View Full Version : Western Digital presenta i dischi WD S25: 10.000 giri, 2,5" e interfaccia SAS
Redazione di Hardware Upg
04-11-2009, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-presenta-i-dischi-wd-s25-10000-giri-2-5-e-interfaccia-sas_30643.html
Nuovo lancio di prodotto in casa Western Digital, che presenta una nuova soluzione di archiviazione per il mondo server. WD 25 è infatti un disco da 2,5 pollici con regime di rotazione di 10.000 giri al minuto e interfaccia SAS
Click sul link per visualizzare la notizia.
tengo famiglia
04-11-2009, 09:58
la rivincita del piatto rotante sull'ssd?
Chissà... lo diranno i benchmark
e questa è la seconda bella notizia del giorno :)
gianluca-1986
04-11-2009, 09:59
interessante, peccato che questi dischi (2,5" 10k SAS 300gb) siano in giro da almeno due anni
WD è LEGGERMENTE in ritardo:D
tutmosi3
04-11-2009, 10:13
interessante, peccato che questi dischi (2,5" 10k SAS 300gb) siano in giro da almeno due anni
WD è LEGGERMENTE in ritardo:D
Ne avevo visti della Seagate anche se non ricordavo la capienza.
Ciao
gianluca-1986
04-11-2009, 10:28
Ne avevo visti della Seagate anche se non ricordavo la capienza.
Ciao
la marca precisa non la so, ma quelli rimarchiati Dell ci sono da inizio 2008, quelli HP sono più recenti, ma di sicuro quasi un annetto anche loro
dubito però che società di questo calibro si affidino solo ad una marca specifica...
crespo80
04-11-2009, 10:30
praticamente un Velociraptor con interfaccia SAS!
MiKeLezZ
04-11-2009, 10:45
praticamente un Velociraptor con interfaccia SAS!Credo siano PROPRIO dei Velociraptor... Probabilmente si sono accorti che nel consumer perdevano terreno a favore dei SSD, e nel tempo che preparano anche il loro debutto con questa tecnologia provano ad esplorare un nuovo mercato ed intanto si fanno il nome anche nel prosumer
Ne avevo visti della Seagate anche se non ricordavo la capienza.
Ciao
I Savvio, c'è la versione a 10k rpm, con simili capienze, e quella a 15k rpm dalle capienze dimezzate (ma ovviamente più veloci)
Fra l'altro dovrebbero essero alla 3° generazione quindi è parecchio sono in circolo (e sono fra l'altro ottimi)
aafranki
04-11-2009, 11:06
Sarebbe interessante vedere le prestazioni, WD è ancora imbattibile in alcune unità di spicco. Parlo da felice utente di Velociraptor in Raid, una bomba di velocità e sicurezza, ci vorrà parecchia acqua nel Tevere per avere le soluzioni alternative di determinato livello di affidabilità...
Sarebbe interessante vedere le prestazioni, WD è ancora imbattibile in alcune unità di spicco. Parlo da felice utente di Velociraptor in Raid, una bomba di velocità e sicurezza, ci vorrà parecchia acqua nel Tevere per avere le soluzioni alternative di determinato livello di affidabilità...
per come sta procedendo il mercato tra 1 anno i velociraptor si possono buttare e sostituire con un singolo ssd... a meno che tu nn abbia due vraptor da 300gb l'uno.. perchè i 600gb continueranno a costare
aafranki
04-11-2009, 11:35
è proprio così, due da 300, per quanto riguarda SSD, ho tutte le braccia aperte nell'attesa di arrivo di una tecnologia che raggiunga i dischi tradizionali nell'affidabilità e resistenza all'usura del tempo... Per ora molto fumo negli occhi, continuo cambio di tecnologie, controller etc. Se da questa mischia pubblicitaria emerge tra qualche anno qualcosa di buono e affidabile, sarò primo ad averlo. Per ora ci sono tanti modi migliori per buttare via i soldi...
attualmente con i soldi che si spendono per 2 vraptor ti prendi x-25m da 160gb..
direi che per os e programmi va più che bene.. 600gb con i vraptor a me ad esempio nn servono.. ho 1 vraptor da 150gb e mi va anche largo per un solo os
AceGranger
04-11-2009, 12:12
la rivincita del piatto rotante sull'ssd?
