PDA

View Full Version : Un pendrive USB e eSATA da Verbatim


Redazione di Hardware Upg
30-10-2009, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-pendrive-usb-e-esata-da-verbatim_30591.html

Una normale chiavetta USB caratterizzata dalla presenza di due connettori, uno USB e uno eSATA, in grado di garantire una maggiore velocità di trasferimento dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

corgiov
30-10-2009, 11:16
Nella pagina ufficiale si parla di SSD.
Ottima notizia nelle Caratteristiche techniche. Alimentazione: bus eSATA o USB (non sono necessarie batterie).
Spesso il connettore USB è utilizzato per l’alimentazione, invece la pennetta (è mezzogiorno e un quarto!) è alimentata direttamente via eSATA.

Iron1984
30-10-2009, 11:18
199€ per soli 10 MB/s in più????? Alla faccia!!!

R.Raskolnikov
30-10-2009, 11:31
A me della velocità non m'interessa quasi nulla, sia nelle penne USB, che negli HD di storage....l'unica cosa dove la velocità mi piace è l'HD dell'SO + programmi.
Fra l'altro non mi sembra che questa penna abbia prestazioni galattiche, nemmeno con l'eSata.

man2tek
30-10-2009, 11:41
Si ma 199 euro per una chiavetta mi sembrano troppi. Se tieni conto che a quel prezzo compri già una scheda video discreta.

sniperspa
30-10-2009, 11:44
Prezzi folli....di sicuro non è per i normali utenti...

afhaofhasofhaohfa
30-10-2009, 11:51
Si ma 199 euro per una chiavetta mi sembrano troppi. Se tieni conto che a quel prezzo compri già una scheda video discreta.

O , ancor meglio, visto che si parla di storage, un hard disk esterno esata...

atomo37
30-10-2009, 11:56
a me pare l'oggetto più inutile della storia degli oggetti inutili.

FroZen
30-10-2009, 11:59
sono contentissimo del mio samsung f3 da 1Tb con esata per i backup ....

Kharonte85
30-10-2009, 11:59
Decisamente fuori mercato...

supertigrotto
30-10-2009, 12:01
per un eventuale so alternativo,lanciabile al momento di avvio

calabar
30-10-2009, 12:04
Ho idea che quel "senza batteria" sia relativo solo alla connessione usb, mentre per esata sia necessaria.
Se fosse una piccola ricaricabile che posso ricaricare mettendo la pennina nella usb non sarebbe neppure un'idea malvagia, se invece occorre star dietro alla batteria... allora serve a poco.

Il prezzo pare anche a me un tantino elevato, ma è anche vero che con questi dispositivi il prezzo cresce facilmente all'aumentare delle prestazioni, e questo senza dubbio in esata supera quelle di tutte le concorrenti.
199 euro però per un utente comune è follia, deve proprio esserti indispensabile un dispositivo del genere per pensare di acquistarlo.

xcavax
30-10-2009, 12:42
con quei soldi ci si porta a casa un ssd intel da 80 gb... :rolleyes:

Genesio
30-10-2009, 12:58
per un eventuale so alternativo,lanciabile al momento di avvio

Il problema è che (che io sappia) sono ben pochi i pc, soprattutto i nb, che consentono l'avvio da periferica esata. Il che, volendo, è una cagata visto che l'esata è identico al sata con cui "boottano" di solito.

Comunque quanto vorrei che esistessero chiavette del genere a prezzi umani! Piuttosto che pagare 200 euro allora mi piglio un bel hd 2,5'' 500Gb con connessione esata, alla fine le dimensioni non sono poi così diverse...

marchigiano
30-10-2009, 13:00
un colpo di genio ora che sta per uscire usb3 :D

Rikardobari
30-10-2009, 13:01
a quel prezzo mi faccio un SSD xd

Genesio
30-10-2009, 13:06
un colpo di genio ora che sta per uscire usb3 :D

embè? tanto nè l'interfaccia esata (3Gb/s) nè l'usb 3 (4,8Gb/s) sono limitanti per le attuali velocità di trasferimento.

