View Full Version : Bloccate le registrazioni a World of Warcraft in Cina
Redazione di Hardware Upg
04-11-2009, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/bloccate-le-registrazioni-a-world-of-warcraft-in-cina_30649.html
Il gioverno cinese ha ordinato al distributore locale NetEase di sospendere le registrazioni al famoso MMORPG.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AndreaG.
04-11-2009, 11:14
Che grande paese la Cina :asd:
Da noi ci sarebbero voluti 10 anni di discussioni parlamentari per fare la stessa cosa! :D stupida democrazia..... :Prrr:
LOL
E dai e dai prima o poi anche la Cina si stuferà del regime e succederà un casino!
yume the ronin
04-11-2009, 11:16
40% dei giocatori è cinese? sticaz, pensavo fossero tanti ma non quasi cinque milioni sugli undici circa dichiarati da blizzard
in questo modo si ridimensiona un po anche il successo che questo mmorpg, ormai storico, sta avendo in tutto il globo, considerando le miriadi di goldseller e di servizi di level up che fioriscono in territorio cinese
Severnaya
04-11-2009, 11:25
come mai nn si voglia esportare la democrazia anche in Cina dopo Afghanistan e Iraq mi rimane un mistero...
naporzione
04-11-2009, 11:25
...continuiamo a comprare i prodotti cinesi.....
entanglement
04-11-2009, 11:29
come mai nn si voglia esportare la democrazia anche in Cina dopo Afghanistan e Iraq mi rimane un mistero...
se chiami "democrazia" il non scritto diritto di rifugiarsi in un moralmente onanistico paradiso artificiale di marxista memoria ...
SunseeKer
04-11-2009, 11:33
i gold seller si fanno i soldoni in cina altrochè , lo avete visto il servizio su Mediaset un paio di settimane fà ?
allucinante , si affittano un prefabbricato nel deserto , investono in 4 o 5 pc che li costano una eresia , e stanno tutto il di' a Nerdare in maniera devastante a livellare pg , farmare gold , per poi rivendere il tutto
c'era un tipo che farmava dalle 14 alle 17 ore al giorno :muro:
Gnubbolo
04-11-2009, 11:34
in cina non c'è il marxismo, non esistono neppure i sindacati, che idiozie che si leggono on internet.
"Un uomo d'affari se vuole sopravvivere e prosperare in Cina deve imparare come muoversi senza urtare il governo"
E'così in gran parte dei paesi al mondo, non è una novità.
Ma visto che è il loro principale cliente, meglio buttar giù il boccone amaro, ed adattarsi.
Non saranno certo loro, e nessun altro se non i cinesi stessi, a poter cambiare la situazione.
Prima o poi si stancheranno pure loro.
@entanglement: peccato che la democrazia che viene esportata sia quella USA e quindi palesemente opposta a quella che intendi tu
Comunque più che per "preservare i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere" penso sia per contrastare appunto lo sfruttamento dei giocatori nelle varie farm, non so infatti quanto siano bot quelli che farmano conoscendo il tipico operato cinese, probabilmente sono schiere di ragazzetti che farmano per un tozzo di pane
entanglement
04-11-2009, 11:39
in cina non c'è il marxismo, non esistono neppure i sindacati, che idiozie che si leggono on internet.
lo so ma io capisco che tu marx non l'hai mai letto se no capiresti cos'è un "paradiso artificiale di marxista (forse era meglio dire marxiana) memoria"
Gnubbolo
04-11-2009, 11:41
in germania c'è la dittatura, wolfenstein è stato ritirato, anche in australia c'è il Duce marxista che vieta tutti i giochi.
Gnubbolo
04-11-2009, 11:44
ho letto Marx di Tino Perlini.
quindi caschi male, Marx è un filosofo non un politico, non sta a lui creare il paradiso in terra, ma descrivere le forze economiche che tengono i fili della storia, lo ha fatto, casomai se vuoi criticare qualcuno critica Lenin o Stalin.
sei proprio cascato dal pero.
SwatMaster
04-11-2009, 11:47
Il 40%? Sticà! :eek:
Scaff... :D
Qui non è ancora vietato, vero? :D
come mai nn si voglia esportare la democrazia anche in Cina dopo Afghanistan e Iraq mi rimane un mistero...
Ti voglio vedere ad invadere la Cina, lol. A parte il fatto che, "giocando" anche in casa, loro avrebbero circa un miliardo di possibili soldati, poi hanno milioni di "infiltrati" in tutti gli altri paesi del mondo.
Inoltre, dammi retta: finchè il mondo continua a girare in verso capitalistico, la Cina rappresenta un mercato enorme ed in continua crescita, senza contare che alle aziende fa comodo avere manodopera ad infimo costo. Laddove c'è la possibilità di fare qualche $ in più, i manager ci si ficcano. Al diavolo le considerazioni morali.
Come disse qualcuno prima di noi, il lavoratore deve prendere coscienza del proprio ruolo chiave all'interno della grande macchina produttiva. Allora sì che qualcosa cambierà.
entanglement
04-11-2009, 11:51
ho letto Marx di Tino Perlini.
quindi caschi male, Marx è un filosofo non un politico, non sta a lui creare il paradiso in terra, ma descrivere le forze economiche che tengono i fili della storia, lo ha fatto, casomai se vuoi criticare qualcuno critica Lenin o Stalin.
sei proprio cascato dal pero.
intendo dire "il capitale" di Marx.
ok guarda pure su wikipedia, è quel tizio accigliato con la barba
come mai nn si voglia esportare la democrazia anche in Cina dopo Afghanistan e Iraq mi rimane un mistero...
semplice....perchè agli USA piace "vincere facile" per questo sono andati in Iraq o Afghanistan, già con la corea del nord sono in difficoltà per evitare di non urtare qualcuno....non potrebbero mai sostenere un conflitto con la cina, nemmeno chiedendo aiuto alla UE imprecando la solita lotta per la libertà e la democrazia...sarebbe una bella batosta. E la Cina sta bene cosi com'è, con la storia e la cultura millenaria che ha, non credo potrebbe prendere lezioni di etica da un popolo cosi giovane ed inesperto come gli yankee...figuriamoci poi di democrazia, proprio dagli stati uniti?? naaaa :p
punkarre
04-11-2009, 11:56
Meglio cosi', almeno avremo meno scammer di account e rivenditori piu o meno autorizzati di leveling e gold.
khelidan1980
04-11-2009, 12:04
semplice....perchè agli USA piace "vincere facile" per questo sono andati in Iraq o Afghanistan, già con la corea del nord sono in difficoltà per evitare di non urtare qualcuno....non potrebbero mai sostenere un conflitto con la cina, nemmeno chiedendo aiuto alla UE imprecando la solita lotta per la libertà e la democrazia...sarebbe una bella batosta. E la Cina sta bene cosi com'è, con la storia e la cultura millenaria che ha, non credo potrebbe prendere lezioni di etica da un popolo cosi giovane ed inesperto come gli yankee...figuriamoci poi di democrazia, proprio dagli stati uniti?? naaaa :p
ma infatti si sa che i cinesi sono degli espertoni in fatto di democrazia! :asd:
fraussantin
04-11-2009, 12:27
secondo me il governante cinese ha chiesto una mazzetta alla blizzard e loro non glie l'hanno data :)
si sa come funzionano certe cose e il 40% dei giocatori sono tanti soldi persi :)
ma infatti si sa che i cinesi sono degli espertoni in fatto di democrazia! :asd:
quindi la grandezza di uno stato e tutto il resto si misura sempre e solo in base al grado di democrazia vigente...ormai democrazia è diventata la parola più usata al mondo senza un reale perchè...l'unica cosa che hanno esportato gli USA nel mondo è la crisi ed il debito pubblico, non la democrazia fidati ;)
Severnaya
04-11-2009, 12:34
è stato curioso e interessante leggere alcune risposte alla mia ironica (spero che qualcuno l'abbia colta :asd:) frase
ovv nn avverrà una guerra contro la cina, era abb implicito, dato che nessuno avrebbe da guadagnarci anzi... e come sottolineavano altri le guerre da me citate con la democrazia nn c'entrano niente
OEidolon
04-11-2009, 12:36
se chiami "democrazia" il non scritto diritto di rifugiarsi in un moralmente onanistico paradiso artificiale di marxista memoria ...
dati i paroloni che servono solo a riempirsi la bocca di saccenza ingiustificata (data la palese prova di ignoranza dell'argomento), potrei anche pensare che prima di scrivere hai pensato...quindi ti invito a rivederti l'ideologia marxista e già che sei le declinazione leniniste, trotskiste, l'abberrante deviazione stalinista (insulto primario verso l'ideologia comunista) e le conseguenti mutazioni totalitarie. Forse non ricordi bene alcuni passaggi... :rolleyes:
ma questo non era un forum di informatica??
chissenefrega di marx e della cina! almeno qui, fatemi pensare solo a steve jobbs e al mitico ballmer!!
Kasanova
04-11-2009, 12:50
Potrà mai un videogame alterare le menti dei giovani cinesi ?
Tanto più che hanno già l'originale e la prima espansione. Oppure hanno paura che qualcuno si travesta da Arthas e decida di colpire il padre/governo, rifugiandosi poi nei vicini ghiacci Nepalesi ?
...preservare i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere.
Notate la parola che usano, preservare. Stanno dando degli idioti ai loro stessi giovani, evidentemente per il governo cinese non sono così svegli da poter assorbire caratteri di culture diverse ed elaborarli, per questo gli fanno il grandissimo favore di evitargli questa inutile fatica.
Tutto ciò mi ricorda un mio vecchio criceto: Viveva tranquillo nella sua gabbietta prima di scoprire che poteva uscire nel mondo tramite quella piccola porticina chiusa. Da allora lo vedevo spesso arrampicarsi da quelle parti...
Sondesto
04-11-2009, 13:08
Hanno fatto cio' che i politici fanno quotidianamente: cercano di preservare lo status quo. Non impediscono il gioco in se ma lo scambio culturale e di idee che deriva dalla comunicazione. Pensate a cosa accadrebbe se milioni di cinesi (e sono 1.3 miliardi) si rendessero conto che le catene cui sono legati sono un po' strette... almeno un po' piu' delle nostre...
"preservare i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere"
che nazione di m.
Mah continuando così il regime non durerà molto.
Certo wow è l'ultimo dei problemi, ma a priori quando il popolo diventa sempre più benestante e colto non accetta più di buon grado di farsi comandare a bacchetta e di farsi strozzare dalla censura.
@entanglement: peccato che la democrazia che viene esportata sia quella USA e quindi palesemente opposta a quella che intendi tu
Comunque più che per "preservare i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere" penso sia per contrastare appunto lo sfruttamento dei giocatori nelle varie farm, non so infatti quanto siano bot quelli che farmano conoscendo il tipico operato cinese, probabilmente sono schiere di ragazzetti che farmano per un tozzo di pane
mi permetto di dissentire fortemente.
al governo cinese non gliene frega niente dello sfruttamento.
è un'altra azione per preservare la censura che applica e tenere sotto controllo la fuga di notizie.
ripeto, una nazione di m. in tutti i sensi (dal punto di vista politico)
Un uomo d'affari se vuole sopravvivere e prosperare in Cina deve imparare come muoversi senza urtare il governo.
Il governo cinese agisce chiaramente per preservare i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere.
L'Ignoranza non ha limiti :muro:
Ti voglio vedere ad invadere la Cina, lol. A parte il fatto che, "giocando" anche in casa, loro avrebbero circa un miliardo di possibili soldati, poi hanno milioni di "infiltrati" in tutti gli altri paesi del mondo.
