PDA

View Full Version : Problemi con hd tune


passaratti1
30-10-2009, 19:18
Ragazzi ho da poco formattato il mio pc per registro di sistema corrotto , ho deciso di provare a testare il mio hd con hd tune e altri e voilà , il pc si impalla ancor prima di cliccare su Start . mi sapreste dire xkè ? cercavo un software ke avvio il test e mi dice se ci sono problemi e dove , nn con i benchmark xkè nn li capisco . vi prego aiuitatemi.....:muro: :cry:

wjmat
31-10-2009, 10:00
ciao

si impalla solo con i software di benchmark o anche con altri programmi ?

passaratti1
31-10-2009, 10:01
ciao

si impalla solo con i software di benchmark o anche con altri programmi ?

solo quelli

passaratti1
01-11-2009, 16:06
ragazzi :help: cioè qualsiasi programma che mi controlla i cluster mi fa impallare il pc . se per esempio lancio un programma ke fa solo statistiche allora va . cosa può essere ? ho appena fatto una formattazione a basso livello quindi nn so ke fare....

passaratti1
07-11-2009, 11:33
help me please :help:

passaratti1
16-11-2009, 10:03
ragazzi nessuno ha idee ?

wjmat
16-11-2009, 10:05
con che programma hai formattato?
hai controllato il disco con l'utility della casa costruttrice?

passaratti1
16-11-2009, 11:26
con che programma hai formattato?
hai controllato il disco con l'utility della casa costruttrice?

ho formattato con il programma della casa e ho fatto i test con il programma della casa ma nn mi fa fare il test sulla tecnologia smart . poi con un programma ke ho preso su hd tune che fa un test sul pc , c'è un punto interrogativo vicino al controller ide....

andrea.ippo
16-11-2009, 20:22
ho formattato con il programma della casa e ho fatto i test con il programma della casa ma nn mi fa fare il test sulla tecnologia smart . poi con un programma ke ho preso su hd tune che fa un test sul pc , c'è un punto interrogativo vicino al controller ide....

Direi che un bel backup dei dati sensibili è d'obbligo a questo punto.
Poi magari vedi se hai il monitoraggio SMART abilitato da BIOS e in generale se nel BIOS le impostazioni del disco sono corrette (SATA ecc...)

Occhio che gli hdd si possono rompere tutt'assieme, e se il pc comincia a freezare quando fai qualche attività legata all'hdd, non è mai buon segno.

Ciao

passaratti1
16-11-2009, 20:29
Direi che un bel backup dei dati sensibili è d'obbligo a questo punto.
Poi magari vedi se hai il monitoraggio SMART abilitato da BIOS e in generale se nel BIOS le impostazioni del disco sono corrette (SATA ecc...)

Occhio che gli hdd si possono rompere tutt'assieme, e se il pc comincia a freezare quando fai qualche attività legata all'hdd, non è mai buon segno.

Ciao

allora di default nel caricamento del bios esce scritto s.m.a.r.t. capable but dsabled . se provo ad attivarlo nn si avvia il pc xkè da fallimento .

andrea.ippo
16-11-2009, 20:38
allora di default nel caricamento del bios esce scritto s.m.a.r.t. capable but dsabled . se provo ad attivarlo nn si avvia il pc xkè da fallimento .

Se ne hai la possibilità, vedi se riesci a monitorare i parametri SMART di un altro hard disk, usando Hd tune o simili.
Se ci riesci, potrebbe esserci un problema nel dispositivo dell'hard disk che scambia i dati SMART con la scheda madre.
Se hai lo stesso problema, invece, potrebbe essere la scheda madre a non riuscire a ricevere le informazioni SMART perché ha un problema lei.

Ciao

passaratti1
16-11-2009, 20:42
Se ne hai la possibilità, vedi se riesci a monitorare i parametri SMART di un altro hard disk, usando Hd tune o simili.
Se ci riesci, potrebbe esserci un problema nel dispositivo dell'hard disk che scambia i dati SMART con la scheda madre.
Se hai lo stesso problema, invece, potrebbe essere la scheda madre a non riuscire a ricevere le informazioni SMART perché ha un problema lei.