Pitagora
30-10-2009, 13:07
Rimarchevole il tentativo, assurdo il prezzo... Non credo ci sia da dire altro...

Futura12
30-10-2009, 13:07
Considerata la lentezza solita delle memorie installate nelle PenDrive tale oggetto è totalmente inutile perchè delle chicche in più non se ne avvantaggia.
E poi con 200€ mi compro un WD20FYPS RE4

Jackari
30-10-2009, 13:19
per un eventuale so alternativo,lanciabile al momento di avvio

ma il prezzo mi pare altissimo e le prestazioni cmq basse per tale utilizzo.

R.Raskolnikov
30-10-2009, 13:34
Sì ma ragazzi è ovviamente un prezzo di lancio...quindi non mi fisserei troppo sul prezzo alto.
Se avrà successo diminuirà sensibilmente in pochi mesi.
Quello che sarebbe da commentare non è il prezzo caro, ma l'utilità, o secondo me l'inutilità.

maumau138
30-10-2009, 13:44
Ho idea che quel "senza batteria" sia relativo solo alla connessione usb, mentre per esata sia necessaria.
Se fosse una piccola ricaricabile che posso ricaricare mettendo la pennina nella usb non sarebbe neppure un'idea malvagia, se invece occorre star dietro alla batteria... allora serve a poco.

Il prezzo pare anche a me un tantino elevato, ma è anche vero che con questi dispositivi il prezzo cresce facilmente all'aumentare delle prestazioni, e questo senza dubbio in esata supera quelle di tutte le concorrenti.
199 euro però per un utente comune è follia, deve proprio esserti indispensabile un dispositivo del genere per pensare di acquistarlo.

Non è necessaria l'alimentazione neanche per l'eSATA, in pratica hai un cavo ad y che si attacca contemporaneamente all'eSATA e alla USB del PC e all'eSATA della penna, in pratica la parte eSATA fa da bus, mentre la USB da alimentazione.

Il vero problema è che posso prendere un SSD OCZ da 60Gb (intorno ai 150€) ed inserirlo in un box eSATA (intorno ai 25€), ottenendo una soluzione che è molto ma molto più performante della pennina.
Ovviamente la forza della pennina sta nella portabilità, in quanto la soluzione con SSD è più ingombrante.

max8472
30-10-2009, 13:45
La Silicon Power offre lo stesso prodotto con prestazioni decisamente superiori, stessa capienza, eSATA/USB a 69€. Non capisco perché dare notizia di questa fregatura. Fosse una novità assoluta potrei capirlo, ma non ha nulla in più ad altri prodotti a parte il prezzo, e TANTE cose di meno.

gatsu76
30-10-2009, 13:59
con 70€ ho preso un box 2,5 E-Sata/usb con HDD da 320gb.. e vi assicuro che le dimensioni sono davvero contenute.. a quei prezzi inutile...

R.Raskolnikov
30-10-2009, 14:05
Perchè se si parla di prezzi ho appena acquistato un WD esterno da 1TB all'incredibile cifra di 74euro.
Oppure con 199 euro mi ci compro quasi un HD esterno in RAID 1TB+1TB con USB2.0, eSATA, Firewire 400 e 800 ecc.

Mp4e
30-10-2009, 14:09
Sinceramente l'utilità di tanto spazio in una chiavetta non lo vedo...
Poi a sti prezzi... più di 6$ a gigabite....

Mp4e
30-10-2009, 14:10
Anzi, 6€ a giga, scusate...:-)

R.Raskolnikov
30-10-2009, 14:14
@max8472:
'azzo, ma veramente?!? Allora questa cosa qui è decisamente una fregatura!!

JackZR
30-10-2009, 14:31
Nella pagina ufficiale si parla di SSD.
Ottima notizia nelle Caratteristiche techniche.
Spesso il connettore USB è utilizzato per l’alimentazione, invece la pennetta (è mezzogiorno e un quarto!) è alimentata direttamente via eSATA.
Ma che io sappia l'eSata non ha un canale per l'alimentazione elettrica quindi st'energia dove la prende se non si attacca all'USB?

