PDA

View Full Version : Kingston SSDNow V 40GB, upgrade a meno di cento euro


Redazione di Hardware Upg
30-10-2009, 16:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html

Kingston presenta un disco molto particolare, sfidando sia il mercato sia il parere degli appassionati più scettici. In un Solid State Drive da 40GB, con tecnologia Intel, la strategia: realizzare un disco di boot con ottime prestazioni e metterlo in commercio a meno di 100 Euro.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Mp4e
30-10-2009, 16:56
Se posso fare un appunto, sarebbe stato interessante confrontarlo con un wd velocitaptor...
Diamondmax 23 è un hard disk normalissimo, da storage....

Jackari
30-10-2009, 16:58
buon prodotto e ottimo articolo,
non c'è che dire.
quando scenderanno di prezzo magari opterò per un disco da 80, fermo restando che per me anche un 40 sarebbe sufficiente.
anche se non mi è ben chiaro cosa comporta e come si quantifica il decadimento delle prestazioni nel tempo. dopo quanto tempo il disco non sarà più prestazionalmente valido?

Severnaya
30-10-2009, 16:58
"Il disco Kingston Accelerator SSDNow V Series 40GB ci ha positivamente impressionato, ottenendo nella nostra suite di test risultati nemmeno troppo distanti dai mostri sacri del settore SSD e evidentemente superiori alla concorrenza tradizionale dei dischi da 2,5 pollici e 3,5 pollici "non Raptor". E' in programma un test che includa anche queste unità, quindi si tratta solo di attendere altre recensioni per avere un quadro ancora più completo. Stesso discorso per i modelli Intel X25-M G2 e TRIM, discorso volutamente saltato in questo contesto in quanto non ancora disponibile un firmware per attivare il comando con il disco Kingston."

:asd:

Mp4e
30-10-2009, 16:59
Ovviamente il prezzo non è lo stesso, pero' giusto la curiosità... O almeno con un 10k

Evangelion01
30-10-2009, 16:59
Scelta difficile per me... 2 di questi in raid0 o singolo postville da 80? Il costo sarebbe lo stesso... prestazioni superiori, ma dovrei rinunciare al Trim. Boh.

Evangelion01
30-10-2009, 17:06
Se posso fare un appunto, sarebbe stato interessante confrontarlo con un wd velocitaptor...
Diamondmax 23 è un hard disk normalissimo, da storage....

Quoto, i vraptor servivano... cmq sono lo stesso su un altro pianeta, visti i tempi d' accesso... :D

checo
30-10-2009, 17:13
ordinateur de bureau

sti francesi ridicoli :D

imayoda
30-10-2009, 17:14
Scelta difficile per me... 2 di questi in raid0 o singolo postville da 80? Il costo sarebbe lo stesso... prestazioni superiori, ma dovrei rinunciare al Trim. Boh.

il trim è l'unica (grandiosa) novità nel settore ssd da anni.. a parte i prezzi inflazionati causa apple e recessione globale ovviamente :D

Severnaya
30-10-2009, 17:17
nella speranza di un livellamento dei prezzi verso i kingstone devo dire che adesso sono veramente interessanti, basterebbe il TRIM in raid e ti piazzi due di questi nel case, ma anche 4 :asd:

ghiltanas
30-10-2009, 17:19
mmm imho nn è ancora il momento giusto per gli ssd...

AceGranger
30-10-2009, 17:20
Quoto, i vraptor servivano... cmq sono lo stesso su un altro pianeta, visti i tempi d' accesso... :D

bha i velociraptor non sono molto distanti dal DiamondMax, basta guardare le ultime recensioni su Anand per vedere le bastonate che prende pure lui :D.


Piu che la mancanza del Velociraptor non concordo molto sull'uso del controller P45, in quanto è un collo di bottiglia come IOPS;

i crystal fatti registrare dall'Intel e dal Vertex sono leggermente sotto; il mio Vertex 120 su ICH10r fa registrare

17 contro i 13 fatti qui nel 4K + 4Mb/s
142 contro 124 fatti nel 512 K + 20 mb/s
e pressoche uguale il sequenziale

Se uno è intenzionato ad acquistare un SSD per poterlo sfruttare fino in fondo dovrebbe tenere conto anche di quello;


@ Bordin

Mancano le versioni dei firmware dei test, molto importanti per gli SSD

imayoda
30-10-2009, 17:20
mmm imho nn è ancora il momento giusto per gli ssd...

quoto.. solo per i prezzi, mica tanto per le tecnologie :D

Alessandro Bordin
30-10-2009, 17:30
AceGranger: hai ragione. lunedì li metto, grazie della segnalazione. Non riesco a montarli tutti adesso, sorry.

imayoda
30-10-2009, 17:33
bha i velociraptor non sono molto distanti dal DiamondMax, basta guardare le ultime recensioni su Anand per vedere le bastonate che prende pure lui :D.


Piu che la mancanza del Velociraptor non concordo molto sull'uso del controller P45, in quanto è un collo di bottiglia come IOPS;

i crystal fatti registrare dall'Intel e dal Vertex sono leggermente sotto; il mio Vertex 120 su ICH10r fa registrare

17 contro i 13 fatti qui nel 4K + 4Mb/s
142 contro 124 fatti nel 512 K + 20 mb/s
e pressoche uguale il sequenziale

Se uno è intenzionato ad acquistare un SSD per poterlo sfruttare fino in fondo dovrebbe tenere conto anche di quello;


@ Bordin

Mancano le versioni dei firmware dei test, molto importanti per gli SSD

Molte prove risultano cmq compromesse dalla grande disponibilità di buffer di queste unità.. questo lavora in maniera più intelligente rispetto alla controparte hard disk e rendono valori falsati sopratutto su piccoli file (4k)

Jackari
30-10-2009, 17:38
il trim è l'unica (grandiosa) novità nel settore ssd da anni.. a parte i prezzi inflazionati causa apple e recessione globale ovviamente :D

e che sarebbe sto trim? :stordita:

bha i velociraptor non sono molto distanti dal DiamondMax, basta guardare le ultime recensioni su Anand per vedere le bastonate che prende pure lui :D.


Piu che la mancanza del Velociraptor non concordo molto sull'uso del controller P45, in quanto è un collo di bottiglia come IOPS;

i crystal fatti registrare dall'Intel e dal Vertex sono leggermente sotto; il mio Vertex 120 su ICH10r fa registrare

17 contro i 13 fatti qui nel 4K + 4Mb/s
142 contro 124 fatti nel 512 K + 20 mb/s
e pressoche uguale il sequenziale

Se uno è intenzionato ad acquistare un SSD per poterlo sfruttare fino in fondo dovrebbe tenere conto anche di quello;


@ Bordin

Mancano le versioni dei firmware dei test, molto importanti per gli SSD

quindi quale chipset sarebbe più indicato per sfruttare gli ssd?
amd come è messa in tal senso??

Vash_85
30-10-2009, 17:39
Ottima alternativa al postville... imho il suo prezzo "ideale" dovrebbe essere 70€, non nascondo che sono molto tentato a buttare via il pessimo 5400 che ho nel portatile per prendere uno di sti giocattolini + un 500gb usb....

ripper71
30-10-2009, 17:42
... è la stessa cosa che ho pensato io... la lingua francese, o meglio le traduzioni letterali francesi di termini tecnici come appunto "desktop" sono assolutamente pietosi (lo è anche il termine desktop stesso, ma che è diventato nella forma associata dei termini "desk" e "top" un termine tecnico ormai consolidatoa livello mondiale, contrariamente a "ordinateur de bureau" che non ha alcun significato in relazione al vocabolo tecnico)
p.s. i francesi stessi sono ridicoli in molti aspetti (e ridicoli è un termine benevolo) ma chiudo l'OT prima di essere selvaggiamente ammonito ;-)

AceGranger
30-10-2009, 17:49
Molte prove risultano cmq compromesse dalla grande disponibilità di buffer di queste unità.. questo lavora in maniera più intelligente rispetto alla controparte hard disk e rendono valori falsati sopratutto su piccoli file (4k)

indipendentemente da quello, Vertex e Intel spremono gli IOPS del controller integrato e di certo il P45 non è il massimo della vita;

rifacendo i test su ich10r vedresti i mecanici uguali e gli SSD con valori piu alti

e che sarebbe sto trim? :stordita:
quindi quale chipset sarebbe più indicato per sfruttare gli ssd?
amd come è messa in tal senso??

