PDA

View Full Version : Consiglio:pentax k-m,k200d,k-x o eos 450d


Marm
02-11-2009, 23:38
ciao!Scusate se apro l'ennesimo post su modelli di cui si è gà parlato in passato, ma anche se ho letto i post precedenti mi sono rimasti dei dubbi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex digitale e dopo aver letto questo forum e siti di fotografia, ho ristretto la scelta a questi modelli:

-Pentax k-m: tra le entry level di prezzo più basso è quella che mi ha colpito di più,sopratutto per via dello stabilizzatore sul sensore.il vantaggio è senza dubbio il prezzo,quindi potrei fin da subito cominciare a risparmiare qualcosa e comprare presto una migliore ottica.Su questo modello però ho dubbi su quale kit prendere. Avendo già un osawa mc 1:4.5 75-260 mm(niente di eccezionale lo so,ma è cmq una base di partenza)mi conviene comprare la k-m con il 18-55 + il 50-200(500 euro)?

A voler investire di più nel corpo invece pensavo alla canon eos 450d o pentax k200d o k-x.
-Canon EOS 450D + obiettivo EF-S 18.55 IS (500 euro): il vantaggio rispetto alla k200d sarebbe una maggiore qualità dell'immagin, AF più veloce,maggior velocità di scatto e vast numero di ottiche.Lo svantaggio è un corpo molto plasticoso e da quanto ho letto,un af nn sempre preciso. del live view non mi interessa molto..
-Pentax k200d+ 18-55 a 510 euro o 390 euro solo corpo..essendo uscita di produzione ho fatto davvero fatica a trovarla nei negozi online e questo è il prezzo più basso,anche se fino a qualche mese fa si trovava anche a 50 euro di meno.
Ho letto che rispetto alla 450d, la pentax è leggermente inferiore come qualità dell'immagine rispetto alla canon, Af più lento e minore velocità degli scatti in sequenza.Non vado a fotografare colibrì,ma forse la cosa potrebbe dare problemi per scatti in movimento .la cosa che mi interessa di più di quesot modello è la tropicalizzazione.
-pentax k-x +18-55 mm f/3,5-5,6 AL+custodia+scheda 4gb a 560euro..il prezzo mi sembra ottimo. Di questa reflex ho trovato pochi confronti pratici ma almeno sulla carta sembra essere superiore alla canon eos 450d,l'unico dubbio che ho è per la mancanza dei punti per la messa a fuoco. non è uno svantaggio troppo grosso?come si fa a regolarsi?Poi nonè tropicalizzata

Quello che mi farebbe puntare alla k200d sarebbe sopratutto la tropicalizzazione.Non ho in programma nessun viaggio in amazzonia,ma userò la reflex per gite in montagna con guadi e rischi pioggia o qualche nevicata e per qualche viaggio in vela x giorni(quindi schizzi di acqua salata e umidità a quintali). Non mi sembra però un uso così estremo, credo che qualsiasi reflex di qualità decente sopporti umidità e un pò di pioggia. Vale la pena lasciarsi condizionare così tanto dalla tropicalizzazione per la scelta del corpo?Ammetto che ho il terrore di dover buttare via la macchina solo perchè amgari ha preso un pò di acqua...ma non voglio sottovalutare neanche la qualità dell'immagine.
Voi cosa consigliate?
grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post:)

Tarivor
03-11-2009, 09:29
Bho.. la mia 350d non ha mai avuto un problema ne in montagna con la neve ne alle cascate delle marmore dove ho tentato di scattare delle foto praticamente come se stessi sotto la doccia.
Certo la tropicalizzazione sul corpo male non fa però devi valutare se anche l'obiettivo è tropicalizzato... io guarderei principalemente quale parco ottiche ti potrebbe sodisfare di più nel medio termine e scegliere in base a quello, più che a risparmiare qualche decina di euro all'inizio.
Se in Pentax trovi le ottiche che ti servono (o serviranno) ai prezzi giusti... prenditi la Pentax con il corpo tropicalizzato e sei tranquillo.

