View Full Version : Sale l'attenzione per un web che tuteli i minori
Redazione di Hardware Upg
02-11-2009, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/sale-l-attenzione-per-un-web-che-tuteli-i-minori_30615.html
L'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa richiama l'attenzione su un tema forse un po' trascurato, ovvero la tutela dei minori che fanno uso dello strumento web, cercando di responsabilizzare tutte le parti on causa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per garantire una navigazione sicura ai minori basta che i genitori navighino assieme ai loro filgli.
Il computer/internet (come la TV) viene sempre piu' spesso utilizzato come baby sitter gratuito: l'errore e' tutto qui.
Poi ben vengano metodi per limitare ai minori l'accesso a materiale ritenuto inopportuno, ma senza il supporto dei genitori IMHO e' tutto tempo perso.
roccia1234
02-11-2009, 09:54
Per garantire una navigazione sicura ai minori basta che i genitori navighino assieme ai loro filgli.
Il computer/internet (come la TV) viene sempre piu' spesso utilizzato come baby sitter gratuito: l'errore e' tutto qui.
Poi ben vengano metodi per limitare ai minori l'accesso a materiale ritenuto inopportuno, ma senza il supporto dei genitori IMHO e' tutto tempo perso.
come non quotare... basterebbero genitori che facciano il loro lavoro di genitori, altro che censure, moige e cavolate varie.
Ma poi come cavolo farebbero a "tutelare i minori sul web" ?!?! Come fanno a capire che davanti al pc c'è un bambino e non c'è il padre di 35-40 anni? E, cosa più importante, come fanno a "mettere in regola" tutti i siti/blog/quellocheè di internet? È una cosa imposibile da fare "lato server".
Severnaya
02-11-2009, 10:05
ci vogliono cmq anche delle famiglie alle spalle che controllino cosa fanno i figli...
detto in maniera generalizzata poi ovv ogni caso fa a sè
ninivanna
02-11-2009, 10:06
La cosa fondamentale è che il genitore controlli ciò che fa il figlio. Si sta dimenticando sempre di più (e basta guardarsi in giro anche nel nostro paese) che i figli senza genitori crescono male.
Chiaramente poi il genitore moderno italiano non si mette a spulciare nella cronologia di firefox o nell'account facebook del figlio, a meno che non sia un nerd incallito.
Ed è anche vero che i genitori moderni non spengono le TV ;)
Già immagino in itaglia che razza viene fuori con politici che hanno una media di 60 e con un pdc che ha detto di non usare mai i pc.
ndwolfwood
02-11-2009, 10:09
Quoto: non è il Web che deve tutelare i minori, sono i loro genitori.
Al massimo redere più accessibili ai genitori gli strumenti per farlo ... ma che nessuno tocchi la rete!
Per garantire una navigazione sicura ai minori basta che i genitori navighino assieme ai loro filgli.
Il computer/internet (come la TV) viene sempre piu' spesso utilizzato come baby sitter gratuito: l'errore e' tutto qui.
Poi ben vengano metodi per limitare ai minori l'accesso a materiale ritenuto inopportuno, ma senza il supporto dei genitori IMHO e' tutto tempo perso.
Hai ragione, però è anche vero che per mille motivi i genitori non possono stare sempre attaccati ai figli, ed è anche giusto che sia così. I bambini, o ragazzini, devono pur crescere, e mi sta bene che li si debba proteggere, ma senza esagerare. Limitare la pornografia è una cosa sicuramente da fare, ma voler a tutti i costi nascondere qualsiasi cosa brutta ma vera non so se sia salutare.
La morte fa parte della vita, le brutture della politica e della società in generale esistono: ok, non vanno messe in vetrina, ma nemmeno occultate.
Questa è la mia idea...
Hai ragione, però è anche vero che per mille motivi i genitori non possono stare sempre attaccati ai figli, ed è anche giusto che sia così. I bambini, o ragazzini, devono pur crescere, e mi sta bene che li si debba proteggere, ma senza esagerare. Limitare la pornografia è una cosa sicuramente da fare, ma voler a tutti i costi nascondere qualsiasi cosa brutta ma vera non so se sia salutare.
La morte fa parte della vita, le brutture della politica e della società in generale esistono: ok, non vanno messe in vetrina, ma nemmeno occultate.
Questa è la mia idea...
Assolutamente d'accordo sulla seconda parte: le cose brutte purtroppo fanno parte della vita, ma ritengo che sarebbe meglio se un bambino le scoprisse all'eta' in cui ha la possibilita' di capirle. Ed e' per questo che sarebbe necessario un genitore che aiuta il bambino/minore a scoprirle al momento opportuno.
Il fatto che i genitori non possono sempre stare attaccati ai figli non la ritengo una scusante: nessuno e' obbligato a fare figli.. Personalmente non ho figli anche per il fatto che non mi sarebbe possibile seguirli come ritengo sia necessario: ne io ne la mia ragazza possiamo abbandonare il nostro lavoro e/o lavorare da casa e con uno stipendio da 1000 euro fai fatica a mantenere 3 persone.. soprattutto se 700 euro se ne vanno con l'affitto ;)
Poi e' legittimo che un genitore decida di "lavarsene le mani" e di affidarsi al buonsenso del bambino/minore.. pero' poi non vada a lamentarsi del fatto che in internet ci sono cose non adatte al figlio.