Non è necessaria l'alimentazione neanche per l'eSATA, in pratica hai un cavo ad y che si attacca contemporaneamente all'eSATA e alla USB del PC e all'eSATA della penna, in pratica la parte eSATA fa da bus, mentre la USB da alimentazione.
Quindi st'eSata si collega o no all'USB?

Qualcuno mi chiarisce l'idee? Mi fa te un disegnino? :stordita:

afhaofhasofhaohfa
30-10-2009, 14:37
Non vorrei dire una boiata ma mi pare che negli ultimi notebook ci sia una porta ibrida usb/esata: in tal caso penso che l'alimentazione venga presa direttamente dall'usb

maumau138
30-10-2009, 15:00
Non vorrei dire una boiata ma mi pare che negli ultimi notebook ci sia una porta ibrida usb/esata: in tal caso penso che l'alimentazione venga presa direttamente dall'usb

Ma che io sappia l'eSata non ha un canale per l'alimentazione elettrica quindi st'energia dove la prende se non si attacca all'USB?


Quindi st'eSata si collega o no all'USB?

Qualcuno mi chiarisce l'idee? Mi fa te un disegnino? :stordita:



Si può dare corrente alle periferiche con connessione eSATA tramite uno standard chiamato Power Over eSATA, la cui porta è costituita dall'unione tra una eSATA e una USB, dove la seconda è usata per veicolare la corrente. Nel caso in cui ci si inserisca un cavo che non possa portare la corrente questa porta veicolerà solamente i dati.
http://www.hwupgrade.it/immagini/power_esata_01%20(2).jpg
Nel caso in cui si abbia una eSATA normale si deve usare un cavo che porti l'alimentazione dalla porta USB.
Avete presenti i cavi ad y usati per alimentare i dischi esterni?
Il cavo in questione dovrebbe essere simile con una porta sata (per i dati) ed una USB (per l'alimentazione)

JackZR
30-10-2009, 15:16
Si può dare corrente alle periferiche con connessione eSATA tramite uno standard chiamato Power Over eSATA, la cui porta è costituita dall'unione tra una eSATA e una USB, dove la seconda è usata per veicolare la corrente. Nel caso in cui ci si inserisca un cavo che non possa portare la corrente questa porta veicolerà solamente i dati.
http://www.hwupgrade.it/immagini/power_esata_01%20(2).jpg
Nel caso in cui si abbia una eSATA normale si deve usare un cavo che porti l'alimentazione dalla porta USB.
Avete presenti i cavi ad y usati per alimentare i dischi esterni?
Il cavo in questione dovrebbe essere simile con una porta sata (per i dati) ed una USB (per l'alimentazione)OK, Grazie della spiegazione!
Quindi solo le periferiche PoeSata possono alimentarsi direttamente da prese PoeSata, ciò vuol dire che ci vuole sia una periferica apposta che un PC con un apposita presa; indubbiamente il PoeSata andrà a sostituire l'eSata.

afhaofhasofhaohfa
30-10-2009, 15:20
Si può dare corrente alle periferiche con connessione eSATA tramite uno standard chiamato Power Over eSATA, la cui porta è costituita dall'unione tra una eSATA e una USB, dove la seconda è usata per veicolare la corrente. Nel caso in cui ci si inserisca un cavo che non possa portare la corrente questa porta veicolerà solamente i dati.
http://www.hwupgrade.it/immagini/power_esata_01%20(2).jpg
Nel caso in cui si abbia una eSATA normale si deve usare un cavo che porti l'alimentazione dalla porta USB.
Avete presenti i cavi ad y usati per alimentare i dischi esterni?
Il cavo in questione dovrebbe essere simile con una porta sata (per i dati) ed una USB (per l'alimentazione)

Infatti intendevo proprio questa porta:cincin:

corgiov
31-10-2009, 10:45
Ma che io sappia l'eSata non ha un canale per l'alimentazione elettrica quindi st'energia dove la prende se non si attacca all'USB?