S1L3Nt
03-11-2009, 12:59
-pentax k-x +18-55 mm f/3,5-5,6 AL+custodia+scheda 4gb a 560euro..il prezzo mi sembra ottimo. Di questa reflex ho trovato pochi confronti pratici ma almeno sulla carta sembra essere superiore alla canon eos 450d,l'unico dubbio che ho è per la mancanza dei punti per la messa a fuoco. non è uno svantaggio troppo grosso?come si fa a regolarsi?Poi nonè tropicalizzata


I punti per la messa a fuoco non mancano: quello che manca è il quadratino rosso che si illumina nel mirino.
Il vantaggio più interessante della K-x è la pulizia delle immagini ad alti ISO, da quello che si è visto finora inarrivabile anche per la Canon. Di certo la possibilità di girare video HD 720p @24fps è un'esclusiva, all'interno del terzetto da te citato, della nuova Pentax insieme alla raffica di ben 4.7fps.
Rispetto alla K200D c'è da segnalare un autofocus più veloce (comunque la K200D non è affatto lenta).

Secondo me la mancanza di tropicalizzazione non è un grosso problema per usi normali, come ti ha già detto Tarivor. Se però vuoi andare sul sicuro la K200D (o la K20D, se puoi permettertela) + 18-55WR è la scelta migliore.

WildBoar
03-11-2009, 14:45
I punti per la messa a fuoco non mancano: quello che manca è il quadratino rosso che si illumina nel mirino.
Il vantaggio più interessante della K-x è la pulizia delle immagini ad alti ISO, da quello che si è visto finora inarrivabile anche per la Canon. Di certo la possibilità di girare video HD 720p @24fps è un'esclusiva, all'interno del terzetto da te citato, della nuova Pentax insieme alla raffica di ben 4.7fps.
Rispetto alla K200D c'è da segnalare un autofocus più veloce (comunque la K200D non è affatto lenta).

Secondo me la mancanza di tropicalizzazione non è un grosso problema per usi normali, come ti ha già detto Tarivor. Se però vuoi andare sul sicuro la K200D (o la K20D, se puoi permettertela) + 18-55WR è la scelta migliore.

quella della mancanza di led nel mirino mi sembra una mancanza enorme:eek: , se ci metti che la k200 ha anche un corpo migliore come ergonomia tropicalizzazione secondo schermo e comandi, io andrei sulla più vecchia k200.

certo il sensore della k200 è un CCD e ad alti iso perde un po il confronto con le altre due che hanno il CMOS, bisogna vedere quanto la cosa ti interessi, in genere gli 800-1600iso della k200 se non hai esigenze particolari bastano.

S1L3Nt
03-11-2009, 15:59
Non so, io uso sempre e soltanto il punto AF centrale. A me sembra più importante la qualità del sensore e la prontezza dell'AF, piuttosto che il quadratino rosso nel mirino.
Per capire di cosa parliamo:

http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK2000/images/viewfinderdiag.jpg

Chi sceglie il punto di messa a fuoco manualmente sa benissimo dove cadrà il fuoco: al centro del semi-rettangolo nero selezionato (o al centro del frame). Ad assicurare l'aggancio avvenuto c'è sia la spia di focus confirmation, sia il segnale acustico.
Il problema si pone quando viene impostata la scelta automatica del punto AF. Da quando uso la macchina fotografica è una cosa che non ho fatto mai! L'unica applicazione che mi viene in mente è la ripresa di soggetti in movimento difficili da tenere al centro del frame: si imposta AF-C e si lascia che la macchina "indovini" la messa a fuoco. In questo caso, a che serve avere il quadratino rosso lampeggiante?
Chi usa l'AF automatico più di me magari saprà aggiungere qualcosa.

Marm
03-11-2009, 20:19
Riguardo al led dell'af della pentax k-x ho trovato questa discussione http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=33102160
Le indicazioni dovrebbero comparire sullo schermo lcd.
S1L3Nt quindi questa mancanza non è poi così grave,dico bene?Su internet ho trovato alcuni commenti in cui descrivono la k-x come se fosse un giocattolino mentre le concorrenti come eos 450d le fanno apparire più per semi professionisti.Ma dalle specifiche tecniche la k-x mi sembra davvero una macchina interessante per nulla inferiore alle concorrenti della stessa fascia e con un buon obiettivo credo potrebbe dare belle soddisfazioni. Tolto il problema del led d indicazione di messa a fuoco,escluderei sicuramente la 450d e mi sposterei tra k-x o k200d

Per lapentax k200d resta il dubbio per il sensore..dale discussioni che ho letto sembra che sopratutto ad alte ISO le foto abbiano molto rumore..af con problemi con scarsa luce. E' chiaro che uno da una reflex si aspetta in primo luogo una buona qualità dell'immagine..dite che questi difetti sono poi così tanto evidenti?
Per gli obiettivi non so ancora cosa mi servirà tra un mese o tra 2 anni. So che per la canon c'è un numero più alto di obiettivi con ovvi vantaggi per l'usato,ma credevo che cmq per la pentax si riuscissero a trovare a prezzo concorrenziale obiettivi adatti ad ogni scopo. Anz, per via dello stabilizzatore sul sensore si risparmierebbe pure sulle ottiche stabilizzate!

