View Full Version : Cablatura casalinga e router
Salve a tutti.
Mi accingo a fare dei lavori in casa e ne approfitto per cablarla in modo da avere meno dispositivi wireless possibili e lavorare in rete Gigabit.
Ho due quesiti.
1) Cablatura.
Non ho mai fatto una cosa del genere ma mi figuro che i passi siano quelli di
a) decidere quale sarà la stanza dove sarà il router per convogliare tutti i cavi lì
b) decidere quanti dispositivi Ethernet avrò per stanza e dove dovrò posizionarli per installare le prese a muro
c) fare la somma delle prese Ethernet complessive nelle altre stanze e predisporre nella stanza centrale tante prese a muro quante ne sono nelle altre stanze
Mi perdo qualcosa?
Inoltre: ogni presa a muro in pratica ha un cavo che arriva alla presa a muro della stanza centrale, giusto?
2) Router
Attualmente ho un router Wireless Netgear che dispone di 4 prese Ethernet Gigabit.
Per ora non ho problemi, nel senso che le 4 prese sono giuste giuste per quel che mi serve.
Ma se in futuro mi servisse di collegare uno o più dispositivi?
a) Sono obbligato a cambiare il router con uno con più prese
b) Posso usare un dispositivo aggiuntivo che, attaccato ad una porta del router attuale, mi metta a disposizione più porte
La necessità è che tutti i dispositivi abbiano il loro IP e che si vedano tutti tra loro.
Quindi se la risposta è b), che tipo di dispositivo dovrei usare?
Un hub non penso, perché un hub a quanto so non capisce gli IP e non permette quindi di direzionare il traffico.
Un router? Ma con un router non creerei una sottorete che impedirebbe ai dispositivi ad essa attaccati di vedere gli altri nella rete "madre"?
Uno switch? :confused:
Grazie in anticipo per le vostre risposte :)
nuovoUtente86
01-11-2009, 15:14
a) decidere quale sarà la stanza dove sarà il router per convogliare tutti i cavi lì
in linea generale si.
b) decidere quanti dispositivi Ethernet avrò per stanza e dove dovrò posizionarli per installare le prese a muro
c) fare la somma delle prese Ethernet complessive nelle altre stanze e predisporre nella stanza centrale tante prese a muro quante ne sono nelle altre stanze
dipende se vuoi o meno installare uno switch nelle camere dove ci sono più dispositivi.In caso negativo dovrei tirare un cavo per ogni postazione di lavoro.
Come ti dicevo la commutazione avviene a livello MAC con gli switch.
Come ti dicevo la commutazione avviene a livello MAC con gli switch.
Ehmmm... quando me lo dicevi? :confused:
Uno switch, quindi, lavora a livello di data link, smistando la richiesta/risposta in base al MAC address presente nel pacchetto?
Ad esempio.
Se io avessi 2 dispositivi in salotto e volessi piazzare uno switch anziché tirare 2 cavi, darei allo switch un indirizzo IP statico univoco, lo attaccherei all'unica presa in salotto, darei l'IP ai 2 dispositivi e lui da solo, tramite il MAC smisterebbe il traffico a/da i due dispositivi?
Inoltre, penso di sì ma per sicurezza, questo funzionerebbe anche se i due dispositivi non avessero un IP statico ma usassero DHCP?
Grazie :)
nuovoUtente86
01-11-2009, 23:00
Ehmmm... quando me lo dicevi? :confused:
Uno switch, quindi, lavora a livello di data link, smistando la richiesta/risposta in base al MAC address presente nel pacchetto?
Ad esempio.
Se io avessi 2 dispositivi in salotto e volessi piazzare uno switch anziché tirare 2 cavi, darei allo switch un indirizzo IP statico univoco, lo attaccherei all'unica presa in salotto, darei l'IP ai 2 dispositivi e lui da solo, tramite il MAC smisterebbe il traffico a/da i due dispositivi?
Inoltre, penso di sì ma per sicurezza, questo funzionerebbe anche se i due dispositivi non avessero un IP statico ma usassero DHCP?