Conosco i cinesi e se scoppia una guerra in Cina gli importa solo dei familiari, del governo non gliene frega un cacchio.
semplice....perchè agli USA piace "vincere facile" per questo sono andati in Iraq o Afghanistan, già con la corea del nord sono in difficoltà per evitare di non urtare qualcuno....non potrebbero mai sostenere un conflitto con la cina, nemmeno chiedendo aiuto alla UE imprecando la solita lotta per la libertà e la democrazia...sarebbe una bella batosta.
Giusto perchè non hanno motivo e perchè i cinesi gli fanno comodo, fan tutto a costo quasi zero; per quanto riguarda il discorso guerra l'America avrebbe dei problemi solo perchè deve seguire le regole internazionali, la Cina avrà anche l'esercito più grande del mondo, ma le tecnologie e gli uomini migliori ce li ha gli USA che volendo (senza regole di sti cacchi) potrebbero cancellare quel paese in un giorno...
ok guarda pure su wikipedia, è quel tizio accigliato con la barba
Chuck Norris? :asd:
Potrà mai un videogame alterare le menti dei giovani cinesi ?
Tanto più che hanno già l'originale e la prima espansione. Oppure hanno paura che qualcuno si travesta da Arthas e decida di colpire il padre/governo, rifugiandosi poi nei vicini ghiacci Nepalesi ?
Notate la parola che usano, preservare. Stanno dando degli idioti ai loro stessi giovani, evidentemente per il governo cinese non sono così svegli da poter assorbire caratteri di culture diverse ed elaborarli, per questo gli fanno il grandissimo favore di evitargli questa inutile fatica.
Tutto ciò mi ricorda un mio vecchio criceto: Viveva tranquillo nella sua gabbietta prima di scoprire che poteva uscire nel mondo tramite quella piccola porticina chiusa. Da allora lo vedevo spesso arrampicarsi da quelle parti...
Come non quotarti...
magilvia
04-11-2009, 13:24
"Un uomo d'affari se vuole sopravvivere e prosperare in Cina deve imparare come muoversi senza urtare il governo".
ahah qui da noi invece è il governo che si deve muovere senza urtare gli uomini "d'affari"... che tristezza...
AndreaG.
04-11-2009, 13:29
semplice....perchè agli USA piace "vincere facile" per questo sono andati in Iraq o Afghanistan, già con la corea del nord sono in difficoltà per evitare di non urtare qualcuno....non potrebbero mai sostenere un conflitto con la cina, nemmeno chiedendo aiuto alla UE imprecando la solita lotta per la libertà e la democrazia...sarebbe una bella batosta. E la Cina sta bene cosi com'è, con la storia e la cultura millenaria che ha, non credo potrebbe prendere lezioni di etica da un popolo cosi giovane ed inesperto come gli yankee...figuriamoci poi di democrazia, proprio dagli stati uniti?? naaaa :p
vincere facile!? in Afghanistan!? chiedilo agli Inglesi o ai Russi come è facile vincere facile in Afghanistan.............
tanto se qualcuno prova a protestare lo fanno fuori....
e intanto campano riempendo il mondo delle loro schifezze...
secondo me non dovrebbero essere vietati ma lo stato dovrebbe tassare questi giochi e spendere il ricavato per recuperare quelli che rimangono con la dipendenza o comunque investirli in una campagna per sensibilizzare la gente sull'argomento...
Asterion
04-11-2009, 13:36
40% dei giocatori è cinese? sticaz, pensavo fossero tanti ma non quasi cinque milioni sugli undici circa dichiarati da blizzard
in questo modo si ridimensiona un po anche il successo che questo mmorpg, ormai storico, sta avendo in tutto il globo, considerando le miriadi di goldseller e di servizi di level up che fioriscono in territorio cinese
Più che altro ora è chiaro da dove vengano i gold seller.
Edit: una schifosa dittatura comunque. Siamo ancora peggio noi che ci mettiamo in affari con governi simili.
Edit: una schifosa dittatura comunque. Siamo ancora peggio noi che ci mettiamo in affari con governi simili.
Eh, però non possiamo neanche fargli un mega embargo mondiale che dopo l'Europa e gli altri stati ci vengono a dire che non siamo carini con loro (che non rispettano praticamente nessuna regola se non le loro)
scusate eh, ma perchè noi non facciamo proprio come loro e chiudiamo la porta ai prodotti che vengono dalla cina risolvendo così molti dei nostri problemi? se un imprenditore cinese vuole operare in europa deve sapersi muovere senza urtare il nostro governo...
ahh già, le mazzette... mi scordo sempre
notizia vecchia di 2 giorni...
In cina è assolutamente vietato tutto un certo tipo di atteggiamento, specie per le influenze straniere derivanti dai videogiochi....
Però... gli animali dentro in gabbie strettissime e squoiati per far soldi va bene? Cazzo... gran bel posto la cina.
Giusto perchè non hanno motivo e perchè i cinesi gli fanno comodo, fan tutto a costo quasi zero; per quanto riguarda il discorso guerra l'America avrebbe dei problemi solo perchè deve seguire le regole internazionali, la Cina avrà anche l'esercito più grande del mondo, ma le tecnologie e gli uomini migliori ce li ha gli USA che volendo (senza regole di sti cacchi) potrebbero cancellare quel paese in un giorno...
C'è da dire che sarebbe davvero interessante se l'America usasse le sue più potenti e peggiori armi per radere al suolo uno stato nemico. Almeno resterebbe per moltissimi anni il ricordo di cosa significa avere armi uber, e potrebbe portare parecchia benzina al fuoco dei pacifisti. :fagiano:
Niophebus
04-11-2009, 13:58
Oddio... nel 2009 c'è ancora qualcuno che giudica la potenza militare di un paese da quanto è grosso il suo esercito? :doh:
I Cinesi avranno pure 1 miliardo di potenziali soldati, ma una cerbottana contro un fucile fa ben poco... Ormai si ragiona solo in termini di preparazione e tecnologia.
In questo senso non serve scomodare gli USA o chissà quale altro grande paese; basterebbe l'esercito israeliano per raderla al suolo... :rolleyes:
fraussantin
04-11-2009, 14:05
C'è da dire che sarebbe davvero interessante se l'America usasse le sue più potenti e peggiori armi per radere al suolo uno stato nemico. Almeno resterebbe per moltissimi anni il ricordo di cosa significa avere armi uber, e potrebbe portare parecchia benzina al fuoco dei pacifisti. :fagiano:
Oddio... nel 2009 c'è ancora qualcuno che giudica la potenza militare di un paese da quanto è grosso il suo esercito? :doh:
I Cinesi avranno pure 1 miliardo di potenziali soldati, ma una cerbottana contro un fucile fa ben poco... Ormai si ragiona solo in termini di preparazione e tecnologia.
In questo senso non serve scomodare gli USA o chissà quale altro grande paese; basterebbe l'esercito israeliano per raderla al suolo... :rolleyes:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Giusto perchè non hanno motivo e perchè i cinesi gli fanno comodo, fan tutto a costo quasi zero; per quanto riguarda il discorso guerra l'America avrebbe dei problemi solo perchè deve seguire le regole internazionali, la Cina avrà anche l'esercito più grande del mondo, ma le tecnologie e gli uomini migliori ce li ha gli USA che volendo (senza regole di sti cacchi) potrebbero cancellare quel paese in un giorno...
il problema e capire chi è il nemico l'america o la cina , o tutti e due , cmq a parte tutto , anche se l'america ha una tecnologia superiore , la cina ha cmq un potenziale atomico e umano da fare vittime e vittime in america ed in europa poi anche se perderà i danni e i morti restano .
io spero soltanto una cosa che abbiano un po di cervello da evitare un conflitto.
Pensate a cosa accadrebbe se milioni di cinesi (e sono 1.3 miliardi) si rendessero conto che le catene cui sono legati sono un po' strette... almeno un po' piu' delle nostre...
non credo che tutti gli cinesi siano degli ignoranti e che non ci capiscano niente né tantomeno che il governo si diverta a censurare e a rompere i maroni alla gente...
Si dovranno ben stufare i cinesi della situazione, non certo noi. Non possiamo essere noi occidentali a stabilire cosa sia giusto o meno per il loro paese.
Oddio... nel 2009 c'è ancora qualcuno che giudica la potenza militare di un paese da quanto è grosso il suo esercito? :doh:
I Cinesi avranno pure 1 miliardo di potenziali soldati, ma una cerbottana contro un fucile fa ben poco... Ormai si ragiona solo in termini di preparazione e tecnologia.
In questo senso non serve scomodare gli USA o chissà quale altro grande paese; basterebbe l'esercito israeliano per raderla al suolo... :rolleyes:
OT di politica
uhm...credo che tu debba aggiornarti un attimino...siamo nel 2010 quasi, e quello che spende la cina per l'ammordernamento del suo esercito anno dopo anno non ha eguali al mondo...gli USA avranno le armio bioniche ultra segrete al plasma e capitan america ma stanno finendo i soldi per metterle in pratica (basti vedere lo scudo spaziale che fine ha fatto), la cina ha al contrario miliardi da spendere e non sa più dove buttarli, e la russia al fianco che ha la miglior tecnologia militare da venderli (i sukoi restano ancora imbattuti)...esistono già aerei cinesi stealth, scrivi china army in google e resterai stupito ;) altro che cerbottane....hanno gli hummer...
ovviamente senza contare le atomiche...ne basta una per fare un parco acquatico al posto di israele...
fineOT di politica
evviva il comunismo e la libertà :asd::asd:
che canzone era? non mi sovviene :asd::asd:
OEidolon
04-11-2009, 14:52
evviva il comunismo e la libertà :asd::asd:
che canzone era? non mi sovviene :asd::asd:
ignoranti++
:rolleyes:
Beltra.it
04-11-2009, 16:02
scusate eh, ma perchè noi non facciamo proprio come loro e chiudiamo la porta ai prodotti che vengono dalla cina risolvendo così molti dei nostri problemi? se un imprenditore cinese vuole operare in europa deve sapersi muovere senza urtare il nostro governo...
ahh già, le mazzette... mi scordo sempre
perchè non avresti nemmeno le mutande da metterti :fagiano:
detto questo cmq, conosco moltissimi cinesi...
e questa limitazione di certo non scatenerà casini.. .se invece lo facessero qua si scatenerebbero rivolte in ogni angolo...
Stupendoman
04-11-2009, 16:08
loro hanno il governo comunista noi abbiamo la chiesa cattolica... non c'è sta gran differenza per quanto riguarda la censura...
perchè non avresti nemmeno le mutande da metterti :fagiano:
detto questo cmq, conosco moltissimi cinesi...
e questa limitazione di certo non scatenerà casini.. .se invece lo facessero qua si scatenerebbero rivolte in ogni angolo...
magari incominceremmo a produrle qui... era proprio questo che intendevo
Beltra.it
04-11-2009, 16:28
magari incominceremmo a produrle qui... era proprio questo che intendevo
potrebbero farlo ovvio.. sarebbe anche ora.. darebbero lavoro agli italiani
ma come vedi, lo stato europeo, pur di guadagnarci 10 cent sopra, toglie il lavoro agli europei (ma rimaniamo in italia)
quello che detesto è la gente che dice, cinesi di **** che rubano il lavoro...
ma questa gente non sa proprio un mazzo di come siano le cose realmente, veste cose cinesi e poi li sputtana... ma sottolineamo bene, che è a causa dello stato, se i cinesi (furbi naturalmente) si fanno su bar, ristoranti etc....
ben vengano i cinesi.. almeno loro vengono qua per lavoro, non per essere mantenuti dallo stato come alcuni albanesi etc, e poi anche creare disordine e rivolte negli edifici dove vengono serviti e riveriti :mad:
quello che voglio dire comunque è che mi pare assurdo che un paese che è quello che è perchè esporta in tutti i paesi occidentali, si permetta di mettere di fatto un ban ad un prodotto occidentale che sarebbe importato con grossi guadagni e quindi con tasse pagate penso anche nel paese di provenienza.... se la politica può fare questo, che lo faccia da entrambe le parti, vedete come gli passa la voglia in fretta...
in cina non c'è il marxismo, non esistono neppure i sindacati, che idiozie che si leggono on internet.