Quindi st'eSata si collega o no all'USB?

Qualcuno mi chiarisce l'idee? Mi fa te un disegnino? :stordita:.

Grazie maumau138 per il chiarimento ... chiaro!

In ogni caso, l’eSATA3 supererà il problema energia elettrica (ma la penna della news è eSATAII!).

alexsky8
31-10-2009, 10:55
meglio attendere i futuri pendrive USB 3.0, queste soluzioni intermedie non hanno senso.

http://hothardware.com/News/USB-30-and-SATA-6G-Performance-Preview/

JackZR
01-11-2009, 11:39
.

Grazie maumau138 per il chiarimento ... chiaro!

In ogni caso, l’eSATA3 supererà il problema energia elettrica (ma la penna della news è eSATAII!).
Sempre con sto metodo ibrido o di per se? Puoi spiegarmi come?
Grazie.

meglio attendere i futuri pendrive USB 3.0, queste soluzioni intermedie non hanno senso.
USB3 e Sata 3 non fanno sta gran differenza per i Pendrive, è più che altro per i futuri SSD, messi in RAID ovviamente... ;).

corgiov
01-11-2009, 12:09
Sempre con sto metodo ibrido o di per se? Puoi spiegarmi come?
Grazie.Dalle informazioni che ho lette nelle varie news di Hardware Upgrade, mi è parso di capire che forniranno il segnale elettrico nello stesso modo in cui è fornito dalle USB. Con tutta probabilità, però, solo le periferiche SATA3 usufruiranno di questa funzione.
Naturalmente, finché non ci potremo metter mano o non leggeremo qualche test ufficiale, non avremo la conferma.

JackZR
01-11-2009, 14:22
Dalle informazioni che ho lette nelle varie news di Hardware Upgrade, mi è parso di capire che forniranno il segnale elettrico nello stesso modo in cui è fornito dalle USB. Con tutta probabilità, però, solo le periferiche SATA3 usufruiranno di questa funzione.
Naturalmente, finché non ci potremo metter mano o non leggeremo qualche test ufficiale, non avremo la conferma.
OK, Grazie.

Frederic
01-11-2009, 18:01
questi so matti! anzi i matti sono quelli ke la compreranno....

adri30c
02-11-2009, 07:03
su http://www.nierle.it/ c'è una pen drive da 64Gb per 140€ ed ecco i dati:

Tipo di articolo: SSD eSATA/USB 2.0 Pen Drive
Marca: Ram Components
Marca Numero: RC-SSD02USB64G
Capacità: 64 GB
Velocità di leggi USB 29 MB/s
Velocità di leggi eSATA 75 MB/s
Velocità di scrittura USB 19 MB/s
Velocità di scrittura eSATA 25 MB/s
Compatibilità: Windows ME/2000/XP/Vista, Mac OS 9 e superiori, Linux 2.4.0 e superiore
Dimensioni: 88 x 24 x 8 mm

corgiov
02-11-2009, 07:28
Su quello store c’è già da parecchie settimane. Ancora il prezzo non è abbordabile.

mikedepetris
02-11-2009, 11:20
per quanto riguarda l'alimentazione:
"For older eSATA ports that do not carry current, there is a separate Y-cable included that creates a functioning eSATA port from the USB (power) and eSATA (data)."

per quanto riguarda il prezzo, quello citato nell'articolo mi sembra errato, in rete al momento si trova di tutto, dai 100 dollari ai 5900 rubli per questa stessa "penna"

a me sembra sicuramente una soluzione comoda per dimensioni, capacita' e velocita', se costasse max 100 euro avrebbe il suo perche', da tenere sempre in tasca/borsa

EDIT: PCfacile: "Prezzo consigliato per il pubblico di € 119,00 IVA inclusa."