View Full Version : [Thread Ufficiale] AsRock 939A785GMH/128M e 939A790GMH
fioriniflavio
02-11-2009, 12:16
ASROCK 939A785GMH/128M
http://www.asrock.com/mb/photo/939A785GMH128M(m).jpg
Socket 939 per processori AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64
Condensatori allo stato solido
AMD 785G + SB710 Chipsets
Supporto per memorie DDR 400/333/266 Dual Channel con 4 DIMM slots, fino a 4Gb
Scheda video integrata AMD Radeon HD 4200 graphics, DX10.1 class iGPU, Shader Model 4.1, Memoria condivisa massima 512MB
128Mb di memoria dedicata alla scheda video integrata
Supporto per la tecnologia ATI™ Hybrid CrossFireX™
1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
3 possibilità di uscita video: D-Sub, DVI-D and HDMI
Supporto per la funzione HDCP con porta DVI-D
Supporto per il Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD con porta DVI-D
5 x SATAII 3.0 Gb/s, supporto RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI e funzione "Hot Plug"
1 x eSATAII Port
PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
ASRock Smart BIOS, OC DNA, OC Tuner, IES, Instant Boot, Instant Flash
EuP Ready
7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
Windows® Vista™ Premium 2008 Logo Ready
I/O Panel : 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x HDMI Port, 1 x Optical SPDIF Out Port, 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports, 1 x eSATAII Port, 1 x RJ-45 LAN Port with LED
Formato Micro ATX: 24.4 cm x 21.8 cm
Pagina ufficiale sul sito AsRock qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939A785GMH/128M)
Drivers qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A785GMH/128M&s=939)
Manuali qui (http://www.asrock.com/mb/manual.asp?Model=939A785GMH/128M&s=939)
Elenco CPU supportate qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939A785GMH/128M&s=939)
Primi test qui (http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/939A785GMH128M-benchmarked/g2.htm)
Note: Esiste una versione della scheda senza i 128Mb dedicati alla GPU
ASROCK 939A790GMH
http://www.asrock.com/mb/photo/939A790GMH%28m%29.jpg
Socket 939 per processori AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64
Condensatori allo stato solido
AMD 790G + SB750 Chipsets
Supporto per memorie DDR 400/333/266 Dual Channel con 4 DIMM slots, fino a 4Gb
Scheda video integrata AMD Radeon HD 3300 graphics, DX10 class iGPU, Shader Model 4.0
Supporto per la tecnologia ATI™ Hybrid CrossFireX™
1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
3 possibilità di uscita video: D-Sub, DVI-D and HDMI
Supporto per la funzione HDCP con porta DVI-D
Supporto per il Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD con porta DVI-D
5 x SATAII 3.0 Gb/s, supporto RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI e funzione "Hot Plug"
1 x eSATAII Port
PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
ASRock Instant Boot, Instant Flash, OC Tuner, IES, OC DNA, AIWI, APP Charger
ErP/EuP Ready
7.1 CH HD Audio (ALC888 Audio Codec), Creative Sound Blaster X-Fi MB trial
I/O Panel : 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x HDMI Port, 1 x Optical SPDIF Out Port, 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports, 1 x eSATAII Port, 1 x RJ-45 LAN Port with LED
Formato Micro ATX: 24.4 cm x 21.8 cm
Pagina ufficiale sul sito AsRock qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939A790GMH)
Drivers qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH)
Manuali qui (http://www.asrock.com/mb/manual.asp?Model=939A790GMH)
Elenco CPU supportate qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939A790GMH)
Le schede sono perfettamente compatibili con Windows 8
fioriniflavio
02-11-2009, 12:17
riservato
fioriniflavio
02-11-2009, 15:13
qualcuno sa quando verrà commercializzata in italia?
donrobus
05-11-2009, 10:05
ISCRITTO ! :)
Sono molto interessato a questa mobo, più che altro per la grafica integrata HD, ho paura che in italia non venga commercializzata :muro:
donrobus
05-11-2009, 10:15
Ho trovato alcuni bench interessanti:
http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/939A785GMH128M-benchmarked/g2.htm
fioriniflavio
05-11-2009, 10:51
Ho trovato alcuni bench interessanti:
http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/939A785GMH128M-benchmarked/g2.htm
inseriti nel primo messaggio.
La sceda in effetti è molto interessante. Io vorrei realizzarci un piccolo media center, togliendo la mia A8Nsli deluxe.
Mi interessa soprattuto l'istant boot, hybrid crossfire, il formato micro atx e magari la possibilità di overclockare la cpu con regolazione dinamica della frequenza.....
Ovviamente non deve costare troppo
donrobus
05-11-2009, 11:08
....Ovviamente non deve costare troppo
Infatti spero che non superi i 60,00 altrimenti per chi deve recuperare vecchi componenti non ne vale la pena.
Si anche a me interessa l'instant boot, e spero che questa mobo sia più stabile con 7 64bit, in quanto la scheda in firma mi dà un pò di problemi e ho dovuto installare la versione a 32 :muro: .
Sto googlando incessantemente per scovare dove posso acquistarla :mc:
fioriniflavio
05-11-2009, 11:35
Infatti spero che non superi i 60,00 altrimenti per chi deve recuperare vecchi componenti non ne vale la pena.
Si anche a me interessa l'instant boot, e spero che questa mobo sia più stabile con 7 64bit, in quanto la scheda in firma mi dà un pò di problemi e ho dovuto installare la versione a 32 :muro: .
Sto googlando incessantemente per scovare dove posso acquistarla :mc:
sul pc di casa ho un chipset 790fx, il quale funziona perfettamenre con windows 7 64bit, quindi non credo ci siano problemi per questa scheda...
carlrossi
29-11-2009, 00:06
Infatti spero che non superi i 60,00 altrimenti per chi deve recuperare vecchi componenti non ne vale la pena.
Si anche a me interessa l'instant boot, e spero che questa mobo sia più stabile con 7 64bit, in quanto la scheda in firma mi dà un pò di problemi e ho dovuto installare la versione a 32 :muro: .
Sto googlando incessantemente per scovare dove posso acquistarla :mc:Trovata nei pressi di Napoli, la prossima settimana la ordino.
Speriamo che non si tratti di una Fake.
Il prezzo? Sono circa 72 Euro più 11 Euro di trasporto
Comunque ne vale la pena.
fioriniflavio
29-11-2009, 15:57
Trovata nei pressi di Napoli, la prossima settimana la ordino.
Speriamo che non si tratti di una Fake.
Il prezzo? Sono circa 72 Euro più 11 Euro di trasporto
Comunque ne vale la pena.
beh a 72€ nopn mi sembrqa convenga più di tanto, visto che con 100€ ti fai una configurazione completa am3/am2+.
Cmq facci sapere come va
carlrossi
29-11-2009, 19:18
beh a 72€ nopn mi sembrqa convenga più di tanto, visto che con 100€ ti fai una configurazione completa am3/am2+.
Cmq facci sapere come va
Forse mi sbaglierò ma in questo caso con il trasporto massimo 85 euro mi aggiorno di quel tanto che basta. Se passo ad AM2 o AM3, oltre alla scheda madre mi devo prendere anche CPU e memoria, la scheda video PCI-E anche se non recente ce l'ho gia, e sicuramente ci vogliono almeno altri 100 / 150Euro.
fioriniflavio
29-11-2009, 21:55
Forse mi sbaglierò ma in questo caso con il trasporto massimo 85 euro mi aggiorno di quel tanto che basta. Se passo ad AM2 o AM3, oltre alla scheda madre mi devo prendere anche CPU e memoria, la scheda video PCI-E anche se non recente ce l'ho gia, e sicuramente ci vogliono almeno altri 100 / 150Euro.
non credo, ti potrei fare degli esempi se mi dici che configurazione hai....
carlrossi
29-11-2009, 22:51
non credo, ti potrei fare degli esempi se mi dici che configurazione hai....al momento ho un pc basato su piattaforma AMD Socket 939 la Mobo è della Gigabyte con Chipset Nforce 430 con 3 Gb di ram DDR 400 CPU AMD Athlon 64 x2 3600 frequenza 2 GHz scheda video ATI X1600XT PCI-E con 256 Mb.
Purtroppo è un po' di tempo che ho qualche problema sulla MoBo è questa è la ragione per cui farò questa scelta.
Ho guardato un po' in giro per la rete ma per una configurazione decente minimo ci vogliono 150 euro perchè a parte la scheda video tutto il resto lo dovrei cambiare.
fioriniflavio
29-11-2009, 23:21
al momento ho un pc basato su piattaforma AMD Socket 939 la Mobo è della Gigabyte con Chipset Nforce 430 con 3 Gb di ram DDR 400 CPU AMD Athlon 64 x2 3600 frequenza 2 GHz scheda video ATI X1600XT PCI-E con 256 Mb.
Purtroppo è un po' di tempo che ho qualche problema sulla MoBo è questa è la ragione per cui farò questa scelta.
Ho guardato un po' in giro per la rete ma per una configurazione decente minimo ci vogliono 150 euro perchè a parte la scheda video tutto il resto lo dovrei cambiare.
ovviamente non te la cavi con soli 100€ però avresti una piattaforma più longeva. Considera poi che la stessa mb con socket am3 si trova a 66€...
Speriamo scenda un po' il prezzo, così posso valutare l'acquisto e penzionare la mia A8N sli
donrobus
30-11-2009, 08:57
Trovata nei pressi di Napoli, la prossima settimana la ordino.
Speriamo che non si tratti di una Fake.
Il prezzo? Sono circa 72 Euro più 11 Euro di trasporto
Comunque ne vale la pena.
Ciao mandami per cortesia via pvt il link dello shop grazie.
donrobus
30-11-2009, 09:23
Ciao mandami per cortesia via pvt il link dello shop grazie.
Trovato è sulla baya, e stranamente non c'è la foto del prodotto, a quel prezzo potrebbero sicuramente rifilare la versione per socket AM2+.
fioriniflavio
30-11-2009, 09:53
trovata in un negozio di e-commerce a 68€, non è disponibile, ma arriverà....
Se scende ancora sarà mia....
carlrossi
30-11-2009, 14:11
Trovato è sulla baya, e stranamente non c'è la foto del prodotto, a quel prezzo potrebbero sicuramente rifilare la versione per socket AM2+.
si e probabile che tu l'abbia vista dove l'ho trovata io a 72,51 euro, c'è la pubblicità ma non è disponibile anche se dicono di averne in casa, gli ho telefonato l'altro gg. c'è anche la versione per AM3 con le stesse identiche caratteristiche e costa qualche euro di meno ma almeno per quanto mi riguarda dovrei buttare tutto il resto.
Ho pure chiamato una ditta di Udine da cui mi sono servito altre volte e mi ha detto che l'avranno disponibile dal 15 dicembre in poi, a questo punto aspetto che arrivi li e poi la prendo, è un articolo assai interessante specie per chi come me ha gia adottato Windows Sette da tempo e con questa scheda madre detto OS si accoppia perfettamente vista la disponibilità di driver nel sito di Asrock.
fioriniflavio
07-12-2009, 10:30
carlrossi hai preso la scheda?
per la cronaca: trovata a 53€....
carlrossi
07-12-2009, 11:18
carlrossi hai preso la scheda?
per la cronaca: trovata a 53€....
si l'ho ordinata questa mattina a 62,20 Euro e me la vado a ritirare personalmente nel pomeriggio in provincia di Treviso, nei gg scorsio l'avevo trovata su vari siti ma nonostante la pubblicità non era cmq disponibile e in ogni caso mai vista a 53 euro.
L'ho vista ora, cmq ormai l'ho comprata, sono contento di averla presa nelle vicinanza almeno se dovessi avere qualche problema so dove rivolgermi personalmente.
fioriniflavio
07-12-2009, 13:14
si l'ho ordinata questa mattina a 62,20 Euro e me la vado a ritirare personalmente nel pomeriggio in provincia di Treviso, nei gg scorsio l'avevo trovata su vari siti ma nonostante la pubblicità non era cmq disponibile e in ogni caso mai vista a 53 euro.
L'ho vista ora, cmq ormai l'ho comprata, sono contento di averla presa nelle vicinanza almeno se dovessi avere qualche problema so dove rivolgermi personalmente.
come minimo vogliamo una bella recensione appena ti arriva e se fai un po' di foto le metto in prima pagina :D
donrobus
07-12-2009, 16:30
Ciao, avendo la possibilità di vendere il procio 939 con tutta la scheda e le ram a E150,00 (abbinando una ATI x1950xt 256 mb) ho optato per un change radicale ovvero acquistare la versione AM3 con Phenom II 550 BE e ram DDR3, spero di sbloccare i core fantasma del procio e quindi con una modica cifra circa E250,00 mi troverei con un bel computerino, ciò non toglie che sono ancora interessato a tale mobo (sopratutto mio padre) e quindi una recensione sarebbe ideale. Ciao
carlrossi
07-12-2009, 20:34
come minimo vogliamo una bella recensione appena ti arriva e se fai un po' di foto le metto in prima pagina :D
Arrivata è arrivata, come annunciato sono andato a prendermela oggi, per montarla almeno per ora non se ne parla perchè sono un po impegnato col pc in questi gg.
La prima cosa che ho notato è che nonostante la dichiarata compatibilità con Windows 7, driver non ce ne sono.
Ci sono due cd uno con i driver per XP e uno per i driver di Vista, in compenso ho notato che nel sito della Asrock i driver di questa scheda madre per Windows Sette sono presenti.
Dovrei cambiare la MoBo nel fine di questa settimana se riesco a finire quei lavori che ho in corso.
carlrossi
08-12-2009, 21:06
contrariamente a quanto detto. La voglia di provare questa nuova scheda madre era troppo grande così oggi l'ho montata. Con Windows 7 ho notato subito che si è autoconfigurata completamente, preciso che sono partito dal Windows 7 Ultimate x86 che avevo con la precedente MoBo una Gigabyte con chipset Nforce 4. Poi ho formattato e installato Windows 7 Ultimate x64, la performance rispetto alla Gigabyte e scesa in entrambi i modi di uno 0,1 sul processore, strano perchè tranne la mobo non ho cambiato nulla.
Performance:
Gigabyte N51 Windows 7 x86 4,7 Windows 7 x64 4,9
Asrock A786G Windows 7 x86 4,6 Windows 7 x64 4,8
Altro dettaglio non sono riuscito a far funzionare la scheda video integrata, non so se magari togliendo la scheda video da me aggiunta una ATI X1600XT poi funziona quella integrata, nei prossimi giorni proverò a vedere meglio. Da Bios non mi risulta che ci sia un'opzione per attivare e disattivare la scheda video integrata. Se qualcuno l'ha provata poi mi farà sapere qualcosa in merito. Per il momento non ho avuto tempo di provare altro perchè sto correndo per poter essere nuovamente attivo domani mattina.
fioriniflavio
09-12-2009, 00:08
contrariamente a quanto detto. La voglia di provare questa nuova scheda madre era troppo grande così oggi l'ho montata. Con Windows 7 ho notato subito che si è autoconfigurata completamente, preciso che sono partito dal Windows 7 Ultimate x86 che avevo con la precedente MoBo una Gigabyte con chipset Nforce 4. Poi ho formattato e installato Windows 7 Ultimate x64, la performance rispetto alla Gigabyte e scesa in entrambi i modi di uno 0,1 sul processore, strano perchè tranne la mobo non ho cambiato nulla.