Se in Cina ci fossero i sindacati come quelli che abbiamo qui in italia non credo cambierebbe molto :asd:
non credo che tutti gli cinesi siano degli ignoranti e che non ci capiscano niente né tantomeno che il governo si diverta a censurare e a rompere i maroni alla gente...
Sì, infatti quelli emigrano; cmq al governo cinese non credo gli importi molto della gente a cui scassa i maroni, anche perchè spesso questa finisce per venire fucilata.
Leggete questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Pena_di_morte_nella_Repubblica_Popolare_Cinese
Basta il tentato compimento di un reato capitale per venire condannati a morte.
Se in Cina ci fossero i sindacati come quelli che abbiamo qui in italia non credo cambierebbe molto :asd:
Già, però ci sarebbe più denaro che circola :stordita:
Beltra.it
04-11-2009, 17:51
quello che voglio dire comunque è che mi pare assurdo che un paese che è quello che è perchè esporta in tutti i paesi occidentali, si permetta di mettere di fatto un ban ad un prodotto occidentale che sarebbe importato con grossi guadagni e quindi con tasse pagate penso anche nel paese di provenienza.... se la politica può fare questo, che lo faccia da entrambe le parti, vedete come gli passa la voglia in fretta...
già, ma una volta i videogiocatori venivano puniti con sedute comprese di scosse elettriche...
la loro politica proprio non prevede giocatori online o cose del genere...
basta vedere le famiglie cinesi qua in italia.. i genitori aprono un negozio al proprio figlio... come "regalo"...
per loro i soldi, e l'orgoglio sono tutto, se un ragazzo è un fannullone anche la famiglia viene etichettata, è tutta una questione di "faccia"
un figlio nerd, che arriva a casa e si mette a giocare, non produce, e di conseguenza i ha dei pessimi genitori
non è proprio così... ma ho dato una piccola inquadratura di come sono i cinesi
letto tutto,e nessuno prende in considerazione l'idea più semplice: Loro (i cinesi) non vogliono schiere di giovani DIPENDENTI 24/24 da questo gioco.
e siccome da noi (occidente) il problema c'è,non mi pare tanto stupido come ragionamento.
Sì, infatti quelli emigrano; cmq al governo cinese non credo gli importi molto della gente a cui scassa i maroni, anche perchè spesso questa finisce per venire fucilata.
E quelli che rimangono(cioè quasi 1 miliardo e mezzo di persone)? Sono tutti una massa di ignoranti/analfabeti che non ci capiscono niente?
E poi perché il governo dovrebbe scassare i maroni alla gente? per divertirsi o cosa?
Leggete questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Pena_di_morte_nella_Repubblica_Popolare_Cinese
Basta il tentato compimento di un reato capitale per venire condannati a morte.
Forse ti sei perso questo:
http://img24.imageshack.us/img24/5574/catturadp.jpg
entanglement
04-11-2009, 18:38
dati i paroloni che servono solo a riempirsi la bocca di saccenza ingiustificata (data la palese prova di ignoranza dell'argomento), potrei anche pensare che prima di scrivere hai pensato...quindi ti invito a rivederti l'ideologia marxista e già che sei le declinazione leniniste, trotskiste, l'abberrante deviazione stalinista (insulto primario verso l'ideologia comunista) e le conseguenti mutazioni totalitarie. Forse non ricordi bene alcuni passaggi... :rolleyes:
... che dire ?
ho detto "giustifico i gulag per i nemici del popolo" ?
perchè quando si fa una citazione dotta i vari tifosotti de noartri saltano su ad abbaiare come tanti disordinati cani di Pavlov ?
evidentemente il governo cinese ha ritenuto che fosse un fenomeno socialmente rilevante e potenzialmente eversivo, ed ha agito col [ironic mode] garbo e la gentilezza di cui ha già storicamente dato prova [/ironic mode] per disinnescare quello che ha percepito come minaccia.
non ho mai giocato a WOW, ma ritengo che se una persona passa più di 2 ore al computer consecutive senza essere pagato per questo, ha dei problemi di carattere sociale. io ho sentito da fonte certa di riunioni di utenti di WOW durate GIORNI !!
entanglement
04-11-2009, 18:46
letto tutto,e nessuno prende in considerazione l'idea più semplice: Loro (i cinesi) non vogliono schiere di giovani DIPENDENTI 24/24 da questo gioco.
e siccome da noi (occidente) il problema c'è,non mi pare tanto stupido come ragionamento.
ma se riescono a filtrare i risultati da google (per esempio quando cerchi "tien an men" o "democracy") mi rifiuto di credere che non riescano a filtrare gli IP dei server di WOW.
Cippermerlo HJS
04-11-2009, 20:23
/MEGA OT SULLA CINA
oh che bello, dai che sfatiamo qualche luogo comune sulla Cina prima di andare a letto :D
LOL
E dai e dai prima o poi anche la Cina si stuferà del regime e succederà un casino!
Prima o poi si stancheranno pure loro.
finchè il giocattolo funziona e riempono la pancia della gente (cosa che da già il 150% di felicità al cinese medio) fidati che non si stanca nessuno
quando il giocattolo si romperà (i.e. finisce la crescita all'8% minimo perchè prima o poi non converrà più produrre qua ma altrove) se ne vedranno delle belle
o conquisteranno il mondo :D
i gold seller si fanno i soldoni in cina altrochè , lo avete visto il servizio su Mediaset un paio di settimane fà ?
allucinante , si affittano un prefabbricato nel deserto , investono in 4 o 5 pc che li costano una eresia , e stanno tutto il di' a Nerdare in maniera devastante a livellare pg , farmare gold , per poi rivendere il tutto
c'era un tipo che farmava dalle 14 alle 17 ore al giorno :muro:
fanno i soldoni? mah... conoscendo quanto viene pagata la manodopera...
perchè non crediate che siano libere iniziative di 4-5 nerd, non ne hanno le capacità
i pc qua costano al MASSIMO il 20-30% meno che da noi... ma giusto se compri le marche scrause (nota, gli hard disk costano pochissimo, ma io non mi son mai fidato a comprarli :asd: )
sulle ore di lavoro se ne possono dire tante, quando metti un cinese a fare una cosa ripetitiva la può fare all'infinito senza staccarsi, se gli dai lo stimolo giusto (cioè + lavoro = + soldi) non si stacca davvero
per far altri esempi, i tassisti qua lavorano praticamente ininterrotamente e dormono dentro i taxi, gli operai dormono in cantiere... i turni di lavoro sono lunghi, ma non è detto che lavorino tanto per quello
(ps tassisti e operai prendono una sega)
in cina non c'è il marxismo, non esistono neppure i sindacati, che idiozie che si leggono on internet.
ufficialmente c'è il libro rosso di mao che è ancora venerato quasi come una divinità
in realtà son i peggiori capitalisti al mondo, ma proprio i peggiori
"Un uomo d'affari se vuole sopravvivere e prosperare in Cina deve imparare come muoversi senza urtare il governo"
E'così in gran parte dei paesi al mondo, non è una novità.
sì, ma qui è peggio che in qualsiasi altra parte del mondo
fondamentalmente la Cina è grandissimo sistema mafioso, o hai i conoscenti giusti o paghi il pizzo o... (finite voi :D)
secondo me il governante cinese ha chiesto una mazzetta alla blizzard e loro non glie l'hanno data :)
v. risposta precedente
anche se il controllo culturale gli interessa più di qualsiasi mazzetta, di soldi ne hanno talmente tanti che non sanno come spenderli (CREANO città dal nulla giusto per costruire e mandare avanti l'economia...)
Notate la parola che usano, preservare. Stanno dando degli idioti ai loro stessi giovani, evidentemente per il governo cinese non sono così svegli da poter assorbire caratteri di culture diverse ed elaborarli, per questo gli fanno il grandissimo favore di evitargli questa inutile fatica.
Tutto ciò mi ricorda un mio vecchio criceto: Viveva tranquillo nella sua gabbietta prima di scoprire che poteva uscire nel mondo tramite quella piccola porticina chiusa. Da allora lo vedevo spesso arrampicarsi da quelle parti...
Hanno fatto cio' che i politici fanno quotidianamente: cercano di preservare lo status quo. Non impediscono il gioco in se ma lo scambio culturale e di idee che deriva dalla comunicazione. Pensate a cosa accadrebbe se milioni di cinesi (e sono 1.3 miliardi) si rendessero conto che le catene cui sono legati sono un po' strette... almeno un po' piu' delle nostre...
Il discorso in realtà è molto complicato. Se parli con il cinese medio (uno che ha un lavoro accettabile e vive in una casa a standard quasi europei) tra le righe ti fa capire che c'è un sistema "particolare" in Cina, però per loro "va bene così, stiamo migliorando, siamo molto meglio di 15-20 anni fa, tra 15-20 anni saremo ancora migliori" e discorsi così... e lo dice gente che ha visto l'Europa (lavoro con cinesi che hanno studiato o lavorato lì), non chi crede che fuori dal Centro del Mondo (uno dei significati di Cina in cinese, ndr) non ci sia altro.
Perchè dicono così? Perchè hanno la tv, hanno l'Audi in garage, hanno il cellulare, mangiano al ristorante la sera... della libertà culturale gliene frega 4, non è rilevante.
Come dicevano i romani? Panem et circenses.
Conosco i cinesi e se scoppia una guerra in Cina gli importa solo dei familiari, del governo non gliene frega un cacchio.
True (forse nemmeno dei familiari in certe occasioni...)
tra di loro c'è pochissima (se non 0) solidarietà, c'è giusto il sentimento nazionale (FORTISSIMO) che li unisce quando si tratta di farsi vedere al mondo
Se in Cina ci fossero i sindacati come quelli che abbiamo qui in italia non credo cambierebbe molto :asd:
il concetto di "sciopero" non verrà MAI capito in Cina, non è concebile che un dipendente disubbidisca ad un superiore nè che si assembli con altri per far fronte comune contro lo stesso
anzi, gli altri sono incentivati (fai la spia = ti becchi un premio) ad emarginare l'elemento disturbante
letto tutto,e nessuno prende in considerazione l'idea più semplice: Loro (i cinesi) non vogliono schiere di giovani DIPENDENTI 24/24 da questo gioco.
