View Full Version : Obiettivi per sport Vari
zulutown
04-11-2009, 15:29
ciao, è solo una curiosità personale.
che ottiche vengono usate nei vari sport?
intendo dire i classici fotografi che cosa montano?
Leggendo un altro thread che parlava di ippica, ho visto che un'ottima scelta in ambito sportivo è il 70-200 IS f/2.8 canon
Vengono usate anche ottihe fisse più lunghe (tipo il 500mm) oppure quelle lenti sono solo per il mondo più naturalistico?
Grazie
Vendicatore
04-11-2009, 15:32
Il 70-200 è abbastanza usato (sia il Canon, che il Nikon).
A bordo campo però spesso si vedono anche ottiche fisse, dai 300 2.8, ail 500/600 F4, senza contare mostri tipo il sigma 120-300 2.8 o il nikon 200-400 f4.
Se non lo fai di mestiere (o se non sei un usuraio :D ) serve un pozzo di danaro :D
Ciao,
i professionisti della fotografia sportiva di solito usano ottiche fisse e hanno più di un corpo macchina, ognuna con un'ottica già montata per ogni evenienza.
Le costose ottiche fisse producono immagini di qualità altissima.
probabilmente il 70-200 L f2.8 che hai citato tu è molto buono ma credo che vengano preferite comunque i fissi ;)
SuperMariano81
04-11-2009, 15:40
per il calcio dovrebbero usare i 500-600mm quando la scena è lontana e quando,il gioco si avvicina, hanno un secondo corpo col 70-200 2.8 o ottiche simili.
Per sport fatti in palazzetti sono usati i vari 70-200 f2.8 / 300 f2.8 e 400mm 2.8.
Per il rally - f1 - ciclismo ho visto anche qualche 100-400 ma è buio per sport in-door.
ottimi sia per la naturalistica che per lo sport e non per il portafoglio.
vanessa76
04-11-2009, 15:41
Già.. il 70-20 2.8 come base imprescindibile... per gli altri obiettivi (400-500) sono sempre in aggiunta a quello quindi devi girare con più corpi macchina, inoltre per averne uno devi prima sperare di vincere qualche lotteria... :ciapet:
inoltre per averne uno devi prima sperare di vincere qualche lotteria... :ciapet:
Eh già... purtroppo i vetri "come si deve" costano davvero troppo per un amatore/non pro.
Inutile però dire che - in abbinamento ad una full frame - ti permettono una libertà d'azione davvero incredibile! Al chiuso e di notte sono un "must".
Per un (breve) periodo di tempo ho provato a cercare un 70-200 2.8 Nikon usato.... mi sono dovuto arrendere quando ho visto che non li trovavo a meno di 1500/1600 Eurozzi.....
Sto ripiegando sul 70-300 Vr proprio per il prezzo.
Per un (breve) periodo di tempo ho provato a cercare un 70-200 2.8 Nikon usato.... mi sono dovuto arrendere quando ho visto che non li trovavo a meno di 1500/1600 Eurozzi.....
Sto ripiegando sul 70-300 Vr proprio per il prezzo.
ma ripiegare sul nikon 80-200?? l'af-s credo sia introvabile ma di versioni "bighiera" af-d anche usate ce ne sono parecchie [ nuovo non-nital costa meno di 1000€ ]
...oppure sul sigma e tamron 70-200/2,8 che costano ancora meno
ma ripiegare sul nikon 80-200?? l'af-s credo sia introvabile ma di versioni "bighiera" af-d anche usate ce ne sono parecchie [ nuovo non-nital costa meno di 1000€ ]
...oppure sul sigma e tamron 70-200/2,8 che costano ancora meno
Il bighiera non ha il VR e, sinceramente, non mi va di spendere quella cifra e non avere lo stabilizzatore.
Ho provato sia il Sigma che il Tamron, gentilmente prestati da amici: sotto F/4 perdono molto, ma tanto tanto, e anche a F/5.6 non hanno la nitidezza di una lente "economica" come il 70-300 VR.
Insomma, risparmio un pò di soldini e li investo un fisso 1.4 o 1.8.