Ciao

ho provato a collegare un hd esterno ma cmq il pc si impalla appena lancio hd tune

andrea.ippo
16-11-2009, 20:43
ho provato a collegare un hd esterno ma cmq il pc si impalla appena lancio hd tune

Prova crystaldisk info, è gratis.
Vedi se fa la stessa cosa (temo di si)

passaratti1
16-11-2009, 20:46
Prova crystaldisk info, è gratis.
Vedi se fa la stessa cosa (temo di si)

ma nn è ke mi da errore xkè il mio hd nn ha lo s.m.a.r.t. ?

andrea.ippo
16-11-2009, 20:47
ma nn è ke mi da errore xkè il mio hd nn ha lo s.m.a.r.t. ?

Non credo, nel caso non ti mostra i valori dei parametri monitorati perché ti dice che non sono disponibili.
Questo comportamento mi sembra molto strano, e anche il fatto che provando ad attivare lo smart dal bios il pc si riavvia non mi sembra un buon segno...

Ma tu ipotizzi che il tuo hd non abbia lo SMART o ne sei certo?

passaratti1
16-11-2009, 20:49
Non credo, nel caso non ti mostra i valori dei parametri monitorati perché ti dice che non sono disponibili.
Questo comportamento mi sembra molto strano, e anche il fatto che provando ad attivare lo smart dal bios il pc si riavvia non mi sembra un buon segno...

Ma tu ipotizzi che il tuo hd non abbia lo SMART o ne sei certo?

nn so se ha lo smart . e neanke dove posso controllare cmq tra un pò vado a provare se quel programma funziona . e se non funziona cosa devo fare ?

andrea.ippo
16-11-2009, 20:54
nn so se ha lo smart . e neanke dove posso controllare cmq tra un pò vado a provare se quel programma funziona . e se non funziona cosa devo fare ?

A quel punto non saprei...
Senza dubbio c'è qualcosa che non va con SMART.
Senti, hai un controller Serial ATA sulla scheda madre, a cui è collegato l'hdd?
Oppure è IDE?

passaratti1
16-11-2009, 20:57
A quel punto non saprei...
Senza dubbio c'è qualcosa che non va con SMART.
Senti, hai un controller Serial ATA sulla scheda madre, a cui è collegato l'hdd?
Oppure è IDE?

cosa ? scusa ma non sono molto esperto in queste cose....

andrea.ippo
16-11-2009, 21:07
cosa ? scusa ma non sono molto esperto in queste cose....

Dico, sai come è collegato il tuo hard disk alla scheda madre?
Con un cavo serial-ata (normalmente rosso con un piccolo terminale nero http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/Serial_ATA1_Data_Cable.jpg/180px-Serial_ATA1_Data_Cable.jpg), oppure con un cavo piatto e largo, normalmente di colore grigio con terminale nero http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/ATA_cables_80wire_detail.jpg/200px-ATA_cables_80wire_detail.jpg?

Poi, per il punto esclamativo vicino a IDE (quello di cui parlavi nei primi post), potrebbe essere utile sapere che chipset ha la tua scheda madre: lo puoi vedere con pc wizard o programmi analoghi (tipo sandra ecc) che fanno una sorta di report del sistema

passaratti1
16-11-2009, 21:09
Dico, sai come è collegato il tuo hard disk alla scheda madre?
Con un cavo serial-ata (normalmente rosso con un piccolo terminale nero http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/Serial_ATA1_Data_Cable.jpg/180px-Serial_ATA1_Data_Cable.jpg), oppure con un cavo piatto e largo, normalmente di colore grigio con terminale nero http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/ATA_cables_80wire_detail.jpg/200px-ATA_cables_80wire_detail.jpg?

Poi, per il punto esclamativo vicino a IDE (quello di cui parlavi nei primi post), potrebbe essere utile sapere che chipset ha la tua scheda madre: lo puoi vedere con pc wizard o programmi analoghi (tipo sandra ecc) che fanno una sorta di report del sistema

aspetta ti faccio vedere prima una cosa cmq non lo so come è collegato , dovrei aprire il case...

passaratti1
16-11-2009, 21:10
guarda qui cosa esce utilizzando un programma scaricato dal sito hd tune che serve per far sapere all'assistenza hd tune che pc stai utilizzando
http://img690.imageshack.us/img690/3377/efdinspector.png

andrea.ippo
16-11-2009, 21:17
guarda qui cosa esce utilizzando un programma scaricato dal sito hd tune che serve per far sapere all'assistenza hd tune che pc stai utilizzando
http://img690.imageshack.us/img690/3377/efdinspector.png

Fai così:
clic destro su risorse del computer -> proprietà
scheda "hardware", poi clicca su gestione periferiche.