:rotfl: no davvero, ci credi? (senza cattiveria eh...)
la loro politica proprio non prevede giocatori online o cose del genere...
basta vedere le famiglie cinesi qua in italia.. i genitori aprono un negozio al proprio figlio... come "regalo"...
per loro i soldi, e l'orgoglio sono tutto, se un ragazzo è un fannullone anche la famiglia viene etichettata, è tutta una questione di "faccia"
un figlio nerd, che arriva a casa e si mette a giocare, non produce, e di conseguenza ha dei pessimi genitori
che i soldi siano tutto son d'accordo, non son d'accordo col resto
il cinese quando può svicola dal lavoro, non ha certo la determinazione di un giapponese
quelli che lavorano con me se non vengono spronati si mettono a dormire davanti al computer (tanto la busta paga arriva lo stesso :asd: )
più che orgoglio, temono la vergogna e l'umiliazione...
chi fa male una cosa viene punito e usato come "esempio negativo da non imitare"
chi fa bene una cosa non necessariamente viene premiato
ergo meglio non fare niente, di sicuro non si fa niente di male
non credo nemmeno sia questione di politica anti giochi on-line
per dirti non sono nemmeno contro i social network, ne esistono di made in china pullalati da cinesi
semplicemente sono contro quello che non possono controllare, in quanto rappresenta una situazione non prevedibile e probabilmente ingestibile (parli ad un cinese di un cambiamento o sbianca o inizia ad urlare 20 minuti che non è possibile cambiare un cazz, foss'anche la posizione del montante di una finestra :D )
ma se riescono a filtrare i risultati da google (per esempio quando cerchi "tien an men" o "democracy") mi rifiuto di credere che non riescano a filtrare gli IP dei server di WOW.
eh, c'è di ben peggio di filtrare i risultati di google
hanno liberato wikipedia sennò gli piantavano rogne per le olimpiadi, ma tanti articoli non sono consultabili (es. piazza tien an men come luogo è visitabile, clicchi su 4 giugno sparisce tutto e ti bloccano 15 minuti l'accesso)
social network e youtube son spariti da 8 mesi (youtube perchè ha avuto lo scandaloso coraggio di diffondere le immagini della TVCC in fiamme... che mancanza di sensibilità :mad: )
poi ovviamente ti controllano direttamente la connessione di tanto in tanto, ma quello mi pare il meno :D
postilla sugli scontri su piazza tien an men:
In occidente si pensa (o si può pensare) che i cinesi non sappiano cosa è successo. Non è vero, sanno bene cos'è successo (quelli istruiti almeno). Ma come per la libertà culturale, gliene frega 4, quello "è il passato" (ehi, ormai son passati VENTI anni, in questo tempo han fatto più o meno 300 grattacieli a Shanghai...), bisogna "guardare al futuro"
/CHIEDO SCUSA PER L'OT
Beltra.it
04-11-2009, 20:44
te stai in cina? wahaaa anche io voglio T_T
sicuramente sai come si comportano... però c'è da dire che io conosco un po' i cinesi che stanno qui in italia, che hanno generalmente un comportamento diverso di coloro che vivono in cina...
anche perchè, tutti quelli che conosco (e sono un centinaio) hanno tutti un'attivita, dove lavorano solo con la famiglia, o al massimo qualche parente.
l'unica volta è stata una settimana fa, entro in un bar apparentemente italiano in tutto e per tutto, entro, e mi saluta un ragazzo adulto cinese... poi facendo più caso ,vedo la moglie e anche la figlia (e diciamo anche che la figlia non era niente male :oink: )
la cosa che mi ha stranito era vedere queste 2 ragazze italiane, che lavoravano per questa famiglia cinese
è sta la prima volta che ho visto dei cinesi che lavorano con degli italiani, o meglio dire, degli italiani che lavorano per dei cinesi.
certo poi nel mondo ce ne sono a bizzeffe, però è stato un po' strano vederlo con i miei occhi :)
fraussantin
04-11-2009, 20:52
/MEGA OT SULLA CINA
oh che bello, dai che sfatiamo qualche luogo comune sulla Cina prima di andare a letto :D
finchè il giocattolo funziona e riempono la pancia della gente (cosa che da già il 150% di felicità al cinese medio) fidati che non si stanca nessuno
quando il giocattolo si romperà (i.e. finisce la crescita all'8% minimo perchè prima o poi non converrà più produrre qua ma altrove) se ne vedranno delle belle
o conquisteranno il mondo :D
fanno i soldoni? mah... conoscendo quanto viene pagata la manodopera...
perchè non crediate che siano libere iniziative di 4-5 nerd, non ne hanno le capacità
i pc qua costano al MASSIMO il 20-30% meno che da noi... ma giusto se compri le marche scrause (nota, gli hard disk costano pochissimo, ma io non mi son mai fidato a comprarli :asd: )
sulle ore di lavoro se ne possono dire tante, quando metti un cinese a fare una cosa ripetitiva la può fare all'infinito senza staccarsi, se gli dai lo stimolo giusto (cioè + lavoro = + soldi) non si stacca davvero
per far altri esempi, i tassisti qua lavorano praticamente ininterrotamente e dormono dentro i taxi, gli operai dormono in cantiere... i turni di lavoro sono lunghi, ma non è detto che lavorino tanto per quello
(ps tassisti e operai prendono una sega)
ufficialmente c'è il libro rosso di mao che è ancora venerato quasi come una divinità
in realtà son i peggiori capitalisti al mondo, ma proprio i peggiori
sì, ma qui è peggio che in qualsiasi altra parte del mondo
fondamentalmente la Cina è grandissimo sistema mafioso, o hai i conoscenti giusti o paghi il pizzo o... (finite voi :D)
v. risposta precedente
anche se il controllo culturale gli interessa più di qualsiasi mazzetta, di soldi ne hanno talmente tanti che non sanno come spenderli (CREANO città dal nulla giusto per costruire e mandare avanti l'economia...)
Il discorso in realtà è molto complicato. Se parli con il cinese medio (uno che ha un lavoro accettabile e vive in una casa a standard quasi europei) tra le righe ti fa capire che c'è un sistema "particolare" in Cina, però per loro "va bene così, stiamo migliorando, siamo molto meglio di 15-20 anni fa, tra 15-20 anni saremo ancora migliori" e discorsi così... e lo dice gente che ha visto l'Europa (lavoro con cinesi che hanno studiato o lavorato lì), non chi crede che fuori dal Centro del Mondo (uno dei significati di Cina in cinese, ndr) non ci sia altro.
Perchè dicono così? Perchè hanno la tv, hanno l'Audi in garage, hanno il cellulare, mangiano al ristorante la sera... della libertà culturale gliene frega 4, non è rilevante.
Come dicevano i romani? Panem et circenses.
True (forse nemmeno dei familiari in certe occasioni...)
tra di loro c'è pochissima (se non 0) solidarietà, c'è giusto il sentimento nazionale (FORTISSIMO) che li unisce quando si tratta di farsi vedere al mondo
il concetto di "sciopero" non verrà MAI capito in Cina, non è concebile che un dipendente disubbidisca ad un superiore nè che si assembli con altri per far fronte comune contro lo stesso
anzi, gli altri sono incentivati (fai la spia = ti becchi un premio) ad emarginare l'elemento disturbante
:rotfl: no davvero, ci credi? (senza cattiveria eh...)
che i soldi siano tutto son d'accordo, non son d'accordo col resto
il cinese quando può svicola dal lavoro, non ha certo la determinazione di un giapponese
quelli che lavorano con me se non vengono spronati si mettono a dormire davanti al computer (tanto la busta paga arriva lo stesso :asd: )
più che orgoglio, temono la vergogna e l'umiliazione...
chi fa male una cosa viene punito e usato come "esempio negativo da non imitare"
chi fa bene una cosa non necessariamente viene premiato
ergo meglio non fare niente, di sicuro non si fa niente di male
non credo nemmeno sia questione di politica anti giochi on-line
per dirti non sono nemmeno contro i social network, ne esistono di made in china pullalati da cinesi
semplicemente sono contro quello che non possono controllare, in quanto rappresenta una situazione non prevedibile e probabilmente ingestibile (parli ad un cinese di un cambiamento o sbianca o inizia ad urlare 20 minuti che non è possibile cambiare un cazz, foss'anche la posizione del montante di una finestra :D )
eh, c'è di ben peggio di filtrare i risultati di google
hanno liberato wikipedia sennò gli piantavano rogne per le olimpiadi, ma tanti articoli non sono consultabili (es. piazza tien an men come luogo è visitabile, clicchi su 4 giugno sparisce tutto e ti bloccano 15 minuti l'accesso)
social network e youtube son spariti da 8 mesi (youtube perchè ha avuto lo scandaloso coraggio di diffondere le immagini della TVCC in fiamme... che mancanza di sensibilità :mad: )
poi ovviamente ti controllano direttamente la connessione di tanto in tanto, ma quello mi pare il meno :D
postilla sugli scontri su piazza tien an men:
In occidente si pensa (o si può pensare) che i cinesi non sappiano cosa è successo. Non è vero, sanno bene cos'è successo (quelli istruiti almeno). Ma come per la libertà culturale, gliene frega 4, quello "è il passato" (ehi, ormai son passati VENTI anni, in questo tempo han fatto più o meno 300 grattacieli a Shanghai...), bisogna "guardare al futuro"
/CHIEDO SCUSA PER L'OT
ti posso fare una domanda ????
ma tu sei un italiano che abita in cina o un cinese che abita in italia???
non ho mai giocato a WOW, ma ritengo che se una persona passa più di 2 ore al computer consecutive senza essere pagato per questo, ha dei problemi di carattere sociale. io ho sentito da fonte certa di riunioni di utenti di WOW durate GIORNI !!
:mbe:
ti posso fare una domanda ????
ma tu sei un italiano che abita in cina o un cinese che abita in italia???
la seconda !
C;,a;,z;,a;,z;,a
cut
se lo dici tu che ci abiti mi fido.
può darsi che lo fanno perchè se lo vogliono creare loro l'mmporg e quindi guadagnarci....oppure semplicemente perchè la blizzard non gli allunga la pagnotta.
ma bon....spetta a te dirlo.
Beltra.it
04-11-2009, 21:21
la seconda !
C;,a;,z;,a;,z;,a
??? XD
ma a me sembra la prima..
quando dice
"i pc qua costano al MASSIMO il 20-30% meno che da noi"
fa capire che è italiano, e che sta in cina..
anche quando parla del luogo di lavoro ;)
Oddio... nel 2009 c'è ancora qualcuno che giudica la potenza militare di un paese da quanto è grosso il suo esercito? :doh:
I Cinesi avranno pure 1 miliardo di potenziali soldati, ma una cerbottana contro un fucile fa ben poco... Ormai si ragiona solo in termini di preparazione e tecnologia.
In questo senso non serve scomodare gli USA o chissà quale altro grande paese; basterebbe l'esercito israeliano per raderla al suolo... :rolleyes:
O.o certo continuiamo a credere che gli USA hanno l'esercito più ca**uto... la cina in qunto a tecnologia militare o preparazione è un bel po' avanti all'america fidati. Poi vorrei ricordarti che Israele è una delle più grandi potenze mondiali se consideriamo l'esercito (sempre parlo di numeri ma di armi e sopratutto tattiche di guerra).
Beltra.it
04-11-2009, 23:42
smettiamo con l'ot però davvero
Cippermerlo HJS
05-11-2009, 01:04
ti posso fare una domanda ????
ma tu sei un italiano che abita in cina o un cinese che abita in italia???
nessuna delle 2, sono un Italo-australiano in esilio in Cina :O :D
??? XD
ma a me sembra la prima..
quando dice
m'ha preso per il culo :asd: (mi conosce bene ;))
Come era da prevedersi la discussione sta' avendo divergenze di natura prettamente razziali :Prrr:
Secondo me l'unica ragione perche' la Cina ha bloccato Warcraft (oltretutto un prodotto USA) riguarda principalmente al fatto che acconsentendone l'uso indiscriminato non ne avrebbe ricavato il dovuto compenso.
Come al solito gli americani dovunque "sbarcano" pretendono di dettare legge, se questa non si chiama arroganza....
Ve l'immaginate se la Cina avrebbe fatto la stessa cosa negli USA? Glielo avrebbero concesso gratis??? :mc:
come mai nn si voglia esportare la democrazia anche in Cina dopo Afghanistan e Iraq mi rimane un mistero...
Forse perche' la Cina è un po' troppo grossa ?
