View Full Version : Brother 250C.
solopittura
29-10-2009, 14:16
Vorrei comprare questa multifunzione Brother 250C, le cartucce compatibili costano 5.50 euro sia il nero che i colori, il prezzo è 79 euro. Cosa ne pensate? Considerando che stampo poco posso avere problemi con le testine? Come mi devo comportare per mantenerla a sempre al meglio? Grazie.
CarloR1t
29-10-2009, 19:15
Le attuali brother in catalogo hanno tutte la stessa testina 6000x1200 1,5pl che dovrebbe garantire le stesse condizioni di consumo di inchiostro sia per la pulizia che per la stampa e i consumi energetici ma non sono sicuro.
Ti posso solo dire che avendo una mfc-5890cn (A4-A3) da aprile, il consumo per la pulizia è irrisorio, la fa solo ogni 4 giorni e per pochi secondi, il livello di inchistro non scende, solo dopo mesi fa una pulizia automatica più energica. Inoltre il consumo elettrico accesa in standby è di 2-3watt. Quindi si può lasciare sempre accesa senza rischi di intasamenti e consumi eccessivi.
Non posso dire se è lo stesso per gli altri modelli brother attuali, lo possono dire solo quelli che li hanno comperati, come per il mio caso, quindi cerca nel forum o chiedi in privato.
Noto però che tutti modelli attuali hanno un tasto di accensione, anche la 250C, che anni fa non c'era, infatti una volta usavano molto più inchiostro per la pulizia essendoci testine diverse più a rischio di intasamenti gravi, cosa che ora non dovrebbe più accadere. Se prevedono un pulsante di accensione si presume che siano in grado di restare spente anche per un certo periodo, più di prima. Infatti anche in standby rimane come fosse spenta per 4 giorni prima di fare la pulizia.
Però non saprei cosa può succedere lasciando la stampante spenta con inchiostri compatibili, il rischio di intasamento potrebbe esserci sempre come per tutte le stampanti, quindi dovresti lasciarla accesa dato che non dovrebbe consumare mollto.
Un consiglio se puoi spendere un po' di più è di preferire modelli con cartucce più capienti, le 250C-290C usano le LC980 sulle 300 pagine(per il nero) mentre altri modelli (vedi su brother.it) usano le LC1100 da 450(sempre per il nero), mentre le A3 come addirittura le LC 1100HY da 900 pagine con un costo più conveniente.
Se invece prevedi già l'uso di compatibili il problema non si pone, per le brother ci sono anche kit a flusso continuo, refill, exar, ecc.
solopittura
30-10-2009, 13:00
Non avrei problemi a spendere qualcosa in più ma non vorrei sovradimensionare in mio acquisto, 300 pagine le stampo in 3/4 mesi e non sempre.
L'ultima stampante acquistata una epson stylus C84 è ormai inutilizzabile anche se nuova, l'inchiostro si è seccato e dopo innumerevoli tentativi di rianimarla ho deciso di acquistarne una nuova.
Se lascio la Brother 250C in stand by anche senza usarla esegue la pulizia? Ormai ho il terrore di buttarne un'altra. Comunque grazie.
solopittura
02-11-2009, 13:21
Vado a vedere quanto costa questa mfc-5890cn. Le cartucce originali da 900 pp (nero) e 750 pp (colori) quanto costano?
Le attuali brother in catalogo hanno tutte la stessa testina 6000x1200 1,5pl che dovrebbe garantire le stesse condizioni di consumo di inchiostro sia per la pulizia che per la stampa e i consumi energetici ma non sono sicuro.
Ti posso solo dire che avendo una mfc-5890cn (A4-A3) da aprile, il consumo per la pulizia è irrisorio, la fa solo ogni 4 giorni e per pochi secondi, il livello di inchistro non scende, solo dopo mesi fa una pulizia automatica più energica. Inoltre il consumo elettrico accesa in standby è di 2-3watt. Quindi si può lasciare sempre accesa senza rischi di intasamenti e consumi eccessivi.
Non posso dire se è lo stesso per gli altri modelli brother attuali, lo possono dire solo quelli che li hanno comperati, come per il mio caso, quindi cerca nel forum o chiedi in privato.