WildBoar
03-11-2009, 21:12
e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd... :rolleyes:

ripeto per me è una mancanza gravissima, poi magari per silent o altri no, io andrei senza dubbi sulla k200 anche per il display superiore e l'impugnatura più grande, però scegli tu e soprattutto provale sono molto diverse in mano.

Marm
03-11-2009, 21:23
e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd... :rolleyes:

ripeto per me è una mancanza gravissima, poi magari per silent o altri no, io andrei senza dubbi sulla k200 anche per il display superiore e l'impugnatura più grande, però scegli tu e soprattutto provale sono molto diverse in mano.

In effetti non è comodissimo dover allontanare la macchina e guardare lo schermo lcd. Sapreste spiegarmi esattamente quali penalizzazioni comporta questa mancanza?
Il problema è che non ho modo di provare le pentax,non ho trovato nessun rivenditore pentax nella mia città. grazie dell'aiuto:)

Tarivor
03-11-2009, 21:28
....
Per gli obiettivi non so ancora cosa mi servirà tra un mese o tra 2 anni. So che per la canon c'è un numero più alto di obiettivi con ovvi vantaggi per l'usato,ma credevo che cmq per la pentax si riuscissero a trovare a prezzo concorrenziale obiettivi adatti ad ogni scopo. Anz, per via dello stabilizzatore sul sensore si risparmierebbe pure sulle ottiche stabilizzate!
Sarà ma a me il mercato degli obiettivi usati Canon mi ha deluso non poco... ci sarà anche una grande disponibilità ma i prezzi per le ottiche recenti mi sembrano buoni solo se sei il venditore.... non so... forse saranno i prezzi del nuovo che si trovano su internet che sono troppo concorrenziali.
:mc:

WildBoar
03-11-2009, 21:44
In effetti non è comodissimo dover allontanare la macchina e guardare lo schermo lcd. Sapreste spiegarmi esattamente quali penalizzazioni comporta questa mancanza?
Il problema è che non ho modo di provare le pentax,non ho trovato nessun rivenditore pentax nella mia città. grazie dell'aiuto:)
se scegli la maf automatica puoi vedere che led si accendono (che aree sono a fuoco), idem se usi la messa a fuoco dinamica (da un punto all'altro) oppure puoi selezionare tu che punto mettere a fuoco (tieni presente che quando spegni e riaccendi la reflex in genere ti rimane quel punto, e se non lo vedi nel mirino....).
certo se usi solo il punto centrale non serve, ma allora non serve nemmeno il sistema a 9 o 11 pti di messa a fuoco :stordita:

Sarà ma a me il mercato degli obiettivi usati Canon mi ha deluso non poco... ci sarà anche una grande disponibilità ma i prezzi per le ottiche recenti mi sembrano buoni solo se sei il venditore.... non so... forse saranno i prezzi del nuovo che si trovano su internet che sono troppo concorrenziali.
:mc:
diciamo che i venditori iniziano a sparare alto, e poi se nessuno lo comrpa scendono.
io tengo presente che come minimo dovresti togliere il 20% dell'iva (o di fatto le stai vendendo al prezzo del venditore) più almeno un altro 10% o più soprattutto calcolando che hai perso la garanzia (che io sappia non è trasferibile anche se ce n'è di residua) e hanno comunque un usura/rischi di danno maggiore. se poi te lo fai spedire devi aggiungere ulteriori rischi e spese...

se applichi tutto questo ad un mercato che è 1/10 di quello nikon o canon sicuramnte le cose si complicano, anche se sento sempre dire che si trovano ottimi vecchi pentax a buon prezzo, e poi non è che devi stare ogni giorno a comprare o vendere obiettivi.

