View Full Version : Download illegale: il pirata è il miglior cliente
Redazione di Hardware Upg
03-11-2009, 07:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/download-illegale-il-pirata-il-miglior-cliente_30629.html
Una recente indagine nel Regno Unito giunge ad una conclusione interessante: chi scarica maggiormente materiale illegale dalla rete è anche la persona con maggiore propensione all'acquisto legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stigmata
03-11-2009, 08:04
opssss :asd:
chi può provare cosa comprare...lo compra!
Bastoner
03-11-2009, 08:14
Vale anche per il mondo dei videogames.
SpyroTSK
03-11-2009, 08:15
Il recente giro di vite contro i pirati della rete, a cui si assiste da qualche tempo in Europa e nel mondo ed ottenuto dal pressing delle major sui legislatori, potrebbe quindi di fatto andare a colpire i propri migliori clienti, andando a creare una situazione grottesca e imbarazzante.
più che pressing, direi bustarelling :asd:
TheInvisible
03-11-2009, 08:16
Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata
Articolo interessante pieno di giuste osservazioni... diciamo pure che da voce alle idee di milioni di utenti a volte oggetto di "linciaggio" mediatico da parte dei soliti paladini di un moralismo esasperato quanto inutile!
Attenzione però a non usarlo come scudo ;)
hanno scoperto l'acqua calda.. :doh:
Solita storia..come chi scarica TUTTI i giochi in uscita senza comprarne manco uno poi magari è proprio quello che spende 1000€ all'anno in upgrade informatici..mentre magari chi compra originale si sceglie con cura i giochi ecc.. e alla fine sgancia meno quattrini. O come le decine di pirati xbox con la doppia console, una per l'offline (magari bannata) e una da tenere per l'online(pagando il live). Alla fine il binomio pirata=quintali di guadagni mancati non è poi così realistico.
Paganetor
03-11-2009, 08:17
ma infatti, spesso chi scarica un film, un album o un software lo fa perchè è fondamentalmente interessato a quel particolare prodotto. Poi magari scopre che non è quello che si aspettava (perchè spesso sono cose che si comprano a scatola chiusa e che non puoi restituire...) e lo cancella. Oppure vede che gli piace, o è utile, e magari lo compra per avere il manuale, o il libricino con i testi, o la scatoletta bella da mettere insieme alle altre scatolerre che ha in casa...
insomma, se devo vedere un film in base al trailer, o comprare un album in base a una canzone data alla radio (e in genere è la più orecchiabile, le altre si riducono spesso a 45 minuti di musica a 20 euro...) rischio di restare "fregato", e a botte di 20 euro (film o musica) o peggio (software) passa in fretta la voglia di acquistare!
..e finalmente iniziarono a capire.. :asd:
da amante del suono di qualità posso dire che anche pur essendo buona la qualità di un mp3 (anche a 320kbps) la differenza con l'originale in wav e palese.. tutta un'altra profondità, altro che pressochè identica..
poi già se si ascolta musica dalle casse del supermercato..
c'è da dire che a volte magari quello che uno cerca non lo trova nel proprio paese (città o stato che sia), e magari arriva dopo mesi e mesi.. nel frattempo..
beh... sui film... la faccenda e' anche piu' scottante...
se tu sei seduto in un cinema e il film fa schifo... oramai hai pagato... se hai comprato il DVD.... oramai hai speso... con il divx... a me capita spesso di interrompere film anche dopo 10 minuti... ma se il film e' molto bello... mi compro il DVD originale cosi' ho un audio decente ecc ecc...
dtpancio
03-11-2009, 08:26
Non esiste che acquisti della musica senza sapere a priori se mi piacerà o meno..specie se uno va in cerca di gruppi nuovi e in generale sempre in cerca di musica nuova. Chi ascolta musica con passione e con questo spirito è anche il primo che dopo aver scaricato ed ascoltato si va a comperare il cd o effettuare il download da iTunes.
Quindi sì, hanno scoperto l'acqua calda.
goldorak
03-11-2009, 08:28
Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata
Tra un mp3 e l'originale non ce' differenza perche' entrambi fanno SCHIFO *.
Sono anni che i cd originali vengono masterizzati di merda, i cantanti non cantano ma gridano, la gamma dinamica e' inesistente.
Non ce' alcun piacere nell'ascoltare robaccia del genere independentemente che si tratti di pop, rock, jazz, e non parlo solo di audiofili ma di gente che AMA ascoltare musica e non solo grida. :(
I veri intenditori (legali e non) comprano cd originali masterizzati come dio commanda e se proprio si dirigono al lato oscuro vanno di flac rippati da cd di qualita' il che esclude il 90% della roba presente sul mercato.
* Loudness War (http://en.wikipedia.org/wiki/Loudness_war)
Stigmata
03-11-2009, 08:29
Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata
I fatti descrivono una situazione diametralmente opposta, stando a quanto riportato nell'articolo.
io l'ho sempre detto, e poi che percentuale delle cose che scaricate illegalmente, se non le trovaste pirata, le comprereste?
e inutile che stanno a dire perdite di miliardi di dollari, io per esempio i giochi che veramente mi piacciono li compro, quelli che voglio provare li scarico e se non li trovo lascio stare.
voglio vedere quanti comprerebbero autocad o photoshop originali se non li trovassero più crackati, per le funzionalità che usano sicuramente troverebbero alternative.
io sto rimpiazzando una marea di programmi con alternative free e devo dire che vanno meglio di quelli a pagamento, molto più snelli e leggeri, privi di quelle funzionalità che uno mai usa.
Human_Sorrow
03-11-2009, 08:36
I fatti descrivono una situazione diametralmente opposta, stando a quanto riportato nell'articolo.
I FATTI ??
E' un sondaggio, ma quali fatti ..... :doh:
Non c'è alcuna garanzia sulla veridicità di ciò che è stato affermato ...
E poi è in GB e non in Italia dove i FATTI sono molto diversi!! ;)
goldorak
03-11-2009, 08:38
I FATTI ??
E' un sondaggio, ma quali fatti ..... :doh:
Non c'è alcuna garanzia sulla veridicità di ciò che è stato affermato ...
E poi è in GB e non in Italia dove i FATTI sono molto diversi!! ;)
Hai FATTI che dimostrano come la situazione in Italia sia diversa da quella in Inghilterra ?
Hanno scoperto l'acqua calda !
Sicuramente non tutto il materiale scaricato illegalmente viene "convertito" in prodotti originali, ma c'è una parte di ottimi prodotti che poi gli utenti acquistano, magari a distanza di tempo o quando hanno i soldi (molti "pirati" sono giovani e non dispongono del denaro per acquistare).
Inoltre, chi opera in rete anche con mezzi poco leciti è un appassionato che apprezza le vendite online, perchè apprezza il "sistema internet" nel suo complesso.
Inoltre, a volte alcuni prodotti diventano scomodi o impossibili da copiare, ma l'utente abituato ad usare quel programma nella versione precedente è spinto a prendere l'originale.
Avere programmi pirati porta poi a non poter fare a meno di quel software: nasce un "bisgno".
Pensate alla TV satellitare: centinaia di migliaia di persone hanno per qualche anno utilizzato sistemi illegali per decreptare i segnali satellitari e si sono abituati ad avere il calcio in diretta, film e documentari in abbondanza .... quando è diventato impossibile decripatare il segnale ha fatto l'abbonamento regolare perchè non poteva più far a meno di quei servizi.
Stigmata
03-11-2009, 08:40
I FATTI ??
E' un sondaggio, ma quali fatti ..... :doh:
Non c'è alcuna garanzia sulla veridicità di ciò che è stato affermato ...
E poi è in GB e non in Italia dove i FATTI sono molto diversi!! ;)
Infatto ho scritto "stando a quanto riportato nell'articolo". ;)
E dire che l'hai anche quotato :doh:
Leggere prima di postare, plz.
SpyroTSK
03-11-2009, 08:42
@facip:
scusa, ma non potevo non dirlo: hai raccontato la storia di MS alla "sky" :D
In effetti e' vero.. la maggior parte dei giochi, dvd o cd che ho comprato sono quelli che prima ho avuto modo di visionare "in prova".
Ne ho "provati" anche molti altri che non ho mai comprato pero' c'e' da dire che non li avrei mai comprati originali direttamente.
questa gente l'ha sempre saputo, usano la pirateria solo come pretesto per dare bustarelle e ricevere indietro i favori. e chi compra originale di fatto finanzia questo giro di bustarelle. ma il mondo non si divide tra chi scarica e chi compra, come si dice nell'articolo, il mondo si divide tra chi apprezza e chi non apprezza questi media. chi li apprezza compra e scarica, chi non li apprezza non è comunque un buon cliente... se costassero la metà e non ci si pagassero sopra le tangenti per permettere altre tassazioni sempre a carico nostro chi apprezza piraterebbe molto meno. ma l'interesse che è dall'altra parte non è solo vendere e fornire un buon prodotto, ma avere la certezza che se anche fa cagare e non si vende qualcuno lo paghi ugualemtne comprando i dischi vergini e pagando dunque il pizzo
maurilio968
03-11-2009, 08:56
Tra un mp3 e l'originale non ce' differenza perche' entrambi fanno SCHIFO *.
Sono anni che i cd originali vengono masterizzati di merda, i cantanti non cantano ma gridano, la gamma dinamica e' inesistente.
Non ce' alcun piacere nell'ascoltare robaccia del genere independentemente che si tratti di pop, rock, jazz, e non parlo solo di audiofili ma di gente che AMA ascoltare musica e non solo grida. :(
I veri intenditori (legali e non) comprano cd originali masterizzati come dio commanda e se proprio si dirigono al lato oscuro vanno di flac rippati da cd di qualita' il che esclude il 90% della roba presente sul mercato.
* Loudness War (http://en.wikipedia.org/wiki/Loudness_war)
Oppure sul classico (fino agli anni 80) andiamo di vinile svenandoci!
Evangelion01
03-11-2009, 08:58
Come molti hanno giustamente detto, è la scoperta dell' acqua calda... e adesso ci sono anche studi di settore a testimoniarlo. Poi dicono che la pirateria fa solo danni... :asd:
Se ci limitiamo a parlare di musica, come fa l'articolo, non posso certo contraddirne la tesi.
Sono un quasi-feticista del supporto fisico e spendo l'equivalente di 80£ al mese, non all'anno.