Noto però che tutti modelli attuali hanno un tasto di accensione, anche la 250C, che anni fa non c'era, infatti una volta usavano molto più inchiostro per la pulizia essendoci testine diverse più a rischio di intasamenti gravi, cosa che ora non dovrebbe più accadere. Se prevedono un pulsante di accensione si presume che siano in grado di restare spente anche per un certo periodo, più di prima. Infatti anche in standby rimane come fosse spenta per 4 giorni prima di fare la pulizia.
Però non saprei cosa può succedere lasciando la stampante spenta con inchiostri compatibili, il rischio di intasamento potrebbe esserci sempre come per tutte le stampanti, quindi dovresti lasciarla accesa dato che non dovrebbe consumare mollto.
Un consiglio se puoi spendere un po' di più è di preferire modelli con cartucce più capienti, le 250C-290C usano le LC980 sulle 300 pagine(per il nero) mentre altri modelli (vedi su brother.it) usano le LC1100 da 450(sempre per il nero), mentre le A3 come addirittura le LC 1100HY da 900 pagine con un costo più conveniente.
Se invece prevedi già l'uso di compatibili il problema non si pone, per le brother ci sono anche kit a flusso continuo, refill, exar, ecc.
CarloR1t
02-11-2009, 13:46
Scusa se non ho risposto prima. Se tieni sempre accesa non dovrebebro esserci problemi, e comunque ho controllato nel manuale e anche da 'spente' col pulsante di risparmio energetico la 5890 si riaccende periodicamente per la pulizia. Ovviamente non va spento l'interruttore dell'eventuale ciabatta o ups a monte, la stampante deve poter accedere alla corrente. Non ho mai provato perchè consumando 2 watt in standby non è certo un consumo rilevante a lasciarla accesa.
Se ti interessa la 5890 non so che la trovi facilmente nei negozi non l'ho mai vista e con lei le cartucce, come per altri modelli A3, difficili da vedere in giro. Se non la trovi dalle tue parti cerca su trovaprezzi.it 5890cn.
Comunque per i prezzi il value pack con le 4 cartucce LC1100HY ad alta capacità si trova per es. da soscartucce.it a 55€ (spedizione anche gratuita se presa con un articolo che la prevede) o anche a 53,6€ + 5€ di spedizione su ebay (i link non sono amessi ma cerca: LC1100HYVALBP su ebay e lo trovi). Praticamente hai un costo pagina dimezzato.
Considera infatti che l'equivalente value pack o le cartucce sfuse a capacità normale LC1100 con metà inchiostro può costare altrettanto o poco meno prova a cercare il codice LC1100VALBP o le cartucce sfuse LC1100 e LC1100HY e vedi le differenze di prezzo che hanno. Il nero costa di più per entrambe.
Altre info sulla 5890 e cartucce HY qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27181974&postcount=5
Però se usi inchiostri compatibili di buona qualità (le cartucce compatibili sono anche più piene, come quelle ad alta capacità) secondo me anche la 290c dovrebbe andare bene e costare poco a patto di lasciarla accesa per la pulizia o secondo cosa dice il manuale anche ma collegata alla corrente per riattivarsi periodicamente. Se hai vuo sapere altro chiedi pure.
CarloR1t
02-11-2009, 23:58
Ho dato un'occhiata al manuale pdf della 290c (http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/eu/it/it/doc/manual_index.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc290c_all&dlid=&flang=Italiano&type2=5) e non ho trovato indicazione della pulizia automatica con riattivazione anche da spenta come per la 5890, non so altri modelli, comunque spero sia uguale almeno in standby come consumi a riposo. Però se tu intendi utilizzare le cartucce originali per la qualità foto o altro, ti consiglierei di prendere dalla mfc-490cw (wifi) in su per avere almeno le cartucce lc1100, che hanno si metà inchiostro delle lc1100hy della 5890, ma quelle della 290c le lc980 tengono solo 1/3 delle 1100hy a un prezzo quasi uguale alle lc1100. Se poi tu stampassi prevalentemente in bianco e nero sarebbe possibile usare il nero compatibile e i colori originali per eventuali foto operando le brother in tricromia.
solopittura
03-11-2009, 16:45
Ti ringrazio per le risposte e per la pazienza.
La multifunzione la userei in ufficio, il colore serve più che altro per l'intestazione delle fatture e dei preventivi. La 5890 adesso mi sembra la miglior soluzione non ho ancora ben capito se vale la pena risparmiare sulle cartucce, ovvero se le compatibili possono creare problemi. Al negozio non l'ho trovata on-line il prezzo è 168 euro circa. Ma il negoziante può ordinarla?
