View Full Version : [FISICA] osservato il monopolo magnetico
CioKKoBaMBuZzo
30-10-2009, 09:31
non ho trovato altre fonti sulla notizia e nessun thread al riguardo (stranamente)
notizia (http://punto-informatico.it/2727626/PI/News/magnetricita-realta.aspx)
potrebbe portare ad una riduzione delle attuali maggiori candidate all`unificazione? ad esempio so che la treoria delle suprestringhe prevedeva la loro esistenza, ma altre teorie come la gravita` quantistica a loop?
frankytop
30-10-2009, 09:53
Mah,appunto è meglio attendere fonti più "autorevoli" che divulghino la notizia.
...la rottura di scatole a riscrivere tutti i testi di fisica con la dicitura Div B != 0
CioKKoBaMBuZzo
30-10-2009, 12:05
questo e` il link diretto dal sito del london centre for nanotechnology
link (http://www.london-nano.com/content/newsmedia/recentnews/2009/monopole/)
In termini pratici cosa implica l'esistenza dei monopoli magnetici ed in che campi possono essere usati?
CioKKoBaMBuZzo
30-10-2009, 12:13
questo invece e` un smmario dell`articolo compraso su science il 16 ottobre...se qualcuno e` iscritto puo` scaricare la versione integrale dell`articolo
link ("http://www.sciencemag.org/cgi/content/summary/sci;326/5951/375?maxtoshow=&HITS=150&hits=150&RESULTFORMAT=&andorexacttitle=or&andorexacttitleabs=or&fulltext=monopole&andorexactfulltext=or&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&fdate=7/1/2008&tdate=10/31/2009&resourcetype=HWCIT,HWELTR)
se confermata , è una scoperta da Nobel
Aspettiamo conferma... :sperem:
Certo che l'articolo... gradi kelvin, si dice kelvin e basta... -273.15 centigradi, senza gradi (e qui non so se e' un errore o no) ma comunque non si usano piu' i centigradi ma i Celsius...
:rolleyes:
demonbl@ck
30-10-2009, 15:51
Aspettiamo conferma... :sperem:
Certo che l'articolo... gradi kelvin, si dice kelvin e basta... -273.15 centigradi, senza gradi (e qui non so se e' un errore o no) ma comunque non si usano piu' i centigradi ma i Celsius...
:rolleyes:
Guarda che è più giusto gradi kelvin che kelvin e basta... O meglio, sono giusti entrambi... :mbe:
Resto sempre più sconcertato dalla pessima qualità della stampa scientifica italiana.
In pratica l'autore riferisce ora di un articolo uscito più di due settimane fa (1) e gli attribuisce erroneamente una scoperta che era già stata pubblicata in un altro articolo ben due mesi fa (2).
Per non parlare del fatto che declama la conferma dell'esistenza di monopoli magnetici quando questo è assolutamente falso: l'oggetto di cui parlano i due articoli è una quasi particella e la differenza non è per nulla irrilevante dal momento che in questo caso DA NESSUNA PARTE si ha div B != 0.
Riporto i riferimenti, dal momento che l'autore si è dimenticato di riportare pure quelli:
(1) http://www.nature.com/nature/journal/v461/n7266/full/nature08500.html
(2) http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/326/5951/411
Mi sa che l'articolo originale lo avevo postato diverso tempo fa in un altro thread sullo stesso tema...
allora è la stessa notizia di mesi fa ....
niente Nobel :fagiano:
Guarda che è più giusto gradi kelvin che kelvin e basta... O meglio, sono giusti entrambi... :mbe:
Dal '68 non si usa piu' grado kelvin.
Ed e molto meglio cosi', perche' ti ricorda che e' una scala assoluta, non ho bisogno di riferimenti e poi dividere il mio intervallo in gradi.
Comunque... complimenti alla stampa italiana per la tempestivita'.
Se e' la news di qualche mese fa'... :rolleyes:
stbarlet
31-10-2009, 01:09
Dal '68 non si usa piu' grado kelvin.
Ed e molto meglio cosi', perche' ti ricorda che e' una scala assoluta, non ho bisogno di riferimenti e poi dividere il mio intervallo in gradi.
