View Full Version : Cosa non fare in un guado?
Abadir_82
31-10-2009, 00:21
Ciao..
Su youtube ci sono parecchi video di guadi di strade allagate. Ho visto che quando entrano troppo veloci in acqua la macchina si spegne, perché? E in caso, come andrebbe fatto un guado? Velocità costante immagino, ma quanto veloce? Poniamo di non avere snorkel :D
redegaet
31-10-2009, 03:42
L'unica cosa che sapevo è che non deve entrare l'acqua dal tubo di scarico o son cavoli. Forse a velocità costante hai un flusso costante in uscita che impedisce all'acqua di entrare, ma attendo pareri più autorevoli.:D
-dieguz-
31-10-2009, 07:13
lavoro da fuoristradisti!
ci sono diverse cose di cui tener conto:
ti riporto un po' di esempi che ci sono sulla rivista "elaborare 4x4" di questo mese, dove c'è proprio un articolo su come affrontare i guadi.
(ricordiamo che ogni metro cubo di acqua che si affronta in in guado, equivale ad una tonnellata di peso che la macchina deve muovere)
in caso di guado di un fiume:
bisogna percorrere il guado in senso della corrente, per limitare gli sforzi del motore.
se si attraversa il guado perpendicolarmente la fiancata oppone la massima rtesistenza alla corrente, causando la possibilita di sbilanciare il mezzo.
se si attravera il guado di muso, l'acuqa tendera ad entrare meno nel vano motore, causando un effetto galleggiamento, che fara perdere trazione alle ruote anteriori mandando quasi totalmente in vacca il passaggio nel greto.
la stessa cosa (galleggiamento) succede anche quando si affrontano i guadi in velocità. quindi bisogna cercare di mantenere una velocità costante lungo tutto l'attraversamento.
bisogna anche tener conto dello shock termico che tutto il motore e la trasmissione subisce, perche il motore è caldo e l'acqua generalmente fredda, un impatto troppo "violento" potrebbe essere nocivo a tutta la meccanica (anche se alle volta il tutto non si può evitare e amen).
"operazione di salvataggio": se la macchina dovesse spegnersi, bisogna assolutamente evitare di riaccenderla perchè è possibile che il motore abbia aspirato acqua. se il veicolo si ferma dentro al guado, fate venire qualcuno che vi tiri fuori (per questo motivo è consigliato affrontare i guadi con almeno un strop legata davanti e dietro).
spero di aver detto più o meno tutto.
se hai altre domande, chiedi pure, proverò a risponderti..
-dieguz-
31-10-2009, 07:19
L'unica cosa che sapevo è che non deve entrare l'acqua dal tubo di scarico o son cavoli. Forse a velocità costante hai un flusso costante in uscita che impedisce all'acqua di entrare, ma attendo pareri più autorevoli.:D
no, non è parzialmente vera quella del tubo di scarico. ecco perche:
i gas di scarico escono con un certa pressione, maggiore di quella di entrata dell'acqua nel tubo stesso. se poi teniamo conto che durante il guado da affrontare rigorosamente a marce corte (generalmente la prima normale, o seconda ridotta) con il motore che "canticchia" l'acqua non entrerà praticamente mai. certo è che bisogna tenere il gas sempre pigiato, senza mai creare vuoti e bisogna affrontare il guado ad un velocita costante.
-dieguz-
31-10-2009, 07:28
http://www.youtube.com/watch?v=KG8wLR1onfI
qua si vede abbastanza bene cosa significa prendere un guado di fincata (per questo guado era previsto un solo punto di uscita quindi era l'unica cosa da fare) (e posso dire per esperienza personale che sentirsi portare via dalla corrente in quel modo fa veramente paura, soprattutto la prima volta) e che non è prettamente necessario avere il tubo di scarico fuori dall'acqua per procedere.
http://www.youtube.com/watch?v=dF0MaxUrSG0&feature=related
quesot invece è un gande cretino. per affrontare un guado inoltre bisogna avere dei punti di riferimento (tendenzialmente qualcuno deve aver gia "testato" il passaggio) andare cosi alla carlona e completamente allo sbaraglio può solo essere deleterio.
redegaet
31-10-2009, 07:43
no, non è parzialmente vera quella del tubo di scarico. ecco perche:
i gas di scarico escono con un certa pressione, maggiore di quella di entrata dell'acqua nel tubo stesso. se poi teniamo conto che durante il guado da affrontare rigorosamente a marce corte (generalmente la prima normale, o seconda ridotta) con il motore che "canticchia" l'acqua non entrerà praticamente mai. certo è che bisogna tenere il gas sempre pigiato, senza mai creare vuoti e bisogna affrontare il guado ad un velocita costante.