CarloR1t
03-11-2009, 20:56
Ti ringrazio per le risposte e per la pazienza.
La multifunzione la userei in ufficio, il colore serve più che altro per l'intestazione delle fatture e dei preventivi. La 5890 adesso mi sembra la miglior soluzione non ho ancora ben capito se vale la pena risparmiare sulle cartucce, ovvero se le compatibili possono creare problemi. Al negozio non l'ho trovata on-line il prezzo è 168 euro circa. Ma il negoziante può ordinarla?
Probabilmente molti negozi non le tengono perchè i modelli a3 sono più costosi e ingombranti per l'uso comune (e il loro lo scatolone in magazzino pure!) ma si può ordinare, prova chiedere che prezzo ti fanno in negozio.
Però per uso di fatture, e non per a3 o foto, forse è meglio un modello a4 da usare con inchiostri compatibili di qualità decente che costano comunque molto meno e non dovrebbero causare problemi tenendo accesa la stampante in stanby. (eventualmente anche per modelli più a rischio si evitano problemi stampando una volta alla settimana una paginetta word con 4 parole nei 4 colori, giri il foglio e lo ristampi almeno 4 volte prima di buttarlo).
Per stampare invece con inchiostri originali i modelli a3 con cartucce di capacità doppia come la 5890 certamente conviene di più nel tempo come costo pagina. Se è per ufficio e hai un po' di spazio vedi anche gli alti modelli A3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1969339
La 6490cw ha anche il piano scanner a3 ed è wifi e costa troppo di più della 5890, sui 200-250.
solopittura
04-11-2009, 12:14
Stamattina sono andato dal rivenditore sotto casa la 250C è terminata, la 5890 non c'è proverò ad ordinarla. Anche se uso il formato a3 raramente così come la stampa di foto mi sembra una buona multifunzione considerato che ha anche fotocopiatrice e fax. Ma quanto è grande?
CarloR1t
04-11-2009, 17:54
Dimensioni: 485 mm X 408 mm X 242 mm
Garanzia "Change & Go"
Peso: 10,9 Kg
Qui ci sono tutti dati e un'animazione 3d:
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC5890CN
Richiede un posto dove metterla, ma in pratica non è molto più ingombrante di molti modelli A4 meno compatti, perchè i fogli A4 stanno completamente nel cassetto-vassoio che non sporge davanti, a meno di inserire fogli A3 nel qual caso il cassetto-vassoio si allunga ed esce davanti per circa 15 cm. L'altezza è quella massima dell'adf a sinistra e il corpo ha due comode maniglie se mai bisogna spostarla. I cavi usb ed ethernet si collegano all'interno fissi ed escono sul retro, la presa dell'alimentazione e telefonica è sul fianco sinistro in fondo.
Per confronto la mfc-250c:
Dimensioni: 390 mm X 365 mm X 150 mm
Garanzia "Change&Go"
Peso 7,2 Kg
bellavia
04-11-2009, 18:50
Io ho comprato la tua stessa stampante un mese fa circa e sono riuscito a trovare le cartucce compatibili (http://www.anyprinter.it/) e la stampante va che e' un piacere.
Ti consiglio di prendere le cartucce (http://www.anyprinter.it/) in multipack cosi' risparmi parecchio e poi ogni volta che accendo o spengo il pc la macchina si accende e si spegne insieme consumando l'inchiostro velocemente.
Si sa non si può avere tutto dalla vita o si spendono i soldi per le stampanti o per le cartucce.
Le cartucce per stampanti (http://www.anyprinter.it/) brother costano comunque poco e non ho mai avuto problemi di sorta, sicuramente meglio delle epson !!!
:D
CarloR1t
04-11-2009, 18:58
Io ho comprato la tua stessa stampante un mese fa circa e sono riuscito a trovare le cartucce compatibili (http://www.anyprinter.it/) e la stampante va che e' un piacere.
Ti consiglio di prendere le cartucce (http://www.anyprinter.it/) in multipack cosi' risparmi parecchio e poi ogni volta che accendo o spengo il pc la macchina si accende e si spegne insieme consumando l'inchiostro velocemente.Si sa non si può avere tutto dalla vita o si spendono i soldi per le stampanti o per le cartucce.
