View Full Version : Athlon 1400@1503 a 62°C mentre navigo...
chmichel
12-02-2002, 21:00
Ciao a tutti io ho come si vede dal titolo un athlon 1400@1503 (con fsb a 143 mhz) ed un dissipatore montato in fase di assemblaggio del pc marca cooler master modello EP5 6I11-A1.
Il dissi, a quanto dice "coolermaster" è ok per cpu athlon "up to 1.4 GHz" ma a me non sembra visto che ora che sto navigando sta a 62°C...e la cpu lavora massimo al 10/15% (sotto sforzo arriva fino a 66 °C e quando era a 1400 MHz stava a 52/56 °C).
Tutto funziona correttamente: la ventola del cooler va a 5200 giri abbondanti, la ventola dell'alimentatore spara fuori aria in abbondanza (da tropici...) ed ho aggiunto nel case una ventola 8x8 da 4600 giri che spinge aria dal basso verso l'alto (meglio immettere che aspirare giusto...) ma la cpu è a 62 e la mobo a 33!
DOMANDA: il mio dissi è già lappato o no (non l'ho mai smontato per paura di danneggiare il core), se non lo è devo farlo?Aggiungendo una pasta "siliconica" valida avrei un miglioramento?
A dire il vero non so nemmeno se queste temperature sono poi così elevate visto che il sistema si blocca solo quando è veramente "impegnato" con applicazioni esigenti ma chiedo un piccolo consiglio a chi se ne intende più di me non vorrei arrostire tutto il primo sole di giugno...
Miki:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da chmichel
[B] ed ho aggiunto nel case una ventola 8x8 da 4600 giri che spinge aria dal basso verso l'alto (meglio immettere che aspirare giusto...) ma la cpu è a 62 e la mobo a 33!
DOMANDA: il mio dissi è già lappato o no (non l'ho mai smontato per paura di danneggiare il core), se non lo è devo farlo?Aggiungendo una pasta "siliconica" valida avrei un miglioramento?
A dire il vero non so nemmeno se queste temperature sono poi così elevate visto che il sistema si blocca solo quando è veramente "impegnato" con applicazioni esigenti ma chiedo un piccolo consiglio a chi se ne intende più di me non vorrei arrostire tutto il primo sole di giugno...
Miki:rolleyes: :rolleyes:
allora....la 80X80 in immissione fa poco e niente....
mettila dietro il case....sotto l'alimentatore...a BUTTARE FUORI...in genere si guadagnano almeno 3-4°
il dissi non penso proprio sia lappato
la lappatura non fa la differenza,ma 1-2° puo darli se fatta bene
NON HAI LA PASTA???????????
se non ce l'hai allora togli il dissi al volo e mettila...quella puo darti anche 6-7°
mi raccomando...ne va messa uno strato sottile ed uniforme SOLO sul core.....
con questi accorgimenti guadagni sicuramente 10° (come minimo)
chmichel
12-02-2002, 21:14
Grazie della risposta velocissima, appena posso smonto il dissi faccio la "lappatura" e metto la pasta.
10° C sarebbero perfetti...farò sapere...
Ciao :)
Miki
Originariamente inviato da chmichel
[B]Grazie della risposta velocissima, appena posso smonto il dissi faccio la "lappatura" e metto la pasta.
10° C sarebbero perfetti...farò sapere...
