PDA

View Full Version : Portatili con Intel Core 2 Duo SU7300


mamosoft
03-11-2009, 06:57
Questi processori
Intel Core 2 Duo SU7300 (1.30GHz, 3MB L2, 800MHz FSB)
sono quelli nuovi per caso?

Sono buoni?

ramones1985
03-11-2009, 08:19
...vorrei saperlo anche io..
.

da quello che ho capito sono dei dual core buoni, con consumi bassi bassi.

Io avevo visto il samsung x520......ma nemmeno il 15 pollici ha il lettore dvd :doh:

Dipende se preferisci consumi o prestazioni.


A prestazioni penso che un t6600 ad esempio gli dia la puzza.....

Dirty_Punk
03-11-2009, 12:34
non sono ottimi per giocare ma utili per lavorare

se vuoi un 15 un buon compromesso è l'asus UL50VT, 15 pollici, cpu overcloccabile di fabbrica con utility asus del 33% (quindi 1,73ghz, che cominciano a essere frequenze interessanti), doppia scheda video switchabile per giochicchiare un po'...

poi dipende per cosa lo usi, cmq se vuoi giocare indubbiamente meglio i notebook con cpu tradizionali, se ti serve autonomia e poco gioco allora puoi cominciare a considerare i SU7300 con scheda video dedicata (vedi anche l'acer timeline con la ati 4330), se invece non giochi allora SU7300 con la intel integrata

ramones1985
03-11-2009, 12:38
non sono ottimi per giocare ma utili per lavorare

se vuoi un 15 un buon compromesso è l'asus UL50VT, 15 pollici, cpu overcloccabile di fabbrica con utility asus del 33% (quindi 1,73ghz, che cominciano a essere frequenze interessanti), doppia scheda video switchabile per giochicchiare un po'...

poi dipende per cosa lo usi, cmq se vuoi giocare indubbiamente meglio i notebook con cpu tradizionali, se ti serve autonomia e poco gioco allora puoi cominciare a considerare i SU7300 con scheda video dedicata (vedi anche l'acer timeline con la ati 4330), se invece non giochi allora SU7300 con la intel integrata

La mia domanda è:


Un photoshop come gira? anche per cose banali eh!

Un video in streaming quanta cpu mi può prendere?

Se tengo aperto Chrome, Photshop, Itunes che sincronizza ....come mi vanno??

E' meglio un t6500/6600 o un su7300?

mamosoft
03-11-2009, 12:51
non sono ottimi per giocare ma utili per lavorare

se vuoi un 15 un buon compromesso è l'asus UL50VT, 15 pollici, cpu overcloccabile di fabbrica con utility asus del 33% (quindi 1,73ghz, che cominciano a essere frequenze interessanti), doppia scheda video switchabile per giochicchiare un po'...

poi dipende per cosa lo usi, cmq se vuoi giocare indubbiamente meglio i notebook con cpu tradizionali, se ti serve autonomia e poco gioco allora puoi cominciare a considerare i SU7300 con scheda video dedicata (vedi anche l'acer timeline con la ati 4330), se invece non giochi allora SU7300 con la intel integrata

Ho visto l'ASUS UL50vg che esteticamente mi piace.
Peccato sia senza bluetooth e con webcam solo 0,3 Mpixel.

SimonMago
03-11-2009, 15:29
Date un occhio al nuovo DELL Inspiron 13z. ;)

Dirty_Punk
04-11-2009, 13:14
Date un occhio al nuovo DELL Inspiron 13z. ;)

meglio l'asus UL30VT appena esce :p ;)

se interessa il 3d andrà almeno il doppio (la sk video va il doppio, la cpu il 33% in più con l'overclock di fabbrica :cool: )

mamosoft
04-11-2009, 13:15
Sto valutando l'ASUS K50IN che ha l'Intel Pentium T4300 (2.00GHz, 1MB L2, 800MHz FSB).
E' meglio?

Dirty_Punk
04-11-2009, 16:56
è tutta un'altra cosa e prestazionalmente è sicuramente peggio visto che non è un core2duo ma un semplice core2 (20% di differenza a parità di frequenza) oltre ad avere un'autonomia di 2-3h massimo

parliamo chiaro, se non ti interessa l'autonomia i processori CULV (fra i quali l'SU7300) sono totalmente inutili e costosi, trovi portatili molto più potenti a meno soldi

se interessano più di 6 ore di autonomia allora è diverso

mamosoft
04-11-2009, 17:28
Come processore il T4300 sarebbe cmq meglio del Turion RM-70 2.0 vero?

SimonMago
04-11-2009, 17:32
meglio l'asus UL30VT appena esce :p ;)

se interessa il 3d andrà almeno il doppio (la sk video va il doppio, la cpu il 33% in più con l'overclock di fabbrica :cool: )

Quando esce e si saprà il prezzo, si vedrà... :D :Prrr:
Inoltre non ha il lettore ottico integrato no?

Dirty_Punk
05-11-2009, 07:25
no niente lettore effettivamente, per quello devi prendere il 14" UL80VT che però è anche più cicciottello

dopo per uso professionale raramente si usa un lettore, anche se per alcune persone è indispensabile.. io ne farei volentieri a meno per un po' di peso in meno

paolo.xbacco
06-11-2009, 12:47
qualcuno di voi sa quando uscirà l'asus UL30VT ? :)

mamosoft
07-11-2009, 10:49
Non ho ancora capito se è o no buono sto SU7300 :stordita:

fioriniflavio
07-11-2009, 11:12
qualcuno di voi sa quando uscirà l'asus UL30VT ? :)

interessa anche a me... :stordita:

jacksparrow11
07-11-2009, 12:05
io ho acquistato da non molto l'u20a della asus che per l'appunto monta l'su7300 in abbinamento a 4 giga di ram...
sono assolutamente soddisfatto del prodotto...
ovviamente nulla a che vedere con la lentezza dei netbook pur avendo un computer non poi così tanto più ingombrante

mamosoft
07-11-2009, 12:06
io ho acquistato da non molto l'u20a della asus che per l'appunto monta l'su7300 in abbinamento a 4 giga di ram...
sono assolutamente soddisfatto del prodotto...
ovviamente nulla a che vedere con la lentezza dei netbook pur avendo un computer non poi così tanto più ingombrante

Puoi fare un confronto con qualche altro notebook?
Vorrei capire se davvero è un buon processore o se rallenta troppo rispetto ai classici Intel Core 2 Duo o ai Turion doppio core.

jacksparrow11
07-11-2009, 12:07
La mia domanda è:


Un photoshop come gira? anche per cose banali eh!