Chissà... lo diranno i benchmark
ma che rivincita... è l'ultimo respiro di un malato terminale
Sarebbe interessante vedere le prestazioni, WD è ancora imbattibile in alcune unità di spicco. Parlo da felice utente di Velociraptor in Raid, una bomba di velocità e sicurezza, ci vorrà parecchia acqua nel Tevere per avere le soluzioni alternative di determinato livello di affidabilità...
l'affidabilita delle unita SSD SLC per il mercato enterprise sono piu che affidabili ( ti garantiscono lo stesso MTBF, se non addirittura superiore ) e offrono prestazioni mostruosamente superiori; i SAS meccanici stanno andando ad occupare la stesso ruolo dei meccanici consumer, ovvero lo storage dei dati con minore accesso, mentre gli SSD come storage dei dati piu usati;
dr-omega
04-11-2009, 13:12
Ma a proposito dei Blade Server, anche da voi i venditori vengono a proporre le "lame"? :D
Già un paio sono arrivati e parlavano di lame di qui, lame di la, mah, pensavo fossero colleghi dello chef Tony!
Poi ci sono arrivato, stavano parlando dei "Blade Server" e quasi gli rido in faccia...
Io odio quando infarciscono di termini inglesi inutili e idioti le conversazioni in italiano(downloadare, uppare, branding) ma caspita, i nomi propri forse sarebbe meglio non tradurli, mica vado in un negozio ad acquistare un iTelefono!
Lame lo sento utilizzare spessissimo :asd:
Lame lo sento utilizzare spessissimo :asd:
lame l'ho sentito spessissimo anche io, ma in ufficio si chiamano amichevolmente podet.
a volte l'umorismo bergamasco è più fine di quello anglosassone
gianluca-1986
04-11-2009, 13:49
Ma a proposito dei Blade Server, anche da voi i venditori vengono a proporre le "lame"? :D
Già un paio sono arrivati e parlavano di lame di qui, lame di la, mah, pensavo fossero colleghi dello chef Tony!
Poi ci sono arrivato, stavano parlando dei "Blade Server" e quasi gli rido in faccia...
Io odio quando infarciscono di termini inglesi inutili e idioti le conversazioni in italiano(downloadare, uppare, branding) ma caspita, i nomi propri forse sarebbe meglio non tradurli, mica vado in un negozio ad acquistare un iTelefono!
caspita che lavoro fai???
se ti propongo un blade i casi sono due:
o ne hai realmente bisogno, ed è quindi la scelta "giusta"
oppure ti stanno cercando di succhiare il sangue a più non posso!
comunque si lame è molto usato nell'ambiente IT avanzato (nel senso che di sicuro non ne parli col piccolo negozietto o col tipo che lavora da mediaworld)
diciamo che sono molto "enterprise" giusto x usare un termine specifico:D
nudo_conlemani_inTasca
04-11-2009, 14:08
la rivincita del piatto rotante sull'ssd?
Chissà... lo diranno i benchmark
Piatto Rotanteeee... alabarda spazialeeeee....
aafranki
04-11-2009, 14:08
(ma che rivincita... è l'ultimo respiro di un malato terminale)
Attenzione però, perché malati terminali campano parecchio, invece non tutti neonati sopravvivono.
Scherzi a parte, tra due o tre anni si vedrà se dall'attuale mischia di SSD emergerà una tecnologia e standard affidabile, si potra constatare una reale longevità (e incidenza del tempo sulle prestazioni reali) e tante altre cosette, nel frattempo meglio usare prodotti che costano meno e non fanno brutte sorprese come alcuni SSD che sulla carta dovevano essere dei mostri e coll'andare del tempo rimangono dietro "terminali" HD.
