View Full Version : Consiglio per aiutarmi a usare linux
Ciao a tutti ragazzi come va? scrivo in questa sessione perchè ho bisogno del vostro aiuto. Benchè abbia provato più volte a passare a Gnu/Linux sono sempre tornato per disperazione a windows, la mia disperazione risiede nel fatto che qualsiasi distribuzione io provi non mi soddisfa ne come rifinitura software ne come prestazioni. Per ora parliamo solo delle prestazioni, forse sono io che sbaglio ma vorrei capire come mai quando installo una distribuzione rimango sempre colpito da quanta sià lenta l'interfaccia o addirittura non sia configurata a dovere come risoluzioni dello schermo e colori lo sò che non sono cose determinanti ma chiedo non per fare polemiche ma se e dove sbaglio premetto che uso un portatile HP e sò che Linux sopratutto per ambiente consumer non dispone sempre di un supporto dei drive specifico e quindi come faccio ad avere un computer buono e libero partendo dal presupposto che ho un HP pavilion quindi posso usare quello o sono costretto a cambiare e fare un PC con un ottima compatibilità hardware per linux? Mi date un vostro voto alla compatibilità Hardware con il software del SO?
http://aldeby.org/blog/index.php/howto-ubuntu-linux-on-hp-pavilion-dv2000-dv6000-dv9000-series-laptops.html
installati la nuova mandriva 2010 appena uscita che dicono sia una bomba !
Io su un Toshiba 64 bit appena comprato ho installato la mandriva 2009.1 e va che é una meraviglia !
[giorgio@localhost ~]$ su
Password:
[root@localhost giorgio]# lspci
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 Host Bridge
00:02.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 PCI to PCI bridge (ext gf
x port 0)
00:04.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 PCI to PCI bridge (PCIE p
ort 0)
00:05.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 PCI to PCI bridge (PCIE p
ort 1)
00:06.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 PCI to PCI bridge (PCIE p
ort 2)
00:07.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] RS780 PCI to PCI bridge (PCIE p
ort 3)
00:11.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB700/SB800 SATA Controller [AHCI
mode]
00:12.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700/SB800 USB OHCI0 Controller
00:12.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700 USB OHCI1 Controller
00:12.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700/SB800 USB EHCI Controller
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700/SB800 USB OHCI0 Controller
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700 USB OHCI1 Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB700/SB800 USB EHCI Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 3a)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc SB700/SB800 IDE Controller
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB700/SB800 LPC host controller
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 11h HyperTransport Conf iguration (rev 40)
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 11h Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 11h DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 11h Miscellaneous Contr ol
00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 11h Link Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Mobility Radeon HD 3650
01:00.1 Audio device: ATI Technologies Inc RV635 Audio device [Radeon HD 3600 Se ries]
04:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E P CI Express Fast Ethernet controller (rev 02)
05:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR242x 802.11abg Wirele ss PCI Express Adapter (rev 01)
07:06.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C832 IEEE 1394 Controller (rev 05)
07:06.1 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapte r (rev 22)
07:06.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C843 MMC Host Controller (rev 12)
07:06.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (re v 12)
07:06.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev ff)
[root@localhost giorgio]#
Per quanto riguarda i soft a volte gli stessi di win (ovviamente in versioni diverse, vedi firefox, openoffice, ecc...) altre sono diversi, altre ancora non esistono. In questo caso si può cercare di usare quelli win emulandoli con un adatto emulatore (wine, crossover, ecc...) oppure si possono usare installando in linux una "macchina virtuale" (Wmware, qemu, ...) in cui installare win ed i suoi programmi (se il pc é sufficientemente potente e dotato di ram possono girare contemporaneamente linux e win). L'importante é conoscere bene il proprio sistema.
per mandriva la "bibbia" é il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux.
Comunque, se il tuo pc non ha hardware particolarmente esotico e non ti servono soft specifici su linux trovi tutto, installabile con estrema facilità con un unico comando. Da non valutare il fatto che il soft é quasi tutto gratuiti e già installato di default nella distribuzione.
Avvertenza fondamentale : perdi qualche ora a leggere il manuale e la documentazione per il linux che scegli (sopratutto come si aggiorna il sistema e come si installano i soft).
Ciao a tutti ragazzi come va? scrivo in questa sessione perchè ho bisogno del vostro aiuto. Benchè abbia provato più volte a passare a Gnu/Linux sono sempre tornato per disperazione a windows, la mia disperazione risiede nel fatto che qualsiasi distribuzione io provi non mi soddisfa ne come rifinitura software ne come prestazioni. Per ora parliamo solo delle prestazioni, forse sono io che sbaglio ma vorrei capire come mai quando installo una distribuzione rimango sempre colpito da quanta sià lenta l'interfaccia o addirittura non sia configurata a dovere come risoluzioni dello schermo e colori lo sò che non sono cose determinanti ma chiedo non per fare polemiche ma se e dove sbaglio premetto che uso un portatile HP e sò che Linux sopratutto per ambiente consumer non dispone sempre di un supporto dei drive specifico e quindi come faccio ad avere un computer buono e libero partendo dal presupposto che ho un HP pavilion quindi posso usare quello o sono costretto a cambiare e fare un PC con un ottima compatibilità hardware per linux? Mi date un vostro voto alla compatibilità Hardware con il software del SO?
Sarebbe molto utile tu ci dessi per lo meno la configurazione harware in tuo possesso in modo da poterti aiutare meglio.
I driver in ambito desktop ce ne sono molti sia a livello free che proprietario (ad esempio gli nVIDIA ci sono di pari passo a Windows).
Di solito poi, i portatili HP sono molto ben supportati per via del fatto che la stessa HP supporta Linux.
Un saluto a tutti...
masand
Sarebbe molto utile tu ci dessi per lo meno la configurazione harware in tuo possesso in modo da poterti aiutare meglio.
I driver in ambito desktop ce ne sono molti sia a livello free che proprietario (ad esempio gli nVIDIA ci sono di pari passo a Windows).
Di solito poi, i portatili HP sono molto ben supportati per via del fatto che la stessa HP supporta Linux.
Un saluto a tutti...
masand
quoto pienamente, posta la configurazione del tuo comp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.