Ciao :)
Miki
la lappatura non è essenziale te lo ripeto,se sei capace falla pure,ne rimarrai soddisfatto,altrimenti lascia pure perdere....l'importante è la pasta mi raccomando,SOLO sul core....aiutati con una scheda telefonica o simile per spalmarla ben benino.....SOTTILE E UNIFORME...sta tutto qui l'inghippo,altrimenti invece che scendere le temp salgono....:)
WizardAMD
12-02-2002, 22:08
Ma che sk madre hai??? Se hai una ASUS già scazza le temperature per conto suo...;)
Ciao!!:D
Originariamente inviato da WizardAMD
[B]Ma che sk madre hai??? Se hai una ASUS già scazza le temperature per conto suo...;)
Ciao!!:D
la mia segna 12° in piu della realtà :rolleyes:
WizardAMD
12-02-2002, 22:13
La mia A7M266 con il bios 1005 scazza di circa 10°C...:( ;)
Originariamente inviato da WizardAMD
[B]La mia A7M266 con il bios 1005 scazza di circa 10°C...:( ;)
regolare :)
WizardAMD
12-02-2002, 22:24
Originariamente inviato da mind12
[B]
regolare :)
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Quincy_it
13-02-2002, 10:48
Oltre ai consigli che ti sono già stati dati aggiungici anche questo: usa un software di idle (tipo VCool) :)
chmichel
13-02-2002, 10:57
...io ho una a7m266 bios 1005 come WizardAMD. Ho capito che sballa ma con quale programma riesco a capire di quanto?
Ho provato cpucool ma mi impalla il pc...
:( :(
anch'io credo di avere delle T cpu inattendibili con la mia Asus A7v266 e XP 1600+ (dissy ne ho provati numerosi):
47°-48° in idle!!! Il case è ben arieggiato: mai sopra i 21°-22°.
Non riesco a installare Vcool: colpa del chipset?
Comunque è impossibile conoscere la reale T della cpu, magari con altro software? Il problema credo di aver capito sia proprio la mobo e il sensore termico della cpu, o sbaglio?
Originariamente inviato da bylly
[B]anch'io credo di avere delle T cpu inattendibili con la mia Asus A7v266 e XP 1600+ (dissy ne ho provati numerosi):
47°-48° in idle!!! Il case è ben arieggiato: mai sopra i 21°-22°.
Non riesco a installare Vcool: colpa del chipset?
Comunque è impossibile conoscere la reale T della cpu, magari con altro software? Il problema credo di aver capito sia proprio la mobo e il sensore termico della cpu, o sbaglio?
l'unica è attaccarci il termometro.....
con circa 30k c'è il senfu da ocmania.net :)
chmichel
18-02-2002, 09:59
Ok, grazie dei consigli. Alcuni li ho seguiti e altri no ;) ma la situazione è migliorata.
Ho cambiato la ventola 8x8 del case con una cooloer master delle stesse dimensioni sempre in immissione ma orientata verso la cpu e spostando fili e cavi che potevano rompere il flusso d'aria ( ho controllato "a mano" la mia ma non immetteva aria quasi per niente...?Non ne poteva più...) ; la pasta termoconduttiva c'era ma forse era in quantità esagerata (un rettangolino grande come la cpu) e di scarsa qualità, io ho messo un po' di artic silver II solo sul core spalmata con una schede telefonica.
Non ho effettuato la lappatura per motivi di tempo ma la superficie del dissi a contatto con la cpu non è per niente liscia e sono sicuro che si possa guadagnare qualche grado...magari lo farò più avanti.
Ora anzichè cpu 62°C e mobo 33°C ottengo, nelle stesse condizioni, cpu 54°C (57°C solo con la nuova ventola ma pasta vecchia) e mobo 25°C, un guadagno che mi soddisfa.
Volevo fare un solo appunto, credo al fatto che le asus possano sbagliare la temperatura, ma x la verifica il "termometro" dovrei metterlo sul core per avere un riscontro certo, altrimenti ogni temperatura letta sarebbe + errata della asus...
Il sensore della temperatura è sicuramente più vicino di qualsiasi termometro e non vedo perchè mai debba leggere, con il software dedicato, una decina di gradi in più...
...sì...in più del termometro appoggiato sul dissi ed è logico che sia così.
:p :p
Miki
Originariamente inviato da chmichel
[B]Il dissi, a quanto dice "coolermaster" è ok per cpu athlon "up to 1.4 GHz" ma a me non sembra visto che ora che sto navigando sta a 62°C...e la cpu lavora massimo al 10/15% (sotto sforzo arriva fino a 66 °C e quando era a 1400 MHz stava a 52/56 °C).