Un video in streaming quanta cpu mi può prendere?

Se tengo aperto Chrome, Photshop, Itunes che sincronizza ....come mi vanno??

E' meglio un t6500/6600 o un su7300?

tutte queste cose sul mio su7300 e 4 giga di ram filano assolutamente lisce come l'olio

jacksparrow11
07-11-2009, 15:03
Puoi fare un confronto con qualche altro notebook?
Vorrei capire se davvero è un buon processore o se rallenta troppo rispetto ai classici Intel Core 2 Duo o ai Turion doppio core.

guarda, nel mio piccolo posso farti qualche paragone con l'altro asus che ho in casa (tralascio come detto in precedenza i raffronti con i netbook dei quali ne ho avuti parecchi ma tutti un abisso inferiori) ossia il PRO60E, un 13 pollici che monta il core 2 duo T7250 a 2 GHz accompagnato da 3 giga di ram...

ti dico con tutta tranquillità che quello che facevo su quello lo faccio qui pari pari senza aver mai riscontrato alcun problema; per "faccio" io intendo tutti i classici utilizzi a livello diciamo di ufficio (quindi office in primis), ma anche uso di photoshop (anche se non a grandi livelli, utilizzo elements) e di un cad (nello specifico utilizzo solidworks)...nessun problema neanche per quanto riguarda la visione di filmati in hd

jacksparrow11
07-11-2009, 15:09
per quanto possa contare l'indice prestazionale di windows mi restituisce un 3.3 sull'asus con t7250 e 3 giga di ram, mentre un 3,7 sull'u20a con l'su7200 e 4 giga

mamosoft
07-11-2009, 15:17
Ottimo allora! :eek:

Quindi è tutto veloce (anche in avvio?) e fluido?
Io ho sempre varie finestre aperte... è tutto veloce in apertura e passaggio di finestra/caricamento?

Nad_Nad
07-11-2009, 15:18
interessa anche a me... :stordita:

mi accodo ... ma per il UL80VT!:D

jacksparrow11
07-11-2009, 15:25
guarda per l'avvio è un discorso a parte...
io son sicuro che non avrebbe nessun problema neanche lì;
dico dovrebbe perchè come al solito il portatile è fornito con talmente tanta di quella roba installata che alla fine l'avvio diventa pesante...
ovviamente come al solito io avrei formattato e rimesso solo l'os con ciò che mi necessita; in questo caso non l'ho ancora fatto perchè sto aspettando che asus mi mandi a casa la copia di win 7 che mi spetta avendo comprato il portatile ancora con vista...
a quel punto formatterò e potrò essere più preciso in merito all'avvio...
ma cmq sia, non vorrei spaventarvi; non è che ora ci metta un'ora ad avviarsi, ma come saprete meglio di me, senza le mille schifezze preinstallate fila sempre tutto molto più liscio

fioriniflavio
07-11-2009, 15:26
guarda per l'avvio è un discorso a parte...
io son sicuro che non avrebbe nessun problema neanche lì;
dico dovrebbe perchè come al solito il portatile è fornito con talmente tanta di quella roba installata che alla fine l'avvio diventa pesante...
ovviamente come al solito io avrei formattato e rimesso solo l'os con ciò che mi necessita; in questo caso non l'ho ancora fatto perchè sto aspettando che asus mi mandi a casa la copia di win 7 che mi spetta avendo comprato il portatile ancora con vista...
a quel punto formatterò e potrò essere più preciso in merito all'avvio...
ma cmq sia, non vorrei spaventarvi; non è che ora ci metta un'ora ad avviarsi, ma come saprete meglio di me, senza le mille schifezze preinstallate fila sempre tutto molto più liscio

se non sbaglio questi portatili hanno anche l'express gate di asus, giusto?

jacksparrow11
07-11-2009, 15:32
se non sbaglio questi portatili hanno anche l'express gate di asus, giusto?

si esatto...
c'è un tasto dedicato sul portatile; al posto del normale tasto power schiacci l'altro e in 8 secondi (secondo più secondo meno) hai una sorta di sistema operativo ridotto all'osso che ti permette di navigare, chattare e fare poco altro...
ad esserti sincero son entrato in sta modalità una volta da quando l'ho acquistato perchè per come uso io il computer la trovo inutile (oltre che bruttina a dire il vero perchè mi dava la sensazione di non essere neanche ottimizzata dal punto di vista grafico)

fioriniflavio
07-11-2009, 15:36
si esatto...
c'è un tasto dedicato sul portatile; al posto del normale tasto power schiacci l'altro e in 8 secondi (secondo più secondo meno) hai una sorta di sistema operativo ridotto all'osso che ti permette di navigare, chattare e fare poco altro...
ad esserti sincero son entrato in sta modalità una volta da quando l'ho acquistato perchè per come uso io il computer la trovo inutile (oltre che bruttina a dire il vero perchè mi dava la sensazione di non essere neanche ottimizzata dal punto di vista grafico)

io ho avuto modo di provare questa funzione su un fisso con scheda madre P45, la trovo una bella trovata soprattuto su un notebook.
L'unica limitazione che avevo riscontrato è che i dischi sata dovevano essere configurati in IDE e non in AHCI, anche in questo caso è così?

SimonMago
07-11-2009, 15:44
per quanto possa contare l'indice prestazionale di windows mi restituisce un 3.3 sull'asus con t7250 e 3 giga di ram, mentre un 3,7 sull'u20a con l'su7200 e 4 giga

Scusate l'ignoranza, un indice alto equivale ad una prestazione alta? :rolleyes:

si esatto...
c'è un tasto dedicato sul portatile; al posto del normale tasto power schiacci l'altro e in 8 secondi (secondo più secondo meno) hai una sorta di sistema operativo ridotto all'osso che ti permette di navigare, chattare e fare poco altro...
ad esserti sincero son entrato in sta modalità una volta da quando l'ho acquistato perchè per come uso io il computer la trovo inutile (oltre che bruttina a dire il vero perchè mi dava la sensazione di non essere neanche ottimizzata dal punto di vista grafico)

Ad aprile, quando uscirà la versione 10.04 lts di ubuntu, dovrebbe essere possibile accedere ad un sistema operativo "completo" in 10 secondi. :D

fioriniflavio
07-11-2009, 15:55
Scusate l'ignoranza, un indice alto equivale ad una prestazione alta? :rolleyes:



si, però l'indice generale che attribuisce windows è relativo al componente con indice più basso.

jacksparrow11 non è che potresti postare tutti gli indici????