Ovviamente tutto IMHO
i genitori hanno sempre lavorato ed il problema di "gestire" i figli c'è sempre stato; sicuramente l'aumento dell'età pensionabile ha ridotto il numero di nonni disponibili, però il problema è sempre stato presente.
a mio avviso la verità sta nel mezzo; se è vero che alcune categorie di genitori dovrebbero prestare maggiore attenzione ai ffigli, è anche vero che la società deve metterci un pochino del suo.
internet, purtroppo, è diventato un terreno di totale anarchia, dove si carica\scarica\legge\scrive di tutto senza una parvenza di regolamento; addirittura, quando qualcuno ipotizza un regolarizzazione (mettere una regola non è uguale a censurare) c'è subito qualcuno che se ne esce con slogan tipo "non toccate la rete".
Le regole servono per poter convivere pacificamente; questo stesso forum ha delle regole ed è giusto che sia così.
L'idea che mi sono fatto è che ci sono troppi interessi economici che si basano sulla parte illegale e fuori controllo di internet; mettere un freno significherebbe perdere molti soldi, e a nessuno interessa realmente.
Opteranium
02-11-2009, 10:58
http://www.onecomics.it/28/09/2009/protezione-internet-e-parental-control/
e questo è quanto... ;)
I genitori spesso sono costretti a lavorare entrambi per poter tirare avanti la famiglia, spesso non sanno nemmeno cosa sia internet e ne ignorano pregi e difetti. Spesso le porcherie vengono visualizzate a scuola e addirittura in televisione. Spesso le stesse porcherie vengono visualizzate a casa dell'amico o dell'amica perchè il proprio papà o la mamma "stanno troppo dietro" e non lasciano la pretesa libertà. Spesso si va negli internet point.
Insomma, il problema non è internet. Se vai in edicola trovi ugualmente contenuti buoni e contenuti cattivi, se vai in discoteca è la stessa cosa e se rimani nei giardini pubblici è uguale.
Il punto è un'altro. L'educazione. Quella civica e quella morale. Quella che i genitori in primis dovrebbero insegnare, quella che nelle scuole dovrebbe essere perfezionata e quella che la nostra classe dirigente dovrebbe dimostrare di avere, piuttosto che rubare, andare a donne o a trans.
I nostri figli sono in balia delle cavolate che ci circondano, di quello che si fa nel grande fratello e di quello che sentono intorno. Questo è il vero problema.
I genitori spesso sono costretti a lavorare entrambi per poter tirare avanti la famiglia, spesso non sanno nemmeno cosa sia internet e ne ignorano pregi e difetti. Spesso le porcherie vengono visualizzate a scuola e addirittura in televisione. Spesso le stesse porcherie vengono visualizzate a casa dell'amico o dell'amica perchè il proprio papà o la mamma "stanno troppo dietro" e non lasciano la pretesa libertà. Spesso si va negli internet point.
Insomma, il problema non è internet. Se vai in edicola trovi ugualmente contenuti buoni e contenuti cattivi, se vai in discoteca è la stessa cosa e se rimani nei giardini pubblici è uguale.
Il punto è un'altro. L'educazione. Quella civica e quella morale. Quella che i genitori in primis dovrebbero insegnare, quella che nelle scuole dovrebbe essere perfezionata e quella che la nostra classe dirigente dovrebbe dimostrare di avere, piuttosto che rubare, andare a donne o a trans.
I nostri figli sono in balia delle cavolate che ci circondano, di quello che si fa nel grande fratello e di quello che sentono intorno. Questo è il vero problema.
Hai ragione, però ti invito ad una riflessione.
Se sono un edicolante e viene un bambino di 4 anni (quindi difficilmente ipotizzabile maggiorenne) mi chiede una rivista porno e gliela do, rischio per lo meno una multa.
Perchè invece posso aprire un sito porno e sbrigare la faccenda minorenni mettendo una semplice domanda "Hai 18 anni?" sulla homepage?
Capisci che c'è una differenza?
Hai ragione, però ti invito ad una riflessione.
Se sono un edicolante e viene un bambino di 4 anni (quindi difficilmente ipotizzabile maggiorenne) mi chiede una rivista porno e gliela do, rischio per lo meno una multa.
Perchè invece posso aprire un sito porno e sbrigare la faccenda minorenni mettendo una semplice domanda "Hai 18 anni?" sulla homepage?
Capisci che c'è una differenza?
Era solo un esempio.
La tua osservazione è giusta, quindi una piccola differenza c'e'. Piccola perchè il bimbo di 4 anni è palesemente minorenne ma dubito che l'edicolante chieda un documento ad un ragazzino che dimostra 18 ma ha "solo" 15 o 16 anni.
Poi, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, è di gran lunga meglio che si guardino qualche foto pornografica piuttosto che i video di qualche banda di bulletti da due soldi che picchiano un disabile.