Come era da prevedersi la discussione sta' avendo divergenze di natura prettamente razziali :Prrr:
Secondo me l'unica ragione perche' la Cina ha bloccato Warcraft (oltretutto un prodotto USA) riguarda principalmente al fatto che acconsentendone l'uso indiscriminato non ne avrebbe ricavato il dovuto compenso.
Come al solito gli americani dovunque "sbarcano" pretendono di dettare legge, se questa non si chiama arroganza....
Ve l'immaginate se la Cina avrebbe fatto la stessa cosa negli USA? Glielo avrebbero concesso gratis??? :mc:
in Cina hanno aperto centri di dinsintossicazione da videogame che son dei veri e propri campi di concentramento, e le famiglie mandano i figli volontariamente a disintossicarsi. Ma a volte sono i vicini che denunciano i figli del palazzo accanto e la polizia di stato arriva e se li porta via.
Ho visto un servizio su Current, che era a dir poco inquietante, c'e' gente che e' entrata e mai uscita !
Il "governo" la, sta combattendo le tecnologie, internet e tutto quello che può portare la popolazione a scoprire com'e' il mondo fuori.
Come accade in Iran, per mantenere un regime è necessario ceh la popolazione viva nell'ignoranza
Asterion
05-11-2009, 08:27
Come era da prevedersi la discussione sta' avendo divergenze di natura prettamente razziali :Prrr:
Secondo me l'unica ragione perche' la Cina ha bloccato Warcraft (oltretutto un prodotto USA) riguarda principalmente al fatto che acconsentendone l'uso indiscriminato non ne avrebbe ricavato il dovuto compenso.
Come al solito gli americani dovunque "sbarcano" pretendono di dettare legge, se questa non si chiama arroganza....
Ve l'immaginate se la Cina avrebbe fatto la stessa cosa negli USA? Glielo avrebbero concesso gratis??? :mc:
Negli USA hai diritto di parlare, in Cina no. Avranno tanti difetti gli americani, ma non c'è paragone con la dittatura cinese.
Forse perche' la Cina è un po' troppo grossa ?
in Cina hanno aperto centri di dinsintossicazione da videogame che son dei veri e propri campi di concentramento
Dalle nostre parti si chiamano centri psichiatrici dove ti somministrano medicinali al posto del cibo ed ogni tanto si sentono retate dei Carabinieri che scoprono comportamenti "illeciti"!
Come accade in Iran, per mantenere un regime è necessario ceh la popolazione viva nell'ignoranza
Io non sono contrario ai giochi al computer, ma tu scusa Warcraft lo definisci "cultura"?:confused:
Negli USA hai diritto di parlare, in Cina no. Avranno tanti difetti gli americani, ma non c'è paragone con la dittatura cinese.
La Cina avra' pure i suoi difetti (come tutte le nazioni al mondo) ma se in America dici o fai qualc'osa di storto usano il Taser.
Si' chiamalo pure diritto di parlare!
Io non sono contrario ai giochi al computer, ma tu scusa Warcraft lo definisci "cultura"?:confused:
quello che in Cina temono è la diffusione della cultura occidentale tramite MMO tipo WoW
quello che in Cina temono è la diffusione della cultura occidentale tramite MMO tipo WoW
Bene, sappi che il commercio e' una transizione economica tra due o piu' parti.
Qui puzza marcio che il produttore di Warcraft (lasciamo stare che sia americano) non abbia voluto "pagare" il dovuto al governo cinese.
E ripeto che se la Cina avesse voluto fare la stessa cosa in america l'avrebbero bloccata!
Severnaya
05-11-2009, 09:33
Max3D ero ironico :asd:
ArtemisDj
05-11-2009, 10:18
io penso che non sarà cosi scontato il fatto che si stancheranno ... il tutto è anche voluto dalla popolazione che crede in tutto ciò ... cosa ne pensate ?
Severnaya
05-11-2009, 10:39
la cina è grande sono più di un miliardo, dire cosa mediamente pensa un cinese se bene o male del proprio paese mi risulta difficile, anche perché nn sono mia stato in cina, nn so quale sia il livello medio di istruzione ne tantomeno quanta e se ci sia libertà di stampa
oltretutto c'è la pena di morte, ti fa passare la voglia di morire da martire, prob ci saranno delle fascie che vanno dall'odio per il regime all'essere totalmente a favore... ignoro quanta popolazione risiede in tali fasce
Asterion
05-11-2009, 10:42
Io non sono contrario ai giochi al computer, ma tu scusa Warcraft lo definisci "cultura"?:confused:
Perché no? I giochi non contribuiscono alla cultura?
La Cina avra' pure i suoi difetti (come tutte le nazioni al mondo) ma se in America dici o fai qualc'osa di storto usano il Taser.
Si' chiamalo pure diritto di parlare!
Il Taser, chiamiamolo manganello elettrico, per essere più chiari, è uno strumento barbaro in mano alle forze di polizia.
Pur essendo uno strumento barbaro, negli USA sei libero di manifestare, anche davanti alla casa bianca, senza che qualcuno ti crei problemi.
In Cina ti uccidono o finisci nei campi di lavoro e forse è anche peggio.
in Cina hanno aperto centri di dinsintossicazione da videogame che son dei veri e propri campi di concentramento, e le famiglie mandano i figli volontariamente a disintossicarsi. Ma a volte sono i vicini che denunciano i figli del palazzo accanto e la polizia di stato arriva e se li porta via.
Ho visto un servizio su Current, che era a dir poco inquietante, c'e' gente che e' entrata e mai uscita !
sbaglio o quei centri in cina sono considerati illegali e vengono chiusi dal governo?
Il "governo" la, sta combattendo le tecnologie, internet e tutto quello che può portare la popolazione a scoprire com'e' il mondo fuori.
Come accade in Iran, per mantenere un regime è necessario ceh la popolazione viva nell'ignoranza
Se è così fa prima a non mettere i doppini telefonici e ripeto, che vantaggi ha il governo(o regime) torturando la gente e costringendoli a vivere nell'ignoranza?
oltretutto c'è la pena di morte, ti fa passare la voglia di morire da martire
anche in america c'è la pena di morte e poi non credo che ti fucilino appena metti piede nel territorio cinese...
Negli USA hai diritto di parlare, in Cina no. Avranno tanti difetti gli americani, ma non c'è paragone con la dittatura cinese.
In Cina ti uccidono o finisci nei campi di lavoro e forse è anche peggio.
L'hai provato di persona o parli per sentito dire?
Beltra.it
05-11-2009, 11:31
Forse perche' la Cina è un po' troppo grossa ?
in Cina hanno aperto centri di dinsintossicazione da videogame che son dei veri e propri campi di concentramento, e le famiglie mandano i figli volontariamente a disintossicarsi. Ma a volte sono i vicini che denunciano i figli del palazzo accanto e la polizia di stato arriva e se li porta via.
Ho visto un servizio su Current, che era a dir poco inquietante, c'e' gente che e' entrata e mai uscita !
Il "governo" la, sta combattendo le tecnologie, internet e tutto quello che può portare la popolazione a scoprire com'e' il mondo fuori.
Come accade in Iran, per mantenere un regime è necessario ceh la popolazione viva nell'ignoranza
esattamente :)
Beltra.it
05-11-2009, 11:34
Perché no? I giochi non contribuiscono alla cultura?
Il Taser, chiamiamolo manganello elettrico, per essere più chiari, è uno strumento barbaro in mano alle forze di polizia.
Pur essendo uno strumento barbaro, negli USA sei libero di manifestare, anche davanti alla casa bianca, senza che qualcuno ti crei problemi.
In Cina ti uccidono o finisci nei campi di lavoro e forse è anche peggio.
e fanno bene! infatti c'è ordine!è una nazioni molto sviluppata (eliminando le zone povere ovviamente), e tantomeno per le strade o zone importanti non vedi immondizia come ormai si usa vedere qua
sbaglio o quei centri in cina sono considerati illegali e vengono chiusi dal governo?
Se è così fa prima a non mettere i doppini telefonici e ripeto, che vantaggi ha il governo(o regime) torturando la gente e costringendoli a vivere nell'ignoranza?
anche in america c'è la pena di morte e poi non credo che ti fucilino appena metti piede nel territorio cinese...
L'hai provato di persona o parli per sentito dire?
se impari a conoscere un po' i cinesi, capirai che dove qua certe cose le riteniamo inutili, per loro sono fondamentali.. infatti, ripeto, in cina al contrario di altre nazioni, c'è ordine e disciplina, certo non per tutti è così, ma in generale, la nazione cinese è migliore! e si vede tutto il commercio che hanno , i guadagni... tutto questo per qualche "rigidissima" regola, che per i cinesi va bene!
quando vediamo per i tg, che trovano cinesi sfruttati, che vivono in fabbrica, non è una costrizione del "capo" ma a loro, va bene così, e sono contenti lo stesso
si può ritornare gentilmente in topic?
"i propri giovani dalle influenze provenienti dalle culture straniere"
significa
che il governo Marxista non puo' controllare le conversazione di milioni di persone che parlano con occidentali e quindi non puo' arrestarli.
Un mio collega mi diceva che suo figlio (anticomunista) parlava (penso molto male ) al telefono con la ragazza cinese (della mancanza di liberta?) che era tornata in vacanza in cina.
dopo quella telefonata lei non e' tornata piu' a studiare in italia e il numero di telefono era stato eliminato
Un mio collega mi diceva che suo figlio (anticomunista) parlava (penso molto male ) al telefono con la ragazza cinese (della mancanza di liberta?) che era tornata in vacanza in cina.
dopo quella telefonata lei non e' tornata piu' a studiare in italia e il numero di telefono era stato eliminato
Inizio OT
e mia nonna va in carriola con le mutande viola:asd:
Fine OT
:rolleyes:
E quelli che rimangono(cioè quasi 1 miliardo e mezzo di persone)? Sono tutti una massa di ignoranti/analfabeti che non ci capiscono niente?
E poi perché il governo dovrebbe scassare i maroni alla gente? per divertirsi o cosa?
Forse ti sei perso questo:
http://img24.imageshack.us/img24/5574/catturadp.jpg
Quelli che rimangono per lo più è perchè non ci riescono o non possono (o non ne hanno bisogno, tipo i benestanti).
Il governo scassa i maroni per motivi di propria utilità e di potere.
Mmmh, forse sarà di parte e priva di fonti, una fonte però te la può dare la storia con la protesta trasformata in strage di piazza Tien 'An 'Men (o come si si scrive), una protesta pacifica finita in massacro.
Severnaya
05-11-2009, 12:56
va bene Takuya domani vai in cina a Pechino a protestare
non credo ad ogni modo che la libertà di andare a manifestare per la città a spaccar il mondo, sfasciare vetrine e negozi, sia proprio un segno di libertà e civiltà di cui abbiano bisogno in cina, come invece avviene tranquillamente in occidente perchè abbiano la democrazia (e poi da noi li fanno santi e gli intitolano la piazza, ma vabbè)....fanno bene a creare un minimo di rigidità e di regole su certe cose. Un regime, purchè non troppo rigido, può avere cmq una finalità a garantire sicurezza e stabilità allo stato...e poi cmq credo che esista più di una cina.....quella oppressiva del tibet e dei diritti umani....e poi quella più moderna e aperta, come quella di Shangai per fare un nome...
riguardo a WoW probabilmente hanno voluto evitare di avere manipoli di rimbambiti assuefatti da codesto gioco, e hanno per tanto optato per tale decisione....
e fanno bene! infatti c'è ordine!è una nazioni molto sviluppata (eliminando le zone povere ovviamente), e tantomeno per le strade o zone importanti non vedi immondizia come ormai si usa vedere qua
Ordine?
E in cosa?