Performance:
Gigabyte N51 Windows 7 x86 4,7 Windows 7 x64 4,9
Asrock A786G Windows 7 x86 4,6 Windows 7 x64 4,8
Altro dettaglio non sono riuscito a far funzionare la scheda video integrata, non so se magari togliendo la scheda video da me aggiunta una ATI X1600XT poi funziona quella integrata, nei prossimi giorni proverò a vedere meglio. Da Bios non mi risulta che ci sia un'opzione per attivare e disattivare la scheda video integrata. Se qualcuno l'ha provata poi mi farà sapere qualcosa in merito. Per il momento non ho avuto tempo di provare altro perchè sto correndo per poter essere nuovamente attivo domani mattina.
hai messo i driver della scheda madre che trovi su AMD-GAME???
per la scheda video ci sono informazioni sul manuale, ma credo che per far funzionare la scheda integrata devi togliere quella che hai o al limite metterne una compatibile con l'Hybrid-Crossfire
carlrossi
09-12-2009, 14:47
hai messo i driver della scheda madre che trovi su AMD-GAME???
per la scheda video ci sono informazioni sul manuale, ma credo che per far funzionare la scheda integrata devi togliere quella che hai o al limite metterne una compatibile con l'Hybrid-Crossfire
si ho risolto. Dato che ho inserito la mia scheda video ATI X1600XT sul bios non avevo più la possibilità di seleazionare la scheda video integrata o esterna, è stato sufficiente togliere la scheda video esterna e si è aggiustato tutto.
Cmq grazie lo stesso.
nicola001
14-12-2009, 10:04
ragazzi, io ho la mia vecchia mobo che è andata, e leggendo questo post, mi sa che forse non sarebbe una cattiva idea provare questa scheda, anche perchè un amico mi sta svendendo una ATI 4870 1gb per poco, quindi potrei ottenere un bel sistema ancora longevo...(tanto non posso andare oltre la ris. di 1280x1024):D
donrobus
14-12-2009, 16:44
ragazzi, io ho la mia vecchia mobo che è andata, e leggendo questo post, mi sa che forse non sarebbe una cattiva idea provare questa scheda, anche perchè un amico mi sta svendendo una ATI 4870 1gb per poco, quindi potrei ottenere un bel sistema ancora longevo...(tanto non posso andare oltre la ris. di 1280x1024):D
Ciao nel tuo caso il processore single core castrerà tantissimo la HD4870, per di più che la risoluzione che userai è bassa e quindi il carico sul procio sarà elevato, per lo meno con un dual-core la vga avrebbe respirato di più :sofico:
limpid-sky
18-12-2009, 15:00
mi interessa sapere se c'è il controllo automatico di regolazione delle ventole che nella mia scheda (una asrock dual sata2 )attuale non c'è.
voglio usare speedfan per regolare automaticamente le ventole. è possibile?
limpid-sky
19-12-2009, 15:23
mi interessa sapere se c'è il controllo automatico di regolazione delle ventole che nella mia scheda (una asrock dual sata2 )attuale non c'è.
voglio usare speedfan per regolare automaticamente le ventole. è possibile?
chi l'ha montata potrebbe dirci qualcosa?grazie.
fioriniflavio
23-12-2009, 01:16
Oggi ho montato due pc con questa scheda madre in versione AM3, che dire.... uno spettacolo. :D
Per chi chiedeva delle ventole, si sono regolabili.
Salve ho da poco installato questa scheda madre con un AMDOpteron 170, devo dire che è veramente stupenda non gli manca proprio niente anche se è una microATX.
Ho notato un particolare, non posso confermare se è un bug, il bios vede in automatico le memorie DDR400 a 333, sia in single channel che in dual-channel per farle funzionare a 400 bisogna impostarle manualmente. Volevo sapere se qualcuno si è accorto di questo, se si allora sarà un problema di bios che secondo me dovrebbero risolvere con un aggiornamento, se invece a voi vede le memorie in automatico a 400 allora è un problema della mia scheda, grazie a chi può darmi una risposta.
fioriniflavio
24-01-2010, 15:32
Salve ho da poco installato questa scheda madre con un AMDOpteron 170, devo dire che è veramente stupenda non gli manca proprio niente anche se è una microATX.
Ho notato un particolare, non posso confermare se è un bug, il bios vede in automatico le memorie DDR400 a 333, sia in single channel che in dual-channel per farle funzionare a 400 bisogna impostarle manualmente. Volevo sapere se qualcuno si è accorto di questo, se si allora sarà un problema di bios che secondo me dovrebbero risolvere con un aggiornamento, se invece a voi vede le memorie in automatico a 400 allora è un problema della mia scheda, grazie a chi può darmi una risposta.
questa è una cosa che succede su tutte le MB, dipende dal tipo di ram e dal compromesso frequenza/timing che la scheda reputa migliore. Le impostazioni vanno sempre messe in maniera manuale per ottenere il massimo delle performance
appena presa anch'io....
qualche consiglio ? qualcuno ha provato il raid ?
fioriniflavio
27-01-2010, 16:12
appena presa anch'io....
qualche consiglio ? qualcuno ha provato il raid ?
io ho provato il raid sulla versione con socket AM3 e va a meraviglia.
In fase di installazione di 7 64bit ho usato i driver raid presenti su AMD-GAME
io ho provato il raid sulla versione con socket AM3 e va a meraviglia.
In fase di installazione di 7 64bit ho usato i driver raid presenti su AMD-GAME
in cosa differiscono dai driver nvidia standard ?
fioriniflavio
27-01-2010, 16:48
in cosa differiscono dai driver nvidia standard ?
forse volevi dire AMD :D
Quelli sul sito AMD-GAME sono quelli ufficilali e aggiornati, metre quelli della AsRock potrebbero essere una versione precedente (non mi sono messo a vedere che versione avevo su cd)
forse volevi dire AMD :D
Si infatti... OK ricevuto !!! Grazie
Ho acquistato questa scheda madre ma ho un problema: non mi da tra le periferiche di boot l'USB. Leggendo nel manuale dovrebbe esserci l'opzione, e mi sembra tutto impostato correttamente...
Le USB sembra funzionino (la tastiera -usb- funziona).
:confused:
fioriniflavio
19-03-2010, 12:44
Ho acquistato questa scheda madre ma ho un problema: non mi da tra le periferiche di boot l'USB. Leggendo nel manuale dovrebbe esserci l'opzione, e mi sembra tutto impostato correttamente...
Le USB sembra funzionino (la tastiera -usb- funziona).
:confused:
hai provato ad aggiornare il bios?
hai provato ad aggiornare il bios?
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ho risolto da qualche minuto, forse era un problema della periferica usb che stavo usando, ora sto installando :-)
Ciao!
Fra
bronzodiriace
28-04-2010, 17:17
ciao ragazzi
la mia dfi pare andata
se ci metto su quest'asrock un venice 939 3500 con dissi boxed amd e 2x512mb vitesta dovrei stare tranquillo no?
Userei la vga integrata della mobo.
Cosa ne dite?
davide66
28-04-2010, 20:25
ciao ragazzi
la mia dfi pare andata
se ci metto su quest'asrock un venice 939 3500 con dissi boxed amd e 2x512mb vitesta dovrei stare tranquillo no?
Userei la vga integrata della mobo.
Cosa ne dite?
Ne ho appena installato una con un 4200+ e 2*1 Gb G.Skill.
Va benone.
Ciao
bronzodiriace
28-04-2010, 20:45
Ne ho appena installato una con un 4200+ e 2*1 Gb G.Skill.
Va benone.
Ciao
essendo una micro atx entra in un case atx senza problemi vero?
Come si comporta in oc?
davide66
28-04-2010, 20:57
essendo una micro atx entra in un case atx senza problemi vero?
Come si comporta in oc?
Sulle dimensioni la risposta è si mentre per l'OC non la ho provata perchè al cliente questo non interessava.
ma qualcuno ci ha mai provato ddr500? cioè supporta valori di fsb @ 250/260 (oc) in sincrono conla cpu?
marcus58
25-06-2010, 00:39
Prezzi attuali di questa mobo ?
fioriniflavio
25-06-2010, 08:33
Prezzi attuali di questa mobo ?
http://www.trovaprezzi.it
ma qualcuno ci ha mai provato ddr500?
pollicino
24-07-2010, 10:05
qualcuno l'ha impostata per ridurre al massimo i consumi? parlo di downclock. Fatemi sapere.
Rasoiokia
05-08-2010, 16:32
Potreste dirmi anche in pm dove la compro a un prezzo ragionevole e con consegna non lunghissima ?
ci monto:
A64 Venice 3200+
G Skill F1-4000 USU2
Ci sono incompatibilità note ?
fioriniflavio
05-08-2010, 16:48
Potreste dirmi anche in pm dove la compro a un prezzo ragionevole e con consegna non lunghissima ?
ci monto:
A64 Venice 3200+
G Skill F1-4000 USU2
Ci sono incompatibilità note ?
scusami hai letto 3 post sopra il tuo???
Rasoiokia
06-08-2010, 10:30
scusami hai letto 3 post sopra il tuo???
intendevo se ci fosse qualche negozio per prenderla di persona contanti mobo :D
Vorrei montarla la prox settimana che sono in ferie, se la compro on line di questi tempi mi arriva a ferie finite :muro: :muro:
Rasoiokia
06-08-2010, 10:35
ma qualcuno ci ha mai provato ddr500?
anche a me interessa per le mia G skill:D
limpid-sky
06-08-2010, 10:38
intendevo se ci fosse qualche negozio per prenderla di persona contanti mobo :D
Vorrei montarla la prox settimana che sono in ferie, se la compro on line di questi tempi mi arriva a ferie finite :muro: :muro:
tu avevi chiesto la compatibilità e un altro utente con la stessa configurazione ha detto che va tutto ok. per i negozi non so ammesso che li trovi aperti. tutti in ferie.
fioriniflavio
06-08-2010, 10:39
intendevo se ci fosse qualche negozio per prenderla di persona contanti mobo :D
Vorrei montarla la prox settimana che sono in ferie, se la compro on line di questi tempi mi arriva a ferie finite :muro: :muro:
quello che ti ho scritto vale uguale: usa trovaprezzi, vedi dove sono situati i negozi e te ne scegli uno vicino a te. ;) cmq non credo che avrai problemi con le spedizioni se ordini subito
qualcuno l'ha provata con 4gb ram ?
Con seven 64bit Enterprise me ne vede 4gb di cui usabili solo 3gb ???
E' normale ??? :confused:
fioriniflavio
09-08-2010, 00:11
qualcuno l'ha provata con 4gb ram ?
Con seven 64bit Enterprise me ne vede 4gb di cui usabili solo 3gb ???
E' normale ??? :confused:
strano, non è che hai condiviso la memoria con la scheda grafica?? in tal caso il quantitativo di memoria utilizzabile scende
pollicino
10-08-2010, 08:18
strano, non è che hai condiviso la memoria con la scheda grafica?? in tal caso il quantitativo di memoria utilizzabile scende
il massimo condivisibile è 512 mb. A me sorge un dubbio... sei sicuro che è a 64 bit il sistema operativo? In tal caso se sei sicuro dei 64bit potrebbe essere la ram che è incompatibile.
fioriniflavio
10-08-2010, 09:03
il massimo condivisibile è 512 mb. A me sorge un dubbio... sei sicuro che è a 64 bit il sistema operativo? In tal caso se sei sicuro dei 64bit potrebbe essere la ram che è incompatibile.
Non avevo fatto caso che il massimo fosse 512Mb, a questo punto credo proprio che abbia sbagliato versione di windows
il SO + windows 7 Enterprise 64 bit
la ram è corsair ddr 3500 LL pro e da bios viene riconosciuta tutta.
La scheda video integrata è stata settata a 128mb memoria.
Windows mi dice che posso usare 3100mb su 4Gb (a cui ha gia tolto i 128 mb di ram sciarati alla scheda video)
Qualcuno con 4gb che ha fatto il test ?
fioriniflavio
10-08-2010, 14:58
il SO + windows 7 Enterprise 64 bit
la ram è corsair ddr 3500 LL pro e da bios viene riconosciuta tutta.
La scheda video integrata è stata settata a 128mb memoria.
Windows mi dice che posso usare 3100mb su 4Gb (a cui ha gia tolto i 128 mb di ram sciarati alla scheda video)
Qualcuno con 4gb che ha fatto il test ?
è veramente strana questa cosa: io ho montato 2 pc con la stessa scheda madre (ma versione AM3) e 4gb di ram e non ho avuto nessun problema.
usando cpu-z quanta ram ti vede?
Dovrebbe esserci nel bios, all'interno della sezione delle memorie un opzione chiamata "memory hole" o qualcosa di simile, che dovreste abilitare. Poi con le versioni a 64 bit non dovrebbero esserci problemi a vedere tutti i 4 gb di ram.
ok, faccio queste due verifiche domani e vi sò dire...
grazie intanto per le dritte...
Dovrebbe esserci nel bios, all'interno della sezione delle memorie un opzione chiamata "memory hole" ....
Un Grazie a Saturn...
era proprio il "Memory Hole"....
Il problema è che questo settaggio sta sotto...
"Advanced" --> "CPU"
ed era naturalmente disable...
Abilitato e ram a 3,89, 128mb se li piglia la scheda video integrata...
grazie ciao
fioriniflavio
31-10-2010, 09:33
Volevo segnalare a tutti che è uscita una "nuova versione" di questa scheda madre:
939A790GMH
che deriva dal chipset 790GX + SB750.
Da quello che ho potuto capire, la scheda video integrata è della generazione precedente (3300, DX10, PS4.0 vs 4200, DX10.1, PS4.1) ma di una fascia un po' più alta (vedi frequenze e test tra i vari chipset).
Il SB invece è decisamente migliore (750 vs 710) ed è lo stesso montato dalle 790FX.
link: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939A790GMH
Forse potrei farci un pensierino per il mio mediacenter e potrei sfruttare il crossfirex avendo già una 3450.
configurazione
AMD Athlon x2 4200+
2Gb ram ddr400
2hd raid0 160+160 sata2 (OS e programmi)
1hd 320 sata2 (video e registrazioni)
ATI 3450 PCI-E fanless
Xonar DX PCI-E
Terratec Cinergy HT PCI
Logithec G51
che ne dite?
Attualmente ho una Asus A8N-Sli Deluxe. Però non mi entra la scheda audio perchè ho il dissipatore che ostacola il montaggio, inoltre non vengono rilasciati da tempo drivers aggiornati.
Che ne dite? Mi sembra inoltre che i prezzi non siano alti di questa scheda madre.
Cmq le cose sono due: o Asrock ha avuto un forte consenso positivo su questo tipo di schede madri, oppure sta smaltendo tutti i chipset della generazione 7 in questo modo. Resta il fatto che per noi è un vantaggio in entrambi i casi.
fioriniflavio
04-11-2010, 13:13
Ho aggiornato la prima pagina aggiungendo le specifiche della nuova MB. Mentre editavo le specifiche ho notato che la 790g non ha i 128mb dedicati, mi sembra molto strano. Ho mandato una mail al supporto asrock
fioriniflavio
08-11-2010, 10:34
Alla fine ho deciso di acquistare la 939a785gmh/128mb per il mio mediacenter. Userò anche la funzione hybrid crossfireX e vi farò sapere ;)
Userò anche la funzione hybrid crossfireX e vi farò sapere ;)
Fai sapere, perchè come funzionalita' sembra limitata solo ad alcuni modelli di GPU e non a tutti...
fioriniflavio
10-11-2010, 16:52
Fai sapere, perchè come funzionalita' sembra limitata solo ad alcuni modelli di GPU e non a tutti...
la 3450 è l'unica, insieme alla hd2400, ad essere supportata sicuramente (è scritto anche sul manuale). Cmq farò dei test approfonditi e vi farò sapere, datemi solo un po' di tempo ;)
fioriniflavio
11-11-2010, 08:28
Aggiornamento: Ieri sera ho montato tutto il sistema e ho fatto una prova. Il sistema è partito subito e ho avuto modo di girare un po' sul bios: mi sembra molto completo.
Questa sera installo windows 7 32bit sul RAID 0 e vi faccio sapere ;)
fioriniflavio
15-11-2010, 11:54
Aggiornamenti:
Sono riuscito ad installare tutto il sistema senza intoppi:
il riconoscimento del raid è andato benissimo (ho avuto qualche problema all'inizio perché sulla guida non era scritto che vanno selezionati entrambi i drivers in fase di installazione di windows).
Il sistema è stabile e le utility AMD sono ottime.
Tutti i componenti funzionano a perfezione e il sistema risulta stabile (testato con AMD Overdrive).