La differenza tra un mp3 (o altro formato lossy) ed un cd originale è più che percettibile, anche nell'impianto di serie di una yaris. Il tutto suona meno impastato e molto più dinamico, ma si deve anche voler sentire le differenze. Mi viene in mente quando un mio amico mi chiama per invitarsi a casa mia per vedere il divx di un film appena scaricato "Oh si vede benissimo, è in HD, dai accendi il proiettore" tale persona era talmente assuefatta alla pessima qualità degli screener che appena ha visto un dvdrip fatto con i contro.... l'ha preso per un film in alta definizone. Sarebbe il caso che la gente iniziasse un pelo a capire che il download è bello perché gratis, ma che la qualità, quando c'è, dà tutt'altra soddisfazione.
Oggi però il download illegale è una manna dal cielo per chi cerca sempre nuovi artisti, certo ci sono quelli e sono tanti che poi non riversano i propri risparmi nelle casse delle major acquistando il cd originale, ma ce ne sono tanti altri che sopperisco alla grande ai mancati introiti. Scovare il nuovo musicista, scaricarsi l'intera opera e poi andare ad ordinare quei 2 cd che per te sono imprescindibili non ha prezzo.
Piuttosto che abbassino ancora i prezzi al dettaglio, perchè alla fine resta sempre quello un grosso problema, cd in offerta a 6/7 € nuovi in italia sono introvabili, che inizino a tirarlceli dietro e poi in ogni casa ci sarà più plastica.
[peccato solo che i vinili stiano tornado a prezzi assurdi]
Human_Sorrow
03-11-2009, 09:06
Infatto ho scritto "stando a quanto riportato nell'articolo". ;)
E dire che l'hai anche quotato :doh:
Leggere prima di postare, plz.
Accendere il cervello prima di ribattere, plz. ;)
Cazzo su questi forum mica si può parlare ...
quando dici qualcosa c'è sempre qualcuno che se la prende sul personale ...
Il mio post serve a dara una ridimensionata a tutti quelli che gioiscono da questa notiziona (tanto non cambia niente, rubare è rubare) facendovi notare che:
1) è un sondaggio ... chissà che valenza che ha ...
2) è in GB non in Italia
Ma fatevi una camomilla ...
Ciao, infatti secondo me le major sbagliano proprio l'approccio! Non e' vero poi che un brano scaricato e' un brano non venduto, e' piu' probabile che spesso si scarica proprio perche' gratuito altrimenti si passerebbe tranquillamente oltre!!!
Poi come gia' detto , sopratutto con la "crisi" attuale , se posso provare e' piu' facile che poi acquistero'.
Ciao ciao
io sono in appassionato di musica dance anni 90 e questa è la mia esperienza:
vado in un negozio per acquistare musica di quegli anni? trovo sempre e solo quella ventina di canzoni ormai ascoltate alla nausea e remixate da fare pena...morale, per avere qualche speranza di recuperare autori che magari hanno fatto solo 2 canzoni devo per forza affidarmi alla rete...è inutile dire contro hai "pirati"; io giravo per gli autogrill di tutta italia per trovare raccolte e cd che avessero le canzoni che cercavo ed in alcuni casi compravo un intero album di 15 canzoni per una sola di mio interesse (morale 15 euro=1 canzone)...credo che in molti casi la questione sia anche reperibilità di fonti ed il mercato poi ripropina sempre e solo quelle quattro schifezze moderne!
goldorak
03-11-2009, 09:08
Se ci limitiamo a parlare di musica, come fa l'articolo, non posso certo contraddirne la tesi.
Sono un quasi-feticista del supporto fisico e spendo l'equivalente di 80£ al mese, non all'anno.
La differenza tra un mp3 (o altro formato lossy) ed un cd originale è più che percettibile, anche nell'impianto di serie di una yaris. Il tutto suona meno impastato e molto più dinamico, ma si deve anche voler sentire le differenze.
Il problema di fondo non sono gli mp3 o altri formati lossy.
Il nodo cruciale sta a monte e cioe' il modo in cui sono masterizzati i cd. Prendi ad esempio Nightwish.
I suoi cd sono inascoltabili per via dell'assenza di gamma dinamica. Sembra di sentire gridare dall'inzio alla fine.
Anche se ne fai la compressione lossless con il flac viene fuori un file inascoltabile. Come si dice, spazzatura in, spazzatura out.
L'mp3 non fa che accentuare questo, ma non e' che ti salvi con i formati lossless se la sorgente fa acusticamente schifo.
Il diritto di autore come concepito attualmente è vecchio, va riformato pensando alle nuove possibilità dell'era digitale...
Stigmata
03-11-2009, 09:12
Accendere il cervello prima di ribattere, plz. ;)
Cazzo su questi forum mica si può parlare ...
quando dici qualcosa c'è sempre qualcuno che se la prende sul personale ...
Il mio post serve a dara una ridimensionata a tutti quelli che gioiscono da questa notiziona (tanto non cambia niente, rubare è rubare) facendovi notare che:
1) è un sondaggio ... chissà che valenza che ha ...
2) è in GB non in Italia
Ma fatevi una camomilla ...
Proprio a questo mi riferisco scrivendo quello che ho scritto: stando a quanto si legge lì, i fatti dicono un'altra cosa.
c.v.d.
Effettivamente la cosa si sapeva
Altra dimostrazione di quanto le Major si facciano male da sole!
Non hanno ancora capito che oltre alla diffusione "legale" dei loro "prodotti" (via MTV, radio et simili), quella illegale (P2P) da molto più ampio respiro e diffusione all'intero mercato facendo conoscere artisti, films, attori, suoni e softwares che non potrebbero essere conosciuti altrimenti.
La discussione da fare è talmente ampia che loro non ne vedono neanche la più piccola parte in quanto accecati dalle loro obsolete convinzioni ed idee del mercato.
Vorrei tanto li si lasciasse fare... che il P2P gli dia una tregua... non si scarichi più nulla... che capiscano quanto pagliacci sono quando vedranno le vendite calare di più del 50% della maggior parte dei loro "prodotti" per via della scarsa conoscenza, diffusione ed interesse che si verrà a creare. :))
I diritti d'autore su molti capolavori Disney sarebbero scaduti se non avessero cambiato fraudolentemente la legge che li regola...
chi li scarica deve sentirsi un pirata?
Bene..se ci portano il limite del colesterolo a 100...da domani siamo tutti in fin di vita!
domthewizard
03-11-2009, 10:04
Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata
eccolo uno dei pochissimi :sofico:
Vale anche per il mondo dei videogames.
esatto. perchè a me roderebbe non poco dare decine di €uro a Konami per vedermi un gioco, e nella fattispecie PES, che è si il migliore dal punto di vista del gioco, ma con le rose aggiornate al mese di luglio e senza le migliori squadre in lista o campionati mancanti...
goldorak
03-11-2009, 10:06
Che dire di chi ascolta e registrata la radio via internet senza andare a scomodare il p2p ?
Piratozzi anche questi ? :stordita:
Le Major sanno benissimo come funziona questo sistema, e di fatto lo combattono.
Nell'ambiente della musica è la situazione più evidente.
Il fatto che voi ora abbiate la possibilità di ascoltare cosi tanta musica, di fatto affina il vostro orecchio e i vostri gusti.
Questo restringe di molto le possibilità di riuscire a vendervi poi qualcosa e quindi i loro investimenti per creare cantanti/gruppi-prodotto non funziona più.
Pensate che sia più facile trovare un buon gruppo/cantante che sforni grandissimi prodotti o è più facile crearne a tavolino e bombardare tv/radio con i loro brani/spot ?
Finisce anche la possibilità di riuscire ancora a vendere un intero album di cui si conosce solo un brano ( e quindi anche l'effetto acquisto dello stesso secondo la "moda del momento" )
ghiltanas
03-11-2009, 10:17
+ che per la musica penso questo "sistema" vanti un maggior numero di casi per i videogames...
metallus84
03-11-2009, 10:21
personalmente non sono sorpreso di questo sondaggio.. certo andrebbe fatta una ricerca più estesa in tutta europa (russia compresa :)) per capire meglio il risultato che è uscito per la sola popolazione inglese. Comunque mio fratello lavora nel mondo dei concerti ed è conconrde con me che i veri soldi (solo ed unicamente nel mondo della musica ovvio) si fanno con i concerti. E' cosa nota che lo scaricare illegale di musica di qualsiasi genere/autore è pubblicità gratis a livello globale che gli autori stessi non pagano. Anzi diciamo che pagano con la musica stessa scaricata ;) è un baratto. Chi ci perde molto sono le major, anche se pure loro recuperano dai concerti (chi più chi meno). E' anche noto che autori sconosciuti e gruppi freschi si sono fatti strada su myspace (per esempio) facendo scaricare gratis i propri mp3 che poi hanno invaso il file sharing p2p portando la loro visibilità a livello globale (il p2p è più potente di un sito web, anche se sono due risorse raggiungibili da ogni angolo del globo)... oltretutto, agganciato al risultato stesso di questa indagine, vi è l'esempio Metallica che fa riflettere. Hanno fatto chiudere Napster anni fa e ora che l'ultimo album è stato fatto girare in rete (per errore?) una settimana prima del lancio, han fatto spallucce dicendo "siamo nel 2008, che ci vuoi fare?"
Il mondo cambia, si adattino le major oltre che i gruppi, al passare del tempo!
Il tutto è ovviamente IMHO ;) e non giustifica assolutamente ciò che viene definito come rubare.
PS: Non vorrei sembrare bastard inside, ma finchè non vedrò una major/star affermata fallire a causa del p2p ( e non per scelte sbagliate personali o di marketing) non mi smuoverò molto da ciò che penso..
leviathan83
03-11-2009, 10:28
Personalmente, mi è capitato! Prima ho provato, e poi ho acquistato! Questo anche per premiare la qualità del lavoro di chi ha fatto un determinato prodotto. Cmq ammetto che non sempre questo succede...
a parte che i sondaggi sono la cosa più inutile mai creata dall'uomo...
....credo poco in questa ricerca....
è come se un poliziotto intervistasse 1000 guidatori chiedendo loro se hanno mai guidato ubriachi...e tutti come santarelli: "io? no no mai...sempre sobrio, mai guidato ubriaco...e compro solo software originale, sempre!" :D
loool!
elpocholoco
03-11-2009, 10:32
io ho sempre pensato che la musica non deve essere un prodotto commerciale in quanto è qualcosa che non puoi consumare ma la puoi solo ascoltare. Ovvero, un cantante non deve guadagnare dalla vendita del suo album perchè questo serve solo per far conoscere la sua musica. Se poi è bravo si deve sudare i soldi sul palco cantando davanti alla gente che giustamente paga per la sua esibizione! Perchè facile registrare in studio...quando poi tanti gruppi dal vivo si rivelano una vera e propria sola...