Le cartucce per stampanti (http://www.anyprinter.it/) brother costano comunque poco e non ho mai avuto problemi di sorta, sicuramente meglio delle epson !!!
:D
Intendi la 250c? Pc e stampante accesi elettricamente con multipresa o ups e in tal caso fa la pulizia breve ogni volta che l'accendi, giusto?
Hai notato ogni quanto fa provando a lasciarla accesa? Non dovrebbe farla tutti i giorni e il consumo elettrico dovrebbe essere minimo.
bellavia
05-11-2009, 10:44
Intendi la 250c? Pc e stampante accesi elettricamente con multipresa o ups e in tal caso fa la pulizia breve ogni volta che l'accendi, giusto?
Hai notato ogni quanto fa provando a lasciarla accesa? Non dovrebbe farla tutti i giorni e il consumo elettrico dovrebbe essere minimo.
SI INFATTI!!!:muro:
solopittura
06-11-2009, 09:52
Oggi ho avuto il preventivo per la 5890 il prezzo è 186 IVA compresa, dal rivenditore sotto casa, 3/4 giorni per averla.
CarloR1t
07-11-2009, 00:00
Oggi ho avuto il preventivo per la 5890 il prezzo è 186 IVA compresa, dal rivenditore sotto casa, 3/4 giorni per averla.
Se è un negozio di fiducia che ti assiste meglio in caso di problemi vale la maggior spesa. Prova anche a chiedergli se è in grado di procurarti i value pack di cartucce originali LC1100HY, dagli codici li avrai visti nella recensione:
LC1100HYVALBP (3 colori + nero)
LC1100HYRBWBP (solo i 3 colori)
Attento che siano quelli ad alta capacità, con 'HY', perchè si confondono facilmente.
Eviterei comunque le LC1100 non hy, anche sfuse, se non è un'emergenza, perchè si spende 1/4 in meno ma con 1/2 inchiostro.
CarloR1t
07-11-2009, 00:13
SI INFATTI!!!:muro:
Purtroppo le 250/290c usano cartucce LC980 che hanno 1/3 di inchiostro rispetto alle LC1100HY della 5890CN, quindi considerando che hanno le stesse testine e probabilmente la stessa gestione della pulizia, il consumo dei colori è certamente più marcato in proporzione.
Prova a lasciarla sempre in standby, collegandola a monte separatamente dal pc, e senza spegnerla col pulsante di risparmio energetico, dato che anche riaccendendola dal risparmio per usarla fa un breve ciclo di pulizia. In standby invece (supponendo che faccia come la 5890, avendo le stesse testine) dovrebbe fare un breve ciclo solo 1 volta ogni 4 giorni, e prima di stampare.
Quanto al consumo elettrico dovrebbe essere di un paio di watt, meno di tanti apparecchi in stanby, tempo fa ho preso un ricevitore DVB che succhia 7 watt in standby, e c'è di peggio, quindi la stampante la lascio sempre accesa a valle solo di un filtro contro le sovratensioni.
avrei intenzione di comprare una multifunzione che abbia la possibilità di acquistare cartucce compatibili. Ho notato anche io questa brother 250c e vi spiego il mio utilizzo. Starebbe collegata ad un pc server acceso 24\24 e, di conseguenza, anche la stampante lo sarebbe. Una domanda sorge spontanea: consumo in standby? Ciclo di pulizia? Ugelli si otturano? C'è un modo per programmare ogni tot tempo una determinata pulizia in modo da scongiurare otturazione? Dato che le cartucce posso comprarle a prezzi stracciati non mi interessa se si "spreca" qualche ml di inchiostro in più. ;)
CarloR1t
07-11-2009, 14:04
avrei intenzione di comprare una multifunzione che abbia la possibilità di acquistare cartucce compatibili. Ho notato anche io questa brother 250c e vi spiego il mio utilizzo. Starebbe collegata ad un pc server acceso 24\24 e, di conseguenza, anche la stampante lo sarebbe. Una domanda sorge spontanea: consumo in standby? Ciclo di pulizia? Ugelli si otturano? C'è un modo per programmare ogni tot tempo una determinata pulizia in modo da scongiurare otturazione? Dato che le cartucce posso comprarle a prezzi stracciati non mi interessa se si "spreca" qualche ml di inchiostro in più. ;)
Il consumo finchè qualcuno non misura la potenza con un wattmetro non te lo so dire per certo, ma ha le stesse testine della brother 5890 di cui un apparecchio che misura i consumi degli elettrodomestici mi indica solo 2 watt in standby (quando il display lcd a colori si è spento automaticamente dopo qualche minuto, altrimenti se il display è acceso sono 4-5 watt). Non vedo perchè dovrebbe essere diverso per tutte le brother attuali dato che fanno tutte uso degli stessi inchiostri, con le stesse testine e hanno le stesse certificazioni di risparmio energetico. Ma bisognerebbe misurarlo di persona.
