PDA

View Full Version : Batterie a zinco-aria, già in produzione il prossimo anno?


Redazione di Hardware Upg
02-11-2009, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/batterie-a-zinco-aria-gia-in-produzione-il-prossimo-anno_30624.html

Attualmente in fase di sviluppo, ma prossime alla produzione, le batterie zinco-aria sono più performanti delle batterie al litio e meno costose da produrre

Click sul link per visualizzare la notizia.

The3DProgrammer
02-11-2009, 16:35
beh sarebbe già un grosso passo avanti, l'importante è che si sbrighino..sento parlare di nuove tecnologie di batterie da anni ormai ma sul mercato troviamo sempre la stessa solfa...

D4N!3L3
02-11-2009, 16:35
Non sono un po' pochi 300-500 cicli di carica per un cellulare? :confused:

supertigrotto
02-11-2009, 16:41
zinco-aria?
Zio Sam non sa più che inventarsi!
Ma alla fine,le batterie al gel di magnesio,inventate e brevettate da 2 professori italiani dell'università di Trento,che fine hanno fatto?
Se non erro un professore era da Trento,l'altro da Napoli.
Tempo fa avevo visto diversi nuovi articoli,ma di commercializzazione,niente!
Ora saltano fuori queste........

JackZR
02-11-2009, 16:55
@ supertigrotto: tanto i brevetti se li comprano sempre tutti le grandi società così quando hanno dei problemi li tirano fuori.

Nell'articolo: "A titolo di riferimento una batteria zinco-aria sarebbe in grado di stoccare il triplo della carica di una batteria agli ioni di litio e costare la metà."
Se mai entreranno in commercio all'inizio a noi venderanno pile che durano un terzo e che costano il doppio :asd:

Itachi
02-11-2009, 16:55
si,essenzzialmente sono lo stesso numero di cicli che supportano le batteria odierne

anche quello è un aspetto su cui lavorare secondo me


cmq l'aspetto su cui dovrebbero concentrarsi è l'autonomia
finchè non riusciamo nemmeno a usare un cellulare x 24 ore senza che si scarichi,dubito che qualunque altro parametro aiuti a rendere concrete le auto elettriche

Dumah Brazorf
02-11-2009, 16:55
Beh ma se ti dura 3 volte e costa la metà sono 1800-3000 cicli di una normale... :fagiano:

mccarver
02-11-2009, 16:56
Non sono un po' pochi 300-500 cicli di carica per un cellulare? :confused:

Beh, caricando una volta ogni 4 giorni, sono almeno 4 anni di autonomia. Direi buono visti i tempi di vita dei cellulari oggi..

zinco-aria?
Zio Sam non sa più che inventarsi!
Ma alla fine,le batterie al gel di magnesio,inventate e brevettate da 2 professori italiani dell'università di Trento,che fine hanno fatto?
Se non erro un professore era da Trento,l'altro da Napoli.
Tempo fa avevo visto diversi nuovi articoli,ma di commercializzazione,niente!
Ora saltano fuori queste........

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2003/Ucau030523d001

La produzione su larga scala di batterie ricaricabili al magnesio appare ancora una meta lontana; le principali industrie del settore, soprattutto in Giappone, stanno ancora oggi investendo in maniera massiccia nello sviluppo di linee di produzione di batterie al litio. Densità di energia e voltaggi ottenibili da batterie ricaricabili al magnesio non possono e non potranno competere con i sistemi basati sul litio o sulla tecnologia a litio ione.

chairam
02-11-2009, 17:00
Non sono un po' pochi 300-500 cicli di carica per un cellulare? :confused:

Fai il conto: ricarichi il cellulare ogni 2 giorni sono circa 365 cariche in due anni, le batterie attuali quanto durano? Sec me nel caso migliore: cellulari che fanno pochi cicli perchè risparmiosi di corrente, o poco potenti, o poco usati forse 4 anni al massimo. Se questa tecnologia di batterie costasse la metà quindi, senza contare il vantaggio del minor peso, sarebbe già competitiva.

claudegps
02-11-2009, 17:19
Fai il conto: ricarichi il cellulare ogni 2 giorni sono circa 365 cariche in due anni

E tenendo conto che hanno(avrebbero) capacita' tripla, invece di ricaricare ogni 2 giorni ricarichi ogni 6.
Totale -> 365 = 6 anni. Non e' cosi male apparentemente.
Pero' bisogna vedere come si comporta la perdita' di capacita' con l'uso: se fanno 300 cicli e sono ancora quasi al 100% oppure sono gia' al 10% ? :)

Poty...
02-11-2009, 17:23
sensa contare che durano 3 volte di piu quindi le si caricano meno a parità di dispositivo...ma cmq è vero in commercio ci sono solo le solite pile di merd...ni-cd(oramai dismesse) e ni-mh...si devono dare una smossail mercato e il progresso ne ha di bisogno...

D4N!3L3
02-11-2009, 17:38
sensa contare che durano 3 volte di piu quindi le si caricano meno a parità di dispositivo...ma cmq è vero in commercio ci sono solo le solite pile di merd...ni-cd(oramai dismesse) e ni-mh...si devono dare una smossail mercato e il progresso ne ha di bisogno...