S1L3Nt
04-11-2009, 12:56
Per lapentax k200d resta il dubbio per il sensore..dale discussioni che ho letto sembra che sopratutto ad alte ISO le foto abbiano molto rumore..af con problemi con scarsa luce. E' chiaro che uno da una reflex si aspetta in primo luogo una buona qualità dell'immagine..dite che questi difetti sono poi così tanto evidenti?
No. Fino a 800 ISO la qualità dell'immagine è ottima (specie in raw), oltre è penalizzata dal rumore, che comunque non presenta banding. Qui puoi trovare delle immagini di esempio, alcune delle quali in raw (scarica DCraw per convertirle). (http://www.photographyblog.com/reviews_pentax_k200d_3.php)
L'autofocus è più insicuro di quello delle Canon in condizioni critiche, ma ti posso assicurare che la percentuale di foto fuori fuoco è molto più bassa (0%, per quanto mi riguarda).

certo se usi solo il punto centrale non serve, ma allora non serve nemmeno il sistema a 9 o 11 pti di messa a fuoco :stordita:
A me non serve. Io metto a fuoco e ricompongo. Si perde molto ma molto meno tempo. Mai avuto foto fuori fuoco con la mia Pentax K110D e FA35/2. Ma proprio MAI!

e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd...
ripeto per me è una mancanza gravissima
E io ripeto che il problema si pone soltanto quando scegli l'AF automatico, che secondo me ha un ambito di applicazioni tale per cui l'illuminazione del punto AF nel mirino è inutile. Vorrei essere smentito con un esempio pratico, così magari imparo qualcosa in più sulla fotografia.

sdazzo84
04-11-2009, 22:38
Ciao a tutti

Io sono anche interessato all'acquisto della Pentax K-x però volevo prima averla in mano ma nei centri commerciali non si trova più. Ma come mai?

Trovare dei negozianti che hanno questo articolo è difficile.

AleLinuxBSD
04-11-2009, 23:09
Se fai una ricerca con google la trovi.

Tra le 3 direi pentax k-x, lo so che qualcuno può pensare si tratti di un'eresia, considerando l'assenza del display lcd monocromatico e l'assenza della tropicalizzazione.

In caso contrario una k20d per il mirino, l'ergonomia ed il resto ... - però ho notato che i prezzi sono andati verso l'alto anziché scendere considerando che ormai è un modello non più prodotto, miracoli (al rovescio) del mercato ...

Marm
04-11-2009, 23:27
Ho avuto lo stesso problema, ti consiglio di cercare nei negozio di fotografia specializzati.La pentax raramente si trova nei grandi centri (euronics,unieuro e simili).
Per quanto riguarda i punti di messa a fuoco vediamose ho centrato il problema..
Es: Decidiamo di usare la messa a fuoco automatica per fotografare 11 oggetti su un tavolo.Se la macchina ha solo un punto di messa a fuoco centrale,noi dobbiamo centrare nell'inquadratura l'oggetto su cui impostare la messa a fuoco automatica.Invece se la macchina ha 11 punti di messa a fuoco, noi possiamo anche centrare nel mirino l'oggetto 6, ma indicare come punto di messa a fuoco quello corrispondente all'oggetto 1. Ora, nelle altre reflex è possibile visualizzare i punti di af direttamente dal mirino, mentre per la k-x è necessario gettare un'occhiata al lcd. ma se non si vuole perdere l'attimo,basterà impostare il punto centrale di messa a fuoco e regolarsi di conseguenza. Se invece si utilizza la messa a fuoco manuale, la visualizzazione dei punti di messa a fuoco nel mirino diventa già più inutile visto che pur mancando i led, cmq resta la griglia col quadrato centrale e al resto ci pensa l'occhio del fotografo. E' corretto?

Marm
04-11-2009, 23:32
Se fai una ricerca con google la trovi.

Tra le 3 direi pentax k-x, lo so che qualcuno può pensare si tratti di un'eresia, considerando l'assenza del display lcd monocromatico e l'assenza della tropicalizzazione.

In caso contrario una k20d per il mirino, l'ergonomia ed il resto ... - però ho notato che i prezzi sono andati verso l'alto anziché scendere considerando che ormai è un modello non più prodotto, miracoli (al rovescio) del mercato ...