Le severissime normative antinquinamento europee la Cina non sa neanche da che parte stiano di casa (infatti è una della nazioni che quanto ad "inquinamento ambientale" si colloca tra i primi posti al mondo).
Dire "ordine" (nel senso di tutto a norma, tutto pulito) non significa necessariamente non vedere spazzatura per le strade.
La questione è un bel po' più complessa di quanto sembra.
Dalla Cina sono arrivati in europa dei giocattoli per bambini dipinti con sostanze non a norma (tanto che sono stati ritirati immediatamente dal commercio).
Non mi sembra dunque che la Cina sia un paese che possa gioire del suo "ordine" e delle sue "normative" (se le ha).
Le cappellate le hanno anche loro, forse anche peggio di noi europei.
Con questo non voglio dire che la Cina sia un brutto paese, o sia da evitare.
Giammai.
A me personalmente piace la Cina (soprattutto la bellezza femminile cinese, mi fa impazzire!), la ritengo una nazione ricchissima di cultura, di tradizioni, di arte, etc etc, ed è giusto che sia così: la Cina è la Cina, è quello il suo bello.
Però che sia "ordinata" sempre e in tutto, è da dimostrare.
Diciamo che è un paese come un altro, coi suoi grossi pregi, e anche i suoi grossi difetti.
Nulla di più.
Riguardo a Wordcraft personalmente credo sia una stupidaggine quella di bloccare l'uso di un game.
E' un game per la miseria, una forma di intrattenimento tale e quale alla televisione o ai libri!
Che centra col "preservare"??
Allora non facciamo vedere neppure le corse di F1 in quanto non appartengono alla cultura cinese.
Non facciamo vedere i film di fantascienza tipo Alien in quanto non appartengono alla cultura cinese.
Non facciamo leggere i libri di storia sulla seconda guerra mondiale hitleriana in quanto non appartengono alla cultura cinese.
Non ospitiamo neppure le Olimpiadi di Pechino in quanto alcune specialità non appartengono alla cultura cinese.
Ma che idiozie sono queste?
Un gioco è un gioco, lo dice il nome, "game", non è mica una rivoluzione politico popolare.
Se poi tale game sia stato programmato da cinesi, da italiani, da americani, etc, chissenefrega?
E' un gioco, è solo divertimento puro puro.
Cos'è che vuole dunque "preservare" la Cina?
Un gioco, o il divertimento?
Shotokhan
05-11-2009, 14:00
Il problema dei cinesi è che la loro dittatura (non mi venite a dire che è una repubblica :rolleyes: ) è una delle più brutte perché è una dittatura del partito quindi, anche se domani (PER ESEMPIO) muore Hu Jintao, lo sostituiscono con un'altro come lui e si ricomincia da capo. Ne parlavo proprio ieri con il mio coinquilino di questo fatto! Credo che l'unica cosa sia un'ulteriore rivoluzione dei cinesi, ma una rivoluzione che coinvolga tutti sperando sempre che non ci sia uno spostamento troppo a destra instaurando un'altro tipo di dittatura.
OT di politica
uhm...credo che tu debba aggiornarti un attimino...siamo nel 2010 quasi, e quello che spende la cina per l'ammordernamento del suo esercito anno dopo anno non ha eguali al mondo...gli USA avranno le armio bioniche ultra segrete al plasma
:mbe:
Se sono ultrasegrete come fai a sapere che hanno armi del genere?
E che vuol dire "bioniche al plasma"?
Ste sciocchezze dove le hai lette?
Forse su qualche sito bufala, tipo "sciechimiche punto xxx"?
OT di politica e capitan america ma stanno finendo i soldi per metterle in pratica (basti vedere lo scudo spaziale che fine ha fatto),
Lo scudo spaziale non è divenuto operativo solo ed esclusivamente a causa di trattati politici internazionali che hanno votato "contro" l'utilizzo di tale sistema.
Che lo scudo spaziale sia un progetto costoso, è fuori dubbio, ma non è prettamente per ragioni economiche che non è divenuto operativo.
La ragioni sono politiche.
OT di politica la cina ha al contrario miliardi da spendere e non sa più dove buttarli,
Beati loro.
Magari se ce ne dessero un po' anche a noi... :D
OT di politica e la russia al fianco che ha la miglior tecnologia militare da venderli (i sukoi restano ancora imbattuti)...
I Sukhoi?
In che cosa sarebbero "imbattuti"?
I russi sono sempre stati dei grandi progettisti di aeroplani, soprattutto dal punto di vista "aerodinamico" (i loro modelli fluidodinamici sono eccellenti).
Ma quanto a motoristica e ad avionica sono ancora indietro ai rivali d'oltreoceano.
Ad esempio i turboreattori Tumansky utilizzati in vari modelli di caccia sovietici (Sukhoi compresi) avevano (anzi hanno) una vita operativa circa 10 volte inferiore rispetto ai turboreattori europei e/o americani.
Detto in parole povere "si scassano prima".
E la storia insegna che in un combattimento aereo è l'equilibrio di tutte le parti (aerodinamica, motoristica, avionica, armamento, e infine addestramento!) a fare di una macchina bellica la miglior macchina bellica.
Aerei tipo l'F15 costituiscono un eccelente "Mix" di tutte le parti.
Infatti nessun aereo russo è mai riuscito in dogfight ad abbattere un F15 (che vanta ben 104 abbattimenti, senza mai aver subìto 1 perdita).
Chissà perchè.
I Sukhoi sono degli eccellenti aeroplani, sicuramente (a me piacciono un sacco esteticamente parlando).
Ma che siano "imbattuti" è tendenzialmente esagerato in un sacco di aspetti.
OT di politica esistono già aerei cinesi stealth,
Mai visti nè sentiti.
Oggigiorno esistono solo tre aerei realmente operativi (operativi!) con capacità stealth:
L'F117 (ora dismesso).
Il B2.
E infine l'F22 Raptor, attualmente il più possente e temibile caccia del mondo.
Nulla può contro un F22.
E' in grado di volare supersonico (mach 1.5) senza postbruciatori, e per tempo infinito (non come gli altri aerei che possono tenere il regime supersonico al massimo per 5-10 minuti coi postbruciatori).
Ha ugelli dotati di "controllo vettoriale di spinta" capaci di conferire all'F22 doti di manovrabilità estrema simile ai più moderni caccia russi.
E infine l'avionica di bordo, roba da fantascienza!
Ad sempio lo sviluppo (solo lo sviluppo!) del radar installato a bordo dell'F22 (sigla AN/APG-77) è costato oltre 20 MILIARDI di dollari; questo radar possiede una capacità di rilevamento tale da sostituirsi ai potenti radar montati sugli aerei "Awacs".
Qualunque aereo nemico che si dovesse malauguratamente trovare entro un raggio di 450 km da un F22, è destinato all'abbattimento certo (anche perchè, essendo l'F22 "Stealth", il nemico non potrebbe mai vederlo).
Non c'è niente su questa Terra capace di impensierire un F22 Raptor.
Basti pensare che durante i combattimenti simulati (ossia senza armamento reale) un singolo F22 è riuscito ad abbattere ben cinque F15 in meno di tre minuti (Nota: l'F15 è miglior caccia da dogfight ancora in servizio e considerato il migliore al mondo, tanto che in tutta la storia nessun aereo è mai riuscito ad abbatrere un F15).
Altro che aerei cinesi!
Manco quelli russi possono tenere testa a un Raptor.
Faccio presente che per creare un vero aereo stealth che, oltre ad essere stealth, sia anche effettivamente competitivo, aggressivo, ed efficace, servono decenni.
Non è che uno si sveglia al mattino a dice "oggi creo uno stealth".
Gli americani hanno inziato gli studi stealth negli anni 50, e li avevano già concretizzati nel poderoso Lockeed SR-71, il più veloce aereo del mondo (ancora oggi imbattuto in velocità) e che possedeva già spiccate capacità stealth con una RCS (radar cross section) molto bassa.
Dopodichè è stata la volta dell'F117 (primo e vero aereo stealth al mondo), poi del B2, e infine dell'F22 Raptor.
Per cui parliamo di quasi 50 ANNI di ricerca pura e applicazione concreta operativa in campo aviatorio, cosa che i cinesi non sanno neanche cosa sia.
Il meglio che i cinesi possono fare è "copiare" il disegno di un F22, e cercare di riprodurlo.
Ma senza la tecnologia giusta, senza i materiali giusti, senza l'avionica giusta, insomma senza tutto quel 90% di esperienza che costituisce "l'essenza concreta di un caccia militare", otterranno solo un giocattolo.
Nemmeno noi europei, che vantiamo un'industria aeronatica formidabile e solida (AerMacchi, Piaggio, Alenia, Fiat avio, Airbus consorzies, Siai marchetti, Dassault, Panavia, Saab, Rolls Roice, Olimpus, etc etc) non riusciamo a fare un caccia stealth, tanto per dire quanto è complicato! :rolleyes:
Il massimo che abbiamo concepito è l'Eurofighter, ottimo caccia da superiorità aerea con potenza e prestazioni eccellenti, ma nisba stealth.
Come possono i cinesi che NON vantano una scuola aeronautica esperta di decenni quanto la nostra (o quella americana) fare uno stealth, è un mistero.
OT di politica scrivi china army in google e resterai stupito ;) altro che cerbottane....hanno gli hummer...
Capirai: delle jepp. :D
Che i cinesi sia ben armati e dispongano di una imponente forza militare, non discuto.
Ma oggi come oggi quello che conta principalmente per dominare l'avversario (nella malaugurata ipotesi di una futura guerra che, prego Dio, non avvenga mai!!!) è il dominio dei cieli.
E' l'aviazione la forza armata che fa la parte del leone.
E da questo punto di vista l'aviazione d'oltreoceano non ha rivali.
Se poi tale forza è anche congiunta con l'aviazione di altre nazioni alleate, non c'è più partita per nessuno.
I cieli li dominano gli alleati, per cui poveri hummer cinesi, poveri carri armati cinesi, poveri aerei cinesi, poveri tutti.
P.S. ovviamente la questione cambia se dal cielo ci si sposta a terra.
In quel caso le forze armate asiatiche in generale sono ben dotate, preparate, aggressive: insomma non sarebbe una passeggiata affrontarle, è una bella partita (sportivamente parlando).
Ma in cielo non c'è storia.
La partita è persa ancor prima di iniziare.
OT di politicaovviamente senza contare le atomiche...ne basta una per fare un parco acquatico al posto di israele...
fineOT di politica
Purtroppo è così.
Ma l'arma nucleare l'hanno anche altri paesi, e potrebbero usarla. :rolleyes:
Inutile dire che questi scenari agghiaccianti si spera che NON avvengano mai (anzi francamente non capisco perchè per parlare di un "giochino per pc" si siano tirati in ballo eserciti e compagnia bella).
Comunque vabbè si è fatto giusto per parlare. :)
Tutti critichiamo la Cina. Ma pensate se l'Italia avesse 1 miliardo e 300 milioni di persone. Sarebbe il caos più totale. Immaginate una ndrganheta e una camorra con 10 - 20 milioni di affiliati ahahah !!!!
E immaginate berluska che sorride sotto gli occhi a mandorla ahahaha. Secondo me se la Cina sta in piedi è un miracolo politico che si può ottenere solo con uno stato controlla molto i suoi cittani. E' brutto dirlo ma è così. Poi ovviamente per quanto riguarda i diritti umani sappiamo tutti benissimo che hanno molto da lavorare. Ma se ci pensate bne fino a 50 - 60 anni fa l'Italia era messa anche peggio. ricordate il caporalato , non del tutto scomparso , il lavoro nero. Dai è facile criticare una nazione che è partita da una condizione di poverà quasi asoluta e che oggi , con tutti i suoi problemi è comunque il paese di riferimento del mercato globalizzato. Non è facile sfamare e governare più di 1 miliardo di persone.