Il bighiera non ha il VR e, sinceramente, non mi va di spendere quella cifra e non avere lo stabilizzatore.
se vuoi spendere di meno da qualche parte devi pur togliere qualcosa ;)
sotto F/4 perdono molto, ma tanto tanto, e anche a F/5.6 non hanno la nitidezza di una lente "economica" come il 70-300 VR.
se li hai provati e non ti piacciono allora ok, non posso aggiungere altro...certo che se ti "accontenti" del 70-300VR allora significa che non ti serve una lente f:2,8 [ stiamo pur sempre parlando di sport dove la luminosità è più importante dello stabilizzatore in genere ]
...certo che se ti "accontenti" del 70-300VR allora significa che non ti serve una lente f:2,8 [ stiamo pur sempre parlando di sport dove la luminosità è più importante dello stabilizzatore in genere ]
Infatti è così.
In via generale mi servirebbe quasi esclusivamente per scatti di giorno (gare auto, eventi sportivi comunque all'aperto e mai di sera), quindi - in questo caso - prediligo la nitidezza.
E' chiaro che avendo la possibilità comprerei tutta la vita il 70-200 2.8 ma la pecunia è quella che è..........
ARARARARARARA
09-11-2009, 20:42
i professionisti della fotografia sportiva di solito usano ottiche fisse e hanno più di un corpo macchina, ognuna con un'ottica già montata per ogni evenienza.
Ah quanto mi sarebbe servito sta settimana un 300 f/2.8 fa montare su un corpo e cavalletto ed avere un secondo corpo per le altre lenti... per fingersi professionista ci vogliono 2 macchine almeno! :D
Cmq a volte lenti anche buie fanno il loro porco lavoro, es un rally di giorno è fotografabile con lenti che chiudono a 5.6 tanto c'è tantissima luce e tenere tempi "lenti" (1/250 - 1/500) a volte è utile perchè col panning l'immagine viene più morbida e "mossa"
Cmq a volte lenti anche buie fanno il loro porco lavoro, es un rally di giorno è fotografabile con lenti che chiudono a 5.6 tanto c'è tantissima luce e tenere tempi "lenti" (1/250 - 1/500) a volte è utile perchè col panning l'immagine viene più morbida e "mossa"
I rally sono un caso a parte , ho visto tutte le lenti possibili e immaginabili : 70-300 ( su Olympus 4/3 ) , 70-200 f/2.8 , 18-200 , 28-300 , 24-70 ( su FF ) , 24-105 , 11-16 , 10-20 , 17-50 , 18-105 ...
In pista invece servono tele lunghi ( 200 mm non bastano )
Di giorno e all' aperto le lenti f2.8 non servono , poi che qualcuno le usi perchè a f/8 puoi contare i moscerini tanto sono nitide è un altro paio di maniche .
Enrylion
18-11-2009, 22:29
In realtà è un po' come per i matrimoni...
Al momento opportuno o sei in 2 o ti dividi...oppure hai due body+ottica montata...
Ottiche sono le più varie e disparate, ma se capita di avere auto che compie, ex rally, sbandata controllata e particolare devi valutare se riprender a distanza o se in vicinanza, o se vicino/lontano...
Se lontano ed hai lente da vicino...perdi lo scatto
Idem per il contrario....
Personalmente...
Ho 18-55 sigma 2.8 - nital 18-70 3.5/5.6 - 55-200 4/5.6
Per medio tele MOLTO meglio lavorare a 70 con 18/70 piuttosto che con 55-200, ha problema distanza elevata e per particolari....e non mi trovo se non per paesaggio ritratto o oggetto/soggetto a distanza elevata
Certo...i "tuboni"....ehh....avessi la divina provvidenza d'un errato versamento miliardario in banca....ritiro tutto, mi rifaccio parco ottiche e.....
EMIGRO...!!! :cool: :D
vanessa76
18-11-2009, 23:37
Ciao,
i professionisti della fotografia sportiva di solito usano ottiche fisse e hanno più di un corpo macchina, ognuna con un'ottica già montata per ogni evenienza.