Il crossfire è stato riconosciuto subito e funziona bene, non ho avuto modo però di fare i test delle prestazioni (anche perché mi interessa poco visto che è un media center).
Ora devo solo capire se è supportato Ati Stream e il Direct Compute. Questo perché la 3450 non li supporta, mentre la 4200 si. Cmq diciamo che la cosa è poco influente, visto che non avrei un grande boost prestazionale.
Per ora sono molto soddisfatto.
Se volete test specifici chiedete pure, sono a disposizione. ;)
raga mi confermate che la versione con chipset 790fx non ha i 128mega dedicati per la vga integrata mentre quella con chipset 785g li ha?! :mbe:
fioriniflavio
15-02-2011, 13:26
raga mi confermate che la versione con chipset 790fx non ha i 128mega dedicati per la vga integrata mentre quella con chipset 785g li ha?! :mbe:
ti confermo che la versione 785g ha la memoria dedicata. Stando alle specifiche sul sito del produttore la versione 790 non ha la memoria dedicata.
Sei indeciso tra le due versioni? che utilizzo ne faresti?
per sostituire la mia vecchia dual sata 2 che ormai mi crea diversi problemi....ultilizzo "domestico": internet, musica, video...niente di particolare
però ho notato che la 785 non si trova praticamente in nessuno shop online ma hanno solo la 790....sapresti consigliarmi dove comprarla ad un prezzo umano? altrimenti mi conviene fare direttamente una piattaforma am3 entry level
fioriniflavio
15-02-2011, 19:35
per sostituire la mia vecchia dual sata 2 che ormai mi crea diversi problemi....ultilizzo "domestico": internet, musica, video...niente di particolare
però ho notato che la 785 non si trova praticamente in nessuno shop online ma hanno solo la 790....sapresti consigliarmi dove comprarla ad un prezzo umano? altrimenti mi conviene fare direttamente una piattaforma am3 entry level
Se ci dovevi fare un media center andava bene, ma a questo punto punterei su am3 e chip 8xx
pollicino
17-02-2011, 14:35
Se ci dovevi fare un media center andava bene, ma a questo punto punterei su am3 e chip 8xx
quoto come mediacenter è perfetto ;)
mi consigliate dove trovare questa 785g ??
fioriniflavio
20-02-2011, 11:44
mi consigliate dove trovare questa 785g ??
prova a cercare su www.trovaprezzi.it e su google
Un amico ha:
Asrock 939A790GMH
Crucial Ballistix 4x1024mb (4GB) DDR400 CL 2.0
HD 2000 GB WD2002FYPS 7200rpm 64MB SATA
AMD Opteron 185 (30€ da ebay)
Zotac AMP! VGA NVIDIA GeForce GTX470 1280MB GDDR5 Dual DVI (Trovata magicamebte usata a 160€ su internet)
LC-Power LC6650GP3 V2.3
win7 64bit sp1 completamente aggiornato (Windows update, driver, firmware, bios,ecc,,)
Qualunque applicazione VA UNA BOMBA!!!!!!!!!!!!!GIOCHI COMPRESI....ora non so esattamente a quanti frames va...ma qualunque gioco alla risoluzione massima del monitor (1280*1024*75hz a 5:4) vaal massimo....
fioriniflavio
05-03-2011, 08:25
Un amico ha:
Asrock 939A790GMH
Crucial Ballistix 4x1024mb (4GB) DDR400 CL 2.0
HD 2000 GB WD2002FYPS 7200rpm 64MB SATA
AMD Opteron 185 (30€ da ebay)
Zotac AMP! VGA NVIDIA GeForce GTX470 1280MB GDDR5 Dual DVI (Trovata magicamebte usata a 160€ su internet)
LC-Power LC6650GP3 V2.3
win7 64bit sp1 completamente aggiornato (Windows update, driver, firmware, bios,ecc,,)
Qualunque applicazione VA UNA BOMBA!!!!!!!!!!!!!GIOCHI COMPRESI....ora non so esattamente a quanti frames va...ma qualunque gioco alla risoluzione massima del monitor (1280*1024*75hz a 5:4) vaal massimo....
scusa la mia franchezza, ma a me sembra una configurazione assurda.
Non ha senso usare una 470 su una configurazione del genere e soprattutto per giocare a 1280*1024.
Le ram e il processore sono un forte collo di bottiglia per l'intera configurazione.
Passando ad altro, ho la sensazione che in configurazione hybrid crossfire non venga utilizzato l'UVD2 della scheda integrata. Vorrei fare qualche prova, perché ho notato un carico eccessivo della cpu nella visione dei film sul mio bravia Full-HD.
Ho paura che venga usato l'UVD+ della 3450.
scusa la mia franchezza, ma a me sembra una configurazione assurda.
Non ha senso usare una 470 su una configurazione del genere e soprattutto per giocare a 1280*1024.
Le ram e il processore sono un forte collo di bottiglia per l'intera configurazione.
Passando ad altro, ho la sensazione che in configurazione hybrid crossfire non venga utilizzato l'UVD2 della scheda integrata. Vorrei fare qualche prova, perché ho notato un carico eccessivo della cpu nella visione dei film sul mio bravia Full-HD.
Ho paura che venga usato l'UVD+ della 3450.
Hai ragione, il collo di bottiglia c'è...ma dato che precedentemente aveva un ati eadeon 1950 xtx passata a miglior vita, m'ha chiesto di fare un giretto su internet per cercargli una scheda grafica....inizialmente ero orientato du di una Sapphire HD 5670 1GB Ultimate (Fan less) trovata a circa 100 €... poi lui mi disse che voleva giocare di qua di la...ho dato un'occhiata al sistema e ci siamo fatti un giretto su internet...trovata la 470 amp! (Il modello più veloce) a quel prezzo non ho esitato a consigliargliela...e di fatti è pazzesca...certo non andrà al 100% ma sfrutta al massimo TUTTE le potenzialità del sistema stesso....gira perfettamente anke Crysis....
ho appena finito di montare questa scheda madre al posto di una asus a8ne/fm s ...ma ho un problema fastidiosissimo...la ventola gira sempre al massimo...sulla vecchia scheda madre, girava a massimo solo quando utilizzavo dei giochi...come faccio a farla girare a minimo? in questo modo mi toglie la testa :eek:
il connettore della ventola è a 3 pin, sulla scheda è a 4 pin. però sulla vecchia scheda madre la ventola funzionava quando necessario
fioriniflavio
09-03-2011, 06:51
ho appena finito di montare questa scheda madre al posto di una asus a8ne/fm s ...ma ho un problema fastidiosissimo...la ventola gira sempre al massimo...sulla vecchia scheda madre, girava a massimo solo quando utilizzavo dei giochi...come faccio a farla girare a minimo? in questo modo mi toglie la testa :eek:
il connettore della ventola è a 3 pin, sulla scheda è a 4 pin. però sulla vecchia scheda madre la ventola funzionava quando necessario
Devi abilitare la funzione da BIOS, Lo trovi anche sul manuale. In pratica imposti una soglia di temperatura e il livello di rotazione della ventola desiderato. Non ricordo di preciso in che sezione trovi questa impostazione
si è vero quello che dici tu, c'è funziona da bios... il problema è che per abilitare quella funzione ci vuole una ventola a 4pin :eek:
mo dove la recupero una ventola a 4pin per il dissipatore :confused:
fioriniflavio
09-03-2011, 10:44
si è vero quello che dici tu, c'è funziona da bios... il problema è che per abilitare quella funzione ci vuole una ventola a 4pin :eek:
mo dove la recupero una ventola a 4pin per il dissipatore :confused:
Mi sembra strano che funzioni solo con le 4 pin.
Le 4 pin si usano per le regolazioni PWM della tensione, mentre i tre pin per il classico controllo 0-5 v.
Hai già provato e non funziona? Se è così non me ne sono mai accorto, anche io ho una 3 pin
si ho provato...ho anche provato ad attivare da bios la funzione coolndquiet.. poi sul manuale c'è proprio scritto che la funzione target va solo se la ventola è a 4 pin...
il bello è che sulla vecchia scheda madre funzionava bene a 3pin:eek:
evidentemente ora il terzo pin funziona da tachimetro ...boh..
CPU Quiet Fan
This item allows you to identify the temperature of CPU fan. If you set this
option as [Disabled], the CPU fan will operate in full speed. If you set this
option as [Enabled], you will find the items “Target CPU Temperature” and
“Target Fan Speed” appear to allow you adjusting them. The default value
is [Disabled]. You are allowed to enable this function only when you install
4-pin CPU fan.
ma sicuro che a te va anche con solo 3 pin??
fioriniflavio
09-03-2011, 11:37
si ho provato...ho anche provato ad attivare da bios la funzione coolndquiet.. poi sul manuale c'è proprio scritto che la funzione target va solo se la ventola è a 4 pin...
il bello è che sulla vecchia scheda madre funzionava bene a 3pin:eek:
evidentemente ora il terzo pin funziona da tachimetro ...boh..
CPU Quiet Fan
This item allows you to identify the temperature of CPU fan. If you set this
option as [Disabled], the CPU fan will operate in full speed. If you set this
option as [Enabled], you will find the items “Target CPU Temperature” and
“Target Fan Speed” appear to allow you adjusting them. The default value
is [Disabled]. You are allowed to enable this function only when you install
4-pin CPU fan.
No non sono sicuro, ma avendo un arctic cooling freezer 64pro non mi sono accorto dell'eccessivo rumore. Per mia fortuna posso cambiare la ventola, visto che esiste la versione pwm
ma sicuro che a te va anche con solo 3 pin??
No non sono sicuro, ma avendo un Arctic Cooling Freezer 64pro, non mi sono accorto dell'eccessivo rumore. A questo punto conviene che cambio la ventola, visto che esiste la versione PWM
No non sono sicuro, ma avendo un Arctic Cooling Freezer 64pro, non mi sono accorto dell'eccessivo rumore. A questo punto conviene che cambio la ventola, visto che esiste la versione PWM
a me è un dissipatore standard ad alette con una ventola che quando gira al max fa un casino esagerato...mo devo andare a trovare una ventola da 12cm a 4 pin... hai suggerimenti a riguardo? :rolleyes:
fioriniflavio
09-03-2011, 11:49
a me è un dissipatore standard ad alette con una ventola che quando gira al max fa un casino esagerato...mo devo andare a trovare una ventola da 12cm a 4 pin... hai suggerimenti a riguardo? :rolleyes:
a mio avviso fai prima a riprendere un dissipatore come il mio, che costa una cavolata, a suo tempo era il miglior dissipatore per 939, e esiste anche in versione PWM. Cerca sulla baia, ancora di trova.
PS occhio alle dimensioni
a mio avviso fai prima a riprendere un dissipatore come il mio, che costa una cavolata, a suo tempo era il miglior dissipatore per 939, e esiste anche in versione PWM. Cerca sulla baia, ancora di trova.
PS occhio alle dimensioni
in realtà vorrei trovare qualcosa sui7-8 euro...quel dissipatore sulla baia ancora gira sui 20 euro..
sarei orientato su questo tipo di ventola...sperando che le viti arrivino al dissipatore mettendole da quel buco..il buco della ventola che c'era era leggermente più basso
fioriniflavio
09-03-2011, 21:41
in realtà vorrei trovare qualcosa sui7-8 euro...quel dissipatore sulla baia ancora gira sui 20 euro..
sarei orientato su questo tipo di ventola...sperando che le viti arrivino al dissipatore mettendole da quel buco..il buco della ventola che c'era era leggermente più basso
Beh ovviamente le prestazioni sono sostanzialmente diverse. Se cerchi solo la ventola, prova a guardare sul sito arctic, vendono anche le ventole singole e molte sono PWM
Beh ovviamente le prestazioni sono sostanzialmente diverse. Se cerchi solo la ventola, prova a guardare sul sito arctic, vendono anche le ventole singole e molte sono PWM
cmq mi sembra una buona scheda madre...speriamo che dura :stordita:
fioriniflavio
10-03-2011, 06:44
cmq mi sembra una buona scheda madre...speriamo che dura :stordita:
Anche a me sembra veramente buona e mi ha permesso di risparmiare molti soldi
pollicino
11-03-2011, 15:28
MediaCenter: AMD Athlon x2 4200+ 939 | AsRock 939A785GMH | 2GB DDR400 |
Anche io ho la configurazione appena trascritta, ma ho notato che sul mio samsung 40" FULLHD ho talvolta degli scatti dei filmati fullhd; ho l'impressione che il carico di decodifica non sia distribuito sulla scheda video ma sulla cpu. Ho come sistema operativo Window7 Home Edition. Devo settare qualcosa tipo i driver(ho messo anche gli ultimi ma niente)? Potrebbe essere anche il televisore? Il mediacenter è collegato allo stesso solamente via HDMI.
fioriniflavio
12-03-2011, 09:31
MediaCenter: AMD Athlon x2 4200+ 939 | AsRock 939A785GMH | 2GB DDR400 |
Anche io ho la configurazione appena trascritta, ma ho notato che sul mio samsung 40" FULLHD ho talvolta degli scatti dei filmati fullhd; ho l'impressione che il carico di decodifica non sia distribuito sulla scheda video ma sulla cpu. Ho come sistema operativo Window7 Home Edition. Devo settare qualcosa tipo i driver(ho messo anche gli ultimi ma niente)? Potrebbe essere anche il televisore? Il mediacenter è collegato allo stesso solamente via HDMI.
Che programma usi e come è configurato? Io con xbmc e media player classic non ho problemi. Dipende se il programma sfrutta bene il dxva
faccio una domanda ai possessori della scheda perchè sul pdf del manuale non trovo nulla.
Sapete per caso se supporta la tecnologia AMD-V?
oppure conoscete altre MB 939 con quella funzione?
se così fosse risparmierei parecchio e rimetterei in pista il vecchio server.
grazie.
mi rispondo da solo.
i 939 non supportano amd-v
pollicino
13-03-2011, 04:04
Che programma usi e come è configurato? Io con xbmc e media player classic non ho problemi. Dipende se il programma sfrutta bene il dxva
xbmc non so cosa è ma utilizzo anche media player classic. In che senso come è configurato? Il programma di decodifica oppure il pc? Con il Media Center di Windows mi trovo al meglio, ma anche se di meno scatta pure lui ogni tanto.
mi rispondo da solo.
i 939 non supportano amd-v
cmq ho messo una ventola sopra il dissipatore da 8cm senza il pwm...gira al massimo circa 2300rpm...ma almeno questa non fa rumore.
che alimentatore usate? da quanti watt?
cos'è l'amd -v?
fioriniflavio
13-03-2011, 14:34
xbmc non so cosa è ma utilizzo anche media player classic. In che senso come è configurato? Il programma di decodifica oppure il pc? Con il Media Center di Windows mi trovo al meglio, ma anche se di meno scatta pure lui ogni tanto.
xbmc è il software media center più famoso in assoluto e freeware. Gli scatti di cui parli li conosco bene e sono dovuti al fatto che non viene sfruttata l'accelerazione video a dovere (UVD2).
Se vuoi usare correttamente il media player classic lo devi abbinare al k-lite (cerca su google codecguide) che include ffshow. Poi nelle impostazioni abiliti l'accelerazione hw tramite scheda grafica. Però mi ricordo che windows media center digerisce male sia k-lite che windowscodec. Se vuoi un consiglio usa xbmc, non devi mettere altri codec, è tutto integrato, vai nelle impostazioni video e abiliti dxva2 e non avrai più scatti.
Usi il telecomando?
@jarodru: ho controllato e la mia ventola gira già a 2300rpm, quindi terrò questa anche se non è pwm. Io uso un LC-Power Ultra Silent da 380w, è più che sufficiente.
pollicino
13-03-2011, 16:46
xbmc è il software media center più famoso in assoluto e freeware. Gli scatti di cui parli li conosco bene e sono dovuti al fatto che non viene sfruttata l'accelerazione video a dovere (UVD2).
