View Full Version : Aggiornamenti dove sono?
luposelva
03-11-2009, 18:14
Ma dove sono gli aggiornamenti scaricati ed installati
ho Ubuntu 8.04 cè una cronologia come in win?
ci dovrebbe essere un file di log del programma di pacchettizzazione
/var/log/apt.log
o
/var/log/dpkg
Chiancheri
03-11-2009, 22:00
Ma dove sono gli aggiornamenti scaricati ed installati
ho Ubuntu 8.04 cè una cronologia come in win?
Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti (o synaptic)
scegli il filtro installati e controlla
luposelva
03-11-2009, 22:44
Il quadro con filtro installati non cè ci sono i quadri con filtri personallizzati e quello con filtro di ricerca
gianlucab70
04-11-2009, 11:24
....con gnu-linux gli aggiornamenti sono gli interi pacchetti scaricati ed installati in sostituzione dei precedenti.
Non sono delle pezze che si vanno ad aggiungere ai programmi che hai installato.
I pacchetti li trovi in /var/cache/apt/archives.
Qui puoi verificare le versioni e renderti conto di cosa siano gli aggiornamenti.
Saluti.
luposelva
04-11-2009, 12:43
....con gnu-linux gli aggiornamenti sono gli interi pacchetti scaricati ed installati in sostituzione dei precedenti.
Non sono delle pezze che si vanno ad aggiungere ai programmi che hai installato.
I pacchetti li trovi in /var/cache/apt/archives.
Qui puoi verificare le versioni e renderti conto di cosa siano gli aggiornamenti.
Saluti.
Infatti li ho trovati inseriti come normali applicazioni installate sul pc, forse era meglio un utlity che li raggruppasse a parte mah.... cmq grazie dell'infomazione.
Gimli[2BV!2B]
04-11-2009, 13:17
In Synaptic c'è la cronologia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29543853&postcount=11) (ora non ricordo con assoluta precisione la posizione nel menù, mi pare si trovi in file).
Riguarda solo le operazioni fatte con Synaptic stesso.
Se si installa/aggiorna qualcosa con apt/aptitude o altro l'unica traccia è nei log /val/log/dpkg.log
Qualcuno ha anche pensato di fare scriptini per leggere più comodamente quei log. (http://linuxcommando.blogspot.com/2008/08/how-to-show-apt-log-history.html)
luposelva
04-11-2009, 13:40
;29552298']In Synaptic c'è la cronologia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29543853&postcount=11) (ora non ricordo con assoluta precisione la posizione nel menù, mi pare si trovi in file).
Riguarda solo le operazioni fatte con Synaptic stesso.
Se si installa/aggiorna qualcosa con apt/aptitude o altro l'unica traccia è nei log /val/log/dpkg.log
Qualcuno ha anche pensato di fare scriptini per leggere più comodamente quei log. (http://linuxcommando.blogspot.com/2008/08/how-to-show-apt-log-history.html)
Vero in in synaptic dal menu' file c'è cronologia ma si apre una finestra con i mesi e l'anno degli aggiornamenti installati e basta e poi cè un quadro bianco per la ricerca ma non viene visualizzato niente di cio' che è installato.
Gimli[2BV!2B]
04-11-2009, 13:52
Come ho detto lì c'è la cronologia di quanto installato/aggiornato/rimosso con Synaptic. In un sistema nuovo o in cui non si è usato Synaptic è vuota.
Ciò che è installato è disponibile in uno dei filtri predefiniti, "Stato" in basso a sinistra, filtro "Installato" in alto a sinistra.
E' visibile anche nel mio screenshot...
Posso chiedere a che ti serve?
luposelva
05-11-2009, 16:02
Era solo per curiosita' siccome ne sono arrivati tanti m'interessava sapere quanti, ma forse adesso che ci penso non avrei il numero esatto perche' mentre ne installa di nuovi rimuove quelli che non servono piu' o sbaglio?
Può installare un nuovo pacchetto sopra un altro, oppure rimuovere alcuni pacchetti perché obsoleti per la nuova versione che va ad installare, dipende...
luposelva
05-11-2009, 16:12
Può installare un nuovo pacchetto sopra un altro, oppure rimuovere alcuni pacchetti perché obsoleti per la nuova versione che va ad installare, dipende...
E cmq in gestore pacchetti cè una cronologia ma nessuna definizione per i pacchetti.
Chiancheri
05-11-2009, 22:13
E cmq in gestore pacchetti cè una cronologia ma nessuna definizione per i pacchetti.
in realtà nessuno su linux si cura troppo degli aggiornamenti perchè tutto il sistema è un puzzle di software per cui non esiste mai una versione default ma è tutto un "work in progress". A parte qualcosa (come il kernel e qualche altro tool" è normalissimo che settimanalmente qualcuno dei tuoi "pezzi" viene aggiornato e/o sostituito. Nessuno se ne cura sia perchè è fisiologico, sia perchè essendo tutto free e tutto certificato dai repository, non si incappa mai ne in malware ne in problemi di licenza e roba del genere. La trasparenza del sistema (il concetto stesso di opensource che sta alla base) fa si che non esista una versione 1, 2, 3, ma è un evoluzione continua, i numeri servono solo per identificare se c'è qualche problema dove sta ed in quale versione eventualmente il problema non sussiste. In genere ci si cura di quale versione del dato programma si ha dentro solo in caso di bug, ed in questo caso si va a controllare quel dato programma, non tutte le installazioni a contorno. ANche perchè è raro che ci siano "incompatibilità" tra i tanti programmi installati, questo perchè quasi tutti condividono gli stessi pacchetti che stanno a monte. AL massimo può capitare che un certo programma SOSTITUISCA qualcosa che invece ci risulta necessario. Ma ripeto che in quel caso si cerca il programma specifico, non tutti quanti quelli ce si sono installati nel periodo.