SimonMago
07-11-2009, 16:11
si, però l'indice generale che attribuisce windows è relativo al componente con indice più basso.

Cioè? In quel caso quale sarebbe il + performante?

fioriniflavio
07-11-2009, 16:22
Cioè? In quel caso quale sarebbe il + performante?

a livello generale windows identifica come più performante UL20A, quello con il SU7300. Sarei però curioso di vedere i parziali dei punteggi

Nad_Nad
07-11-2009, 16:42
qui c'è la recensione dell'UL30A che monta il SU7300:

http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-UL30A-QX050V-Notebook.22057.0.html

dai test effettuati credo che non ne venga fuori malaccio.

zizou79
07-11-2009, 16:55
Scusa jacksparrow11, per quanto riguarda la durata della batteria, qualità dello schermo e qualità costruttiva (qualità delle plastiche, assemblaggio e tastiera) puoi darci qualche informazione?
Grazie

SimonMago
07-11-2009, 17:16
qui c'è la recensione dell'UL30A che monta il SU7300:

http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-UL30A-QX050V-Notebook.22057.0.html

dai test effettuati credo che non ne venga fuori malaccio.

Vedo differenze minime rispetto all'inspiron 13z, che monta una scheda grafica dedicata...
...è così scarsa la NVIDIA GeForce G 105M?

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-13z-Notebook.22081.0.html

Nad_Nad
07-11-2009, 17:53
Vedo differenze minime rispetto all'inspiron 13z, che monta una scheda grafica dedicata...
...è così scarsa la NVIDIA GeForce G 105M?

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-13z-Notebook.22081.0.html


la scheda video del 13z è di fascia bassa ma cmq superiore a quella integrata dell'asus.
Diciamo che la scheda video è l'unico punto a favore del Dell, per tutto il resto vince asus.


ps. ho trovato un'altra recensione di un notebook con SU7300:

http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3665&p=1

pps. mi sono innamorato di quel notebook :flower:

fabist
07-11-2009, 18:15
ciao a tutti!
Anche io sono interessato a questi processori..ho adocchiato l'acer time 4810t, quello che monta su7300 e ati HD4330, ma vorrei sapere se posso anche giochicchiarci 1pò!:D

paolo.xbacco
07-11-2009, 18:31
la scheda video del 13z è di fascia bassa ma cmq superiore a quella integrata dell'asus.
Diciamo che la scheda video è l'unico punto a favore del Dell, per tutto il resto vince asus.


ps. ho trovato un'altra recensione di un notebook con SU7300:

http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3665&p=1

pps. mi sono innamorato di quel notebook :flower:

Interessante questo UL80VT ...

jacksparrow11
07-11-2009, 18:42
si, però l'indice generale che attribuisce windows è relativo al componente con indice più basso.

jacksparrow11 non è che potresti postare tutti gli indici????

certamente



processore t7250 con 3 giga di ram 4.9 su7300 con 4 giga di ram 4.5
memoria(RAM) t7250 con 3 giga di ram 3.8 su7300 con 4 giga di ram 4.8
scheda video(integrata su entrambi) t7250 con 3 giga di ram 3.3 su7300 con 4 giga di ram 3.9
memoria video t7250 con 3 giga di ram 3.5 su7300 con 4 giga di ram 3.7
disco rigido primario t7250 con 3 giga di ram 5.1 su7300 con 4 giga di ram 5.5

come potete vedere, al di la del fatto che il mio nuovo portatile risulti "migliore" dell'altro (credo sia tutto dovuto ad una quantità di ram maggiore e più "veloce") quello che più ci interessa ai fini del topic è che il core 2 duo classico a 2 ghz prende 4.9 mentre il nuovo su7300 ad 1.3 ghz prende 4.5

jacksparrow11
07-11-2009, 18:48
Scusa jacksparrow11, per quanto riguarda la durata della batteria, qualità dello schermo e qualità costruttiva (qualità delle plastiche, assemblaggio e tastiera) puoi darci qualche informazione?
Grazie

lo schermo è di quelli lucidi, moltoo luminoso...
plastiche direi assembrate alla grande (non ti da per niente la sensazione di notebook plasticoso)...
la tastiera non flette per niente, ha i tasti ad isola moltoo comodi e sopratutto è retroilluminata, cosa quasi unica su un portatile da 12 pollici...
quanto alla batteria, se imposti adeguatamente il risparmio energetico puoi arrivarci a farci 6 ore

ps; dimenticavo che nella cornice dello schermo c'è un sensore che in base alla luminosità circostante adatta luminosità dello schermo e della tastiera

SimonMago
07-11-2009, 18:49
la scheda video del 13z è di fascia bassa ma cmq superiore a quella integrata dell'asus.
Diciamo che la scheda video è l'unico punto a favore del Dell, per tutto il resto vince asus.


Insomma...
...se dai un occhio direi che è quasi l'opposto. ^^

fioriniflavio
08-11-2009, 11:04
per chi fosse interessato alle prestazioni, ecco un test (tradotto dal tedesco) http://translate.google.com/translate?hl=IT&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookjournal.de%2Ftests%2Ftest-review-asus-ul30a-qx050c-nkrt-1014%2F2

Nad_Nad
08-11-2009, 11:21
Secondo voi programmare, ovvero utilizzare tutti i vari IDE tipo NetBeans dreamweaver visual studio etc ... può essere annoverato tra "uso ufficio" io il pc lo userei sostanzialmente per questo ( a livello di studio, quindi neanche troppo spinto)

Il mio unico timore è matlab, io studio ing. informatica specialistica a Bari , e fino ad ora (triennale) non l'ho usato per niente ... temo ( ma francamente lo dubito) di doverlo cominciare ad utilizzare alla specialistica :S ...