I sondaggi sono anonimi, e spesso fatti da aziende specializzate.
Non avrebbe senso mentire.
Piuttosto possiamo criticare l'esiguo campione, quello si, ma IMHO non i risultati.
IlGranTrebeobia
03-11-2009, 10:34
a parte che i sondaggi sono la cosa più inutile mai creata dall'uomo...
....credo poco in questa ricerca....
è come se un poliziotto intervistasse 1000 guidatori chiedendo loro se hanno mai guidato ubriachi...e tutti come santarelli: "io? no no mai...sempre sobrio, mai guidato ubriaco...e compro solo software originale, sempre!" :D
loool!
Credimi, nei sondaggi l'effetto "poliziotto" è molto meno accentuato, non c'è gente armata di pistola o pronta a farti la multa dopo averti fatto le domande :D
Gnubbolo
03-11-2009, 10:39
non sono disposto a spendere 540 euro per la discografia di miles davis.
pero' a kind of blue in vinile merita e 50 euro per la versione anniversario li ho spesi volentieri.
idem bitches brew in sacd 25 euro meritati.
pero' onestamente mi basta una scheda audio 24 bit, un sequencer, un cervello che funziona, qualche conoscenza di teoria musicale e spacco in 2 le case discografiche, sempre che ci sia qualcuno che apprezza la mia musica :)
bloccare la conoscenza è fondamentale per mantenere tutto in statu quo, scopo della demonizzazione della rete è evitare che nuovi contenuti non controllabili facciano concorrenza al mainstream, tra i nuovi contenuti ci sono anche tutti quei grandissimi musicisti del passato a cui è stata messa una pietra sopra.
mi vengono in mente i Badfingers, eliminati, ERASATI dai media, poi i Wire, i Bauhaus etcetc cancellati in favore delle merdate di madonna e la spears..
Hostfat riguardo alla moda del momento: gli albums di pop hanno 12 canzoni, 2 hits e 10 riempitivi, io non me la sento di buttare tutto il lavoro di ottimi session men, ma lo scopo dei produttori è ottenere canzoni orecchiabili e facili, quindi i "lati B" tendono ad assomigliarsi tutti.
un gruppo di rock progressivo o di avanguardia invece non guarda a compromessi ed è sbagliato sradicare un brano dall'insieme.
internet sposti il gusto musicale verso musica più complessa e questo da fastidio a quelli che tu giustamente definisci i bombardatori.
Credimi, nei sondaggi l'effetto "poliziotto" è molto meno accentuato, non c'è gente armata di pistola o pronta a farti la multa dopo averti fatto le domande :D
su questo non saprei....al termine del sondaggio sono stati trovati mille corpi carbonizzati in una foresta adiacente, ma il potere ha oscurato la notizia :D
elpocholoco
03-11-2009, 10:42
I sondaggi sono anonimi, e spesso fatti da aziende specializzate.
Non avrebbe senso mentire.
Piuttosto possiamo criticare l'esiguo campione, quello si, ma IMHO non i risultati.
io non direi mai a nessuno (neanche al prete) che ho scaricato ILLEGALMENTE un file. Piuttosto direi la verità: ho scaricato un file condiviso in rete senza avere la certezza assoluta del suo contenuto. Poi ho scoperto che era una canzone dei Bittols :rotfl:
IlGranTrebeobia
03-11-2009, 10:43
su questo non saprei....al termine del sondaggio sono stati trovati mille corpi carbonizzati in una foresta adiacente, ma il potere ha oscurato la notizia :D
:asd:
elpocholoco
03-11-2009, 10:51
I sondaggi sono anonimi, e spesso fatti da aziende specializzate.
Non avrebbe senso mentire.
Piuttosto possiamo criticare l'esiguo campione, quello si, ma IMHO non i risultati.
in effetti hai ragione.. xè se il test te lo fa la Maionchi voglio vedere se poi non ha un senso mentire :D
Stigmata
03-11-2009, 10:52
+ che per la musica penso questo "sistema" vanti un maggior numero di casi per i videogames...
OT: complimenti per il sub, io ho l'11.4 :eek:
paditora
03-11-2009, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/download-illegale-il-pirata-il-miglior-cliente_30629.html
Una recente indagine nel Regno Unito giunge ad una conclusione interessante: chi scarica maggiormente materiale illegale dalla rete è anche la persona con maggiore propensione all'acquisto legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per la musica o per il software visto che sono cose che usi più volte sicuramente è così ma per i film non credo.
Almeno io una volta che mi sono visto un film (a meno che non sia un film che mi ha colpito particolarmente) non mi interessa comprarlo perchè prima che me lo rivedrei passerebbero minimo un paio di anni.
E di certo non vado a comprare una cosa che utilizzerò tra 2 anni.
E anche se non ci fosse la pirateria farei come facevo anni fa ossia andavo di videonoleggio. Di sicuro non andrei a spendere 20 euro per un film che mi vedo una volta nella vita.
ma infatti, spesso chi scarica un film, un album o un software lo fa perchè è fondamentalmente interessato a quel particolare prodotto. Poi magari scopre che non è quello che si aspettava (perchè spesso sono cose che si comprano a scatola chiusa e che non puoi restituire...) e lo cancella. Oppure vede che gli piace, o è utile, e magari lo compra per avere il manuale, o il libricino con i testi, o la scatoletta bella da mettere insieme alle altre scatolerre che ha in casa...
Si ma sai pure tu che la maggior parte delle volte non è cosi.
Vorrei chiedervi se sono più le volte che avete provato e poi comprato o quelle in cui avete provato e non comprato nonostante il prodotto fosse di vostro interesse. Io non ho problemi a dire che mi rispecchio di più nella seconda situazione nonostante spenda moltissimo in entertainment.
Quanto al sondaggio è veritiero ma non se ne sentiva il bisogno tanto è banale. Chi scarica ha internet, chi ha internet naviga. Di conseguenza si presume sia molto più aggiornato tecnologicamente e interessato al mondo dell'intrattenimento di altre persone. Basta poco per capire che di soldi ne sgancio più io di mio padre che nemmeno è in grado di accendere un pc.
Crimson Skies
03-11-2009, 11:28
Non c'è da stupirsi e credo sia pure la cosa più logica del mondo.
Chi di noi non lo fa regolarmente o non l'hai fatto almeno una volta?
E' normale che si scarica per provare. Sopratutto per i videogames e i programmi. Magari lo si scarica, ci piace e lo si compra originale per supportare appunto gli sviluppatori.
Certo ci sono anche demo e trial per sw vario però è sempre limitato nelle opzioni a disposizione.
darth lord
03-11-2009, 11:50
anche perchè se un gioco venisse 20 euro con 60 euro te ne prendi ben 3! diciamo che non è proprio la stessa cosa che svenare i propri averi per un gioco! ( porting da consolle e magari pure buggato!)
Capitato la settimana scorsa. Giravo per la Fnac...reparto metal...."oh cacchio...il nuovo cd dei megadeth.....oh cacchio....anche gli europe????"
Andato a casa....presi dalla rete...la mattina mentre andavo al lavoro l'ho sentito per bene....tornando a casa mi son fermato in tabaccheria, caricata la postpay e l'ho ordinati entrambi su internet. :P
Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata
Il cd (o dvd o gioco) originale si compra perchè se è un prodotto valido bisogna premiare chi l'ha prodotto.
Altrimenti è inutile lamentarsi se transformer o x factor sono le uniche cose che ci propinano :D
Si ma sai pure tu che la maggior parte delle volte non è cosi.
Vorrei chiedervi se sono più le volte che avete provato e poi comprato o quelle in cui avete provato e non comprato nonostante il prodotto fosse di vostro interesse. Io non ho problemi a dire che mi rispecchio di più nella seconda situazione nonostante spenda moltissimo in entertainment.
Quanto al sondaggio è veritiero ma non se ne sentiva il bisogno tanto è banale. Chi scarica ha internet, chi ha internet naviga. Di conseguenza si presume sia molto più aggiornato tecnologicamente e interessato al mondo dell'intrattenimento di altre persone. Basta poco per capire che di soldi ne sgancio più io di mio padre che nemmeno è in grado di accendere un pc.
Almeno nel mio caso sono piu' le volte che ho comprato.Anzi...quasi sempre...alcune volte non subito, ma bene ho male alla fine quello che mi piace l'ho sempre comprato originale. Vedi ultimamente tutta la collection dei maiden sia in cd rimasterizzato che in vinile. Anche se per anni l'ho sentiti "di straforo". Stessa cosa con i negrita....sono strafan....avevo solo reset e hey negrita originali...passo da ricordi...erano tutti a 9€....gli ho lasciato 100€ di cd compreso l'ultimo uscito a prezzo pieno. :P
Abufinzio
03-11-2009, 12:03
i lol'd
mamma mia... hanno proprio fatto una grande scoperta... ma chi pensavano comprasse programmi giochi e musica? un pensionato? uno senza un pc? uno che come passione ha il giardinaggio?... bah... ogni tanto mi stupisco della stupidità di certi dirigenti... che glie ne frega se la gente scarica? se uno è appasionato e scarica sicuramente prima o poi si comprerà quel cd, o gioco, o programma... se non è appasionato non se lo sarebbe comprato comunque (perchè andiamo, per pagare un cd 20€ ci vuole passione... intendo "passione di Cristo" e lo dice uno che ha più o meno un migliaio di cd originali) ecco magari il discorso può valere meno per i film... ma anche li è relativo... tanto prima o poi in tv ci passa (e se lo vedrebbero tutti gratis comunque)... e poi esistono sempre i cinema (altra cosa che mi piace molto), molto meglio che vedersi un film scaricato. secondo me l'arma vincente per combattere la pirateria non è dire "TUUUUU!!!! SE SCARICHI RUBI, E SE RUBI VAI ALL'INFERNO, MA PRIMA TI SPENNIAMO!" ma fare un discorso del tipo: "ti do un prodotto di qualità al giusto prezzo e non cerco di spennarti solo perchè sei appasionato di videogiochi, film, musica o fumetti"... figuramoci se un appasionato non è ben contento di dare qualche soldo ai creatori di un videogame innovativo, ai musicisti che hanno composto un bel cd, a un regista che ha fatto un bel film o allo scrittore di un libro o di un fumetto... pfff... io ogni tanto mi chiedo dove viviamo, secondo me il problema vero sono i manager che pensano che la gente ragioni come ragiona la loro mente bacata (guadagnare e inc@@are il prossimo)
Forse in inghilterra e' cosi'. Ma in Italia ho i miei seri dubbi. Specie nei ragazzi e ragazzini (diciamo dai 20 anni in giu') credo ci sia la quasi totalita' di loro che usa programmi per p2p solo per non scucire un euro per poter ascoltare musica. Preferiscono investire la paghetta che gli arriva dai genitori in telefonia, abbigliamento, ecc... ecc...
