View Full Version : Chi và fuori corso paga il massimo livello di tasse universitarie
Il Pirata
31-10-2009, 12:42
Salve a tutti, nella mia università (Mediterranea-Reggio Calabria) sono venuto a sapere che vogliono far rientrare chiunque vada fuori corso nella fascia di reddito più alta e quindi pagare le tasse universitarie per quella fascia che ammonterebbero a circa 1600 euro.
Mi chiedo se sia una cosa fattibile
Non viola qualche legge ?
Così facendo non si garantisce più il diritto allo studio, giusto ?
Ciccio17
31-10-2009, 12:55
fanno bene.
blindwrite
31-10-2009, 13:00
fanno bene.
:O
Il Pirata
31-10-2009, 13:15
fanno bene.
:doh:
anche secondo me è un'ottima idea!! :)
Il Pirata
31-10-2009, 13:24
ma ottima idea di cosa ? :muro: la verità e che è uno stratagemma per fare soldi, visto i tagli!
E poi se una persona non può mantenersi gli studi e quindi lavora, non potendo seguire tutti i corsi ma solo un paio all'anno, e invece di laurearsi in 3/5 anni c'è ne mette il doppio sempre perchè lavora, perchè dovrebbe pagare le stesse tasse di una persona che magari ha il papi che prende bei soldi e può mantenerlo quanto vuole all'uni anche se finisce fuori corso, perchè tanto a lui non cambia nulla tra essere fuori corso o no, visto che le tasse le paga uguali!
è un sistema del ca**o
gabi.2437
31-10-2009, 13:26
Presto, iscrivetevi tutti a SCIENZE DELLE MERENDINE che lì è facile rimanere in corso :doh:
Ingegneria/fisica VS scienze delle merendine IS DA WAI
carter100
31-10-2009, 14:03
ma ottima idea di cosa ? :muro: la verità e che è uno stratagemma per fare soldi, visto i tagli!
E poi se una persona non può mantenersi gli studi e quindi lavora, non potendo seguire tutti i corsi ma solo un paio all'anno, e invece di laurearsi in 3/5 anni c'è ne mette il doppio sempre perchè lavora, perchè dovrebbe pagare le stesse tasse di una persona che magari ha il papi che prende bei soldi e può mantenerlo quanto vuole all'uni anche se finisce fuori corso, perchè tanto a lui non cambia nulla tra essere fuori corso o no, visto che le tasse le paga uguali!
è un sistema del ca**o
Dai stavano sicuramente scherzando :asd:
Purtroppo temo non sia illegale :muro:
blindwrite
31-10-2009, 14:16
ma ottima idea di cosa ? :muro: la verità e che è uno stratagemma per fare soldi, visto i tagli!
E poi se una persona non può mantenersi gli studi e quindi lavora, non potendo seguire tutti i corsi ma solo un paio all'anno, e invece di laurearsi in 3/5 anni c'è ne mette il doppio sempre perchè lavora, perchè dovrebbe pagare le stesse tasse di una persona che magari ha il papi che prende bei soldi e può mantenerlo quanto vuole all'uni anche se finisce fuori corso, perchè tanto a lui non cambia nulla tra essere fuori corso o no, visto che le tasse le paga uguali!
è un sistema del ca**o
per chi lavora c'è il part time...
per quelli che sono in uni a scaldare le sedie e a togliere i posti a chi li merita, meglio disincentivarli.
A Torino se sei fuori tempo di più di un anno e con media inferiore a 24 non ti puoi iscrivere alla specialistica. Secondo me fanno bene
qui in Francia se non fai tutti gli esami dell'anno, quelli superati vengono annullati e si ripete l'anno... voglio vedere con un metodo del genere in Italia quanti deciderebbero di non iscriversi proprio.
blindwrite
31-10-2009, 14:22
Presto, iscrivetevi tutti a SCIENZE DELLE MERENDINE che lì è facile rimanere in corso :doh:
Ingegneria/fisica VS scienze delle merendine IS DA WAI
Secondo me ci sono più fuoricorso a "scienze delle merendine" che ad ingegneria...
p.s. Ingegneria, fisica e matematica non sono la soluzione a tutti i mali. Anzi
entanglement
31-10-2009, 14:25
Salve a tutti, nella mia università (Mediterranea-Reggio Calabria) sono venuto a sapere che vogliono far rientrare chiunque vada fuori corso nella fascia di reddito più alta e quindi pagare le tasse universitarie per quella fascia che ammonterebbero a circa 1600 euro.