ANCHE SE c'è il fisso di mia sorella (che presumibilmente presto passerà ad un portatile) che potrei utilizzare nel vetusto caso matlab :D

scusate se vi ammorbo con tutte le mie paranoie ciaooo

fioriniflavio
08-11-2009, 11:31
Secondo voi programmare, ovvero utilizzare tutti i vari IDE tipo NetBeans dreamweaver visual studio etc ... può essere annoverato tra "uso ufficio" io il pc lo userei sostanzialmente per questo ( a livello di studio, quindi neanche troppo spinto)

Il mio unico timore è matlab, io studio ing. informatica specialistica a Bari , e fino ad ora (triennale) non l'ho usato per niente ... temo ( ma francamente lo dubito) di doverlo cominciare ad utilizzare alla specialistica :S ...

ANCHE SE c'è il fisso di mia sorella (che presumibilmente presto passerà ad un portatile) che potrei utilizzare nel vetusto caso matlab :D

scusate se vi ammorbo con tutte le mie paranoie ciaooo

guarda secondo me vai tranquillo con entrambe le cose. Io mi sono laureato in Ing. Informatica e specializzato in Gestionale e Automazione, quindi ho usato sia IDE (sia in java che in C) che Matlab (sia sotto windows che sotto linux). Per questi 5 anni ho usato un Toshiba M30x161 (dothan 1,8, 1gb ram, 100Gb hd 7200rpm, ati 9700) e non ho avuto mai problemi. Considera che il SU7300 è superiore come prestazioni così come l'intera macchina. Quindi non avrai problemi....

Nad_Nad
08-11-2009, 11:34
Grazie ;)

SimonMago
08-11-2009, 12:33
certamente



processore t7250 con 3 giga di ram 4.9 su7300 con 4 giga di ram 4.5
memoria(RAM) t7250 con 3 giga di ram 3.8 su7300 con 4 giga di ram 4.8
scheda video(integrata su entrambi) t7250 con 3 giga di ram 3.3 su7300 con 4 giga di ram 3.9
memoria video t7250 con 3 giga di ram 3.5 su7300 con 4 giga di ram 3.7
disco rigido primario t7250 con 3 giga di ram 5.1 su7300 con 4 giga di ram 5.5

come potete vedere, al di la del fatto che il mio nuovo portatile risulti "migliore" dell'altro (credo sia tutto dovuto ad una quantità di ram maggiore e più "veloce") quello che più ci interessa ai fini del topic è che il core 2 duo classico a 2 ghz prende 4.9 mentre il nuovo su7300 ad 1.3 ghz prende 4.5

Ma questi parametri come li hai fatti? W7?

fioriniflavio
08-11-2009, 22:27
Ma questi parametri come li hai fatti? W7?

Risorse del computer-->tasto destro-->proprietà????
scusami ma non hai mai usato vista o seven?? che sistema operativo usi?

SimonMago
08-11-2009, 22:57
Risorse del computer-->tasto destro-->proprietà????
scusami ma non hai mai usato vista o seven?? che sistema operativo usi?

Ubuntu e Windows xp.
Mi sono rifiutato di utilizzare vista...
W7 lo troverò installato sul nuovo pc e lo lascerò in una piccola partizioncina. :D

elgabro.
09-11-2009, 02:04
Ho visto l'ASUS UL50vg che esteticamente mi piace.
Peccato sia senza bluetooth e con webcam solo 0,3 Mpixel.

ma perché cavolo gli hanno messo una cam da 0.3mpixel se invece la versione UX50V ne ha una da 1.3mpixel, non vorrei che si fossero sbagliati sul sito.

fioriniflavio
09-11-2009, 08:09
Ubuntu e Windows xp.
Mi sono rifiutato di utilizzare vista...
W7 lo troverò installato sul nuovo pc e lo lascerò in una piccola partizioncina. :D

con windows 7 non te ne pentirai. Considera che io ti sto scrivendo con un toshiba m30x161 con windows 7 e ho in dual boot mandriva 2010.0. Ti assicuro che come fluidità e come piacere di utilizzo wondows 7 è decisamente meglio....
ad ogni modo, se vuoi almeno farti un idea, so che microsoft aveva sviluppato tempo fa un applicazione per windows xp che restituiva gli indici prestazionali del pc. Credo però siano quelli di vista.... prova a cercare su google

ramones1985
09-11-2009, 09:07
Secondo voi programmare, ovvero utilizzare tutti i vari IDE tipo NetBeans dreamweaver visual studio etc ... può essere annoverato tra "uso ufficio" io il pc lo userei sostanzialmente per questo ( a livello di studio, quindi neanche troppo spinto)

Il mio unico timore è matlab, io studio ing. informatica specialistica a Bari , e fino ad ora (triennale) non l'ho usato per niente ... temo ( ma francamente lo dubito) di doverlo cominciare ad utilizzare alla specialistica :S ...

ANCHE SE c'è il fisso di mia sorella (che presumibilmente presto passerà ad un portatile) che potrei utilizzare nel vetusto caso matlab :D

scusate se vi ammorbo con tutte le mie paranoie ciaooo



Io sono andato su un processore normale, e non su un Su.....uso anche io visualStudio, Dream Weaver, Sql Server ...e spesso contemporaneamente.....


Se non ti serve la Batteria ovviamente....io o Sono a casa Mia, o sono in Ufficio o a casa della mia Ragazza...ovvero, è sempre attaccato!!

SimonMago
09-11-2009, 09:49
con windows 7 non te ne pentirai. Considera che io ti sto scrivendo con un toshiba m30x161 con windows 7 e ho in dual boot mandriva 2010.0. Ti assicuro che come fluidità e come piacere di utilizzo wondows 7 è decisamente meglio....
ad ogni modo, se vuoi almeno farti un idea, so che microsoft aveva sviluppato tempo fa un applicazione per windows xp che restituiva gli indici prestazionali del pc. Credo però siano quelli di vista.... prova a cercare su google

Grazie per la dritta, sai per caso come si può chiamare quel programma?
Ho fatto una ricerca veloce sul sito microsoft, ma non ho trovato nulla...

elgabro.
09-11-2009, 14:49
scusate, ma che differenza c'è tra il su7300 e il su9300?

jacksparrow11
09-11-2009, 17:24
scusate, ma che differenza c'è tra il su7300 e il su9300?

se non vado errato l'su9300 ha una frequenza di clock del processore di 1,2 ghz al contrario dell'su7300 che invece è da 1,3

Dirty_Punk
09-11-2009, 20:36
UL30VT -> prima settimana di dicembre, in italia non si sa ma Asus nel suo sito l'ha annunciato il 21 ottobre come disponibile :sofico:

UL80VT -> dovrebbe essere già disponibile (ma in italia si sa...), ma a differenza dell'UL30VT è cmq cicciottello, al limite della ultra portabilità (tradotto è un notebook normale solo con molta autonomia)

fioriniflavio
09-11-2009, 20:58
UL30VT -> prima settimana di dicembre, in italia non si sa ma Asus nel suo sito l'ha annunciato il 21 ottobre come disponibile :sofico:

UL80VT -> dovrebbe essere già disponibile (ma in italia si sa...), ma a differenza dell'UL30VT è cmq cicciottello, al limite della ultra portabilità (tradotto è un notebook normale solo con molta autonomia)

fonti???