Se non fosse stato per il prezzo avrei preso senza dubbio la k20d, mapurtroppo è come dici tu..i prezzi sono molto alti.Anche la k200d si trova a prezzi più alti rispetto a mesi fa.Infatti se deciderò per la k200d, credo che prenderò solo il corpo e prenderò l'ottica a parte.il 18-55 pentax su eby si trova intorno ai 60-80 euro

AleLinuxBSD
05-11-2009, 07:17
pentax k200d ed obiettivo kit usato non penso sia male anche se alla fine avrai una differenza minima:
60-80 euro circa
rispetto a prenderti la k-x

Se alla fine deciderai la k200d, con le ottiche kit k7 avresti pure le ottiche tropicalizzate, però dato che sono nuove, penso sia più difficili trovarle usati a poco (anche se esiste sempre qualcuno che vende le ottiche in kit, a prescindere ...).

S1L3Nt
05-11-2009, 15:21
Ho avuto lo stesso problema, ti consiglio di cercare nei negozio di fotografia specializzati.La pentax raramente si trova nei grandi centri (euronics,unieuro e simili).
Per quanto riguarda i punti di messa a fuoco vediamose ho centrato il problema..
Es: Decidiamo di usare la messa a fuoco automatica per fotografare 11 oggetti su un tavolo.Se la macchina ha solo un punto di messa a fuoco centrale,noi dobbiamo centrare nell'inquadratura l'oggetto su cui impostare la messa a fuoco automatica.Invece se la macchina ha 11 punti di messa a fuoco, noi possiamo anche centrare nel mirino l'oggetto 6, ma indicare come punto di messa a fuoco quello corrispondente all'oggetto 1. Ora, nelle altre reflex è possibile visualizzare i punti di af direttamente dal mirino, mentre per la k-x è necessario gettare un'occhiata al lcd. ma se non si vuole perdere l'attimo,basterà impostare il punto centrale di messa a fuoco e regolarsi di conseguenza. Se invece si utilizza la messa a fuoco manuale, la visualizzazione dei punti di messa a fuoco nel mirino diventa già più inutile visto che pur mancando i led, cmq resta la griglia col quadrato centrale e al resto ci pensa l'occhio del fotografo. E' corretto?
Si. Considera che in tutte le reflex entry-level per selezionare un punto di messa a fuoco manualmente bisogna in ogni caso distogliere lo sguardo dal mirino e navigare nel menu da LCD.

WildBoar
05-11-2009, 15:43
Si. Considera che in tutte le reflex entry-level per selezionare un punto di messa a fuoco manualmente bisogna in ogni caso distogliere lo sguardo dal mirino e navigare nel menu da LCD.

questo non è vero, anzi mi sembra che tutte le reflex anche entry level a parte questa pentax, hanno i led nel mirino e una levetta sul pollice per selezionarli.

Marm
06-11-2009, 00:52
Ho cercatos enza successo il manuale della k-x,vorrei vedere i comandi per la selezione dei punti di messa a fuoco..magari sono molto rapidi e intuitivi. Pensavo che dopo qualche utilizzo, forse verrebbe anche naturale la selezione dei punti..basta ricordarsi che ad es. premendo x volte il tasto y allora si seleziona il punto più a destra. sicuramente nn vedere i punti sul mirino è una scomodità e una mancanza,ma forse niente di così catastrofico da spingere ad acquistare un'altra reflex.
Volendo sfruttare il corpo per minimo due anni, credo che la robustezza sia essenziale(e tra le 2 regna la k200d),ma allo stesso tempo la machcina deve essere adatta ad ogni scopo con un buon sensore,ottima qualità ecc..e su questo la k-x è ottima anche ad alte iso. Del resto ho anche visto foto della k200d e mi sembradia ottimi risultati anche in foto sportive,naturalistiche o scarsa luminosità.
per la k200d ho trovato questa offerta a 585 euro con K200D + obiettivi smc DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL e smc DA 50-200mm f/4-5.6 ED + battery pack + borsa porta-tutto + Custodia Reflex. Non sembra male considerando che il battery pack nuovo costa 150 euro,quindi potrei anche rivenderlo e recuperare qualcosa.
E la PENTAX K20D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL II a 655euro..quasi quasi rompo il secondo porcellino e punto in alto..