Essenzialmente volevo dire questo con velocità costante-->gas costante (senza vuoti).;)
bello il video del tordo sul Tagliamento....:cool::D
-dieguz-
31-10-2009, 08:31
Essenzialmente volevo dire questo con velocità costante-->gas costante (senza vuoti).;)
si, hai ragione, ora che me lo hai fatto notare... io mi ero fermato alla parte del tubo di scarico...:mc:
tehblizz
31-10-2009, 08:32
Ma te comunque ti riferisci alle auto normali quando le strade sono allagate oppure volevi informazioni sui 4x4?
Una cosa importante è stare attenti a non bagnare i filtri, specialmente quello dell'aria che solitamente è molto in basso e quindi è il primo a beccarsi l'acqua. Il giorno prima del mio ultimo tagliando (mi pare fosse il 14 di settembre di quest'anno) ho preso una pozza enorme a velocità bassa, e il giorno dopo il mio meccanico mi ha fatto vedere il filtro dell'aria completamente bagnato. E' anche vero che la 156 è particolarmente bassa!
-dieguz-
31-10-2009, 09:03
Ma te comunque ti riferisci alle auto normali quando le strade sono allagate oppure volevi informazioni sui 4x4?
penso si riferisse a mezzi 4x4, perche ha parlato di snorkel e video di youtube, e sinceramente di auto normali che guadano su youtube non ne ho mai trovati!:p
bene o male i filtri si bagnano sulle auto normali, perche, come detto, sono piuttosto bassi. fortunatamente sui mezzi 4x4 sono in posizioni "privilegiate" e in "sicurezza" in modo che gia di base i mezzi possano affrontare sui 50 cm di guado...
Sul sito di quattroruote facevano vedere come un guado "cittadino" (sottopassaggio allagato), se affrontato a bassa velocità con una mini ad esempio, l'acqua coprisse il cofano, col rischio di bagnare il filtro dell'aria. Se invece veniva affrontato a passo d'uomo l'acqua rimaneva bassa e non c'erano problemi.
Invece questo video è pazzesco: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=209654
Abadir_82
31-10-2009, 17:57
Ma te comunque ti riferisci alle auto normali quando le strade sono allagate oppure volevi informazioni sui 4x4?
Una cosa importante è stare attenti a non bagnare i filtri, specialmente quello dell'aria che solitamente è molto in basso e quindi è il primo a beccarsi l'acqua. Il giorno prima del mio ultimo tagliando (mi pare fosse il 14 di settembre di quest'anno) ho preso una pozza enorme a velocità bassa, e il giorno dopo il mio meccanico mi ha fatto vedere il filtro dell'aria completamente bagnato. E' anche vero che la 156 è particolarmente bassa!
In realtà la mia curiosità è nata dopo aver visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=NHE6QI-CUwY e quindi sono molto più interessato ai guadi cittadini in casi di forti piogge. Ho citato lo snorkel appunto per evitare macchine/jeep preparate.
La parte di 4x4 mi interessa di meno :)
Vorrei tentare di capire in base a cosa nella vita di tutti i giorni si valuta la fattibilità di attraversamento di pozze di acqua/piccoli guadi ed in caso come affrontarli al meglio.
-dieguz-
31-10-2009, 18:04
In realtà la mia curiosità è nata dopo aver visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=NHE6QI-CUwY e quindi molto più su guadi cittadini in casi di forti piogge. Ho citato lo snorkel appunto per non citare macchine/jeep preparate.