Le costose ottiche fisse producono immagini di qualità altissima.
probabilmente il 70-200 L f2.8 che hai citato tu è molto buono ma credo che vengano preferite comunque i fissi ;)
Ragazzi
io faccio fotografia sportiva e uso il 70-200 2.8
Come potrei spendere 7-8000 euro per un fisso 40 !???:eek: :eek: :eek:
Detto molto volgarmente, se il soggetto della foto mi piace ma è lontano, lo fotografo lo stesso.. se la foto è bella e perfettamente a fuoco poi la ritaglio e buonanotte, mi pare che venga cmnq abbastanza bene (per le mie tasche)... sicuramente rifuggo gli zoom tuttofare tipo 100-500 un mio amico lo ha usato e le immagini sono un po' deformate, oltre che poco nitide e meno a fuoco
ARARARARARARA
19-11-2009, 01:48
Ragazzi
io faccio fotografia sportiva e uso il 70-200 2.8
Come potrei spendere 7-8000 euro per un fisso 40 !???:eek: :eek: :eek:
Detto molto volgarmente, se il soggetto della foto mi piace ma è lontano, lo fotografo lo stesso.. se la foto è bella e perfettamente a fuoco poi la ritaglio e buonanotte, mi pare che venga cmnq abbastanza bene (per le mie tasche)... sicuramente rifuggo gli zoom tuttofare tipo 100-500 un mio amico lo ha usato e le immagini sono un po' deformate, oltre che poco nitide e meno a fuoco
bhè al posto che croppare puoi comprare un buon duplicatore stile 1.4x di qualità, quelli belli fanno certamente perdere meno qualità che un crop
Enrylion
19-11-2009, 05:33
Ma il fattore di moltiplicazione se non erro lo perdi anche in luminostità...
Se in pieno giorno ok, se siamo al limite, alzare troppo gli iso..potrebbe non fornire il risultato desiderato...no??
SuperMariano81
19-11-2009, 09:12
I professionisti usano anche macchine che reggono agli alti ISO (3200 - 6400) così da poter usare delle buone coppie tempo/diaframma.
Il moltiplicatore ti fa perdere uno stop di luce, e se già un 70-200 f4 è buio diventa un 98-280 5.6 e forse poco usabile.
Un 300 2.8 sigma lo vendono a 2.200, personalmente non lo vedo come carissimo, se uno ha la necessità di avere una lente super luminosa.
Più o meno è lo stesso discorso che si faceva nel topic "quanto spendere"
: per me è un ottima lente, sia chiaro.
SuperMariano81
19-11-2009, 09:17
il lato negativo delle ottiche luminose (oltre il prezzo :D ) è il peso.
un canon 300 f/4 pesa 1.190gr e viene 1.200€
un canon 300 f/2.8 pesa 2.250gr e viene 3800€
un canon 600 f/4 pesa 5.360gr e viene attorno ai 6.000€
vanessa76
19-11-2009, 12:40
il lato negativo delle ottiche luminose (oltre il prezzo :D ) è il peso.
un canon 300 f/4 pesa 1.190gr e viene 1.200€
un canon 300 f/2.8 pesa 2.250gr e viene 3800€
un canon 600 f/4 pesa 5.360gr e viene attorno ai 6.000€
Beh io dopo una brutta esperienza avuta con un obiettivo non originale, non so se ne comprerei ancora uno...dovessi prendere un 300 f/2.8 prenderei un Canon..
Il fatto è che dal 300 in su è necessario il cavalletto perchè il peso è elevato, e cmnq come qualcuno già diceva non puoi uscire a fotografare con una lente solo da 300 perchè poi le foto da vicino non riesci a farle... quindi ti ci vogliono due corpi, uno col 300 (e cavalletto) e l'altro con 70-200 o meno come lente...insomma roba da spendere una fortuna e parecchio ingombrante...
Per quanto riguarda il duplicatore di focale.. non l'ho mai usato ma ho intenzione di prenderne uno... ti fa perdere in luminosità.. di giorno no problem, ma in notturna sarebbe un po' un problema, o si alzano gli iso oppure come fa un mio amico per avere un po' meno rumore fai la foto un po' più buia e la aggiusti via software....