E non penso sia una questione solo di costo del prodotto originale. Certo 20 euro per un cd o un dvd non sono pochi per carita'. Ma spostiamo il discorso sui film, la cosa non cambia. Scaricano film con qualita' bassa, con messa fuoco che va e viene, ecc... pur di risparmiare. Ma risparmiare, quanto ? 5 euro se ci vai durante la settimana. 5 euro una volta ogni tanto per un film anche non da oscar sara' mica un investimento insostenibile ? No, qui e' la mentalita' che ormai e' andata a putxxxx. Non c'e' piu' cultura musicale e non c'e' cultura cinematografica. Poveri ragazzi...
han scoperto l'acqua calda....
i giochi per esempio in assenza di demo decenti, o per motivi e ritardi di commercializzazione vengono prima provati e poi nel caso piacciano comprati.
La musica è uguale, prima senti una canzone, se piace compri album o singolo, tanto o la senti su mtv o la scarichi quindi non vedo dove sia il problema.
I film: posto il fatto che ci sono i trailer puoi capire se può piacere o meno, e se ti piace lo si va' sempre a vedere al cinema.
Poi se lo si vuol rivedere lo vai a noleggiare o al massimo a comprare (di film comprati ne ho veramente pochi, ma visti al cinema o noleggiati tutti.)
Quelli che trovi sulla rete sono in genere con qualità davvero basse e sopratutto mancano i contenuti speciali parte imho molto interessante.
Crimson Skies
03-11-2009, 12:31
han scoperto l'acqua calda....
i giochi per esempio in assenza di demo decenti, o per motivi e ritardi di commercializzazione vengono prima provati e poi nel caso piacciano comprati.
La musica è uguale, prima senti una canzone, se piace compri album o singolo, tanto o la senti su mtv o la scarichi quindi non vedo dove sia il problema.
I film: posto il fatto che ci sono i trailer puoi capire se può piacere o meno, e se ti piace lo si va' sempre a vedere al cinema.
Poi se lo si vuol rivedere lo vai a noleggiare o al massimo a comprare (di film comprati ne ho veramente pochi, ma visti al cinema o noleggiati tutti.)
Quelli che trovi sulla rete sono in genere con qualità davvero basse e sopratutto mancano i contenuti speciali parte imho molto interessante.
Per il discorso giochi sono d'accordissimo. In effetti tutti spesso lo scaricano dai p2p però poi lo comprano. Certo poi ci sono i collezionisti come me che ad esempio un C&C lo compra sia che faccia pena che sia stupendo.
Però in effetti poter provare un gioco full (non intendo completo ma con tutto attivato tranne magari l'intero percorso) sarebbe una buona scelta oltre ad evere prezzi più umani.
Per i films non è vero. Spesso chi li copia li fitta da Blockbuster e poi li copia e li mette in rete. Ne conosco di gente che fa così....
@ Scezzy
beh non so se darti ragione o torto... è vero ci troviamo davanti a cambiamanti epocali e ormai niente vale più niente, l'unica cosa che conta è metter via soldi per uscire la sera e far colpo su ragazze che stanno facendo la stessa identica cosa... ma se guardiamo il mercato quali sono i dischi che vendono più? quali sono i film più visti? i libri più venduti? quelli che spaccano nella fascia 13-16 (soprattutto pubblico femminile)... quindi il discorso che hai fatto è in parte valido ma in parte non regge... la realtà è che non c'è più cultura, c'è solo moda... ma il discorso qui si fa molto complesso...
fraussantin
03-11-2009, 12:41
la pirateria e un problema solo per chi fa prodotti mediocri , chi fa un buon prodotto avra sempre il massimo delle vendite vedi cod4 l4d o film come SW SDAnelli.
il problema e che oggi ci sono molte fregature in giro e uno prima di spendere vuole provare:)
e per i giochi non sempre ci sono le demo , per i film ,un trailer non significa nulla, per la musica ihmo non vale la pena nemmeno scaricarla , tanto non non fanno piu nulla di decente ormai da anni (almeno nel mio genere)
quoto di musica recente non ho nulla... tutta roba stravecchia, poi una cosa che in ogni caso non sopporto è il cd... i cd è bello per la copertina per la custodia, per i testi canzoni che solitamente sono nel libretto., insomma è tutto curato ed è bello averlo originale.
Però poi quando vai in vacanza o semplicemente in auto non è che puoi portarti dietro 150cd... ne fai magari 3-4 di mp3...O addirittura metti su ipod ed hai finito.
Il discorso è: perchè dovrei pagare due volte sia per avere la canzone su cd ed in mp3 ? Ed è per questo che scarico mp3 visto che faccio prima a scaricarli che a comprimerli partendo dal cd.
Per il film posso solo dire che in ogni caso se il film intriga lo vai a vedere al cinema e oltre metà di mercato dei film è legato al cinema. Se poi il film piace veramente non stai lì a scaricarlo in qualità pessima. C'è gente che li nolegga e li mette su p2p, ok ma poi non sono tanti quelli che scaricano i film da p2p visto la qualità.
Posto sempre il fatto che dei dvd e BR piacciono molto anche i contenuti speciali che non vengono proposti su p2p.
Ovvio che se c'è un film di cui non frega nulla e che non andresti a vedere al cinema lo lasci in ogni caso dov'è.
fraussantin
03-11-2009, 12:58
quoto di musica recente non ho nulla... tutta roba stravecchia, poi una cosa che in ogni caso non sopporto è il cd... i cd è bello per la copertina per la custodia, per i testi canzoni che solitamente sono nel libretto., insomma è tutto curato ed è bello averlo originale.
Però poi quando vai in vacanza o semplicemente in auto non è che puoi portarti dietro 150cd... ne fai magari 3-4 di mp3...O addirittura metti su ipod ed hai finito.
Il discorso è: perchè dovrei pagare due volte sia per avere la canzone su cd ed in mp3 ? Ed è per questo che scarico mp3 visto che faccio prima a scaricarli che a comprimerli partendo dal cd.
Per il film posso solo dire che in ogni caso se il film intriga lo vai a vedere al cinema e oltre metà di mercato dei film è legato al cinema. Se poi il film piace veramente non stai lì a scaricarlo in qualità pessima. C'è gente che li nolegga e li mette su p2p, ok ma poi non sono tanti quelli che scaricano i film da p2p visto la qualità.
Posto sempre il fatto che dei dvd e BR piacciono molto anche i contenuti speciali che non vengono proposti su p2p.
Ovvio che se c'è un film di cui non frega nulla e che non andresti a vedere al cinema lo lasci in ogni caso dov'è.
anche perche fino a prova contraria , per quello che ne so io un film quando e al cinema , in rete si trova solo versione cam(cioe ciofega), quando poi esce in dvd noleggio si iniziano a vedere versioni decenti ma a quel punto per 2.5 euro conviene prenderlo a noleggio.
poi rimane il problema di chi sta in paesini sperduti dove un videonoleggio non c'e che allora forse conviene anche scaricarli.
si ok, per i paesini sperduti.. ma nei paesini sperduti non han manco l'adsl... :D
anche io per 1,80€ li vado a noleggiare, li guardo e li porto indietro :D
inutile aspettare 2 giorni di download.... gli unici che ho scaricato sono vecchissimi film che avevo su VHS e che però in dvd non si trovano nè a noleggio nè a comprarli... (o almeno nei negozi in cui ho chiesto non li avevano, e quindi la soluzione è stata quella)
Ma in ogni caso avendoli in VHS avrei potuto convertirli io in digitale (con ovvia pessima qualità) ma non è che su p2p quei particolari film si trovino con qualità migliore...
Io sostengo (e sino a prova contraria, sosterrò) sempre che fai fuori la pirateria..e quello che davvero ottieni è un crollo verticale delle vendite hardware e vendite software al limite uguali ad oggi..ma verosimilmente inferiori (visto il piazzato hardware inferiore).
Ergo ?
La pirateria fa parte del sistema e, paradossalmente, aiuta a diffondere hardware e far smuovere capitali più alti.
Futura12
03-11-2009, 13:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/download-illegale-il-pirata-il-miglior-cliente_30629.html
Una recente indagine nel Regno Unito giunge ad una conclusione interessante: chi scarica maggiormente materiale illegale dalla rete è anche la persona con maggiore propensione all'acquisto legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
A me pare una buffonata...chi lo sa craccare e bene se ne sbatte e non ci pensa proprio a comprarlo.
Forse in inghilterra e' cosi'. Ma in Italia ho i miei seri dubbi. Specie nei ragazzi e ragazzini (diciamo dai 20 anni in giu') credo ci sia la quasi totalita' di loro che usa programmi per p2p solo per non scucire un euro per poter ascoltare musica. Preferiscono investire la paghetta che gli arriva dai genitori in telefonia, abbigliamento, ecc... ecc...
E non penso sia una questione solo di costo del prodotto originale. Certo 20 euro per un cd o un dvd non sono pochi per carita'. Ma spostiamo il discorso sui film, la cosa non cambia. Scaricano film con qualita' bassa, con messa fuoco che va e viene, ecc... pur di risparmiare. Ma risparmiare, quanto ? 5 euro se ci vai durante la settimana. 5 euro una volta ogni tanto per un film anche non da oscar sara' mica un investimento insostenibile ? No, qui e' la mentalita' che ormai e' andata a putxxxx. Non c'e' piu' cultura musicale e non c'e' cultura cinematografica. Poveri ragazzi...
ma non penso proprio. i ragazzi e ragazzini dai 20 in giù, chi ha pochi problemi di denaro si veste si fa il telefonino alla moda e compra pure sta roba. il problema sono quelli che i soldi non li hanno. queste serpenti di discografici e produttori vorrebbero farci credere che hanno un mancato guadagno da chi scarica perchè non ha i soldi per comprare, che ovviamente è assolutamente ridicolo. ma tanto a loro basta scrivere due menzogne, riportare dati come vogliono loro, oliare il legislatore, e incassare il pizzo per le memorie vergini.
fraussantin
03-11-2009, 14:27
Io sostengo (e sino a prova contraria, sosterrò) sempre che fai fuori la pirateria..e quello che davvero ottieni è un crollo verticale delle vendite hardware e vendite software al limite uguali ad oggi..ma verosimilmente inferiori (visto il piazzato hardware inferiore).
Ergo ?