amd mica tanto bene, pero ora dovrebbero uscire i controller nuovi, si vedra; il migliore attualmente è l'ich10r;

imayoda
30-10-2009, 17:58
indipendentemente da quello, Vertex e Intel spremono gli IOPS del controller integrato e di certo il P45 non è il massimo della vita;

rifacendo i test su ich10r vedresti i mecanici uguali e gli SSD con valori piu alti


Sì vero.. ich10r "riesuma" (con il suo buffer attivato) anche le performance scadenti del vecchio array jmicron che possiedo.. troppi chipset ancora non vedono di buon occhio gli ssd, figuriamoci le ottimizzazioni..

elgabro.
30-10-2009, 17:58
Io aspetto gli SSD con JMicron 612 + TRIM per valutare la situazione, anche se imho pure per me non è il momento giusto per gli SSD, (sia per le tecnologie sia per i prezzi). Magari tra un annetto, intanto vediamo il prossimo anno cosa tirano fuori con sto JMF612 ed gli eventuali prezzi. :sofico: :read:

imayoda
30-10-2009, 18:03
Io aspetto gli SSD con JMicron 612 + TRIM per valutare la situazione, anche se imho pure per me non è il momento giusto per gli SSD, (sia per le tecnologie sia per i prezzi). Magari tra un annetto, intanto vediamo il prossimo anno cosa tirano fuori con sto JMF612 ed gli eventuali prezzi. :sofico: :read:

Certo che questi sono prodotti che stentano proprio ad uscire sul mercato consumer.. intendo dire che la loro gestazione è tra le più lunghe della storia dell'informatica, complici forse anche le difficili situazioni descritte sopra ma anche l'orecchio da mercante dei produttori che ancora non vogliono (imho) mollare sul prezzo.. chissà, forse bustarelle da WD &co li hanno convinti a rallentare per adesso :D

Severnaya
30-10-2009, 18:03
AceGranger: hai ragione. lunedì li metto, grazie della segnalazione. Non riesco a montarli tutti adesso, sorry.


Vizioso il Bordin :p

Evangelion01
30-10-2009, 18:18
Piu che la mancanza del Velociraptor non concordo molto sull'uso del controller P45, in quanto è un collo di bottiglia come IOPS;

E perchè l' ich10r farebbe da collo di bottiglia? :mbe:
I miei 2 vertex in raid andavano da favola, l' unico problema era semmai il degrado delle celle... l' ich10r pompa oltre i 500mb/s , non vedo come possa fare da tappo, almeno fin quando hai 2 ssd... ;)

AceGranger
30-10-2009, 18:29
E perchè l' ich10r farebbe da collo di bottiglia? :mbe:
I miei 2 vertex in raid andavano da favola, l' unico problema era semmai il degrado delle celle... l' ich10r pompa oltre i 500mb/s , non vedo come possa fare da tappo, almeno fin quando hai 2 ssd... ;)

no spe, mi sa che hai letto male; io dico il contrario;

è il P45 a essere un collo, non l'ich10r; infatti dicevo proprio che se si rifacessero i test con l'ich10r, gli SSD farebbero registrare velocita migliori, perchè il P45 limita un po;

l'ich10r è attualmente il controller integrato piu performante che si puo avere;

Bastoner
30-10-2009, 18:34
Se volete una recensione decente: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667&p=8

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20651.png

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20652.png

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20653.png

La metodologia di test di Anand è strepitosa. L'unica reale e significativa per gli SSD e gli hd in generale. A confronto i vari Hd tune e I/O meter sono privi di utilità.

Finding good, real world, storage benchmarks is next to impossible. The synthetic tests work up to a certain point but you need real world examples. Measuring performance in individual applications often ends up with charts like these where all of the drives perform identically. Benchmark suites like PCMark Vantage are the best we can do, but they are a bit too easy on these drives in my opinion and while representative of a real world environment, they aren’t necessarily representative of all real world environments.

Recently we’ve been able to get our hands on a piece of software that allows us to record all disk activity on a machine and then play it back on any other machine. The point is that we can now model a real world usage scenario without waiting for BAPCo or Futuremark to do it for us.

Our benchmarks debut here, today, and we’re starting with three. We haven’t had time to run all of the SSDs through this new suite so we’ll start with an abridged list.

The first in our new benchmark suite is a light usage case. The Windows 7 system is loaded with Firefox, Office 2007 and Adobe Reader among other applications. With Firefox we browse web pages like Facebook, AnandTech, Digg and other sites. Outlook is also running and we use it to check emails, create and send a message with a PDF attachment. Adobe Reader is used to view some PDFs. Excel 2007 is used to create a spreadsheet, graphs and save the document. The same goes for Word 2007. We open and step through a presentation in PowerPoint 2007 received as an email attachment before saving it to the desktop. Finally we watch a bit of a Firefly episode in Windows Media Player 11.

There’s some level of multitasking going on here but it’s not unreasonable by any means. Generally the application tasks proceed linearly, with the exception of things like web browsing which may happen in between one of the other tasks.

The recording is played back on all of our drives here today. Remember that we’re isolating disk performance, all we’re doing is playing back every single disk access that happened in that ~5 minute period of usage. The light trace is composed of 37,501 reads and 20,268 writes. Over 30% of the IOs are 4KB, 11% are 16KB, 22% are 32KB and approximately 13% are 64KB in size. Less than 30% of the operations are absolutely sequential in nature. Average queue depth is 6.09 IOs.

Come vedete, l'SSD kingstone è veramente un ottimo acquisto. Strepitoso nei giochi e nell'uso quotidiano, all'altezza dei costosissimi Intel e Indilix, si lascia dietro lontanissimo il Velociraptor.
Molto meno performante nella Heavy trace, cioè nell'uso intensivo e massacrante di programmi, copie di dati, estrazioni, etc....
Nel complesso, secondo me, il primo SSD che vale quello che costa. Se ci mettono pure il Trim è perfetto.

StIwY
30-10-2009, 18:36
Mmmmmm vediamo......

tagli gb troppo piccoli, tecnologicamente ancora acerbi e troppo cari.

Quando smetteranno di prenderci per il "chiul" e vendere roba buona ne riparleremo.


Nel frattempo se li possono tenere :asd:

Futura12
30-10-2009, 18:58
Mmmmmm vediamo......

tagli gb troppo piccoli, tecnologicamente ancora acerbi e troppo cari.

Quando smetteranno di prenderci per il "chiul" e vendere roba buona ne riparleremo.


Nel frattempo se li possono tenere :asd:

Gia è qualcosa però,prima per comprare un SSD dovevi buttare mezzo stipendio

Mahonar
30-10-2009, 19:21
scusate, non sarebbe stato meglio usare windows 7 per il test?
considerando soprattutto che 7 dovrebbe essere ottimizzato per gli SSD.
cmq sono impressionato... perfetto per un netbook, dove di base non hai bisogno di tantissimo spazio.

StIwY
30-10-2009, 19:25
OT

Se andate su trovaprezzi si trovano gli Intel X25 da 80gb a meno di 200euro.

Se facciamo due conti ha il doppio di spazio maggiori prestazioni..........e parliamo del top attuale per soli 100euro in più.

A questo punto l'acquisto di questo Kingston è inutile a priori.


/OT

SingWolf
30-10-2009, 19:30
Ma il 64GB che si torva sul trovaprezzi a 115€ ha le stesse prestazioni di questo? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssdnow_v.aspx


Ale!

Malek86
30-10-2009, 19:47
Ammesso che non me ne intendo granchè di HDD, come mai quel Maxtor mi sembra così veloce? Io col mio arrivo a malapena a 65MB/s, ed è un 7200 giri.

Si vede che sono rimasto un po' indietro :stordita:

lucusta
30-10-2009, 19:47
Bastoner, il test di Anand non e' assolutamente strepitoso, ma esclusivamente soggettivo.
vero che testare un SSD con i "normali" test per dischi rotanti non e' il massimo (ma sarebbe la stessa cosa in futuro, avendo test adatti, comparare i valori di un SSD con uno a piatti meccanici), ma usare uno script per benchmark che implica l'uso di software di tale impatto sulle prestazioni, porta a non ottenere un valore riproducibile. Gia' solo le versioni dei software, gli aggiornamenti, la deframmentazione sul disco, e altre decine di fattori comprometterebbero un reale confronto ed una ripetibilita' assoluta (indice dell'effettiva bonta' dei numeri che si tirano fuori).
gia' con i tradizionali benchmarck bisogna effettuare delle medie sui dati ottenuti da diversi test, figuriamoci che deviazione standard relativa si otterrebbe usando un simile test...

piu' che testare i raptor avrei testato i dischi da 1.5TB, che come prezzo sono molto vicini, soppesando il costo in rapporto alle prestazioni e alla disponibilita' di spazio.

ad oggi un disco del genere puo' esssere preso in considerazione come upgrade di portatili con qualche annetto sulle spalle, perche' difficilmente chi si trova 250-500MB di disco riuscirebbe ora a ridursi a soli 40.