Comunque se è attaccata a un server tower o desktop che consuma certamente molto di più il consumo di qualsiasi stampante in standby è irrilevante.
Idem per gli inchiostri se usi le compatibili, qualunque stampante va bene e se la lasci accesa non si intasa, tranne se si usano cartucce con inchiostri a pigmenti (su epson hp) che tendono a decantare e otturare le testine se l'uso non è continuo.
Quindi cercherei la stampante in base ad altre funzioni che ti possono servire, adf, fronte retro, stampa cd, ecc.
Il consumo finchè qualcuno non misura la potenza con un wattmetro non te lo so dire per certo, ma ha le stesse testine della brother 5890 di cui un apparecchio che misura i consumi degli elettrodomestici mi indica solo 2 watt in standby (quando il display lcd a colori si è spento automaticamente dopo qualche minuto, altrimenti se il display è acceso sono 4-5 watt). Non vedo perchè dovrebbe essere diverso per tutte le brother attuali dato che fanno tutte uso degli stessi inchiostri, con le stesse testine e hanno le stesse certificazioni di risparmio energetico. Ma bisognerebbe misurarlo di persona.
Comunque se è attaccata a un server tower o desktop che consuma certamente molto di più il consumo di qualsiasi stampante in standby è irrilevante.
Idem per gli inchiostri se usi le compatibili, qualunque stampante va bene e se la lasci accesa non si intasa, tranne se si usano cartucce con inchiostri a pigmenti (su epson hp) che tendono a decantare e otturare le testine se l'uso non è continuo.
Quindi cercherei la stampante in base ad altre funzioni che ti possono servire, adf, fronte retro, stampa cd, ecc.
non ho particolari necessità, basta che non si otturino gli ugelli e che esistano cartucce compatibili; Avevo pensato alle laser che non hanno di questi problemi ma il costo è eccessivo rapportato all'uso che ne devo fare. ;)
solopittura
10-11-2009, 14:24
Brother MFC 5890 CN 186 euro iva compresa, dovrei averla tra un paio di giorni. Appena arriva vi dico le prime impressioni anche se non professionali.
CarloR1t
10-11-2009, 18:26
non ho particolari necessità, basta che non si otturino gli ugelli e che esistano cartucce compatibili; Avevo pensato alle laser che non hanno di questi problemi ma il costo è eccessivo rapportato all'uso che ne devo fare. ;)
Più o meno come me, ho aspettato un bel po' per l'imbarazzo della scelta. Alla fine son stato tentato da quel modello senza sapere che avrei trovato un ottima stampante anche come consumi e problemi, anzi avevo forti dubbi dato che provenivo da una vecchia brother che non brillava in tal senso. Ma almeno finora posso dirmi soddisfatto, speriamo che duri. ;)
Brother MFC 5890 CN 186 euro iva compresa, dovrei averla tra un paio di giorni. Appena arriva vi dico le prime impressioni anche se non professionali.
Sono utili tutte le prove su strada che facciamo per capire se un modello fa al caso proprio, non sono stampanti da laboratorio. :)
Un altro paio di domande prima di procedere all'acquisto (ps. sapete se c'è qualche offerta? :P)
1. L'indicatore di inchiostro è affidabile e si aggiorna al cambio delle cartucce?
2. Se un colore è esaurito permette comunque la stampa?
3. Lasciandola accesa 24\24h automaticamente esegue una pulizia per evitare otturazione? Tradotto: devo fare qualche manutenzione particolare per evitare l'otturazione? Magari una stampa programmata di una pagina a colori ogni giorno o settimana... non so.
4. Rumorosa?
5. Dalle foto vedo che il cassetto è "chiuso", quindi è come le laser? Si inseriscono 100 fogli e via?
Grazie in anticipo :)
P.S. ho visto che c'è anche la brother DCP-195C che utilizza le stesse cartucce della 250c. E' un modello nuovo, sempre multifunzione inkjet, soltanto privo della funzionalità FAX. Quasi quasi...