La pirateria fa parte del sistema e, paradossalmente, aiuta a diffondere hardware e far smuovere capitali più alti.
una cosa te la dico di sicuro se la pirateria sparira per sempre vedremo salire vertiginosamente i prezzi di tutto , un film te lo faranno 5-6 euro , un gioco 70 euro come per console, i cd non lo sto neanche a dire,
in fondo in fondo i pirati fanno comodo anche a noi che acquistiamo :)
Chi ha un reddito di 60.000 euro e più non ha alcun problema a comprare originale la stragrande maggioranza (se non tutto) di ciò che desidera..basta che non si parli di viaggi sulla luna.
Chi invece arriva a malapena a 20.000 euro con un mutuo di 7.000 euro all'anno, lavoro precario, moglie a carico e quant'altro..beh..allora..o rinuncia quasi integralmente alle mode e alle sue passioni (penso ai videogiochi piuttosto che il cinema passando per la musica)..oppure ricorre alla pirateria..chi più..chi meno.
Poi c'è anche chi dichiara 15.000 euro al fisco ma ne guadagna almeno 3 volte tanto (se non di più)..e questo fenomeno tanto diffuso in Italia è il più grave..altro che pirateria!
Non è un paese per onesti.
Gaming_Minded
03-11-2009, 14:46
Riguardo i videogames chi scarica i giochi prima di tutto si espone ad un rischio virus perchè chi gli mette anche in rete da scaricare gli munisce anche di forti virus. E come secondo non gode di tutta la compatibilità e completezza del gioco. Invece per quel che riguarda i film tante volte sono anche di bassa qualità o comunque non fedeli ad una copia originale.
quando trovo degli mp3 di gruppi veramente degni di nota me li compro originali i cd perchè mi piace l'insieme cd, libretto. e poi se veramente anche in italia si mettono a fare questo si mettono contro le varie aziende internet. arrivato a questo punto a chi servirebbe una connessione superveloce se oltre a leggere l'email non può fare altro? che pensino ai problemi piu' seri ma a quanto sembra le bustarelle han il potere di trasformare in priorità cose che invece sarebbero da fare per ultime
da amante del suono di qualità posso dire che anche pur essendo buona la qualità di un mp3 (anche a 320kbps) la differenza con l'originale in wav e palese.. tutta un'altra profondità, altro che pressochè identica..
poi già se si ascolta musica dalle casse del supermercato..
ti ricordo che i soldi li fa la massa
paditora
03-11-2009, 15:10
I film: posto il fatto che ci sono i trailer puoi capire se può piacere o meno, e se ti piace lo si va' sempre a vedere al cinema.
Poi se lo si vuol rivedere lo vai a noleggiare o al massimo a comprare (di film comprati ne ho veramente pochi, ma visti al cinema o noleggiati tutti.)
Quelli che trovi sulla rete sono in genere con qualità davvero basse e sopratutto mancano i contenuti speciali parte imho molto interessante.
Basta scaricarsi il dvdrip e la qualità è abbastanza buona. :p
Per vedermelo da schifo pure io preferisco andarmelo a vedere al cinema.
beh, a parte dvdrip e cam vari..dove li lasciamo blue-ray completi o encoding sempre a 1080p che si trovano ben prima online che nei negozi? (quasi sempre in lingua originale, ma per molti è un pro non un contro).
Gnubbolo
03-11-2009, 15:31
non ha più senso comprare la musica, basta un sequencer, curiosità, pazienza ed una infarinatura di teoria musicale.
idem il cinema, fanno più ridere le cavolate di produzione casalinga che certi spettacoli di showmen che guadagnano milioni, oggi apprezzo di più half life 2 girato in un rumentaio monzese che un filmaccio di hollywood.
se annientassero la pirateria, migliaia di artisti del passato sarebbero cancellati dalla memoria, vivremmo in un eterno presente, un eterno britney spears show, uno snello ologramma sul palco e lei obesa che lo muove da dietro le quinte.
Insert coin
03-11-2009, 15:40
Per i films non è vero. Spesso chi li copia li fitta da Blockbuster e poi li copia e li mette in rete. Ne conosco di gente che fa così....
Ma le versioni "da noleggio" non dovrebbero vantare protezioni "speciali" anticopia?
Lud von Pipper
03-11-2009, 15:43
La realtà è che alle major non importa particolarmente la presenza o meno del materiale illegale e scaricat dalla rete, quanto piuttosto il "controllo" e soprattutto il pilotaggio del mercato.
iTunes mi da solo brani in qualità immonda, così poi mi devo comprare il CD.
Ci sono centinaia di bellissimi film, anche recenti, fuori catalogo, mentre il mercato è inondato da prodotti fecali che appestano gli scaffali.
Il punto é che spesso questo monopolio della distribuzione tiene in scacco anche gli autori, che "vendono" se è loro permesso dal grande fratello.
Anzi spesso abbiamo Hit frankenstein create in laboratorio dal reparto marketing, mentre i buoni autori languono in un cantone.
Quello che preme alle major è pilotare gli acquisti, e se l'appassionato non trova finisce per "Trovare" in modo alternativo.
Se sono interessato ad un unico brano di 35 anni da, e l'unico modo per cercarlo e trovarlo è il mulo, me lo faccio passare da un altro appassionato, che lo consivide piuttosto che averlo da Apple o Amazon in formati inascoltabili (128 bit).
quello che le major hanno scoperto (e immagino si parlasse di musica e cinema piuttosto che di videogame) è che chi spende di più è soprattutto il cultore e l'appassionato, e non il "consumatore tanto caro I loro uffici di marketing.
Diritto d'autore significa "arte" e non prodotto commercale, e l'arte non si pilota con il marketing
Crimson Skies
03-11-2009, 15:53
Ma le versioni "da noleggio" non dovrebbero vantare protezioni "speciali" anticopia?
Bhè credo che dipenda.
Se parliamo di Blockbuster non lo so. Però per i videonoleggi più piccoli e privati, non appartenenti ad alcuna catena, sono esattamente come quelli che compri e quindi copiabili tranquillamente. Almeno stando a quanto mi dicono.
Però rimane il fatto che spesso e volentieri DVD e Games e SW non costano poco.
Per i games io come altri utenti del forum, compro all'estero tanto l'inglese lo so e quindi male che vada lo leggo e lo comprendo tranquillamente.
Per i films magari li aspetto che magari calino di prezzo o facciano i cofanetti dove magari trovi la trilogia o la serie completa a prezzo più abordabile.
junkman1980
03-11-2009, 16:25
Poi c'è anche chi dichiara 15.000 euro al fisco ma ne guadagna almeno 3 volte tanto (se non di più)..e questo fenomeno tanto diffuso in Italia è il più grave..altro che pirateria!
Non è un paese per onesti.
infatti io conosco uno che guadagna 140.000euro l'anno e ne dichiara 30.000...e se ne vanta pure!!!che bastardo :asd:
gabi.2437
03-11-2009, 16:31
Ma no è impossibile, DEVONO essersi sbagliati. Se non si sono sbagliati, è sbagliato lo stesso. Non può essere giusto. La pirateria è il grande male dell'umanità, è peggio del terrorismo :O
ubuntutuxtux
03-11-2009, 17:16
Hai FATTI che dimostrano come la situazione in Italia sia diversa da quella in Inghilterra ?
In italia vendono TUTTO pirata, film,giochi,musica davanti alla polizia..fai tu..
Originali costano troppo e ci mangiano TROPPE persone.
Pirateria, ci mangiano lo stesso...
In ogni caso, non essendo giocatore e non avendo sw a pagamento, l'unica cosa che scarico e cancello entro 24 ore sono i film. Capita sovente che si cestinino nei primi 20 minuti, data la qualità (non del file, del film proprio) assolutamente inesistente..
La musica,,mmm si i miei 5000 mp3 li ho ma NON scaricati...diciamo presi in prestito e o comunque ho muscia classica i diritti d'autore NON ci sono:D
totalblackuot75
03-11-2009, 17:24
nn ci credo...se una cosa la puoi avere gratis,perchè comprarla?
Posso essere cattivo? A me che solo il 10% scarichi fa un pochino strano. Più che dire che chi scarica spende di più io da questo sondaggio trarrei un'altra conclusione:
"Chi effettivamente dopo compra, si fa meno remore a dichiarare che scarica."
Poi fate un po' voi ;)
calcolando l'eventualità non così remota che chi "non dichicara di scaricare illegalmente" in realtà lo fa:
vuol dire che la maggior parte degli stessi intervistati spende meno di 30 sterline l'anno e scarica quello che vuole.
poi ci sono quelli che vogliono avere tutto, di cui (probabilmente) il meglio originale, e spendono anche 80 sterline.
mi sembra una ricerca un po'fuffa..e comunque 80 sterline all'anno sono meno della spesa di un audiofilo.
beh... sui film... la faccenda e' anche piu' scottante...
se tu sei seduto in un cinema e il film fa schifo... oramai hai pagato... se hai comprato il DVD.... oramai hai speso... con il divx... a me capita spesso di interrompere film anche dopo 10 minuti... ma se il film e' molto bello... mi compro il DVD originale cosi' ho un audio decente ecc ecc...
Idem.
Vedi gli oltre 200euro spesi proprio qualche mese fa per acquisti di videogiochi, sia scatolati che su steam, giochi che avevo giocato warez da ragazzino e che adesso ho comprato, visto che valevano i miei soldi. :)
GiulianoPhoto
03-11-2009, 19:14
in italia ci sono più cantanti che operai....e la qualità si sente...
Faccio un appello....
VOI MAJOR venite a lamentarvi che ci scarichiamo la musica dicendo che è ci perdete???? ma siete VOI che ci avete rubato la musica...quando ce la ridarete io tornerò a comprare i cd..
fraussantin
03-11-2009, 20:15
Basta scaricarsi il dvdrip e la qualità è abbastanza buona. :p
Per vedermelo da schifo pure io preferisco andarmelo a vedere al cinema.
si sono d'accordo al cinema propio se non posso aspettare(se merita) perche anche nei migliori cinema la qualità e il coinvolgimento e di mxxxa , poi la gente che ride, che parla che ,spippola al telefono per farsi vedere con il nuovo i-phone, no no , meglio 10 VOLTE il noleggio e a casa , con un bel secchio di popcorn e un barile di birra:)
BaZ....!!!!
