View Full Version : Problema linea ADSL
maximovic
30-10-2009, 08:24
Salve ho il seguente problema. Ho 8Mbs con infostrada in ULL.
router collegato alla presa principale, impianto derivato del tutto staccato (intendo proprio i fili staccati dalla presa principale). SNR 9, ATT 44, navigazione accettabile.
Attacco i due file per attivare l'impianto derivato interno. Router sempre collegato alla presa principale e nessun telefono collegato. SNR 6, ATT 45.5. Disconnessioni molto frequenti.
Che posso fare? Non è troppo perdere 3 db su SNR e 1.5 su ATT solo xchè collego due fili sulla presa principale x attivare l'impianto derivato?
Nessun fusibile presente sulla presa telecom. Ho provato anche a togliere il jumper ma niente.
Grazie
Massimo
Che posso fare? Non è troppo perdere 3 db su SNR e 1.5 su ATT solo xchè collego due fili sulla presa principale x attivare l'impianto derivato?
I fatti parlano chiaro. Il tuo impianto interno ha dei problemi evidenti. Se nuon vuoi avventurarti in un esame accurato dell'impianto derivato alla ricerca di problemi, probabilmente installando uno splitter dovresti riuscire a risolvere.
Prova a dare un'occhiata qui Splitter di qualità a basso costo: eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861) anche solo alle ultime due tre pagine.
maximovic
30-10-2009, 10:03
I fatti parlano chiaro. Il tuo impianto interno ha dei problemi evidenti. Se nuon vuoi avventurarti in un esame accurato dell'impianto derivato alla ricerca di problemi, probabilmente installando uno splitter dovresti riuscire a risolvere.
Prova a dare un'occhiata qui Splitter di qualità a basso costo: eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861) anche solo alle ultime due tre pagine.
Si ma non mi riesco a spiegare la perdita sulla presa principale telecom appena collega i due fili dell'impianto derivato. Non so se posso fare qualcosa a livello di presa. Con uno splitter sarei costretto a cablare nuovamente tutto l'impianto.
Si ma non mi riesco a spiegare la perdita sulla presa principale telecom appena collega i due fili dell'impianto derivato.
Evidentemente nell'impianto c'è qualcosa che "sporca" il segnale aumentando contemporaneamente il rumore e l'attenuazione (che porta anche a una riduzione del segnale).
Non so se posso fare qualcosa a livello di presa. Con uno splitter sarei costretto a cablare nuovamente tutto l'impianto.
Devi soltanto passare una nuova coppia (quella che prende il segnale ADSL dallo splitter) fino alla presa a cui connetti il router. Il resto dell'impianto lo colleghi all'uscita della fonia dello splitter.
Come alternativa ti tocca fare un lavoro certosino di indagine su cosa può causare il fenomeno.
maximovic
30-10-2009, 10:28
Ti spiego meglio la mia perplessità sullo splitter.
Ho previsto l'attacco del router ad una presa RJ11 collegata in parallelo con la presa principale e a sua volta con altre prese.
A una uscita dello splitter collego il doppino telecom.
Da una uscita partirà la linea voce dall'altra quella dati.
Faccio arrivare quella dati alla presa del router. A questo punto devo togliere la linea voce che gli arrivava prima? Se la tolgo che succede? Disattivo anche le altre prese in parallelo?
Non miè molto chiaro.
Grazie
Faccio arrivare quella dati alla presa del router. A questo punto devo togliere la linea voce che gli arrivava prima? Se la tolgo che succede? Disattivo anche le altre prese in parallelo?
Dipende da quanti doppini partono dalla cassetta di derivazione in cui arriva la linea telecom (e in cui dovresti collocare lo splitter) e dalla "posizione in cui si trova la presa a cui colleghi il router.
Se partono N coppie (una per ogni presa) allora non hai problemi. Devi individuare qual è la coppia che va alla presa a cui è connesso il router e collegarla all'uscita ADSL dello splitter. Le altre coppia invece la colleghi all'uscita dedicata alla fonia. In questo modo la presa del router sarà dedicata solo all'ADSL.
Se invece parte un solo doppino, evidentemente le altre prese sono "alimentate" da quella che la precede nel percorso che fa il doppino (cioè dalla scatola di derivazione parte un doppino che va alla prima presa e da qui parte un altro doppino che va alla seconda, e così via; il doppino che arriva e quello che parte sono collegati insieme nella presa in modo che l'impianto sia in parallelo).
In questo caso devi stendere un altro doppino che vada dalla scatola di derivazione alla presa a cui colleghi il router.
A questo punto hai due possibilità:
1) aggiungi un frutto RJ11 nella scatola che contiene la presa esistente (avrai due prese una per il router e l'altra (filtrata dallo splitter) per la fonia)
2) utilizzi il frutto esistente (in questo caso, per collegare il resto dell'impianto a valle della presa, devi collegare i due capi della coppia che entra con i due capi di quella che esce e va alle altre prese).
Spero di non averti confuso le idee. Se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
maximovic
30-10-2009, 13:42
Grazie per l'esauriente risposta. Mi trovo esattamente in questa situazione:
utilizzi il frutto esistente (in questo caso, per collegare il resto dell'impianto a valle della presa, devi collegare i due capi della coppia che entra con i due capi di quella che esce e va alle altre prese).
Credo di aver capito cosa fare. In questo modo dovrei aspettarmi un SNR e una attenuazione pari a quella che ho alla presa principale ad impianto staccato. Giusto?
Come cavo dati cosa mi consigli di usare?
Grazie.
Come cavo dati cosa mi consigli di usare?
Doppino telefonico di 0.6mm di sezione. Puoi anche usarne uno con una sezione inferiore, ma rischi di aumentare l'attenuazione. Io ne ho usato uno simile e l'attenuazione è aumentata di tre o quattro decibel, ma dato che sono in una zona digitalmente divisa e ho quindi l'ADSL a 640k sono ampiamente entro la tolleranza.
maximovic
31-10-2009, 19:30
Prima di comprare lo splitter centralizzato ho fatto alcuni test, ma i risultati mi lasciano perplesso:
1) Impianto derivato staccato, router collegato alla presa principale: SNR 9, ATT 44.5
2) Impianto derivato attaccato, nessun telefono collegato, router collegato alla presa principale: SNR 6, ATT 45.5
3) FIltro normale collegato ad una presa secondaria con telefono, router collegato alla presa principale: SNR 6, ATT 45.5
4) FIltro normale collegato alla presa principale, solo router collegato al filtro: SNR 6, ATT 45.5, non aggancia la portante massima!
5)Come 4 ma collego anche un telefono al filtro: SNR 8, ATT 44.5
Non è un po strano il risultato dell'esperimento 4 se confrontato al 5? :confused:
Se il router dovessi sempre tenerlo collegato alla presa principale non avrebbe lo stesso effetto dello splitter mettere un filtro normale come nel caso dell'esperimento 5? :confused: :confused:
Non è un po strano il risultato dell'esperimento 4 se confrontato al 5? :confused:
Non so. Però tutto ciò a mio giudizio conferma che c'è qualcosa di anomalo nel tuo impianto. Di conseguenza o ci metti le mani, cerchi di scoprirne la causa e la rimuovi. Oppure lasci tutto così e ci metti un splitter.
Sarebbe stato interessante vedere anche il valori di SNR e attenuazione dell'upstream.
Se il router dovessi sempre tenerlo collegato alla presa principale non avrebbe lo stesso effetto dello splitter mettere un filtro normale come nel caso dell'esperimento 5? :confused: :confused:
Nel thread dedicato agli splitter ci sono diversi utenti che hanno utilizzato un normale filtro e vivono felici e soddisfatti; altri ci hanno provato ma hanno risolto solo con lo splitter. Dipende dalla qualità dei filtri e dalle caratteristiche dell'impianto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.