Entra

View Full Version : Intel X-25M G2: sospeso il download del nuovo firmware


Redazione di Hardware Upg
02-11-2009, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-x-25m-g2-sospeso-il-download-del-nuovo-firmware_30612.html

Rilasciato da qualche giorno, il nuovo firmware per attivare il comando TRIM ed aumentare le prestazioni dei Solid State Drive X-25M 2G causerebbe una perdita dei dati presenti sul disco

Click sul link per visualizzare la notizia.

illidan2000
02-11-2009, 07:50
la gatta frettolosa partorì figli ciechi...

tellone
02-11-2009, 08:05
Nell'articolo c'è una imprecisazione: NON tutti coloro che hanno eseguito l'update del firmawre nuovo si sono ritrovati con l'ssd fuori uso . Ne sono una prova vivente :D

Il mio ssd intel postville da 160 gb è vivo e vegeto : monta il nuovo firmware e su di esso vi sono installati in dual boot windows 7 ultimate edition prelevato da technet e ubuntu karmic koala 9.10 - il bello è che il trim funziona sia da windows 7, sia da ubuntu 9.10 : su quest'ultimo l'ho provato manualmente eseguendo l'utility wiper.sh contenuta all'interno del pacchetto hdparm ( versione 9.27 ) ;)

Alessandro Bordin
02-11-2009, 08:14
Sistemato. Grazie :)

khorn
02-11-2009, 08:15
ma il problema è sia per la versione da 80 che da 160?

Tidus.hw
02-11-2009, 08:24
chissà come hanno fatto a non accorgersi...

g.luca86x
02-11-2009, 08:25
il problema riguarda anche gli ssd kingston (che sono degli intel col nome kingstone stampato sul guscio)?

AceGranger
02-11-2009, 08:36
chissà come hanno fatto a non accorgersi...

in laboratorio non puoi riprodurre al 100% la totalita dei casi reali, quindi è normale che qualcosa non vada a buon fine; schede madri diverse, controller diversi, driver diversi e ci scappa il problema; Certo una beta non avrebbe fatto male, ma mi sembra tutto nella norma;

Fabius_c
02-11-2009, 08:37
"alcuni dei pochi e felici possessori dell'unità"

Siamo sicuri che adesso siano così "felici" ?

Jackari
02-11-2009, 08:48
piccolo errore, prima riga, prima parola: "esodio" al posto di "esordio"

omerook
02-11-2009, 08:56
non potrebbe esserci una scelta commerciale dietro? magari si da un nuovo nome al ssd e si vende ad un prezzo maggiore con il nuovo firmaware.

djfix13
02-11-2009, 08:56
non vorrei azzardare...ma non è che quegli utenti con windows 7 avevano su ancora la beta o la rc ? perchè da quel che mi risulta la funzione trim beta aveva proprio quel difetto: sballava il MBR.

aafranki
02-11-2009, 09:00
Qualche giorno fa era una discussione molto accesa sull'ipotetico rimpiazzo dei dischi tradizionali da parte di SSD... Passerà ancora molta acqua nel Tevere prima che questa tecnologia possa prendere il piede. D'acordo sulle prestazioni strabilianti sulla carta, ma ci sono ancora tanti di quei problemucci dietro le quinte... Si dessero veramente da fare per risolverli... La publicità da sola non risolve tutti problemi delle tecnologie ancora poco mature... Speriamo comunque bene nel progresso tecnologico e soprattutto commerciale (i prezzi adeguati per i comuni mortali).

ste_jon
02-11-2009, 09:38
speriamo risolvano presto visto che sarà il mio prossimo disco :)

l'ho visto da un amico, chi prova un SSD non tornerà mai più indietro, troppo superiori, prestazioni, consumi, silenziosità, beh non c'è paragone! gli HD meccanici servono cmq ancora come archivio dati visto che SSD di dimensioni generose sono al di fuori della portata di noi comuni mortali.

Chiaro poi che la tecnologia è ancora lontana dall'essere matura, cmq sarebbe cosa buona e giusta attendere feedback prima di farsi prendere dalla voglia di installare istantaneamente l'ultimo firmware disponibile...