Se vuoi usare correttamente il media player classic lo devi abbinare al k-lite (cerca su google codecguide) che include ffshow. Poi nelle impostazioni abiliti l'accelerazione hw tramite scheda grafica. Però mi ricordo che windows media center digerisce male sia k-lite che windowscodec. Se vuoi un consiglio usa xbmc, non devi mettere altri codec, è tutto integrato, vai nelle impostazioni video e abiliti dxva2 e non avrai più scatti.
Usi il telecomando?
grazie per i consigli stasera provo; si uso il telecomando, perchè?
fioriniflavio
13-03-2011, 19:22
grazie per i consigli stasera provo; si uso il telecomando, perchè?
Perché se il driver del telecomando non supporta direttamente xbmc puoi emulare le funzioni della tastiera. C'è una funzione nel programma
pollicino
13-03-2011, 19:28
Perché se il driver del telecomando non supporta direttamente xbmc puoi emulare le funzioni della tastiera. C'è una funzione nel programma
ah! ma non c'è problema utilizzo anche una tastiera wireless con mouse incorporato.
pollicino
15-03-2011, 14:04
Perché se il driver del telecomando non supporta direttamente xbmc puoi emulare le funzioni della tastiera. C'è una funzione nel programma
decisamente meglio, c'è la funzione che sfrutta l'UVD2 ma non esiste in italiano questo programma? Io ho scaricato l'ultima versione.
fioriniflavio
15-03-2011, 14:18
decisamente meglio, c'è la funzione che sfrutta l'UVD2 ma non esiste in italiano questo programma? Io ho scaricato l'ultima versione.
si, basta selezionare la lingua nelle impostazioni. ;)
Con questo programma il media center è tutta un'altra cosa.
si, basta selezionare la lingua nelle impostazioni. ;)
Con questo programma il media center è tutta un'altra cosa.
ma i driver della scheda video presenti sul cd della mobo non li ho installati, sto usando quelli messi da windows durante l'installazione... il pc non lo uso come media center, secondo voi è oppurtuno installo quelli sul cd?
fioriniflavio
15-03-2011, 16:18
ma i driver della scheda video presenti sul cd della mobo non li ho installati, sto usando quelli messi da windows durante l'installazione... il pc non lo uso come media center, secondo voi è oppurtuno installo quelli sul cd?
Se non ci dici per quale scopo lo usi è un po' difficile rispondere.
Ad ogni modo usa quelli che trovi su AMD-GAME
Se non ci dici per quale scopo lo usi è un po' difficile rispondere.
Ad ogni modo usa quelli che trovi su AMD-GAME
uso casalingo...navigazione,office, e film ogni tanto
fioriniflavio
16-03-2011, 08:47
uso casalingo...navigazione,office, e film ogni tanto
metti i driver che trovi su amd-game, fidati.
In ordine metti:
SB-Drivers (li trovi su optional download)
Ahci/Raid Drivers (anche questi in optional download)
Pacchetto Catalyst con Open CL
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/downloads.aspx
clicca su Motherboard/Integrated Video Drivers
Inoltre ti consiglio di installare AMD System Monitor Beta 0.91 (http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-system-monitor/Pages/overview.aspx)
che ti torna molto utile per verificare se viene utilizzata l'accelerazione video nella riproduzione dei filmati e con flash
metti i driver che trovi su amd-game, fidati.
In ordine metti:
SB-Drivers (li trovi su optional download)
Ahci/Raid Drivers (anche questi in optional download)
Pacchetto Catalyst con Open CL
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/downloads.aspx
clicca su Motherboard/Integrated Video Drivers
Inoltre ti consiglio di installare AMD System Monitor Beta 0.91 (http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-system-monitor/Pages/overview.aspx)
che ti torna molto utile per verificare se viene utilizzata l'accelerazione video nella riproduzione dei filmati e con flash
certo che ne sai una più del diavolo :D
ma non è che appesantisco il sistema con il pacchetto catalyst?
ma te hai il win 7 a 64x o 32x? io ho quello a32x e il procio è un 3500+ non dual core
fioriniflavio
16-03-2011, 10:09
certo che ne sai una più del diavolo :D
ma non è che appesantisco il sistema con il pacchetto catalyst?
ma te hai il win 7 a 64x o 32x? io ho quello a32x e il procio è un 3500+ non dual core
No non appesantisci nulla, anzi, in generale sono friver più ottimizzati rispetto a quelli di windows e supportano nuove tecnologie (OpenCL, Accelerazione Flash, ecc...).
Quindi a limite lo velocizzi :D
Io il uso tranquillamente con windows 7 32bit e non ho problemi.
Per quanto riguarda le mie conoscenze, sono quasi 20 anni che sto dietro a questi argomenti, con tanto di laurea :D
allora i miei complimenti, appena ho sotto mano il pc installo i driver che mi hai indicato... guardando sulla baia ho visto un pò i prezzi delle cpu... ma perchè l'fx60 costa ancora tantissimo ?:eek:
fioriniflavio
16-03-2011, 10:36
allora i miei complimenti, appena ho sotto mano il pc installo i driver che mi hai indicato... guardando sulla baia ho visto un pò i prezzi delle cpu... ma perchè l'fx60 costa ancora tantissimo ?:eek:
Perché se ne trovano poche e perché è ancora molto richiesta
Perché se ne trovano poche e perché è ancora molto richiesta
e meno male che il tecnico sotto casa mi disse che il socket 939 è in disuso e facevo prima a prendermi un altro desktop sui 200 euro:ciapet:
ma i driver ahci forse ne potrei fare a meno visto che uso un hdd ide?
fioriniflavio
16-03-2011, 10:57
e meno male che il tecnico sotto casa mi disse che il socket 939 è in disuso e facevo prima a prendermi un altro desktop sui 200 euro:ciapet:
ma i driver ahci forse ne potrei fare a meno visto che uso un hdd ide?
il tuo tecnico ti ha detto una mezza verità: non ha senso ora come ora spendere per un 939. Ma ha molto senso usarlo come media center grazie a questa scheda. Io ad esempio avevo tutta la componentistica. Ho comprato solo il case e la scheda madre.
I driver ahci ti servono solo se hai un hd SATA
ho installato i driver video che mi avevi detto...però prima di farlo ho utilizzato l'utility per vedere se veniva sfruttata la gpu...prima di installare i driver , la gpu era totalmente inutilizzata :eek:
dopo aver messo i driver (non ho installato la suite del catalyst control center...tanto non l'ho mai utilizzata su altre schede video ati) la gpu ha iniziato a funzionare:D
ora però non capisco una cosa sull'audio...io le cuffie le ho attakkate nello jack verde dietro la mobo...però nella gestione dell'audio le vede come altoparlanti e non cuffie...e dice che ci sono altri due jack frontali per le cuffie...ma sti jack il case non li ha...:confused:
cmq grazie molto per il suggerimento sui driver...mi sarei ritrovato a non sfruttare la gpu :D
fioriniflavio
19-03-2011, 11:50
ho installato i driver video che mi avevi detto...però prima di farlo ho utilizzato l'utility per vedere se veniva sfruttata la gpu...prima di installare i driver , la gpu era totalmente inutilizzata :eek:
dopo aver messo i driver (non ho installato la suite del catalyst control center...tanto non l'ho mai utilizzata su altre schede video ati) la gpu ha iniziato a funzionare:D
ora però non capisco una cosa sull'audio...io le cuffie le ho attakkate nello jack verde dietro la mobo...però nella gestione dell'audio le vede come altoparlanti e non cuffie...e dice che ci sono altri due jack frontali per le cuffie...ma sti jack il case non li ha...:confused:
cmq grazie molto per il suggerimento sui driver...mi sarei ritrovato a non sfruttare la gpu :D
Figurati, se consulti il manuale noterai che la scheda madre ha un connettore per il pannello frontale della scheda audio. Quasi sicuramente l'informazione che ricevi è dovuto a quel connettore, anche se non inserito.
Ad ogni modo ti consiglio di aggiornare i driver audio che trovi sul sito realtek (in genere in prima pagina sotto il nome HD Audio).
senti ho notato una cosa strana...quando guardo i video musicali su youtube...in genere capita con quelli a 360p o 240p....ogni tanto noto dei lievi squadrettamenti durante la riproduzione... poi ho provato a guardarne qualcuno a 1080p ma lì il video scorre benissimo....:eek:
la cosa mi lascia un pò perplesso....la gpu funziona meglio con video più pesanti? :confused:
fioriniflavio
21-03-2011, 21:16
senti ho notato una cosa strana...quando guardo i video musicali su youtube...in genere capita con quelli a 360p o 240p....ogni tanto noto dei lievi squadrettamenti durante la riproduzione... poi ho provato a guardarne qualcuno a 1080p ma lì il video scorre benissimo....:eek:
la cosa mi lascia un pò perplesso....la gpu funziona meglio con video più pesanti? :confused:
Che browser usi e che versione di flash hai? Hai provato in html5?
Che browser usi e che versione di flash hai? Hai provato in html5?
firefox 3.6.15 , il flash player credo sia l'ultimo visto ke ho formattato da meno di 15 giorni...
i video ad alta risoluzione si vedono bene...quelli più scarsi nei cambi d'immagine spesso si vedono i quadrettini verdi
sto usando il profilo di risparmio energetico della scheda madre, quindi il moltiplicatore della cpu varia a seconda del carico...credo valga lo stesso per la gpu...
senti, ho anche una scheda pci-express da 512mb sapphire hd, ke usavo sulla scheda madre precedente, ma posso installare anche quella?:fagiano:
fioriniflavio
22-03-2011, 04:38
firefox 3.6.15 , il flash player credo sia l'ultimo visto ke ho formattato da meno di 15 giorni...
i video ad alta risoluzione si vedono bene...quelli più scarsi nei cambi d'immagine spesso si vedono i quadrettini verdi
sto usando il profilo di risparmio energetico della scheda madre, quindi il moltiplicatore della cpu varia a seconda del carico...credo valga lo stesso per la gpu...
senti, ho anche una scheda pci-express da 512mb sapphire hd, ke usavo sulla scheda madre precedente, ma posso installare anche quella?:fagiano:
Prova a vedere se in html5 ti da gli stessi problemi. Cerca su Google "youtube html5"
Prova a vedere se in html5 ti da gli stessi problemi. Cerca su Google "youtube html5"
purtroppo continua a farmelo :confused:
purtroppo continua a farmelo :confused:
ma la domanda che mi pongo...è come faccio a sapere se un video è in html5, quando clikko sul video col tasto destro c'è sempre scritto se voglio le info su adobeflashplayer, nonostante ho abilitato l'html5 video
pollicino
22-03-2011, 08:26
firefox 3.6.15 , il flash player credo sia l'ultimo visto ke ho formattato da meno di 15 giorni...
i video ad alta risoluzione si vedono bene...quelli più scarsi nei cambi d'immagine spesso si vedono i quadrettini verdi
sto usando il profilo di risparmio energetico della scheda madre, quindi il moltiplicatore della cpu varia a seconda del carico...credo valga lo stesso per la gpu...
senti, ho anche una scheda pci-express da 512mb sapphire hd, ke usavo sulla scheda madre precedente, ma posso installare anche quella?:fagiano:
è capitato anche a me un anno fà quando ho comprato la scheda madre; non so quanto sia vera questa cosa che sto per dire ma la causa nel mio caso era il downvolt della cpu, poi tutto risolto quando ho messo la cpu in default. Questa scheda madre, che io sappia, non cambia il moltiplicatore della cpu a seconda del carico. Sbaglio?
è capitato anche a me un anno fà quando ho comprato la scheda madre; non so quanto sia vera questa cosa che sto per dire ma la causa nel mio caso era il downvolt della cpu, poi tutto risolto quando ho messo la cpu in default. Questa scheda madre, che io sappia, non cambia il moltiplicatore della cpu a seconda del carico. Sbaglio?
se usi il profilo di risparmio energetico della mobo , il moltiplicatore cambia a seconda del carico...
ho appena provato a mettere la cpu al massimo...ma il difetto lo fa lo stesso...e sempre per i video di scarsa qualità :confused: ho provato con explorer...ma è lo stesso
pollicino
22-03-2011, 08:40
se usi il profilo di risparmio energetico della mobo , il moltiplicatore cambia a seconda del carico...
ho appena provato a mettere la cpu al massimo...ma il difetto lo fa lo stesso...e sempre per i video di scarsa qualità :confused:
non saprei dirti a me si è risolto, ma è anche vero che ho fatto varie formattazioni in quel periodo, ho messo codec a 32 su windows 7 a 64 e altre cosette che poi ho sistemato. Comunque mi devi spiegare sta cosa del moltiplicatore a me non lo fà. io ho un 4200+ e il moltiplicatore lo vario via software lo tengo a 1000mhz e anche in HD va più che bene.
non saprei dirti a me si è risolto, ma è anche vero che ho fatto varie formattazioni in quel periodo, ho messo codec a 32 su windows 7 a 64 e altre cosette che poi ho sistemato. Comunque mi devi spiegare sta cosa del moltiplicatore a me non lo fà. io ho un 4200+ e il moltiplicatore lo vario via software lo tengo a 1000mhz e anche in HD va più che bene.
se lo stai variando via software credo sia normale che non varia a seconda del carico,stai imponendo tu la tensione alla cpu...ma se togli quel software e da bios attivi il profilo di risparmio energetico, usando poi ad esempio cpu-z vedrai che varia il moltiplicatore a seconda del carico
io installato pure quel pachiderma del control center catalyst...ma la situazione non è variata
pollicino
22-03-2011, 09:11
se lo stai variando via software credo sia normale che non varia a seconda del carico,stai imponendo tu la tensione alla cpu...ma se togli quel software e da bios attivi il profilo di risparmio energetico, usando poi ad esempio cpu-z vedrai che varia il moltiplicatore a seconda del carico
scusa ma mi devi dare migliori indicazioni, io in casa ho tre schede madri di questo tipo, una 939 con un 4200+ e due AM3 una con Sempron 140 e una con un X3. La 939 non supporta l'AMD-V. Forse non sono capace mi daresti una indicazione migliore su come attivare questa opzione? Grazie
scusa ma mi devi dare migliori indicazioni, io in casa ho tre schede madri di questo tipo, una 939 con un 4200+ e due AM3 una con Sempron 140 e una con un X3. La 939 non supporta l'AMD-V. Forse non sono capace mi daresti una indicazione migliore su come attivare questa opzione? Grazie
io uso la 939 con un 3500+
da questa pagina
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=Win7
se scarichi il programma IES, ti fa gestire da windows il risparmio energetico... credo(ma non ne sono certo, è lo stesso che abilitare da bios il risparmio energetico).
per quanto riguarda l'attivazione da bios, l'opzione è nell'ultima schermata, se non sbaglio c'è scritto "load energy saver profile" (una cosa del genere) ci premi invio sopra e poi premi salva ed esci. ovviamente però devi disabilitare questo software che ti sta gestendo la cpu...non so quale sia...
pollicino
22-03-2011, 10:02
io uso la 939 con un 3500+
da questa pagina
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=Win7
se scarichi il programma IES, ti fa gestire da windows il risparmio energetico... credo(ma non ne sono certo, è lo stesso che abilitare da bios il risparmio energetico).
per quanto riguarda l'attivazione da bios, l'opzione è nell'ultima schermata, se non sbaglio c'è scritto "load energy saver profile" (una cosa del genere) ci premi invio sopra e poi premi salva ed esci. ovviamente però devi disabilitare questo software che ti sta gestendo la cpu...non so quale sia...
non so che dirti a me che ho la 939A785GMH/128M non si aziona la gestione automatica del moltiplicatore anche se è sbloccato verso il basso. Ho scaricato l'applicativo IES ma mi dice che per funzionare deve essere abilitata la funzione Cool 'n' Quiet nel bios cosa che ho verificato ed era già su Enable. Sulle altre due schede madri delle 890GM Pro3 senza software Asrock mi funziona benissimo e il moltiplicatore varia automaticamente da 4 a 11 a seconda del carico. Ho l'ultimo bios sulla 939A785GMH/128M e gestisco il moltiplicatore a mano con OC Tuner. Grazie dei prezioni suggerimenti.
fioriniflavio
22-03-2011, 10:39
io uso la 939 con un 3500+
da questa pagina
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=Win7
se scarichi il programma IES, ti fa gestire da windows il risparmio energetico... credo(ma non ne sono certo, è lo stesso che abilitare da bios il risparmio energetico).
per quanto riguarda l'attivazione da bios, l'opzione è nell'ultima schermata, se non sbaglio c'è scritto "load energy saver profile" (una cosa del genere) ci premi invio sopra e poi premi salva ed esci. ovviamente però devi disabilitare questo software che ti sta gestendo la cpu...non so quale sia...