Non mi sembra che tu stia lavorando a 1400 Mhz... I 52/56° a 1400 non erano poi così male considerando anche che il case non è areato bene visto che la temperatura della scheda madre d'inverno non dovrebbe mai superare i 30°...
Originariamente inviato da mind12
[B]
la mia segna 12° in piu della realtà :rolleyes:
Scusa tanto ma come si fa a capire di quanto scazza la mobo asus? Da me da bios e da motherboard monitor 5 le temp sono identiche,da che program.devo guardare?? Grazie della risposta;) ;) ;) ;)
Originariamente inviato da signo3d
[B]
Scusa tanto ma come si fa a capire di quanto scazza la mobo asus? Da me da bios e da motherboard monitor 5 le temp sono identiche,da che program.devo guardare?? Grazie della risposta;) ;) ;) ;)
i programmi segnano quello che dice il termistore originale...e se è sballato quello tu puoi provare quelli che ne hai voglia che segneranno sempre le stesse temperature....
30 k di termometro senfu....e non hai piu nessun problema :)
Le ASUS sbagliano le temp. in media di 8° in più. Nel mio caso, passando da ASUS a ECS ;) :cool: la differenza è stata di 8° precisi. In pratica dovreste sottrarre 8° alle temperature che leggete perchè i sensori ASUS fanno pena!
Capito adesso? ;) :)
Originariamente inviato da araknis
[B]Le ASUS sbagliano le temp. in media di 8° in più. Nel mio caso, passando da ASUS a ECS ;) :cool: la differenza è stata di 8° precisi. In pratica dovreste sottrarre 8° alle temperature che leggete perchè i sensori ASUS fanno pena!
Capito adesso? ;) :)
e se la sua sballasse di 5°.....o di 12-13 come la mia?
e se non sballasse per niente o solo di 2-3° (che cmq sarebbero gia tanti)?
termistore...l'unica soluzione....efficace...precisa....sicura :)
Ok ora ho capito!! Grazie mille;) ;) ;) ;)
salve ragazz
non esageriamo col dire che scazza di 12 gradi(mi sembrano tanti)secondo me saranno 5
Originariamente inviato da tonno
[B]salve ragazz
non esageriamo col dire che scazza di 12 gradi(mi sembrano tanti)secondo me saranno 5
scommettiamo quanto?
come ho detto...certe sbagliano di 5...certe magari non sbagliano....la maggioranza sballa di 8...la mia e anche quella di qualcun altro sballano di 12 sotto stress....a pc appena acceso sono uguali...poi piu si scalda e piu lo scarto aumenta fino ai 12° e anche 13 a volte.....
secondo te con un Lunasio RS....temperatura ambiente di 22.5°,radiatore,2 litri di acqua......avrei 47° di temperatura massima????
infatti ne ho 34°-35° mai di piu.....nella norma.....
pero per dirlo con esttezza dovresti montare la tua robba su unaltra mob (non asus)e verificare la temperatura con un tuo sensore per vedere se e vero.
dico questo perche ho impareto da poco con un po di esperienze fatte che le asus l'ascino passare piu voltaggio alla cpu per tanto sollevano la temp veramente .
anche se voi impostate a 1,68 realmente va a 1,75(lo so per via di un tester apposta )
per esmpio bios 1,7 in windows con meidbord monitor vi dara 1,75 giusto, in realta e 1,79.
potete immaginare se impostate a 1,75 dal bios ho 1,8
ho capito,ma una volta che ci ho attaccato la sonda quella è precisa....senza dover provare tutto su un altra mobo :)
ma porca...ke rottura sti sensori sballati, creano 1000 problemi, ma xke nn li facevano bene? ora io xke alla asus nn sanno fare sensori termici devo spendere 40 carte :o
Originariamente inviato da Hot_Cpu
[B]ma porca...ke rottura sti sensori sballati, creano 1000 problemi, ma xke nn li facevano bene? ora io xke alla asus nn sanno fare sensori termici devo spendere 40 carte :o
ehhh....purtroppo è così :(
Come ho detto sopra...secondo me non una colpa di Asus fare sensori termici tarati verso l'alto, ma un tentativo di rendere la temperatura interna del core...
