PDA

View Full Version : Irresponsabilità presidenziale.


Razer(x)
04-11-2009, 16:10
Sto studiando da poco diritto, e mi sono inbattuto in un argomento molto discusso ultimamente (causa Berlusca), quello dell'irresponsabilità presidenziale.

Cito:
L'articolo 90 prevede così una forma di irresponsabilità del presidente per tutti gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, a meno che non si sia macchiato di due reati: si tratta dell'alto tradimento e dell'attentato alla Costituzione

In pratica da quello che dice il libro, ciò dovrebbe servire per permettere una maggiore autonomia nello svolgere l'incarico presidenziale, ma sinceramente non riesco a trovarci senso, cioè in pratica se il presidente ammazza una persona non viene condannato? In cosa ciò dovrebbe renderlo più autonomo? perchè è libero di fare quello che gli pare?

Qualcuno riesce a spiegarmelo in modo semplice? nello specifico non capisco dove sia la positività di tutto ciò.

ConteZero
04-11-2009, 16:15
Sto studiando da poco diritto, e mi sono inbattuto in un argomento molto discusso ultimamente (causa Berlusca), quello dell'irresponsabilità presidenziale.

Cito:


In pratica da quello che dice il libro, ciò dovrebbe servire per permettere una maggiore autonomia nello svolgere l'incarico presidenziale, ma sinceramente non riesco a trovarci senso, cioè in pratica se il presidente ammazza una persona non viene condannato? In cosa ciò dovrebbe renderlo più autonomo? perchè è libero di fare quello che gli pare?

Qualcuno riesce a spiegarmelo in modo semplice? nello specifico non capisco dove sia la positività di tutto ciò.

Beh, non credo che le funzioni da PdC prevedano l'assassinio.

Razer(x)
04-11-2009, 16:17
Si bè Conte il mio era un paradosso, effettivamente non riesco a capire, cioè non mi spiego come l'infrangere la legge possa aiutarlo nel suo compito.

PS: Nello specifico mi riferisco al Presidente della Repubblica

first register
04-11-2009, 17:39
Sto studiando da poco diritto, e mi sono inbattuto in un argomento molto discusso ultimamente (causa Berlusca), quello dell'irresponsabilità presidenziale.

Cito:

In pratica da quello che dice il libro, ciò dovrebbe servire per permettere una maggiore autonomia nello svolgere l'incarico presidenziale, ma sinceramente non riesco a trovarci senso, cioè in pratica se il presidente ammazza una persona non viene condannato? In cosa ciò dovrebbe renderlo più autonomo? perchè è libero di fare quello che gli pare?

Qualcuno riesce a spiegarmelo in modo semplice? nello specifico non capisco dove sia la positività di tutto ciò.


titolo del libro ? corso di studi ?

Le cose stanno così:

l'articolo 89 stabilisce Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità..http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131368/131375/articolo.htm

Dunque il presidente della repubblica non è responsabile ma la responsabilità degli atti compiuti dal presidente della repubblica ricade sul ministro proponente ovvero il ministro competente in materia. Inoltre la legge stabilisce che il presidente del consiglio si assuma le responsabilità di alcuni atti del presidente della repubblica.
Questo fa si che ci sia sempre un responsabile.
Per gli atti compiuti fuori dall'esercizio delle sue funzioni il presidente della repubblica è chiamato a risponderne come un qualsiasi cittadino.

L'art. 90 stabilisce che il presidente della repubblica è chiamato a rispondere degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni quando ci sia un danno alle istituzioni es. nei casi di alto tradimento e dell'attentato alla Costituzione.

Razer(x)
04-11-2009, 17:50
Studio Economia e Marketing, il libro si chiama "Corso di diritto pubblico" di Barbera/Fusaro

markk0
04-11-2009, 18:16
è scritto veramente con i piedi, se ti fa venire dubbi di questa portata...

girodiwino
04-11-2009, 18:23
La sezione imho è errata, cmq vale il principio secondo cui per i reati extrafunzinoali commessi dal presidente della repubblica se il reato è di lieve entità non si procederà, mentre se è grave galateo istituzionale vuole che si dimetta.
Ce li vedi gli inquirenti a procedere perchè Napolitano si è fatto su un mon cheri all'auchan?

Per quanto riguarda i reati funzionali la responsabilità salvo le ipotesi che hai detto non si configura perché gli atti del presidente della repubblica sono principalmente controfirmati dai ministri.
La maggior parte delle funzioni cmq difficilmente ammette fattispecie di reato