AceGranger
04-11-2009, 14:40
(e incidenza del tempo sulle prestazioni reali)
sono gia state risolte da tempo con la seconda generazione di SSD e fra poco arrivera la terza
e tante altre cosette
illuminaci
come alcuni SSD che sulla carta dovevano essere dei mostri e coll'andare del tempo rimangono dietro "terminali" HD.
stai sempre parlando della prima generazione di SSD ( oltretutto nemmeno di tutta la prima generazione ma di 1 controller sfigatello ) e oltretutto di quella consumer, non di quella enterprise.
70Faramir
04-11-2009, 16:41
caspita che lavoro fai???
se ti propongo un blade i casi sono due:
o ne hai realmente bisogno, ed è quindi la scelta "giusta"
oppure ti stanno cercando di succhiare il sangue a più non posso!
comunque si lame è molto usato nell'ambiente IT avanzato (nel senso che di sicuro non ne parli col piccolo negozietto o col tipo che lavora da mediaworld)
diciamo che sono molto "enterprise" giusto x usare un termine specifico:D
A livello enterprise gli enclosure che ospitano i blade si stanno diffondendo perchè garantiscono prestazioni per watt molto alte, in abbinamento alla virtualizzazione dei server permettono la creazione di intere farm di server nello spazio un cui prima ci stavano praticamente un DL580 e un MSA 1000...
Senza contare il risparmio di energia e il minor calore generato rispetto a tanti server "fisici"...
Come costi e implementazione non andrà sicuramente per una piccola azienda ma per aziende di medie/grandi dimensioni, adottare i blade significa sul lungo periodo risparmiare in gestione e costi...
Antony89
04-11-2009, 17:59
Ma...ma....:eek: Hoibbò.....ma...ma...:eek: Porcavacca!
Nient'altro da aggiungere,per il momento,se non che sicuramente saranno più performanti del normale.
gianluca-1986
04-11-2009, 20:27
A livello enterprise gli enclosure che ospitano i blade si stanno diffondendo perchè garantiscono prestazioni per watt molto alte, in abbinamento alla virtualizzazione dei server permettono la creazione di intere farm di server nello spazio un cui prima ci stavano praticamente un DL580 e un MSA 1000...
Senza contare il risparmio di energia e il minor calore generato rispetto a tanti server "fisici"...
Come costi e implementazione non andrà sicuramente per una piccola azienda ma per aziende di medie/grandi dimensioni, adottare i blade significa sul lungo periodo risparmiare in gestione e costi...
si certo...possono andar molto bene se si parte da zero con un "progetto" o se si fà un "upgrade" bello sostanziale!
certo che costano e non poco...
come sempre ci sono casi e casi...
di sicuro se usate con virtualizzazione sono una manna dal cielo!
aafranki
04-11-2009, 21:13
sono gia state risolte da tempo con la seconda generazione di SSD e fra poco arrivera la terza
di sicuro arriverà la terza, quarta, quinta e altre, perché ci vorranno ancora alcune generazioni per trovare uno standard in grado di affermarsi e diffondersi. Lasciamo uno di questi dischi di terza, quarta, quinta etc. lavorare per qualche anno di seguito, e poi possiamo parlare del confronto con dischi tradizionali, vedere se una determinata tecnologia ha risolto i problemi che aveva all'inizio, conquistato il mercato o qualche suo segmento. Quello che manca adesso è proprio il tempo necessario per valutare l'andazzo del bimbo neonato che pur avendo delle ottime prospettive è ancora bimbo e deve crescere parecchio (e non si sa come crescerà e in quale direzione). E di solito si cresce col tempo, non in forza di parole che volano...