Jackari
30-10-2009, 20:03
ad oggi un disco del genere puo' esssere preso in considerazione come upgrade di portatili con qualche annetto sulle spalle, perche' difficilmente chi si trova 250-500MB di disco riuscirebbe ora a ridursi a soli 40.

seconde me una grande percentuale di utenti 40 gb vanno bene, soprattutto nell'ambito notebook, dove applicazioni pesanti - come i giochi - sono quasi escluse a priori.

realista
30-10-2009, 20:18
io ho il velociraptor 150gb..... come va questo disco? ci potrei fare un pensierino... e metterlo come primario e tenermi il raptor come BEL secondario :P

conan_75
30-10-2009, 20:24
Io ho un notebook con 2HD gemelli da 250Gb della WD 5400rpm.
Potrei fare un pensierino su questa unità, tanto per lo storage avrei sempre 250gb e poi ho 1Tb di esterno, ma vorrei capire meglio la questione del decadimento prestazionale.
Non è che dopo un anno mi ritrovo un pacco?

AceGranger
30-10-2009, 20:33
soppesando il costo in rapporto alle prestazioni e alla disponibilita' di spazio.


sono paragoni che lasciano il tempo che trovano;

Gli SSD sono per il SO e i programmi e basta; non sono per lo storage; è come comparare i consumi di una formula 1 con quelli di un'utilitaria, sono fatte per cose diverse;

il prezzo lo devi guardare solo in relazione alle prestazioni; il prezzo/Gb lo guardi giusto fra SSD;

ulk
30-10-2009, 20:39
SDi devono impegnare di più, 40 giga è il taglio che si usava 5 anni fa, adesso servono almeno 320-500 giga a massimo 150 euro.

tony73
30-10-2009, 20:46
Non mi intendo di SD, ho sentito nominare spesso "TRIM" ..zzo è?

lucusta
30-10-2009, 20:50
AceGranger, hai mai combattuto con il buffer di WMC (che lo fa' esclusivamente sul primario)?
a meno di non modificare profondamente il sistema operativo, MS, gia' Vista sta' stretto con 60, W7 e' piu' veloce, ma di spazio non ne risparmia nulla....
ad oggi uno dei nuovi OS MS sta' giusto in una partizione di 80GB non di meno.
ho un HTPC su cui ho la primaria da 40, ed essendo un PC che sfrutto solo per vedere film e TV, non ci sono certo software impegnativi; Vista, dopo qualche ora, m'interrompe la visione della TV per fine spazio sul disco...
non dico che abbia la migliore istallazione possibile, ma servendo solo per quell'ambito non mi sono sprecato molto, tant'e' che ha incominciato a darmi qualche problemino, tanto da aver messo w7 su un disco da 250 per non avere piu' rogne.

Bastoner
30-10-2009, 20:53
Io ho un notebook con 2HD gemelli da 250Gb della WD 5400rpm.
Potrei fare un pensierino su questa unità, tanto per lo storage avrei sempre 250gb e poi ho 1Tb di esterno, ma vorrei capire meglio la questione del decadimento prestazionale.
Non è che dopo un anno mi ritrovo un pacco?

Per decadimento prestazionale non si intende qualcosa proporzionale all'età dell'ssd, bensì una perdità di prestazioni dovuta alla percentuale di spazio usato. In pratica più riempi il tuo hd, e magari cancelli, riempi ancora, etc...più va lento. E' una questione tecnica dovuta alla natura delle Nand flash. Il trim è un sistema che evita questo decadimento prestazionele. Per capirne di più leggi la rece di Anandtech che ho postato sopra.

Grillo.M
30-10-2009, 21:04
Per decadimento prestazionale non si intende qualcosa proporzionale all'età dell'ssd, bensì una perdità di prestazioni dovuta alla percentuale di spazio usato. In pratica più riempi il tuo hd, e magari cancelli, riempi ancora, etc...più va lento. E' una questione tecnica dovuta alla natura delle Nand flash. Il trim è un sistema che evita questo decadimento prestazionele. Per capirne di più leggi la rece di Anandtech che ho postato sopra.

Inoltre...
se non hai il trim OCZ ha un programmino di nome Wiper che trimma le celle quando lo lanci e comunque i firmaware più recenti hanno una funzione chiamata Garbage Collection che quando l'ssd è inattivo "trimma" le celle.
Si vive anche senza trim nel SO, ovviamente il tutto è dimostrato da bench dove con wiper o GC le prestazioni ritornano come quelle iniziali.

CUBIC84
30-10-2009, 21:07
E' un disco interessante, peccato per i 40 GB, troppo pochi.

Ma il 64GB che si torva sul trovaprezzi a 115€ ha le stesse prestazioni di questo? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssdnow_v.aspx


Ale!

:eek:

Spero proprio di si :)

In tal caso me lo comprerei anche adesso :D

SingWolf
30-10-2009, 21:25
:eek:

Spero proprio di si :)

In tal caso me lo comprerei anche adesso :D

Già! :eek: :D


Ale!

alienzero
30-10-2009, 22:02
scusate ma questo recensito e' la versione da 40 di questo?
http://www.amazon.com/Kingston-2-5-Inch-Notebook-SNV125-S2BN-64GB/dp/B002BH3UA2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1256936523&sr=8-1-fkmr0

AceGranger
30-10-2009, 22:06
AceGranger, hai mai combattuto con il buffer di WMC (che lo fa' esclusivamente sul primario)?
a meno di non modificare profondamente il sistema operativo, MS, gia' Vista sta' stretto con 60, W7 e' piu' veloce, ma di spazio non ne risparmia nulla....
ad oggi uno dei nuovi OS MS sta' giusto in una partizione di 80GB non di meno.
ho un HTPC su cui ho la primaria da 40, ed essendo un PC che sfrutto solo per vedere film e TV, non ci sono certo software impegnativi; Vista, dopo qualche ora, m'interrompe la visione della TV per fine spazio sul disco...
non dico che abbia la migliore istallazione possibile, ma servendo solo per quell'ambito non mi sono sprecato molto, tant'e' che ha incominciato a darmi qualche problemino, tanto da aver messo w7 su un disco da 250 per non avere piu' rogne.

esiste la versione da 80, da 160, esistono gli indilinx da 60, 120 e da 30; ora abbiamo anche la versione da 40; c'è un taglio per ogni esigenza, se a te sta stretto non lo compri, c'è a chi basta.

non vedo dove siano i problemi nemmeno nel prezzo, se uno non se ne fa nulla ovviamente costa tanto, ma per uno che lo usa o che ci lavora sicuramente è un'ottimo acquisto;

Knukcles
30-10-2009, 23:16
sembra che le versioni ssd kingston 64-128gb siano dei samsung rimarchiati (controller e chip di memoria samsung).....

e sembra che vadano parecchio bene......un pensierino quasi quasi.....

EDIT

se la samsung magari si sveglia e rilascia l'aggiornamento del firmware per supportare il trim sarebbe meglio però.....

SingWolf
30-10-2009, 23:21
OT

Se andate su trovaprezzi si trovano gli Intel X25 da 80gb a meno di 200euro.

Se facciamo due conti ha il doppio di spazio maggiori prestazioni..........e parliamo del top attuale per soli 100euro in più.

A questo punto l'acquisto di questo Kingston è inutile a priori.


/OT

Se facciamo conto che con il prezzo dell'X25 mi prendo 2 Kingston da 40GB da mettere in RAID? è ancora inutile l'acquisto? ;)


Ale!

ilratman
30-10-2009, 23:31
Se volete una recensione decente: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667&p=8

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20651.png

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20652.png

http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20653.png

La metodologia di test di Anand è strepitosa. L'unica reale e significativa per gli SSD e gli hd in generale. A confronto i vari Hd tune e I/O meter sono privi di utilità.



Come vedete, l'SSD kingstone è veramente un ottimo acquisto. Strepitoso nei giochi e nell'uso quotidiano, all'altezza dei costosissimi Intel e Indilix, si lascia dietro lontanissimo il Velociraptor.
Molto meno performante nella Heavy trace, cioè nell'uso intensivo e massacrante di programmi, copie di dati, estrazioni, etc....
Nel complesso, secondo me, il primo SSD che vale quello che costa. Se ci mettono pure il Trim è perfetto.

il velociraptor neanche lo vede un ssd così

io non tornerei e non tornerò mai ad un disco meccanico!

sembra che le versioni ssd kingston 64-128gb siano dei samsung rimarchiati (controller e chip di memoria samsung).....

e sembra che vadano parecchio bene......un pensierino quasi quasi.....