Fai uno screenshot di quello che vedi, soprattutto se ci sono punti esclamativi...
Sull'elemento che ha il punto esclamativo (che suppongo ci sarà a questo punto) fai doppio clic, e di nuovo uno screenshot

passaratti1
16-11-2009, 21:19
nell'elenco delle periferiche nn c'è nessun punto nè esclamativo nè interrogativo....potrebbe essere una questione di driver ?

passaratti1
16-11-2009, 21:20
questo è il risultato con quel programma , il pc nn si impalla ma non ci sono informazioni riguardo l'hd interno , vuoto totale , invece dell'ha esterno mi dice lo stato , temperatura ecc..... ke vuol dire ?
http://img21.imageshack.us/img21/9940/immaginevo.png

passaratti1
16-11-2009, 21:32
questa è la prova che nn ci sono errori rilevati da gestione periferiche e le proprietà di quella periferica ke nel programma di hd tune mi da con il punto interrogativo . http://img21.imageshack.us/img21/7643/immagine22t.th.png (http://img21.imageshack.us/img21/7643/immagine22t.png/)

andrea.ippo
16-11-2009, 21:50
Ok, ho cercato "maxtor 6g160p0 s.m.a.r.t." con google e il primo risultato che mi esce è questo:

http://www.datacent.com/datarecovery/hdd/maxtor/6G160P0

In sintesi dice che il firmware dell'hard disk non sta in un circuito a parte del disco, ma nei settori stessi del disco.
Questo vuol dire che se questi settori si danneggiano, l'intero firmware dell'hdd diventa inutilizzabile, il che vuol dire niente monitoraggio s.m.a.r.t.

Questa in un certo senso è una buona notizia perché mi porterebbe ad escludere una perdita imminente di dati, ma d'altra parte mi fa domandare quale sia la causa del danneggiamento dei settori su cui risiede il firmware, e se sussiste il rischio che possano danneggiarsene anche altri, dove invece ci sono dei dati tuoi.

Se vuoi un consiglio, per andare sul sicuro prova a installarti il sistema operativo su un altro hard disk e togli il Maxtor che hai attualmente.
Poi riesegui hd tune e gli altri programmi con cui ora hai riscontrato problemi, e vedi se con il disco sostitutivo funzionano.
In questo modo possiamo assicurarci che il problema sia proprio quel disco Maxtor.
Se è così, ti consiglio vivamente di NON usare più il disco Maxtor, e anzi, aggiungerei anche di non comprarne più, costano poco ma sono davvero penosi. A me uno si è rotto con poco preavviso e ho fatto in tempo a salvare qualcosa (per fortuna le cose più importanti).

Orientati su Samsung o Western Digital per il prossimo


PS: per quanto riguarda la tua domanda, a questo punto la risposta è semplice:
il fatto che crystal disk info non dia informazioni sul disco maxtor si spiega proprio con dei problemi nel firmware dell'hdd, che impediscono lo scambio dei dati SMART con la scheda madre.
Ecco perché vengono mostrate solo le informazioni più basilari ;)

PPS: cortesemente, edita il tuo post quà sotto che ha l'immagine che scombina tutto il layout.
Sostituiscila con questo

[abcURL=http://img21.imageshack.us/img21/7643/immagine22t.png/][abcIMG]http://img21.imageshack.us/img21/7643/immagine22t.th.png[/IMG][/URL]

togliendo le abc in grassetto

passaratti1
16-11-2009, 21:59
io ho un hd esterno da 120gb , se installo il sistema operativo li su e faccio il boot da usb va bene uguale ? nn è ke ho rovinato io il firmware formattando a basso livello(con il software della maxtor)?

andrea.ippo
16-11-2009, 22:17
io ho un hd esterno da 120gb , se installo il sistema operativo li su e faccio il boot da usb va bene uguale ? nn è ke ho rovinato io il firmware formattando a basso livello(con il software della maxtor)?