E cmnq non ho ancora capito se è meglio aggiustare la foto mentre si scatta o in post produzione.. non so se c'è una risposta assoluta a questa domanda... :banned:
SuperMariano81
19-11-2009, 12:56
E cmnq non ho ancora capito se è meglio aggiustare la foto mentre si scatta o in post produzione.. non so se c'è una risposta assoluta a questa domanda... :banned:
mentre si scatta tutta la vita!
il fotografo ha in mano uno strumento, spesso sottovalutato, che è il mirino!
col mirino si compone la foto, si scelgono e si valutano, attentamente, gli elementi da includere in un immagine.
Certo, dipende tutto anche dalla scena inquadrata, con lo sport è un pò difficile (ma non impossibile) visto la velocità con cui si può sviluppare un azione, come una partita di calcio o pallavolo, o una gara di macchine.
Poi è vero, esistono sempre i sw di modifica e sviluppo, ma se la foto di partenza non è buona non si possono fare miracoli.
Beh io dopo una brutta esperienza avuta con un obiettivo non originale, non so se ne comprerei ancora uno...dovessi prendere un 300 f/2.8 prenderei un Canon..
Il fatto è che dal 300 in su è necessario il cavalletto perchè il peso è elevato, e cmnq come qualcuno già diceva non puoi uscire a fotografare con una lente solo da 300 perchè poi le foto da vicino non riesci a farle... quindi ti ci vogliono due corpi, uno col 300 (e cavalletto) e l'altro con 70-200 o meno come lente...insomma roba da spendere una fortuna e parecchio ingombrante...
Beh un buon treppiede dovrebbe essere in ogni corredo che si rispetti, altrimenti escludi una buona parte di occasioni fotografiche.
Sul discorso pesi è vero, anche se ti ricordo che c'è gente che riesce a mano libera, ma non per troppo tempo.
Il discorso "foto da vicino" trova il tempo che trova, visto che chi esce con un ottica del genere sa già che escluderà a priori le foto ravvicinate.
Se vado a fotografare animali col 500 so già ha che limiti andrò in contro.
E poi non è detto che il secondo corpo dovrò essere una macchina da mille mila euro, potrebbe bastare una entry level.
Anzi, solitamente è viceversa, una aps per i "lunghi" (così da sfruttare il fattore di moltiplicazione interno) ed una FF per i "corti".
Per quanto riguarda il duplicatore di focale.. non l'ho mai usato ma ho intenzione di prenderne uno... ti fa perdere in luminosità.. di giorno no problem, ma in notturna sarebbe un po' un problema, o si alzano gli iso oppure come fa un mio amico per avere un po' meno rumore fai la foto un po' più buia e la aggiusti via software....
Pure io l'ho chiesto a babbo natale :D :D :D
vanessa76
19-11-2009, 13:10
mentre si scatta tutta la vita!
il fotografo ha in mano uno strumento, spesso sottovalutato, che è il mirino!
col mirino si compone la foto, si scelgono e si valutano, attentamente, gli elementi da includere in un immagine.
Certo, dipende tutto anche dalla scena inquadrata, con lo sport è un pò difficile (ma non impossibile) visto la velocità con cui si può sviluppare un azione, come una partita di calcio o pallavolo, o una gara di macchine.
Poi è vero, esistono sempre i sw di modifica e sviluppo, ma se la foto di partenza non è buona non si possono fare miracoli.
Io fotografo cavalli da corsa, le foto più belle, più difficili (ma anche le più richieste) sono quelle dell'arrivo della corsa.. è tutta una cosa di pochi secondi, nei quali devi scegliere quale soggetto inquadrare, con quale focale.. poi tutto dipende dallo solgimento della singola corsa....insomma è difficile...come hai detto anche tu, tempo per fare dei grandi ragionamenti per comporre, scegliere e valutare attentamente non è che ne hai molto...
Il discorso "foto da vicino" trova il tempo che trova, visto che chi esce con un ottica del genere sa già che escluderà a priori le foto ravvicinate.
Se vado a fotografare animali col 500 so già ha che limiti andrò in contro.
E poi non è detto che il secondo corpo dovrò essere una macchina da mille mila euro, potrebbe bastare una entry level.
Anzi, solitamente è viceversa, una aps per i "lunghi" (così da sfruttare il fattore di moltiplicazione interno) ed una FF per i "corti".