La parte di 4x4 mi interessa di meno :)
Vorrei tentare di capire in base a cosa nella vita di tutti i giorni si valuta la fattibilità di attraversamento di pozze di acqua/piccoli guadi ed in caso come affrontarli al meglio.
beh, in questi casi, le cose che puoi fare son poche... potresti sempre prendere dei punti di riferimento della strada, per esempio se l'altezza dell'acqua sommerge i marciapiedi, o i guardrail e naturalmente devi sapere più o meno a che altezza sono i filtri, in particolar modo quello dell'aria senno si rischia di mandare in pappa l'auto.
nell'articolo dal quale ho preso spunto per risponderti prima, la prima cosa che hanno scritto è stata :
"un guado, se degno di tale nome, affascina anche i più esperti. e' una sfida, un'avventura completa concentrata in un pugno di metri, ma come tutti gli ostavoli tecnici che si rispettino, sa anche intimorire. in questo caso, la razionalità consiglierebbe di evitarlo e girare a largo. però, se lo si deve per forza affrontare... allora vediamo di vincere!" (cit. elaborare 4x4)
interessante è la parte sottolineata ;)
Abadir_82
31-10-2009, 18:08
beh, in questi casi, le cose che puoi fare son poche... potresti sempre prendere dei punti di riferimento della strada, per esempio se l'altezza dell'acqua sommerge i marciapiedi, o i guardrail e naturalmente devi sapere più o meno a che altezza sono i filtri, in particolar modo quello dell'aria senno si rischia di mandare in pappa l'auto.
nell'articolo dal quale ho preso spunto per risponderti prima, la prima cosa che hanno scritto è stata :
"un guado, se degno di tale nome, affascina anche i più esperti. e' una sfida, un'avventura completa concentrata in un pugno di metri, ma come tutti gli ostavoli tecnici che si rispettino, sa anche intimorire. in questo caso, la razionalità consiglierebbe di evitarlo e girare a largo. però, se lo si deve per forza affrontare... allora vediamo di vincere!" (cit. elaborare 4x4)
interessante è la parte sottolineata ;)
Verissimo che sarebbe da evitare... ma si sa che una pozza d'acqua per noi maschietti con una macchina è una forza di attrazione immensa :D
Quindi sono i filtri e le loro altezze da terra la chiave, giusto? Non c'è altro? Se quelli non si bagnano la cosa è fattibile?
-dieguz-
31-10-2009, 18:11
Quindi sono i filtri e le loro altezze da terra la chiave, giusto? Non c'è altro? Se quelli non si bagnano la cosa è fattibile?
si, costituiscono la maggior parte di rogne...
Abadir_82
31-10-2009, 18:11
si, costituiscono la maggior parte di rogne...
Ottimo. mille grazie :)
-dieguz-
31-10-2009, 18:13
se posso permettermi, come mai questa curiosità?:stordita: :fagiano:
Abadir_82
31-10-2009, 18:18
se posso permettermi, come mai questa curiosità?:stordita: :fagiano:
Puoi assolutamente permetterti :)
Ho un amico che è fuoristradista (Feroza prima ed ora Range Rover) e qualche volta mi ha portato in giro. Ho così cominciato a cercare qualche video su youtube e sono finito a vedere autobus che passano in strade con 50 cm e più di acqua (http://www.youtube.com/watch?v=p5xIWIImUpM) o camion che guadano strade stra-allagate (http://www.youtube.com/watch?v=4Sq0O7zDsYQ)... vedendolo poi fare dalla polizia (con risultati deludenti), mi è venuto spontaneo domandarmi dove han sbagliato e cosa dovrei fare nella malaugurata eventualità di trovarmi in quella situazione.
-dieguz-
31-10-2009, 20:37
Puoi assolutamente permetterti :)
Ho un amico che è fuoristradista (Feroza prima ed ora Range Rover) e qualche volta mi ha portato in giro. Ho così cominciato a cercare qualche video su youtube e sono finito a vedere autobus che passano in strade con 50 cm e più di acqua (http://www.youtube.com/watch?v=p5xIWIImUpM) o camion che guadano strade stra-allagate (http://www.youtube.com/watch?v=4Sq0O7zDsYQ)... vedendolo poi fare dalla polizia (con risultati deludenti), mi è venuto spontaneo domandarmi dove han sbagliato e cosa dovrei fare nella malaugurata eventualità di trovarmi in quella situazione.
semplicemente i camio hanno l'aspirazione del filtro dell'aria sopra la cabina, gli autobus, avento il motore dietro, hanno il filtro in posizione comunque rialzata e meno esposta all'acqua e i fuoristrada semplicemente hanno l'aspirazione leggermente più alta.