Mi chiedo se sia una cosa fattibile
Non viola qualche legge ?
Così facendo non si garantisce più il diritto allo studio, giusto ?
a me sembra un'ottima idea
lo stato paga per formare delle persone, se per formare queste persone servono più anni, i costi lievitano. se è della persona stessa la colpa del prolungarsi del periodo di studi, è giusto che se la paghi lei
qui in Francia se non fai tutti gli esami dell'anno, quelli superati vengono annullati e si ripete l'anno... voglio vedere con un metodo del genere in Italia quanti deciderebbero di non iscriversi proprio.
in germania, addirittura, l'università è gratis. se non passi 2 appelli dello stesso esame, non puoi più laurearti in quel corso, e devi cominciare un'altra laurea da zero
Ciccio17
31-10-2009, 14:33
:doh:
I motivi ti sono stati spiegati dagli altri qui sopra, e sono banalmente ovvii. Ti sono stati anche portati esempi di come funziona in alcuni stati esteri. Serve altro? :rolleyes:
entanglement
31-10-2009, 14:38
ma ottima idea di cosa ? :muro: la verità e che è uno stratagemma per fare soldi, visto i tagli!
E poi se una persona non può mantenersi gli studi e quindi lavora, non potendo seguire tutti i corsi ma solo un paio all'anno, e invece di laurearsi in 3/5 anni c'è ne mette il doppio sempre perchè lavora, perchè dovrebbe pagare le stesse tasse di una persona che magari ha il papi che prende bei soldi e può mantenerlo quanto vuole all'uni anche se finisce fuori corso, perchè tanto a lui non cambia nulla tra essere fuori corso o no, visto che le tasse le paga uguali!
è un sistema del ca**o
e se uno il papi non ce l'ha e va fuori corso lo stesso ? paga e intanto ci pensa su.
scommetto che i schei per uscire a fare festa invece li trova
il Caccia
31-10-2009, 14:49
io sono fuoriscorso perchè lavoro e anche quest'anno le pago ridotte...
come lavoratore ritengo corretto mantenere questa agevolazione, se uno non lavora no.
Traveller23
31-10-2009, 15:01
per chi lavora c'è il part time...
per quelli che sono in uni a scaldare le sedie e a togliere i posti a chi li merita, meglio disincentivarli.
Mah, secondo me e' il test di ammissione (o la selezione degli esami) che dovrebbe decidere questo, piu' che il pagare tanto. Perche' alla fine chi i soldi li ha, in genere rientra gia' in una fascia medio-alta, chi non ne ha difficilmente scalda le sedie (cioe', o ce la fa, oppure lascia gia' in un tempo ragionevole). Questo ovviamente salvo casi particolari, diciamo in generale.
A Torino se sei fuori tempo di più di un anno e con media inferiore a 24 non ti puoi iscrivere alla specialistica. Secondo me fanno bene
Dipende....nel settore industriale no, o almeno non mi risulta.
Poi che sia bene o male non spetta in ogni caso agli studenti decidere... avranno le loro buone motivazioni (sulla base di fatti concreti) per decidere di introdurre degli sbarramenti.
qui in Francia se non fai tutti gli esami dell'anno, quelli superati vengono annullati e si ripete l'anno... voglio vedere con un metodo del genere in Italia quanti deciderebbero di non iscriversi proprio.
Ma davvero? Comunque penso che in questo caso gli esami sarebbero un po' piu' semplici, o quantomeno piu' fattibili (non trovo un termine piu' adatto). O quantomeno non si vedrebbero esami con percentuali di passaggio attorno all'8-10%...
blindwrite
31-10-2009, 15:11
Mah, secondo me e' il test di ammissione (o la selezione degli esami) che dovrebbe decidere questo, piu' che il pagare tanto. Perche' alla fine chi i soldi li ha, in genere rientra gia' in una fascia medio-alta, chi non ne ha difficilmente scalda le sedie (cioe', o ce la fa, oppure lascia gia' in un tempo ragionevole). Questo ovviamente salvo casi particolari, diciamo in generale.
certo ma i test di ammissione sono una buffonata, e conosco un sacco di gente iscritta proprio perchè non paga nulla... fanno qualche esame quando fa comodo, intasano le classi e non imparano nulla. queste persone vanno scoraggiate, e più che con l'aumento di tasse, con l'estromissione dai corsi (altro che eliminare il diritto allo studio)
Dipende....nel settore industriale no, o almeno non mi risulta.
Poi che sia bene o male non spetta in ogni caso agli studenti decidere... avranno le loro buone motivazioni (sulla base di fatti concreti) per decidere di introdurre degli sbarramenti.
terza facoltà (elettronica info e telecom)
Ma davvero? Comunque penso che in questo caso gli esami sarebbero un po' piu' semplici, o quantomeno piu' fattibili (non trovo un termine piu' adatto). O quantomeno non si vedrebbero esami con percentuali di passaggio attorno all'8-10%...
lo spero anche io, ma i miei amici francesi che hanno fatto l'anno scorso a Torino dicono che non è così...
il vantaggio è che il minimo è 12 (su venti) di media su tutti i corsi e 8 come minimo per esame (che in Itala sarebbe un fallimento).
però diciamo che con un paio di 8 sei comunque fuori dato che il massimo che danno è 16 e quindi non rientri più nella media.
quindi l'equivalente italiano sarebbe uno/due esami indietro per anno, non anni interi!!
Il Pirata
31-10-2009, 15:40
per chi lavora c'è il part time...
Part time ? ovvero un paio di ore al giorno ? Studio Architettura le lezioni iniziano alle 9 e finiscono alle 19e30 dal Lunedi al Venerdi, tutte con obbligo di frequenza, dovrei lavorare il fine settimana ? e quando dovrei studiare/disegnare ?
per quelli che sono in uni a scaldare le sedie e a togliere i posti a chi li merita, meglio disincentivarli.
A Torino se sei fuori tempo di più di un anno e con media inferiore a 24 non ti puoi iscrivere alla specialistica. Secondo me fanno bene
qui in Francia se non fai tutti gli esami dell'anno, quelli superati vengono annullati e si ripete l'anno... voglio vedere con un metodo del genere in Italia quanti deciderebbero di non iscriversi proprio.
Non dico che come università sia difficile, ma SICURAMENTE toglie via una MAREA di tempo, specialmente quando si progetta/disegna, poi quando bisogna fare dei plastici non ne parliamo proprio, quando si ha un pò di tempo libero si studia un pò le altre materie, e si rivedono/aggiustano gli appunti. Certe volte non si ha neanche il tempo di andare in bagno, e ci si porta il computer dietro e si continua a disegnare! Fino all'anno scorso non avevo una stanza in affitto, e viaggiando dalla sicilia ci mettevo due ore e mezza ad andare e altrettanto a tornare, adesso visto che hanno aumentato il prezzo degli aliscafi ho preferito fare dei sacrifici e prendere la stanza. Poi quando si becca quel professore che per un anno ti dice che il progetto và bene e invece due mesi prima te lo rimodifica TUTTO e quindi devi ripartire da ZERO perdendo il tempo spesoci sopra, e tutti i soldi spesi, in questa facoltà se ne vanno via una MAREA di soldi, in primis il computer che serve per disegnare, e ci vuole potente altrimenti puoi starci ore a fare un 3d, poi non parliamo delle stampe, se ne vanno via un casino di soldi, e per fortuna stampo all'università che ha prezzi più bassi, altrimenti neanche potrei, tutto il materiale dei plastici... altri bei soldi, i libri che anche se fotocopiati costano, tutto il resto dell'attrezzatura... squadre, matite, album, lucidi, ecc. ecc. ma che ve lo dico a fare :muro:
Insieme a me all'università ci studia mia sorella, quindi tutte le voci di prima RADDOPPIANO, tranne qualche libro già fotocopiato,
qualcuno dice che i soldi per uscire li si trova, bhè io è dal primo ottobre (inizio uni) che non vedo i miei amici, proprio perchè sò che uscendo spenderei soldi che NON POSSO spendere, e i miei amici capendo la situazione pagherebbero la mia parte, visto che mi sentirei mortificato, non esco proprio, e uso il tempo per studiare!
Si è vero esistono le borse di studio, il primo anno l'ho richiesta e l'ho presa, e infatti con quei 1300 euro mi ci sono comprato il pc, gli anni successivi però nn ho potuto richiederla perchè superavo il reddito di neanche 50 euro, quindi niente soldi :muro:
Io, come molti altri, mi faccio il culo, e facendo due calcoli dovrei prendere la laurea di 5 anni con massimo uno/due anni fuori corso, che in Architettura mi sembra sia poco sopra la media, che dovrebbe essere sui 6 anni, proprio perchè si perde molto tempo...
blindwrite
31-10-2009, 15:59
Non lavoro part time (se il lavoro serve non se ne può fare a meno)... studio part time chiedi in facoltà sicuramente esiste, si pagano meno tasse, si caricano i crediti che si crede di riuscire a fare, non si sovraffollano le classi e ci si può gestire i tempi a seconda delle esigenze... informati.
Tutti siam nella tua situazione
Mi dispiace ma è così, non si possono mettere in conto due anni di fuoricorso solo perchè in media è così che funziona...
Se non ci si può permettere un anno in più ci si impegna ancora di più, non ci si compiace di essere in media.
In Italia siamo larghissimi con le possibilità di fare quello che si vuole, nel resto del mondo le scuse non esistono e due sono le opzioni:
1) ci riesci ----> bravo
2) non ci riesci -----> sei fuori
è brutto ma è così, quel posto che noi occupiamo al momento potrebbe essere occupato da uno più bravo di noi
:dissident:
31-10-2009, 16:18
è brutto ma è così, quel posto che noi occupiamo al momento potrebbe essere occupato da uno più bravo di noi
Caxxata: se fosse vero ci sarebbe lui in quel posto ;)
Il Pirata
31-10-2009, 16:23
Non lavoro part time (se il lavoro serve non se ne può fare a meno)... studio part time chiedi in facoltà sicuramente esiste, si pagano meno tasse, si caricano i crediti che si crede di riuscire a fare, non si sovraffollano le classi e ci si può gestire i tempi a seconda delle esigenze... informati.
Tutti siam nella tua situazione
Mi dispiace ma è così, non si possono mettere in conto due anni di fuoricorso solo perchè in media è così che funziona...
Se non ci si può permettere un anno in più ci si impegna ancora di più, non ci si compiace di essere in media.
In Italia siamo larghissimi con le possibilità di fare quello che si vuole, nel resto del mondo le scuse non esistono e due sono le opzioni:
1) ci riesci ----> bravo
2) non ci riesci -----> sei fuori
è brutto ma è così, quel posto che noi occupiamo al momento potrebbe essere occupato da uno più bravo di noi
Mi informerò per questo studio part time, sarebbe un'ottima cosa...
Sò che potrebbe essere occupato da qualcuno più bravo di me, ma io quando entrai all'uni feci una prova di ammissione, mentre ero li ricordo che vedevo professori o gente che invece di controllare suggeriva le risposte ad altri ragazzi, oppure persone che consegnavano il foglio bianco e poi passavano, a Reggio Calabria il clientelismo e lo stile mafioso c'è anche dentro l'università, nonostante tutto questo sono entrato, e quel posto è il mio, quando mi sono iscritto non c'erano queste limitazioni dei 5 anni e poi si aumentavano le tasse, mi sono fatto due conti e ho capito che potevo farcela a pagarmi gli studi anche se ci avrei messo qualche tempo in più, adesso invece potrebbe essermi imposto questo sovrapprezzo delle tasse, e automaticamente o cambio sede universitaria, o posso dire addio al mio percorso studi...
Senza Fili
31-10-2009, 16:24
per chi lavora c'è il part time...
Il part time è fantastico per chi ha il papi che ricarica la postepay non appena i soldi sono finiti.
blindwrite
31-10-2009, 16:35
Caxxata: se fosse vero ci sarebbe lui in quel posto ;)
No se tu occupi quel posto da prima non ti possono cacciare... possono disincentivare, come tutte le facoltà stanno facendo
se tu, iscritto al terzo anno, fuori corso di 2 rimani li a scaldare il banco, io che mi devo iscrivere troverò meno posti liberi... è questione di matematica.
Solo perchè alcune facoltà ancora accettano tutti non vuol dire che non si voglia andare a parare ad una maggiore selezione (tagliare alcune foglie morte) dato che i soldi non spuntano dal terreno.
Ovvio che non è la soluzione universale, qualcuno ci andrà sempre male. Con il sistema attuale ci vanno male quelli volenterosi che non trovano posti liberi, o se li trovano frequentano classi sovraffollate.
Il part time è fantastico per chi ha il papi che ricarica la postepay non appena i soldi sono finiti.
Sagra dei luoghi comuni. il part time è per lavoratori e fuoricorso.
ti mancano tre esami alla laurea perchè ti devi iscrivere a tempo pieno.. fai il part time con tutti i tuoi comodi non occupi posti inutili paghi meno... Mi sembra la soluzione perfetta
lavori, nono riesci a seguire tutto? Iscriviti solo ai corsi che credi di poter dare, non ad una marea inutile
[QUOTE=Il Pirata;29503498]nonostante tutto questo sono entrato, e quel posto è il mio, QUOTE]
E' questo che voglio togliere di mezzo...
hai lo stesso ragionamento di tutti i politici italiani che critichi in firma;)
:dissident:
31-10-2009, 16:37
No se tu occupi quel posto da prima non ti possono cacciare... possono disincentivare, come tutte le facoltà stanno facendo
se tu, iscritto al terzo anno, fuori corso di 2 rimani li a scaldare il banco, io che mi devo iscrivere troverò meno posti liberi... è questione di matematica.
:confused:
Se c'e' uno studente fuori corso al terzo anno, non e' che toglie il posto ad uno regolare che passa dal secondo al terzo eh :mbe:
:dissident:
31-10-2009, 16:39
Con il sistema attuale ci vanno male quelli volenterosi che non trovano posti liberi, o se li trovano frequentano classi sovraffollate.
Guarda, io sono stato in universita' al Polimi per 5 anni di corso+1 di tesi+8 da assistente e le classi sovraffollate le ho vissute io i primi 2 anni di corsi (tanto che facevamo alcune lezioni in un cinema), poi pian piano la diminuzione di studenti e' stata piu' che evidente, tanto che ormai e' da almeno 5 anni che non ci sono corsi "sovraffollati" da noi...
blindwrite
31-10-2009, 16:41
:confused:
Se c'e' uno studente fuori corso al terzo anno, non e' che toglie il posto ad uno regolare che passa dal secondo al terzo eh :mbe:
No perchè ancora non c'è la giusta selezione.
Al momento affolla la classe, rende più difficoltoso lo svolgimento dei laboratori, è un problema per quelli che sono in regola.
Adesso il problema lo voglio spostare su quello che non è in regola... tutto qui
:dissident:
31-10-2009, 16:44
No perchè ancora non c'è la giusta selezione.
Al momento affolla la classe, rende più difficoltoso lo svolgimento dei laboratori, è un problema per quelli che sono in regola.
MA per la mia esperienza personale professionale, non e' affatto vero, tutto qui ;)
blindwrite
31-10-2009, 16:44
Guarda, io sono stato in universita' al Polimi per 5 anni di corso+1 di tesi+8 da assistente e le classi sovraffollate le ho vissute io i primi 2 anni di corsi (tanto che facevamo alcune lezioni in un cinema), poi pian piano la diminuzione di studenti e' stata piu' che evidente, tanto che ormai e' da almeno 5 anni che non ci sono corsi "sovraffollati" da noi...
Perchè c'è stata una selezione per così dire naturale... cosa che stanno cercando di incentivare ancora di più mettendo sbarramenti e alzando le tasse per quelli fuori regola.
Avevo un corso che in media era seguito da 12 persone ad anno (una cosa molto specialistica e di nicchia) l'anno scorso per problemi di questo tipo eravamo in 50 con 20 licenza software... chi c'è andato da sotto??
quelli in regola ovviamente, non i fuori corso che avevano già fatto i loro bei laboratori l'anno prima
:dissident:
31-10-2009, 16:47
Perchè c'è stata una selezione per così dire naturale... cosa che stanno cercando di incentivare ancora di più mettendo sbarramenti e alzando le tasse per quelli fuori regola.
Avevo un corso che in media era seguito da 12 persone ad anno (una cosa molto specialistica e di nicchia) l'anno scorso per problemi di questo tipo eravamo in 50 con 20 licenza software... chi c'è andato da sotto??
quelli in regola ovviamente, non i fuori corso che avevano già fatto i loro bei laboratori l'anno prima
Se avevano gia' fatto il laboratorio, perche' dici che toglievano posto a quelli in regola?
E di questi 50, quanti erano fuoricorso?
Traveller23
31-10-2009, 16:48
Perchè c'è stata una selezione per così dire naturale... cosa che stanno cercando di incentivare ancora di più mettendo sbarramenti e alzando le tasse per quelli fuori regola.
Avevo un corso che in media era seguito da 12 persone ad anno (una cosa molto specialistica e di nicchia) l'anno scorso per problemi di questo tipo eravamo in 50 con 20 licenza software... chi c'è andato da sotto??
quelli in regola ovviamente, non i fuori corso che avevano già fatto i loro bei laboratori l'anno prima
Piccolo mio appunto sui laboratori: se il corso e' seguito da 12 persone all'anno in media, come e' possibile che ci siano tutte queste persone (50, praticamente 4 anni di corso) che ancora non l'hanno frequentato (e sono capitate tutte quest'anno)? Se il laboratorio invece l'hanno fatto quando toccava a loro, non credo sia obbligatorio rifrequentarlo.
EDIT: doppio della risposta precedente a questa :)
Il Pirata
31-10-2009, 16:50
nonostante tutto questo sono entrato, e quel posto è il mio, QUOTE]
E' questo che voglio togliere di mezzo...
hai lo stesso ragionamento di tutti i politici italiani che critichi in firma;)
non è proprio la stessa cosa :) ogni anno bisogna raggiungere un certo numero di crediti per passare all'anno successivo, se non li si supera si resta indietro
blindwrite
31-10-2009, 16:55
Se avevano gia' fatto il laboratorio, perche' dici che toglievano posto a quelli in regola?
E di questi 50, quanti erano fuoricorso?
Perchè gli esercizi cambiano di anno in anno.. quindi loro non hanno appreso, ma hanno fatto solo le esercitazioni... noi non abbiamo fatto praticamente nulla in classe, se non scaricarci la nostra bella copia illegale per apprendere qualcosa.
Molti fuori corso, credo 15-20 (un paio di anni), non ho fatto un censimento, vado a memoria visiva dei volti, perchè dato che l'esame è molto specialistico non lo passano in molti...
e inoltre molti che non ci sarebbero dovuti accedere (altri corsi di laurea) si sono ritrovati sempre lì.
(altra schifezza da cambiare.. i corsi a scelta quando non di pertinenza del proprio indirizzo)
edit: ho corretto un po' la forma, era orribile da leggere
Ho fatto il POLIMI come vari forumisti, totale poco più di 6 anni, tra 2 stage, tesi ed erasmus.
Consiglio spassionato della domenica sera col cuore in mano
Se vedete che non passate gli esami LASCIATE PERDERE,
il mondo è grande, ci sono tante belle opportunità di lavoro anche per chi ha solo un diploma.
Non ascoltate chi dice che con la maturità scientifica non si fa nulla, ci sono molti casi di persone che con la sola maturità scientifica o classica hanno intrapreso carriere invidiabili
Fate l'università SOLAMENTE se avete REALMENTE voglia di studiare
A me studiare è sempre piaciuto, tant'è che lo faccio tuttora nei ritagli di tempo, ma ho visto troppi giovani ROVINARE, e non esagero i migliori anni della loro vita, ripetendo gli esami mille volte.
Nel mio paesino un ragazzo si è appena laureato alla triennale in gestionale dopo 8 anni.
A divertirsi è veramente bravo, studiava poco, ma si è divertito parecchio,
gli americani direbbero che è più street smart che book smart ;) e conta anche quello, ma 8 anni all'uni sono stati una perdita di tempo enorme che nessuno più gli darà indietro.
Mauro
Qui a Bologna hanno fatto questa cosa.
Che è una cagata colossale, perchè Bologna, ad esempio, non riconosce nemmeno lo status di sudente lavoratore.
Se lavori, oltre a dover pagare già la retta intera (devi prendere veramente poco e risultare al di fuori del nucleo familiare da almeno un anno (o due) per prendere la borsa di studio), non hai agevolazioni per i corsi a obbligo di frequenza.
Sono cazzi tuoi, detta finemente.
E vista la retta, non è nemmeno un'università per poveri (quando poi, sento i collettivi o la sinistra universitaria, che non ha mai fatto nulla di concreto per pporsi a tutto ciò, parlare di diritto allo studio, rido come non ho mai fatto in precedenza).
Io la pago già intera, nonostante io sia ancora in corso (fino a marzo) e nonostante abbia i requisiti di reddito per avere l'esenzione.