Chiancheri, spero non me ne vorrai, ma una precisazione a quanto hai scritto mi sembra doverosa.
A non curarsi degli aggiornamenti potrebbe essere l'utente desktop di una distribuzione, ma l'affermazione non è valida in assoluto. Un sistemista che amministra un web server dedicato all'hosting, ad esempio, non può non preoccuparsi degli aggiornamenti al sistema e delle possibili ricadute, in termini di incompatibilità o malfunzionamenti, sulle applicazioni installate. E pertanto «ci si cura di quale versione del dato programma si ha dentro» non «solo in caso di bug», ma anche per le caratteristiche e le funzionalità che questo supporta.
Chiancheri
06-11-2009, 10:34
Chiancheri, spero non me ne vorrai, ma una precisazione a quanto hai scritto mi sembra doverosa.
A non curarsi degli aggiornamenti potrebbe essere l'utente desktop di una distribuzione, ma l'affermazione non è valida in assoluto. Un sistemista che amministra un web server dedicato all'hosting, ad esempio, non può non preoccuparsi degli aggiornamenti al sistema e delle possibili ricadute, in termini di incompatibilità o malfunzionamenti, sulle applicazioni installate. E pertanto «ci si cura di quale versione del dato programma si ha dentro» non «solo in caso di bug», ma anche per le caratteristiche e le funzionalità che questo supporta.
quoto al 100%
per il sistemista ogni aggiornamento nascono mille interrogativi.. Ma quella è un'altra storia...... Se stai usando ubuntu, in genere, si parla di ubunu desktop ed è un pc da usare a casa.
luposelva
06-11-2009, 10:44
Quindi è meglio che per l'utente domestico rimangano nascosti perche' potrebbe fare dei casini
tipo cancellare qualche patch importante?
Pero' come dite voi ad un sistemista dovrebbero essere sempre consultabili.
Chiancheri
06-11-2009, 23:03
Quindi è meglio che per l'utente domestico rimangano nascosti perche' potrebbe fare dei casini
tipo cancellare qualche patch importante?
Pero' come dite voi ad un sistemista dovrebbero essere sempre consultabili.
si ma:
1) il sistemista usa la shell
2) l'utente comune non cancella mai nessuna patch, anche perchè ti è difficile/impossibile/devi sapere come farlo. Ti stai preoccupando per qualcosa di impensabile su linux
3) se proprio vuoi che l'utente non incappi mai in un aggiornamento che porti per qualsiasi motivo ad un danno, usa una lts (distribuzioni a lungo supporto) o una debian, su cui questo tipo di problemi sono ancora più remoti).
luposelva
06-11-2009, 23:30
No no mica mi preoccupo le mie son solo curiosita' anche se fossero visibili non mi sognerei mai di cazzeggiarci dietro. A proposito passati 3 anni dall'uscita della mia distro non avro' piu' supporto non mi arriveranno piu' gli aggiornamenti?
Chiancheri
06-11-2009, 23:48
No no mica mi preoccupo le mie son solo curiosita' anche se fossero visibili non mi sognerei mai di cazzeggiarci dietro. A proposito passati 3 anni dall'uscita della mia distro non avro' piu' supporto non mi arriveranno piu' gli aggiornamenti?
funziona così:
per le distro "ordinarie" il supporto è 6 mesi, cioè ogni 6 mesi una versione "muore" e una versione "nasce". Ti confesso però che adesso non so se alcun degli aggiornaenti contiunuano ad essere forniti ed altre no, di fatto Canonical non supporta più la distro ordinaria scaduti i 6 mesi. QUesto significa che devi aggiornare alla successiva, anche perchè ubuntu non è windows che da una versione all'altra serve un nuovo pc (come da xp a vista, con seven si è salvata).
le lts invece sono supportate per tre anni.
In ogni caso si da per scontato che su linux si passi sempre da una versione all'altra, o al massimo se il pc diventa praticamente obsoleto o si smette di aggiornare o si passa ad una distribuzione totalmente diversa ma più leggera (sempre continuando ad aggiornare quindi il kernel linux che di fatto non ingombra mai moltissimo sopratutto se customizzato al massimo).
luposelva
07-11-2009, 00:10
Per il momento arrivano regolarmente anche 2 volte la settimana, questa distro è uscita da circa 1 anno e mezzo quindi per ancora altrettanto periodo sarei coperto, poi vedro' magari schiatta prima il portatile visto che ha 5 anni e parecchie ore sul groppone. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.