:mbe:
Se sono ultrasegrete come fai a sapere che hanno armi del genere?
E che vuol dire "bioniche al plasma"?
Ste sciocchezze dove le hai lette?
Forse su qualche sito bufala, tipo "sciechimiche punto xxx"?
ma porca miseriaccia...le mie erano battute, non so cosa sono le armi bioniche o al plasma...era solo per enfatizzare la tecnologia... :rolleyes:
Ad ogni modo puoi trovare informazioni in rete in merito al progetto H.A.A.R.P. (High Frequency Active Auroral Research Program) ma solo per citarne una...mentre le armi al plasma o impulsi comunque sia non esistono solo nei giochi, ma sono in studio...
Lo scudo spaziale non è divenuto operativo solo ed esclusivamente a causa di trattati politici internazionali che hanno votato "contro" l'utilizzo di tale sistema.
Che lo scudo spaziale sia un progetto costoso, è fuori dubbio, ma non è prettamente per ragioni economiche che non è divenuto operativo.
La ragioni sono politiche.
si, è quello che dicono al telegiornale di rete4...la verità è che stanno già in panne con il dispiegamento di uomini in iraq ed afganistan, motivo per cui il progetto al vaglio del congresso è sempre stato messo in dubbio per i costi spropositati, dopo che non sia stato applicato anche per non irritare russia o altri nemici-alleati è anche un dato di fatto, ma ne mostra ulteriormente la loro debolezza rispetto al passato...
Beati loro.
Magari se ce ne dessero un po' anche a noi... :D
naa..devi guadagnarteli...con il tempo diventeranno la prima economia al mondo, e gli stati uniti al contrario la nazione con il più alto debito al mondo...se già non lo sono, non ricordo...
I Sukhoi?
In che cosa sarebbero "imbattuti"?
I russi sono sempre stati dei grandi progettisti di aeroplani, soprattutto dal punto di vista "aerodinamico" (i loro modelli fluidodinamici sono eccellenti).
Ma quanto a motoristica e ad avionica sono ancora indietro ai rivali d'oltreoceano.
Ad esempio i turboreattori Tumansky utilizzati in vari modelli di caccia sovietici (Sukhoi compresi) avevano (anzi hanno) una vita operativa circa 10 volte inferiore rispetto ai turboreattori europei e/o americani.
Detto in parole povere "si scassano prima".
E la storia insegna che in un combattimento aereo è l'equilibrio di tutte le parti (aerodinamica, motoristica, avionica, armamento, e infine addestramento!) a fare di una macchina bellica la miglior macchina bellica.
Aerei tipo l'F15 costituiscono un eccelente "Mix" di tutte le parti.
Infatti nessun aereo russo è mai riuscito in dogfight ad abbattere un F15 (che vanta ben 104 abbattimenti, senza mai aver subìto 1 perdita).
Chissà perchè.
I Sukhoi sono degli eccellenti aeroplani, sicuramente (a me piacciono un sacco esteticamente parlando).
Ma che siano "imbattuti" è tendenzialmente esagerato in un sacco di aspetti.
i shukoi erano puramente un esempio, per sottolineare la bontà dell'avionica e delle tecnologie russe, spesso troppo sottovalutate...il problema è che tu stai ragionando su vecchi modelli, l'F-15 è un altra epoca...e gli stati uniti sono ancora impastati nei loro prototipi da non so quanti anni, 10? 15? anche se la russia non se la passa bene economicamente, l'evoluzione del comparto militare sta andando avanti, informati sui nuovi prototipi e poi ne riparliamo. E l'esperienza viene poi venduta ai cinesi...questo è il punto. Militarmente parlando i russi non hanno nulla da invidare alla controparte d'oltre oceano fidati...
Mai visti nè sentiti.
Oggigiorno esistono solo tre aerei realmente operativi (operativi!) con capacità stealth:
L'F117 (ora dismesso).
Il B2.
E infine l'F22 Raptor, attualmente il più possente e temibile caccia del mondo.
Nulla può contro un F22.
E' in grado di volare supersonico (mach 1.5) senza postbruciatori, e per tempo infinito (non come gli altri aerei che possono tenere il regime supersonico al massimo per 5-10 minuti coi postbruciatori).
Ha ugelli dotati di "controllo vettoriale di spinta" capaci di conferire all'F22 doti di manovrabilità estrema simile ai più moderni caccia russi.
E infine l'avionica di bordo, roba da fantascienza!
Ad sempio lo sviluppo (solo lo sviluppo!) del radar installato a bordo dell'F22 (sigla AN/APG-77) è costato oltre 20 MILIARDI di dollari; questo radar possiede una capacità di rilevamento tale da sostituirsi ai potenti radar montati sugli aerei "Awacs".
Qualunque aereo nemico che si dovesse malauguratamente trovare entro un raggio di 450 km da un F22, è destinato all'abbattimento certo (anche perchè, essendo l'F22 "Stealth", il nemico non potrebbe mai vederlo).
Non c'è niente su questa Terra capace di impensierire un F22 Raptor.
Basti pensare che durante i combattimenti simulati (ossia senza armamento reale) un singolo F22 è riuscito ad abbattere ben cinque F15 in meno di tre minuti (Nota: l'F15 è miglior caccia da dogfight ancora in servizio e considerato il migliore al mondo, tanto che in tutta la storia nessun aereo è mai riuscito ad abbatrere un F15).
Altro che aerei cinesi!
Manco quelli russi possono tenere testa a un Raptor.
Faccio presente che per creare un vero aereo stealth che, oltre ad essere stealth, sia anche effettivamente competitivo, aggressivo, ed efficace, servono decenni.
Non è che uno si sveglia al mattino a dice "oggi creo uno stealth".
Gli americani hanno inziato gli studi stealth negli anni 50, e li avevano già concretizzati nel poderoso Lockeed SR-71, il più veloce aereo del mondo (ancora oggi imbattuto in velocità) e che possedeva già spiccate capacità stealth con una RCS (radar cross section) molto bassa.
Dopodichè è stata la volta dell'F117 (primo e vero aereo stealth al mondo), poi del B2, e infine dell'F22 Raptor.
Per cui parliamo di quasi 50 ANNI di ricerca pura e applicazione concreta operativa in campo aviatorio, cosa che i cinesi non sanno neanche cosa sia.
Il meglio che i cinesi possono fare è "copiare" il disegno di un F22, e cercare di riprodurlo.
Ma senza la tecnologia giusta, senza i materiali giusti, senza l'avionica giusta, insomma senza tutto quel 90% di esperienza che costituisce "l'essenza concreta di un caccia militare", otterranno solo un giocattolo.
Nemmeno noi europei, che vantiamo un'industria aeronatica formidabile e solida (AerMacchi, Piaggio, Alenia, Fiat avio, Airbus consorzies, Siai marchetti, Dassault, Panavia, Saab, Rolls Roice, Olimpus, etc etc) non riusciamo a fare un caccia stealth, tanto per dire quanto è complicato! :rolleyes:
Il massimo che abbiamo concepito è l'Eurofighter, ottimo caccia da superiorità aerea con potenza e prestazioni eccellenti, ma nisba stealth.
Come possono i cinesi che NON vantano una scuola aeronautica esperta di decenni quanto la nostra (o quella americana) fare uno stealth, è un mistero.
il mistero è come tu faccia a non conoscere il J-XX cinese...per fare un aereo stealth non servono decenni di lavoro, potevano servire decenni ai primi esemplari...ormai la tecnologia è nota ed implementabile...i cinesi hanno almeno 3 prototipi in cantiere, ma potrebbero essere anche di più...e la scelta di fare o non fare un caccia stealth, anche per noi europei è solo dettata dalla necessità....non dall'incapacità. Gli stealth sono prevalentamente bombardieri....e credo che sia un segmento che l'aviazione europea non segue già da diversi anni, puntando al contrario su caccia da intercept rapido quale l'eurofighter...che non è e non vuole essere un concorrente di un F117 per ovvie ragioni di impiego. :muro:
LEGGI QUI:
Russian Sukhoi Company (JSC), which has developed close ties with Shenyang over the licensed co-production of its Su-27SK fighter as J-11, has been reportedly working with Shenyang in developing the next-generation fighter technology and sub-systems. Although Russia has yet been able to develop an operational stealth fighter, the J-XX project may benefit from its technologies in two particular areas: thrust vectoring engine and stealth design. Additionally, China may also seek potential partners from Russia, Israel and Europe to co-develop avionics and weapon suites for its 4th-generation fighter aircraft.
E QUI:
Some people think that the United States of America is the only nation with Stealth Fighters, Surveillance UAVs and Bombers that the enemy cannot see. But you might be surprised to learn that the British now have stealthy Unmanned Aerial Vehicles UAVs and the Chinese also have a Fighter Aircraft, which is largely believed to be heavy on the side of Russian Technology. Chinese spies have also gotten a hold of many of the United States Military Stealth Technology such as the Bombay doors on the B-2 Stealth Bomber.
L'F-22 (o YF-22 Raptor) è già stato sorpassato dal F-35 sempre USA, a sua volta messo in dubbio in termini di paragone puro, con il cinese J-XX (nome non ancora definitivo), un bello smacco per gli americani, che stanno correndo ai ripari...
Capirai: delle jepp. :D
Che i cinesi sia ben armati e dispongano di una imponente forza militare, non discuto.
Ma oggi come oggi quello che conta principalmente per dominare l'avversario (nella malaugurata ipotesi di una futura guerra che, prego Dio, non avvenga mai!!!) è il dominio dei cieli.
E' l'aviazione la forza armata che fa la parte del leone.
E da questo punto di vista l'aviazione d'oltreoceano non ha rivali.
Se poi tale forza è anche congiunta con l'aviazione di altre nazioni alleate, non c'è più partita per nessuno.
I cieli li dominano gli alleati, per cui poveri hummer cinesi, poveri carri armati cinesi, poveri aerei cinesi, poveri tutti.
dunque...l'esempio del hummer era appunto solo un esempio, per dire che le cose se non si hanno, si copiano...e di solito si migliorano, questo non vale ovviamente solo per una jeep, vale per tutto il resto del comparto militare.
L'aviazione è sicuramente il comparto più importante attualmente in una guerra convenzionale, tra due potenze verosimilmente vicine...in un ipoteti scontro usa-cina le forze in campo sarebbero prevalentemente navali...motivo per cui le forze in campo non sarebbero proprio cosi dispari come puoi pensare. Tanto che i sommergibili nucleari fanno parte di entrambi gli arsenali, cosi come le carrier e altri mezzi di stazza minore.
LEGGI QUI:
"Il grande aumento del numero di scienziati, matematici e ingegneri in Cina - osserva il senatore repubblicano Norm Coleman - porterà alla diminuzione di competenze in America nei settori di alta tecnologia, telecomunicazioni, informatica e armamenti, e questa sfida non può essere ignorata". La maggiore sfida portata dalla Cina - aggiunge - è nel campo navale. "L'America ha la responsabilità di assicurare l'apertura delle vie navali. Questa è l'area più vulnerabile ed è probabile che in futuro lo diventi ancora di più".
Questo nell'ipotesi di guerra "pulita" e convenzionale...ma nell'ipotesi più verosimile di una guerra nucleare, tutto sarebbe in discussione. Assolutamente tutto, fidati! ;)
ma porca miseriaccia...le mie erano battute, non so cosa sono le armi bioniche o al plasma...era solo per enfatizzare la tecnologia... :rolleyes:
Ad ogni modo puoi trovare informazioni in rete in merito al progetto H.A.A.R.P. (High Frequency Active Auroral Research Program) ma solo per citarne una...mentre le armi al plasma o impulsi comunque sia non esistono solo nei giochi, ma sono in studio...