Poi se mi laureo a marzo me la ridanno, eh. Ma con i tempi biblici....
Sono favorevole a far pagare la retta intera ai fuoricorso.
Ma che sia dimostrato che non si tratta di studente-lavoratore.
E che sia uguale in tutta Italia.
Mi girano le ovaie a elica nel pensare che alla Sapienza puoi essere esente dal pagamento delle tasse (per reddito) anch se sei fuoricorso (ne ho la prova, una mia amica è in tale situazione).:muro:
a me pare illegittima sta cosa
bhe allora che ne dite: gratis per chi e' in corso ( i corsi ricordo che possono essere anche part time.. fai 30 crediti in un anno) e full tuition per chi e' fuori.. full nel senso che non si paga solo la tassa (che in realta' rappresenta meno del 10% del costo procapite dell'istruzione) ma il costo intero quindi sui 20k...
caurusapulus
03-11-2009, 08:45
Il part time è fantastico per chi ha il papi che ricarica la postepay non appena i soldi sono finiti.
A parte ciò, nella mia facoltà non puoi fare domanda di part-time per più di una volta pertanto puoi "limitare i danni" per un annetto, per quello/i dopo ... :rolleyes:
C'è da dire, di contro, che in genere riescono a soddisfare tutte le domande pertanto se lo richiedi in genere la erogano al 100%.
Comunque secondo me non è giusto far pagare a prescindere tasse full a chi è fuori corso. Capace che uno al quale manchino pochi esami per laurearsi debba pagare euro su euro...
ps pago le tasse full a prescindere visto che abbiamo dei vincoli di soglia ridicoli (ma qui entriamo offtopic)
bhe allora che ne dite: gratis per chi e' in corso ( i corsi ricordo che possono essere anche part time.. fai 30 crediti in un anno) e full tuition per chi e' fuori.. full nel senso che non si paga solo la tassa (che in realta' rappresenta meno del 10% del costo procapite dell'istruzione) ma il costo intero quindi sui 20k...
questo mi piace di più.
ma farei gratis per chi ha la media del 27 ed è in corso.
tassa per chi è in corso
tassa doppia per chi è un anno fuori corso
completamente a pagamento per chi è due anni fuori corso.
risultato : 50% di laureati in meno (almeno)
se si pensa che già abbiamo meno laureati delle altre università europee... (con la conseguenza che si boccia meno anche per avere più studenti e percepire così maggiori introiti statali)
2 risultato: ci saranno quegli atenei che faranno il giochetto di tenere gli studenti un poco fuori corso?
mi sa che è poco praticabile senza un integrale ripensamento delle università
no, niente media.. i voti variano molto da una facolta' all'altra.. al massimo si puo' prendere un quartile
Mi pare giusto e doveroso,
è doveroso incentivare economicamente chi studia con tasse differenziate a seconda del reddito ma trovo giustissimo che tali incentivi siano rimosso dopo gli anni di frequenza obbligatoria ovvero fino a che fai il tuo dovere,
purtroppo in Italia vedo troppo lassismo nelle università gente che cazzeggia a iosa e non si impegna, prende l'università come una vacanza perenne e impiega 10 anni a laurearsi. se questo possa incentivare la gente ad impegnarsi maggiormente nell'università ben venga
lo stato paga per formare delle persone, se per formare queste persone servono più anni, i costi lievitano. se è della persona stessa la colpa del prolungarsi del periodo di studi, è giusto che se la paghi lei
non puoi generalizzare cosi'.
chi lavora e aspira a prendersi una laurea, inevitabilmente andra' fuori corso. in tal senso e' doverosa una distinzione tra chi e' fuori corso perchè lavora e chi invece e' fuoricorso perche' non ha voglia di fare una mazza.
io che sono fuori corso e all'università ci vado solo per dare gli esami, di quali costi sarei responsabile? delle aule/strutture/attrezzature che non utilizzo? perche' le tasse dovrebbero servire a coprire quelle spese...
:dissident:
03-11-2009, 13:24
purtroppo in Italia vedo troppo lassismo nelle università gente che cazzeggia a iosa e non si impegna, prende l'università come una vacanza perenne e impiega 10 anni a laurearsi. se questo possa incentivare la gente ad impegnarsi maggiormente nell'università ben venga
Solo un appunto: chi puo' concedersi di impiegare 10 anni a laurearsi e' perche' ha dietro una famiglia che economicamente se lo puo' permettere, quindi non gli cambia certo la vita l'aumento del costo di iscrizione...