AceGranger
04-11-2009, 22:07
di sicuro arriverà la terza, quarta, quinta e altre, perché ci vorranno ancora alcune generazioni per trovare uno standard in grado di affermarsi e diffondersi. Lasciamo uno di questi dischi di terza, quarta, quinta etc. lavorare per qualche anno di seguito, e poi possiamo parlare del confronto con dischi tradizionali, vedere se una determinata tecnologia ha risolto i problemi che aveva all'inizio, conquistato il mercato o qualche suo segmento. Quello che manca adesso è proprio il tempo necessario per valutare l'andazzo del bimbo neonato che pur avendo delle ottime prospettive è ancora bimbo e deve crescere parecchio (e non si sa come crescerà e in quale direzione). E di solito si cresce col tempo, non in forza di parole che volano...
ma lol ma di cosa stai parlando ? le NAND esistono al 1989; standard ??? ma che film ti stai facendo ?
sono tecnologie note, stranote, uscite solo ora ( in versione disco storage ) perchè il processo produttivo ha permesso di ottenere chip dal costo utile per una iniziale diffusione; di certo con le memorie a 65 nm sarebbero stati impropinibili;
dopodiche illuminaci pure sulle "tante altre cosette" portando anche argomentazioni tecniche, seno sono sempre i soliti FUD del mercato
HI-Giona
05-11-2009, 00:42
io ho 4 savvio 15k in raid zero su ctrl adaptec 5805
la cosa buffa è che l'indice prestazionale di win seven mi registra il punteggio più basso proprio sul disco (4 raid zero) primario ;)
strano no ???
gianluca-1986
05-11-2009, 07:36
io ho 4 savvio 15k in raid zero su ctrl adaptec 5805
la cosa buffa è che l'indice prestazionale di win seven mi registra il punteggio più basso proprio sul disco (4 raid zero) primario ;)
strano no ???
controlla se ci sono driver aggiornati (x win7 non ci saranno di sicuro, ma puoi provare quelli di vista)
poi x essere sicuro fai un bel test con cristaldiskmark e ti togli ogni dubbio
Scusate l'ignoranza, ma l'interfaccia SAS se ho capito bene e' simile alla SCSI me il controller puo' gestire anche un disco con interfaccia SATA?
Secondo me avrebbero dovuto specificarlo.
Comunque ben venga questo nuovo prodotto. ;)
gianluca-1986
05-11-2009, 08:37
Scusate l'ignoranza, ma l'interfaccia SAS se ho capito bene e' simile alla SCSI me il controller puo' gestire anche un disco con interfaccia SATA?
Secondo me avrebbero dovuto specificarlo.
Comunque ben venga questo nuovo prodotto. ;)
si, ad entrambe è l'erede dello scsi, infatti SAS = Serial Attached Scsi
e il controller spesso e volentieri gestisce anche dischi sata (soluzione mooolto utile se si vuole mettere ad es. un bel raid 1/5 di meccanici sata da 1-2tb CU)
killer978
05-11-2009, 08:39
Dovrebbero abbassare i prezzi dei loro velociraptor, ci sono SSD da 128gb che costano meno del loro 300gb ma hanno prestazioni superiori, vorrei prenderne un altro da 300gb da mettere in raid, ma adesso cominciano a girare SSD davvero abbordabili e quindi sono titubante.
mikedepetris
05-11-2009, 08:58
controlla se ci sono driver aggiornati (x win7 non ci saranno di sicuro, ma puoi provare quelli di vista)
poi x essere sicuro fai un bel test con cristaldiskmark e ti togli ogni dubbio
incuriosito ho provato CrystalDiskMark sul mio velociraptor 150, e' installato brutalmente come unico disco e unica partizione con win 2003 server, il risultato mi lascia perplesso, sicuramente il sistema non e' ottimizzato, cosa potrei scremare? Faccio fatica a rinunciare a google desktop ad esempio, se mettessi un SSD per il solo sistema, basterebbe togliere C dai dischi logici inclusi nell'indicizzazione ad esempio?
