PDA

View Full Version : Per chi si intende di configurazioni RAID 0


Pier2204
02-11-2009, 21:04
Premetto che, nel mio pc con win XP ho voluto aggiungere 2 dischi Seagate
configurati in RAID 0 per poterci installare Windows 7. I due dischi configurati in Raid 0 tramite il controller NVIDIA nforce 4 funzionano perfettamente, ho installato Windows 7 e applicativi,
Windows 7 gira perfettamente come gli applicativi, ma una cosa mi ha lasciato perplesso:
Se tolgo il vecchio disco dove è installato Win XP non funziona neppure il Raid dei 2 seagate, inoltre si è creata una partizione di 13 mega sempre sul vecchio disco senza che io facessi niente, dove presuppongo siano memorizzati il boot manager (credo) e gli Array dei 2 seagate raid 0.
Com'è possibile?

Chiedo gentilmente a esperti che mi possono rispondere e aiutare:
1) In questo modo il rischio di perdere tutti i dati viene aumentato oltre dai due dischi in raid 0, anche dal vecchio disco senza il quale non funziona più niente?

2) E' possibile trasferire quei 13 mega nella partizione del vecchio disco dentro i 2 seagate in modo di che possano funzionare senza il vecchio Maxtor?

3) aprendo quella partizione con esplora risorse dentro non compare nulla sebbene dei 13 mega ben 9 sono occupati, cosa significa?

4) Ho un'unità di backup esterna da 500 Giga, ma ho il dubbio che anche se faccio il backup dei 2 seagate poi al ripristino mi ritrovo sempre con il problema che questi siano dipendenti dal vecchio Disco e la paura di perdere tutto non mi fa stare tranquillo.

Cosa mi consigliate di fare? Grazie a chi vorrà rispondere.

dirklive
03-11-2009, 09:26
non ho ben chiaro se hai un dual boot o sue sistemi operativi indipendenti, a parte quello, secondo me i driver del controller sono andati a finire sul disco singolo, per questo quando lo togli l'array non viene riconosciuto.

E' vero anche che facendo un immagine dell'array le probabilità che questo venga riconosciuto stanno a zero.

Per quanto riguarda la partizione da 13 mega, mia opinione, è seven che l'ha creata.

Ora per risolvere questa situazione incasinata la strada migliore specie con array in striping, e una reinstallazione corretta. Quindi un array C con win seven opportunamnte partizionato secondo le esigenze e xp sull'altro hd in dual boot.

MM
03-11-2009, 09:40
Sicuramente è stato attivato un dual boot e quindi senza il disco principale il sistema non si avvia perché è su questo che risiedono le informazioni del dual boot
Se intendi mantenere il RAID e poi togliere il disco singolo, devi reinstallare sul RAid togliendo il disco singolo prima dell'installazione
La partizione che è piena ma risulta vuota contiene senz'altro file di sistema, protetti e non visualizzati

Space99
03-11-2009, 14:56
Come non quotare due autorevolissimi guru :) !
Aggiungo la mia : togli il disco con xp (stacchi alimentazione) inserisci il dvd di seven e ripristini il boot nella partizione/i raid (in seven questa funzione e' stata rivista e ottimizzata , funziona benone).
Sistemi le lettere delle partizioni (se serve) e assegni il boot del raid dal bios della scheda madre.
Ti resta l'hd con xp...lo formatti a parte e se vuoi reinstalli xp. (per evitare casini spegni il raid ,colleghi il disco e lo formatti ,riattivi il controller e ricolleghi il disco).Con un programma tipo Acronis (da usare al boot su cd) si semplificano un po di cose ,riguardo formattazione ecc cmq si puo fare anche dal cd di xp o seven, ecco ..controlla magri che tutte partizioni siano primarie e le due con os siano attive.

Ps: quella partizione da 13 Mb si puo evitare espandendola , il tutto sempre dal cd di seven e sempre prima di procedere all'installazione.

dirklive
03-11-2009, 15:05
Come non quotare due autorevolissimi guru :) !
Aggiungo la mia : togli il disco con xp (stacchi alimentazione) inserisci il dvd di seven e ripristini il boot nella partizione/i raid (in seven questa funzione e' stata rivista e ottimizzata , funziona benone).
Sistemi le lettere delle partizioni (se serve) e assegni il boot del raid dal bios della scheda madre.
Ti resta l'hd con xp...lo formatti a parte e se vuoi reinstalli xp. (per evitare casini spegni il raid ,colleghi il disco e lo formatti ,riattivi il controller e ricolleghi il disco).Con un programma tipo Acronis (da usare al boot su cd) si semplificano un po di cose ,riguardo formattazione ecc cmq si puo fare anche dal cd di xp o seven, ecco ..controlla magri che tutte partizioni siano primarie e le due con os siano attive.

non male Space, non male per niente.:) :)

Pier2204
03-11-2009, 17:41
Grazie mille per i preziosi consigli ;)

Ho del lavoro da fare questa sera quando rientro a casa, incrocio le dita e spero di non fare le 2 di notte se tutto va bene :help: