PDA

View Full Version : Ipotesi ottiche APS-C Canon versus Nikon/Pentax...


zulutown
01-11-2009, 10:43
Prima o poi dovrò decidermi a comprare la mia prima reflex e pianificare il relativo pacchetto di ottiche.

Ultimamente ho avuto modo di provare reflex di amici e penso di aver idee più chiare su cosa voglio

Ottiche:
pacchetto base:

Canon Ob. ef-s 18-55 IS = 140 euro
CANON OB. 55-250 ef-s f/ 4-5,6 IS = 250 euro

non sono un grande fan del teleobiettivo, ma penso che in certi casi un 250mm economico possa esser molto utile (street, classiche foto da turista)

Canon Ob. EF 50mm f/1,8 II = 80 euro

adoro fare foto con questa economica ottica per tutto quello che consente di fare sulla DOF...



upgrade che ho in mente da fare in futuro

Canon Ob. EF 50mm f/ 1,4 USM = 320 euro
EF-S 17-55mm f/2,8 IS-USM = 828 euro

questo "upgrade" è parecchio costoso.. sinceramente preferirei stare sui max 300/400 euro a lente, e questo mi porterebbe verso ottiche f/2.8 tamron.. che però hanno il difetto di arrivare a max 50mm, lasciando scoperto tra 50mm e 55mm




Diciamo che forse come si può intuire, mi piace specialmente avere diaframma molto aperto, perchè le foto che mi piacciono di più son senza flash, generalmente ritratti, con DOF molto corta.

Allo stesso tempo mi serve ovviamente avere qualcosa più street/turistico come il 55/250 ed economico..

Ma vorrei capire se al posto di canon prendessi qualcosa come Nikon/Pentax, se magari sarebbe piu semplice coprire le ottiche che mi interessano

Tarivor
01-11-2009, 11:37
Nikon fa sicuramente meglio di Canon zoom economici dalla grande escursione focale... non è quello che interessava principalmente a me e reputato il parco ottiche Canon il migliore in assoluto.
Sul buco tra 50 e 55 non ti preoccupare... cosa devo dire io ho un buco tra 55 e 70 (che probabilmente si amplierà a 50 e 70 in futuro) o chi usa solo fissi dalla grandissima apertura? Purtroppo a guardare sia in casa Nikon che Canon, la coperta è sempre un poco corta se si cercano aperture F/2.8... o rinunci al range tra 50 e 70mm rimenendo su ottiche APSC o rinunci a quello tra 18 e 24mm su ottiche anche per FF.
Altre cose:
1> se punti ad iniziare con un 50F/1.8, in casa Nikon ti conviene escludere come corpi la 3000d e la 5000d e puntare subito sulla D90... altrimenti focheggi a mano
2> il 18-55is Canon si trova a molto, molto meno.... anche 78€ nuovo con garanzia Italia di due anni.... non sarà un ottica perfetta ma è un mezzo miracolo visto quel poco che costa... eloquente le parole di Photozone.de a riguardo.
3> anche il 55-250is a 200€ è un mezzo miracolo... anche se ho preferito il 70-200f4

In conclusione... io ti consiglio di andare senza remore su Canon... il primo parco ottiche che proponi è quanto di meglio si possa desiderare per entrare con il piede giusto nel mondo delle reflex senza spendere una fortuna... si potrebbe migliorare giusto aggiungendoci un grandandolo spinto.

zulutown
01-11-2009, 12:09
Sul buco tra 50 e 55 non ti preoccupare... cosa devo dire io ho un buco tra 55 e 70 (che probabilmente si amplierà a 50 e 70 in futuro)


Ipotizzo che tu sia alla ricerca di un f/2.8 tamron (o simili) che arriva fino 50mm?


la coperta è sempre un poco corta se si cercano aperture F/2.8... o rinunci al range tra 50 e 70mm rimenendo su ottiche APSC o rinunci a quello tra 18 e 24mm su ottiche anche per FF.


Diciamo che le FF e le loro ottiche (a meno che non vinco al superenalotto) non saranno mai alla mia portata.
Questo anzi mi porterebbe a preferire tutto ciò che sia studiato per APS-C (in poche parole se compro un'ottica per FF sto pagando per qualcosa che non userò mai... ci fosse un 50mm f/1.4 EF-S mi comprerei quello al posto dell'EF :) )

Una cosa che effettivamente sarebbe da valutare è se su Nikon o Pentax ci sono ottiche di buona qualità studiate per il formato APS-C, in modo tale da non dover "pagare" il prezzo di un'ottica da FF.



1> se punti ad iniziare con un 50F/1.8, in casa Nikon ti conviene escludere come corpi la 3000d e la 5000d e puntare subito sulla D90.


perdona la mia ignoranza, come mai?


2> il 18-55is Canon si trova a molto, molto meno.... anche 78€ nuovo con garanzia Italia di due anni.... non sarà un ottica perfetta ma è un mezzo miracolo visto quel poco che costa... basta vedere cosa ne dice Photozone.de
3> anche il 55-250is a 200€ è un mezzo miracolo... anche se ho preferito il 70-200f4


diciamo che un'alternativa a 18-55->55-250, come ottica da turista, sarebbe il 18-200 EF-S che alla fine avrebbe l'enorme comodità di non dover farmi cambiare spesso ottiche, magari tenendo in borsa (quando avrò i soldi per comprarlo) un 17/18-50/55 f/2.8 da utilizzare magari dentro edifici.. o in contesti poco luminosi (serata al bar/ristorante con amici ecc) avendo invece il 50mm f/1.8 comprato da subito.

strikeagle83
01-11-2009, 12:13
si potrebbe migliorare giusto aggiungendoci un grandandolo spinto.

Quale?

djdiegom
01-11-2009, 12:29
perdona la mia ignoranza, come mai?





Il 50 1.8 è sprovvisto di motore autofocus interno...la 3000 e la 5000 pure non lo montano sul corpo quindi con questa accoppiata dovresti focheggiare a mano. Es. la D90 invece ne è dotata.

zulutown
01-11-2009, 12:39
Il 50 1.8 è sprovvisto di motore autofocus interno...la 3000 e la 5000 pure non lo montano sul corpo quindi con questa accoppiata dovresti focheggiare a mano. Es. la D90 invece ne è dotata.

grazie, non sono esperto. specialmente di nikon :D

Raghnar-The coWolf-
01-11-2009, 12:45
In Pentax tutte le ottiche nuove sono per APS-C, purtroppo al momento hanno abbandonato il segmento FF (che però rifiorisce nel mercato usato).

Piccole note: come ti hanno detto il 18-55 si trova a molto meno, anche la metà. Compralo in kit assieme al corpo macchina e non farti problemi ;)
Sul 55-250 puoi risparmiare qualcosina ma vedi tu, c'è anche il fattore comodità e spedizioni che entra in ballo, il dettaglio poi lo vedrai al momento. A seconda del periodo i prezzi oscillano un pochetto... ;)
Il 50ino Canon è un'ottima scelta ;), per usare il corrispettivo Nikon conviene avere un corpo dalla D90 in su, altrimenti perderesti l'autofocus (il 50ino Nikon non ha motore autofocus interno e le entry level Nikon non hanno motore sul corpo macchina.

Come ti hanno detto il buco di 5mm non lo noteresti neanche in laboratorio. Innanzitutto le Ottiche hanno dei margini di precisione sulle focali che, per gli Zoom economici, spesso oltrepassano quei 5mm (non mi stupirei eccessivamente a confrontare un 18-55 e un 17-50 e scoprire che il secondo ha focali più lunghe del primo), in secondo luogo fotograficamente un buco del genere è tranquillamente bypassabile (Fra l'altro, il mio Kit leggero ha solo, su pieno formato, 50mm e 135mm fissi e sto cercando un 20mm... cosa dovrei dire del mio buco? ;)), a meno che non coinvolga focali che ami particolarmente.

Canon mi sembra una buona scelta per le tue esigenze, ma se sei poco interessato ai tele e più ai fissi, Pentax potrebbe essere meglio.
Il Tamron su Pentax sarebbe un 2.8 stabilizzato, sui tele è più carente mentre è molto più completa per i fissi APS-C (molto compatti e portabili) che diventano luminosi e stabilizzati...
Vedi tu.

zulutown
01-11-2009, 13:25
Pentax potrebbe essere meglio.
Il Tamron su Pentax sarebbe un 2.8 stabilizzato, sui tele è più carente mentre è molto più completa per i fissi APS-C (molto compatti e portabili) che diventano luminosi e stabilizzati...
Vedi tu.

Visto che ipotizzo tua sia un utilizzatore di Pentax che mi tenta moltissimo per via del corpo tropicalizzato e per lo stabilizzatore nel corpo, mi potresti dire come copriresti (indicando anche i prezzi):

- 18-200/250 con due lenti economiche (o una sola tuttofare)
- il 50ino (e magari un 50ino più veloce)
- un'ottica veloce nell'ordine dei 18-50/55

S1L3Nt
01-11-2009, 13:46
Ottiche:
pacchetto base:

Canon Ob. ef-s 18-55 IS = 140 euro
CANON OB. 55-250 ef-s f/ 4-5,6 IS = 250 euro

non sono un grande fan del teleobiettivo, ma penso che in certi casi un 250mm economico possa esser molto utile (street, classiche foto da turista)

Canon Ob. EF 50mm f/1,8 II = 80 euro

adoro fare foto con questa economica ottica per tutto quello che consente di fare sulla DOF...



upgrade che ho in mente da fare in futuro

Canon Ob. EF 50mm f/ 1,4 USM = 320 euro
EF-S 17-55mm f/2,8 IS-USM = 828 euro

questo "upgrade" è parecchio costoso.. sinceramente preferirei stare sui max 300/400 euro a lente, e questo mi porterebbe verso ottiche f/2.8 tamron.. che però hanno il difetto di arrivare a max 50mm, lasciando scoperto tra 50mm e 55mm



In casa Pentax il pacchetto base equivalente è:
DA 18-55mm f/3.5-5.6 II -> circa 60 euro
DA 55-300mm f/4-5.8 -> circa 300 euro
questi 2 obiettivi si trovano anche in kit con la K-X, ma nelle versioni AL che, al pari dei corrispondenti Canon, sono interamente in plastica e costano meno.
FA 50mm f/1.4 -> circa 280 euro

le alternative sono innumerevoli e includono obiettivi mid-range e pro, lenti manuali, obiettivi Sigma e Tamron, tutti da considerare stabilizzati grazie all'in-body IS.

Esempi:
Pentax DA 18-250mm f/3.5-6.3
Tamron 17-50mm f/2.8
Sigma 70-300mm f/4-5.6
Sigma 18-50mm f/2.8
Pentax 50-200mm f/4-5.6

Tarivor
01-11-2009, 15:35
Ipotizzo che tu sia alla ricerca di un f/2.8 tamron (o simili) che arriva fino 50mm?
infatti sto guardando con molta attenzione il nuovo tamron stabilizzato... non tanto per la stabilizzazione quanto perchè sembra abbiano migliorato l'ottica sia come risoluzione che come bellezza dello sfocato e nella velocità e precisione di autofocus. I 2.8 per apsc di casa Nikon e Canon son belle ottiche ma decisamente molto costose... particolarmente il Nikon che oltretutto non sembra qualitativamente raggiungere il Canon.

Diciamo che le FF e le loro ottiche (a meno che non vinco al superenalotto) non saranno mai alla mia portata.
Questo anzi mi porterebbe a preferire tutto ciò che sia studiato per APS-C (in poche parole se compro un'ottica per FF sto pagando per qualcosa che non userò mai... ci fosse un 50mm f/1.4 EF-S mi comprerei quello al posto dell'EF :) )
Una cosa che effettivamente sarebbe da valutare è se su Nikon o Pentax ci sono ottiche di buona qualità studiate per il formato APS-C, in modo tale da non dover "pagare" il prezzo di un'ottica da FF.
Tutto dipende dal rapposto qualità/prezzo... i vari Canon 70-200 sono EF ma valgono tutti i soldi che costano anche su APSC.... per non parlare dei fissi 50 e 85mm. In casa Nikon non mi sembra di vedere una situazione migliore di quella Canon... anzi. Pentax non conosco per niente... ho sempre considerato solo Canon, Nikon o qualche anno fà Minolta/Sony.

perdona la mia ignoranza, come mai?
Come ti hanno già detto... per via della motorizzazione assente sia sull'obiettivo e che sui corpi meno costosi di Nikon.

diciamo che un'alternativa a 18-55->55-250, come ottica da turista, sarebbe il 18-200 EF-S che alla fine avrebbe l'enorme comodità di non dover farmi cambiare spesso ottiche, magari tenendo in borsa (quando avrò i soldi per comprarlo) un 17/18-50/55 f/2.8 da utilizzare magari dentro edifici.. o in contesti poco luminosi (serata al bar/ristorante con amici ecc) avendo invece il 50mm f/1.8 comprato da subito.
Ti dico... secondo me non ha molto senso usare un tuttofare, che offre prestazioni peggiori e costa di più, solo perchè è comodo non dover cambiare ottica. L'unico vantaggio vero è poter scattare in pochi attimi da grandangolo a tele, poi di nuovo grandangolo e così via come con una bridge. Snaturare la caratteristica fondamentale delle reflex solo per questa comodità è un gioco non vale la candela. Diverso il discorso quando e se sei costretto ad utilizzare una sola ottica, ma se già parti per prendere un fisso luminoso e poi anche uno zoom luminoso allora meglio non investire in un tuttofare.

WildBoar
01-11-2009, 17:53
se ti interessano i fissi luminosi ti conviene andare su canon, (o su nikon ma da d90 in su) per le nikon entry level gli obiettivi fissi luminosi motorizzati non sono molti mentre per pentax sono ancora di meno (a meno di non trovare dei vecchi fissi fuori produzione nell'usato).

come zoom standard luminoso andrei sul 17-50 VC tamron che ha attacco sia canon che nikon e costa molto meno degli zoom 2,8 di casa senza essere però decisamente peggiore.

Raghnar-The coWolf-
01-11-2009, 19:17
Avevo scritto un reply dettagliatissimo che ho perso per un errore di sistema :muro:

In sunto: Come ti hanno detto c'è il 18-55 (di qualità ottica e costruttiva superiore alle controparti) a una cifra iniqua (anche in versione tropicalizzata per 150€), standard luminoso puoi usare il Tamron a cui ti riferivi, proprietario c'è un 16-50 F/2.8 che praticamente è il Tokina con lo speciale trattamento SMC e viene sui 500€.

Per il Tele c'è il già citato 50-300 sui 300€ abbondanti e un economico ma buono 50-200 sui 150€ (200/250€ in versione tropicalizzata), tutte lenti che ti ritrovi stabilizzate.
Comunque ribadisco che Canon lato Tele rimane il punto di riferimento, quindi se sei molto interessato a naturalistica/sport...etc.. Canon è una scelta preferenziale.

Lato fissi è vero che i DA nuovi che vengono prodotti sono tutti piuttosto pregiati (vengono tutti più o meno dai 300 ai 500€ i normali), ma il mercato dell'usato e del nuovo vecchio modello è ribollente.
Puoi trovare un 50 F/1.7 autofocus sui 100€ e un 50 F/1.4 sui 250€, ottiche ottime qualitativamente e che ti ritrovi stabilizzati (e stabilizzare due stop ottiche così luminose è una goduria, se fai delle prove ti rendi conto a che livelli di luminosità puoi scattare senza problemi a mano libera! ;))

Se poi ti piacciono le ottiche manual focus su Pentax caschi davvero in piedi.

PS: Io sono sì pentaxiano, ma con Pentax non uso le nuove digitali ma una straordinaria MX a pellicola completamente meccanica. :P

Chelidon
01-11-2009, 19:55
Ragnar per le perdite di form su firefox installa Lazarus ;) e vedrai che non perdi più niente! :p

questi 2 obiettivi si trovano anche in kit con la K-X, ma nelle versioni AL che, al pari dei corrispondenti Canon [e Nikon], sono interamente in plastica e costano meno.

Correggo solo un lapsus le versioni economiche non hanno la sigla AL (ce l'hanno tutte) ma L (cioé low cost a differenza del canon L luxury :asd:)

E aggiungo facendo l'equivalenza sulla tua lista che oltre ai già citati:

-DA 18-55 AL II
-DA 55-300
che adesso in versione economica L si trovano lanciati in kit doppio con la k-x a 850€ (si risparmia qualcosina sacrificando baionetta metallica, scala distanze e il paraluce incluso nelle versioni non L)
-al posto del 50 f/1.8 autofocus in canon, in questo caso restando con quella spesa (o pure molto inferiore si va dai 50 dei completamente manuali ai poco meno dei 100 indicativamente degli A che trasmettono il diaframma) vi sono facilmente reperibili sull'usato varie serie di vecchi 50 non autofocus f/1.7 (o volendo f/1.4 salendo poco di costo) questo perché un autofocus come un F o FA 50 f/1.7 può costare fino a 200 (essendo piuttosto nitido a tutta apertura).

sui futuri:
-del cugino FA 50 f/1.4 già citato aggiungo che si trovava (perché sta aumentando negli ultimi mesi) fino a metà anno pure sui 220 nuovo (è un po' morbido a tutta apertura a differenza del gemello f/1.7)
Volendo si potrebbe citare il nuovissimo DA* 55 f/1.4 SDM (SDM è l'equivalente dell'USM) ma è un'ottica piuttosto costosa (sui 500) essendo uno * e pure appena uscito..
-DA* 16-50 f/2.8 SDM è l'equivalente presumo pure come fascia del canon cistato con la differenza che come tutti i DA* è pure tropicalizzato, il costo è anch'esso simile sui 750.

Ovviamente tutti stabilizzati sul corpo macchina a differenza degli IS/VR.

PS: visto che ho appena visto.. :p
se ti interessano i fissi luminosi ti conviene andare su canon, (o su nikon ma da d90 in su) per le nikon entry level gli obiettivi fissi luminosi motorizzati non sono molti mentre per pentax sono ancora di meno (a meno di non trovare dei vecchi fissi fuori produzione nell'usato).
Non dirmi che i progetti Nikon vecchi :Perfido: ancora in vendita siano ancora in produzione.. :Prrr: Lo stesso è per pentax ed infatti molti FA (cessati ufficialmente 3-4 anni fa mica secoli) si trovano tranquillamente nuovi nei negozi certo saranno meno comuni in proporzione alla visibilità del marchio ma tutto il mondo è paese! ;) Poi se vogliamo dirla tutta a volte ottiche ufficialmente non più in produzione continuano ad essere prodotte come ad esempio è avvenuto per esemplari parecchio del passato (ma a quanto pare richiesto pur non essendo autofocus) di A 50 f/1.2 o persino per gli FA 35 f/2 che rimarchiano tuttora come Xenogon per Samsung! :doh:
Poi che di fissi luminosi ce ne siano pochi contali qua e ne riparliamo! (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) :asd:

WildBoar
01-11-2009, 20:49
Non dirmi che i progetti Nikon vecchi :Perfido: ancora in vendita siano ancora in produzione.. :Prrr: Lo stesso è per pentax ed infatti molti FA (cessati ufficialmente 3-4 anni fa mica secoli) si trovano tranquillamente nuovi nei negozi certo saranno meno comuni in proporzione alla visibilità del marchio ma tutto il mondo è paese! ;) Poi se vogliamo dirla tutta a volte ottiche ufficialmente non più in produzione continuano ad essere prodotte come ad esempio è avvenuto per esemplari parecchio del passato (ma a quanto pare richiesto pur non essendo autofocus) di A 50 f/1.2 o persino per gli FA 35 f/2 che rimarchiano tuttora come Xenogon per Samsung! :doh:
Poi che di fissi luminosi ce ne siano pochi contali qua e ne riparliamo! (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) :asd:

puoi fare quante linguacce vuoi ma i "vecchi" nikon AF sono ancora in produzione, ce ne sono svariati e continueranno ad esserci finche non vengono sostituiti dai nuovi AF-S.

lo stesso mi dispiace (senza ironia) ma non è vero per pentax, basta andare sul sito ufficiale per vedere che c'è UN SOLO obiettivo con luminosità maggiore o uguale a 1,8 in produzione, poi se li ha ancora un negozio amico tuo non lo so, ma di sicuro non sono facilmente reperibili (come canon o nikon corrispondenti)

Raghnar-The coWolf-
01-11-2009, 21:17
Si vabbeh Wild, ma non mi pare si debba cambiare il Corredo ogni 2 settimane, se un obiettivo, dopo esserti informato per giorni, anzichè ordinarlo da fotocolombo in 10 minuti ci metti qualche oretta su ebay o pentaxiani o a cercare il negozio che ce l'ha a comprarlo non ne farei una tragedia...
Non credo debba essere quello la discriminante neh...

PS: non credo proprio che tutti i Nikon in listino siano prodotti, credo anzi sia ingenuo pensarlo dato che sarebbe una politica alquanto inefficiente da parte di Nikon (si motiva il prezzo esagerato delle sue lenti? XD).

Chelidon
01-11-2009, 23:28
puoi fare quante linguacce vuoi ma i "vecchi" nikon AF sono ancora in produzione, ce ne sono svariati e continueranno ad esserci finche non vengono sostituiti dai nuovi AF-S.
Ah ma allora non vuoi che sdrammatizzi! :Prrr:
Come vuoi, allora tanto di cappello se hanno tutte quelle linee di produzione, ma senza dimostrazioni sono poco propenso a crederci nonostante abbiano un mercato più sviluppato non penso che siano stupidi! :mbe: (soprattutto in tempo di crisi)
Ti ricordo che stiamo parlando di obiettivi non di pane, :p cioè non è roba che appena prodotta ti va via in due giorni (e nemmeno in più mesi) e guarda ti dirò di più sulle ottiche dal valore di svariate migliaia di euro penso addirittura che alternino la produzione se vuoi saperla tutta! :Prrr:

lo stesso mi dispiace (senza ironia) ma non è vero per pentax, basta andare sul sito ufficiale per vedere che c'è UN SOLO obiettivo con luminosità maggiore o uguale a 1,8 in produzione, poi se li ha ancora un negozio amico tuo non lo so, ma di sicuro non sono facilmente reperibili (come canon o nikon corrispondenti)

A Parte che non c'è scritto da nessuna parte che sono quelle prodotte o commercializzate, quindi sai benissimo cosa stai dicendo.. :Perfido: (senza ironia, perché la realtà dei fatti non è la prima volta che la vedi)
Devo cominciare ad elencare tutti i negozi che li vendono come nuovi (e non parlo sotto casa, basta fare una ricerca sul web), ci dobbiamo abbassare a questi livelli? :mbe: Lo sappiamo già che Canon e Nikon sono più comuni e si trovano perfino dal salumiere sotto casa, però una cosa è dire questo e un'altra che non c'è scelta nel parco ottiche degli altri e non ci siano fissi luminosi per una casa che ha sempre puntato sulla compattezza e luminosità dei fissi.

Va bene ti do ragione che dimostri che non sono un granché come marketing :stordita: rispetto alle infarcite di Nital: se su quello italiano mettono solo i DA, è ovvio che ci sia meno roba (così come se guardassimo solo le AF-S) però se guardi anche solo in pentaxfrance (http://www.pentax.fr/fr/group/113/Photo_Objectifs.php) cosa dovremmo dedurre che in italia non li vendono nuovi, ma in francia sì?! :doh:

Sì ti do ragione su quello non sono mai stati bravi :p ed è pure per questo motivo che si sentono più mezze verità sulle case minori che su quelle più note (che invece vengono quasi giustificate certe volte), però non mi piace quando certi pregiudizi a priori li si dispensa senza cognizione di causa (o peggio), per cosa poi?? :sob: Mica vendiamo materiale loro! :confused:

...ma dai, :mbe: io ho sempre pensato che ogni marchio avesse le sue prerogative e sinceramente non pensavo capissi solo certi campanilismi: se no, visto che consideri luminosi solo quelli sotto 1.8 allora a ben vedere per le entry nikon ce n'è UNO SOLO! :Prrr: Ma con la differenza che almeno le entry pentax fanno girare gli autofocus vecchi (e non mi obbligano a spendere 300€ per un bagaglio che serve solo a comandare un flash in wireless) quindi cosa vogliamo dire adesso? Ah sì è vero che non ci sono limited in Nikon! :asd: (così come non ci sono ultra tele luminosi in pentax)

E odio dover arrivare a dire queste cose perché ho sempre apprezzato, d'altra parte persino (nonostante questi tanti piccoli limiti) la politica dei prezzi bassi fatta da Nikon in ingresso (D40 per dirne una!); così come mi dispiace che spesso faccio a meno nella mia ignoranza di citare Sony o Olympus che hanno prezzi concorrenziali su corpi molti buoni.
Però mi domando anche quanti invece di quelli che hanno certi pregiudizi abbiano mai pensato di guardare al di là del proprio cortile una volta tanto? :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
02-11-2009, 00:19
Grande tirata Chelidon.
Aggiungo solo a conferma del tuo discorso sulla scarsità dell'ahinoi marketing Pentax. Il sito PentaxItalia è su da pochi mesi, prima non c'era neanche.

Il motto di angelodn è sempre più vero ("I pentaxiani sono come una società segreta: nessuno sa niente di loro ma loro sanno tutto degli altri.")

zulutown
02-11-2009, 08:25
Rieccomi, riguardo casa Pentax, mi potreste dare un prezzo del nuovo di queste ottiche (le ho trovate su questo bel sito (http://www.pentax.fr/fr/group/14/Photo_Objectifs.php)

Tuttofare:
DA 18-250mm f/3,5-6,3

Zoom luminoso
DA* 16-50mm f/2,8 ED AL [IF] SDM

Cinquantino luminoso (ma non hanno il 50mm?)
DA* 55mm f/1,4 SDM

Sono tropicalizzate?
grazie

WildBoar
02-11-2009, 08:46
zulu per i prezzi puoi aitarti con travaprezzi.it, puoi renderti conto anche di quanto è facile trovare un obiettivo o meno. (se non l o trovi prova anche e-bay)

chelidon non me ne volere ma vado di fretta e non ho letto tutto il tuo messaggio, visto che hai dei dubbi (tu) sulle ottiche nikon veramente "vecchie" questo è un elenco completo con relativi anni di chiusura della produzione (come vedi sono svariati i fissi luminosi attualmente in produzione):
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

concludo dicendo che il mio pensiero è che purtroppo il parco ottiche pentax manca di fissi davvero luminosi, e io non lo consiglierei a chi piaciono queste ottiche e magari se si trova bene col 50mm poi magari vuole un 35 1,8 o un 85 1,8 o 1,4 o ancora un 135 f2. ecc...

Raghnar-The coWolf-
02-11-2009, 09:35
Tuttofare:
DA 18-250mm f/3,5-6,3

Zoom luminoso
DA* 16-50mm f/2,8 ED AL [IF] SDM

Cinquantino luminoso (ma non hanno il 50mm?)
DA* 55mm f/1,4 SDM

Sono tropicalizzate?
grazie

Queste sono ottiche di qualità molto superiore ai Canon/Nikon che prendevi in considerazione.
Il 50mm non c'è perchè su APS-C il 50mm (equivalente 75mm) non è una focale così critica...

Prezzi Italiani (che sono più alti degli stranieri perchè Pentax in Italia c'è e non c'è), medi (quindi non best price on the net o roba simile, prezzi medi. Trovi a un 5/10% in meno se ti sbatti un pochetto)
Il primo viene sui 450€.
Il secondo sugli 800€.
Il terzo sui 550€.

Le ultime due sono tropicalizzate.

hornet75
02-11-2009, 11:43
puoi fare quante linguacce vuoi ma i "vecchi" nikon AF sono ancora in produzione, ce ne sono svariati e continueranno ad esserci finche non vengono sostituiti dai nuovi AF-S.

Solo per puntualizzare che attualmente sono ancora in produzione anche alcune ottiche AI-S regolarmente presenti nel catalogo Nikon (catalogo del 2009 non anteguerra :D )

Tra questi un paio di obiettivi da bava alla bocca come l'AI-S 35mm F1,4 e l'AI-S 50mm F1,2.

Chelidon
02-11-2009, 13:13
Rieccomi, riguardo casa Pentax, mi potreste dare un prezzo del nuovo di queste ottiche (le ho trovate su questo bel sito (http://www.pentax.fr/fr/group/14/Photo_Objectifs.php)

Tuttofare:
DA 18-250mm f/3,5-6,3

Zoom luminoso
DA* 16-50mm f/2,8 ED AL [IF] SDM

Cinquantino luminoso (ma non hanno il 50mm?)
DA* 55mm f/1,4 SDM

Sono tropicalizzate?
grazie

Allora cerco di chiarire un po' la vicenda tutte le lenti con la D davanti sono nate in epoca digitale gli FA invece sono quelli che c'erano fino al giorno prima per la pellicola ma sono ancora commercializzati e si trovano ancora nuovi benché di solito non siano in produzione. Quindi se vuoi un 50 f/1.4 c'è l'ottimo FA che si trova anche se ultimamente aumentato di prezzo.
Tutte le ottiche DA* sono tropicalizzate e SDM, siccome la * designa ottiche di un certo pregio (per fare un paragone tipo L in canon) recentemente hanno annunciato versioni WR per quei DA che sono tropicalizzati (per ora i due kit di base con la k-7). Aggiungo che se a qualcuno interessa (ma anche nikon e canon ogni tanto fanno iniziative del genere), da oggi fino al 10 gennaio c'è un'iniziativa di cashback per gli acquisti compiuti in questo periodo, però si parte da rimborsi di 50€ per tetto di spesa sui 700€ e si va a salire a scaglioni di spesa fino al massimo del 12,5% (qui i dettagli (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=13&t=16262&sid=de20e920820ae77457d9b5e7eeda5a73)).


chelidon non me ne volere ma vado di fretta e non ho letto tutto il tuo messaggio, visto che hai dei dubbi (tu) sulle ottiche nikon veramente "vecchie" questo è un elenco completo con relativi anni di chiusura della produzione (come vedi sono svariati i fissi luminosi attualmente in produzione):
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

Non te ne voglio :) anche se capisco che è arduo per te cambiare idea non mi stancherò di correggerti ogni volta.. :mc:
Sai qual è la differenza? È che io sono pure disposto nella mia ignoranza a credere che li abbiano in produzione se leggo le fonti che metti, mentre te non sei capace di riporre il tuo pregiudizio nemmeno dopo che ti ho messo più di link (e non è la prima volta) che fa vedere come i fissi manuali luminosi ci siano eccome certo alcuni i più vecchi magari sarà difficile trovarli nuovi su quello hai pienamente ragione, ma CI SONO nonostante sia un marchio che attualmente non ha il mercato dei due big! :read:

concludo dicendo che il mio pensiero è che purtroppo il parco ottiche pentax manca di fissi davvero luminosi, e io non lo consiglierei a chi piaciono queste ottiche e magari se si trova bene col 50mm poi magari vuole un 35 1,8 o un 85 1,8 o 1,4 o ancora un 135 f2. ecc...
Ecco pensa che non l'avevo ancora capito! :p Fortuna che l'hai ripetuto ancora una volta che per te NON ESISTONO il FA 31 f/1.8 limited, un FA 85 f/1.4 o il 77 f/1.8 limited (devo pure citarti i negozi che vendono nuovi gran parte degli FA o ti accontenti della pagina di pentaxfrance che non vuoi leggere per la fretta?), poi scusa ehi! ma il 135 f/2 adesso lo consideri luminoso?! :Perfido: Mi pareva che secondo i tuoi parametri potesse dirsi luminoso solo un pentax 135 f/1.8 che ebbene sì esiste :Prrr: (correggimi se sbaglio in nikon non mi pare abbiano mai pensato di farlo, ma anche fosse sappiamo entrambi le limitazioni che avrebbe in esposizione e fuoco) e sebbene manuale, di certo sarà anche più abbordabile, visto che citi lenti che da f/1.8 e oltre sappiamo tutti non sono alla portata di chiunque a meno che si parli di 50-ini. Se no, se dobbiamo metterla su questo piano non consiglierei nemmeno una casa che non stabilizza NEMMENO UN fisso a chi piacciono e non vuole andare in giro col treppiedi.. :doh: (e pensa che potrebbero pure essere molti più utenti di quanti possano permettersi un fisso luminoso).

zulutown
02-11-2009, 16:45
Queste sono ottiche di qualità molto superiore ai Canon/Nikon che prendevi in considerazione.
Il 50mm non c'è perchè su APS-C il 50mm (equivalente 75mm) non è una focale così critica...

Prezzi Italiani (che sono più alti degli stranieri perchè Pentax in Italia c'è e non c'è), medi (quindi non best price on the net o roba simile, prezzi medi. Trovi a un 5/10% in meno se ti sbatti un pochetto)
Il primo viene sui 450€.
Il secondo sugli 800€.
Il terzo sui 550€.

Le ultime due sono tropicalizzate.

Quindi facendo un confronto canon/pentax, si potrebbe dire

Tuttofare:
DA 18-250mm f/3,5-6,3 = 450 Euro
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS da kit = 440 Euro

Zoom luminoso
DA* 16-50mm f/2,8 ED AL [IF] SDM = 800 Euro
Canon Ob. EF-S 17-55mm f/2,8 IS-USM = 820 Euro

Cinquantino luminoso
DA* 55mm f/1,4 SDM = 550 Euro
Canon Ob. EF 50mm f/ 1,4 USM = 320 euro

sNaPz83
05-11-2009, 11:36
Quindi facendo un confronto canon/pentax, si potrebbe dire

Tuttofare:
DA 18-250mm f/3,5-6,3 = 450 Euro
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS da kit = 440 Euro

Zoom luminoso
DA* 16-50mm f/2,8 ED AL [IF] SDM = 800 Euro
Canon Ob. EF-S 17-55mm f/2,8 IS-USM = 820 Euro

Cinquantino luminoso
DA* 55mm f/1,4 SDM = 550 Euro
Canon Ob. EF 50mm f/ 1,4 USM = 320 euro

Da pentaxiano, a malincuore ti consiglio di puntare Canon o Nikon. Non parlo di qualità dei corpi, la K20D come rapporto qualità/prezzo è la migliore in quella fascia, ma mi riferisco alle lenti.
Purtroppo per quanto riguarda Pentax, o hai già un parco ottiche ben fornito, anche i vecchi obiettivi manuali (serie K-M-A) vanno benissimo, e con un corpo digitale sei a posto, oppure per comprarti un corredo "decente" e ripeto "decente" con obiettivi fissi mediamente luminosi (tipo f/1.8 o al massimo f/2) devi spendere un patrimonio.

Per esempio un buon corredo Canon per iniziare (anche se manca un super-wide e un super-tele) potrebbe essere:
35 f/2 - 250euro
50 f/1.8 - 80euro
80 f/1.8 - 350euro

tutti naturalmente autofocus e predisposti per il FullFrame.

Per Pentax invece:
FA 31 1.8 - 900euro
FA 43 1.9 - 540euro
FA 77 1.8 - 800euro

naturalmente garanzia europea, altrimenti i prezzi sarebbero molto più alti.

Ora in pentax c'è il vantaggio che puoi montare obiettivi vecchi, o comunque non più in produzione, ma il problema è che oltre ad essere vecchi, molti non sono neanche autofocus e costano comunque un occhio della testa.
Qualche esempio:
FA 50 1.7 - 200euro usato (se sei fortunato)
FA 35 2 - 300euro (introvabile)
K(#) 85 1.8 - 300euro (praticamente non l'ho mai visto in vendita)

(#) - no autofocus, no priorità diaframmi, tutto manuale

Quindi è vero che con Pentax ci puoi montare ottiche vecchie, che le stabilizza, e tutto il resto, ma a parità di condizioni conviene puntare su marche più blasonate, quindi Canon o Nikon, e il portafoglio te ne sarà grato.

WildBoar
05-11-2009, 12:54
Da pentaxiano, a malincuore ti consiglio di puntare Canon o Nikon. Non parlo di qualità dei corpi, la K20D come rapporto qualità/prezzo è la migliore in quella fascia, ma mi riferisco alle lenti.
Purtroppo per quanto riguarda Pentax, o hai già un parco ottiche ben fornito, anche i vecchi obiettivi manuali (serie K-M-A) vanno benissimo, e con un corpo digitale sei a posto, oppure per comprarti un corredo "decente" e ripeto "decente" con obiettivi fissi mediamente luminosi (tipo f/1.8 o al massimo f/2) devi spendere un patrimonio.

Per esempio un buon corredo Canon per iniziare (anche se manca un super-wide e un super-tele) potrebbe essere:
35 f/2 - 250euro
50 f/1.8 - 80euro
80 f/1.8 - 350euro

tutti naturalmente autofocus e predisposti per il FullFrame.

Per Pentax invece:
FA 31 1.8 - 900euro
FA 43 1.9 - 540euro
FA 77 1.8 - 800euro

naturalmente garanzia europea, altrimenti i prezzi sarebbero molto più alti.

Ora in pentax c'è il vantaggio che puoi montare obiettivi vecchi, o comunque non più in produzione, ma il problema è che oltre ad essere vecchi, molti non sono neanche autofocus e costano comunque un occhio della testa.
Qualche esempio:
FA 50 1.7 - 200euro usato (se sei fortunato)
FA 35 2 - 300euro (introvabile)
K(#) 85 1.8 - 300euro (praticamente non l'ho mai visto in vendita)

(#) - no autofocus, no priorità diaframmi, tutto manuale

Quindi è vero che con Pentax ci puoi montare ottiche vecchie, che le stabilizza, e tutto il resto, ma a parità di condizioni conviene puntare su marche più blasonate, quindi Canon o Nikon, e il portafoglio te ne sarà grato.
bhe finalmente una persona obiettiva, un pentaxiano che non è un fan-boy che vede solo oro e meraviglia dove c'è di mezzo pentax.
complimenti non aggiungo altro.

Raghnar-The coWolf-
05-11-2009, 13:46
Grazie al piffero che trova delle incogruenze di prezzo, confronta le ottiche entry level con la serie Pentax Limited (Alla faccia del "decente", il 31 Limited è stato definito "il miglior 35mm e dintorni autofocus" da gente come Puts) ^^'

Il FA 50 F/1.4 continua a costare 250€ nuovo (basta fare una ricerca su ebay), poi c'è gente che mette i 50 F/1.7 in vendita a 200€ (specie in Italia, dove Pentax ha avuto poco successo e l'offerta di materiale usato è molto bassa), basta non comprarli...
(Tanto per dare un termine mese scorso su pentaxiani han venduto un FA 50 1.7 a 140€ e un FA 50 1.4 a 200)

Dipende sempre da quello che cerchi. Ho detto fin dall'inizio che in Pentax, il passaggio a ebay è un passaggio obbligato, se a uno dà fastidio acquistare su internet o da paesi esteri (anche solo europei neh) meglio che eviti. Infine ad esempio non capisco il senso di accanirsi su ottiche per Full Frame se non si è interessati... O_o

Wildboar: sei uno sciacallo.

sNaPz83
05-11-2009, 14:28
Grazie al piffero che trova delle incogruenze di prezzo, confronta le ottiche entry level con la serie Pentax Limited (Alla faccia del "decente", il 31 Limited è stato definito "il miglior 35mm e dintorni autofocus" da gente come Puts) ^^'


Hai ragione, il Pentax è un Limited e tutto il resto, sicuramente qualitativamente sarà una spanna sopra il Canon e ci mancherebbe con quello che costa, però questo c'è nel catalogo Pentax e questo mi sembra l'unico concorrente disponibile, l'FA35 non lo producono più mi sembra.
Comunque proponimi tu un obiettivo simile al Canon, intendo FA e allo stesso prezzo, però in un negozio, anche europeo va bene, ma non su un asta ebay improbabile dal giappone.


Il FA 50 F/1.4 continua a costare 250€ nuovo (basta fare una ricerca su ebay), poi c'è gente che mette i 50 F/1.7 in vendita a 200€ (specie in Italia, dove Pentax ha avuto poco successo e l'offerta di materiale usato è molto bassa), basta non comprarli...
(Tanto per dare un termine mese scorso su pentaxiani han venduto un FA 50 1.7 a 140€ e un FA 50 1.4 a 200).

Anche qui hai ragione, ma non so se hai fatto caso alla coda kilometrica che si era formata nel post di vendita dei 50ini, forse tanto facile trovarli al prezzo che indichi tu non è.
Comunque per la cronaca il prezzo era così basso perchè l'utente aveva fretta di vendere per passaggio ad altro marchio. ;)


Dipende sempre da quello che cerchi. Ho detto fin dall'inizio che in Pentax, il passaggio a ebay è un passaggio obbligato, se a uno dà fastidio acquistare su internet o da paesi esteri (anche solo europei neh) meglio che eviti. Infine ad esempio non capisco il senso di accanirsi su ottiche per Full Frame se non si è interessati... O_o

Wildboar: sei uno sciacallo.
No aspetta io non mi accanisco su ottiche FF, ho fatto notare che le ottiche Canon che ho citato, come anche le Pentax, sono adatte al FF perchè quando spendo cifre del genere lo faccio come investimento e nel caso in cui volessi passare a FF posso farlo. Ora se compro ottiche APS per Pentax (visto che ora non produce corpi FF), che costano comunque oro sia chiaro, nel momento in cui Pentax farà il salto verso il FF, secondo me inevitabile, mi troverò a non poterle usare e quindi avrò buttato i soldi.

S1L3Nt
05-11-2009, 15:17
Hai ragione, il Pentax è un Limited e tutto il resto, sicuramente qualitativamente sarà una spanna sopra il Canon e ci mancherebbe con quello che costa, però questo c'è nel catalogo Pentax e questo mi sembra l'unico concorrente disponibile, l'FA35 non lo producono più mi sembra.
Comunque proponimi tu un obiettivo simile al Canon, intendo FA e allo stesso prezzo, però in un negozio, anche europeo va bene, ma non su un asta ebay improbabile dal giappone.

Il FA 35/2 è difficile da trovare, è vero, ma io ci sono riuscito e non penso di essere l'uomo più fortunato del mondo. Il Pentax DA 35mm macro Ltd costa 500 euro; è uno stop più lento del Canon ma 100 volte meglio. Il Pentax DA 40mm Ltd si trova a meno di 350 euro, e anche qui dal punto di vista qualitativo non c'è paragone. Il Sigma 30mm f/1.4 costa un centinaio di euro in più rispetto al Canon ma, ancora una volta, è francamente superiore, oltre che uno stop più veloce.
Sinceramente penso che nel terzetto di fissi Canon da te citati l'unico buono sia l'85/1.8.
Detto questo, ognuno può pensarla come vuole. Se un obiettivo mediocre come il Canon 35/2 vale la scelta di un corredo... beh, abbiamo punti di vista molto diversi.

sNaPz83
05-11-2009, 16:22
Il FA 35/2 è difficile da trovare, è vero, ma io ci sono riuscito e non penso di essere l'uomo più fortunato del mondo. Il Pentax DA 35mm macro Ltd costa 500 euro; è uno stop più lento del Canon ma 100 volte meglio. Il Pentax DA 40mm Ltd si trova a meno di 350 euro, e anche qui dal punto di vista qualitativo non c'è paragone. Il Sigma 30mm f/1.4 costa un centinaio di euro in più rispetto al Canon ma, ancora una volta, è francamente superiore, oltre che uno stop più veloce.
Sinceramente penso che nel terzetto di fissi Canon da te citati l'unico buono sia l'85/1.8.
Detto questo, ognuno può pensarla come vuole. Se un obiettivo mediocre come il Canon 35/2 vale la scelta di un corredo... beh, abbiamo punti di vista molto diversi.

Guarda ti parlo da felice possessore Pentax (K20D), almeno fino ad ora.

Comunque lo so che l'FA 35/2 è difficile da trovare, ma il problema è che è difficile da trovare a prezzi onesti, perchè al prezzo di un auto familiare ce ne sono a grappoli!!!
Come ho già detto non posso spendere 300euro, se mi bastano, per un obiettivo F/2.8 APS (es. DA 40mm Ltd), che poi fra qualche mese o al massimo il prossimo anno mi darò sulle gengive.
Non baso il mio corredo sul 35 Canon, infatti ho Pentax, dico solo, forse non tutti hanno i soldi per comprarsi il 31Limited o il 30mm Sigma che comunque costa 500euro!!!! a questo punto quanto costa a Pentax costruire obiettivi decenti al giusto prezzo?
Magari quelli proposti da me non sono i migliori Canon ma un utente medio al giusto prezzo ha un buon corredo, e un Pentaxiano invece? non credo, al massimo allo stesso prezzo si porta a casa un paio di ottiche discrete e manuali.

sNaPz83
05-11-2009, 16:34
Per non parlare poi degli zoom. Ora non conosco il parco ottiche Canon, in Pentax però ci sono due zoom fantastici (16-50* e 50-135*) che da soli meriterebbero il passaggio a Pentax, ma che costano un occhio della testa!!! Allora Pentax ha un lampo di genio, invece di produrre i due suddetti obiettivi al giusto prezzo per i Pentaxiani e tramite terzi ad un prezzo più alto ad altri marchi (vedi Canon, Nikon), no fa esattamente il contrario, da in concessione a Tokina la produzione delle lenti, che le vende ai marchi concorrenti alla metà, mentre noi Pentaxiani li paghiamo a prezzo maggiorato perchè sopra c'è scritto Pentax e a fianco c'è una stellina. Secondo me è fantastico, non trovate?

Raghnar-The coWolf-
05-11-2009, 18:28
é il contrario, di quelle due lenti la Tokina detiene il progetto, che Pentax utilizza.
I proprietari Pentax però non costano di più per lucro o per marca, ma soprattutto per il trattamento SMC e la selezione più accurata del vetro ottico.

Se non sbaglio puoi comunque comprare, se li trovi, i suddetti tokina in attacco K, che, a differenza che in Canon/Nikon ti ritrovi stabilizzati.

Nelle altre marche gli zoom 2.8 costano uguali se non di più... ;)

sNaPz83
05-11-2009, 19:10
é il contrario, di quelle due lenti la Tokina detiene il progetto, che Pentax utilizza.
I proprietari Pentax però non costano di più per lucro o per marca, ma soprattutto per il trattamento SMC e la selezione più accurata del vetro ottico.

Se non sbaglio puoi comunque comprare, se li trovi, i suddetti tokina in attacco K, che, a differenza che in Canon/Nikon ti ritrovi stabilizzati.

Nelle altre marche gli zoom 2.8 costano uguali se non di più... ;)

A dire la verità è una collaborazione, e Tokina non ha il permesso di produrre gli zoom in questione con attacco K.
Comunque sono cugini, nel senso che il Tokina non ha l'SDM e la tropicalizzazione, per il trattamento SMC non sono sicuro, ma comunque non giustifica un ricarico del 50% o più.

Allo stato attuale:

Pentax 16-50 940euro
Canon 17-55 850euro
Tokina 16-50 500euro

:cry: siamo messi proprio male...

Raghnar-The coWolf-
05-11-2009, 20:03
Ma dove li hai letti quei prezzi? O_o

Il Pentax si trova senza difficoltà a meno di 800 € (anche a meno di 700€ se lo prendi in Germania).

Il problema di Pentax è dai tempi post-autofocus la scarsa diffusione, quindi i retailer locali sparano prezzi fuori dal mondo, tanto non hanno concorrenza locale e su internet perdono in partenza.

Al momento i prezzi migliori su ebay dall'europa per le ottiche da te descritte (comprese SS) sono

Canon 17-55 820€
Tokina 16-50 500€
Pentax 16-50 701€

è caro, ma comunque meno del Canon (d'altronde lo stab è meno efficiente, però è tropicalizzato), ma non è che il rezzo raddoppia... =_='

Chelidon
05-11-2009, 21:17
bhe finalmente una persona obiettiva, un pentaxiano che non è un fan-boy che vede solo oro e meraviglia dove c'è di mezzo pentax.
Se chi sta solo a priori spalando "molta", si facesse un esamino di coscienza ogni tanto.. :rolleyes:

Qui ci sono persone (e ognuno può giudicare l'onestà degli altri in più occasioni) che non hanno mai messo in dubbio i limiti che pure in pentax ci sono, così come ogni marchio ha vantaggio o svantaggi, ma certe volte sembra che di questo se ne renda conto solo chi conosce i marchi minori :wtf: ...beato chi come te ha queste certezze! :winner:
Ma pensavo si potesse andare un po' più al di là di questo "squadrismo"; che ci possa pure essere gente che ha corredi di marchi diversi insieme, non è cosa che ti possa mai passare per la testa, vero? :mbe:
Sinceramente non capisco, :confused: ma che ti serve una giustificazione per sentirti libero di dire che nessuno debba prendere in considerazione qualcosa di diverso da quello che scegli te? Non ce n'è bisogno :D tanto non ti è mai capitato né mai ti capiterà di consigliare qualcosa di diverso da quello che hai :p viste le prove di ragionamento a senso unico che dai..

Per non parlare poi degli zoom. Ora non conosco il parco ottiche Canon, in Pentax però ci sono due zoom fantastici (16-50* e 50-135*) che da soli meriterebbero il passaggio a Pentax, ma che costano un occhio della testa!!! Allora Pentax ha un lampo di genio, invece di produrre i due suddetti obiettivi al giusto prezzo per i Pentaxiani e tramite terzi ad un prezzo più alto ad altri marchi (vedi Canon, Nikon), no fa esattamente il contrario, da in concessione a Tokina la produzione delle lenti, che le vende ai marchi concorrenti alla metà, mentre noi Pentaxiani li paghiamo a prezzo maggiorato perchè sopra c'è scritto Pentax e a fianco c'è una stellina. Secondo me è fantastico, non trovate?

Ognuno è libero di scegliere quello che preferisce, se ritieni che tokina dia le stesse cose con un risparmio di 200-100 euro allora fai benissimo a cambiare marca.
Occhio però che, anche se ci può essere una concessione di progetti ottici (cose peraltro che sono spesso avvenute in passato nella storia dei marchi fotografici e basta dare un occhio agli articoli di calvina, ad esempio, per avere riscontro sulle relazioni e patti anche più o meno legali :asd: che spesso si tessevano fra diversi marchi..), stai comunque parlando di OBIETTIVI DIVERSI prodotti da due case diverse, non di uno stesso obiettivo prodotto per conto terzi e rimarchiato (come avviene invece per esempio nel caso degli xenongon fatti nelle fabbriche pentax e rimarchiati per samsung che infatti ha anche delle reflex che sono fotocopie o quasi nell'hardware alle corrispettive pentax). ;)

I tokina sono interamente fabbricati in autonomia e basta guardare una qualsiasi descrizione per accorgersi :read: delle differenze e che la costruzione non è affatto equivalente:


non saranno comunque stabilizzati (i cugini in pentax lo sono per forza di cose).
non hanno motori SDM a differenza dei pentax (cito photozone, riferito al tokina: The lens has no internal AF motor and relies on a slotted drive screw operated by the camera. ).
le lenti tokina saranno prodotte negli stabilimenti tokina, così come le pentax in quelli pentax e le nikon in quelli nikon quindi anche le tecnologie proprietarie sviluppate negli anni sono differenti. Solo per citare la cosa più macroscopica, l'immemore trattamento SMC, i tokina non penso proprio ce l'abbiano e difatti casualmente su photozone dicono del tokina:
So far Tokina lenses had a rather bad reputation when it comes to strong contra light. e approfondiscono un intero capiteletto riguardo a flare e fringing, mentre mi sembra che sia al contempo ben noto il comportamento dei pentax in situazioni di controluce.
infine come tutti gli star i pentax sono tropicalizzati, non mi pare proprio che lo stesso si possa dire dei cugini.

Poi è ovvio che se uno vuole spendere il meno possibile e non gli importano queste cose allora farà le sue scelte di conseguenza e si indirizzera subito su altre case con quei tokina, però non mi sembrano molto confrontabili fra loro e pure rivolti a target un po' diversi. :rolleyes:
In ogni caso anche sul mercato pentax si trovano ottiche terze in quel range, però a differenza dei corrispettivi canon/nikon hanno molta meno penetrazione (e sarebbero comunque stabilizzata a differenza che in canon/nikon) ciò mi dà l'impressione che a chi possiede pentax quelle caratteristiche elencate interessino abbastanza e quei due zoom li ritenga sensati eccome.. :boh:

WildBoar
05-11-2009, 21:31
...bha bla bla...

Sinceramente non capisco, :confused: ma che ti serve una giustificazione per sentirti libero di dire che nessuno debba prendere in considerazione qualcosa di diverso da quello che scegli te? Non ce n'è bisogno :D tanto non ti è mai capitato né mai ti capiterà di consigliare qualcosa di diverso da quello che hai :p viste le prove di ragionamento a senso unico che dai..

ahahahaha

evidentemente hai preso parte alla discussione senza leggerla. ho consigliato canon, non nikon.;)

sNaPz83
05-11-2009, 21:58
Se chi sta solo a priori spalando "molta"...[...]

Voglio essere chiaro, qui nessuno vuole spalare m***a su Pentax o marchi minori, sopratutto io che ho scelto il sistema visto che mi offriva un corpo al giusto prezzo.
Il mio intervento vuole solo essere chiarificante per quanto riguarda la posizione attuale di Pentax, e la disponibilità di lenti.
Quando ho acquistato io, pochi mesi fa a dire la verità, tutti dicevano e continuano a dire agli indecisi, che su Pentax si possono montare ottiche vecchie, che le ottiche vecchie decenti si trovano a poco e bla bla. Ora se da una parte è vero (solo per poche ottiche comunque), è anche vero che le ottiche nella maggior parte dei casi sono molto vecchie, quelle buone sono quasi introvabili e costano una tombola (anche essendo manuali) e quelle discrete come il M50/1.7 se ne trovano molti ma allo stesso prezzo del 50 Canon che è per di più autofocus.

Secondo me prima di dare consigli bisogna considerare varie possiblità, non tutti possono permettersi il 31Ltd, ma un bel 35/2 potrebbe fare gola a molti che fanno della fotografia solo un hobby, e il 77Ltd quanti potrebbero comprarlo? forse l'85 è più avvicinabile, purtroppo, mi dispiace ripeterlo, un obiettivo di pari focale, allo stesso prezzo facilmente reperibile non c'è, tutto qui, possiamo girarci intorno quanto volete, ma la maggior parte delle persone che chiedono info su questo e altri forum, su quale reflex acquistare difficilmete potranno permettersi i tre Limited, mentre le lenti Canon sono più papabili.

Quindi voglio ripeterlo ancora una volta, Pentax è per collezionisti (devi avere già un bel parco ottiche da parte) o per hobbisti facoltosi.
Ahime, per tutti gli altri è meglio puntare su marchi blasonati.:cry:

Raghnar-The coWolf-
05-11-2009, 22:21
figliolo, devi farti dare una registrata al listino... :asd:

S1L3Nt
05-11-2009, 22:31
la maggior parte delle persone che chiedono info su questo e altri forum, su quale reflex acquistare difficilmete potranno permettersi i tre Limited, mentre le lenti Canon sono più papabili.
La maggior parte della gente che chiede consigli su questo forum, comprerà la reflex con un obiettivo in kit, al massimo due, e non amplierà mai il corredo. Pentax secondo me offre ottimi corpi macchina e ottimi obiettivi in kit.
Per il FA 50mm f/1.4 fai un salto a Sanmarinophoto...

NS. PREZZO € 211,00€ (iva inclusa)
Gar. PROTEGE ITALIA 2 ANNI

P.S. Rilancio: quanto costa uno zoom tele stabilizzato f/2.8 su CaNikon?

Raghnar-The coWolf-
05-11-2009, 23:07
P.S. Rilancio: quanto costa uno zoom tele stabilizzato f/2.8 su CaNikon?

Si ma i tele su CaNikon sono 70-200, non hanno nessun EQUIVALENTE 70-200 (da quando c'è l'APS-C sembra che a tutti servano 1000 mila mm equivalenti altrimenti gli manca il fiato :asd: )... ;)

zulutown
06-11-2009, 09:17
Da pentaxiano, a malincuore ti consiglio di puntare Canon o Nikon. Non parlo di qualità dei corpi, la K20D come rapporto qualità/prezzo è la migliore in quella fascia, ma mi riferisco alle lenti.
Purtroppo per quanto riguarda Pentax, o hai già un parco ottiche ben fornito, anche i vecchi obiettivi manuali (serie K-M-A) vanno benissimo, e con un corpo digitale sei a posto, oppure per comprarti un corredo "decente" e ripeto "decente" con obiettivi fissi mediamente luminosi (tipo f/1.8 o al massimo f/2) devi spendere un patrimonio.

Per esempio un buon corredo Canon per iniziare (anche se manca un super-wide e un super-tele) potrebbe essere:
35 f/2 - 250euro
50 f/1.8 - 80euro
80 f/1.8 - 350euro

tutti naturalmente autofocus e predisposti per il FullFrame.

Per Pentax invece:
FA 31 1.8 - 900euro
FA 43 1.9 - 540euro
FA 77 1.8 - 800euro

naturalmente garanzia europea, altrimenti i prezzi sarebbero molto più alti.

Ora in pentax c'è il vantaggio che puoi montare obiettivi vecchi, o comunque non più in produzione, ma il problema è che oltre ad essere vecchi, molti non sono neanche autofocus e costano comunque un occhio della testa.
Qualche esempio:
FA 50 1.7 - 200euro usato (se sei fortunato)
FA 35 2 - 300euro (introvabile)
K(#) 85 1.8 - 300euro (praticamente non l'ho mai visto in vendita)

(#) - no autofocus, no priorità diaframmi, tutto manuale

Quindi è vero che con Pentax ci puoi montare ottiche vecchie, che le stabilizza, e tutto il resto, ma a parità di condizioni conviene puntare su marche più blasonate, quindi Canon o Nikon, e il portafoglio te ne sarà grato.

Grazie per l'intervento, ma credo che non hai letto le mie esigenze.

non mi serve nulla per full-frame in quanto se vinco al superenalotto avrò soldi per corpo e ottiche. ma per ora mi serve APSC!

Come ottiche mi serve inizialmente:

un modo economico per coprire 18-200/250 (magari con una sola lente.. in canon andrei sul 18/200 EF-S)

Magari dopo 6 mesi..
un cinquantino f/1.4 per divertirmi

Magari dopo 1 o 2 anni
uno zoom corto 17/18-50-55 luminoso (f/2.8)

Magari dopo 4 o 5 anni
uno zoom lungo 70-200 luminoso (f/4 o f/2.8 se il mio stipendio me lo dovesse permettere)

Quindi ripeto che
1) non mi interessano full frame
2) non mi interessano prime a parte il 50ino
3) della pentax l'aspetto principale per cui mi attira è la tropicalizzazione, che teoricamente dovrebbe conferire al corpo macchina anche una solidità leggermente superiore

WildBoar
06-11-2009, 10:11
ci sembrava di aver capito che volessi più di un fisso luminoso, se vuoi solo il 50ino lo trovi in tutte le case. così come gli zoom che cerchi (con le differenze che abbimo già toccato).

la reflex tropicalizzata (che significa che è più sigillata non che è più solida di altre)
più economica invece è la pentax k200, nelle altre case devi andare su corpi decisamente più costosi per avere lo stesso livello di protezione da pioggia e co.

MI sembra che abbiamo risposto ai tuoi dubbi, per i prezzi ripeto ci sono ebay e trovaprezzi.it

zulutown
06-11-2009, 10:33
ci sembrava di aver capito che volessi più di un fisso luminoso, se vuoi solo il 50ino lo trovi in tutte le case. così come gli zoom che cerchi (con le differenze che abbimo già toccato).


Boh, non mi pare di aver mai citato nessun fisso oltre al 50ino


la reflex tropicalizzata (che significa che è più sigillata non che è più solida di altre)
più economica invece è la pentax k200, nelle altre case devi andare su corpi decisamente più costosi per avere lo stesso livello di protezione da pioggia e co.


nella mia poca conoscenza del mondo reflex mi pareva di aver capito che comunque la qualità dei materiali nel mondo pentax, a parità circa di prezzo rispetto canon, fosse un po' migliore.


MI sembra che abbiamo risposto ai tuoi dubbi, per i prezzi ripeto ci sono ebay e trovaprezzi.it

su canon non ho problemi a capire quali ottiche esistono, a quali prezzi ecc.
Visto che la lista degli obiettivi EF e EF-S è veramente semplice da leggere

Invece su Pentax (che consideravo molto per questa ipotizzata maggior qualità dei materiali) e su Nikon, sinceramente faccio un po' fatica a capire le ottiche (e le loro sigle) visto che forniscono una certa retrocompatibilità e allora avrei voluto capire i corrispettivi Pentax e Nikon di certe ottiche canon...

cmq grazie a tutti per i consigli.

Raghnar-The coWolf-
06-11-2009, 10:45
Riassumo il tutto.
In canon avresti Il 18-200 che è un po' più costoso ma più qualitativo (Sia come qualità d'immagine, sia come stabilizzatore) del 18-250 Pentax, che però è più lungo.
Oppure nel utilizzando due ottiche economiche come il 18-55 e il 50-250 confrontando con 18-55 e 50-200 Pentax avresti un guadagno in qualità d'immagine da parte del Tele (più o meno un pareggio prendendo il 55-300), una piccola perdita qualitativa da parte del normale, uno stabilizzatore più efficiente (specialmente sul tele), mentre una qualità costruttiva notevolmente inferiore, specialmente se prendi le versioni tropicalizzate di quei due obiettivi.

Col 50ino F/1.4 personalmente come qualità d'immagine sono ottimi tutti e due ma hanno un "carattere" diverso, soprattutto come colori (puoi vedere un po' di confronti in giro per la rete). Il Pentax ad aperture sopra gli F/2-2.8 ha una resa sbalorditiva (supera anche il Sigma 50mm F/1.4 che costa 500€!), mentre il Canon è più inciso a tutta apertura. Anche il Bokeh Pentax a TA è un po' particolare, e non piace a tutti, mentre il Canon è più regolare... Insomma il Pentax è un po' un ragazzaccio, il Canon più regolare.
Il Pentax, come vedi, costa decisamente meno (ti consiglio di comprarlo subito, a 211€ è un ottimo prezzo per l'Italia probabilmente destinato ad alzarsi), è più compatto e leggero, ma ha anche un autofocus decisamente meno performante ed esteticamente fà in effetti molto "anni 90" (anche la costruzione non è il massimo).

Gli Zoom corti proprietari sono tutti più costosi del Pentax. Il Canon costa di più ma ha il solito stabilizzatore molto efficiente e ottime performance. Il Pentax costa qualcosa meno, ed in più è tropicalizzato e costruito come un carrarmato (già il Tokina è costruito meglio del Canon. Il pentax è costruito meglio del Tokina!).
Col Pentax guadagni sul grand'angolo (non poco: 24mm vs 27mm eq!) e perdi sul tele (75mm vs 88mm).
Il vantaggio di usare i terze parti su Pentax anzichè su Canon è che te li ritrovi stabilizzati, quindi con un Tamron da 300€ (magari anche meno adesso che esce la versione VC) o un analogo Sigma ti ritrovi un ottimo 2.8 stabilizzato. In pentax al solito guadagni in grand'angolo e in Canon in Tele, dato che cambia il fattore di Crop.

I Telezoom sono il regno di Canon. Se ti interessano molto i 70-200 Canon è la scelta più naturale. Ne ha per tutti i gusti e le tasche, e TUTTI di qualità eccellente.
In Pentax i 70-200 sono solo di terze parti (Un ottimo Tamron, un buon sigma) e entrambi F/2.8 (che ti ritrovi stabilizzati su Pentax. Con 700€ ti ritrovi dei 70-200 F/2.8 stabilizzati vs i 1500 e passa che servono per Canon e Nikon).

Proprietario c'è solo un buon 60-250 F/4 che si comporta decisamente bene (essendo progettato per il formato ridotto) e viene sui 1000€ (più o meno quanto il 70-200 IS Canon).
Ha dalla sua un'escursione focale estremamente ampia per un zoom ad apertura fissa, e arriva a corpire dei begli estremi. Rivaleggiare contro il Canon è difficile, ma secondo me come qualità ha poco da invidiare, non è montabile su Full Frame e l'autofocus è decisamente più lento (l'autofocus del Canon fa impressione) così come lo stabilizzatore è meno efficiente... Il Pentax ha la solita tropicalizzazione e costruzione carrarmato, ma anche il Canon si difende superegregiamente.

La tropicalizzazione determina avere corpi molto robusti, generalmente credo che un qualsiasi corpo Pentax K10D o superiore resista agli urti e incidenti meglio di qualsiasi corpo Canon escluse 7D (che non conosco) e ovviamente 1D. A un conoscente è caduto in piscina e l'ha ripreso funzionante, ci sono tanti video di pazzi su youtube che fanno il bagnetto alla K20D con le lenti DA* o WR e la stessa Pentax si vantava agli stand delle mostre mostrando le loro macchine in un acquario.

Generalmente, ormai l'avrai capito, Pentax è famosa per costruire corpi robusti ed affidabili, ha un trattamento antiriflesso tutt'oggi imbattuto ed è particolarmente indicata agli amatori che vogliano prendere in mano vecchie ottiche manuali essendo il mercato Pentax vasto, compatibile e stabilizzabile.
I talloni d'achille sono ovviamente la reperibilità dei prodotti, che in Italia rasenta lo zero (molto, molto meglio in paesi con tradizioni pentax più solide, come Germania e Inghilterra), e l'autofocus (anche se sembrano migliorati con l'ultima K-7).

Canon invece è rinomata per avere ottiche adatte al "fotoamatore evoluto" colui che cerca alta qualità senza farne professione e spendere un capitale, soprattutto per i teleobiettivi, decisamente punto di forza di Canon fin dagli albori, e per avere autofocus decisamente all'altezza in ogni occasione ed anche il sistema di stabilizzazione è senza dubbio il più maturo ed efficiente, però solo sulle lenti in cui è previsto.
Il mercato del quasi-nuovo è florido, i corpi macchina d'occasione abbondano e qualsiasi negozietto sfigato ha la sua Canon da mettere in vetrina a prezzi solitamente corretti.
Avendo fatto un taglio col passato con l'introduzione del sistema EF, le vecchie lenti FD (non che ce ne fossero poi molte, rispetto a Pentax e Nikon) non sono più compatibili coi nuovi corpi e richiedono di adattatori ottici per essere montati.

Altro al momento non mi viene in mente, ho cercato di essere esaustivo e il più possibile imparziale, d'altronde penso di essere l'unico qui che usa entrambi i marchi ;)

zulutown
06-11-2009, 11:01
Altro al momento non mi viene in mente, ho cercato di essere esaustivo e il più possibile imparziale, d'altronde penso di essere l'unico qui che usa entrambi i marchi ;)


Grazie sei stato gentilissimo.
Continuerò a leggermi un po' su questo forum e su altri info per capire cosa comprare quando nel 2010 dovrò scegliere la reflex :)

Anche se non intendo usare la macchina in condizioni climatiche sfavorevoli.. però sono una persona che in genere ama le cose robuste che durano.. quindi Pentax mi ha sempre affascinato leggendo i post dei pentaxiani

Anche se poi dal punto di vista economico/commerciale sono più canon oriented (la mia attuale compatta è canon.

grazie ancora.

sNaPz83
06-11-2009, 13:57
Grazie per l'intervento, ma credo che non hai letto le mie esigenze.

non mi serve nulla per full-frame in quanto se vinco al superenalotto avrò soldi per corpo e ottiche. ma per ora mi serve APSC!

Come ottiche mi serve inizialmente:

un modo economico per coprire 18-200/250 (magari con una sola lente.. in canon andrei sul 18/200 EF-S)

Magari dopo 6 mesi..
un cinquantino f/1.4 per divertirmi

Magari dopo 1 o 2 anni
uno zoom corto 17/18-50-55 luminoso (f/2.8)

Magari dopo 4 o 5 anni
uno zoom lungo 70-200 luminoso (f/4 o f/2.8 se il mio stipendio me lo dovesse permettere)

Quindi ripeto che
1) non mi interessano full frame
2) non mi interessano prime a parte il 50ino
3) della pentax l'aspetto principale per cui mi attira è la tropicalizzazione, che teoricamente dovrebbe conferire al corpo macchina anche una solidità leggermente superiore

Scusami se ho divagato leggermente :p ma sentivo il dovere da pentaxiano di dirlo, di avvertire chi ancora è indeciso.

Fatto sta che ho scelto pentax per via dell'ottimo corpo :oink: stabilizzato e tropicalizzato, anche se senza ottiche tropicalizzate è tutto un cavolo :( .

Comunque ho parlato di ottiche FF perchè di fatto, le ottiche, sono il vero investimento in un corredo, qualunque ottica, che sia fisso o zoom, e per qualunque marchio; sarà secondo me invevitabile il passaggio al FF, non dico ora, magari fra un anno o due, quando avrai fatto pratica con la reflex e a meno che non fai fotografia sportiva l'APS ti starà stretto, solo in quel momento capirai di averi investito bene i tuoi soldi se l'unica cosa da cambiare sarà il corpo macchina e non l'intero corredo.

Alla luce dei fatti, visto che se interessato ai super-zoom io ti consiglio due cose:
1- Invece di puntare sulla reflex potresti considerare l'acquisto di una bridge, che fa il suo sporco lavoro
2- Oppure ti prendi la Pentax e ci affianchi un ottimo 17-70 e un medio-tele economico, e la qualità delle tue foto ne beneficerà

:D

zulutown
06-11-2009, 14:22
Alla luce dei fatti, visto che se interessato ai super-zoom io ti consiglio due cose:
1- Invece di puntare sulla reflex potresti considerare l'acquisto di una bridge, che fa il suo sporco lavoro
2- Oppure ti prendi la Pentax e ci affianchi un ottimo 17-70 e un medio-tele economico, e la qualità delle tue foto ne beneficerà

:D

Avere un super-zoom tuttofare, mi serve appunto per avere (come prima ottica da comprare) un'ottica "da turista" su una reflex.

WildBoar
06-11-2009, 14:52
Avere un super-zoom tuttofare, mi serve appunto per avere (come prima ottica da comprare) un'ottica "da turista" su una reflex.

il fatto è che il canon 18-200is non ha affatto una buona fama, come non sembra essere un gran che il nuovo 18-135, molti in canon preferiscono andare sul tamron 18-270vc.

in pentax il 18-250 dovrebbe essere al livello del tamron, mentre in nikon sono validi (nel loro genere) il 18-200vr o se ti basta come focale il 18-105vr.

credo che nessuno di questi sia tropicalizzato.

Raghnar-The coWolf-
06-11-2009, 18:01
sarà secondo me invevitabile il passaggio al FF

Ma scusa, non è che il formato pieno è un formato magico che fa diventare tutte le foto belle. E' solo questione di standard e un formato più grande può essere un vantaggio così come può essere assolutamente ininfluente o perfino uno svantaggio, quindi tutt'altro che un passaggio obbligato.

Non è che "più grande è bello" a prescindere.

PS: Il Canon ha nulla di così malvagio, dipende solo dal prezzo a cui lo si compra e dalle aspettative che uno si crea sullo zoomone...