EDIT

se la samsung magari si sveglia e rilascia l'aggiornamento del firmware per supportare il trim sarebbe meglio però.....

jmicron quindi da evitare!




PS ma nessuno si è accorto che nella rece il pcb dell'intel è di un x25-m G1 mentre il pcb del kingstone è di un x25-m G2?

ma soprattutto hanno poi provato un g1 contro un mezzo g2?

x25-m G2 è un 20% più veloce e ha il doppio deglio iops del G1 infatti questo G2 mezzo ha le stesse prestazioni del G1.

Knukcles
30-10-2009, 23:36
jmicron quindi da evitare!

.

da che so io il controller dei samsung è samsung non è il jmicron.....
sbaglio?

ilratman
30-10-2009, 23:55
da che so io il controller dei samsung è samsung non è il jmicron.....
sbaglio?

visto che non hai specificato se sono i v o i v+ ho dato per scontato che ti riferissi ai diffusissimi jmicron ossia serie v e non ai samsung serie v+

BodyKnight
31-10-2009, 09:05
Ci vorrebbe un software che consentisse di gestire la migrazione di programmi da un disco all'altro. Cioè, installo un gioco da 15 GB, mentre ci gioco lo metto su ssd, quando poi lo abbandono per un po', ma lo lascio installato, lo faccio migrare sull'hdd e libero spazio per altre cose su ssd.
Se ci fosse una cosa del genere, magari integrata nel SO, mi prenderei un ssd. Ma oggi 40GB sono impensabili. Già per uno che ha vista64 40 GB sono il requisito minimo per il SO stesso....

Dany16vTurbo
31-10-2009, 09:13
Sul notebook con win7 ho 21gb occupati tra SO e qualche programma fondamentale...

Bastoner
31-10-2009, 09:20
Inoltre...
se non hai il trim OCZ ha un programmino di nome Wiper che trimma le celle quando lo lanci e comunque i firmaware più recenti hanno una funzione chiamata Garbage Collection che quando l'ssd è inattivo "trimma" le celle.
Si vive anche senza trim nel SO, ovviamente il tutto è dimostrato da bench dove con wiper o GC le prestazioni ritornano come quelle iniziali.

Azz non lo sapevo. Questo Wiper potrebbe anche essere usato su questo Kingston?

il velociraptor neanche lo vede un ssd così

io non tornerei e non tornerò mai ad un disco meccanico!





Effettivamente ci sto pensando pure io, ho appena preso due SAS 15k, ma quando ho appreso di questi Kingston così economici mi è venuta la voglia di prenderli.





PS ma nessuno si è accorto che nella rece il pcb dell'intel è di un x25-m G1 mentre il pcb del kingstone è di un x25-m G2?

ma soprattutto hanno poi provato un g1 contro un mezzo g2?

x25-m G2 è un 20% più veloce e ha il doppio deglio iops del G1 infatti questo G2 mezzo ha le stesse prestazioni del G1


Infatti questa rece è totalmente inutile. Nelle conclusioni le redazione ha messo le mani avanti dicendo che verrano fatti altri test con velociraptor, ma imho era meglio che aspettavano e ne facevano una completa.

calabar
31-10-2009, 09:24
Se facciamo conto che con il prezzo dell'X25 mi prendo 2 Kingston da 40GB da mettere in RAID? è ancora inutile l'acquisto? ;)
mmm... non saprei ancora... ho idea che in pratica l'x25.m contenga già due di questi dispositivi messi in raid internamente (il che spiegherebbe anche la velocità doppia in scrittura sequenziale).
A quel punto con un x25 avresti un disco unico, senza problemi di raid esterni, con trim funzionante.

visto che non hai specificato se sono i v o i v+ ho dato per scontato che ti riferissi ai diffusissimi jmicron ossia serie v e non ai samsung serie v+
In realtà l'aveva specificato: "sembra che le versioni ssd kingston 64-128gb siano dei samsung rimarchiati (controller e chip di memoria samsung).....". :p
I primi samsung avevano forse controller jmicron 602?

MiKeLezZ
31-10-2009, 09:49
no spe, mi sa che hai letto male; io dico il contrario;

è il P45 a essere un collo, non l'ich10r; infatti dicevo proprio che se si rifacessero i test con l'ich10r, gli SSD farebbero registrare velocita migliori, perchè il P45 limita un po;

l'ich10r è attualmente il controller integrato piu performante che si puo avere;Nella recensione è indicato che il chipset fosse il P45; questo è un northbridge. Gli viene accoppiato proprio il southbridge ICH10/R.

Dovremmo aspettarci dei prezzi maggiori o minori del Intel X25-X di cui si è parlato nella recensione? (40GB?)

Knukcles
31-10-2009, 10:01
visto che non hai specificato se sono i v o i v+ ho dato per scontato che ti riferissi ai diffusissimi jmicron ossia serie v e non ai samsung serie v+
no no parlavo della serie v+


In realtà l'aveva specificato: "sembra che le versioni ssd kingston 64-128gb siano dei samsung rimarchiati (controller e chip di memoria samsung).....". :p
I primi samsung avevano forse controller jmicron 602?

la kingston ha due linee di prodotti per il mercato consumer....i v e i v+ (cper confondere meglio le idee dico io)

allora i v hanno celle di memoria e controller toshiba(tranne il 40gb che è un intel rimarchiato).....e purtroppo il controller toshiba si basa sul famoso jmicron 602...

modelli da 64-128gb v+ sono dei samsung rimarchiati.

tutti e 2 i modelli hanno un controller che non centra nulla con il jmicron......

purtroppo però semra che il samsung non abbia firmware che consentano operazioni di trimmaggio e manutenzione, quindi dopo un po non dia prestazioni come qundo appena preso.....

vipermario
31-10-2009, 11:17
ho sentito nominare spesso "TRIM" ..zzo è?

dai un'occhiata qui (http://en.wikipedia.org/wiki/TRIM_%28SSD_command%29)

domanda: non ho capito se su questo kingstone ci sarà il trim tramite aggiornamento firmware. nel caso sarebbe davvero interessante dato che sto per aggiornare l'hw.

ciau!

evil ryu
31-10-2009, 12:17
Appena installato Windows 7 Pro x64 occupa 28,2 GB.
Secondo voi basta questo disco per sistema operativo e programmi?
Formattato quanto spazio ha disponibile? 38 GB?

Tuvok-LuR-
31-10-2009, 12:20
finalmente un ottimo articolo sui SSD anche da hwup.
Se posso consigliare introdurrei qualche altro test cronometrico (avvio applicazioni, operazioni su photoshop, etc...)

Bastoner
31-10-2009, 12:24
Appena installato Windows 7 Pro x64 occupa 28,2 GB.
Secondo voi basta questo disco per sistema operativo e programmi?
Formattato quanto spazio ha disponibile? 38 GB?

Secondo me 40 giga è poco, l'ideale è metterne due in raid.

AceGranger
31-10-2009, 12:39
Nella recensione è indicato che il chipset fosse il P45; questo è un northbridge. Gli viene accoppiato proprio il southbridge ICH10/R.


vero, hai ragione, ho confuso il P45 con il P35

bè... il problema pero rimane.... mancano all'appello dai 4 ai 20Mb/s


Dovremmo aspettarci dei prezzi maggiori o minori del Intel X25-X di cui si è parlato nella recensione? (40GB?)

"teoricamente" visto che fa tutto intel e kinston compra e rimarchia l'intel dovrebbe costare meno...

MiKeLezZ
31-10-2009, 12:41
Appena installato Windows 7 Pro x64 occupa 28,2 GB.
Secondo voi basta questo disco per sistema operativo e programmi?
Formattato quanto spazio ha disponibile? 38 GB?Per un utilizzo medio del PC con Windows 7 x64, Giochi, Programmi, è necessario un disco da 120GB, quindi questi 40GB sono assolutamente insufficienti

Però se ne possono comprare 2 per il RAID, installare programmi su altro disco, o usarlo per applicazioni Server... non è da buttare

Evangelion01
31-10-2009, 12:49
Però se ne possono comprare 2 per il RAID, installare programmi su altro disco, o usarlo per applicazioni Server... non è da buttare

La mia idea sarebbe quella... :D
il problema è il solito : con il raid, no trim... :muro:

Futura12
31-10-2009, 13:03
La mia idea sarebbe quella... :D
il problema è il solito : con il raid, no trim... :muro:

Aspettare un po e comprare di meglio alla stessa cifra no?