Nel BIOS non toccare nulla, abilita solo il coop n quiet. Da ies puoi vedere a quanto gira la cpu. Cmq ho paura che hai qualche software o codec che da fastidio. A me questo difetto non si presenta.
Per quanto riguarda html5 ti accorgi che è abilitato perché nel caricamento compare il logo
Nel BIOS non toccare nulla, abilita solo il coop n quiet. Da ies puoi vedere a quanto gira la cpu. Cmq ho paura che hai qualche software o codec che da fastidio. A me questo difetto non si presenta.
Per quanto riguarda html5 ti accorgi che è abilitato perché nel caricamento compare il logo
allora di video in html5 con firefox 3.6.15 non ne so riuscito a vedere nessuno...inizio a pensare che nn li supporta a pieno:stordita:
il bello è che sto difetto me lo fa solo su youtube
soluzione: navigando in rete ho letto di altri problemi simili al mio ( il problema sembra comune)....ho risolto clikkando nel video col tasto destro e disabilitando l'accellerazione hardware del flashplayer....
però devo dire la verità...ma mica ho capito perkè adesso funziona bene, a me la cosa troppo logica non sembra....cos'è flashplayer non riesce ad utilizzare bene la gpu??
fioriniflavio
22-03-2011, 15:56
allora di video in html5 con firefox 3.6.15 non ne so riuscito a vedere nessuno...inizio a pensare che nn li supporta a pieno:stordita:
il bello è che sto difetto me lo fa solo su youtube
soluzione: navigando in rete ho letto di altri problemi simili al mio ( il problema sembra comune)....ho risolto clikkando nel video col tasto destro e disabilitando l'accellerazione hardware del flashplayer....
però devo dire la verità...ma mica ho capito perkè adesso funziona bene, a me la cosa troppo logica non sembra....cos'è flashplayer non riesce ad utilizzare bene la gpu??
sei sicuro di avere flash 10.2?? hai provato con Chrome? Cmq è un problema della tua configurazione software e non dell'hardware visto che a me non succede.
Monti windows7 vero?
sei sicuro di avere flash 10.2?? hai provato con Chrome? Cmq è un problema della tua configurazione software e non dell'hardware visto che a me non succede.
Monti windows7 vero?
la versione del flashplayer è 10,2,153,1 . Si c'è windows7, avevo provato con explorer ed era lo stesso.
ho provato con google chrome e il problema è lo stesso...con accellerazione hardware non funziona bene...
cmq da come ho letto in giro il problema è dovuto ai driver ati...io però ho l'altra scheda madre non quella /128 che hai tu
fioriniflavio
22-03-2011, 18:53
la versione del flashplayer è 10,2,153,1 . Si c'è windows7, avevo provato con explorer ed era lo stesso.
ho provato con google chrome e il problema è lo stesso...con accellerazione hardware non funziona bene...
cmq da come ho letto in giro il problema è dovuto ai driver ati...io però ho l'altra scheda madre non quella /128 che hai tu
ora si spiegano un po' di cose.... la sezione grafica è diversa e probabilmente l'accelerazione grafica non funziona. In ogni modo dovrebbe funzionare bene con html 5
(se andato qui (http://www.youtube.com/html5) e hai cliccato su passa alla versione di prova??)
Per maggiori info a riguardo (il problema è noto da tempo e con la 3450 discreta ad esempio non funziona proprio), vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2205931)
azzz....ekko spiegato l'arcano allora...ed ecco perchè i video ad alta risoluzione si vedevano bene anche con l'accellerazione hardware... i video in html5 con la versione di firefox che ho non me ne ha lasciato vedere nemmeno uno...e non so perchè nonsostante abbia attivato l'html5...
però li ho visti su altri siti da google e non avevo problemi...
pollicino
22-03-2011, 20:28
non so che dirti a me che ho la 939A785GMH/128M non si aziona la gestione automatica del moltiplicatore anche se è sbloccato verso il basso. Ho scaricato l'applicativo IES ma mi dice che per funzionare deve essere abilitata la funzione Cool 'n' Quiet nel bios cosa che ho verificato ed era già su Enable. Sulle altre due schede madri delle 890GM Pro3 senza software Asrock mi funziona benissimo e il moltiplicatore varia automaticamente da 4 a 11 a seconda del carico. Ho l'ultimo bios sulla 939A785GMH/128M e gestisco il moltiplicatore a mano con OC Tuner. Grazie dei prezioni suggerimenti.
io invece non riesco a capire come mai non ho il risparmio energetico, ho visto la teconogia AMD-V (http://sites.amd.com/it/business/it-solutions/virtualization/Pages/amd-v.aspx) non centra nulla avevo detto una stupidagine. Nessun altro ha un 4200+ o un 4400+ montato su questa scheda madre?
fioriniflavio
22-03-2011, 22:23
io invece non riesco a capire come mai non ho il risparmio energetico, ho visto la teconogia AMD-V (http://sites.amd.com/it/business/it-solutions/virtualization/Pages/amd-v.aspx) non centra nulla avevo detto una stupidagine. Nessun altro ha un 4200+ o un 4400+ montato su questa scheda madre?
io ho un 4200+ x2. Il Cool n Quiet è attivo da bios
limpid-sky
23-03-2011, 02:04
a quanto si potrebbe vendere una dual sata2?
pollicino
23-03-2011, 04:15
io ho un 4200+ x2. Il Cool n Quiet è attivo da bios
ma ti cambia il moltiplicatore in ragione del carico di lavoro? Oppure gestisce solo la velocità della ventola?
ma ti cambia il moltiplicatore in ragione del carico di lavoro? Oppure gestisce solo la velocità della ventola?
ti cambia il moltiplicatore in ragione del carico...e ti gestisce anche la ventola se però hai una ventola pwm e cioè a 4pin altrimenti la fa girare a massima velocità...
che versione del bios hai?
fioriniflavio
23-03-2011, 08:22
Google aiuta e il manuale della scheda madre pure ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet
La velocità della ventola non c'entra niente con il cool n quiet, la ventola può essere regolata tramite il risparmio energetico di windows 7, tramite bios con ventola pwm, tramite controller esterno, tramite speedfan....
le possibilità non mancano....
Google aiuta e il manuale della scheda madre pure ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet
La velocità della ventola non c'entra niente con il cool n quiet, la ventola può essere regolata tramite il risparmio energetico di windows 7, tramite bios con ventola pwm, tramite controller esterno, tramite speedfan....
le possibilità non mancano....
credevo che con il cool'n'quiet la scheda madre regolasse anche la velocità della ventola. Invece da quanto leggo tenere attivo il cool'n'quiet ovviamente fa si che si abbassino le temperature della cpu e automaticamente la scheda madre va ad abbassare la velocità della ventola...quindi deduco che la velocità della ventola è una conseguenza del cool'n'quiet ma non è gestita da questa tecnologia.
sulla mia vecchia mobo la ventola a 3 pin aumentava e diminuiva di giri a seconda della temp della cpu, ma immagino che era un implementazione della mobo e non della tecnologia cool'nquiet...
chiedo conferma a te che ne sai sicuramente di più :D
fioriniflavio
23-03-2011, 10:05
credevo che con il cool'n'quiet la scheda madre regolasse anche la velocità della ventola. Invece da quanto leggo tenere attivo il cool'n'quiet ovviamente fa si che si abbassino le temperature della cpu e automaticamente la scheda madre va ad abbassare la velocità della ventola...quindi deduco che la velocità della ventola è una conseguenza del cool'n'quiet ma non è gestita da questa tecnologia.
sulla mia vecchia mobo la ventola a 3 pin aumentava e diminuiva di giri a seconda della temp della cpu, ma immagino che era un implementazione della mobo e non della tecnologia cool'nquiet...
chiedo conferma a te che ne sai sicuramente di più :D
La regolazione della velocità della ventola avviene, come hai giustamente intuito, tramite il controllo della temperatura della cpu.
Le regolazioni in genere sono di 2 tipo 0-5v (connettore 3pin) o PWM (connettore 4pin).
Sembrerebbe che la nostra scheda madre supporti solo la regolazione PWM (non ho avuto modo di controllare per mancanza di tempo).
Ricorda però che per far regolare la velocità della ventola in automatico bisogna attivare un'ulteriore parametro nel bios, nel quale imposti la soglia di temperatura e la velocità desiderata. (controlla il manuale per vedere dove, non ricordo a memoria). Sotto tale temperatura la MB gestirà la velocità della ventola in automatico.
pollicino
23-03-2011, 10:47
ti cambia il moltiplicatore in ragione del carico...e ti gestisce anche la ventola se però hai una ventola pwm e cioè a 4pin altrimenti la fa girare a massima velocità...
che versione del bios hai?
io ho la versione 1.00 ed è la First released, nonostante il cool'n'quiet è attivato i software non lo rilevano come attivo. Vorrei provare a rifleshare ma ho timore che sputtano la macchina.
fioriniflavio
23-03-2011, 10:53
io ho la versione 1.00 ed è la First released, nonostante il cool'n'quiet è attivato i software non lo rilevano come attivo. Vorrei provare a rifleshare ma ho timore che sputtano la macchina.
Hai la 785 o la 790?
cosa stranissima....prima il computer se ne andava in sospensione per fatti suoi...ora andava in sospensione per poi riattivarsi istantaneamente...sono andato a controllare nei dispositivi e quasi tutti potevano riattivare il pc...ho tolto la spunta a tutti e ora funziona normalmente...
mah...che cosa strana...e pensare che sulla scheda madre avevo messo il jumper in modo che la porta usb non poteva attivare il pc...e ora il mouse su usb lo attivava...boh..
pollicino
24-03-2011, 08:56
Hai la 785 o la 790?
939A785GMH/128M, che cambia?
fioriniflavio
24-03-2011, 11:14
939A785GMH/128M, che cambia?
perché per la 790 hanno rilasciato un nuovo bios.
Di preciso non ti so aiutare, io non uso la sospensione
pollicino
24-03-2011, 11:51
perché per la 790 hanno rilasciato un nuovo bios.
Di preciso non ti so aiutare, io non uso la sospensione
io vorrei sapere solo se la tua macchina gestisce il moltiplicatore in modo dinamico a seconda del carico di lavoro; ti spiego: i nuovi processori AMD, abbinati a schede madri che lo fanno, cambiano il moltiplicatore a seconda del carico. Es. 4x200=800 mhz in idle, poi quando il sistema richiede potenza vanno al massimo ti po 11x200=2200 mhz. Il mio sistema invece va sempre a 2200 mhz e cioè 11x200. adesso voglio capire è la scheda madre che non lo fà o il processore che non lo supporta?
fioriniflavio
24-03-2011, 12:12
io vorrei sapere solo se la tua macchina gestisce il moltiplicatore in modo dinamico a seconda del carico di lavoro; ti spiego: i nuovi processori AMD, abbinati a schede madri che lo fanno, cambiano il moltiplicatore a seconda del carico. Es. 4x200=800 mhz in idle, poi quando il sistema richiede potenza vanno al massimo ti po 11x200=2200 mhz. Il mio sistema invece va sempre a 2200 mhz e cioè 11x200. adesso voglio capire è la scheda madre che non lo fà o il processore che non lo supporta?
Ovviamente che lo fa... é dagli athlon xp che c'è questa funzione.
Secondo me hai qualche impostazione sballata.
Controlla le impostazioni del bios;
Controlla di usare il software IES (magari prenditi una versione aggiornata da qualche altra scheda madre);
Controlla che Win7 abbia il risparmio energetico impostato su IES.
pollicino
24-03-2011, 13:56
Ovviamente che lo fa... é dagli athlon xp che c'è questa funzione.
Secondo me hai qualche impostazione sballata.
Controlla le impostazioni del bios;
Controlla di usare il software IES (magari prenditi una versione aggiornata da qualche altra scheda madre);
Controlla che Win7 abbia il risparmio energetico impostato su IES.
bene, tutto chiaro e tutto impostato, ma il problema rimane, potrebbe essere che il mio dissipatore originale del 4200+ non ha l'alimentazione a 4pin ma a 3pin e pertanto non fa funzionare bene la scheda madre con la tecnologia Cool'n'Quiet? Da bios è attivata, ma il software IES, anche nella versione aggiornata di una scheda madre più moderna, mi dice che devo attivarla nel bios affinchè ti faccia risparmiare energia. Riflashare il bios potrebbe essere una soluzione?
bene, tutto chiaro e tutto impostato, ma il problema rimane, potrebbe essere che il mio dissipatore originale del 4200+ non ha l'alimentazione a 4pin ma a 3pin e pertanto non fa funzionare bene la scheda madre con la tecnologia Cool'n'Quiet? Da bios è attivata, ma il software IES, anche nella versione aggiornata di una scheda madre più moderna, mi dice che devo attivarla nel bios affinchè ti faccia risparmiare energia. Riflashare il bios potrebbe essere una soluzione?
non credo il motivo sia dovuto ai pin della ventola..sia a me che a flavio è a 3 pin
fioriniflavio
26-03-2011, 19:18
bene, tutto chiaro e tutto impostato, ma il problema rimane, potrebbe essere che il mio dissipatore originale del 4200+ non ha l'alimentazione a 4pin ma a 3pin e pertanto non fa funzionare bene la scheda madre con la tecnologia Cool'n'Quiet? Da bios è attivata, ma il software IES, anche nella versione aggiornata di una scheda madre più moderna, mi dice che devo attivarla nel bios affinchè ti faccia risparmiare energia. Riflashare il bios potrebbe essere una soluzione?
posta gli screen del bios, del risparmio energetico e di IES. Almeno risolviamo
pollicino
27-03-2011, 14:50
non credo il motivo sia dovuto ai pin della ventola..sia a me che a flavio è a 3 pin
posta gli screen del bios, del risparmio energetico e di IES. Almeno risolviamo
bene, dopo ore di smanettamenti e di riavvii il Cool'n'Quiet sembra funzionare e IES non rileva più nulla, mentre cpuz riporta il moltiplicatore variabile da 5 a 11 secondo il carico. Non chiedetemi cosa ho fatto perchè non lo so :D la tesi più accreditata è che qualcosa tra ASRock OC Tuner, IES e il sistema di risparmio proprietario Microsoft non andasse bene. Ragazzi grazie della vostra assistenza, senza di voi non avrei mai scoperto questo malfunzionamento. Grazie :)
sto pensando di prendere questa mobo ma vedo che, come altre asrock 939, il frame di plastica a cui si attacca il dissi è a sua volta attaccato alla mobo in quattro punti e non con le solite due vitine come sulle Asus e quasi tutte le altre marche.
La domanda è: come faccio a montare quei dissi che non si attaccano con la clip standard ma hanno le (due) loro vitine? e soprattutto, si possono montare? qualcuno l'ha fatto? :confused: (per esempio io ho uno Zalman 9500 che era sulla Asus 939 in firma ma su un Asrock dual non riesco a montarlo)
fioriniflavio
29-03-2011, 12:50
sto pensando di prendere questa mobo ma vedo che, come altre asrock 939, il frame di plastica a cui si attacca il dissi è a sua volta attaccato alla mobo in quattro punti e non con le solite due vitine come sulle Asus e quasi tutte le altre marche.
La domanda è: come faccio a montare quei dissi che non si attaccano con la clip standard ma hanno le (due) loro vitine? e soprattutto, si possono montare? qualcuno l'ha fatto? :confused: (per esempio io ho uno Zalman 9500 che era sulla Asus 939 in firma ma su un Asrock dual non riesco a montarlo)
Mi stai dicendo che non usa la staffa standard per il montaggio del dissy? questa non la sapevo...
