View Full Version : Alice casa.. questo matrimonio s'ha da fare?
Ciao,
Vi scrivo perchè mi balenava per la mente l'ipotesi di commutare il mio classico contratto con alice flat in alice casa.
Chiaramente so che si tratta di un passaggio a linea VoIP e per questo mi vengono parecchi dubbi.
Rassegnandomi al fatto che in mancanza di corrente rimarrei anche senza linea telefonica i miei dubbi sono:
1) In termini di "performance" della linea si notano differenze?
2) Giocando online mi interessa sapere se mantengo il mio attuale livello di PING o vado a peggiorare (E se qualcuno chiama o risponde mentre gioco come si comporta il ping???)
3) Da quello che mi ha detto l'operatrice se volessi rientrare con la situazione standard andrei a pagare altre 96€.... qualcuno di voi ha alice casa???? come si trova???
4) Devo utilizzare per forza il loro router WiFi? Non posso continuare a sfruttare il mio router attaccato al PC???
Grazie!
lonewo|_f
03-11-2009, 14:49
Ciao,
Vi scrivo perchè mi balenava per la mente l'ipotesi di commutare il mio classico contratto con alice flat in alice casa.
Chiaramente so che si tratta di un passaggio a linea VoIP e per questo mi vengono parecchi dubbi.
Rassegnandomi al fatto che in mancanza di corrente rimarrei anche senza linea telefonica i miei dubbi sono:
1) In termini di "performance" della linea si notano differenze?
2) Giocando online mi interessa sapere se mantengo il mio attuale livello di PING o vado a peggiorare (E se qualcuno chiama o risponde mentre gioco come si comporta il ping???)
3) Da quello che mi ha detto l'operatrice se volessi rientrare con la situazione standard andrei a pagare altre 96€.... qualcuno di voi ha alice casa???? come si trova???
4) Devo utilizzare per forza il loro router WiFi? Non posso continuare a sfruttare il mio router attaccato al PC???
Grazie!
1)e 2)ho la 20 mega con linea solo voip, e di differenze di prestazioni tra voip e non voip non ne ho notate, quando aprivo la connessione dal pc pingavo maya.ngi.it circa 32-33, ora che uso il router loro come come un normale router pingo maya.ngi.it circa 27-28 (ricordo che ho un adsl2+ su mux ip, non so come si comporta la 7 mega)
3) si, ho chiesto ieri per me dato che la linea voip è una moderata limitazione, e mi han detto che dovevo pagare tot euro di penale (40-50 se ben ricordo) E i 96 euro di attivazione di una "nuova" linea RTG
4) questa è la nota piu dolente: sei Obbligato a tenere collegato al doppino telefonico quel catorcio lento e chiuso
non supporta il gigabit ethernet, non supporta lo standard 802.11n, con i firmware nuovi praticamente non puoi fare quasi nulla dalla pagina di configurazione, solo aprire le porte, configurare un dns dinamico, impostare un hdd o una stampante attaccati alla porta usb condiviso tra i vari pc (ma non accessibili da altre locazioni, per fare quello serve il menù "nascosto" che ora han disattivato con l'ultimo firmware)
questo se ti capita un pirelli, se ti capita un dial face preparati ad avere problemi anche alla connessione wi-fi (che come ripeto sarà limitata allo standard 802.11g)
PS
aggiungo un paio di cose :P
4 bis: il router che ti danno loro NON ha una batteria interna(cosa che in altri paesi fanno, anche alcuni cable modem negli stati uniti, che come ben si sa sono abbastanza arretrati sotto il profilo della connettività), quindi se va via la luce o hai un gruppo di continuità o resti senza telefono
qua in zona blackout non ne ho visti da parecchio, ma se abiti in una zona dove la luce va via spesso preparati a comprare un gruppo di continuità o a restare senza telefono finché non c'è elettricità
5) io al momento aspetto che venga completato il progetto per avere connettività FTTH nella mia città, e quindi entro un paio d'anni spero di abbandonare l'antiquato doppino e il pizzo che telecom mi chiede per un kilometro di cavo di rame, non so per quanto tempo prevedi di restare con telecom (o con il suo doppino), ma pensa bene alla scelta che stai facnedo
1)e 2)ho la 20 mega con linea solo voip, e di differenze di prestazioni tra voip e non voip non ne ho notate, quando aprivo la connessione dal pc pingavo maya.ngi.it circa 32-33, ora che uso il router loro come come un normale router pingo maya.ngi.it circa 27-28 (ricordo che ho un adsl2+ su mux ip, non so come si comporta la 7 mega)
3) si, ho chiesto ieri per me dato che la linea voip è una moderata limitazione, e mi han detto che dovevo pagare tot euro di penale (40-50 se ben ricordo) E i 96 euro di attivazione di una "nuova" linea RTG
4) questa è la nota piu dolente: sei Obbligato a tenere collegato al doppino telefonico quel catorcio lento e chiuso
non supporta il gigabit ethernet, non supporta lo standard 802.11n, con i firmware nuovi praticamente non puoi fare quasi nulla dalla pagina di configurazione, solo aprire le porte, configurare un dns dinamico, impostare un hdd o una stampante attaccati alla porta usb condiviso tra i vari pc (ma non accessibili da altre locazioni, per fare quello serve il menù "nascosto" che ora han disattivato con l'ultimo firmware)
questo se ti capita un pirelli, se ti capita un dial face preparati ad avere problemi anche alla connessione wi-fi (che come ripeto sarà limitata allo standard 802.11g)
PS
aggiungo un paio di cose :P
4 bis: il router che ti danno loro NON ha una batteria interna(cosa che in altri paesi fanno, anche alcuni cable modem negli stati uniti, che come ben si sa sono abbastanza arretrati sotto il profilo della connettività), quindi se va via la luce o hai un gruppo di continuità o resti senza telefono
qua in zona blackout non ne ho visti da parecchio, ma se abiti in una zona dove la luce va via spesso preparati a comprare un gruppo di continuità o a restare senza telefono finché non c'è elettricità
5) io al momento aspetto che venga completato il progetto per avere connettività FTTH nella mia città, e quindi entro un paio d'anni spero di abbandonare l'antiquato doppino e il pizzo che telecom mi chiede per un kilometro di cavo di rame, non so per quanto tempo prevedi di restare con telecom (o con il suo doppino), ma pensa bene alla scelta che stai facnedo
Grazie mille, dire che sei stato esaustivo è dir poco!!!!!
Addirittura mi hai confuso con tutte le indicazioni tecniche che mi hai dato....Io non sono così "smaliziato" come utente.. e francamente non conosco neanche la differenza tra i vari standard elencati (anzi.. se me le spieghi in poche parole :-P te ne sarei grato...)
Dove abito io arriva solo la 7MB quindi penso che anche l'FTTH chissà quando arriva... e non ho ancora molte alternative a telecom... però per adesso con la normale linea e la FLAT a 7MB non sto avendo grossi problemi..... e non vorrei rimpiangere questa scelta per risparmiare 7-10€ al mese...
In definitiva... secondo te.. ne vale la pena passare ad alice casa (pagando circa 70€ a bimestre) o rimango con la configurazione attuale (pagando sulle 82€ al bimestre) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.