Allora mettiamola così...i sensori Asus cercano di misurare la temperatura interna del core...quelli delle alcune motherboard misurano la temperatura del package sotto la CPU...altri quella dell'aria che ci sta sotto ;)
dovremmo chiamare il signor asus per risolvere il dilemma :D
x cionc
salve e un po che non ti scontravo io sono alexander 72 non so se ti ricordi ora ho cambiato nome .
comunque come sempre mi ai levato le parole di bocca anche secondo me asus a cercato di rendere il piu possibile la temperatura della cpu.
dico cio, perche un giorno ho chiamato il numero verde amd e mianno proprio ddetto che la temperatura reale del core e almeno 15 gradi in piu del rilevamento dei bios e che le cpu fino a 64 gradi tutto quadra discretamente oltre sarebbe meglio non salire..
Originariamente inviato da tonno
[B]x cionc
salve e un po che non ti scontravo io sono alexander 72 non so se ti ricordi ora ho cambiato nome .
comunque come sempre mi ai levato le parole di bocca anche secondo me asus a cercato di rendere il piu possibile la temperatura della cpu.
dico cio, perche un giorno ho chiamato il numero verde amd e mianno proprio ddetto che la temperatura reale del core e almeno 15 gradi in piu del rilevamento dei bios e che le cpu fino a 64 gradi tutto quadra discretamente oltre sarebbe meglio non salire..
ALMENO 15° in piu mi sembra esagerato.....
in media sono 8° da quanto sento...
il picco l'ho avuto io con 13 :)
Originariamente inviato da chmichel
[B]Ok, grazie dei consigli. Alcuni li ho seguiti e altri no ;) ma la situazione è migliorata.
Ho cambiato la ventola 8x8 del case con una cooloer master delle stesse dimensioni sempre in immissione ma orientata verso la cpu e spostando fili e cavi che potevano rompere il flusso d'aria ( ho controllato "a mano" la mia ma non immetteva aria quasi per niente...?Non ne poteva più...) ; la pasta termoconduttiva c'era ma forse era in quantità esagerata (un rettangolino grande come la cpu) e di scarsa qualità, io ho messo un po' di artic silver II solo sul core spalmata con una schede telefonica.
Non ho effettuato la lappatura per motivi di tempo ma la superficie del dissi a contatto con la cpu non è per niente liscia e sono sicuro che si possa guadagnare qualche grado...magari lo farò più avanti.
Ora anzichè cpu 62°C e mobo 33°C ottengo, nelle stesse condizioni, cpu 54°C (57°C solo con la nuova ventola ma pasta vecchia) e mobo 25°C, un guadagno che mi soddisfa.
Volevo fare un solo appunto, credo al fatto che le asus possano sbagliare la temperatura, ma x la verifica il "termometro" dovrei metterlo sul core per avere un riscontro certo, altrimenti ogni temperatura letta sarebbe + errata della asus...
Il sensore della temperatura è sicuramente più vicino di qualsiasi termometro e non vedo perchè mai debba leggere, con il software dedicato, una decina di gradi in più...
...sì...in più del termometro appoggiato sul dissi ed è logico che sia così.
:p :p
Miki
Se il rettangolino che descrivi è il pad-termico , montato di serie sui dissipatori è il responsabile al 50% delle tue troppo alte temperature ..................
x mad
guarda io a dire il vero pensavo di piu ma mi anno detto proprio che va da 12 a 15 in piu,e di considerare gia 80 a rischio(cioe 65 nel bios ecc.)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.