03-11-2009, 20:25
Ma le versioni "da noleggio" non dovrebbero vantare protezioni "speciali" anticopia?
la solita CSS :)
infatti io conosco uno che guadagna 140.000euro l'anno e ne dichiara 30.000...e se ne vanta pure!!!che bastardo :asd:
già... a me queste cose fanno sempre un pò rabbia, sopratutto per gli onesti..:(
@ragaz, io invece se mi piace un game aspetto e spero esca in una rivista :)
casomai me lo faccio prestare per provarlo, ho un amico che li compra, li finisce e li butta all'angolo :p
film, ne vedo pochi... più che altro cinema con la ragazza, e qualche dvd originale in edizione economica..(roba vecchia che mi è piaciuta non sono appassionato di cinema in generale).. musica.. è già un altro discorso :( però non mi faccio sfuggire i dischi dei miei autori preferiti a prezzo abbordabile..
sul software sono rigido rigido, tutta roba free o licenziata (windows only in pratica), la rete ti offre tutto quello che occorre con licenza gratuita... idem quando sistemo i pc di altri, uso le licenze sotto il pc e poi tutta roba free... open office basta e stra avanza :asd:
diciamo che bisogna bilanciare i bisogni, tanti scaricano e non guardano mai cosa scaricano :asd: film su film sempre lasciati nel disco fisso a marcire... :D
fraussantin
03-11-2009, 20:28
edit
Perseverance
03-11-2009, 21:08
Evitando di creare loop-flames c'è da tenere a mente che circa il 50% degli italiani è sotto la soglia di povertà. L'età in cui si inizia a scaricare coincide con l'età delle prime seghe :D , per dire che si inizia a 12-13 anni fino anche a 20-30. Il periodo è quello che copre le scuole e l'università. Se uno studia non lavora e non penso che abbia soldi per comprare musica o film, ammeno che non glieli sgancino in casa.
Se la famiglia è povera ovviamente razionerà i soldi per la sopravvivenza (cibo, benzina, cure, imprevisti, materiale scolastico). Se la pirateria non esistesse i figli di queste persone sarebbero molto meno acculturati: meno musica, meno ebook, meno programmi su cui smanettare, meno esperienza.
Quindi da un lato a loro la pirateria "serve" e loro non fanno danni economici al sistema xkè non potrebbero cmq acquistare visto che sono poveri.
Dall'altro lato invece sta il restante 50% della popolazione che sfrutta l'illegalità per fare una "preview", valutare ed eventualmente acquistare;
Bloccare il traffico illegale, per moltissimi significa chiudere la porta all'unica via per la conoscenza, il divertimento e l'intrattenimento.
Therinai
03-11-2009, 21:13
cribbio forse ci hanno scoperti! forse hanno capito che se provo qualcosa e mi piace la compro, ma se non ho la possibilità di provarla è sicuro che non la compro! Diavolo siamo di fronte ad una rivoluzione! :sofico:
Ma le versioni "da noleggio" non dovrebbero vantare protezioni "speciali" anticopia?
Si ma si aggirano senza il minimo problema.
paditora
03-11-2009, 23:16
idem il cinema, fanno più ridere le cavolate di produzione casalinga che certi spettacoli di showmen che guadagnano milioni, oggi apprezzo di più half life 2 girato in un rumentaio monzese che un filmaccio di hollywood.
se annientassero la pirateria, migliaia di artisti del passato sarebbero cancellati dalla memoria, vivremmo in un eterno presente, un eterno britney spears show, uno snello ologramma sul palco e lei obesa che lo muove da dietro le quinte.
Io mi sono dato al download di film vecchi. Di film che non vedo da almeno 15 anni e che magari in Tv non passano mai se non in orari notturni e che a noleggio tranne nei Blockbuster non trovi mai. Alla fin fine noto che pure in televisione fan passare sempre gli stessi film (cheppalle uno paga il canone televisivo per vedere sempre la solita solfa). Stasera per esempio su Rete4 per l'ennesima volta c'è Daylight.
I film odierni tranne qualche rara eccezione mi fanno tutti abbastanza schifo e se devo aspettare quei 2-3 anni prima che passino in Tv non muoio di certo (tanto più che una volta che passano per la prima volta in tv a cadenza di 6 mesi-1anno li ripropongono).
Dei film nuovi che ci fossero o meno in share sul mulo sinceramente a me non me fregherebbe niente. Primo perchè li trovi a noleggio a 2.50 euro e secondo perchè se proprio non vuoi spendere i 2.50 euro aspetti l'uscita in Tv.
Lithium_2.0
04-11-2009, 00:02
Forse in inghilterra e' cosi'. Ma in Italia ho i miei seri dubbi. Specie nei ragazzi e ragazzini (diciamo dai 20 anni in giu') credo ci sia la quasi totalita' di loro che usa programmi per p2p solo per non scucire un euro per poter ascoltare musica. Preferiscono investire la paghetta che gli arriva dai genitori in telefonia, abbigliamento, ecc... ecc...
E non penso sia una questione solo di costo del prodotto originale. Certo 20 euro per un cd o un dvd non sono pochi per carita'. Ma spostiamo il discorso sui film, la cosa non cambia. Scaricano film con qualita' bassa, con messa fuoco che va e viene, ecc... pur di risparmiare. Ma risparmiare, quanto ? 5 euro se ci vai durante la settimana. 5 euro una volta ogni tanto per un film anche non da oscar sara' mica un investimento insostenibile ? No, qui e' la mentalita' che ormai e' andata a putxxxx. Non c'e' piu' cultura musicale e non c'e' cultura cinematografica. Poveri ragazzi...
Quotone :)
Chi ha un reddito di 60.000 euro e più non ha alcun problema a comprare originale la stragrande maggioranza (se non tutto) di ciò che desidera..basta che non si parli di viaggi sulla luna.
Paradossalmente invece anche chi ha redditi medio-alti si rifiuta di comprare originale (per come la vedo io, almeno qua dalle mie parti), tv lcd full-hd, autoradio USB mp3/wma, ipod, palmari, smartphones, navigatori, ecc. non ci si fanno mai mancare le ultime novità hi-tech ma il software è quasi esclusivamente piratato (oltre a film, musica e giochi non mancano mai software di navigazione e relative mappe aggiornate, gli immancabili Photoshop/Office, AutoCAD, ecc.). Penso che abbia ragione l'utente di sopra, è un problema di mentalità, i pochi che acquistano regolarmente in Italia sono gli appassionati e (in parte) le aziende e i professionisti.
non ha più senso comprare la musica, basta un sequencer, curiosità, pazienza ed una infarinatura di teoria musicale.
idem il cinema, fanno più ridere le cavolate di produzione casalinga che certi spettacoli di showmen che guadagnano milioni, oggi apprezzo di più half life 2 girato in un rumentaio monzese che un filmaccio di hollywood.
Ramboso rulez :D
Gollumnova
04-11-2009, 01:21
The Invisible Wrote:
"Ciao,
mah non sono pienamente convinto, perchè ormai tra un mp3 e l'originale la qualità musicale è pressochè identita togliendo gli audiofili più accaniti.
Poi se si mette il "gusto" di possedere la confezione originale allora sì....la si acquista, ma ne sono pochissimi.
Ciao e Buona giornata"
Forse non sai leggere, non hai capito che questa è estata una indagine? se sei convinto o no a nessuno interesa, questi sono dati, la tua non più che una opinione senza fondamento, chi sei? sei solo uno invisibile ...
†
ministro
04-11-2009, 05:30
Qualche mese fa su questo forum ho aperto una discussione dal titolo "Pensieri sulla pirateria" elencando molti motivi per cui l'utente è spinto al download del prodotto INTERO per provarlo e poi decidere se acquistarlo o meno, come si sa i trailer dei film traggono in inganno, ma andare a vederli al cinema costa al max 8 euro, invece x i videogiochi è diverso, non tutti hanno la demo e per quelli che ce l'hanno ci mettono una bella frasetta del tipo..
QUESTO DEMO NON RAPPRESENTA LA QUALITA' FINALE DEL PRODOTTO
In che senso? Sotto quali degli innumerevoli aspetti di un videogioco?
Poi lo compri e rimpiangi 40-50-60 euro..
perchè sono stato linciato da molti?
Insert coin
04-11-2009, 08:13
Ma no è impossibile, DEVONO essersi sbagliati. Se non si sono sbagliati, è sbagliato lo stesso. Non può essere giusto. La pirateria è il grande male dell'umanità, è peggio del terrorismo :O
E soprattutto, non è affatto un male tutto italiano, perché l'italiano è furbo e je piace da rubbà...
La rete strabocca di boards in lingua inglese, tedesca, spagnola, olandese e francese frequentatissimi "specializzati" in links emule, usenet, direct download e torrents, con materiale di ogni tipo, porno compresi, e gente che scarica a manetta e ringrazia, forum con 500.000 iscritti che in Italia, dove al contrario siamo arrivati quasi per ultimi, se li sognano, d'altro canto le "mitiche" Twilight (esistono ancora?) erano Made in Holland, non made in Posillipo.
Candalabissa
04-11-2009, 08:20
Le Major sanno benissimo come funziona questo sistema, e di fatto lo combattono.
Nell'ambiente della musica è la situazione più evidente.
Il fatto che voi ora abbiate la possibilità di ascoltare cosi tanta musica, di fatto affina il vostro orecchio e i vostri gusti.
Questo restringe di molto le possibilità di riuscire a vendervi poi qualcosa e quindi i loro investimenti per creare cantanti/gruppi-prodotto non funziona più.
Pensate che sia più facile trovare un buon gruppo/cantante che sforni grandissimi prodotti o è più facile crearne a tavolino e bombardare tv/radio con i loro brani/spot ?
Finisce anche la possibilità di riuscire ancora a vendere un intero album di cui si conosce solo un brano ( e quindi anche l'effetto acquisto dello stesso secondo la "moda del momento" )
quando trovo degli mp3 di gruppi veramente degni di nota me li compro originali i cd perchè mi piace l'insieme cd, libretto. e poi se veramente anche in italia si mettono a fare questo si mettono contro le varie aziende internet. arrivato a questo punto a chi servirebbe una connessione superveloce se oltre a leggere l'email non può fare altro? che pensino ai problemi piu' seri ma a quanto sembra le bustarelle han il potere di trasformare in priorità cose che invece sarebbero da fare per ultime
IMHO avete azzeccato in pieno il nocciolo della questione.
Vi quoto al 100%.
Quanti artisti ho scoperto grazie alla rete ed al P2P !!!
Fra l'altro ieri, grazie a internet, ho speso più di 50 € in cd e dvd musicali,
trovati a metà prezzo;
articoli che nei negozi di grande distribuzione non solo se trovi li paghi 20 €, ma spesso NON trovi (a meno che si ascolti quel rudo che ti viene imposto).