Marm
06-11-2009, 17:00
Mi son deciso! (forse :| )
L'offerta della k200d col doppio kit mi alletta,ma credo che prenderò la sorella maggiore. Forse per un neofita sarebbe più che buona l k200d,ma visto che intendo sfruttare il cortpo per almeno 2-3 anni credo sia meglio fare un maggiore investimento e prendere la 20d
Per adesso utilizzerò il 18-55 del kit e il mio osawa 75-260mm, poi penserò a un nuovo obiettivo

mike1964
09-11-2009, 19:22
doppio, si può cancellare, grazie :)

mike1964
09-11-2009, 19:27
Riporto quanto già scritto altrove (scusate, avevo la pappa già pronta... :D )

Chi lo ha detto che nella Pentax K-x non c'è l'indicazione del punto di messa a fuoco?

Eccolo qua!

http://img30.imageshack.us/img30/6557/albumpicb.jpg

Peccato però che l'abbiano messo solo in modalità live view :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ; nella modalità "normale", cioè guardando nel mirino, ci si dovrà accontentare delle parentesi di messa a fuoco, cioè quei disegni che ho mostrato prima e che si vedono sul vetrino smerigliato

http://img258.imageshack.us/img258/9250/albumpicqw.jpg

Io non so perchè Pentax abbia trascurato questo particolare, che per qualcuno pare decisamente importante, però mi chiedo:

- se debbo decidere io la messa a fuoco, allora la metto centrale come ho sempre fatto, senza troppe difficoltà, e mi faccio bastare il "beep" di avvenuta messa a fuoco (oltre all'indicatore verde che si accende nella parte inferiore del mirino)

- se ho tempo a disposizione ed il soggetto è statico e decentrato, al limite mi scelgo uno degli altri dieci punti di messa a fuoco e scatto con cura; tanto lo so qual'è il punto che ho selezionato (l'ho scelto io! e poi viene pure indicato sul pannello di controllo posteriore); magari non si illumina di rosso, ma questo mi pare più che altro un fatto coreografico, non di sostanza.

- se invece debbo far fare alla macchina, seleziono l'automatismo sugli undici punti e buonanotte; quando -ad esempio - avrò scattato la foto ad un airone in volo cosa mi importerà sapere quale degli undici punti di messa a fuoco ha usato la macchina? Ma pure se li vedessi illuminare mentre scatto, cosa ci potrei fare? http://img233.imageshack.us/img233/7997/afraid.gif tanto è lei che li sceglie, mica io :boh:

Marm
09-11-2009, 19:36
ti ringrazio, avevo già letto tuoi interventi in altri forum e infatti ho rinviato l'acquisto per raccogliere più informazioni sulla k-x...sembra davvero una bella macchinetta, per niente inferiore alle concorrenti della stessa fascia di prezzo. Tra l'altro anche nella k-m manca questa funzione, però sembra un problema passato quasi inosservato

AleLinuxBSD
14-11-2009, 08:54
Ho cercatos enza successo il manuale della k-x,vorrei vedere i comandi per la selezione dei punti di messa a fuoco..magari sono molto rapidi e intuitivi. ..
Mike ti ha mostrato i punti di messa a fuoco io ti riporto il link del manuale in inglese (http://www.pentaxcanada.ca/pdf/o_manuals/om_K-x_e.pdf) (uscito da poco). (16.4 mb).

mike1964
14-11-2009, 11:04
ti ringrazio, avevo già letto tuoi interventi in altri forum e infatti ho rinviato l'acquisto per raccogliere più informazioni sulla k-x...sembra davvero una bella macchinetta, per niente inferiore alle concorrenti della stessa fascia di prezzo. Tra l'altro anche nella k-m manca questa funzione, però sembra un problema passato quasi inosservato

Secondo me dipende dal fatto che la K-m era una bella macchina, ma con un sensore ormai datato, e un corpo meno ricco della K100DS o della K200; insomma, si posizionava al gradino più basso della scala.

Con la nuova K-x le cose sono un po' diverse; il corpo sarà anche molto simile, ma le prestazioni sono tali da rivaleggiare in qualche campo pure con l'ammiraglia di casa, cioè la K7; e nel frattempo il modello intermedio, che avrebbe sostituito la K200 non è mai stato costruito. Le aspettative sulla K-x, quindi, sono molto maggiori rispetto a quelle che c'erano a suo tempo sulla K-m, e questo porta ad essere più critici.

tomdado
09-02-2010, 17:37
scusate se mi inserisco un po' fuori tema, mi interessa la k-x e mi piacerebbe provare a riutilizzare dei vecchi obiettivi Pentax M42, piuttosto buoni, erano di una Spotmatic SPII.
i problemi principali sono due:
1) procurarsi l'adattattore, ce ne sono molti "cinesi" su Ebay, quasi impossibile avere l'orginale mi sembra e poi ha un costo che mi sembra esorbitante per un anello di metallo.
2) mi hanno detto che con le attuali reflex pensare di usarli è un po' una utopia, per la messa a fuoco manuale, per la scarsa luminosità del mirino, insomma mi hanno scoraggiato, per cui prendere l'anello originale a circa 40 euro mi sembra poco saggio.