Solo un appunto: chi puo' concedersi di impiegare 10 anni a laurearsi e' perche' ha dietro una famiglia che economicamente se lo puo' permettere, quindi non gli cambia certo la vita l'aumento del costo di iscrizione...
Però in questo modo almeno contribuisce al mantenimento del sistema con una tassa maggiore di chi è intelligente e meritevole.
Sono però perplesso sul primo anno fuori corso in quanto, almeno ai miei tempi, era uno standard andare almeno un anno fuori corso per finire la tesi.
Cioè una tesi seria prevedeva di finire almeno entro il primo anno fuori corso, anche con tutti gli esami finiti regolarmente.
Si dovrebbe cioè considerare "fuori corso" chi non ha finito gli esami nei tempi previsti, lasciando un margine di almeno un anno per chi ha solo la tesi.
:dissident:
03-11-2009, 13:39
Però in questo modo almeno contribuisce al mantenimento del sistema con una tassa maggiore di chi è intelligente e meritevole.
Sono però perplesso sul primo anno fuori corso in quanto, almeno ai miei tempi, era uno standard andare almeno un anno fuori corso per finire la tesi.
Cioè una tesi seria prevedeva di finire almeno entro il primo anno fuori corso, anche con tutti gli esami finiti regolarmente.
Si dovrebbe cioè considerare "fuori corso" chi non ha finito gli esami nei tempi previsti, lasciando un margine di almeno un anno per chi ha solo la tesi.
Sul margine sono d'accordo, sul fatto di mantenere il sistema non so, concettualmente non e' sbagliato, solo che mi sa che sarebbero gocce nell'oceano dal punto di vista economico..
il Caccia
03-11-2009, 13:53
Solo un appunto: chi puo' concedersi di impiegare 10 anni a laurearsi e' perche' ha dietro una famiglia che economicamente se lo puo' permettere, quindi non gli cambia certo la vita l'aumento del costo di iscrizione...
io sono abbondantemente fuori corso perchè lavoro a tempo pieno, e l'uni me la pago da solo :)
L'anno scorso ho dovuto pagare per intero 1.400€ in quanto avendo cambiato le disposizioni di pagamento ho sforato i tempi per la richiesta come studente /lavoratore, ma ti garantisco che avrei risparmiato quei 400€ decisamente volentieri
entanglement
03-11-2009, 14:08
non puoi generalizzare cosi'.
chi lavora e aspira a prendersi una laurea, inevitabilmente andra' fuori corso. in tal senso e' doverosa una distinzione tra chi e' fuori corso perchè lavora e chi invece e' fuoricorso perche' non ha voglia di fare una mazza.
io che sono fuori corso e all'università ci vado solo per dare gli esami, di quali costi sarei responsabile? delle aule/strutture/attrezzature che non utilizzo? perche' le tasse dovrebbero servire a coprire quelle spese...
c'è laurea e laurea, nel mio caso avevamo apparecchiature scientifiche costosissime e di cui la manutenzione costa, e per un terzo dell'anno accademico, di pomeriggio c'erano i laboratori con obbligo di frequenza.
era parimenti IMPENSABILE pensare di andare a sostenere un esame con una preparazione ottenuta solo sui libri.
e per chi fa part time, di solito ci sono corsi part time. anche qua, non di tutto, ma imho l'università come livello di impegno è da considerare ne più ne meno di un lavoro a tempo pieno.
se poi fai scienza della comunicazione... io personalmente esito a definirla "laurea"
:dissident:
03-11-2009, 14:10
io sono abbondantemente fuori corso perchè lavoro a tempo pieno, e l'uni me la pago da solo :)
L'anno scorso ho dovuto pagare per intero 1.400€ in quanto avendo cambiato le disposizioni di pagamento ho sforato i tempi per la richiesta come studente /lavoratore, ma ti garantisco che avrei risparmiato quei 400€ decisamente volentieri
Beh era un inciso che volevo fare, ovviamente gli unici che vengono danneggiati realmente sono gli studenti lavoratori
il Caccia
03-11-2009, 14:12
Beh era un inciso che volevo fare, ovviamente gli unici che vengono danneggiati realmente sono gli studenti lavoratori
si si avevo capito, volevo precisare che fuoricorso non vanno soltanto i fannulloni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.