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 87.625 MB/s
Sequential Write : 85.015 MB/s
Random Read 512KB : 45.348 MB/s
Random Write 512KB : 70.955 MB/s
Random Read 4KB : 0.749 MB/s
Random Write 4KB : 2.331 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2009/11/05 9:54:07
gianluca-1986
05-11-2009, 10:18
incuriosito ho provato CrystalDiskMark sul mio velociraptor 150, e' installato brutalmente come unico disco e unica partizione con win 2003 server, il risultato mi lascia perplesso, sicuramente il sistema non e' ottimizzato, cosa potrei scremare? Faccio fatica a rinunciare a google desktop ad esempio, se mettessi un SSD per il solo sistema, basterebbe togliere C dai dischi logici inclusi nell'indicizzazione ad esempio?
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 87.625 MB/s
Sequential Write : 85.015 MB/s
Random Read 512KB : 45.348 MB/s
Random Write 512KB : 70.955 MB/s
Random Read 4KB : 0.749 MB/s
Random Write 4KB : 2.331 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2009/11/05 9:54:07
perchè perplesso? in merito a cosa?
si se hai un secondo hd con tonnellate di dati, puoi disattivare l'indicizzazione da c e lasciarla solo sugli altri
Kelainefes
05-11-2009, 10:24
Credo siano PROPRIO dei Velociraptor... Probabilmente si sono accorti che nel consumer perdevano terreno a favore dei SSD, e nel tempo che preparano anche il loro debutto con questa tecnologia provano ad esplorare un nuovo mercato ed intanto si fanno il nome anche nel prosumer
.........
No, non sono Velociraptor, cambiano: transfer rate, tempo di accesso, livello rumore, consuimo corrente.. solo i piatti sono gli stessi, data la capacità identica.
Probabilmente hanno usato nuove testine e nuova scheda per l'interfaccia SAS invece che SATA, basandosi su motore e piatti del Velociraptor.
Inoltre mi aspetterei prestazioni IOPS maggiori, ma questo è da verificare.
mikedepetris
05-11-2009, 10:30
perchè perplesso? in merito a cosa?
si se hai un secondo hd con tonnellate di dati, puoi disattivare l'indicizzazione da c e lasciarla solo sugli altri
perplesso perche' secondo me ho troppi rallentamenti sui file piccoli, ho rifatto il test disabilitando l'indicizzazione di google desktop ed migliorato di poco... che sia l'antivirus o altro? O forse e' il limite dell'accoppiata velociraptor/controller?
per questo vorrei provare un ssd "prestante" e verificare la situazione
ma i dischi ce li hai in ide o ahci?? perchè se ce li hai in ide è ovvio che nn riesci ad ottenere buone prestazioni
aafranki
05-11-2009, 10:54
sono tecnologie note, stranote, uscite solo ora ( in versione disco storage ) perchè il processo produttivo ha permesso di ottenere chip dal costo utile per una iniziale diffusione; di certo con le memorie a 65 nm sarebbero stati impropinibili;
dopodiche illuminaci pure sulle "tante altre cosette" portando anche argomentazioni tecniche, seno sono sempre i soliti FUD del mercato
i film sono sempre quei soliti, come quello sotto:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-e-ssd-problemi-sui-chip-nand-flash-da-32nm_30332.html
Hai perfettamente ragione che si tratta di leggi di mercato, perché vendere oggi SSD a questi prezzi, spacciandoli come prodotto maturo, è lo stesso risultato di buon marketing che nel caso di notebook venduti con l'hardware castrato quasi agli stessi prezzi dei portatili "normali".
Di SSD si potrà discutere in maniera assolutamente accanita tra un paio di anni, quando raggiungeranno una maturità che reggerà la prova del tempo, e quando si potrà dire che cosa effettivamente succede con un disco dopo due-tre anni di un intenso utilizzo. Adesso queste conclusioni non sono ancora possibili, perché non è passato il tempo necessario per valutare. Tutto qua, non so che altri argomenti usare, perché sembra che manchi al collega la consapevolezza che il tempo è unico giudice di bontà di qualunque tecnologia, anche di quella che sembra essere la più promettente del mondo. Mi fa piacere la passione per la tecnologia e l'entusiasmo per le nuove prospettive. Se però, con tutta la pubblicità di SSD i produttori continuano investire nelle soluzioni tradizionali e qualche personaggio noto come Wozniak si astiene dal facile entusiasmo in merito di una tecnologia che nel settore storage sta mettendo ancora il piede, forse qualche motivo di fondo c'è. Si vedrà comunque tra qualche anno. Per il momento verba volant...