Evangelion01
31-10-2009, 13:08
Aspettare un po e comprare di meglio alla stessa cifra no?

E' già un bel po che aspetto, sinceramente dopo aver provato 2 vertex da 30 in raid comincio a sentirne la mancanza... :D
E cmq al max per la stessa cifra ci potrei prendere un postville da 80gb... il punto è : a parità di costo, meglio il supporto trim e un disco singolo , o le prestazioni del raid senza trim?
Bisognerebbe vedere quanto sono soggetti a calo naturale questi ssd da 40...

conan_75
31-10-2009, 13:23
Per un utilizzo medio del PC con Windows 7 x64, Giochi, Programmi, è necessario un disco da 120GB, quindi questi 40GB sono assolutamente insufficienti

Però se ne possono comprare 2 per il RAID, installare programmi su altro disco, o usarlo per applicazioni Server... non è da buttare
Dipende...io al momento attuale ho circa 20gb utilizzati con win 7 x64, office, firefox, player e vari software che uso.
La cache dei programmi torrent et similar più i file archiviati li tengo su un disco secondario.
Nel mio caso credo che questo 40gb sia una manna...anche perchè ho due hd da 2,5" come quello della prova.

Futura12
31-10-2009, 13:29
E' già un bel po che aspetto, sinceramente dopo aver provato 2 vertex da 30 in raid comincio a sentirne la mancanza... :D
E cmq al max per la stessa cifra ci potrei prendere un postville da 80gb... il punto è : a parità di costo, meglio il supporto trim e un disco singolo , o le prestazioni del raid senza trim?
Bisognerebbe vedere quanto sono soggetti a calo naturale questi ssd da 40...

Io sono abituato ai 7200rpm quindi gli do ancora un po di spazio,nel senso che gli SSD avendoli provati ben poco non ne ho bisogno per ora...visti i prezzi matti.
Aspetto che calano a un prezzo normale...come potrebbe essere 80Gb=80€=ottime prestazioni e possibilità di raid con un altro SSD identico.

Bastoner
31-10-2009, 13:30
La mia idea sarebbe quella... :D
il problema è il solito : con il raid, no trim... :muro:

E' già un bel po che aspetto, sinceramente dopo aver provato 2 vertex da 30 in raid comincio a sentirne la mancanza... :D
E cmq al max per la stessa cifra ci potrei prendere un postville da 80gb... il punto è : a parità di costo, meglio il supporto trim e un disco singolo , o le prestazioni del raid senza trim?
Bisognerebbe vedere quanto sono soggetti a calo naturale questi ssd da 40...

Raid = no trim? :eek:
Questa non la sapevo :cry: Ma non si ovvierà mai a questo problema?
Sono nelle tue stesse condizioni, vorrei provare questi SSD e mi sembrava che la soluzione fossero due Kingston da 40, ma se le cose stanno così non è proprio il caso.
Il fatto è che 200 euro per un x25 da 80 sono troppi per me. :(

Futura12
31-10-2009, 13:31
Raid = no trim? :eek:
Questa non la sapevo :cry: Ma non si ovvierà mai a questo problema?
Sono nelle tue stesse condizioni, vorrei provare questi SSD e mi sembrava che la soluzione fossero due Kingston da 40, ma se le cose stanno così non è proprio il caso.
Il fatto è che 200 euro per un x25 da 80 sono troppi per me. :(

Appunto,conosco gente che addirittura ne ha appena spesi 500 di euro per un X25-E...ok la novità/velocità ma qua si fa del male al conto in banca:asd:

Novatuss
31-10-2009, 13:46
Mmmmmm vediamo......

tagli gb troppo piccoli, tecnologicamente ancora acerbi e troppo cari.

Quando smetteranno di prenderci per il "chiul" e vendere roba buona ne riparleremo.


Nel frattempo se li possono tenere :asd:Quoto... un SSD da 80GB mi viene a costare metà del costo di un netbook :rolleyes:

Evangelion01
31-10-2009, 13:49
Raid = no trim? :eek:
Questa non la sapevo :cry: Ma non si ovvierà mai a questo problema?
Sono nelle tue stesse condizioni, vorrei provare questi SSD e mi sembrava che la soluzione fossero due Kingston da 40, ma se le cose stanno così non è proprio il caso.
Il fatto è che 200 euro per un x25 da 80 sono troppi per me. :(

Purtroppo è così... già coi 2 vertex avevo ravvisato un enorme calo prestazionale dovuto al veloce riempimento del poco spazio disponibile... e non potendo trimmare ho deciso di venderli.
Poi sono usciti i nuovi fw, e pare che col garbage collection abbiano migliorato la situazione, almeno per quanto concerne gli ssd con indilinx . Con uno sguardo sul thread degli ssd , ho visto che a quanto pare gli intel soffrano poco del calo... però bisogna vedere nella realtà, come si comporteranno questi, che sono tagli piccoli e con un controller in parte castrato. Boh.

X conan : se decidi di prendere qualche ssd avvisami, visto che siamo della stessa città... magari ordiniamo insieme e dividiamo la spedizione. ;)

conan_75
31-10-2009, 13:53
X conan : se decidi di prendere qualche ssd avvisami, visto che siamo della stessa città... magari ordiniamo insieme e dividiamo la spedizione. ;)

Ok ;)
Intanto attendo almeno 2 settimane dall'uscita per far arrivare il prodotto in volumi e far stabilizzare i prezzi.
Del resto attendo per valutare anche la questione trim.

Evangelion01
31-10-2009, 14:04
Ok ;)
Intanto attendo almeno 2 settimane dall'uscita per far arrivare il prodotto in volumi e far stabilizzare i prezzi.
Del resto attendo per valutare anche la questione trim.

Idem con patate... :D

Tuvok-LuR-
31-10-2009, 14:06
Ma il 64GB che si torva sul trovaprezzi a 115€ ha le stesse prestazioni di questo? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssdnow_v.aspx
Ale!
Assolutamente NO! Da evitare come la peste
vedi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29458074&postcount=7767
Kingston ha fatto un po' la furba, probabilmente per liberarsi dei vecchi modelli a scapito dei disinformati...

Tuvok-LuR-
31-10-2009, 14:12
Se facciamo conto che con il prezzo dell'X25 mi prendo 2 Kingston da 40GB da mettere in RAID? è ancora inutile l'acquisto? ;)


Ale!

Alla fine non cambia nulla, il singolo X-25 ha il doppio delle celle, quindi è come se fosse un raid interno di due Kingston 40GB.
Col raid (0) migliori le prestazioni in sequenziale, appunto l'ambito dove l'X-25 sovrasta il Kingston, quindi le prestazioni sarebbero identiche.
Però hai tutti i problemi connessi al Raid, impossibilità di usare il TRIM, upgrade firmware piu complesso, doppio dello spazio/cavi occupati e tutto il resto.
quindi, come al solito, la scelta è semplice e si basa soltanto sullo spazio di cui necessitiamo
40GB -> Kingston (< 120 €)
64GB -> Ultradrive ME (159 €)
80GB -> X-25 G2 (186 €)
128GB -> Ultradrive ME (281 €)
160GB -> X-25 G2 (350 €)

chi critica gli ssd forse non si ricorda che anni fa si spendevano le stesse cifre (poco piu di 2 euro al giga) per i Raptor, che non offrivano poi chissà quali vantaggi rispetto ad un 7200 meccanico classico

AceGranger
31-10-2009, 14:31
Raid = no trim? :eek:
Questa non la sapevo :cry: Ma non si ovvierà mai a questo problema?


su Intel attualmente non c'è soluzione

su Indilinx ( OCZ Vertex, Supertalent GX, G.Skill Falcon etc. etc. ) c'è il Garbage Collection, ovvero quando tu di disconnetti dal SO, l'SSD si Autotrimma, quindi fa la stessa cosa identica del trim, solo che lo fa poco per volta e ci pensa il controller

Trim = GC = recupero del 95-99 % delle prestazioni

conta comunque, che anche a SSD usurato, a occhio nudo non te ne accorgerai MAI, ma ribadiamo il MAI ( ovviamente parlando di Intel e Indilinx, non dei vecchi Jmicron che in piu avevano altri problemi ).

