View Full Version : [Generico] Licenze Open Source e software commerciale
anonimizzato
03-11-2009, 16:51
Ciao a tutti,
ho cercato di farmi un'idea più chiara sull'utilizzo di software Open Source (GPL/LGPL) integrato con software commerciale a pagamento.
Per farla breve vorrei cercare di capire se l'utilizzo di editor come TinyMCE, CKeditor ed affini che sono protetti con questo tipo di licenze sono liberamente utilizzabili anche all'interno di programmi (generalmente CMS) venduti ai clienti.
Oppure se anche la sola integrazione di tale software esterno obbliga a pubblicare sotto pari licenza OpenSource anche tutto il restante software commerciale sviluppato.
Ho cercato di chiarimi le idee visitando: http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html#GPLInProprietarySystem ... ma ancora non mi è chiaro.
Questi editor non verrebbero modificati nel codice sorgente ma semplicemente integrati ed utilizzati così come sono.
Grazie in anticipo. ;)
Da quello che so se una libreria è coperta da licenza gpl allora anche tutto il resto del codice che scrivi deve essere distribuito usando quella licenza. La lgpl non pone questo limite e può essere usata su sistemi chiusi.
TinyMCE dovrebbe essere proprio lgpl quindi non dovresti avere problemi in questo senso.
Ovviamente devi inserire come nota nella licenza del tuo software che l'editor usa una licenza LGPL.
Magari ci starebbe bene anche una nota sotto all'editor in cui linki il sito ufficiale dell'editor.
Da quello che so se una libreria è coperta da licenza gpl allora anche tutto il resto del codice che scrivi deve essere distribuito usando quella licenza. La lgpl non pone questo limite e può essere usata su sistemi chiusi.
TinyMCE dovrebbe essere proprio lgpl quindi non dovresti avere problemi in questo senso.
Non mi pare.
Mi pare che la GPL ti imponga di ridistribuire il software con il testo della licenza, il sorgente e/o le istruzioni per ottenerlo ad un costo indicativo, quindi anche pagando. Ora entra anche il discorso del copyleft.
Ma mi pare che tutto questo venga (e deve) essere applicato SOLO al Software ricoperto da GPL; il resto può rimanere proprietario.
Un esempio? Safari: sfrutta Web Kit (un fork di KHTML sviluppato da Apple e GPL) mentre il resto del Browser non lo è.
Non vorrei dire stupidate, ma mi ricordo che la GPL funzionasse proprio così :)
Non mi pare.
Mi pare che la GPL ti imponga di ridistribuire il software con il testo della licenza, il sorgente e/o le istruzioni per ottenerlo ad un costo indicativo, quindi anche pagando. Ora entra anche il discorso del copyleft.
Ma mi pare che tutto questo venga (e deve) essere applicato SOLO al Software ricoperto da GPL; il resto può rimanere proprietario.
Un esempio? Safari: sfrutta Web Kit (un fork di KHTML sviluppato da Apple e GPL) mentre il resto del Browser non lo è.
Non vorrei dire stupidate, ma mi ricordo che la GPL funzionasse proprio così :)
Khtml è lgpl. Per questo motivo apple può distribuire Safari senza rendere disponibili i sorgenti.
Khtml è lgpl. Per questo motivo apple può distribuire Safari senza rendere disponibili i sorgenti.
PARAGRAFO 5:
« Un programma che non contenga alcun derivato di nessuna porzione della Libreria, ma è progettato per lavorare con la Libreria attraverso compilazione o collegamento con questa, viene definito "un'opera che usa la Libreria". Tale opera, isolata, non è derivata dalla Libreria, e pertanto ricade al di fuori dell'ambito di questa Licenza. »
Avevi ragione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.