Ritengo sia meglio anche rispetto ai soliti reality in cui "insegnano" che i soldi si guadagnano facilmente anche senza fare un piffero da mattina a sera stravaccati su qualche divano a dire scemenze.
Se vogliamo tutelare i minori nei confronti del web con le censure, facciamolo senza ipocrisie anche sugli altri media. Ma non credo che sia la soluzione giusta.
Sono convinto che la soluzione si possa avere solo con l'educazione dei nostri figli e, di sicuro, gli esempi che arrivano da tutto ciò che ci circonda non ci aiutano nel lavoro più difficile del mondo: essere genitori.
D'accordo col discorso genitori ma purtroppo non si può essere sempre lì a sorvegliare la prole.
Secondo me la soluzione è molto più semplice, come per la TV sono stati creati dei dispositivi, degli standard e delle leggi che rilegano certi contenuti in certe fasce orarie o in canali criptati analogamente si potrebbe fare anche per Internet; ho pensato a vari modi:
1 - si potrebbe fare come in molte aziende dove non si può navigare su determinati siti perchè così impostato dall'amministratore della rete (c'è un file con tutti i domini non visitabili);
2 - chi programma potrebbe inserisse un codice di riconoscimento nelle pagine per classificarle e tramite un opzione del browser, protetta password, permettere o meno di visitarle, così se si entra in una pagina con contenuti non adatti ai minori bisognerà inserire una password per poterla visualizzare; questo permetterebbe di scegliere quali siti lasciar visitare in base alla classificazione che ne identificherà il genere.
3 - usare un programma che impedisca di accedere a una lista di indirizzi che si aggiorna automaticamente tramite internet.
E queste sono semplicemente cose che mi sono venute in mente sul momento a me, indubbiamente degli esperti possono fare di meglio.
Esistono delle leggi, che valgono sulla strada come dentro un computer, il problema oggi è che non si riesce a farle rispettare perchè i primi che le infrangono sono proprio i legislatori.
Per regolare l'accesso ad Internet un buon punto di partenza potrebbe essere una carta di identità elettronica, un lettore certificato collegato ad ogni PC e una webcam (anch'essa certificata).....et voilà, con l'incredibile tecnologia dall'esorbitante costo di una decina di euro, il problema "minori sulla rete" sarebbe quasi del tutto risolto (e non solo quello).
Allora mi domando: perchè nel 2010 siamo ancora qui a discuterne ?
Già immagino in itaglia che razza viene fuori con politici che hanno una media di 60 e con un pdc che ha detto di non usare mai i pc.
Eh già, in itaglia...
http://www.onecomics.it/28/09/2009/protezione-internet-e-parental-control/
e questo è quanto... ;)Ma lo sanno quei bimbi che il problema si risolve installando Firefox? :asd:
Gnubbolo
02-11-2009, 13:57
ci sarà l'esplosione dei proxy a pagamento per poter vedere tuoporno senza problemi.
ci sarà l'esplosione dei proxy a pagamento per poter vedere tuoporno senza problemi.
Proprio per questo credo che il discorso censorio sia poco producente anche se più facile da concepire per chi verrà preposto a fare le regole.
Eh già, in itaglia...
Ma lo sanno quei bimbi che il problema si risolve installando Firefox? :asd:
... o addirittura usando il semplice opendns. ;)
karnhack
02-11-2009, 15:31
quoto opteranium
esistono sistemi come il parental control o semplicemente aggiungendo delle parole filtro al router.
porn, illegal, death, sex ecc
Opteranium
02-11-2009, 15:40
aspetta.... ma l' hai letto fino in fondo il fumetto?
era pesantemente ironico, in verità ;)
h4xor 1701
02-11-2009, 16:00
basterebbe responsabilizzare i ragazzi.....ma comunque sarebbe bello dare una ripulita a tutta la mondezza che c'è in giro in Internet, anche se pultroppo questa è utopia
Opteranium
02-11-2009, 16:12
non ho mai considerato youp.. come monnezza, semmai come cinema di qualità!!! :D
la monnezza è lo spam, altro che roba. Mi ricordo di aver letto che il traffico spam sia pari alla metà del traffico totale sulla rete...
minatoreweb
02-11-2009, 21:44
Se i genitori han paura che i loro figli vedano e facciano qualcosa che non vogliono possono comprare ruter con controllo minori, impostare la rete con dns atti al fatto che il minore non veda certe cose. Ci son portali fatti apposta per consentire la navigazione dei bambini.
Accessi filtrati tipo http://www.davide.it/
Invece la comunità europea e specialmente il giornalismo italiano sta cercanndo scuse plausibili per mettere un bavaglio a internet e un controllo.
Internet da fastidio perchè è un centro di scambio informazioni mondiali quasi gratuito e poco controllabile.... Molti controlli vengono già fatti e chissà perchè più in campo politico e drm che in campo tutela minori.
In pratica gli stati membri provvederanno ad escludere tutti i siti specie quelli con video che danno immagini di realtà che vengono continuamente censurate da siti come youtube ecc...
Es di sito dannoso per le attuali politiche:
http://www.truthtube.tv/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.