Dirty_Punk
09-11-2009, 21:08
per l'UL30VT lo diceva uno della Asus sul forum di Amazon (quindi appunto in italia bisogna verificare, ma visto che è già stato annunciato sul sito..)

per l'UL80VT suppongo che se arriverà in italia sarà in contemporanea all'UL30VT e l'UL50VT, vista pure la stessa data dell'annuncio ;)

Dirty_Punk
09-11-2009, 21:10
ah, UL30VT è stato annunciato da questo tecnico come UL30A-X5 + Bluethoot + 210gt + overclock + 100-150$ (dai quali circa 800$ visto che l'UL30A-X5 costa 650$)

tradotto, da noi 800€ a spanne

fioriniflavio
09-11-2009, 21:21
per l'UL30VT lo diceva uno della Asus sul forum di Amazon (quindi appunto in italia bisogna verificare, ma visto che è già stato annunciato sul sito..)

per l'UL80VT suppongo che se arriverà in italia sarà in contemporanea all'UL30VT e l'UL50VT, vista pure la stessa data dell'annuncio ;)

certo se fosse veramente i primi di dicembre, quasi quasi converrebbe aspettare i core i5....

Dirty_Punk
10-11-2009, 12:32
i core i5 vanno a sostituire la serie P8 e P9, non si sicuro la SU, meno di 25w non li fanno di sicuro, quindi non centrano poi molto con questi notebook

fioriniflavio
10-11-2009, 13:46
i core i5 vanno a sostituire la serie P8 e P9, non si sicuro la SU, meno di 25w non li fanno di sicuro, quindi non centrano poi molto con questi notebook

si quello lo so, però a quel punto aspetto per vedere come si comportano i core i5 e se come autonomia sono migliori della serie P e T. Mi attira molto l'UL30VT, però ho ancora qualche dubbio....

Dirty_Punk
10-11-2009, 21:25
beh a spanne andrà il 30-40% in meno di un i5, ma gli i5 non passeranno le 3 ore di autonomia in media

sono sicuramente 2 range diversi, dipende cosa cerchi

fioriniflavio
10-11-2009, 22:23
beh a spanne andrà il 30-40% in meno di un i5, ma gli i5 non passeranno le 3 ore di autonomia in media

sono sicuramente 2 range diversi, dipende cosa cerchi

a spanne direi anche io così... però se è vero che UL30VT arriverà a dicembre potrei anche aspettare l'anno nuovo per vedere qualche test.
Cmq stavo pensando che a quel prezzo entra tra le scelte che il nuovo macbook con 7 ore di autonomia, processore normale, lettore ottico e ottimo monitor....

zizou79
10-11-2009, 22:28
a spanne direi anche io così... però se è vero che UL30VT arriverà a dicembre potrei anche aspettare l'anno nuovo per vedere qualche test.
Cmq stavo pensando che a quel prezzo entra tra le scelte che il nuovo macbook con 7 ore di autonomia, processore normale, lettore ottico e ottimo monitor....

Tra l'altro di questo UL30VT non ce n'è traccia neanche sul sito Asus Global, invece ci sono UL50VT e UL80VT.....ho qualche dubbio che arriverà davvero sul mercato!!!

fioriniflavio
10-11-2009, 22:45
Tra l'altro di questo UL30VT non ce n'è traccia neanche sul sito Asus Global, invece ci sono UL50VT e UL80VT.....ho qualche dubbio che arriverà davvero sul mercato!!!

come no? io avevo trovato anche i drivers....

Segnalo questa interessante news riguardante UL20A
http://notebookitalia.it/asus-ul20-prime-impressioni-video-6951.html

zizou79
10-11-2009, 22:53
come no? io avevo trovato anche i drivers....

Segnalo questa interessante news riguardante UL20A
http://notebookitalia.it/asus-ul20-prime-impressioni-video-6951.html

Non male, peccato che manchi la HDMI e che abbia DDR2, altrimenti lo preferirei all'UL30A, direi che è la dimensione perfetta per un ultraportatile che non sia un netbook.
Dove hai trovato info ufficiali da Asus su UL30vt?

NforceRaid
11-11-2009, 08:47
se vi serve come paragone questi sono i miei valori con win7 64 bit del mio 1220 della dell

cpu 6,0 - P8600
ram 6,0 - 8 gb
sk video 4,1 - 4500mhd
grafica dei giochi 3,4
HD 5,5 250gb 7200rpm

ciao:cool:

fioriniflavio
11-11-2009, 09:19
Non male, peccato che manchi la HDMI e che abbia DDR2, altrimenti lo preferirei all'UL30A, direi che è la dimensione perfetta per un ultraportatile che non sia un netbook.
Dove hai trovato info ufficiali da Asus su UL30vt?

adesso non ritrovo le info ufficiali, però i drivers ci sono e li trovi qui http://support.asus.com/

fioriniflavio
12-11-2009, 10:37
i core i5 vanno a sostituire la serie P8 e P9, non si sicuro la SU, meno di 25w non li fanno di sicuro, quindi non centrano poi molto con questi notebook

ecco un news che potrebbe convincermi ad attendere l'anno nuovo, se l'Asus UL30VT uscirà a dicembre

http://notebookitalia.it/notebook-ultrasottili-intel-arrandale-2010-6962.html

SimonMago
12-11-2009, 11:34
se vi serve come paragone questi sono i miei valori con win7 64 bit del mio 1220 della dell

cpu 6,0 - P8600
ram 6,0 - 8 gb
sk video 4,1 - 4500mhd
grafica dei giochi 3,4
HD 5,5 250gb 7200rpm

ciao:cool:

Ma scusa, hai un p8600, 8gb di ram e una scheda condivisa? :eek:
Cmq, come valore "finale" che ti da?

fioriniflavio
12-11-2009, 11:43
Ma scusa, hai un p8600, 8gb di ram e una scheda condivisa? :eek:
Cmq, come valore "finale" che ti da?

come ti dicevo in un post precedente il valore finale è dato dal minimo.... quindi gli da 3,4.