Mi dite la vostra opinione e qualche consiglio ?
grazie.

Chelidon
10-02-2010, 22:19
Se t'interessa la k-x qua c'era la sua discussione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=6)

Per gli obiettivi a vite (curiosità cos'hai? :stordita:) è vero che li userai in modo diverso da un kit AF: più ragionato e meno immediato di un kit AF ma penso che se hai della bella roba ti potrebbero dare di sicuro molta più soddisfazione.. (guarda, visto che capita, fatti un po' un'idea (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/31601-takumar-club.html) ;) )
Per l'adattatore sui cinesi a volte si può perdere la messa a fuoco a infinito (se la filettatura non rientra un minimo entro la baionetta) ma c'è anche chi aveva avuto buone esperienze, quindi dipende :boh: (per andare sul sicuro la coma di lolli ne fa uno mi pare alla metà del prezzo che dici, se no se vuoi spendere meno può capitare di trovarne qualcuno sul mercatino di pentaxiani insieme o smembrato da una vendita di un M42; anzi già che ci sei facci una ricerca in quel forum o chiedi che qualcosa saltava fuori).

Riguardo alle modalità d'uso considera che funzioneranno lo stabilizzatore e la lettura con l'esposimetro e la conferma di messa a fuoco (anche se può aiutare parecchio sostituire il vetrino con uno a spezzata e micro-prismi). Quindi in poche parole: metti a fuoco a tutta apertura (un fisso luminoso è un po' facilitato), magari sfruttando l'indicazione del led verde, poi chiudi al diaframma che vuoi con la ghiera sull'obiettivo (e a quel punto perdi luminosità nel mirino) e premi il tasto verde per avere l'esposizione corretta.

Questo a grandi linee, se ti rimane qualche dubbio leggiti le FAQ numero 002 e 006 che trovi qui. :read: (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewforum.php?f=12) (e soprattutto se sai l'inglese qua trovi una spiegazione e consigli che dire esaustivi è molto riduttivo! (http://www.robertsdonovan.com/?p=1181) :ciapet:)

tomdado
11-02-2010, 12:19
intanto ti ringrazio, poi vado a vedere con calma.
ho 4 pentax originali, ti dico a memoria 3 di questi:
50mm f1.4
135mm f2.8
200 mm f4.0

sto decidendo per acquisto, non so se prendere solo corpo + 18-55 ALII, oppure prendere anche il 50-200mm, il prezzo aumenta di circa 130 euro (tutto fowa), forse potrei farne a meno inizialmente (in parte i vecchi potrebbero sopperire).

So che sono 2 ottiche di base, ma penso che per le mie esigenze vadano bene.
L'alternativa sarebbe partire subito con una sola ottica più nobile, tipo 17-70, ma ho paura di fare il passo più lungo della gamba.
grazie davvero, a presto (ora leggo un po')

Chelidon
11-02-2010, 13:24
Hai della bella roba ;) il 50ino se ha le lenti ingiallite (è un fenomeno piuttosto noto in rete può variare più o meno a seconda della contaminazione delle terre rare usate all'epoca per i vetri a bassa dispersione :p a mio parere sarebbe un must già solo per quello! :asd: ) lascialo al sole per qualche giorno che migliora..