Ti parlo da possessore di Vertex da 120, l'ho preso praticamente appena uscito in europa e dopo averlo trimmato 5 mesi dopo, a occhio, nell'avvio dei programmi, nell'uso comune, nel trasferimento dei dati, non era percettibile la cosa, solo facendo i bench vedevi una velocita inferiore;

quindi anche li, le leggende metropolitane sull'usura lasciano il tempo che trovano; e teniamo sempre presente che un SSD usurato e sempre e comunque piu reattivo rispeto a un velociraptor almeno di 3-4 volte;

Bastoner
31-10-2009, 14:38
Alla fine non cambia nulla, il singolo X-25 ha il doppio delle celle, quindi è come se fosse un raid interno di due Kingston 40GB.
Col raid (0) migliori le prestazioni in sequenziale, appunto l'ambito dove l'X-25 sovrasta il Kingston, quindi le prestazioni sarebbero identiche.
Però hai tutti i problemi connessi al Raid, impossibilità di usare il TRIM, upgrade firmware piu complesso, doppio dello spazio/cavi occupati e tutto il resto.
quindi, come al solito, la scelta è semplice e si basa soltanto sullo spazio di cui necessitiamo
40GB -> Kingston (< 120 €)
64GB -> Ultradrive ME (159 €)
80GB -> X-25 G2 (186 €)
128GB -> Ultradrive ME (281 €)
160GB -> X-25 G2 (350 €)

Lo spazio necessario per me è almeno 80 giga. 186 euro sono tanti, speriamo che i prezzi calino.

su Intel attualmente non c'è soluzione

su Indilinx ( OCZ Vertex, Supertalent GX, G.Skill Falcon etc. etc. ) c'è il Garbage Collection, ovvero quando tu di disconnetti dal SO, l'SSD si Autotrimma, quindi fa la stessa cosa identica del trim, solo che lo fa poco per volta e ci pensa il controller

Trim = GC = recupero del 95-99 % delle prestazioni

conta comunque, che anche a SSD usurato, a occhio nudo non te ne accorgerai MAI, ma ribadiamo il MAI ( ovviamente parlando di Intel e Indilinx, non dei vecchi Jmicron che in piu avevano altri problemi ).

Ti parlo da possessore di Vertex da 120, l'ho preso praticamente appena uscito in europa e dopo averlo trimmato 5 mesi dopo, a occhio, nell'avvio dei programmi, nell'uso comune, nel trasferimento dei dati, non era percettibile la cosa, solo facendo i bench vedevi una velocita inferiore;

quindi anche li, le leggende metropolitane sull'usura lasciano il tempo che trovano; e teniamo sempre presente che un SSD usurato e sempre e comunque piu reattivo rispeto a un velociraptor almeno di 3-4 volte;

Interessanti queste informazioni. Quindi con gli OCZ Vertex si può ovviare al decadimento prestazionale anche in Raid. Buono a sapersi.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, si lo so che a occhio nudo non si nota, infatti il decadimento riguarda il transfer rate ma non il tempo d'accesso.

sniperspa
31-10-2009, 15:10
Il mio Seagate 7200.12 500gb ha prestazioni quasi identiche al Maxtor nel test :)


Come disco per tenere solo OS alla fine andrebb bene,ma a sto punto basta anche un disco meno capiente(e magari più veloce)

Utile articolo comunque,da una buona idea della situazione attuale SSD anche se ci sono altri fattori difficilmente trattabili come l'usura e i vari decadimenti prestazionali...

Micene.1
31-10-2009, 15:11
certo che 40 son pochini...anche perche il bello sarebbe utilizzare l'ssd per l'os e con gli applicativi principali che uno usa che sicuramente rendono 40gb insufficienti...se ci fosse un 80GB a 80€ penso sarebbe gia nettamente diverso

WarDuck
31-10-2009, 15:19
Appena installato Windows 7 Pro x64 occupa 28,2 GB.
Secondo voi basta questo disco per sistema operativo e programmi?
Formattato quanto spazio ha disponibile? 38 GB?

Ma anche no. Considera l'ho montato sul Raptor da 36gb (in una partizione da 28gb, gli altri li uso per Linux) con molti programmi tra cui Visual Studio Professional e ho ancora una decina di gb liberi. Poi nn so ho 2gb di ram per cui sicuramente file di swap e di ibernazione sono più piccoli.

Giochi, Documenti e quant'altro ovviamente sono su un disco separato.

Evangelion01
31-10-2009, 15:51
su Intel attualmente non c'è soluzione

su Indilinx ( OCZ Vertex, Supertalent GX, G.Skill Falcon etc. etc. ) c'è il Garbage Collection, ovvero quando tu di disconnetti dal SO, l'SSD si Autotrimma, quindi fa la stessa cosa identica del trim, solo che lo fa poco per volta e ci pensa il controller

Trim = GC = recupero del 95-99 % delle prestazioni

conta comunque, che anche a SSD usurato, a occhio nudo non te ne accorgerai MAI, ma ribadiamo il MAI ( ovviamente parlando di Intel e Indilinx, non dei vecchi Jmicron che in piu avevano altri problemi ).

Ti parlo da possessore di Vertex da 120, l'ho preso praticamente appena uscito in europa e dopo averlo trimmato 5 mesi dopo, a occhio, nell'avvio dei programmi, nell'uso comune, nel trasferimento dei dati, non era percettibile la cosa, solo facendo i bench vedevi una velocita inferiore;

quindi anche li, le leggende metropolitane sull'usura lasciano il tempo che trovano; e teniamo sempre presente che un SSD usurato e sempre e comunque piu reattivo rispeto a un velociraptor almeno di 3-4 volte;

E beh... hai la versione da 120 singola... :D
La mia esperienza è un po' diversa, e il decadimento con 2 vertex da 30 si vedeva a occhio nudo eccome...
I problemi di un raid 0 con 2 ssd piccoli sono che
- si riempiono velocemente , quindi decadimento rapido
- il decadimento va moltiplicato per il N° di dischi dell' array... nel mio caso era ovviamente doppio rispetto al normale, ambo i dischi decadono.
- il controller introduce una certa latenza che va a sommarsi a quella ( bassissima ) degli ssd
- l' impossibilità di trimmare e la scarsa efficenza del gc.... quest' ultimo problema a quanto pare è stato quasi risolto...

Morale : fare un raid0 con questi dischi comporta parecchi problemini, sarà una scelta dura. :cry:

Wombam
31-10-2009, 17:26
ma... io sapevo che kingston nei modelli v series da 64/228 ha da tempo modificato il firmware per renderli pienamente affidabili e prestazionali! altro che jmicron!!

leggete attentamente....

http://www.tweaktown.com/reviews/2871/kingston_ssdnow_v_series_64gb_ssd_upgrade_kit/index.html

SingWolf
31-10-2009, 17:29
Assolutamente NO! Da evitare come la peste
vedi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29458074&postcount=7767
Kingston ha fatto un po' la furba, probabilmente per liberarsi dei vecchi modelli a scapito dei disinformati...

Infatti mi pareva strano...

Alla fine non cambia nulla, il singolo X-25 ha il doppio delle celle, quindi è come se fosse un raid interno di due Kingston 40GB.
Col raid (0) migliori le prestazioni in sequenziale, appunto l'ambito dove l'X-25 sovrasta il Kingston, quindi le prestazioni sarebbero identiche.
Però hai tutti i problemi connessi al Raid, impossibilità di usare il TRIM, upgrade firmware piu complesso, doppio dello spazio/cavi occupati e tutto il resto.
quindi, come al solito, la scelta è semplice e si basa soltanto sullo spazio di cui necessitiamo
40GB -> Kingston (< 120 €)
64GB -> Ultradrive ME (159 €)
80GB -> X-25 G2 (186 €)
128GB -> Ultradrive ME (281 €)
160GB -> X-25 G2 (350 €)

chi critica gli ssd forse non si ricorda che anni fa si spendevano le stesse cifre (poco piu di 2 euro al giga) per i Raptor, che non offrivano poi chissà quali vantaggi rispetto ad un 7200 meccanico classico

Grazie ho capito! ;)


Ale!

Knukcles
31-10-2009, 17:32
ma... io sapevo che kingston nei modelli v series da 64/228 ha da tempo modificato il firmware per renderli pienamente affidabili e prestazionali! altro che jmicron!!

leggete attentamente....

http://www.tweaktown.com/reviews/2871/kingston_ssdnow_v_series_64gb_ssd_upgrade_kit/index.html

mamma mia......non ci si capisce una mazza......va a finire che io l'ssd chissà quando me lo compro....:cry:

Wombam
31-10-2009, 17:48
dai retta a me... se non è zuppa è pan bagnato! a questi prezzi (finalmente PIU' popolari...) un bel 64gb per toccare con mano vale e come la pena!

il jmicron NON DA PIU' PROBLEMI!