Nell'ippica devi fare le foto alle corse, e poi alle premiazioni (che io odio).. per questo è necessario avere al collo due corpi macchina con 2 obiettivi diversi. Io la seconda macchina non la ho ancora, cmnq è vero fanno come dici tu, cioè la macchina fotografica per le premiazioni è un po' più da battaglia....
Pure io l'ho chiesto a babbo natale :D :D :D
Come scegliere un duplicatore di focale adatto? Quanto costa?
SuperMariano81
19-11-2009, 13:12
mi son ricordato dopo aver cliccato su "invia risposta" che esiste un ottica "tuttofare" degna di questo nome!
Si tratta del Sigma 200-500mm F2.8 EX DG :read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_test_sigma_200-500_f2-8_ex_dg.htm) :sofico: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_sigma_200-500_f2-8_ex_dg_samples_raw.htm)
Alcuni dati:
diaframma più aperto: f/2.8
distanza di messa a fuoco minima: 2 - 5 metri
purtoppo non è ne stabilizzato ne tropicalizzato :cry:
viene venduto con un moltiplicatore 2x (diventa un 400-1000 5.6 :ciapet: ) con una serie di accessori ed ha pure un monitor LCD "on board:"
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_200-500/sigma-200-500_juza_detail.jpg
questo perchè ha una batteria interna per "smuovere" i vari gruppi lente!!
peso? 15700 g
prezzo? 16.000 euro
vanessa76
19-11-2009, 13:19
How Much? (tanto per curiosità)
SuperMariano81
19-11-2009, 13:19
Io fotografo cavalli da corsa, le foto più belle, più difficili (ma anche le più richieste) sono quelle dell'arrivo della corsa.. è tutta una cosa di pochi secondi, nei quali devi scegliere quale soggetto inquadrare, con quale focale.. poi tutto dipende dallo solgimento della singola corsa....insomma è difficile...come hai detto anche tu, tempo per fare dei grandi ragionamenti per comporre, scegliere e valutare attentamente non è che ne hai molto...
Premetto che non ho mai fotografato una gara di ippica, però penso che parti già col concetto "farò una foto con effetto grandangolare" o "farò una foto con effetto da teleobiettivo."
I grandangolari hanno - di norma - una maggior profondità di campo ed offrono una prospettiva alterata che porta ad esagerare la proporzione dei soggetti in primo piano facendoli apparire, rispetto alla realtà, molto più grandi di quelli in secondo piano.
ovviamente dipende da dove fai foto ;)
Nell'ippica devi fare le foto alle corse, e poi alle premiazioni (che io odio).. per questo è necessario avere al collo due corpi macchina con 2 obiettivi diversi. Io la seconda macchina non la ho ancora, cmnq è vero fanno come dici tu, cioè la macchina fotografica per le premiazioni è un po' più da battaglia....
Aggiungo che un secondo corpo non è necessariamente costoso, una macchina usata, o presa in prestito/affitto potrebbe abbassare notevolmente i costi, se non azzerarli.
A volte è necessario un assistente, cioè mentre te (ipotesi) fotografi i cavalli in corsa l'altro fotografa le premiazioni.
Anche qui dipende da dove fai foto ;)
Come scegliere un duplicatore di focale adatto? Quanto costa?
non so che marca hai ma, generalmente, i moltiplicatori 2x sono indicati per le ottiche più luminose come i 2.8 così da poter sfruttare l'AF a f5.6.
Infatti solo il top di gamma (canon e presumo nikon) fanno funzionare l'AF anche a f8 (come diaframma più aperto sia chiaro).
Vanno bene i moltiplicatori sigma, kenko o canon 1.4 (nikon ha anche un 1.7)
Io prenderò il kenko 1.4, trovato nuovo sui 120 euro, così da non spendere troppo, da abbinare al mio 70-200 F4. ;)
Il canon originale costa troppo (mi pare 220)
SuperMariano81
19-11-2009, 13:21
How Much? (tanto per curiosità)
16.000, euro su o euro giù:D :D
PS: ho scoperto l'esistenza di un tamron 200-500 5.6
vanessa76
19-11-2009, 13:24
16.000, euro su o euro giù:D :D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
SuperMariano81
19-11-2009, 13:26
Immagino che, chi a veri (e profondi) interessi alla fotografia sportiva, potrebbe girare con un 70-200 2.8, con questo 200-500 2.8 e 2 corpi macchina, magari nemmeno troppo "professionali".