Non è detto.
La tua scheda madre deve supportare il boot da usb, il che è abbastanza improbabile se il tuo pc ha più di qualche anno (più di 2-3 direi)
Se hai la possibilità di tirar fuori il disco dal contenitore, puoi montarlo nel case del pc.
Altrimenti l'unica è procurarti un altro hd (con lo stesso tipo di collegamento del Maxtor che hai ora, mi raccomando).

Per quanto riguarda la formattazione a basso livello, se il tool era pure della Maxtor stessa, non penso proprio che tu abbia alcuna colpa nell'averlo usato.
Evidentemente se è stata questa la causa del problema (prima della formattazione a basso livello il monitoraggio SMART ti riusciva?), sono quelli della Maxtor a non saper fare manco i tool, oltre agli hdd...

PS: se puoi sistemare l'immagine del tuo post, è troppo grande (almeno per il mio display).
Copiati la riga che ti ho scritto nell'altro post, poi edita il post e al posto dell'immagine incolla la riga e togli le due occorrenze di abc

passaratti1
16-11-2009, 22:32
nn ricordo se lo smart prima mi dava problemi , nn ho mai avuto bisogno di usare programmi del genere . purtroppo l'hd esterno è 2,5 e quello interno è 3,5 ma mi sembra ke nel bios ci sia l'opzione per avviare da hd esterno . nn si potrebbe aggiornare il firmware ?

andrea.ippo
16-11-2009, 22:39
nn ricordo se lo smart prima mi dava problemi , nn ho mai avuto bisogno di usare programmi del genere . purtroppo l'hd esterno è 2,5 e quello interno è 3,5 ma mi sembra ke nel bios ci sia l'opzione per avviare da hd esterno . nn si potrebbe aggiornare il firmware ?

Se nel BIOS l'opzione c'è, tanto meglio, fai la prova dopo aver staccato l'hdd Maxtor e vedi come va...

Aggiornare il firmware: parli di quello del Maxtor? Non so se sia possibile, francamente non credo...

passaratti1
16-11-2009, 22:44
Se nel BIOS l'opzione c'è, tanto meglio, fai la prova dopo aver staccato l'hdd Maxtor e vedi come va...

Aggiornare il firmware: parli di quello del Maxtor? Non so se sia possibile, francamente non credo...

quindi è assodato ke nn è la scheda madre ? xkè cmq dell'hd esterno mi dice tutto . è sicuramente il mio hd giusto ?
se collegando l'hd esterno tutto funziona prima di buttare l'altro hd se provo a formattarlo con il cd di windows potrei sperare in un recupero ?

andrea.ippo
17-11-2009, 08:08
quindi è assodato ke nn è la scheda madre ? xkè cmq dell'hd esterno mi dice tutto . è sicuramente il mio hd giusto ?
se collegando l'hd esterno tutto funziona prima di buttare l'altro hd se provo a formattarlo con il cd di windows potrei sperare in un recupero ?

Non posso esserne sicuro, ma è molto probabile che il problema sia dell'hdd.
Se il problema dell'altro l'ho diagnosticato correttamente, non credo che la formattazione sia d'aiuto :(

Ciao

passaratti1
17-11-2009, 09:31
Non posso esserne sicuro, ma è molto probabile che il problema sia dell'hdd.
Se il problema dell'altro l'ho diagnosticato correttamente, non credo che la formattazione sia d'aiuto :(

Ciao

oggi provo e ti tengo aggiornato , non perdere di vista la discussione...ciao grazie

passaratti1
17-11-2009, 18:11
andrea ho provato ad installare windows sul mio hd esterno ma nn ci sono riuscito . quindo nn ho potuto provare se è l'hd o la mobo . ho seguito questa guida :
ciao a tutti ..oggi volevo spiegarvi un metodo per installare windows xp su un hd esterno
Le cose che ci sevono sono le seguenti:
1)hd esterno
2)cd originale di windows xp
3)daemon tools o alchool
4) XP3eSD
5)mobo che permette il boot da usb

Copiate tutto il contenuto del cd di windows xp in una nuova cartella.
Scaricate il programma XP3eSD e selezioante il percorso dove avete messo i driver di win.
Fatto ciò il programma crea una iso modificata che dovremo montare su daemon tools
Con il nuovo cd di xp nel computer (o montato su cd virtuale) eseguite il comando seguente, da dos:
X:\I386\winnt32.exe /syspart:Y: /tempdrive:Y: /makelocalsource /noreboot