;-)

Wombam
31-10-2009, 17:49
... e calcola che eravamo in agosto! adesso un kingston con problemi di jmicron non lo trovi manco a cercarlo... magazzino non lo fa più nessuno!

genesi86
31-10-2009, 19:25
Purtroppo è così... già coi 2 vertex avevo ravvisato un enorme calo prestazionale dovuto al veloce riempimento del poco spazio disponibile... e non potendo trimmare ho deciso di venderli.
Poi sono usciti i nuovi fw, e pare che col garbage collection abbiano migliorato la situazione, almeno per quanto concerne gli ssd con indilinx . Con uno sguardo sul thread degli ssd , ho visto che a quanto pare gli intel soffrano poco del calo... però bisogna vedere nella realtà, come si comporteranno questi, che sono tagli piccoli e con un controller in parte castrato. Boh.

X conan : se decidi di prendere qualche ssd avvisami, visto che siamo della stessa città... magari ordiniamo insieme e dividiamo la spedizione. ;)

Confermo ke con il nuovo firmware 1.4 i vertex hanno risolto il problema del decadimento prestazionale. Nel mio caso, ho optato per il FW con GC dato ke sul mio vertex da 30GB ho 2 partizioni tra ubuntu 9.10 e XP.
La cosa bella è ke adesso + lo uso e + le prestazioni si stanno riallineando a quelle di fabbrica.

BodyKnight
01-11-2009, 08:26
Ma voi vi fidate veramente a fare un raid con ssd?

Magari spendete soldi per un disco con controller intel, poi però la vostra scheda madre ha un jmicron come controller raid...

Anche l'ICH10r non è che se la passa proprio bene rispetto a una scheda pci-e con il suo controller dedicato. A questo punto, se spendo una fracca di soldi per due ssd in raid, tantovale spendere qualche soldino anche per un controller decente.... o no?

Sciarese
01-11-2009, 10:20
Ma voi vi fidate veramente a fare un raid con ssd?

Magari spendete soldi per un disco con controller intel, poi però la vostra scheda madre ha un jmicron come controller raid...

Anche l'ICH10r non è che se la passa proprio bene rispetto a una scheda pci-e con il suo controller dedicato. A questo punto, se spendo una fracca di soldi per due ssd in raid, tantovale spendere qualche soldino anche per un controller decente.... o no?

Dove si innesta un controller dedicato? Se hai le pcie occupate e le pci inaccessibili

Tidus.hw
01-11-2009, 11:09
ragazzi ma questi ssd col "vecchio" ich9r che possiedo come si comportano?

VEKTOR
01-11-2009, 17:49
Chiedo scusa per l'OT ma gli SSD che sono montati attualmente sui MBP quali sono? Ci starei facendo un pensierino...:)

pchs
02-11-2009, 00:16
Ciao a tutti, mi chiedevo perchè se nell'articolo si parla della serie V nella tabella riepilogativa nell'introduzione c'è la scheda tecnica della serie S ?

ilratman
02-11-2009, 00:20
Chiedo scusa per l'OT ma gli SSD che sono montati attualmente sui MBP quali sono? Ci starei facendo un pensierino...:)

samsung

Alessandro Bordin
02-11-2009, 09:44
Per pchs:

Perché ho sbagliato! Grazie della segnalazione, ho corretto adesso.

AndreaXY
02-11-2009, 10:34
Lo so che è una polemica trita e ritrita ma adesso che è uscito windows 7 e che tutti vogliono accantonare vista il prima possibile non era meglio fare delle prove prestazionali degli SSD su windows 7?.

alkio85
02-11-2009, 11:26
SSD vs VelociRaptor: questa è la sfida... e ahimè gli SSD non sono ancora maturi... è inutile girarci intorno. Se vuoi le prestazioni e non vuoi aver problemi è ancora meglio un VelociRaptor, costa meno è più stabile, e scrivi su disco ben più velocemente.

Il fatto di scrittura su disco è stato ampiamente trascurato concentrandoci sulla lettura, tralasciando il fatto che spesso ci si trova a fare copie di file o slavare grossi file di editing video/ simulazioni fem dove la velocità di scrittura non è un dato opzionale.

Quindi alla luce di questo che me ne faccio di un disco che mi permetti di avviare windows in 5 secondi in meno (e nel caso di velociraptor i tempi son tral'altro diversi...) quando poi per salvare i progetti ci metto il triplo ??

AndreaXY
02-11-2009, 11:28
Comunque su Ebay si trovano anche i Kingston ssd da 128 gb a 180 euro circa, quando troveremo gli SSD negli scaffali della grande distribuzione?

AceGranger
02-11-2009, 11:40
SSD vs VelociRaptor: questa è la sfida... e ahimè gli SSD non sono ancora maturi... è inutile girarci intorno. Se vuoi le prestazioni e non vuoi aver problemi è ancora meglio un VelociRaptor, costa meno è più stabile, e scrivi su disco ben più velocemente.

Il fatto di scrittura su disco è stato ampiamente trascurato concentrandoci sulla lettura, tralasciando il fatto che spesso ci si trova a fare copie di file o slavare grossi file di editing video/ simulazioni fem dove la velocità di scrittura non è un dato opzionale.

Quindi alla luce di questo che me ne faccio di un disco che mi permetti di avviare windows in 5 secondi in meno (e nel caso di velociraptor i tempi son tral'altro diversi...) quando poi per salvare i progetti ci metto il triplo ??

si, come no :rotfl:

forse ti è sfuggito che questo è un disco solo per il sistema, e che quindi sarebbe affiancato da un'altro disco per lo storage;

il velociraptor nell'uso ti tutti i giorni, rispetto a questo, ha i riflessi di un cadavere;

dopodiche QUESTO è una versione particolare, castrato rispetto ai fratelli maggiori e proprio solo per il SO;

basta prendere un Vertex e quel :Puke: velociraptor non lo vedi piu, nemmeno nel sequenziale;

ilratman
02-11-2009, 11:41
SSD vs VelociRaptor: questa è la sfida... e ahimè gli SSD non sono ancora maturi... è inutile girarci intorno. Se vuoi le prestazioni e non vuoi aver problemi è ancora meglio un VelociRaptor, costa meno è più stabile, e scrivi su disco ben più velocemente.

Il fatto di scrittura su disco è stato ampiamente trascurato concentrandoci sulla lettura, tralasciando il fatto che spesso ci si trova a fare copie di file o slavare grossi file di editing video/ simulazioni fem dove la velocità di scrittura non è un dato opzionale.

Quindi alla luce di questo che me ne faccio di un disco che mi permetti di avviare windows in 5 secondi in meno (e nel caso di velociraptor i tempi son tral'altro diversi...) quando poi per salvare i progetti ci metto il triplo ??

ma cosa dici, non dare consigli insensati, vorrei proprio vedere il tuo velociraptor contro un intel x25-m g2!

non facciamo falsa propaganda!

thecatman
02-11-2009, 13:32
Inoltre...
se non hai il trim OCZ ha un programmino di nome Wiper che trimma le celle quando lo lanci e comunque i firmaware più recenti hanno una funzione chiamata Garbage Collection che quando l'ssd è inattivo "trimma" le celle.
Si vive anche senza trim nel SO, ovviamente il tutto è dimostrato da bench dove con wiper o GC le prestazioni ritornano come quelle iniziali.

interessante! se hanno questa funzione già nel firmware allora non ci sono problemi di "trim" se ne metto 2 in raid0 giusto?
e per il discorso dello swap file del os?

xla discussione sul velociraptor, raid0 e robe varie leggere qua:
http://www.pcper.com/article.php?aid=805&type=expert&pid=3

supermario
02-11-2009, 13:40
idea malsana di sostituire l'hd interno del mio nuovo nb(che andrà in un box 2,5 per storage) con questo qui :D

Evangelion01
02-11-2009, 13:50
SSD vs VelociRaptor: questa è la sfida... e ahimè gli SSD non sono ancora maturi... è inutile girarci intorno. Se vuoi le prestazioni e non vuoi aver problemi è ancora meglio un VelociRaptor, costa meno è più stabile, e scrivi su disco ben più velocemente.


Ssd : velociraptor = lamborghini diablo : fiat 126

:ciapet:

chiaro_scuro
02-11-2009, 14:08
Qualcuno ha fatto delle prove pratiche usando l'ssd come disco dedicato a un database? Che mi miglioramento si riesce ad avere?