Se poi mi tolgono il P2P sanno benissimo che la mia flat casalinga la butto nel cesso e vado di chiavette prepagate, ergo.....
danlo8600
04-11-2009, 08:36
Io faccio notare solo una cosa... Avete mai acquistato dei CD all'estero? io 1 anno fà ho acquistato 3 CD musicali a Londra ho speso 25£ circa 38€ (per la precisione erano 2 CD dei Korn e l'ultimo dei Muse), se avessi fatto la stessa spesa in Italia a Roma dove abito avrei speso tra i 55 e i 60€ cioè il doppio o quasi. Ci sono rimasto anche con i prezzi dei cofanetti DVD i primi due episodi di "La Mummia" Costavano circa un 40€, qui da noi quanto costano? qui con 50€ li acquisti online al negozio ce ne voglion almeno 70 o 80€... Dive voglio arrivare? in italia non è come in Inghilterra. Se io pirato un software un mp3 o quant'altro è perchè costa troppo. All'estero invece lo pirato vedo che il prodotto è buono e le compro, sempre perchè costa poco...Volete un esempio software Windows 7? in Italia è venduto a 209 € la versione Home Premium negli USA è venduta a 199$ circa 135€. Quindi perchè dopo aver provato la beta o la RC non dovrei spendere 135€? qui invece ti fanno svenare, manco fossimo una nazione ricca, anzi siamo tra le ricche una delle più povere.
bibleblack800
04-11-2009, 08:53
e del resto cosa aspettarci da ditte dedite al semplice e solo guadagno?
quanti artisti di talento (e lo ripeto talento !!!!!) non vengono neanche trattati perchè " non sono la moda del momento e quindi non porterebbero grossi guadagni"..... figuriamoci se sono in grado di ragionare in modo non economico.....
mah....una sola parola....poveri noi !
Io faccio notare solo una cosa... Avete mai acquistato dei CD all'estero? io 1 anno fà ho acquistato 3 CD musicali a Londra ho speso 25£ circa 38€ (per la precisione erano 2 CD dei Korn e l'ultimo dei Muse), se avessi fatto la stessa spesa in Italia a Roma dove abito avrei speso tra i 55 e i 60€ cioè il doppio o quasi. Ci sono rimasto anche con i prezzi dei cofanetti DVD i primi due episodi di "La Mummia" Costavano circa un 40€, qui da noi quanto costano? qui con 50€ li acquisti online al negozio ce ne voglion almeno 70 o 80€... Dive voglio arrivare? in italia non è come in Inghilterra. Se io pirato un software un mp3 o quant'altro è perchè costa troppo. All'estero invece lo pirato vedo che il prodotto è buono e le compro, sempre perchè costa poco...Volete un esempio software Windows 7? in Italia è venduto a 209 € la versione Home Premium negli USA è venduta a 199$ circa 135€. Quindi perchè dopo aver provato la beta o la RC non dovrei spendere 135€? qui invece ti fanno svenare, manco fossimo una nazione ricca, anzi siamo tra le ricche una delle più povere.
Ah bo....da noi la home premium la vendono a 115€ al massimo....non so dove l'hai vista a 209€. :P
Io faccio notare solo una cosa... Avete mai acquistato dei CD all'estero? io 1 anno fà ho acquistato 3 CD musicali a Londra ho speso 25£ circa 38€ (per la precisione erano 2 CD dei Korn e l'ultimo dei Muse), se avessi fatto la stessa spesa in Italia a Roma dove abito avrei speso tra i 55 e i 60€ cioè il doppio o quasi. Ci sono rimasto anche con i prezzi dei cofanetti DVD i primi due episodi di "La Mummia" Costavano circa un 40€, qui da noi quanto costano? qui con 50€ li acquisti online al negozio ce ne voglion almeno 70 o 80€... Dive voglio arrivare? in italia non è come in Inghilterra. Se io pirato un software un mp3 o quant'altro è perchè costa troppo. All'estero invece lo pirato vedo che il prodotto è buono e le compro, sempre perchè costa poco...Volete un esempio software Windows 7? in Italia è venduto a 209 € la versione Home Premium negli USA è venduta a 199$ circa 135€. Quindi perchè dopo aver provato la beta o la RC non dovrei spendere 135€? qui invece ti fanno svenare, manco fossimo una nazione ricca, anzi siamo tra le ricche una delle più povere.
si ma sono 135 euro per te che hai gli euro, loro sono sempre stati pagati in dollari e per loro 200 dollari sono sempre 200 dollari. è solo che a loro comprare all'estero non conviene di sicuro. sto discorso regge fino ad un certo punto...
mamma mia... hanno proprio fatto una grande scoperta... ma chi pensavano comprasse programmi giochi e musica? un pensionato? uno senza un pc? uno che come passione ha il giardinaggio?... bah...
La frase che riassume il topic.. quoto tutto...
carlone88
04-11-2009, 10:28
scaico mille cose e di quelle mille ne compro 10, l'altro ne scarica 100 e ne compera una...quindi inteoria:chi piu scarica piu compera,seeeee,conosco molta gente che scarica solo quello (poco) che vuole e non si fa influenzare da tutto il resto che potrebbe scaricare e che gli farebbe,implicitamente , da pubblicità per l'acquisto,come invece avviene per l'utente che scarica tutto il giorno.
il discorso vale per software,videogames,musica...(meno per i film secondo me)
Jerrozzo
04-11-2009, 10:42
ahahah anche i pirati hanno i sensi di colpa.
In realtà è che uno non se la sente di buttare i soldi e comprare a scatola chiusa! Anche perché parliamo di cifre che molto spesso superano i 50€......che non sono pochi!
Masamune
04-11-2009, 11:04
boh. se lo studio è stato fatto e i risultati sono quelli allora sarà davvero così.
il che mi tira fuori da quella statistica.
io purtroppo mi trovo (malvolentieri) ad essere uno di quelli che scarica ascolta e non compra, ma nn perchè mi piace fare il parassita (nonostante tale condizione nn si poi così malaccio :D) bensì perchè di rado mi trovo di fronte ad un prodotto che, secondo me, vale i soldi che costa.
spesso e volentieri l'iter è p2p, hardisk, chiavetta usb, autoradio, cestino di winzozz.
ma per fortuna qlcs di buono capita e il cestino di winzozz viene sostituito dalla voce negozio.
e il motivo maggiore per cui le major si scagliano sempre più violentemente contro chi scarica a buffo è proprio quello. un gioco costa 50 euri circa, e un cd 20. quelli son bei soldini che entrano nelle capienti saccocce delle multinazionali dello svago, a prescindere se il prodotto è buono o meno. una volta che l'utente ha cacciato il dinero, a loro nn gliene frega nulla se poi il prodotto ha soddisfatto o meno.
ecco perchè sta storia mi lascia un po perplesso. ma probabilmente i gusti della massa son ben differenti dai miei e pertanto trovano interessanti articoli che a me nn interessano nemmeno di striscio. a ognuno il suo. ^^
JaCkRuShAnTe
04-11-2009, 11:32
mmm non sono convinto neanche io, onestamente penso che la stragrande maggioranza alla fine si accontenta degli mp3 che sono anche più facili da mettere sugli appositi riproduttori portatili. Ci vedo solo gli audiofili e i fan accaniti di un gruppo a scaricare e poi a comprare, nella concezione comune resta inverosimile. E sembra quasi che si stia cercando di difendersi contro l'oscurantismo che cala lentamente sul p2p, ma questa non è la strada giusta.
Vittorio_83
04-11-2009, 13:00
Nessuno tiene conto delle Videoteche!
Loro sono stati i veri penalizzati dal p2p.... Prima i film che non vedevi al cinema li noleggiavi perchè l'uscita era rapida... e poi magari li compravi... adesso invece i film che vale la pena si guardano al cinema gli altri li scarichi .... e le videoteche?! FALLITE!
Le major secondo me non hanno perso niente! è solo l'utente che adesso invece di vedere il solo film che paga li vede tutti... anche quelli che non avrebbe mai visto perchè al 90% sapeva già che erano una mezza cagata!
Vittorio_83
04-11-2009, 13:05
in riferimento all'articolo leggendo bene questa parte:
Alla base del sondaggio circa 1000 persone con età compresa fra i 16 ed i 60 anni. Circa il 10% non si fa problemi ad ammettere di aver scaricato materiale musicale coperto da copyright in modo illegale dalla rete, ma sono proprio questi stessi utenti ad avere una maggiore propensione all'acquisto legale degli stessi contenuti. La passione per la musica, insomma, spinge i migliori clienti delle major discografiche sia a scaricare illegalmente i contenuti che ad acquistarli. In questo 10% infatti ricadono utenti che dichiarano una spesa media di circa 80 Sterline all'anno, contro i poco più di 30 di quelli che non scaricano illegalmente (o non lo dichiarano).
Dice che: il 10% ammette di scaricare e comprare per 80 sterline, mentre il restante 90% è composto da chi dichiara di non scaricare ma anche da ASTENUTI! è scritto tra parentesi (o non lo dichiarano)... Quindi ci può essere in questo 90% molta gente che scarica e non lo ha dichiarato ma che cmq spende solo 30 sterline...
In pratica questo sondaggio non ha nessun valore...
dr-omega
04-11-2009, 13:05
Enzo Mazza (il Maestro di Scommettiamo Che e attuale presidente SIAE) si sarà suicidato...
in riferimento all'articolo leggendo bene questa parte:
Alla base del sondaggio circa 1000 persone con età compresa fra i 16 ed i 60 anni. Circa il 10% non si fa problemi ad ammettere di aver scaricato materiale musicale coperto da copyright in modo illegale dalla rete, ma sono proprio questi stessi utenti ad avere una maggiore propensione all'acquisto legale degli stessi contenuti. La passione per la musica, insomma, spinge i migliori clienti delle major discografiche sia a scaricare illegalmente i contenuti che ad acquistarli. In questo 10% infatti ricadono utenti che dichiarano una spesa media di circa 80 Sterline all'anno, contro i poco più di 30 di quelli che non scaricano illegalmente (o non lo dichiarano).
Dice che: il 10% ammette di scaricare e comprare per 80 sterline, mentre il restante 90% è composto da chi dichiara di non scaricare ma anche da ASTENUTI! è scritto tra parentesi (o non lo dichiarano)... Quindi ci può essere in questo 90% molta gente che scarica e non lo ha dichiarato ma che cmq spende solo 30 sterline...
In pratica questo sondaggio non ha nessun valore...
tra gli astenuti saranno più quelli che non erano sicuri di cosa si parlasse, a meno che il sondaggio non sia stato fatto proprio con i piedi. che motivo hai per non rispondere ad un sondaggio nel momento in cui lo stai facendo in maniera anonima?
certo se hanno fatto delle domande personalmente è un'altra cosa.
paditora
04-11-2009, 14:00
Nessuno tiene conto delle Videoteche!
