Redazione di Hardware Upg
03-11-2009, 13:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asustek-pronta-ad-entrare-anche-nel-mercato-degli-smart-book_30633.html
Il colosso taiwanese avrebbe già pianificato il rilascio di una soluzione smart book basata su ARM per il primo trimestre del prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Potrebbero essere soluzioni molto interessanti per la mobilità, ma...
...faranno la stessa fine degli EeePC? Da essere piccoli, veramente portatili, sono diventati i fratelli minori di un normale notebook.
Alla fine, secondo me, è errato l'utilizzo che ne viene fatto di questi "sub-sub-notebook".
Mancano applicativi ad-hoc, sistemi operativi ad hoc.
E' normale che poi, se l'utente medio, vuole vederci girare l'ultimo film in divx o mkv hd o vuole giocare al suo gioco/passatempo preferito, la potenza iniziale di queste soluzioni non basta più (leggi N330 + ION).
Una via di mezzo tra smartphone e netbook, ma troppi grandi per portarlo con se.
Il touchscreen può essere interessante, ma non conosco nessuno disposto a portarsi dietro un cellulare con uno schermo da 7" o più.
usl sito Qualcomm (azienda che cerca di spingere al massimo verso queste soluzioni) sono disponibili diversi video dimostrativi riguardo agli smartbook, è utile per farsi un'idea e per differenziarli da altre soluzioni simili
supertigrotto
03-11-2009, 14:28
l'altro giorno si parlava di mid,lo smartbook ne è un esempio,non è uno smartphone,non è un netbook e quindi si colloca nella fascia dei mid.
lagunaloires
03-11-2009, 15:03
E' normale che poi, se l'utente medio, vuole vederci girare l'ultimo film in divx o mkv hd o vuole giocare al suo gioco/passatempo preferito, la potenza iniziale di queste soluzioni non basta più (leggi N330 + ION).
Ma anche no: sei su ARM e ci gira linux e quindi mkv, office e così via abbastanza bene, quindi vi sarebbero molti campi di impiego, anche più di quelli che possiamo immaginare ora come ora.
;)
Lotharius
04-11-2009, 15:55
Finalmente forse avremo la possibilità di tornare al concetto iniziale di netbook: piccolo, leggero, lunga durata, che permetta agevolmente la navigazione e la fruizione dei servizi online, controllo posta e funzioni basilari di videoscrittura, note ecc...
Ormai è da un bel pezzo che i netbook non si possono più considerare tali.
Io spero che l'imminente utilizzo di Tegra, ARM e (speriamo) anche Zii, porti il ritorno dei netbook con form factor da 7 e 8", ma con una marcia in più a livello di reattività d'uso e durata della batteria. Anche perchè queste architetture sono molto scalabili, potendo entrare in un MID molto piccolo ma anche in un netbook un po' più grosso, avendo sempre grosse potenzialità a livello prestazionale (vedi decodifica flussi HD senza sforzi...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.