Quasi sicuramente si può togliere ma io ci andrei cauto, a quel punto forse è meglio cambiare dissy...
perchè questo zozzone di win7 mi classifica le prestazioni della scheda video con un 2.4 :eek:
eppure è tutto installato correttamente :rolleyes:
fioriniflavio
01-04-2011, 08:16
perchè questo zozzone di win7 mi classifica le prestazioni della scheda video con un 2.4 :eek:
eppure è tutto installato correttamente :rolleyes:
io non so di preciso quanto ho di punteggio, ma se tutto funziona non te ne curare. Hai fatto ripartire il test dopo aver messo i drivers aggiornati?
io non so di preciso quanto ho di punteggio, ma se tutto funziona non te ne curare. Hai fatto ripartire il test dopo aver messo i drivers aggiornati?
si...avevo installato pure le directX....bah...
cmq ho notato che nel bios, la gestione della memoria condivisa della scheda video è automatica...da windows poi controllando è 256Mb su 2gb di ram che ho.... ho visto che sempre da bios è possibile cambiare il setaggio e scegliere ad esempio 512Mb... dovrei prendere in considerazione la cosa secondo te?
cmq la scheda video che avevo prima era un HD4650 1Gb ddr2 .... non la posso mettere in hybrid crossfire?
fioriniflavio
01-04-2011, 22:18
si...avevo installato pure le directX....bah...
cmq ho notato che nel bios, la gestione della memoria condivisa della scheda video è automatica...da windows poi controllando è 256Mb su 2gb di ram che ho.... ho visto che sempre da bios è possibile cambiare il setaggio e scegliere ad esempio 512Mb... dovrei prendere in considerazione la cosa secondo te?
cmq la scheda video che avevo prima era un HD4650 1Gb ddr2 .... non la posso mettere in hybrid crossfire?
Le DirectX non vanno installate sono integrate nell'os. Aumentare la memoria non ha senso e l'hybrid non lo puoi fare. Per me hai qualche problema software
Le DirectX non vanno installate sono integrate nell'os
e che ho installato allora? :confused: :D che poi.... l'indice della grafica dei giochi mi da 4.4 bah..
questa è la scheda che ho:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=268
io quasi quasi metto questa e disabilito quella integrata :fagiano:
fioriniflavio
02-04-2011, 10:40
e che ho installato allora? :confused: :D che poi.... l'indice della grafica dei giochi mi da 4.4 bah..
questa è la scheda che ho:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=268
io quasi quasi metto questa e disabilito quella integrata :fagiano:
la 4650 di sicuro va meglio dell'integrata...
la 4650 di sicuro va meglio dell'integrata...
effettivamente... ma leggo sul sito sapphiretech:
400 Watt Power Supply is required.
salute...ma sulla scheda che usavo prima tenevo sempre l'alimentatore di 350watt...potrebbe essere un motivo del perchè se nè andata a miglior vita?
fioriniflavio
02-04-2011, 16:01
effettivamente... ma leggo sul sito sapphiretech:
400 Watt Power Supply is required.
salute...ma sulla scheda che usavo prima tenevo sempre l'alimentatore di 350watt...potrebbe essere un motivo del perchè se nè andata a miglior vita?
L'alimentatore prima di tutto deve essere buono. Più che i watt per le schede video sono importanti gli ampere sui 12v. Se hai in alimentatore scarso e non vuoi spendere tanto prendi un LC-power serie green o silent e risolvi il problema
Mi stai dicendo che non usa la staffa standard per il montaggio del dissy? questa non la sapevo...
Quasi sicuramente si può togliere ma io ci andrei cauto, a quel punto forse è meglio cambiare dissy...
Se guardi la mobo denza dissi, anche nelle foto in prima pag di questo thread, vedi che il supporto di plastica intorno alla cpu che serve per attaccarci il dissi standard è attaccato alla mobo con quattro fori coperti da dei "tappini" di plastica bianca. Se vuoi metterci un dissi con la clip standard è tutto ok, ma se devi togliere la staffa di plastica per attaccarti direttamente alla mobo con delle viti, come richiedono molti dissi tower e anche gli Zalman, allora sei nella m... perchè tutte le altre mobo 939/AM2 etc. hanno dei buchi per le viti diversi, due e non quattro, e chiaramente i dissi hanno gli adattatori per i due fori, non per i quattro.
A meno che non mi sbagli io. Per questo chiedo conferma a chi ce l'ha in mano e può verificare.
Grazie
fioriniflavio
03-04-2011, 09:08
Se guardi la mobo denza dissi, anche nelle foto in prima pag di questo thread, vedi che il supporto di plastica intorno alla cpu che serve per attaccarci il dissi standard è attaccato alla mobo con quattro fori coperti da dei "tappini" di plastica bianca. Se vuoi metterci un dissi con la clip standard è tutto ok, ma se devi togliere la staffa di plastica per attaccarti direttamente alla mobo con delle viti, come richiedono molti dissi tower e anche gli Zalman, allora sei nella m... perchè tutte le altre mobo 939/AM2 etc. hanno dei buchi per le viti diversi, due e non quattro, e chiaramente i dissi hanno gli adattatori per i due fori, non per i quattro.
A meno che non mi sbagli io. Per questo chiedo conferma a chi ce l'ha in mano e può verificare.
Grazie
ti aiuterei volentieri, ma dovrei smontare tutto il pc per vede i 2 fori... forse ti conviene scrivere ad asrock
Se guardi la mobo denza dissi, anche nelle foto in prima pag di questo thread, vedi che il supporto di plastica intorno alla cpu che serve per attaccarci il dissi standard è attaccato alla mobo con quattro fori coperti da dei "tappini" di plastica bianca. Se vuoi metterci un dissi con la clip standard è tutto ok, ma se devi togliere la staffa di plastica per attaccarti direttamente alla mobo con delle viti, come richiedono molti dissi tower e anche gli Zalman, allora sei nella m... perchè tutte le altre mobo 939/AM2 etc. hanno dei buchi per le viti diversi, due e non quattro, e chiaramente i dissi hanno gli adattatori per i due fori, non per i quattro.
A meno che non mi sbagli io. Per questo chiedo conferma a chi ce l'ha in mano e può verificare.
Grazie
effettivamente si dovrebbe smontare tutto per vedere...cmq puoi provare a vedere sul manuale della scheda madre, ci sono un paio di foto della base dove va attakkato il dissipatore
fioriniflavio
04-04-2011, 09:13
effettivamente si dovrebbe smontare tutto per vedere...cmq puoi provare a vedere sul manuale della scheda madre, ci sono un paio di foto della base dove va attakkato il dissipatore
Appena torno a casa guardo. Cmq lo trovi anche online il manuale (ho paura che questa sera me ne dimentico :D )
Appena torno a casa guardo. Cmq lo trovi anche online il manuale (ho paura che questa sera me ne dimentico :D )
Le foto sul manuale le ho viste ma non servono, sono meglio quelle del sito che sono riportate all'inizio di questo thread. Su una ho evidenziato i buchi per spiegarmi meglio:79904
quelli cerchiati in rosso sono i buchi Asrock non standard, quelli in verde sono i buchi standard in cui di solito si infilano le viti che tengono il supporto o direttamente il dissi attaccato alla mobo, ma mi pare che sulle Asrock siano inutilizzabili. Per verificarlo basta togliere il dissi e guardare con una lampadina se ai buchini (in verde) corrispondono dei buchi anche sulla mobo, al massimo basta provarci con una vitina o un punta fine.
Grazie
P.S.: possibile che tutti voi usiate solo i dissi standard e nessuno ha fatto l'upgrade con un aftermarket?
fioriniflavio
05-04-2011, 15:25
Le foto sul manuale le ho viste ma non servono, sono meglio quelle del sito che sono riportate all'inizio di questo thread. Su una ho evidenziato i buchi per spiegarmi meglio:79904
quelli cerchiati in rosso sono i buchi Asrock non standard, quelli in verde sono i buchi standard in cui di solito si infilano le viti che tengono il supporto o direttamente il dissi attaccato alla mobo, ma mi pare che sulle Asrock siano inutilizzabili. Per verificarlo basta togliere il dissi e guardare con una lampadina se ai buchini (in verde) corrispondono dei buchi anche sulla mobo, al massimo basta provarci con una vitina o un punta fine.
Grazie
P.S.: possibile che tutti voi usiate solo i dissi standard e nessuno ha fatto l'upgrade con un aftermarket?
Io uno un arctic cooling 64Pro.
Mi dispiace ma ora come ora non ho modo di smontare il media center
Io uno un arctic cooling 64Pro.
Mi dispiace ma ora come ora non ho modo di smontare il media center
E' vero, l'arctic 64 usa le clip standard, mannaggia. Di solito usano le viti quelli multisocket tipo Xp-90, zalman, etc...
fioriniflavio
05-04-2011, 16:15
E' vero, l'arctic 64 usa le clip standard, mannaggia. Di solito usano le viti quelli multisocket tipo Xp-90, zalman, etc...
hai provato a contattare l'AsRock?
hai provato a contattare l'AsRock?
No, vabbè, non ho fretta, aspetto che qualcuno apra il pc per i fatti suoi.... E poi è stato così difficile spiegarlo a voi che in inglese sarà impossibile :D
altrimenti a che servono i forum
fioriniflavio
05-04-2011, 16:44
No, vabbè, non ho fretta, aspetto che qualcuno apra il pc per i fatti suoi.... E poi è stato così difficile spiegarlo a voi che in inglese sarà impossibile :D
altrimenti a che servono i forum
gli devi solo chiedere se puoi montare il tuo dissipatore....
Se ho tempo gli mando una mail io...
Zalman 9500? 2 viti?
Buonasera ragazzi,
come deputate questa scheda madre? Dovrei prenderla in sostituzione della asrock 939sli-esata2 con la configurazione in firma...
credo che essendo praticamente l'ultima scheda per socket 939 uscita sia la migliore o no?
Devo buttarmi suoi' usato o si trova comunque di meglio anche tra il nuovo?
grazie
Giovanni
fioriniflavio
06-04-2011, 20:19
Buonasera ragazzi,
come deputate questa scheda madre? Dovrei prenderla in sostituzione della asrock 939sli-esata2 con la configurazione in firma...
credo che essendo praticamente l'ultima scheda per socket 939 uscita sia la migliore o no?
Devo buttarmi suoi' usato o si trova comunque di meglio anche tra il nuovo?
grazie
Giovanni
Io vengo dalla tua stessa scheda madre e da una a8nsli deluxe.
ti posso assicurare che il salto si nota, soprattutto in ambito htpc. Hai il supporto drivers agli ultimi drivers e il chipset 785g funziona a meraviglia.
gli devi solo chiedere se puoi montare il tuo dissipatore....
Se ho tempo gli mando una mail io...
Zalman 9500? 2 viti?
Grazie ma lascia stare, casomai chiedo io alla Zalman se hanno gli adattatori, ma posso anche farne a meno... era chiara la foto che ho postato in allegato?
Invece sono indeciso tra la 785 e la 790, che differenza c'è (sotanziale) tra il SB710 e il 750? e i driver/bios sono aggiornati entrambi o di una si sono fermati prima gli aggiornamenti?
EDIT: esistono gli adattatori per lo Zalman e AM2 che vanno bene per 939, era tanto semplice, mannaggia!:doh:
fioriniflavio
07-04-2011, 17:18
Grazie ma lascia stare, casomai chiedo io alla Zalman se hanno gli adattatori, ma posso anche farne a meno... era chiara la foto che ho postato in allegato?
Invece sono indeciso tra la 785 e la 790, che differenza c'è (sotanziale) tra il SB710 e il 750? e i driver/bios sono aggiornati entrambi o di una si sono fermati prima gli aggiornamenti?
ti consiglio vivamente la 785g:
chipset più nuovo,
comparto grafico migliore (UVD 2 + Accelerazione Flash),
memoria video dedicata + memoria condivisa (contro memoria solo condivisa),
migliore stabilità generale.
Le differenze tra i due SB sono nulle per applicazioni con 939.
ti consiglio vivamente la 785g:
chipset più nuovo,
comparto grafico migliore (UVD 2 + Accelerazione Flash),
memoria video dedicata + memoria condivisa (contro memoria solo condivisa),
migliore stabilità generale.
Le differenze tra i due SB sono nulle per applicazioni con 939.
Grazie molte, ma vorrei sapere comunque quali sono le differenze tra i Southbridge 710 e 750 perchè mi pare di ricordare che il 750 era molto meglio del 710. Della scheda video mi importa poco visto che le prestazioni sono basse comunque, anzi la 790 è più veloce (700mhz contro 500mhz), e ho la mia fida 9800gtx....
mi sbaglio o la 790 è uscita dopo? infatti si trova ancora in giro più facilmente.
fioriniflavio
10-04-2011, 20:36
Grazie molte, ma vorrei sapere comunque quali sono le differenze tra i Southbridge 710 e 750 perchè mi pare di ricordare che il 750 era molto meglio del 710. Della scheda video mi importa poco visto che le prestazioni sono basse comunque, anzi la 790 è più veloce (700mhz contro 500mhz), e ho la mia fida 9800gtx....
mi sbaglio o la 790 è uscita dopo? infatti si trova ancora in giro più facilmente.
Allora, il chipset 790 è uscito molto prima del 785.
Le schede madri della asrock, sono uscite quasi in contemporanea. Leggermente prima la 785G.
Ovvio che se hai la 9800 il comparto grafico non ti interessa.
Il 750 differisce dal 710 per il supporto al raid 5 e a migliore propensione all'overclock delle cpu K10 (quindi a te non interessa avendo il 939).
qui trovi maggiori info http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series#Southbridges
e google andrebbe sempre usato in questi casi :D
Ad ogni modo ti consiglio nuovamente di prendere la 785 se la trovi
Ho coprato una 939A790GMH in sostituzione della 939SLI-esata2 vediamo come si comporta... :D
fioriniflavio
13-04-2011, 08:27
Ho coprato una 939A790GMH in sostituzione della 939SLI-esata2 vediamo come si comporta... :D
Facci sapere come si comporta... Ricordati di aggiornare il bios
Facci sapere come si comporta... Ricordati di aggiornare il bios
bhè ma a dire il vero l'ultimo bios reperibile (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=BIOS) è il n°1.10 e la mia scheda monta proprio quello :ciapet:
:sofico:
per il resto già il fatto che il computer si accenda di nuovo mi rende felicissimo :D
Anzi vorrei porre una domanda...
sapete qual'è la massima corrente supportata dai connettori per le ventole presenti sulla scheda madre? :confused:
Grazie
Giovanni
bhè ma a dire il vero l'ultimo bios reperibile (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=BIOS) è il n°1.10 e la mia scheda monta proprio quello :ciapet:
:sofico:
per il resto già il fatto che il computer si accenda di nuovo mi rende felicissimo :D
Anzi vorrei porre una domanda...
sapete qual'è la massima corrente supportata dai connettori per le ventole presenti sulla scheda madre? :confused:
Grazie
Giovanni
hai la mia stessa scheda :p fammi sapere come si comporta la scheda video integrata a te, se hai installato i driver ati
hai la mia stessa scheda :p fammi sapere come si comporta la scheda video integrata a te, se hai installato i driver ati
perchè mi devo preoccupare? :D in ogni caso sono curioso di sapere come va rispetto alla mia x1800gto... :rolleyes: in ogni caso la cosa che ho potuto riscontrare è che scalda tantissimo!!! :eek:
Ho un problemone con la scheda madre di cui sopra... :cry: :cry: :cry:
Ho questo adattatore http://www.usbwholesale.com/images/ps2%20usb%20c.jpg collegato ad un mouse ps/2 ma in Windows Xp pro sp3 appena collego la periferica mi dice che non la periferica potebbe non funzionare correttamente e udite udite..... NON FUNZIONA!!! :muro:
Lo stesso mouse con lo stesso adattatore funziona senza problemi su 3 pc in ufficio con:
Windows 7 32bit
Windows Vista
Windows xp pro sp3
Perchè su questa scheda madre non funziona?!?!?!?!? :help:
Grazie 1000
Giovanni
limpid-sky
14-04-2011, 16:49
perchè mi devo preoccupare? :D in ogni caso sono curioso di sapere come va rispetto alla mia x1800gto... :rolleyes: in ogni caso la cosa che ho potuto riscontrare è che scalda tantissimo!!! :eek:
Ho un problemone con la scheda madre di cui sopra... :cry: :cry: :cry:
Ho questo adattatore http://www.usbwholesale.com/images/ps2%20usb%20c.jpg collegato ad un mouse ps/2 ma in Windows Xp pro sp3 appena collego la periferica mi dice che non la periferica potebbe non funzionare correttamente e udite udite..... NON FUNZIONA!!! :muro:
Lo stesso mouse con lo stesso adattatore funziona senza problemi su 3 pc in ufficio con:
Windows 7 32bit
Windows Vista
Windows xp pro sp3
Perchè su questa scheda madre non funziona?!?!?!?!? :help:
Grazie 1000
Giovanni
io ne ho uno simile e funziona bene.
io ne ho uno simile e funziona bene.