CarloR1t
14-11-2009, 15:48
Un altro paio di domande prima di procedere all'acquisto (ps. sapete se c'è qualche offerta? :P)
Se questo forum o questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&goto=newpost) non suggerisce altro non saprei, posso risponderti solo riguardo alla 5890CN che ho collaudato e che consiglio vivamente se uno vuol prendere una Brother e poter usare gli inchiostri originali svenandosi di meno, diciamo così...anche se costa di più di altri modelli A4.
1. L'indicatore di inchiostro è affidabile e si aggiorna al cambio delle cartucce?
2. Se un colore è esaurito permette comunque la stampa?
L'indicatore del display a colori della 5890 (e di tutta la serie A3) è in alta definizione con 10 tacche per colore, composte da almeno 5 pixel, molto preciso, si nota un calo lievissimo (tipo di 1 pixel) se si stampano foto A4-A3 o altri documenti con maggiore copertura.
Le cartucce non le ho ancora cambiate da quando l'ho presa a maggio, da allora ho stampanto qualcosa come una trentina di foto A4 sature (circa 6 poster A3 una ventina di 10x15 e varie A4) ed ho il nero ancora al 70%, il giallo e il ciano agli sgoccioli (circa 5-10%) con avviso dei 2 inchiostri esauriti, il magenta al 20% eppure mi permette di stampare ancora, in tutti i colori, foto comprese.
3. Lasciandola accesa 24\24h automaticamente esegue una pulizia per evitare otturazione? Tradotto: devo fare qualche manutenzione particolare per evitare l'otturazione? Magari una stampa programmata di una pagina a colori ogni giorno o settimana... non so.
Va lasciata accesa in standby (2-3 watt) o in modalità risparmio (spenta 0 watt) ma sempre collegata all'alimentazione e (almeno per la 5890) si risveglia ogni 4 giorni alle 12:00 circa per fare una pulizia brevissima di meno di 5 secondi. L'indicatore ad alta risoluzione non indica cali di inchiostro in seguito a varie pulizie di questo tipo. Idem per la stessa breve pulizia che fa appena prima di stampare un documento.
Solo ogni qualche mese ha fatto una pulizia energica più lunga e rumorosa che comporta un calo visibile ma lieve di inchiostro. (che però presumo sarà più marcato se uno usa modelli A4 con cartucce LC1100 con metà o LC980 con 1/3 di inchiostro. Non so in base a quale criterio fa questa pulizia energica, finora l'ho sentita solo 2 volte, a meno che mi sia sfuggito, ma anche fosse l'ndicatore di inchiostro non è mai sceso significativamente da solo in tutto questo tempo, solo dopo un certo volume di stampe.
Lasciandola collegata all'alimentazione non serve alcuna stampa periodica, non si è mai intasata nemmeno quando l'ho lasciata settimane senza stampare nel caldo estivo, ma se uno usa inchiostri non originali ci si può regolare in base al test di qualità di stampa per vedere se tutti gli ugeli sono a posto. Io so come va solo con le originali, ma bellavia sopra pare trovarsi bene come qualità.
4. Rumorosa?
Molto silenziosa in stampa, tranne quando preleva il foglio dal cassetto o fa la rara pulizia più energica ovviamente.
5. Dalle foto vedo che il cassetto è "chiuso", quindi è come le laser? Si inseriscono 100 fogli e via?
Si i fogli restano puliti ma come inconveniente, non essendo stampanti fronte retro, è più scomodo stampare il retro di singoli fogli dovendoli reinserire nel cassetto. Idem per il cambio frequente di tipi di fogli, carta normale fotografica, buste ecc. (tranne per i modelli A3 più grossi con doppio cassetto, anche la 5890 ne ha solo uno come le A4).
Non esiste supporto per modulo continuo, a meno di infilare il foglio tenendo leggermente sollevato il cassetto davanti ma nessuno ha provato.
Quando stampa il foglio A4 sporge appena dal cassetto-vassoio della 5890 quindi anche il suo maggiore ingombro è relativo. Non è molto più grande degli altri modelli A4, dipende ovviamente dallo spazio a disposizione ma secondo me l'ingombro è inaccettabile solo se uno ha già intenzione di prendere le stampantine più compatte come certe hp.