i film sono sempre quei soliti, come quello sotto:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-e-ssd-problemi-sui-chip-nand-flash-da-32nm_30332.html
Hai perfettamente ragione che si tratta di leggi di mercato, perché vendere oggi SSD a questi prezzi, spacciandoli come prodotto maturo, è lo stesso risultato di buon marketing che nel caso di notebook venduti con l'hardware castrato quasi agli stessi prezzi dei portatili "normali".
Di SSD si potrà discutere in maniera assolutamente accanita tra un paio di anni, quando raggiungeranno una maturità che reggerà la prova del tempo, e quando si potrà dire che cosa effettivamente succede con un disco dopo due-tre anni di un intenso utilizzo. Adesso queste conclusioni non sono ancora possibili, perché non è passato il tempo necessario per valutare. Tutto qua, non so che altri argomenti usare, perché sembra che manchi al collega la consapevolezza che il tempo è unico giudice di bontà di qualunque tecnologia, anche di quella che sembra essere la più promettente del mondo. Mi fa piacere la passione per la tecnologia e l'entusiasmo per le nuove prospettive. Se però, con tutta la pubblicità di SSD i produttori continuano investire nelle soluzioni tradizionali e qualche personaggio noto come Wozniak si astiene dal facile entusiasmo in merito di una tecnologia che nel settore storage sta mettendo ancora il piede, forse qualche motivo di fondo c'è. Si vedrà comunque tra qualche anno. Per il momento verba volant...
quotissimo, il tempo saprà dirci se gli ssd attuali sono già a buon punto..
prima della 4^ o 5^ generazione cmq ci saranno sempre piccole cose da sistemare, com'è normale che sia
prima di 2 anni un ssd nn entra in casa mia, garantito! ;)
AceGranger
05-11-2009, 17:22
i film sono sempre quei soliti, come quello sotto:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-e-ssd-problemi-sui-chip-nand-flash-da-32nm_30332.html
Hai perfettamente ragione che si tratta di leggi di mercato, perché vendere oggi SSD a questi prezzi, spacciandoli come prodotto maturo, è lo stesso risultato di buon marketing che nel caso di notebook venduti con l'hardware castrato quasi agli stessi prezzi dei portatili "normali".
Di SSD si potrà discutere in maniera assolutamente accanita tra un paio di anni, quando raggiungeranno una maturità che reggerà la prova del tempo, e quando si potrà dire che cosa effettivamente succede con un disco dopo due-tre anni di un intenso utilizzo. Adesso queste conclusioni non sono ancora possibili, perché non è passato il tempo necessario per valutare. Tutto qua, non so che altri argomenti usare, perché sembra che manchi al collega la consapevolezza che il tempo è unico giudice di bontà di qualunque tecnologia, anche di quella che sembra essere la più promettente del mondo. Mi fa piacere la passione per la tecnologia e l'entusiasmo per le nuove prospettive. Se però, con tutta la pubblicità di SSD i produttori continuano investire nelle soluzioni tradizionali e qualche personaggio noto come Wozniak si astiene dal facile entusiasmo in merito di una tecnologia che nel settore storage sta mettendo ancora il piede, forse qualche motivo di fondo c'è. Si vedrà comunque tra qualche anno. Per il momento verba volant...
si ma lol almeno hai capito quello che scrivono in quella news ?
cioè UN controller particolare, non è compatibile con UN tipo di memoria nand particolare, questa incompatibilita non ha creato problemi a nessuno perchè sono test effettuati internamente all'azienda e non esiste un prodotto in commercio cosi, e ti dicono semplicemente che faranno una revision del controller per fare un nuovo modello di SSD con quelle nand..... APPERO !!!! grandi problemi :doh:
un po come prendere nuovi dischi meccanici a maggior densita e lamentarsi che debbano fare una revision delle testine...