Anche il softair. :D

lucusta
02-11-2009, 17:40
a me piacciono piu' le alluminio-aria; sulla carta piu' efficenti e con maggior carica specifica.

piccoli dati per raffreddare gli spiriti:
per ora, e per ancora molto tempo, le litio saranno il massimo che si potra' pretendere, perche' la cella galvanica litio metallico - litio ione e' quella che ha l'elettronegativita' piu' elevata.
altra cosa: si parla di capacita' complessiva, non di capacita' specifica;
le litio hanno un piccolo problemino: pesano poco (che e' un bene), ma occupano un sacco di volume (male); le zinco-aria peseranno parecchio di piu', ma occuperanno decisamente meno volume.
Ad oggi le auto elettriche che usano pacchi litio sono limitata principalmente dal volume che occupano tali batterie, non tanto dal peso...
quindi il vero punto e' che si avranno batterie con la stessa capacita', dal peso leggermente superiore, ma dal volume decisamente inferiore, che in un apparecchio "mobile" e' decisamente importante.

comunque gia' con 300-500 cicli di ricarica si otterrebbe gia' qualcosa nell'autotrazione.
se oggi un pacco da 200Kg consente 100-120Km per un'utilitaria, domani un pacco da 300-400 promette, a meno volume occupato, almeno 300Km, e 300x300 sono gia' 90000Km.
200Kg di LMP hanno una capacita' sfruttabile (90% cut-off, 75% utili per preservare il degrado della batteria e stimare a 1000 cicli di vita utile) di 16KW , ma anche un volume di 570x850x300mm, che e' gia' meta' di un bagagliaio di una media, figuriamoci di un'utilitaria! Un pacco del genere consente ad una smart di muoversi per massimo 120Km, ma con molta molta molta tranquillita'...

pieraptor
02-11-2009, 17:42
io preferisco quelle atomiche!

non si scaricano mai!

Quelle si che sono innovative!

frankie
02-11-2009, 17:42
Le batterie zinco aria, diversamente da come indicato sono già in uno, ma non ricaricabili.
Servono e non serviranno per gli apparecchi acustici
esempio:
http://data.energizer.com/PDFs/10.pdf

+Benito+
02-11-2009, 18:14
ma le batterie zinco aria esistono già.....
se n'era già parlato un mesetto fa e anche lì si cascò dalle nuvole.
Tra l'altro in cina c'è un'azienda che le produce per trazione e ricaricabili, anche se non in senso tradizionale, possono essere rigenerate ma non dall'utente che in pratica ne prende una carica e ne lascia una scarica per essere rigenerata (che secondo me in ambito trazione è la soluzione migliore per tante ragioni)

Kanon
02-11-2009, 18:29
Ma solo a me leggendo ReVolt mi viene in mente quel bellissimo gioco di macchine radiocomandate? :D

D4N!3L3
02-11-2009, 18:32
Ma solo a me leggendo ReVolt mi viene in mente quel bellissimo gioco di macchine radiocomandate? :D

No pure a me. :D

Schiebe
02-11-2009, 19:05
Stando con i piedi in terra al momento queste batterie sono date per 100 cicli di ricarica, senza indicare dopo 100 cicli quanta caspacità abbia perso, 30% 40% 50%? boo.
Quelle agli ioni di litio sono date per 1000 cicli di ricarica (????) ma sappiamo bene che a molto meno son da sostituire perchè hanno diminuito in maniera considerevolo la carica che immagazzinano, senza contare le differenze tra le varie marche di batterie.
Insomma la vedo ancvora lunga prima di riuscire a sostituire le batt al litio.

Elisis
02-11-2009, 19:35
dai per ricaricarle basta sventolarci un pò sopra la mano XD

JoJo
02-11-2009, 20:43
Ma solo a me leggendo ReVolt mi viene in mente quel bellissimo gioco di macchine radiocomandate? :D

Io ci gioco ancora. Comprato per 5€ originale. Sempre bello e divertente! ;)

ragazzocattivo
02-11-2009, 23:30
un tizio che veniva in palestra con me aveva delle protesi acustiche.
Un giorno ho visto che se ne toglieva una e gli cambiava la pila...

Era grande circa un terzo di una pila del bios del pc, e notando che prima di inserirla gli toglieva una specie di adesivo su un lato che lasciava scoperti 5\6 piccoli forellini, gli chiesi come come mai la pila fosse "bucata"...

Mi disse che era una "pila a reazione chimica zinco-aria" e l'adesivo che la copriva serviva appunto ad impedire la reazione chimica.... Andava tolto prima dell'utilizzo.

Questo succedeva 6\7 anni fa.

Altro che "novità"...

notte
03-11-2009, 08:21
Credo che la novità sia nella possibilità di ricaricarla.

Mi sorprende che non si tenga in considerazione il fattore inquinamento. Qualcuno conosce l'impatto ambientale di sti cosi?

SpyroTSK
03-11-2009, 12:21
Mi immagino la scena:
Ragazzo A: We, la batteria non mi tiene più la carica...mannaggia, cosa può essere?
Ragazzo B: Prova a fare delle prese d'aria sul chassis del telefono, magari poi se gli metti l'alettone ha anche meno turbolenza...e se poi ti avanza tempo rivestilo di gomma così tiene meglio l'aderenza...
Ragazzo A il giorno dopo: Ciao, ho fatto quello che mi hai detto...ma ora ho delle macchie nello schermo cosa può essere?
Ragazzo B: Uhm hai provato a versargli dell'acqua? magari lo schermo perde...
Ragazzo A durante la prova: http://www.iphonespies.com/wp-content/uploads/2009/07/ipod-explosion-288x300.png

Shotokhan
03-11-2009, 13:54
zinco-aria??? figata assurda!!!! ma come funzionano?