se dovessi capitarti, prendi dei punti di riferimento e se pensi di farcela, vai lentissimo, in prima a frizione mollata e un FILINO di gas. i polizziotti nel caso hanno affrontato con troppa fretta!
semplicemente i camio hanno l'aspirazione del filtro dell'aria sopra la cabina, gli autobus, avento il motore dietro, hanno il filtro in posizione comunque rialzata e meno esposta all'acqua e i fuoristrada semplicemente hanno l'aspirazione leggermente più alta.
se dovessi capitarti, prendi dei punti di riferimento e se pensi di farcela, vai lentissimo, in prima a frizione mollata e un FILINO di gas. i polizziotti nel caso hanno affrontato con troppa fretta!
si vede l'acqua che copre tutto il parabrezza!
prima cosa fatti dire dal meccanico dove e' posizionato l'ingresso dell' aria della tua macchina ( non basta sapere l'altezza del filtro , purtroppo a volte il filtro e' in alto per essere facile da cambiare , l'ingresso e' in basso per rendere meno affollato l'interno del cofano)
Poi quando sai dove e' semplicemente devi valutare che puoi fare tutti i guadi che vbuoi fintantoche quel buco resta fuori dal' acqua.
Attenzione che se ad esempio l'ingresso dell' aria si affaccia all' interno del parafango sinistro , QUINDI tutti gli spruzzi di acqua della ruota vengono mandati dentro all' ingresso dell aria anche se il livello dell' acqua e' piu' basso ( questo e' quello che e' successo alla polizia del video)
Per affrontare un guado in sicurezza l'ideale e' sempre la ricognizione a piedi ... se l'altezza o la corrente non permettono di entrarci in sicurezza a piedi allora non bisogna provarci neppure con la macchina.
La ricognizione ti permette di sapere la profondita' lungo tutto il guado ( una volta cominciato non puoi piu' tornare indietro) e ti permette di scoprire ostacoli , buche o correnti non visibili dall' esterno
P.S. un guado in acqua pulita a velocita' moderata e' un ottimo modo per pulire rapidamente una moto dopo una giornata di fuoristrada :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.bicilindrici.it/lissta/sabbia/DSCF0013.JPG
http://www.ebaumsworld.com/video/watch/80656342/
ecco cosa intendo quando dico che e' importante fare la ricognizione a piedi , l'acqua ha la capicita' di scavare rapidamente buche molto profonde e anche se intorno ci sono pochi centimetri d'acqua non sempre e' cosi' per tutti il guado
-dieguz-
01-11-2009, 07:36
http://www.ebaumsworld.com/video/watch/80656342/
ecco cosa intendo quando dico che e' importante fare la ricognizione a piedi , l'acqua ha la capicita' di scavare rapidamente buche molto profonde e anche se intorno ci sono pochi centimetri d'acqua non sempre e' cosi' per tutti il guado
si ma li non si parla di guado, ma di voragine :asd:
la tipa cmq è stata poco prudente perche mi pare ci potesse girare attorno...
si vede l'acqua che copre tutto il parabrezza!
hai mai notato che dietro le cabine dei camion si estende un tubo nere piuttosto largo e dalla forma dettangolare che va dal motore fino a sopra la cabina? quello praticamente è il punto di aspirazione del filtro dell'aria...
Abadir_82
01-11-2009, 11:13
hai mai notato che dietro le cabine dei camion si estende un tubo nere piuttosto largo e dalla forma dettangolare che va dal motore fino a sopra la cabina? quello praticamente è il punto di aspirazione del filtro dell'aria...
Quindi potenzialmente un camion potrebbe immergersi totalmente?
idt_winchip
01-11-2009, 11:24
Più che altro su una macchina normale con tutta l'elettronica che c'è il rischio che si pianti tutto molto prima per via di qualche corto circuito...