E con una spesa, tutto sommato "limitata" (meno di 20.000 euro)
Ovviamente e' una lente estrema, che forse nemmeno una redazione sportiva medio piccola potrebbe permettersi ma, volendo, ci sono...
SuperMariano81
19-11-2009, 13:30
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
se pensi che l'800 f5.6 canon viene attorno ai 10.000 credo che la cifra sia "ragionevole" .
Ovviamente non parlo di fotografi amatoriali, quelli della domenica, ma quelli cui hanno un ritorno economico.
PS volendo esagerare c'è anche il canon 1.200 5.6 però (da quel che mi risulta) viene prodotto esclusivamente su ordinazion al prezzo di ca 80.000 $ :stordita:
vanessa76
19-11-2009, 13:55
se pensi che l'800 f5.6 canon viene attorno ai 10.000 credo che la cifra sia "ragionevole" .
Ovviamente non parlo di fotografi amatoriali, quelli della domenica, ma quelli cui hanno un ritorno economico.
PS volendo esagerare c'è anche il canon 1.200 5.6 però (da quel che mi risulta) viene prodotto esclusivamente su ordinazion al prezzo di ca 80.000 $ :stordita:
Ahh vabbeh allora ditemelo che così prima di mettermi a fotografare mi vado a cercare uno sceicco arabo che mi sposi (ma che soprattutto mi compri tutto questo ben di Dio) :p :D :D :D
SuperMariano81
19-11-2009, 14:40
Ahh vabbeh allora ditemelo che così prima di mettermi a fotografare mi vado a cercare uno sceicco arabo che mi sposi (ma che soprattutto mi compri tutto questo ben di Dio) :p :D :D :D
2.000.000 di dollari:
http://www.clickblog.it/post/3018/lobiettivo-piu-costoso-del-mondo-leica
ARARARARARARA
19-11-2009, 15:23
2.000.000 di dollari:
http://www.clickblog.it/post/3018/lobiettivo-piu-costoso-del-mondo-leica
eh il leica è alquanto costoso, ma sia il sigma che il leica per le loro dimensioni sono poco versatili e poco pratici da usare!
Se volete una stravaganza c'è il nikon 1200-1700 mm prodotto in appena 15 esemplari è assolutamente una rarità all'epoca non costava poi così tanto ma forse il peso di 16 kg e l'assenza di autofocus per via del peso delle lenti lo ha reso poco appetibile, cmq a oggi penso che il suo valore sia incredibile è rarissimo!!!
PS: ho scoperto l'esistenza di un tamron 200-500 5.6
conosco solo il tamron 200-500/5-6,3 ...se ne parla abbastanza bene [ migliore del più piccolo 200-400/5,6 ] dovrebbe essere allo stesso livello del sigma di pari lunghezza/luminosità
SuperMariano81
19-11-2009, 17:59
eh il leica è alquanto costoso, ma sia il sigma che il leica per le loro dimensioni sono poco versatili e poco pratici da usare!
Se volete una stravaganza c'è il nikon 1200-1700 mm prodotto in appena 15 esemplari è assolutamente una rarità all'epoca non costava poi così tanto ma forse il peso di 16 kg e l'assenza di autofocus per via del peso delle lenti lo ha reso poco appetibile, cmq a oggi penso che il suo valore sia incredibile è rarissimo!!!
giusto!
anche di questo però, ne ho solo sentito parlare :)
Poi sapevo di uno scieicco che si è fatto costruire un'obiettivo (1.700mm o 1.800m) f6.3 tipo, ma era enorme totalmente inusabile.... robe da matti insomma....
tornando a cifre più umane io sto pensando seriamente al canon 100-400 f4 5.6 IS ho intenzione di fare foto naturalistiche e spero, un giorno o l'altro, un safari fotografico in africa...
potrebbe girare con un 70-200 2.8, con questo 200-500 2.8 e 2 corpi macchina, magari nemmeno troppo "professionali".