Ciao.

frankie
02-11-2009, 14:47
L'unico limite è la scrittura sequenziale,
MA
su un disco per sistema operativo quando si usa la scrittura sequenziale?
Nell'ibernazione, va beh aspetto qualche secondo, anzi nemmeno, schiaccio il tasto e mi allontano direttamente

MiKeLezZ
02-11-2009, 15:06
Qualcuno ha fatto delle prove pratiche usando l'ssd come disco dedicato a un database? Che mi miglioramento si riesce ad avere?

Ciao.Miglioramenti del 300% in rispetto a RAID di SCSI 15k rpm... Trovi su Andantech sezione IT la prova (è di un anno fa, credo)

chiaro_scuro
02-11-2009, 15:47
Vado a dare un controllatina.

Grazie.

Ciao.

thecatman
02-11-2009, 20:39
Ma voi vi fidate veramente a fare un raid con ssd?

Magari spendete soldi per un disco con controller intel, poi però la vostra scheda madre ha un jmicron come controller raid...

Anche l'ICH10r non è che se la passa proprio bene rispetto a una scheda pci-e con il suo controller dedicato. A questo punto, se spendo una fracca di soldi per due ssd in raid, tantovale spendere qualche soldino anche per un controller decente.... o no?

ragazzi ma questi ssd col "vecchio" ich9r che possiedo come si comportano?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208896

Tidus.hw
02-11-2009, 21:56
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208896

scusa ho dato un occhiata ma non sono espertissimo in questo campo, comunque guardando la velocità massima che riesce a raggiungere con i vari raid un singolo disco non dovrebbe assolutamente essere limitato giusto?

grazie

nj
03-11-2009, 14:04
a me è venuto il mal di testa......
o ragazzi, mi date un consiglio su qualche shop ? (anche pm, grazie mille)

Mi serve un SSD performante, ma non ci sto capendo più nulla... (escludiamo solo gli Intel che costano troppo )

Ma dalla recensione, i vertex non vanno peggio di questo kingston ?

SingWolf
03-11-2009, 16:35
I Vertex vanno meglio dell'Intel! :asd:


Ale!

-MiStO-
03-11-2009, 17:54
Il mio Seagate 7200.12 500gb ha prestazioni quasi identiche al Maxtor nel test :)

scusate l'ot: sono lo stesso disco :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1986504

MetalWarrior
04-11-2009, 08:35
Nei 30GB sul mio portatile faccio stare XP (purtroppo :-( ) e Ubuntu e per la home mi restano 12GB...
Certo, poi a casa ho un NAS da 320 GB (pieno al 20%) ma comunque i 12 GB della home sono più che sufficienti per tenermi i dati che mi servono per lavorare e qualche file multimediale...

Zappa1981
05-11-2009, 21:08
e sarebbe un upgrade? spendere 90 euro per un 40gyga che si riempie con windows 7 e due applicazioni? no grazie..spendo 90 euro per un tera che mi ci stanno più cose...

Evangelion01
05-11-2009, 22:57
e sarebbe un upgrade? spendere 90 euro per un 40gyga che si riempie con windows 7 e due applicazioni? no grazie..spendo 90 euro per un tera che mi ci stanno più cose...

Eh si, perchè un hd da 1 tb è veloce come questo... :rolleyes:
Provalo un ssd va, poi mi dici se è uguale.

AceGranger
05-11-2009, 23:08
e sarebbe un upgrade? spendere 90 euro per un 40gyga che si riempie con windows 7 e due applicazioni? no grazie..spendo 90 euro per un tera che mi ci stanno più cose...

no meglio, con 90 euro prendi 450 DVD, cosi fai 2 tera ! che ci sta molta piu roba !

vipermario
17-11-2009, 00:04
è una mia impressione o questo ssd sul mercato è ancora veramente difficile da reperire?

ciau!

conan_75
17-11-2009, 00:10
In realtà non mi pare ce ne siano...


edit

in arrivo su un noto store italiano a 89,91E.

medicina
17-11-2009, 02:07
Dovrebbero iniziare a vedersi da domani nel mercato europeo.

http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20054474

genesi86
17-11-2009, 10:00
questo kingston va meglio o peggio di un ssd vertex?
Con il firmware 1.4 ocz è stata capace di eliminare il problema del decadimento prestazionale, il kingston invece come è messo in questo campo?

vipermario
17-11-2009, 14:58
ah...ecco! perchè se non sbaglio l'articolo riportava una data di prevista disponibilità per la scorsa settimana.

io sono prossimo all'upgrade di sistema e stavo pensando che questo disco aveva un ottimo rapporto qualità/prezzo/affidabilità

se qualcuno conosce un buono shop mi manda un pm?

grazie,
ciau!

genesi86
17-11-2009, 21:41
scusatemi ma dato ke questo ssd monta un controller intel, x gli aventuali dl firmware dovrei andare sul sito kingston o intel? come siamo messi per quanto riguarda il decadimento delle prestazioni?

conan_75
17-11-2009, 22:43
scusatemi ma dato ke questo ssd monta un controller intel, x gli aventuali dl firmware dovrei andare sul sito kingston o intel? come siamo messi per quanto riguarda il decadimento delle prestazioni?

Che io sappia non supporta il trim e non so se esista un software proprietario per "trimmarlo" manualmente.

thecatman
18-11-2009, 11:27
non ne sono molto sicuro. mi pareva di avere letto il contrario da qualche parte

vipermario
18-11-2009, 19:46
non ne sono molto sicuro. mi pareva di avere letto il contrario da qualche parte

anche a me sembrava di aver letto che sarà possibile farlo con un firmware di prossima pubblicazione

ciao,
Mario

genesi86
18-11-2009, 19:49
anche a me sembrava di aver letto che sarà possibile farlo con un firmware di prossima pubblicazione

ciao,
Mario

purtroppo non ho ancora capito se questo nuovo ssd della kingston avrà il supporto FW ke è indispensabile.

MiKeLezZ
18-11-2009, 20:04
purtroppo non ho ancora capito se questo nuovo ssd della kingston avrà il supporto FW ke è indispensabile.
Mi sembra la fonte sia Tech Report nella sua recensione, o comunque testata simile

E' stata rivolta domanda ai tecnici Kingston e questi hanno risposto che l'implementazione del TRIM è una loro priorità

Sicuramente ci sono anche degli accordi commerciali in particolare contratti di non belligeranza in quanto il SSD Kingston è di fatto un Intel

E Intel non vuole certo cannibalizzare le vendite dei suoi SSD...

medicina
18-11-2009, 20:46
Da quel che ho capito dalla pagine del sito di Kingston, il firmware è quello di Intel, non ce n'è uno specifico per il loro modello. Proprio rimandano al sito Intel.

B3rserk
20-11-2009, 17:54
Mi iscrivo.
Appena apparirà su uno shop al giusto prezzo (intorno alla 80ina di euro) me lo comprero per metterci sopra snow leopard e la suite adobe su un mac mini.

vipermario
21-11-2009, 01:54
Da quel che ho capito dalla pagine del sito di Kingston, il firmware è quello di Intel, non ce n'è uno specifico per il loro modello. Proprio rimandano al sito Intel.

ma quindi si può installare direttamente il firmware intel su questo ssd? tra l'altro a breve stando a news di ieri sta arrivando un nuovo firmware intel con TRIM :D

ciau!

B3rserk
27-11-2009, 13:10
Novità? negozi che lo vendono a un prezzo onesto?

vipermario
27-11-2009, 15:30
io l'ho preso in svizzera pperchè ci vado una volta la settimana per lavoro, spendendo 100€ tondi comprese spese di spedizione, perchè ero stufo di aspettare ed è un mese che devo farmi il pc nuovo, però non credo spediscano in italia.

ciau!

lionheart505
27-11-2009, 19:15
ciao ragazzi, qualcuno sa darmi il nome di uno shop che venda il kingston adesso?? ho cercato dappertutto ma non ho trovato nulla, dicono tutti non disponobile!! vi prego mandatemi un messaggio con lo shop, grazie

marchigiano
09-01-2010, 20:43
con questi dischi (anzi unità o drive...) bisogna stare attenti ai bench che vediamo in rete, perchè quasi sempre testano le versioni da 64-80-128GB ma se noi compriamo la versione da 32-40GB per risparmiare dobbiamo tenere conto di un calo di prestazioni, perchè le versioni più piccole hanno meno chip e quindi meno bandwidth. vorrei vedere un paragone tra vertex agility e x25-m da 32-40GB per capire come vanno realmente

flag
22-02-2010, 23:59
ma quindi? dove lo possiamo trovare questo disco a questi prezzi?

MiKeLezZ
23-02-2010, 00:07
ma quindi? dove lo possiamo trovare questo disco a questi prezzi?E' in End of Life. E' sostituito dal Intel X25-V per motivi puramente commerciali.