NforceRaid
12-11-2009, 11:45
Ma scusa, hai un p8600, 8gb di ram e una scheda condivisa? :eek:
Cmq, come valore "finale" che ti da?

quello + basso 3,4

purtroppo la sk video è integrata ed è una 4500mhd, altro non c'era, ma siccome mi serve solo per uso office, internet e macchine virtuali (gli 8gb mi sevrono per quello) tutto sommato va + che bene, anche se avrei addocchiato lo studio xps 13, che ha una Geforce 210M 512 ram, ma costerebbe circa 1000 eurozzi e poi dovrei vendere prima il 1220 (preso da 1 mese....)

l'xps 13 però ha 4gb di ram e x prenderlo con 8gb di ram ddr3 dovrei vendermi un rene :D ma ci sono troppo affezionato per farlo :D :D

ciao:cool:

SimonMago
12-11-2009, 11:55
come ti dicevo in un post precedente il valore finale è dato dal minimo.... quindi gli da 3,4.

Grazie, mi era sfuggito. :D

quello + basso 3,4

purtroppo la sk video è integrata ed è una 4500mhd, altro non c'era, ma siccome mi serve solo per uso office, internet e macchine virtuali (gli 8gb mi sevrono per quello) tutto sommato va + che bene, anche se avrei addocchiato lo studio xps 13, che ha una Geforce 210M 512 ram, ma costerebbe circa 1000 eurozzi e poi dovrei vendere prima il 1220 (preso da 1 mese....)

l'xps 13 però ha 4gb di ram e x prenderlo con 8gb di ram ddr3 dovrei vendermi un rene :D ma ci sono troppo affezionato per farlo :D :D

ciao:cool:

Eh, si avevo adocchiato anch'io l'xps 13", ma effettivamente è un po' caro, specialmente aggiungendoci le ram.
Già che ci sono, vorrei prendere un pc alla mia ragazza, l'utilizzo è navigazione internet, ufficio e massimo film.
Secondo voi un inspiron 15" con: Celeron Dual Core T3000 (1.80 GHz, 800 MHz FSB, 1 MB L2 Cache) ed 4500mhd, può andare?
La scheda grafica mi faceva un po' pensare, vorrei che le durasse almeno 3-4 anni...
E' chiedere troppo?

P.s. Scusate l'ot.:D

elgabro.
12-11-2009, 18:45
ma la cpu e a 32bit?

fioriniflavio
12-11-2009, 18:49
ma la cpu e a 32bit?

il SU7300 è a 64bit, altrimenti come farebbero a mettere windows 7 64bit con 4gb di ram?

elgabro.
12-11-2009, 20:22
il SU7300 è a 64bit, altrimenti come farebbero a mettere windows 7 64bit con 4gb di ram?

e ho capito, ma sul sito dell'asus dice che è a 32 bit, si sono sbagliati.

Altra cosa che non ho capito sul portatile UL50VT se la web cam è da 0.30 mega o 1.30 mega, perché tutti i modelli sono da 1.30 mentre questo c'è scritto che è da 0.30 :mbe:

fioriniflavio
12-11-2009, 20:44
e ho capito, ma sul sito dell'asus dice che è a 32 bit, si sono sbagliati.

Altra cosa che non ho capito sul portatile UL50VT se la web cam è da 0.30 mega o 1.30 mega, perché tutti i modelli sono da 1.30 mentre questo c'è scritto che è da 0.30 :mbe:

ho paura che abbiano fatto un po' di casini quelli dell'asus. Guarda sul sito della Dell per la conferma (vedi il modello 13z)

Tjherg
12-11-2009, 22:10
Ragazzi sono estremamente interessato a questi notebook equipaggiati con ulv 7300 volevo segnalarvi l'esistenza anche dell'acer TravelMate Timeline 8371-733G32n


Windows® 7 Professional Autentico , Intel® Core™2 Duo SU7300 ULV - Ultra Low Voltage - (1.3GHz, 3MB L2 Cache, 800MHz FSB), Display 13.3" WXGA LED Backlit, Ram 3GB DDRIII 1066MHz (2GB + 1GB), HDD 320GB SATA 5400rpm, Intel® GMA 4500MHD 64/1759MB Shared, Batteria 6 Celle (autonomia superiore alle 8 ore), Wireless LAN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, Acer CrystalEye Webcam, Fingerprint, con DVD di recovery di XP Professional

Dovrebbe avere un prezzo su strada attorno ai 600-700 eur

SOno molto indeciso tra l'asus ul30 e questo, i travelmate acer so che hanno una qualità costruttiva superiore a quelli consumer.

L'asus dovrebbe comunque essere una spanna sopra. Me l'hanno proposto a 790.
Il modello è questo
UL30A-QX048E
Sistema operativo
Windows Vista® Business
Dimensione schermo
13.3 Pollici, 1366x768, WXGA, Glare, HD Ready, LED
Processore
Intel Core 2 Duo ULV SU 7300 (1.3 GHz)
Memoria
4 GB (2 GB*2) DDR2
Scheda video
Intel GMA 4500M
Disco rigido
500 GB SATA 5400 rpm
Dimensioni / Peso
322 x 232 x 24.6 mm / 1.6 Kg
non ha dvd e per me nn è indispensabile

So che c'è un gemello con win 7 home e hd da 320gb in vendita ad ex°°rt ad un prezzo stracciato 600 eur
Vorrei sapere se è proprio lo stesso personalizzato per la catena commerciale.

zizou79
12-11-2009, 23:44
Ragazzi sono estremamente interessato a questi notebook equipaggiati con ulv 7300 volevo segnalarvi l'esistenza anche dell'acer TravelMate Timeline 8371-733G32n


Windows® 7 Professional Autentico , Intel® Core™2 Duo SU7300 ULV - Ultra Low Voltage - (1.3GHz, 3MB L2 Cache, 800MHz FSB), Display 13.3" WXGA LED Backlit, Ram 3GB DDRIII 1066MHz (2GB + 1GB), HDD 320GB SATA 5400rpm, Intel® GMA 4500MHD 64/1759MB Shared, Batteria 6 Celle (autonomia superiore alle 8 ore), Wireless LAN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, Acer CrystalEye Webcam, Fingerprint, con DVD di recovery di XP Professional

Dovrebbe avere un prezzo su strada attorno ai 600-700 eur

SOno molto indeciso tra l'asus ul30 e questo, i travelmate acer so che hanno una qualità costruttiva superiore a quelli consumer.