Fatto ciò partirà l'instalazione di windows su hd esterno, appena finisce riavviate il computer per completare l'installazione del sistema.
Ora finalmente avete installato windws xp..io ho fatto anche un dual boot xp ubuntu su hd esterno!

guida scritta da N!k0£@$

ps Non mi ritengo responsabile sui danni che potreste riscontrare! la guida è stata testata su un notebook hp dv5000



ke devo fare ?:mc: :muro: :cry:

andrea.ippo
17-11-2009, 18:26
andrea ho provato ad installare windows sul mio hd esterno ma nn ci sono riuscito . quindo nn ho potuto provare se è l'hd o la mobo . ho seguito questa guida :
ciao a tutti ..oggi volevo spiegarvi un metodo per installare windows xp su un hd esterno
Le cose che ci sevono sono le seguenti:
1)hd esterno
2)cd originale di windows xp
3)daemon tools o alchool
4) XP3eSD
5)mobo che permette il boot da usb

Copiate tutto il contenuto del cd di windows xp in una nuova cartella.
Scaricate il programma XP3eSD e selezioante il percorso dove avete messo i driver di win.
Fatto ciò il programma crea una iso modificata che dovremo montare su daemon tools
Con il nuovo cd di xp nel computer (o montato su cd virtuale) eseguite il comando seguente, da dos:
X:\I386\winnt32.exe /syspart:Y: /tempdrive:Y: /makelocalsource /noreboot

Fatto ciò partirà l'instalazione di windows su hd esterno, appena finisce riavviate il computer per completare l'installazione del sistema.
Ora finalmente avete installato windws xp..io ho fatto anche un dual boot xp ubuntu su hd esterno!

guida scritta da N!k0£@$

ps Non mi ritengo responsabile sui danni che potreste riscontrare! la guida è stata testata su un notebook hp dv5000



ke devo fare ?:mc: :muro: :cry:

Io proverei diversamente:
avvia il pc e nel BIOS cerca di trovare il modo di attivare il boot da usb (perché non è detto che sia attivo di default)
poi stacca il Maxtor (a pc spento!)
poi collega l'hdd esterno e avvia il pc con il cd di windows inserito
a questo punto nel caso migliore parte il cd che ti chiede dove installare windows.
se trova l'hard disk e te lo propone per l'installazione, hai risolto, prosegui fino alla fine senza staccarlo mai chiaramente

Se ci riesci, scaricati hd tune (o magari mettitelo già ora su una pendrive) così non appena installato windows sull'hd esterno puoi fare la prova.
Scaricati anche quel programmino che ora ti mostra il punto esclamativo e vedi se il problema c'è ancora.

Se il problema è sparito, comprati un hard disk vero (possibilmente evita Maxtor) e installaci windows ex novo, così quello esterno lo puoi di nuovo usare per quello che ci tieni ora

Ciao

passaratti1
17-11-2009, 18:47
se gli dico di installare windows sull'hd esterno mi dice questo errore che allego sotto (lasciando l'hd interno attaccato ma disabilitato) :

Messaggio d'errore:
Il disco contenente la partizione o lo spazio libero selezionato non è accessibile dal programma di avvio del computer.Impossibile installare Windows xp,in tale disco rigido.La mancanza di accesso non indica necessariamente una condizione di errore.Ad esempio,i dischi collegati a una scheda SCSI non installata dal produttore del computer,utilizzato o al controller in disco rigido secondario sono solitamente non disponibili per il programma di avvio,a meno che non venga installato software speciale.Per ulteriori informazioni,rivolgersi al produttore del computer o del controller del disco rigido.Su computer con processore X86 questo messaggio potrebbe indicare un problema relativo alle impostazioni del tipo di unità CMOS.Consultare la documentazione del controller del disco per ulteriori informazioni.

andrea.ippo
17-11-2009, 20:44
se gli dico di installare windows sull'hd esterno mi dice questo errore che allego sotto (lasciando l'hd interno attaccato ma disabilitato) :

Messaggio d'errore:
Il disco contenente la partizione o lo spazio libero selezionato non è accessibile dal programma di avvio del computer.Impossibile installare Windows xp,in tale disco rigido.La mancanza di accesso non indica necessariamente una condizione di errore.Ad esempio,i dischi collegati a una scheda SCSI non installata dal produttore del computer,utilizzato o al controller in disco rigido secondario sono solitamente non disponibili per il programma di avvio,a meno che non venga installato software speciale.Per ulteriori informazioni,rivolgersi al produttore del computer o del controller del disco rigido.Su computer con processore X86 questo messaggio potrebbe indicare un problema relativo alle impostazioni del tipo di unità CMOS.Consultare la documentazione del controller del disco per ulteriori informazioni.