Condivido quello che dici che ti può bastare il kit 18-55 semmai se crescerà l'interesse verso il tele potresti prendere l'ottimo 55-300 (sta a circa il doppio del 50-200 ma li vale ;) ). Certo col 200 in manuale lavorerai un po' lento ma ad esempio potresti anche cogliere l'occasione di sfruttarlo persino in naturalistica col trap-focus. :cool: (http://focustrapper.blogspot.com/2008/04/how-to-do-come-fare.html) (PS: dimenticavo, con la k-x che supporta solo il telecomando IR devi bloccare il tasto di scatto con un elastico invece di usare il telecomandino col filo per il resto il catch-in-focus funziona uguale)

tomdado
11-02-2010, 15:11
grazia ancora per le dritte, ho letto tutto il topic dedicato, e mi rendo conto che devo studiare tanto, spero di trovare il tempo.

riguardo il tuo consiglio sulle ottiche, l'unico motivo per cui prenderei adesso anche il 50-200 è che preso insieme alla macchina risulta conveniente, sullo stesso venditore (dove la prenderei) mi costa 100 euro, confrontando con le offerte più convenienti in assoluto (ma senza offerta doppia ottica), mi viene 135€.
se lo devo prendere dopo,.... , non lo prendo più, vado sul 55-300.

del 50-200 mi lasciano perplesso le poche recensioni che ho trovato, una poco lusinghiera su http://www.photozone.de/pentax, va bene che costa poco, ma se do retta a questa sembrano buttati.

mi piacerebbe una soluzione tipo 18-105 nikon, mi sembra una bella idea.

gli obiettivi erano di mio zio, alcuni giorni fa li ho riesumati da un armadio, non ho fatto caso all'ingiallimento, ma se c'è seguirò il tuo consiglio.
grazie;)

Chelidon
11-02-2010, 15:54
grazia ancora per le dritte, ho letto tutto il topic dedicato, e mi rendo conto che devo studiare tanto, spero di trovare il tempo.

riguardo il tuo consiglio sulle ottiche, l'unico motivo per cui prenderei adesso anche il 50-200 è che preso insieme alla macchina risulta conveniente, sullo stesso venditore (dove la prenderei) mi costa 100 euro, confrontando con le offerte più convenienti in assoluto (ma senza offerta doppia ottica), mi viene 135€.
se lo devo prendere dopo,.... , non lo prendo più, vado sul 55-300.

del 50-200 mi lasciano perplesso le poche recensioni che ho trovato, una poco lusinghiera su http://www.photozone.de/pentax, va bene che costa poco, ma se do retta a questa sembrano buttati.

mi piacerebbe una soluzione tipo 18-105 nikon, mi sembra una bella idea.

gli obiettivi erano di mio zio, alcuni giorni fa li ho riesumati da un armadio, non ho fatto caso all'ingiallimento, ma se c'è seguirò il tuo consiglio.
grazie;)
La cosa più simile al quel tuttofare nikkor in pentax è il 17-70 f/4 ma è un'altra fascia, altrimenti bisogna andare sui tuttofare ampi tipo 18-200 18-250 ma a mio modesto parere a meno di non averne proprio l'esigenza si guadagna (sia come resa complessiva che portafoglio) di più a spezzare almeno in due su un range così ampio.

Il 50-200 è onesto per quello che costa il 55-300 lo è ancora di più e infatti adesso del primo se ne trovano spesso di usati (sul mercatino sempre di pentaxiani mi pare di averne visti recentemente un paio intorno a quello che dici ti verrebbe a costare; considera che i kit della k-x sono le versioni L più economiche come costruzione e senza paraluce e oltre alla versione normale esistono anche in versione WR che sono tropicalizzati ma costano un po' di più) di chi fa il salto verso il secondo. Se vuoi farti un'idea c'è questa bella raccolta di pareri divisi per ottiche (il lavoro titanico è stato fatto solo dagli A in poi ma se fai la ricerca sul sito trovi sicuramente anche sui tuoi Takumar ;) ) (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764&sid=61c8f00b560e8b132cb93e18bdd7e76b) e ce n'è una ancora più esauriente sul forum internazionale. (http://http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php)

Dagli nuova vita :winner: poveracci tutto quel tempo in un armadio! :p Scherzi a parte controlla guardandoci attraverso che non si sia formata qualche ramificazione fungina fra le lenti, cosa che può succedere ai vecchi obbiettivi conservati in luoghi poco asciutti e bui (la cosa migliore per prevenirla sarebbe usarli e tenerli alla luce del sole o almeno in un ambiente molto asciutto, in genere se li si ripone nella custodia basta avere l'accortezza di mettere una busta di disseccante tipo silica-gel).

PS: Comunque se avessi altri dubbi ti consiglio vivamente di fare un giretto sul sito dei pentaxiani e se fai una ricerca con questi argomenti vedrai che soddisfi tutti i tuoi dubbi (e ti puoi fare pure due risate :sofico:).