Comunque... complimenti alla stampa italiana per la tempestivita'.
Se e' la news di qualche mese fa'... :rolleyes:
L'articolo di Science (vol 326) è del 16 Ottobre, ma era già apparsa in versione elettronica il 3 settembre..
demonbl@ck
31-10-2009, 15:37
Dal '68 non si usa piu' grado kelvin.
Ed e molto meglio cosi', perche' ti ricorda che e' una scala assoluta, non ho bisogno di riferimenti e poi dividere il mio intervallo in gradi.
Comunque... complimenti alla stampa italiana per la tempestivita'.
Se e' la news di qualche mese fa'... :rolleyes:
Si però è una convenzione, alla fine dire grado kelvin o kelvin e basta non cambia un casso :stordita:
Certo che una rivista scientifica si presume le rispetti, le convenzioni :stordita:
jumpjack
31-10-2009, 20:31
In termini pratici cosa implica l'esistenza dei monopoli magnetici ed in che campi possono essere usati?
che non abbiamo capito un ca*** di elettromagnetismo fino ad ora. :muro:
come quando dicevano che ci doveva essere l'etere, senno' era impossibile che le onde si propagassero.
Attualmente diciamo che non possono esistere i monopoli magnetici... pero' non è che non possono... non li abbiamo mai visti, come non abbiamo mai visto le masse negative, che mi intrigano tanto, quelle che secondo il dualismo elettrogravitazionale (cosa che ufficialmente... non esiste!) invece dovrebbero esistere:
gravità:
F=GMm/r^2
elettrostatica:
F=KQq/r^2
Q e q possono avere segno + o -, invece M e m no... perche' non le abbiamo mai viste! :stordita:
Per il magnetismo quale sarebbe la formula... se esistessero i monopòli?
jumpjack
01-11-2009, 16:47
Questa è la notizia "vecchia", di settembre:
Magnetic Monopoles Detected In A Real Magnet For The First Time
http://www.sciencedaily.com/releases/2009/09/090903163725.htm
Magnetic monopoles are hypothetical particles proposed by physicists that carry a single magnetic pole, either a magnetic north pole or south pole. In the material world this is quite exceptional because magnetic particles are usually observed as dipoles, north and south combined. However there are several theories that predict the existence of monopoles. Among others, in 1931 the physicist Paul Dirac was led by his calculations to the conclusion that magnetic monopoles can exist at the end of tubes – called Dirac strings – that carry magnetic field. Until now they have remained undetected.
[...]
During the neutron scattering measurements a magnetic field was applied to the crystal by the researchers. With this field they could influence the symmetry and orientation of the strings. Thereby it was possible to reduce the density of the string networks and promote the monopole dissociation. As a result, at temperatures from 0.6 to 2 Kelvin, the strings are visible and have magnetic monopoles at their ends.
grassetto e colori li ho aggiunti io per evidenziare il rapporto tra teoria e risultati della sperimentazine.
Ma questa parte è ancora più bella:
The signature of a gas made up by these monopoles has also been observed in heat capacity measured by Bastian Klemke (HZB). Providing further confirmation of the existence of monopoles and showing that they interact in the same way as electric charges.
Questa invece è la notizia nuova:
'Magnetricity' Observed And Measured For First Time
http://www.sciencedaily.com/releases/2009/10/091015085916.htm
Le due scoperte vengono da istituti diversi (Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie la prima, London Centre for Nanotechnology (LCN) la seconda), e come ogni grande scoperta... al momento nessuno sa ancora a cosa serve.
Ma lo dissero anche per il laser! :doh:
jumpjack
01-11-2009, 16:55
Anzi no, mi sa che la notizia cui si riferisce il primo post è questa:
Large-Scale Cousin Of Elusive 'Magnetic Monopoles' Found At NIST
http://www.sciencedaily.com/releases/2009/10/091007230321.htm
Si tratterebbe di un oggetto macroscopico che riproduce il comportamento di un monopolo magnetico, anche se in realtà non lo è esattamente.
Mentre invece la prima notizia che ho linkato parla proprio dell'osservazione di monopoli e stringhe di Dirac.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.