Loro sono stati i veri penalizzati dal p2p.... Prima i film che non vedevi al cinema li noleggiavi perchè l'uscita era rapida... e poi magari li compravi... adesso invece i film che vale la pena si guardano al cinema gli altri li scarichi .... e le videoteche?! FALLITE!
Le major secondo me non hanno perso niente! è solo l'utente che adesso invece di vedere il solo film che paga li vede tutti... anche quelli che non avrebbe mai visto perchè al 90% sapeva già che erano una mezza cagata!
Bè nella mia città negli ultimi 4-5 anni ne hanno aperte due nuove, più un'altra in una città confinante con la mia.
Prima l'unica possibilità era Blockbuster che oltre ad essere a 7-8km da casa mia, ti spara i film in prima visione a 4-5 euro l'uno.
Adesso invece con 2.50 euro posso noleggiarmi il film in una videoteca a poche centinaia di metri da casa.
Certo Blockbuster ti da la possibilità di tenertelo 3 giorni mentre invece in questi videonoleggi per pagare poco devi tenerlo 12 ore, ma tra pagare 5 euro e pagare 2.50 io preferisco pagare 2.50.
Quindi mi chiedo che senso avrebbe aprire una videoteca se è un mercato che non tira più.
fraussantin
04-11-2009, 14:12
Nessuno tiene conto delle Videoteche!
Loro sono stati i veri penalizzati dal p2p.... Prima i film che non vedevi al cinema li noleggiavi perchè l'uscita era rapida... e poi magari li compravi... adesso invece i film che vale la pena si guardano al cinema gli altri li scarichi .... e le videoteche?! FALLITE!
Le major secondo me non hanno perso niente! è solo l'utente che adesso invece di vedere il solo film che paga li vede tutti... anche quelli che non avrebbe mai visto perchè al 90% sapeva già che erano una mezza cagata!
cmq le videoteche danno un po di soldi anche alle major cinematografiche quindi ci rimettono anche loro.
dovrebbero mettere i film on line e scaricarli a 3 euro come si fa con il noleggio ,imho avrebbero successo , tanto anche i film a noleggio se uno vuole li puo copiare quindi .....
Le persone che conosco io che scaricano non comprano mai niente. Addirittura c'è gente con piccoli cinema da 10.000 euro in taverna e hanno solo film Divx.
Therinai
04-11-2009, 14:52
Le persone che conosco io che scaricano non comprano mai niente. Addirittura c'è gente con piccoli cinema da 10.000 euro in taverna e hanno solo film Divx.
ma secondo me è perché non gliene frega niente. Se ci fosse una passione alla base comprerebbero volentieri. Cioé io sono un appassionato di musica e i miei 100€ al mese in dischi li spendo volentieri. E non guadagno 5000€ al mese...
Gnubbolo
04-11-2009, 15:04
ahaha therinai ma che cavolo dici.
si trolla pesante oggi su internet, gli gnomi si fanno sempre più grossi.
io non avrei neanche il posto dove mettere i miei 770 films tedeschi e russi dell'epoca del muto. dovrei comprare una casa nuova.
e se aggiungessi i 1500 vinili a 78 giri degli di swing anni 30/40 che ho scaricato 2 anni fa e sto ancora finendo di ascoltare ? mi dovrei sparare.
http://www.youtube.com/watch?v=oXxcbcqu0Y8
Asterion
04-11-2009, 15:11
Quando i CD si potevano affittare legalmente, ne compravo molti di più. Un pò di più ne compro ora con iTunes, ma spesso sono canzoni singole.
Therinai
04-11-2009, 15:21
ahaha therinai ma che cavolo dici.
si trolla pesante oggi su internet, gli gnomi si fanno sempre più grossi.
io non avrei neanche il posto dove mettere i miei 770 films tedeschi e russi dell'epoca del muto. dovrei comprare una casa nuova.
e se aggiungessi i 1500 vinili a 78 giri degli di swing anni 30/40 che ho scaricato 2 anni fa e sto ancora finendo di ascoltare ? mi dovrei sparare.
http://www.youtube.com/watch?v=oXxcbcqu0Y8
potrei risponderti civilmente con mille parole ma ce ne una che da sola dice tutto:
vaffanculo
:rolleyes:
Gnubbolo
04-11-2009, 15:26
potrei risponderti civilmente con mille parole ma ce ne una che da sola dice tutto:
vaffanculo
:rolleyes:
:winner:
potrei risponderti civilmente con mille parole ma ce ne una che da sola dice tutto:
vaffanculo
:rolleyes:
complimenti per la raffinatezza
7giorni
Gnubbolo
04-11-2009, 18:07
si ma io non sto trollando.
http://78records.cdbpdx.com/RecStudio/
http://www.78discography.com/
ed è tutto LEGALE perchè credo che dopo 60 anni siano scaduti i diritti su queste opere.
infatti il sito è ancora UP, io mi sono scaricato solo 5 GB asd
c'è tutto lo swing e delle chicche molto interessanti di pezzi che sarebbero andati persi e che case discografiche fallite hanno perso nei meandri dei loro archivi polverosi.
Gnubbolo
04-11-2009, 18:11
se vi interessa la musica araba e greca e giapponese asd degli anni <30.
http://music.cdbpdx.com/ArabicMusic/
http://music.cdbpdx.com/Greek/
http://music.cdbpdx.com/Japanese/
questo è l'url di partenza, scusate è cambiato rispetto a qualche anno fa, ma anno dopo anno e ci sono sempre "novità"
http://78records.cdbpdx.com
jazz:
http://33records.cdbpdx.com/33jazz/
[OT On]
Bella collezione, complimenti!!! Chissa quanto vale il secondo album degli Artie Shaw:eek: :boh:
[OT Off]
Fantastica certa gente, il loro contributo è impressionante!!!!:doh: :doh: :doh:
io ho un sacco di messe cantate asdasd, dischi degli anni 50/60 il cugino di mio padre era prete, un giorno uppo qualcosa su YT :D ma solo per il lulz perchè di views so già che ne farò poche
e voi sospendete chi ce lo manda? :asd:
forse è il caso di rivedere il regolamento...
Gnubbolo
04-11-2009, 21:58
hai dei problemi ? sei pagato dalla SIAE per spaccare i coglioni alla gente ?
Il prodotto quando è valido vende; quanto invece gli album sono come la media attuale, una paio di tracce hits civetta e il restante riempitivo no. Stesso discorso per vg, i buoni prodotti meritano e invogliano ad essere pagati. Le Alpha spacciate per definitive no !! I beni immateriali è l'unico settore dove ci si può permettere di non aver alcun standard di qualità. Vorrei vedere chi compra metà auto e le gomme arrivano dopo 3 mesi...come succede con le patch !
jestermask
05-11-2009, 08:55
Ma infatti, io sono alla ricerca dei cofanetti di giochi vecchi vecchi che mi piacerebbe riavere in condizioni perfette.
Personalmente sono stato traumatizzato con i videogiochi: l'unico che ho comprato (poichè gioco solo online dove si scaricano gratis + mensile) l'ho pagato 54€ e la casa produttrice è fallita dopo un mese.
Hellgate:London:D
E poi vale sia il fatto scarico, lo provo e poi lo compro originale (molto spesso le demo o non escono, o non impressionano), oppure scarico 100 giochi però non so quale provare e li cestino tutti, mentre se avessi comprato un gioco a 50€ lo avrei sicuramente ed accuratamente selezionato e studiato in anticipo. (Discorso in generale, non scarico nulla con libero 4 mega -.-)
Se il gioco piace è bello averlo originale con il supporto e tutto, però a volte, come detto sopra, ci sono certe sole che ti fanno passare la voglia:rolleyes:
dragotic
05-11-2009, 10:02
Secondo me molti di quelli che scaricano lo fanno per ingordigia...scarichi e scarichi senza poi nemmeno riuscire ad usufruire di tutto quello che si accumula...alla fine diventa una mania...riguardo al fatto che acquistino poi anche più degli altri materiale legale mi pare comprensibile....immaginate un goloso che solitamente si prepara un sacco di dolci in casa, ma che quando entra in una pasticceria non può fare a meno di acquistare qualcosa...
jestermask
05-11-2009, 10:04
Ma infatti a meno che uno non abbia notevoli quantità di dati per lavoro, tera e tera di HD non servono quasi a nulla. Come li riempi 1000gb di materiale legale? Foto? Documenti?:rolleyes:
Masamune
05-11-2009, 15:32
Secondo me molti di quelli che scaricano lo fanno per ingordigia...scarichi e scarichi senza poi nemmeno riuscire ad usufruire di tutto quello che si accumula...alla fine diventa una mania...riguardo al fatto che acquistino poi anche più degli altri materiale legale mi pare comprensibile....immaginate un goloso che solitamente si prepara un sacco di dolci in casa, ma che quando entra in una pasticceria non può fare a meno di acquistare qualcosa...
questo succedeva quando adunanza funzionava da paura! :D
floydbarber
05-11-2009, 23:24
Per quanto mi riguarda è vero che se compro cd musicali abitualmente è perchè prima ho avuto modo di ascoltare almeno qualche brano...
Da appassionato di musica "alternativa" non avrei altro modo se non attraverso qualche internet radio, che comunque non sono il mezzo più utile se sei in cerca di qualcosa di preciso. Le radio fm poi mi danno la nausea solo al pensiero.
Non hanno scoperto l'acqua calda... Ma quella FREDDA!!! :asd:
Parlando solo dal lato software e in particolare di videogiochi, se facessero delle DEMO decenti che danno l'idea di come possa essere un gioco o un software, magari qualcuno limiterebbe il download illegale.
Software in prova per 30 o 60 giorni (ma in quei 30-60 giorni lo voglio COMPLETO, non in parte, COMPLETO come fosse originale), videogiochi in demo che durano 1-2 ore max di gameplay con i primi 3-4 livelli su 30 non sarebbero poi una cavolata immensa. Le demo dei giochi una volta erano piu' complete e rendevano meglio l'idea del gioco, ora quasi non si trovano nemmeno piu'.
Io di spendere 50-60 euro per un gioco che poi magari mi fa schifo, non ci penso nemmeno. Esempio? Far Cry 2 che sembrava chissa' cosa tra recensioni e pubblicita', mi ha fatto schifo perche' ripetitivo. Fallout 3 nonostante mi sia piaciuto all'inizio, dopo l'ho trovato noioso. Se no oggi avrei preso la Game Of The Year Edition con le 5 espansioni a 60 euro senza pensarci 2 volte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.