Il progetto Haarp è un normalissimo progetto civile di studio dell'atmosfera, esattamente come i radiotelescopi sono progetti civili per lo studio dello spazio.
Haarp non centra nulla con gli armamenti.
In rete c'è qualcuno che afferma che con l'Haarp si "haarpizzano" le nuvole, ossia le si crea, le si distrugge, le si muove, le si telecomanda a distanza, etc etc.
Inutile dire che queste affermazioni sono colossali baggianate professate da gente con un cervello degno da fare invidia ad un asino.
si, è quello che dicono al telegiornale di rete4...la verità è che stanno già in panne con il dispiegamento di uomini in iraq ed afganistan, motivo per cui il progetto al vaglio del congresso è sempre stato messo in dubbio per i costi spropositati, dopo che non sia stato applicato anche per non irritare russia o altri nemici-alleati è anche un dato di fatto, ma ne mostra ulteriormente la loro debolezza rispetto al passato...
Quello che a prima vista tu chiami "debolezza", altre persone lo chiamano "buon senso".
Lo scudo spaziale è un progetto che - nonostante sulla carta si dice sia per tenere d'occhio il terrorismo e le nazioni detenenti potenziali armi terroristiche - in parte avrebbe anche lo svantaggio di minare il già difficile equilibrio pacifico che si è raggiunto tra alcune importanti nazioni.
Se quindi il consenso internazionale ha votato contro l'applicazione dello scudo spaziale ci sono dei motivi politici (e non tanto economici) molto validi.
Non per niente hai detto una cosa giusta..."per non irritare YXZ".
E' questo quindi l'aspetto veramente delicato di tutta la questione scudo spaziale: non creare un pretesto per una nuova guerra fredda.
Mettendo insieme le due cose dunque (equilibri politici, e attuale crisi economica) si è deciso di buon senso di fermare (ma non cancellare, solo fermare) l'attuale messa operativa dello scudo spaziale.
naa..devi guadagnarteli...
Cattivo. :D
i shukoi erano puramente un esempio, per sottolineare la bontà dell'avionica e delle tecnologie russe, spesso troppo sottovalutate...il problema è che tu stai ragionando su vecchi modelli, l'F-15 è un altra epoca...e gli stati uniti sono ancora impastati nei loro prototipi da non so quanti anni, 10? 15? anche se la russia non se la passa bene economicamente, l'evoluzione del comparto militare sta andando avanti, informati sui nuovi prototipi e poi ne riparliamo.
Nessuno (tanto me) sottovaluta la tecnologia aeronautica russa.
Conosco bene le loro capacità e le straordinarie doti di volo dei loro caccia.
Basti pensare che (questo in pochi lo sanno, e posso anche fornire le fonti) i primi studi matematici di "invisibilità radar" NON appartengono agli americani.
Appartengono ai russi ad opera di Pyotr Ufimtsev, scienziato capo presso l'Istituto di Radio Ingegneria di Mosca, che scrisse nel 1962 un trattato dal titolo "Il sistema delle onde marginali nella teoria fisica della diffrazione".
Tale trattato fu pubblicato su una rivista tecnica non classificata in Unione Sovietica, e venne tradotta dalla Divisione tecnologie straniere dell'Air Force System Command (Comando Sistemi dell'USAF) nel 1971.
Quel trattato ha permesso agli ingegneri della "Skunk Works" di realizzare il primo aereo invisibile della storia: l'F117.
Sembra assurdo quindi pensare che l'input dello stealth arrivi dai sovietici.
La verità è che (come dice bene il detto "tra il dire e il fare....") una cosa è formulare le basi matematiche della tecnologia stealth, un altra è realizzare concretamente un qualcosa che vola e che sia stealth!
Tecnologia stealth e aerodinamica vanno a braccetto di male in peggio.
I sovietici avevano in mano la chiave della tecnologia stealth, ma NON la sapevano applicare (un conto è applicarla su un carrarmato che sta per terra, ben altro è applicarla a un arnese che deve volare, e deve volare anche bene).
I cervelloni della Lockeed lo hanno saputo fare: hanno trasformato concretamente delle formule matematiche in un aeroplano che vola, e che è anche invisibile.
Tutto questo per dirti quanto il sottoscritto apprezza la capacità russa, non la snobba mai, anzi!
Tuttavia c'è un problema.
I russi hanno in cantiere molti prototipi, mentre gli americani oltre ad avere anch'essi il loro prototipi in cantiere, hanno già in servizio aerei concreti, operativi.
E' questo che li mette ancora un passo avanti ai russi.
L'F22 non è un "prototipo".
E' già realtà adesso, vola, funziona, è avanzato, è stealth, insomma costituisce quel dato di fatto che tutti gli altri paesi guardano con invidia e cercano di copiare.
Dovesse scoppiare un conflitto (mi auguro MAI!), gli altri paesi i loro "prototipi" possono lasciarli a far polvere, non servono a niente contro un F22 Raptor già pienamente operativo.
Ripeto, ammiro gli splendidi caccia russi (dico sul serio, mi piacciono un casino), ma non c'è niente oggi come oggi capace di tenere testa in combattimento ad un Raptor.
Tra 10 anni forse sarà diverso.
Ma oggi no.
E l'esperienza viene poi venduta ai cinesi...questo è il punto. Militarmente parlando i russi non hanno nulla da invidare alla controparte d'oltre oceano fidati...
Concordo.
Che non hanno nulla da invidiare, sì.
Ma che siano più temibili, no.
I caccia russi hanno eccezionali capacità di manovra nel dogfight ravvicinato (basti pensare alla famosa manovra del "Cobra di Pugacev" fatta dagli SU27, che dimostra quanto sia manovrabile).
Ma dinnanzi ad un aereo (l'F22) che, oltre a sapere manovrare quasi altrettanto, unisce un'affidabilità motoristica superiore, una invisibilità stealth, un armamento di classe avanzato, e infine un'elettronica da fantascienza (il cockpit dell'F22 condensa le più sofisticate tecnologie avioniche mai viste in un aeroplano!)...cosa può fare un caccia russo?
C'è solo un modo perchè un caccia russo possa abbattere un Raptor: arrivargli il più vicino possibile senza farsi beccare, dopodichè sfruttare le sue formidabili capacità di manovra per "tallonarlo", tenerlo sempre a portata visiva (e non radar perchè l'F22 è stealth), e buttarlo giù grazie a un dogfight estremo.
Ma non è facile.
Come dicevo, durante un combattimento simulato, cinque F15 sono stati abbattuti da un solo Raptor in meno di tre minuti!
L'F15 sarà anche un aereo "superato", ma quanto a potenza bruta e capacità di manovra è ancora un'autentica bestia nera dei cieli, tanto che anche i russi lo considerano una perla sacra, un esempio di aereo da imitare (l'Su27 è stato fatto praticamente a sua immagine e somiglianza, non estetica, ma prestazionale).
Come è possibile che cinque F15 pilotati da assi dell'aviazione (e non da inetti) vengano buttati giù (virtualmente parlando) in meno di tre minuti da 1 solo F22, appare incredibile, ma è successo.
Questo fa capire quale potenziale divario tecnologico mostra l'F22 in combattimento rispetto a tutto ciò che attualmente vola.
Se un F22 abbatte cinque F15 in tre minuti con estrema facilità, non vedo un solo motivo per cui non possa fare altrettanto con 5 SU27 o analoghi caccia russi non stealth.
L'F22 non è un marziano, ha anch'esso i suoi punti deboli.
Ma ha anche i suoi punti di forza, uno su tutti: l'elettronica!
E' la sua elettronica a renderlo così temibile.
Praticamente non è possibile avvicinarsi senza essere visti, ingaggiati, e abbattuti.
Togli l'elettronica dall'F22, e lui è in mutande.
I russi (o cinesi) dunque hanno un solo modo per mettersi alla pari, anzi due modi:
- realizzare un caccia stealth realmente operativo.
- attrezzarlo con la più possente elettronica a loro disposizione (sperando sia alla pari o superiore a quella dell'F22).
Se falliscono in UNO solo di questi obbiettivi, la partita è chiusa, rimangono indietro.
il mistero è come tu faccia a non conoscere il J-XX cinese...per fare un aereo stealth non servono decenni di lavoro, potevano servire decenni ai primi esemplari...ormai la tecnologia è nota ed implementabile...i cinesi hanno almeno 3 prototipi in cantiere,
Conosco il progetto J-XX, ma quello che ti avevo fatto notare era una tua affermazione inesatta.
Tu avevi detto "esistono già aerei stealth cinesi".
Letto così è sinonimo di "i cinesi possiedono adesso aerei stealth in servizio", il chè non è vero.
Il loro stealth non esistono proprio, non operano, sono ancora semplici disegni o mockup sperimentali o modelli radiocomandati.
La frase giusta avrebbe dovuto essere "esistono progetti per lo studio di stealth cinesi".
Così sì che va bene.
Il J-XX (se tutto il programma non ha intoppi e procede bene) entrerà in servizio operativo forse dopo il 2020.
Siamo ben lontani dall'impensierire un Raptor che, di fatto, è già in servizio operativo, e ora del 2020 verrà ulteriormente sviluppato o lascerà il posto a una nuova generazione di super stealth attualmente in fase di studio (ovviamente non posso saperlo, è roba top secret, ma posso immaginare che gli americani non stiano con le mani in mano).
Oltretutto attenzione perchè pare che il Raptor sia l'ULTIMO degli aerei da guerra con pilota a bordo.
La tendenza che si guarda al futuro non è più l'aereo da guerra pilotato, ma l'aereo drone pilotato SENZA pilota a bordo.
E' questa la tendenza.
Se il J-XX dovesse entrare in servizio in modalità "classica" (con pilota a bordo) potrebbe essere già vecchio dinnanzi ai nuovi caccia/droni stealth di futura generazione capaci di compiere manovre superiori a qualsiasi manovra tollerabile da un essere umano a bordo.
Un caccia drone potrebbe facilmente tirare manovre da 20 G senza alcun problema, cosa impossibile per un caccia pilotato dove al massimo si arriva a 9-10 G per pochi secondi.
Non ci sarebbe partita dunque se il futuro va verso la direzione del caccia NON pilotato, e i cinesi farebbe meglio a considerarlo, altrimenti il loro J-XX potrebbe essere un fiasco ancor prima di entrare in servizio.
Dopotutto non c'è da stupirsi.
Cos'è che impedisce ad un aereo da combattimento di essere realmente una scheggia nel cielo?
Il pilota!
Solo quello.
Il pilota ha i suoi limiti fisiologici che non si possono superare.
Un drone non ha alcun limite fisiologico, può fare qualunque cosa, basta che rientri nei limiti strutturali della macchina.
E "poter fare qualunque cosa" è il massimo che si può ambire in un contesto di combattimento (oltretutto il pilota non muore mai).
Ecco perchè le aziende stanno investendo un sacco di risorse nei droni.
Quello sarà il futuro della guerra aerea, e se posso dirla tutta da appassionato di aviazione, a me non piace un granchè, anzi proprio per niente.
Ma le cose andranno così.
In futuro, lassù, non ci saranno più i mitici "assi dell'aviazione", uomini che con destrezza e coraggio si affronteranno in combattimenti storici dando prova della loro bravura.
Ci sarà solo "ferraglia" altamente tecnologica che non teme nulla, neppure la morte.
E' questo che mi rattrista.
Quello non è più volare.
E' giocare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.