Pat77
02-11-2009, 09:41
Brutta storia, ma la tecnologia molto giovane a volte porta questi inconvenienti.

filippo1980
02-11-2009, 09:54
Beh, se non succede a tutti i possessori del X25-M allora non è una cosa grave... dopo tutto come fatto notare già da qualcuno nei test non possono prendere in considerazione tutte le possibili combinazioni di HW/SW...
Certo che in questo periodo sono ben sfigati con gli SSD... sulla carta a livello prestazionali sono i migliori... però poi succedono queste cose e viene minata l'affidabilità degli stessi...

maumau138
02-11-2009, 10:40
il problema riguarda anche gli ssd kingston (che sono degli intel col nome kingstone stampato sul guscio)?

Non credo, sembra un problema di firmware, e i kingston non hanno lo stesso firmware Intel, quindi dovrebbero essere risparmiati.

AceGranger
02-11-2009, 10:43
ma ci sono ancora tanti di quei problemucci dietro le quinte... Si dessero veramente da fare per risolverli...

illuminaci

Opteranium
02-11-2009, 11:02
il bello è che il trim funziona sia da windows 7, sia da ubuntu 9.10 : su quest'ultimo l'ho provato manualmente eseguendo l'utility wiper.sh contenuta all'interno del pacchetto hdparm (versione 9.27) ;)
questo mi interessa alquanto!

potresti essere un po' più.... loquace? ;)

monkey.d.rufy
02-11-2009, 11:43
da possessore del 160gb x25 g2 mi è andata bene :p

floc
02-11-2009, 13:07
installa hdparm e lancia l'utility, e' spiegato tutto nel man... :) cmq io con xfs non ne ho ancora sentito il bisogno, test alla mano il degrado e' davvero minimo

cmq devo ringraziare la vocina nella mia testa che mi ha suggerito settimana scorsa di aspettare un attimo ad aggiornare il firmware :D

ernest85
02-11-2009, 13:11
eccellente a stima entro qualche settimana trim sarà attivo sugli ssd intel x25-m g2 visto che il problema ora che esiste lo risolveranno a breve, questo significa che io mi compro l'intel X25!

zack83
02-11-2009, 13:56
I dischi attualmente commercializzati da Kingston sono i G1 e non i G2, quindi firmware differente. Se non vado errato l'update vale solo per i G2. Problemi o non problemi sono molto interessato al G2 da 160 gb come disco principale, ma dove lo trovo???

Siddhartha
02-11-2009, 14:37
ssd upgradato al nuovo firmware da una settimana ormai: nessun problema! :)

Opteranium
02-11-2009, 15:06
installa hdparm e lancia l'utility, e' spiegato tutto nel man... :) cmq io con xfs non ne ho ancora sentito il bisogno, test alla mano il degrado e' davvero minimo
ok, ringrazio entrambi!

giusto per informarsi, tanto prima di metà anno nuovo non prenderò in considerazione di comprarne uno (e per allora chissa cosa sarà venuto fuori ;) )

piccolo OT: tu usi XFS.... e lo consigli anche (su hd normali)? XFS vs EXT4?

Anch'io l' ho provato, poi ho visto che Ubuntu lo montava tramite un fuse-qualcosa e ho creduto di aver fatto un macello, quindi sono tornato su ext. Che mi potresti dire in proposito?

ciao

Poty...
02-11-2009, 15:46
bè un'aumento del 40% con un firmware...scusate se è poco...speriamo sistemino presto...e che scendino i prezzi...pensare in un'aumento delle rpestazioni con un disco magnetico sarebbe impossibile...al massimo se gli montiamo un motore della ferrari per far girare i dischi...magari aumentano le prestazioni^^

plastictree
02-11-2009, 22:52
Ho letto dei commenti davvero singolari e alcuni anche un po' paranoici (scommetto che sposano la teoria del complotto dell'11-09).
Io ho acquistato il 160 giga G2 circa quindici giorni fa. L'ho partizionato esattamente a meta' e ho installato su uno Win7 32 bit e sull'altra meta' Win7 64 bit.
Quando ho letto che c'era un aggiornamento del firmware l'ho fatto e tutto funziona perfettamente.

Posso solo dire di essere strafelice di averlo acquistato: e' impressionante vedere il boot di Windows in 3-4 secondi, applicazioni pesanti presentarsi disponibili in tempo zero. Non tornerei indietro per nessun motivo. La tecnologia funziona perfettamente: il problema di Intel e' un incidente di percorso che verra' risolto.