A ME NO! :cry:
Adesso sto usando un mouse usb ottico e funziona alla perfezione ma al mio mouse compaq "a pallina" che ha 10 anni ci sono troppo affezionato :muro:
Qualche aiutino? :mbe: :D
Grazie
Giovanni
perchè mi devo preoccupare? :D in ogni caso sono curioso di sapere come va rispetto alla mia x1800gto... :rolleyes: in ogni caso la cosa che ho potuto riscontrare è che scalda tantissimo!!! :eek:
installa i driver ati e poi guarda i video a bassa risoluzione su youtube...poi mi dici :Prrr:
qui puoi anche approfondire la cosa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2205931
:O
fioriniflavio
14-04-2011, 20:37
A ME NO! :cry:
Adesso sto usando un mouse usb ottico e funziona alla perfezione ma al mio mouse compaq "a pallina" che ha 10 anni ci sono troppo affezionato :muro:
Qualche aiutino? :mbe: :D
Grazie
Giovanni
Installa i drivers del SB di AMD e dicci se la cosa cambia...
installa i driver ati e poi guarda i video a bassa risoluzione su youtube...poi mi dici :Prrr:
qui puoi anche approfondire la cosa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2205931
:O
il tuo consiglio mi fa paura.... :eek: :D oggi provo :stordita:
Installa i drivers del SB di AMD e dicci se la cosa cambia...
Ecco ieri sera sono arrivato alla conclusione che sono proprio i driver del "gestore delle porte usb" che danno problemi.... :(
Infatti ieri ho provato un mouse usb normale (senza adattatori) e funziona normalmente mentre non funzionano:
1) mouse ps/2 + adattatore ps/2 -> usb
2) joypad saitec :muro:
Sapresti indicarmi gentilmente dove trovo questi driver calcolando che ho installato TUTTO quello che c'era da installare sia dal cd della scheda madre che dal sito asrock :muro: :muro: :muro: :muro: :confused:
Grazie 1000 :read:
Giovanni
fioriniflavio
15-04-2011, 12:59
il tuo consiglio mi fa paura.... :eek: :D oggi provo :stordita:
Ecco ieri sera sono arrivato alla conclusione che sono proprio i driver del "gestore delle porte usb" che danno problemi.... :(
Infatti ieri ho provato un mouse usb normale (senza adattatori) e funziona normalmente mentre non funzionano:
1) mouse ps/2 + adattatore ps/2 -> usb
2) joypad saitec :muro:
Sapresti indicarmi gentilmente dove trovo questi driver calcolando che ho installato TUTTO quello che c'era da installare sia dal cd della scheda madre che dal sito asrock :muro: :muro: :muro: :muro: :confused:
Grazie 1000 :read:
Giovanni
usa i driver aggiornati che trovi su AMD-Game. I drivers USB si trovano nel pacchetto SB che trovi nella sezione MB, Optional
usa i driver aggiornati che trovi su AMD-Game. I drivers USB si trovano nel pacchetto SB che trovi nella sezione MB, Optional
Fioriniflavio non so se mai ti incontrerò ma in tal caso ricordami che avanzi una bevuta! :ubriachi: :kiss:
era quello il problema installati i driver tutto funziona adesso mi lascia parecchio perplesso il motivo per cui non hanno già incluso i driver dentro il cd asrock o sul sito... il chipset può essere prodotto da chi cavolo vogliono ma la scheda madre la fanno loro!!!! :mad: Asrock ha sbagliato questa volta :read:
Grazie ancora
è USCITA UNA NUOVA VERSIONE DEL BIOS N°1.20 LO SAPEVATE?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=BIOS
p.s.: nel frattempo mio fratello mi ha già preso un mouse usb ma il mio mouse antico non lo cambio per niente al mondo :D
fioriniflavio
16-04-2011, 15:13
Fioriniflavio non so se mai ti incontrerò ma in tal caso ricordami che avanzi una bevuta! :ubriachi: :kiss:
era quello il problema installati i driver tutto funziona adesso mi lascia parecchio perplesso il motivo per cui non hanno già incluso i driver dentro il cd asrock o sul sito... il chipset può essere prodotto da chi cavolo vogliono ma la scheda madre la fanno loro!!!! :mad: Asrock ha sbagliato questa volta :read:
Grazie ancora
è USCITA UNA NUOVA VERSIONE DEL BIOS N°1.20 LO SAPEVATE?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=BIOS
p.s.: nel frattempo mio fratello mi ha già preso un mouse usb ma il mio mouse antico non lo cambio per niente al mondo :D
figurati per così poco... :D
In generale tutti i produttori fanno così, se ti posso dire la mia, io non ho mai usato il cd allegato con i vari prodotti. Ho sempre preso i drivers aggiornati su internet...
è USCITA UNA NUOVA VERSIONE DEL BIOS N°1.20 LO SAPEVATE?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939A790GMH&o=BIOS
fammi sapere se lo aggiorni...e se noti qualche differenza :D
hai la mia stessa scheda :p fammi sapere come si comporta la scheda video integrata a te, se hai installato i driver ati
ho installato i driver presenti nel cd tutto qui ;)
adesso installo pes 2011 e vediamo :cool:
installa i driver ati e poi guarda i video a bassa risoluzione su youtube...poi mi dici :Prrr:
qui puoi anche approfondire la cosa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2205931
:O
i video vanno a meraviglia.... non capisco dove sia il problema...
fammi sapere se lo aggiorni...e se noti qualche differenza :D
ok vediamo se ho il coraggio di aggiornare :fagiano:
fioriniflavio
17-04-2011, 10:20
ho installato i driver presenti nel cd tutto qui ;)
adesso installo pes 2011 e vediamo :cool:
i video vanno a meraviglia.... non capisco dove sia il problema...
ok vediamo se ho il coraggio di aggiornare :fagiano:
è un operazione semplice, se ti serve aiuto chiedi pure
ho installato i driver presenti nel cd tutto qui ;)
adesso installo pes 2011 e vediamo :cool:
i video vanno a meraviglia.... non capisco dove sia il problema...
ok vediamo se ho il coraggio di aggiornare :fagiano:
che versione di windows hai?
Ho coprato una 939A790GMH in sostituzione della 939SLI-esata2 vediamo come si comporta... :D
Salve ragazzi,
purtroppo la mia scheda asus a8n32-sli deluxe mi ha abbandonato,
ho fatto riprogrammare il chip di BIOS perchè mi dava sempre errore
"bad bios checksum" sperando sia quello, ma temo che qualche componente sia
partito per un viaggio di non ritorno.
Se fosse così e dato che non voglio cambiare sistema, era mia intenzione comprare questa scheda la Asrock 939A790GMH.
Ho letto un pò il forum e non mi sembra affatto male, potete darmi qualche suggerimento?
fioriniflavio
19-04-2011, 12:16
Salve ragazzi,
purtroppo la mia scheda asus a8n32-sli deluxe mi ha abbandonato,
ho fatto riprogrammare il chip di BIOS perchè mi dava sempre errore
"bad bios checksum" sperando sia quello, ma temo che qualche componente sia
partito per un viaggio di non ritorno.
Se fosse così e dato che non voglio cambiare sistema, era mia intenzione comprare questa scheda la Asrock 939A790GMH.
Ho letto un pò il forum e non mi sembra affatto male, potete darmi qualche suggerimento?
Io sono passato dalla tua stessa scheda madre alla 785g. Decisamente un altro pianeta.
Io sono passato dalla tua stessa scheda madre alla 785g. Decisamente un altro pianeta.
Quindi deduco che con 60 eurozzi continuo col mio sistema, anzi migliora di parecchio?
Ma in che senso? O.C. e velocità?
Probabilmente il tutto è legato alla differenza del chipset fra Nvidia NF4 e quello AMD 790x.
che versione di windows hai?
Ho windows xp sp3
se serve qualche altra info sono a disposizioen ;)
fioriniflavio
19-04-2011, 19:02
Quindi deduco che con 60 eurozzi continuo col mio sistema, anzi migliora di parecchio?
Ma in che senso? O.C. e velocità?
Probabilmente il tutto è legato alla differenza del chipset fra Nvidia NF4 e quello AMD 790x.
Il chip NF4 è forse il peggior prodotto che Nvidia abbia mai fatto. Di sicuro questa scheda madre è superiore come stabilità, supporto drivers, controllers e consumi.
per quanto riguarda l'aggiornamento considera che qualunque piattaforma am3 è superiore. Se devi realizzare un media center o un PC uso ufficio ha senso spendere soldii per una piattaforma 939, altrimenti no.
per quanto riguarda l'aggiornamento considera che qualunque piattaforma am3 è superiore. Se devi realizzare un media center o un PC uso ufficio ha senso spendere soldii per una piattaforma 939, altrimenti no.
Infatti il mio problema è questo:
- La scheda a8n-sli funziona e allora non tocco nulla, il pc lo uso tipo ufficio, internet navigazione, un pò di tutto insomma e aspetto aggiornamenti futuri.
- La sheda a8n-sli è guasta e allora????
- compro la 939A790GMH e vado avanti un pò in attesa delle schede madri definitive AM3+ con le CPU nuove Buldozer.
- vendo tutto passo ad AM3 con schede madre AM3+ ready ed un processore di fascia bassa, poi passerò a Buldozer.
Idee poche e confuse, cosa consigliate???
fioriniflavio
20-04-2011, 06:49
Infatti il mio problema è questo:
- La scheda a8n-sli funziona e allora non tocco nulla, il pc lo uso tipo ufficio, internet navigazione, un pò di tutto insomma e aspetto aggiornamenti futuri.
- La sheda a8n-sli è guasta e allora????
- compro la 939A790GMH e vado avanti un pò in attesa delle schede madri definitive AM3+ con le CPU nuove Buldozer.
- vendo tutto passo ad AM3 con schede madre AM3+ ready ed un processore di fascia bassa, poi passerò a Buldozer.
Idee poche e confuse, cosa consigliate???
Dipende dal budget, se puoi tirare avanti con la a8n è meglio, in quanto i nuovi chipset. Di amd non sono ancora usciti. Se proprio è da buttare ti prendi una configurazione andrea media. Magari x2 o x3 Black: risparmi in partenza e con l'overclock hai un bel boost prestazionale. Se non giochi prendi una scheda madre con grafica integrata e delle belle ddr3. Non te ne pentirai
Infatti il mio problema è questo:
- La scheda a8n-sli funziona e allora non tocco nulla, il pc lo uso tipo ufficio, internet navigazione, un pò di tutto insomma e aspetto aggiornamenti futuri.
- La sheda a8n-sli è guasta e allora????
- compro la 939A790GMH e vado avanti un pò in attesa delle schede madri definitive AM3+ con le CPU nuove Buldozer.
- vendo tutto passo ad AM3 con schede madre AM3+ ready ed un processore di fascia bassa, poi passerò a Buldozer.
Idee poche e confuse, cosa consigliate???
se posso darti un consiglio fuori dal coro anch'io ho avuto problemi con la mia scheda madre e alla fine ho preso una Asrock 939a790gmh... proprio per fare come pensi tu "tirare avanti fino alle prossime am3+" ;)
Hai una configurazione top di qualche hanno fa! :cool:
Per l'uso che ne faccio io il 4400 ha dato molte soddisfazioni... figuriamoci il tuo pc! :Prrr:
Se pensi di tenere per sempre il pc (come me) ti consiglio di prendere la scheda madre e averlo così funzionale... altrimenti vendi tutto smembrato e ti prendi un nuovo pc.... :rolleyes:
Dipende dal budget,
Il budget per il nuovo fra le 250 e 300€ max.
Se proprio è da buttare ti prendi una configurazione andrea media
Con questo non so cosa intendi ma per media secondo me avrei pensato a questa:
- MB ASUS M4A89GTD Pro USB3 110€ (AM3+ ready)
- CPU AMD Phenom2 X4 955 3,2GHz BE 120€ oppure - Athlon II X3 455 3.3GHz solo 80€ oppure AMD Phenom II X2 565 3.4GHz B.E. 100€
- RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-4GBXH 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-21 1.5v
TOTALE fra le 240 e 280€ ....più o meno
Cosa ne pensate?
Chiaramente con questa configurazione potrei tirare avanti fino a fine 2012 o più e poi....al limite cambiare solo il procio.....se mi necessita.
fuori dal coro.........ho preso una Asrock 939a790gmh... proprio per fare come pensi tu "tirare avanti fino alle prossime am3+"
Questa la ritengo la terza via....per tirare avanti fino alla fine dell'anno...intanto si collaudano le nuove schede AM3+ e processori e poi faccio il salto.....
Complimenti è un bel casino......va bheè poter scegliere ma il troppo stroppia...In giornata o forse domani dovrei ricevere il chip di bios...non abbandonatemi!!
fioriniflavio
20-04-2011, 12:37
si intendevo una cosa del genere. Se le trovi sarebbe meglio ram ddr3 1600 cl7 ;)
si intendevo una cosa del genere. Se le trovi sarebbe meglio ram ddr3 1600 cl7 ;)
come queste ad esempio?
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v
fioriniflavio
20-04-2011, 19:18
come queste ad esempio?
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v
esatto l'unica cosa controlla bene se sono certificate per la scheda madre in questione o in generale per AMD. Le ram ddr3 esistono con diversi voltaggi e le schede madri in genere settano un valore di default (che mi sembra 1,5v per 1600Mhz). Però se prendi ram certificate eviti di impazzire con le impostazioni. Ci sono passato e ti assicuro che è una rottura.
Cmq stiamo andando OT, se vuoi ulteriori info, scrivimi in PM
Cmq stiamo andando OT, se vuoi ulteriori info, scrivimi in PM
Esattamente, grazie per tutte le info, per le memo dovrei cavarmela. Ciao:D
se posso darti un consiglio fuori dal coro anch'io ho avuto problemi con la mia scheda madre e alla fine ho preso una Asrock 939a790gmh... proprio per fare come pensi tu "tirare avanti fino alle prossime am3+" ;)
Se pensi di tenere per sempre il pc (come me) ti consiglio di prendere la scheda madre e averlo così funzionale... altrimenti vendi tutto smembrato e ti prendi un nuovo pc.... :rolleyes:
Alla fine ho deciso di fare come l'amico jonny suggeriva, ho preso questa scheda AsRock 939A70GMH a poco meno di 60€; è arrivata oggi e la monterò nei prossimi giorni.
Fra le nuove schede madri Z68 che dovrebbero uscire tra poco per intel ed i prossimi processori e schede madri AM3+ di AMD ho preferito aspettare almeno per un pò, limitando le spese al minimo.