Se però, con tutta la pubblicità di SSD i produttori continuano investire nelle soluzioni tradizionali e qualche personaggio noto come Wozniak si astiene dal facile entusiasmo in merito di una tecnologia che nel settore storage sta mettendo ancora il piede, forse qualche motivo di fondo c'è. Si vedrà comunque tra qualche anno. Per il momento verba volant...
certo, il prezzo; per il grande mercato i prezzi sono ancora alti, contanto che la maggiorparte della gente non se ne fa nulla di un SSD, mi pare normale che non spenda quella cifra;
e le tempistiche saranno legate solo e soltando al processo produttivo e a nulla piu; il resto sono solo i soliti FUD
gianluca-1986
05-11-2009, 20:05
perplesso perche' secondo me ho troppi rallentamenti sui file piccoli, ho rifatto il test disabilitando l'indicizzazione di google desktop ed migliorato di poco... che sia l'antivirus o altro? O forse e' il limite dell'accoppiata velociraptor/controller?
per questo vorrei provare un ssd "prestante" e verificare la situazione
beh con un qualsiasi hd meccanico non puoi aspettarti valori simili agli ssd nel 4k, ma nemmeno con più veloce sas 15k!!!!
figuriamoci con un raptor;)
il punto di forza degli ssd è proprio l'access time pari a zero, che porta questi valori del 4k a valori vertiginosi se confrontati con gli hd meccanici:D
mikedepetris
05-11-2009, 21:04
beh con un qualsiasi hd meccanico non puoi aspettarti valori simili agli ssd nel 4k, ma nemmeno con più veloce sas 15k!!!!
figuriamoci con un raptor;)
il punto di forza degli ssd è proprio l'access time pari a zero, che porta questi valori del 4k a valori vertiginosi se confrontati con gli hd meccanici:D
allora e' esattamente quel che mi serve per compilare i progettoni di visual studio!
gianluca-1986
06-11-2009, 06:26
allora e' esattamente quel che mi serve per compilare i progettoni di visual studio!
l'SSD è quello che serve per CHIUNQUE voglia dare un boost al sistema, provare per credere:D
basta avere l'accortezza di scegliere un modello che abbia delle buone tecnologie per "limitare" il decadimento delle prestazioni
questo vale per tutti gli mlc, ma se lo usi tanto x lavoro io farei un pensierino ad un slc
un utente del forum (ilratman) ha preso l'x25-e come me, e anche lui se non sbaglio fa lavoriabbastanza impegnativi (cad 3d ecc)
certo che ora costano ancora un botto,soprattutto se > di 30gb, ma come dico sempre, se uno ci lavora i soldi passano in secondo piano, e se il prodotto merita, si ripaga da se nel tempo;)
mikedepetris
06-11-2009, 10:03
l'SSD è quello che serve per CHIUNQUE voglia dare un boost al sistema, provare per credere:D
basta avere l'accortezza di scegliere un modello che abbia delle buone tecnologie per "limitare" il decadimento delle prestazioni
questo vale per tutti gli mlc, ma se lo usi tanto x lavoro io farei un pensierino ad un slc
un utente del forum (ilratman) ha preso l'x25-e come me, e anche lui se non sbaglio fa lavoriabbastanza impegnativi (cad 3d ecc)
certo che ora costano ancora un botto,soprattutto se > di 30gb, ma come dico sempre, se uno ci lavora i soldi passano in secondo piano, e se il prodotto merita, si ripaga da se nel tempo;)
concordo in pieno, proprio per questo a suo tempo ho messo il velociraptor
al momento consiglieresti l'x25-e o cosa?