Sommergere il vano motore con l'acqua di una macchina normale mi mette i brividi come idea.. :asd:
Ecco magari con un bel defender con motore trattore diesel mi divertirei di brutto..soprattutto se non mio.. :asd:
-dieguz-
01-11-2009, 13:17
Ecco magari con un bel defender con motore trattore diesel mi divertirei di brutto..soprattutto se non mio.. :asd:
un saggio fuoristradista non sceglierebbe mai defender e land rover in particolare :O
idt_winchip
01-11-2009, 13:34
un saggio fuoristradista non sceglierebbe mai defender e land rover in particolare :O
come mai? :D
Io credevo fossero i duri e puri :D
-kurgan-
01-11-2009, 14:07
un saggio fuoristradista non sceglierebbe mai defender e land rover in particolare :O
boh.. in islanda ne ho visti tanti :confused:
lasciatelo parlare... :rolleyes:
http://www.cavalieresolitario.ch/mediac/400_0/media/fotoalbum_10618/DIR_56212/Cercio~guado1.jpg
-dieguz-
01-11-2009, 16:15
come mai? :D
Io credevo fossero i duri e puri :D
sisi, duri come dei ramoscelli secchi.
i land rover sono famosi per essere un po' fragilini, soprattutto nella meccanica altamente sottodimensionata rispetto al mezzo.
boh.. in islanda ne ho visti tanti :confused:
vedi su ;)
lasciatelo parlare... :rolleyes:
http://www.cavalieresolitario.ch/mediac/400_0/media/fotoalbum_10618/DIR_56212/Cercio~guado1.jpg
dai dai, amici nemici!:Prrr:
-dieguz-
01-11-2009, 16:23
Quindi potenzialmente un camion potrebbe immergersi totalmente?
non credo totalmente, ma credo che 1 metro, 1,20 m riescano a sopportarli.
dopotutto senza preparazione i tatra 8x8 tengono 1.20m di guado... http://www.youtube.com/watch?v=2Epd4WZypvA
Quoto in toto Athlon.
Vorrei solo aggiungere che generalmente qualsiasi collegamento elettrico nel vano motore è a prova d'acqua, e che quindi quello non è un problema, generalmente.
Poi per rispondere al perchè alcune auto si spengono affrontando un guado la risposta è semplice: il motore aspira acqua, che, al contrario dell'aria, è incomprimibile, bloccando quindi la corsa dei pistoni.
Di solito comporta rotture notevoli, tipo bielle spezzate, con tutto ciò che ne consegue.
-dieguz-
01-11-2009, 19:07
Quoto in toto Athlon.
Vorrei solo aggiungere che generalmente qualsiasi collegamento elettrico nel vano motore è a prova d'acqua, e che quindi quello non è un problema, generalmente.
forse sto per dire un boiata, ma nelle auto a benza, cose come spinterogeno, sono a tenuta stagna?:confused:
forse sto per dire un boiata, ma nelle auto a benza, cose come spinterogeno, sono a tenuta stagna?:confused:
Sai cos'è lo spinterogeno? :asd:
Che tra l'altro non viene usato da un bel pezzo... ;)
Comunque sì, è tutto moderatamente impermeabile, dato che il vano motore non è sigillato. Certo che se ci spari con l'idropulitrice è un'altro discorso....
Abadir_82
01-11-2009, 21:26
Sai cos'è lo spinterogeno? :asd:
Che tra l'altro non viene usato da un bel pezzo... ;)
Comunque sì, è tutto moderatamente impermeabile, dato che il vano motore non è sigillato. Certo che se ci spari con l'idropulitrice è un'altro discorso....
Magari dico la cavolata delle 22.30... però:
la pressione che spara un idropulitrice non è significativamente superiore a quella di un mezzo che entra in acqua a 10 km/h? Teoricamente se i componenti sono moderatamente impermeabili non dovrebbero avere problemi ad entrare in acqua, filtri a parte...
Magari dico la cavolata delle 22.30... però:
la pressione che spara un idropulitrice non è significativamente superiore a quella di un mezzo che entra in acqua a 10 km/h? Teoricamente se i componenti sono moderatamente impermeabili non dovrebbero avere problemi ad entrare in acqua, filtri a parte...
Infatti, ho messo la storia dell'idropulitrice perchè sò che alcuni dopo averci lavato il motore hanno manifestato problemi, quindi per anticipare commenti del tipo "sì ma io ho lavato il motore con l'idropulitrice e il cruscotto si è acceso a mò di albero di Natale, altro che impermeabili!" l'ho specificato. :)
Il filtro dell'aria è l'ultimo dei problemi se viene sommerso, ormai l'acqua sarà aspirata dal motore che verrà danneggiato da quest'ultima.
Il principio è quello che ha detto Athlon, cioè il livello dell'acqua deve stare sotto al tubo d'aspirazione dell'aria, per il resto non c'è problema... In guadi cittadini, almeno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.