Ma come fai a portartela dietro ? son 16 Kg di tele , ma il cavalletto per usarlo ne pesa altrettanti ...
La carichi su un muletto e vai in giro con quello ?
Poi sapevo di uno scieicco che si è fatto costruire un'obiettivo (1.700mm o 1.800m) f6.3 tipo, ma era enorme totalmente inusabile.... robe da matti insomma....
Poteva affittarsi Mount Palomar ... :sofico:
ARARARARARARA
19-11-2009, 21:12
giusto!
anche di questo però, ne ho solo sentito parlare :)
Poi sapevo di uno scieicco che si è fatto costruire un'obiettivo (1.700mm o 1.800m) f6.3 tipo, ma era enorme totalmente inusabile.... robe da matti insomma....
tornando a cifre più umane io sto pensando seriamente al canon 100-400 f4 5.6 IS ho intenzione di fare foto naturalistiche e spero, un giorno o l'altro, un safari fotografico in africa...
va bene se diventerò stra ricco mi farò fare un 10.000 f/1.0, esordendo in nikon con una frase come: voglio un 10.000mm f/1, non badate a spese! Così poi ce l'ho più lungo e più grosso dello scieicco!
Cippermerlo HJS
20-11-2009, 00:42
Immagino che, chi a veri (e profondi) interessi alla fotografia sportiva, potrebbe girare con un 70-200 2.8, con questo 200-500 2.8 e 2 corpi macchina, magari nemmeno troppo "professionali".
E con una spesa, tutto sommato "limitata" (meno di 20.000 euro)
Ovviamente e' una lente estrema, che forse nemmeno una redazione sportiva medio piccola potrebbe permettersi ma, volendo, ci sono...
pesa 16 kg (treppiede escluso) ed è un bestione... dubito che tu possa usarlo a bordocampo così facilmente
e sostanzialmente potrebbe nemmeno essere tanto utile alla fine
Cippermerlo HJS
20-11-2009, 00:45
Si tratta del Sigma 200-500mm F2.8 EX DG
Alcuni dati:
diaframma più aperto: f/2.8
distanza di messa a fuoco minima: 2 - 5 metri
purtoppo non è ne stabilizzato ne tropicalizzato :cry:
essendo pensato per l'uso a mano libera, come si può fare senza stabilizzatore? :D
Enrylion
20-11-2009, 05:37
Gli costruisci un parapetto in cemento e lo appoggi...:D
essendo pensato per l'uso a mano libera
pensato per l'uso a mano libera un coso di 16 [ sedici ] chili????? :mbe:
Enrylion
20-11-2009, 21:12
Dipende da che mani :D
Magari si espandono così...:sofico:
Dipende da che mani :D
perfino iron-juza-man ha detto che è meglio usare un bel treppiede :ciapet:
SuperMariano81
20-11-2009, 21:29
perfino iron-juza-man ha detto che è meglio usare un bel treppiede :ciapet:
:D :ciapet: :ciapet:
perfino iron-juza-man ha detto che è meglio usare un bel treppiede :ciapet:
Chuck Norris ce la fa :O
Cippermerlo HJS
21-11-2009, 03:23
pensato per l'uso a mano libera un coso di 16 [ sedici ] chili????? :mbe:
forse (forse eh :asd: ) ero sarcastico :D
(quoto che Chuck Norris non avrebbe alcun problema ad usarlo a mano libera senza stabilizzatore, anche con un terremoto la foto sarebbe perfettamente ferma :O )
SuperMariano81
21-11-2009, 08:50
anche Suor Nausicaa non avrebbe problemi a portare in giro un ottica da 16kg, del 1942 però :D
ARARARARARARA
21-11-2009, 15:28
forse (forse eh :asd: ) ero sarcastico :D
(quoto che Chuck Norris non avrebbe alcun problema ad usarlo a mano libera senza stabilizzatore, anche con un terremoto la foto sarebbe perfettamente ferma :O )
chuch norris lascia macchina e obiettivo da 16 kg a mezz'aria e gli dice: fai la foto e falla ferma altrimenti ti tiro un calcio volante a girare, e tu gravità non fare brutti scherzi che ho un calcio volante pronto anche per te!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.