il punto e' che secondo me non ho bisogno di tanta velocita' per l'OS, una volta avviato win 2003 server resta su anche un mese, la velocita' mi serve a caricare le soluzioni VS, compilare, debuggare, update/chechin SVN, a occhio metterei solo la cartella con i progetti su ssd lasciando il sistema su velociraptor, e magari installando VS stesso su SSD, in questo modo me la cavo con pochi GB... non so dovrei provare, ma andare per tentativi mi costerebbe di piu' di un ssd piu' capiente
gianluca-1986
06-11-2009, 10:29
concordo in pieno, proprio per questo a suo tempo ho messo il velociraptor
al momento consiglieresti l'x25-e o cosa?
il punto e' che secondo me non ho bisogno di tanta velocita' per l'OS, una volta avviato win 2003 server resta su anche un mese, la velocita' mi serve a caricare le soluzioni VS, compilare, debuggare, update/chechin SVN, a occhio metterei solo la cartella con i progetti su ssd lasciando il sistema su velociraptor, e magari installando VS stesso su SSD, in questo modo me la cavo con pochi GB... non so dovrei provare, ma andare per tentativi mi costerebbe di piu' di un ssd piu' capiente
x25 è per server o per malati(come me), direi che dovresti trovarti benissimo con la versione M, che ha ormai un prezzo intorno ai 200€ e prestazioni fantastiche, anche se introvabile (almeno attualmente è così)
in ogni caso prendere un ssd solo per installarci su un applicativo è abbastanza uno "spreco"
per vedere le vere potenzialità ci devi mettere su il SO!
magari w7, oppure un bel 2008 r2:D
mikedepetris
06-11-2009, 11:04
x25 è per server o per malati(come me), direi che dovresti trovarti benissimo con la versione M, che ha ormai un prezzo intorno ai 200€ e prestazioni fantastiche, anche se introvabile (almeno attualmente è così)
in ogni caso prendere un ssd solo per installarci su un applicativo è abbastanza uno "spreco"
per vedere le vere potenzialità ci devi mettere su il SO!
magari w7, oppure un bel 2008 r2:D
io sviluppo in squadra, per cui il sistema operativo e' quello dei server di produzione, attualmente w2k3server, al max passera' a x64 e comunque non decido io
200€ sono meno di quel che spesi per il velociraptor, quindi con x25 metto su OS+visualstudio+progetti?, credo di starci, al momento ho 15GB di \windows, altri (molto circa) 5GB per VS e quel che gli serve, la cartella dei progetti VS al momento e' 6GB tutto compreso ma si posso tranquillamente tenere solo quelli piu' recenti, a questo punto siamo sui 25GB (ma larghi eh, visto che windows si puo' dimagrire, ci son tutte le cartelle degli update e via dicendo), e mi verrebbe voglia di farci stare anche le applicazioni piu' usate, outlook, word, excel a adobe reader per dire
... insomma consigliami un modello di ssd e lo compro!
gianluca-1986
06-11-2009, 13:47
io sviluppo in squadra, per cui il sistema operativo e' quello dei server di produzione, attualmente w2k3server, al max passera' a x64 e comunque non decido io
200€ sono meno di quel che spesi per il velociraptor, quindi con x25 metto su OS+visualstudio+progetti?, credo di starci, al momento ho 15GB di \windows, altri (molto circa) 5GB per VS e quel che gli serve, la cartella dei progetti VS al momento e' 6GB tutto compreso ma si posso tranquillamente tenere solo quelli piu' recenti, a questo punto siamo sui 25GB (ma larghi eh, visto che windows si puo' dimagrire, ci son tutte le cartelle degli update e via dicendo), e mi verrebbe voglia di farci stare anche le applicazioni piu' usate, outlook, word, excel a adobe reader per dire
... insomma consigliami un modello di ssd e lo compro!
ahi che responsabilità!
dai intanto un'occhiata qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29578565
e troverai molte belle info
il consiglio che ti do è un bel x25-m da 80gb, mi raccomando però il G2, dato che ha molte migliorie rispetto al G1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.