Unica nota: nel BIOS ho lasciato come IDE il controller SATA, ho visto che e' impostabile come AHCI: ho provato ma cosi' non vede alcun disco e il PC, dopo il BIOS, non parte. Ho rimesso IDE e tutto va come prima. Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti.

plastictree
02-11-2009, 22:58
su Win7 come attivi il Trim? Tramite il Toolkit di Intel (che consiglia di farlo giornalmente o di schedularlo) o con qualche settaggio particolare del Sistema Operativo? Hai una risposta per il settaggio del BIOS? Grazie mille

Siddhartha
03-11-2009, 00:17
Unica nota: nel BIOS ho lasciato come IDE il controller SATA, ho visto che e' impostabile come AHCI: ho provato ma cosi' non vede alcun disco e il PC, dopo il BIOS, non parte. Ho rimesso IDE e tutto va come prima. Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti.

ahci è meglio di ide, ma penso tu sia costretto a reinstallare per utilizzare questa modalità!!!
lascia in ide che comunque le prestazioni sono elevatissime e non sarà quella decina di mb persi in bench che ti farà perdere il sonno! :)

tellone
03-11-2009, 11:34
su Win7 come attivi il Trim? Tramite il Toolkit di Intel (che consiglia di farlo giornalmente o di schedularlo) o con qualche settaggio particolare del Sistema Operativo? Hai una risposta per il settaggio del BIOS? Grazie mille

su windows 7 l'ttivazione del trim è automatica: basta svuotare il cestino di tanto in tanto. Tramite l'apposyoto toolbox di intel puoi trimmare l'ssd manualmente ( se vuoi ). Su ubuntu, invece , io trimmo :D manualmente con hdparm 9.27. Comunque esiste un apposito thread su questo forum dove si parla di ssd ( tra poco ce n'è sarà più di uno sull'argomento; ci stiamo organizzando.... ) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

ddbbmax
03-11-2009, 13:31
probabilmente vado un pò OT...ma mi spiegate l'utilità del TRIM?
Nel senso che usando il TRIM si accelera sicuramente la seguente fase di scrittura, ma usarlo non ti permette "errori di cancellazione". Supponete di cancellare un file per poi accorgervi che vi siete sbagliati. Non succede spesso ma capita e a me recentemente un intera cartella da 3gb che usavo come buffer pre-archiviazione si è volatilizzata. Santa Recuva ha risolto ma se questi SSD azzerano tutto addio recovery. Allora la vedo proprio dura per questi "cosi" sostituire i dischi magnetici per l'archiviazione di dati. OK per farci stare il SO e programmi ma niente di più.
Opinioni?

tellone
03-11-2009, 14:11
probabilmente vado un pò OT...ma mi spiegate l'utilità del TRIM?
Nel senso che usando il TRIM si accelera sicuramente la seguente fase di scrittura, ma usarlo non ti permette "errori di cancellazione". Supponete di cancellare un file per poi accorgervi che vi siete sbagliati. Non succede spesso ma capita e a me recentemente un intera cartella da 3gb che usavo come buffer pre-archiviazione si è volatilizzata. Santa Recuva ha risolto ma se questi SSD azzerano tutto addio recovery. Allora la vedo proprio dura per questi "cosi" sostituire i dischi magnetici per l'archiviazione di dati. OK per farci stare il SO e programmi ma niente di più.
Opinioni?

possiamo discutere fino a domani; dalla mia esperienza con gli ssd ho capito una cosa sola: non bisogna fare discorsi tanto per farli : compratevi un ssd, provatelo e poi riparliamo di tutto ciò che volete. La parola d'ordine è : fatti, non p....tte :D

p.s
@ddbbmax : ti ho quotato ma non mi riferisco solo a te ;)

plastictree
04-11-2009, 23:22
Confermo e sottoscrivo. Unica nota: attenzione! puo' dare assuefazione e una volta provato non se ne puo' piu' fare a meno :D

antonio338
04-11-2009, 23:46
probabilmente vado un pò OT...ma mi spiegate l'utilità del TRIM?
Nel senso che usando il TRIM si accelera sicuramente la seguente fase di scrittura, ma usarlo non ti permette "errori di cancellazione". Supponete di cancellare un file per poi accorgervi che vi siete sbagliati. Non succede spesso ma capita e a me recentemente un intera cartella da 3gb che usavo come buffer pre-archiviazione si è volatilizzata. Santa Recuva ha risolto ma se questi SSD azzerano tutto addio recovery. Allora la vedo proprio dura per questi "cosi" sostituire i dischi magnetici per l'archiviazione di dati. OK per farci stare il SO e programmi ma niente di più.
Opinioni?
è da windows 95 che esiste il cestino :D