L'asus dovrebbe comunque essere una spanna sopra. Me l'hanno proposto a 790.
Il modello è questo
UL30A-QX048E
Sistema operativo
Windows Vista® Business
Dimensione schermo
13.3 Pollici, 1366x768, WXGA, Glare, HD Ready, LED
Processore
Intel Core 2 Duo ULV SU 7300 (1.3 GHz)
Memoria
4 GB (2 GB*2) DDR2
Scheda video
Intel GMA 4500M
Disco rigido
500 GB SATA 5400 rpm
Dimensioni / Peso
322 x 232 x 24.6 mm / 1.6 Kg
non ha dvd e per me nn è indispensabile

So che c'è un gemello con win 7 home e hd da 320gb in vendita ad ex°°rt ad un prezzo stracciato 600 eur
Vorrei sapere se è proprio lo stesso personalizzato per la catena commerciale.

Oggi ho visto e toccato con mano quello venduto dal negozio di "esperti", sembra molto interessante, buono schermo, sottile, leggero e non scalda.
Tuttavia ci sono un paio di cose che proprio non mi sono piaciute, il bluetooth assente (su cui tuttavia ci può passare sopra) ma soprattutto una tastiera molto molto mediocre in termini di qualità, tasti che non danno una buona sensazione al tatto e tra l'altro flette parecchio!
Peccato perchè per il resto sembra un buon acquisto, credo che gli stessi pro e contro valgano per tutta la serie UL.
Alternative come dicevi, Timeline 8371-733G32n, non l'ho toccato con mano ma credo qualità costruttiva una spanna sopra ad Asus anche se dubito si trovi a quel prezzo, penso si superino abbondantemente gli 800 euro. Se lo trovi veramente a 600 prenderei quest'ultimo a occhi chiusi.
Altrimenti stò rivalutando l'HP dm3-1010, qualità costruttiva migliore di Asus, scheda video discreta e tastiera fantastica, tuttavia mouse PAD schifoso e probabilmente minor durata di batteria rispetto alla serie UL di Asus.
Anche io sono indeciso tra questi 3 modelli, sondo ancora il terreno prima di prendere una decisione.

fioriniflavio
13-11-2009, 08:26
Oggi ho visto e toccato con mano quello venduto dal negozio di "esperti", sembra molto interessante, buono schermo, sottile, leggero e non scalda.
Tuttavia ci sono un paio di cose che proprio non mi sono piaciute, il bluetooth assente (su cui tuttavia ci può passare sopra) ma soprattutto una tastiera molto molto mediocre in termini di qualità, tasti che non danno una buona sensazione al tatto e tra l'altro flette parecchio!
Peccato perchè per il resto sembra un buon acquisto, credo che gli stessi pro e contro valgano per tutta la serie UL.
Alternative come dicevi, Timeline 8371-733G32n, non l'ho toccato con mano ma credo qualità costruttiva una spanna sopra ad Asus anche se dubito si trovi a quel prezzo, penso si superino abbondantemente gli 800 euro. Se lo trovi veramente a 600 prenderei quest'ultimo a occhi chiusi.
Altrimenti stò rivalutando l'HP dm3-1010, qualità costruttiva migliore di Asus, scheda video discreta e tastiera fantastica, tuttavia mouse PAD schifoso e probabilmente minor durata di batteria rispetto alla serie UL di Asus.
Anche io sono indeciso tra questi 3 modelli, sondo ancora il terreno prima di prendere una decisione.

Io non sono un amante degli acer, quindi lo scarto a priori, anche se apprezzo gli sforzi che stanno facendo per migliorarsi.

Non ho capito una cosa, hai avuto modo di provare con mano UL30a???
Io ho visto da F*ac il dm3 e sono rimasto impressionato, sia come estetica che come qualità...

zizou79
13-11-2009, 10:08
Io non sono un amante degli acer, quindi lo scarto a priori, anche se apprezzo gli sforzi che stanno facendo per migliorarsi.

Non ho capito una cosa, hai avuto modo di provare con mano UL30a???
Io ho visto da F*ac il dm3 e sono rimasto impressionato, sia come estetica che come qualità...

Io ho toccato con mano x32A che è la stessa identica cosa del UL30A, cambia solo il fatto che ha HD più piccolo e non ha il BT, per il resto è uguale con l'aggiunta di Win7 HP al posto di Vista PRO upgradabile a WIN7 PRO. Quindi la qualità costruttiva dei due prodotti è la stessa, è la cosa mi ha lasciato perplesso.
Anche io ho toccato con mano il dm3-1010 e sono rimasto positivamente impressionato dalla qualità costruttiva del prodotto, tuttavia prima di toccare con mano l'Asus preferivo quest'ultimo perchè non ho bisogno di sk video discreta e preferivo avere maggior autonomia a scapito di prestazioni video meno performanti.
Dopo averli toccati con mano entrambi rimetto in ballo l'HP.

fioriniflavio
13-11-2009, 10:20
Io ho toccato con mano x32A che è la stessa identica cosa del UL30A, cambia solo il fatto che ha HD più piccolo e non ha il BT, per il resto è uguale con l'aggiunta di Win7 HP al posto di Vista PRO upgradabile a WIN7 PRO. Quindi la qualità costruttiva dei due prodotti è la stessa, è la cosa mi ha lasciato perplesso.
Anche io ho toccato con mano il dm3-1010 e sono rimasto positivamente impressionato dalla qualità costruttiva del prodotto, tuttavia prima di toccare con mano l'Asus preferivo quest'ultimo perchè non ho bisogno di sk video discreta e preferivo avere maggior autonomia a scapito di prestazioni video meno performanti.
Dopo averli toccati con mano entrambi rimetto in ballo l'HP.

cmq la serie ux30 e ul30 a me sembrano avere scocche diverse, soprattutto perché l'ux30 ha quegli orrendi sportelli laterali....