E allora mi sa che non si può fare questa cosa, prova a seguire quella procedura di cui parlavi prima su un altro pc per crearti un cd speciale di windows, e poi prova a installare da quello...

Ciao

passaratti1
17-11-2009, 20:45
Le ho provate tutte , sono a corto d'idee , ora o compro un nuovo hd oppure cerco di farmelo prestare da qualcuno...

andrea.ippo
17-11-2009, 20:50
Le ho provate tutte , sono a corto d'idee , ora o compro un nuovo hd oppure cerco di farmelo prestare da qualcuno...

Sì mi sa che è la cosa più semplice...
Ciao :)

passaratti1
18-11-2009, 18:53
andrea ascolta il mio hd è collegato con un cavo piatto e largo di colore grigio e un'altro piccolo(tipo a 6connettori di forma quadrata)che credo sia la corrente xkè passa anke per il floppy . o no ?
il mio hd quindi è IDE ? se ne devo cercare un altro deve esserci la dicitura IDE? grazie

nn so quale cercare se pata , ata , sata , ide , ci sono troppe diciture , quale devo comprare ?

andrea.ippo
22-11-2009, 19:50
andrea ascolta il mio hd è collegato con un cavo piatto e largo di colore grigio e un'altro piccolo(tipo a 6connettori di forma quadrata)che credo sia la corrente xkè passa anke per il floppy . o no ?
il mio hd quindi è IDE ? se ne devo cercare un altro deve esserci la dicitura IDE? grazie

nn so quale cercare se pata , ata , sata , ide , ci sono troppe diciture , quale devo comprare ?

Ciao, sì dovrebbe essere IDE, e sì, l'altro connettore è per la corrente (ma ha 4 cavetti).
Vedi queste foto:
connettore IDE -> http://www.nuggetlab.com/comptia_files/equipment/hd_Close-up%20of%20IDE%20drive%20and%20ribbon%20cable.jpg

connettore molex (alimentazione) -> http://www.forensic-computers.com/images_tableau/tc2_hi_res.gif

Per quanto riguarda il tuo prossimo hard disk, senza sbatterti troppo, chiedi un hard disk IDE da 3,5 pollici (praticamente la totalità, quelli più piccoli, da 2,5 pollici, sono per i notebook e normalmente sono più lenti, 4200 giri/minuto contro 7200 degli hard disk da 3,5 pollici).
La capacità dipende dalle tue necessità

Per altri dubbi mi trovi quà :)

passaratti1
22-11-2009, 20:48
Ciao, sì dovrebbe essere IDE, e sì, l'altro connettore è per la corrente (ma ha 4 cavetti).
Vedi queste foto:
connettore IDE -> http://www.nuggetlab.com/comptia_files/equipment/hd_Close-up%20of%20IDE%20drive%20and%20ribbon%20cable.jpg

connettore molex (alimentazione) -> http://www.forensic-computers.com/images_tableau/tc2_hi_res.gif

Per quanto riguarda il tuo prossimo hard disk, senza sbatterti troppo, chiedi un hard disk IDE da 3,5 pollici (praticamente la totalità, quelli più piccoli, da 2,5 pollici, sono per i notebook e normalmente sono più lenti, 4200 giri/minuto contro 7200 degli hard disk da 3,5 pollici).
La capacità dipende dalle tue necessità

Per altri dubbi mi trovi quà :)

però sull'hd ke ho ora c'è scritto ATA..... :muro: come mai ?

andrea.ippo
22-11-2009, 21:01
però sull'hd ke ho ora c'è scritto ATA..... :muro: come mai ?

è la stessa cosa, vedi la voce di wikipedia per IDE:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ide

passaratti1
22-11-2009, 21:16
è la stessa cosa, vedi la voce di wikipedia per IDE:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ide

quindi ATA e IDE sono uguali.....

andrea.ippo
22-11-2009, 21:24
quindi ATA e IDE sono uguali.....

Sì :)