Grazie :)si uno swiitch commuta tra le porte in base all' indirizzo MAC di destinazione.
Gli switch sono trasparenti a livello IP e quindi non richiedono un indirizzo di tale livello (se non per scopi di gestione nella variante managed)
si uno swiitch commuta tra le porte in base all' indirizzo MAC di destinazione.
Gli switch sono trasparenti a livello IP e quindi non richiedono un indirizzo di tale livello (se non per scopi di gestione nella variante managed)
Ti ringrazio.
Però... lo switch dovrà ben avere il suo indirizzo IP, no?
Però... lo switch dovrà ben avere il suo indirizzo IP, no?
Ti ha già risposto:
Gli switch [...] non richiedono un indirizzo di tale livello (se non per scopi di gestione nella variante managed)
In altri termini, per fare il loro mestiere di base (packet switching) non hanno bisogno di un indirizzo IP in quanto alvorano a un livello più basso.
Tale indirizzo diventa indispensabile per gli switch "managed" al fine di poter raggiungere l'interfaccia di gestione.
In altri termini, per fare il loro mestiere di base (packet switching) non hanno bisogno di un indirizzo IP in quanto alvorano a un livello più basso.
Tale indirizzo diventa indispensabile per gli switch "managed" al fine di poter raggiungere l'interfaccia di gestione.
Ok, fatemi vedere se ho capito.
Attacco lo switch alla presa del salone (esempio).
Attacco i 2 dispositivi allo switch.
Assegno un IP statico o in DHCP ai 2 dispositivi.
Tutto passa attraverso lo switch che lavora a livello di MAC.
Quest'ultima frase vuol dire che ogni pacchetto in entrata o uscita viene smistato dal router alla porta avente il MAC corrispondente.
Domanda.
Lo switch ha pertanto una tabella per sapere a quale porta è associato ogni MAC?
Quello che non capisco io è come fa lo switch a capire dove mandare il pacchetto.
Se la risposta è la tabella, allora OK :)
Ok, fatemi vedere se ho capito.
...
Tutto passa attraverso lo switch che lavora a livello di MAC.
Sì.
Quest'ultima frase vuol dire che ogni pacchetto in entrata o uscita viene smistato dal router alla porta avente il MAC corrispondente.
Domanda.
Lo switch ha pertanto una tabella per sapere a quale porta è associato ogni MAC?
Sì.
nuovoUtente86
02-11-2009, 12:08
Quest'ultima frase vuol dire che ogni pacchetto in entrata o uscita viene smistato dal router alla porta avente il MAC corrispondente.
quello che avviene non è esattamente questo.
Il router adsl in realtà incorpora già uno switch 4 porte unmanaged(in realtà viene fatta qualche operazione di firewalling).Immagina che ad una 5 porta vi sia connesso effettivamente il router: quando questi deve trasmettere ad uno dei pc chiede attraverso il protocollo ARP, quale sia il mac della scheda di rete del pc avente l' IP in questione ed è a quel mac che inoltra il frame. Relativamente a questo indirizzi lo switch o gli switch in cascata opereranno le loro commutazioni.
Ricorda che, in linea del tutto teorica, tra la presa a muro e lo switch va un cavo cross.
Ho fatto confusione io.
Nella frase che hai quotato, intendevo lo switch del salone, non il router ADSL.
Quello che mi risulta poco chiaro è per quale motivo lo switch sia connesso al muro con cavo cross :confused:
nuovoUtente86
02-11-2009, 12:39
Perchè di fatto tu connetti 2 switch in cascata ovvero lo switch nella stanza e quello integrato nel router.E le specificche dicono che dispositivi di pari livello vanno connessi con cavi incrociati. Poi nella pratica non è detto che ciò sia necessario perchè uno o entrambi i dispositivi potrebbero essere autoinvertenti e quindi funzionare trasparentemente con qualsiasi cavo.
Ho capito, grazie :)
Fare la prova senza/con cross non costa nulla e la farò quindi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.