Stavo leggendo delle news riguardo i nuovi processori a basso consumo di intel a 32nm e sembra usciranno nella prima metà del 2010, sono quasi tentado ad aspettare.... Alla fine è un cambio di architettura importante

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-core-i7-e-core-i5-per-sistemi-ultraportatili_30749.html

zizou79
13-11-2009, 10:26
cmq la serie ux30 e ul30 a me sembrano avere scocche diverse, soprattutto perché l'ux30 ha quegli orrendi sportelli laterali....

Stavo leggendo delle news riguardo i nuovi processori a basso consumo di intel a 32nm e sembra usciranno nella prima metà del 2010, sono quasi tentado ad aspettare.... Alla fine è un cambio di architettura importante

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-core-i7-e-core-i5-per-sistemi-ultraportatili_30749.html

X32A appartiene alla serie UL nonostante il nome X(inesistente sul sito Asus ma credo fatto ad hoc per la catena degli esperti!!!), è in tutto e per tutto uguale all'UL30A, scocca compresa.
Se puoi aspettare potrebbe aver senso, non tanto per l'innovazione tecnologica che non credo apporti così tanti vantaggi, quanto perchè i portatili con processore SU9400 ed SU7300 dovrebbero scendere di prezzo.

fioriniflavio
13-11-2009, 10:36
X32A appartiene alla serie UL nonostante il nome X(inesistente sul sito Asus ma credo fatto ad hoc per la catena degli esperti!!!), è in tutto e per tutto uguale all'UL30A, scocca compresa.
Se puoi aspettare potrebbe aver senso, non tanto per l'innovazione tecnologica che non credo apporti così tanti vantaggi, quanto perchè i portatili con processore SU9400 ed SU7300 dovrebbero scendere di prezzo.

il problema è questo: ho un vecchi toshiba m30x-161, e anche se ancora funziona perfettamente, inizia a darmi qualche problema sotto linux (che devo usare per l'università), inoltre è un 15" pollici non proprio leggerissimo.
A casa inoltre ho il fisso in firma.
Ho pensato quindi di optare su un 13" leggero.
La mia attenzione è rivolta all'UL30VT per le varie soluzioni innovative, come la scheda video switchabile, la possibilità di usare CUDA, l'express gate, etc...
Però le cose che ancora non mi convincono sono:

l'imminente refresh dell'architettura cpu
il fatto che cmq costa più di 800€


A quel prezzo (ho lo sconto education del 10%) potrei azzardare a prendere un macbook 13", che ha un processore sicuramente superiore, l'unità di masterizzazione, uno schermo superiore e una qualità costruttiva invidiabile.
Anche in questo caso però siamo vicini al refresh, previsto a febbraio....

Tjherg
13-11-2009, 14:41
Io non sono un amante degli acer, quindi lo scarto a priori, anche se apprezzo gli sforzi che stanno facendo per migliorarsi.

Non ho capito una cosa, hai avuto modo di provare con mano UL30a???
Io ho visto da F*ac il dm3 e sono rimasto impressionato, sia come estetica che come qualità...

La serie acer Travelmate è studiata proprio per i professionisti ed offre una qualità superiore. Difatti c'è un articolo anche qui su hwupgrade dove si è sottolineato un miglioramento della qualità costruttiva rispetto alla serie Aspire Timeline.

Se andiamo a vedere poi le recensioni dei vari siti, come pro rispetto ad asus abbiamo un display migliore, ottima tastiera (non è uguale a quella degli aspire), contro una batteria di 6 celle (che comunque su strada offre un autonomia leggermente inferiore), mancanza del hdmi.

I prezzi degli acer sono inferiori e qui ho il mio solito dubbio, se mi offrono un aspire timeline con su 9400 allo stesso prezzo dell'asus con su 7300 , la scelta del sistema sarà effettivamente ardua.

fioriniflavio
13-11-2009, 15:58
La serie acer Travelmate è studiata proprio per i professionisti ed offre una qualità superiore. Difatti c'è un articolo anche qui su hwupgrade dove si è sottolineato un miglioramento della qualità costruttiva rispetto alla serie Aspire Timeline.

Se andiamo a vedere poi le recensioni dei vari siti, come pro rispetto ad asus abbiamo un display migliore, ottima tastiera (non è uguale a quella degli aspire), contro una batteria di 6 celle (che comunque su strada offre un autonomia leggermente inferiore), mancanza del hdmi.

I prezzi degli acer sono inferiori e qui ho il mio solito dubbio, se mi offrono un aspire timeline con su 9400 allo stesso prezzo dell'asus con su 7300 , la scelta del sistema sarà effettivamente ardua.

siamo d'accordo, e infatti ho premesso che apprezzo lo sforzo, secondo me però ancora non ci siamo. Poi se l'Asus è peggio scarterò anche quello.
Ad ogni modo l'assistenza Acer fa quasi schifo :read:

Nad_Nad
14-11-2009, 14:00
ah, UL30VT è stato annunciato da questo tecnico come UL30A-X5 + Bluethoot + 210gt + overclock + 100-150$ (dai quali circa 800$ visto che l'UL30A-X5 costa 650$)

tradotto, da noi 800€ a spanne

quindi hai detto che uscirà la prima settimana di Dicembre in America giusto ?
Secondo me non uscirà in contemporanea con l'Italia, e questo + un peccato perchè probabilmente l'avrei preso.

Qualche giorno fa o mandato una mail all'asus per chiedere quando uscirà la serie VT in Italia ma non mi hanno saputo rispondere :S

Dirty_Punk
15-11-2009, 17:53
quindi hai detto che uscirà la prima settimana di Dicembre in America giusto ?
Secondo me non uscirà in contemporanea con l'Italia, e questo + un peccato perchè probabilmente l'avrei preso.

Qualche giorno fa o mandato una mail all'asus per chiedere quando uscirà la serie VT in Italia ma non mi hanno saputo rispondere :S

http://www.asus.it/News.aspx?N_ID=PCirGrh73izjqjRK

è dl 20 ottobre, poi in italia si sà, speriamo arrivi per metà dicembre...

creonte
24-04-2010, 20:08
è fluida la visione di filmati mp4 1280*720?