Spero che la nuova scheda madre mi dia le soddisfazioni attese.
alexio.bin
07-06-2011, 15:50
salve, poichè la mia amata asrock dual sata2 mi sta pian pianino lasciando, stavo cercando una sostituta su cui montare un opteron 185 e delle ram vitesta, come si comportano queste schedine con questi componenti? Meglio la 939A790GMH o la 785gmh? Ma sono atx o microatx? gazie
fioriniflavio
07-06-2011, 16:15
Ma sono atx o microatx? gazie
Basterebbe leggere la prima pagina... Cmq MicroAtx
Meglio la 939A790GMH o la 785gmh?
leggi una pagina indietro. Poi ne riparliamo
salve, poichè la mia amata asrock dual sata2 mi sta pian pianino lasciando, stavo cercando una sostituta su cui montare un opteron 185 e delle ram vitesta, come si comportano queste schedine con questi componenti?
non credo che avrai problemi, anzi andrà sicuramente meglio della vecchia dual sata2 (anche io avevo quella scheda)
alexio.bin
08-06-2011, 13:16
allora ho trovato una 785g in un negozio non molto lonatno da casa, mi chiedevo essendo micro si può inserire in un case thermaltake sopranoRS?
Se si, più tardi la vado a prendere.
fioriniflavio
08-06-2011, 13:22
allora ho trovato una 785g in un negozio non molto lonatno da casa, mi chiedevo essendo micro si può inserire in un case thermaltake sopranoRS?
Se si, più tardi la vado a prendere.
guarda sul sito thermaltake le specifiche del soprano.
Ad ogni modo in genere i case ATX hanno i fori anche per le microATX
alexio.bin
09-06-2011, 19:57
Allora, acquistato e montato rapidamente la 785gmh, non ho installato nessun driver, ma ho fatto fare tutto a windows 7, tutto bene tranne il fatto che non mi legge gli hard disk da 2,5". Nel senso che win 7 cerca i driver, dice che tutto è al postjo giusto, ma la periferica non c'è. Devo installare altri driver?
fioriniflavio
10-06-2011, 09:30
Allora, acquistato e montato rapidamente la 785gmh, non ho installato nessun driver, ma ho fatto fare tutto a windows 7, tutto bene tranne il fatto che non mi legge gli hard disk da 2,5". Nel senso che win 7 cerca i driver, dice che tutto è al postjo giusto, ma la periferica non c'è. Devo installare altri driver?
direi proprio di si, devi installare i drivers che trovi sul sito AMD-GAME, il pacchetto catalyst, il pacchetto SB drivers e in base se sei in AHCI o in RAID il pacchetto corrispondente.
Trovi tutto su AMD-GAME, download, Motherboard
alexio.bin
10-06-2011, 09:39
ma io sto usando una scheda video 9600 gt, devo per forza installare il pacchetto catalyst?
fioriniflavio
10-06-2011, 10:14
ma io sto usando una scheda video 9600 gt, devo per forza installare il pacchetto catalyst?
Allora metti solo i drivers AHCI o RAID e i drivers SB
alexio.bin
10-06-2011, 11:54
niente da fare , mi dà errore proprio nell'installazione del filtro Amd usb, non vorrei dover formattare, possibile?
fioriniflavio
10-06-2011, 20:30
niente da fare , mi dà errore proprio nell'installazione del filtro Amd usb, non vorrei dover formattare, possibile?
No no ogni tanto lo ha dato anche a me. Stacca tutte le periferiche e riprova
alexio.bin
10-06-2011, 22:26
staccato tutto, lasciato solo cavo video e tastiera ps2 ma mi dà sempre errore nell'installazione, qualcosa di assurdo, eppure gli hd 3,5" e tutte le altre periferiche le riconosce, mentre i 2 hd 2,5" della WD non vuole proprio riconoscerli.:cry:
fioriniflavio
11-06-2011, 01:17
staccato tutto, lasciato solo cavo video e tastiera ps2 ma mi dà sempre errore nell'installazione, qualcosa di assurdo, eppure gli hd 3,5" e tutte le altre periferiche le riconosce, mentre i 2 hd 2,5" della WD non vuole proprio riconoscerli.:cry:
Metti quelli che trovi nel CD
alexio.bin
11-06-2011, 23:29
niente, niente, niente da fare, sto impazzendo; unica aggiunta...mi sono accorto che nell'elenco dei dispositivi e stampanti vengono visti a volte come " Initio default controller", altre volte come "dispositivo sconosciuto".:confused:
fioriniflavio
12-06-2011, 01:13
niente, niente, niente da fare, sto impazzendo; unica aggiunta...mi sono accorto che nell'elenco dei dispositivi e stampanti vengono visti a volte come " Initio default controller", altre volte come "dispositivo sconosciuto".:confused:
Strano a me non ha mai dato problemi...
alexio.bin
15-06-2011, 21:33
L'unica idea che mi viene è il formattone, che ahimé adesso non posso fare.:(
fioriniflavio
16-06-2011, 08:22
L'unica idea che mi viene è il formattone, che ahimé adesso non posso fare.:(
Cmq è proprio strana questa cosa. Ti consiglio di scaricarti prima tutti i drivers, installare prima di tutto i drivers SB, il tutto senza essere connesso ad internet, altrimenti windows mette i drivers standard
pollicino
11-07-2011, 12:37
qualcuno di voi ha utilizzato queste schede madri con la tecnologia Hibrid Crossfire? Se si quali sono compatibili? Che benefici avete avuto? La gestione del risparmio energetico come avviene? Grazie delle risposte.
fioriniflavio
11-07-2011, 13:47
qualcuno di voi ha utilizzato queste schede madri con la tecnologia Hibrid Crossfire? Se si quali sono compatibili? Che benefici avete avuto? La gestione del risparmio energetico come avviene? Grazie delle risposte.
io ho usato l'hybrid crossfire con una 3450. Utilizzo il PC come media center e ho riscontrato le seguenti cose:
Per sfruttare l'UVD2 bisogna impostare come scheda primaria la scheda integrata;
Il sistema risultava spesso instabile (schermate blu);
Per utilizzo media center non c'è nessun giovamento (ho fatto molte prove per essere sicuro).
Purtroppo le schede video compatibili sono solo la 3450 la 2600 e la 2400.
Non vale la pensa a mio avviso, meglio prendere direttamente una scheda dedicata di maggiore potenza.
pollicino
12-07-2011, 12:13
io ho usato l'hybrid crossfire con una 3450. Utilizzo il PC come media center e ho riscontrato le seguenti cose:
Per sfruttare l'UVD2 bisogna impostare come scheda primaria la scheda integrata;
Il sistema risultava spesso instabile (schermate blu);
Per utilizzo media center non c'è nessun giovamento (ho fatto molte prove per essere sicuro).
Purtroppo le schede video compatibili sono solo la 3450 la 2600 e la 2400.
Non vale la pensa a mio avviso, meglio prendere direttamente una scheda dedicata di maggiore potenza.
bene l'ho pensato anche io e probabilmente lo stesso avviene sulla sorella maggiore che possiedo 890gm pro3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=890gm%20pro3)
direi che è una teconologia inutile a questo punto pensavo di poter mettere una ATI 4870 che funzionasse con i giochi e per la navigazione quella integrata, il tutto a beneficio di prestazioni e consumi. Rinuncio allora...
fioriniflavio
12-07-2011, 15:39
bene l'ho pensato anche io e probabilmente lo stesso avviene sulla sorella maggiore che possiedo 890gm pro3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=890gm%20pro3)
direi che è una teconologia inutile a questo punto pensavo di poter mettere una ATI 4870 che funzionasse con i giochi e per la navigazione quella integrata, il tutto a beneficio di prestazioni e consumi. Rinuncio allora...
Anche io speravo in qualcosa di meglio. Il Dual Graphic delle Apu Llano sembra aver migliorato di molto la cosa, ma a mio avviso c'è molto da lavorare.
Oggi ho riordinato l'Hd così rimetto in piedi il media center. Non voglio far morire questo 939 :D Anche se le Apu mi attirano molto. Aspetterò una soluzione dual core e poi vediamo.
pollicino
13-07-2011, 08:34
Anche io speravo in qualcosa di meglio. Il Dual Graphic delle Apu Llano sembra aver migliorato di molto la cosa, ma a mio avviso c'è molto da lavorare.
Oggi ho riordinato l'Hd così rimetto in piedi il media center. Non voglio far morire questo 939 :D Anche se le Apu mi attirano molto. Aspetterò una soluzione dual core e poi vediamo.
sai sul manuale della 890gm pro3 porta come compatibilità anche la RADEON HD5450 oltre la RADEON HD3450. Sono tentato di provare a montarne una per vedere se funge anche sulla 785G. In tal caso il guadagno dovrebbe essere maggiore e poi c'è anche da dire che i catalist sono maturati molto in questi mesi. Tu cosa ne pensi?
fioriniflavio
13-07-2011, 09:02
sai sul manuale della 890gm pro3 porta come compatibilità anche la RADEON HD5450 oltre la RADEON HD3450. Sono tentato di provare a montarne una per vedere se funge anche sulla 785G. In tal caso il guadagno dovrebbe essere maggiore e poi c'è anche da dire che i catalist sono maturati molto in questi mesi. Tu cosa ne pensi?
la 890 monta un igp diversa, per toglierti ogni dubbio guarda qui
http://sites.amd.com/PublishingImages/Public/Graphic_Illustrations/WebBannerJPEG/AMD_CrossfireX_Chart_1618W.jpg
non ritrovo quella vecchia ma ti do per certo che la massima scheda supportata è una 3450 (perché a suo tempo mi sono informato in merito, perché anche io volevo montare al 5450).
A mio avviso, non so quale sia il tuo budget, ma se vuoi un po' di prestazioni in più prenditi una 5570/5670 che in idle non consumano nulla.
pollicino
13-07-2011, 15:23
la 890 monta un igp diversa, per toglierti ogni dubbio guarda qui
non ritrovo quella vecchia ma ti do per certo che la massima scheda supportata è una 3450 (perché a suo tempo mi sono informato in merito, perché anche io volevo montare al 5450).
A mio avviso, non so quale sia il tuo budget, ma se vuoi un po' di prestazioni in più prenditi una 5570/5670 che in idle non consumano nulla.
mmm... interessante una 5670 fa proprio al mio caso... 60-70 eurozzi :)
una ultima info per cortesia, sai se ci sono schede + compatibili di altre (mi riferisco alla marca) o una qualsiasi va bene?
fioriniflavio
13-07-2011, 15:36
mmm... interessante una 5670 fa proprio al mio caso... 60-70 eurozzi :)
una ultima info per cortesia, sai se ci sono schede + compatibili di altre (mi riferisco alla marca) o una qualsiasi va bene?
va bene qualsiasi marca, l'unica cosa che devi vedere è il tipo di memorie che montano. Ad esempio puoi trovare una 5670 con GDDR5 o DDR3 (ho scritto a caso). Controlla sempre quale memoria è più performante prima dell'acquisto
pollicino
13-07-2011, 15:53
va bene qualsiasi marca, l'unica cosa che devi vedere è il tipo di memorie che montano. Ad esempio puoi trovare una 5670 con GDDR5 o DDR3 (ho scritto a caso). Controlla sempre quale memoria è più performante prima dell'acquisto
bene, grazie dei preziosi consigli ;)
Ho scoperto che le nostre schede sono compatibili con la tecnologia Asrock
X FAST USB
link X FAST USB (http://www.asrock.com/feature/xfastusb/index.it.asp)
che dovrebbe migliorare le performance dei trasferimenti USB...
Nessuno l'ha provato ?
adesso la provo su seven...
fioriniflavio
18-07-2011, 17:19
Ho scoperto che le nostre schede sono compatibili con la tecnologia Asrock
X FAST USB
link X FAST USB (http://www.asrock.com/feature/xfastusb/index.it.asp)
che dovrebbe migliorare le performance dei trasferimenti USB...
Nessuno l'ha provato ?
adesso la provo su seven...
Appena mi arriva il nuovo HD lo provo. Te hai avuto qualche risultato incoraggiante?
Ho scoperto che le nostre schede sono compatibili con la tecnologia Asrock
X FAST USB
link X FAST USB (http://www.asrock.com/feature/xfastusb/index.it.asp)
che dovrebbe migliorare le performance dei trasferimenti USB...
Nessuno l'ha provato ?
adesso la provo su seven...
Interssante, ma qualcuno sa come funziona realmente l'XFAST? mi sembra strano che quadruplichi la velocità anche sull' USB 2.0 come dice Asrock. Come fa a superare il limiti del protocollo, e di così tanto? Ipotizzerei una compressione dati stile modem 56k, ma poi chi li decomprime nella periferica?
quando si abilita la modalita' fast dall'interfaccia il SW chiede di sganciare e riattaccare il device usb... mi sa che qualcosa installa...
ad occhio sembra effettivamente più veloce
fioriniflavio
20-07-2011, 11:56
Finalmente mi è arrivato l'Hd nuovo (Samsung F3) e ho rimesso in piedi il sistema.
Ho fatto una prima prova con film fullHD 1080p DTS e XBMC: tutto perfetto.
il 939 mi regala ancora belle soddisfazioni. :D
Finalmente mi è arrivato l'Hd nuovo (Samsung F3) e ho rimesso in piedi il sistema.
Ho fatto una prima prova con film fullHD 1080p DTS e XBMC: tutto perfetto.
il 939 mi regala ancora belle soddisfazioni. :D
Io invece ho qualche problemino con dei .m2ts 1080p (www.demo-world.eu (http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php)) mi va a scatti a momenti se non uso l'accelerazione GPU.
Inoltre non riesco a giocare bene ad alcuni flash games (www.dukenudem.com) perchè scattano troppo. Anche a voi scatta?
fioriniflavio
20-07-2011, 13:10
Io invece ho qualche problemino con dei .m2ts 1080p (www.demo-world.eu (http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php)) mi va a scatti a momenti se non uso l'accelerazione GPU.
Inoltre non riesco a giocare bene ad alcuni flash games (www.dukenudem.com) perchè scattano troppo. Anche a voi scatta?
per gli .m2ts perché non usare l'accelerazione GPU?
flash non lo uso essendo un media center. Mi ricordo che avevo fatto delle prove e con il crossfire si disabilita all'accelerazione hw
per gli .m2ts perché non usare l'accelerazione GPU?
flash non lo uso essendo un media center. Mi ricordo che avevo fatto delle prove e con il crossfire si disabilita all'accelerazione hw
Sì che la uso, anche se farglielo fare non è così immediato, ma stavamo parlando della piattaforma 939 che va bene coi 1080p, quindi intendevo la sola cpu. La scheda video è indipendente dal socket, con la gpu vedi i 1080p anche su un atom...
fioriniflavio
21-07-2011, 06:28
Sì che la uso, anche se farglielo fare non è così immediato, ma stavamo parlando della piattaforma 939 che va bene coi 1080p, quindi intendevo la sola cpu. La scheda video è indipendente dal socket, con la gpu vedi i 1080p anche su un atom...
Su un atom devi fare i salti mortali, considerando che alcuni 1080p scattano pure sul 350 di andrea, che è decisamente meglio di un atom. I 939 hanno purtroppo un enorme collo di bottiglia: le ram
alphAmanitine
21-07-2011, 14:21
Mi accingo a comperare la 939A790GMH che ne dite della configurazione?
CPU AMD Athlon64 3200+ SKT 939
4x1GB DDR 400MHZ TEAM GROUP TED1024M400HC3
ALIMENTATORE ANTEC HIGH CURRENT GAMER 620 WATTS
HD SATA2 320GB SEAGATE BARRACUDA 7200RPM
DVD WRITER SONY-NEC OPTIARC
Grazie in anticipo.
la scheda come hai letto non è male ma
una cpu dual core 939 mi pare indispensabile...
ciao
Phantom II
21-07-2011, 15:03
Mi accingo a comperare la 939A790GMH che ne dite della configurazione?
CPU AMD Athlon64 3200+ SKT 939
4x1GB DDR 400MHZ TEAM GROUP TED1024M400HC3
ALIMENTATORE ANTEC HIGH CURRENT GAMER 620 WATTS
HD SATA2 320GB SEAGATE BARRACUDA 7200RPM
DVD WRITER SONY-NEC OPTIARC
Grazie in anticipo.
Il punto debole è senza dubbio il processore, ma non si dovrebbe notare molto nemmeno in un mediacenter visto che la riproduzione video graverebbe prevalentemente sul chipset.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.