Grazie in anticipo :)
P.S. ho visto che c'è anche la brother DCP-195C che utilizza le stesse cartucce della 250c. E' un modello nuovo, sempre multifunzione inkjet, soltanto privo della funzionalità FAX. Quasi quasi...
Le cartucce della 250C e dell'altra sono le meno capienti, esattamente 1/3 della 5890, quindi sia la stampa che la pulizia per quanto saltuaria e breve consumerà 3 volte di più (a meno che sia ancora più breve ma dubito, le testine sono identiche) da questo punto di vista la sconsiglierei anche se offre la stessa qualità di stampa ma quasi al doppio del costo pagina.
Inoltre la 5890 si trova anche a 150-160€ online, mi sembra molto conveniente per chiunque fosse disposto a spendere sopra i 100 per una buona stampante, se interessa poter stampare anche in A3 e qualche foto senza svenarsi con l'inchiostro originale.
Altrimenti come già detto se uno usa le compatibili i costi non si pongono come pulizia o stampa con qualunque stampante a patto di lasciarle fare la pulizia o stampare ogni tanto. Volendo risparmiare troppo staccandola dalla corrente per più settimane o mesi si danneggia, si può rischiare solo con i modelli con con testine usa e getta nelle cartucce.
Grazie per le risposte esaurienti.
Ad ogni modo ho optato per la DCP-195C. L'ho pagata 75€ s.s. incluse da uno shop online. Utilizza le classiche LC 980 BK/Y/C/M (ma a quanto ho capito anche le LC 1100 HY). Tant'è che su un noto sito di vendita consumabili ho trovato in offerta il cambio completo delle cartuce a 15€ (LC980BK + LC 1100 HY BK , LC 980 C + LC 1100 HYC + LC 980 M , LC 1100 YHM + LC 980 Y , LC 1100 HYY).
Spero che non ci sarann intoppi! Ad ogni modo cercherò di programmare un paio di stampe di prova a settimana per lasciarla a regime. Tanto la lascerò accesa 24\24 collegata ad un server. :D
CarloR1t
14-11-2009, 16:16
Grazie per le risposte esaurienti.
Ad ogni modo ho optato per la DCP-195C. L'ho pagata 75€ s.s. incluse da uno shop online. Utilizza le classiche LC 980 BK/Y/C/M (ma a quanto ho capito anche le LC 1100 HY). Tant'è che su un noto sito di vendita consumabili ho trovato in offerta il cambio completo delle cartuce a 15€ (LC980BK + LC 1100 HY BK , LC 980 C + LC 1100 HYC + LC 980 M , LC 1100 YHM + LC 980 Y , LC 1100 HYY).
Spero che non ci sarann intoppi! Ad ogni modo cercherò di programmare un paio di stampe di prova a settimana per lasciarla a regime. Tanto la lascerò accesa 24\24 collegata ad un server. :D
Non credo avrai intoppi, andrà molto bene per quell'uso, però non mi fiderei di quello che dicono i rivenditori di cartucce, sul sito brother le lc1100Hy sono indicate solo per le A3, e addirittura anche per la 5490 che è la versione A4 della 5890 indica solo le lc1100 non hy. Inoltre le A3 non sono dichiarate compatibili con le lc980 ma solo con le lc1100.
Inoltre il discorso non va confuso tra compatibili e originali, le prime sono universali e vanno bene per tutti modelli e hanno comunque molto più inchiostro, circa come le hy se non di più. Quindi nessun problema di costi.
Se tuttavia l'indicazione commerciale di brother fosse diciamo protezionistica e si potessero usare davvero le 1100hy su tutte le stampanti allora tutto il discorso cambia, ma ne dubito.
Per chi altri è interessato potrebbe prima chiedere a brother, o meglio a un centro di assistenza che dovrebbe saperlo se in pratica si possono usare le 1100hy originali senza intoppi su tutti i modelli. Anche questo non mi risulta averlo provato nessuno qui.
solopittura
19-11-2009, 13:04
5890 l'ho presa lunedì ma sono riuscito ad evere il tempo per montarla solo ora, adesso sto leggendo il manuale. Due domandine facili: si può inviare via fax un file preso direttamente dal pc? All'uscita "exit" con il simbolo del telefono ci posso mettere un semplice telefono wireless?
Comunque sembra che faccia la sua porca figura, la stampa è perfetta, il fax funziona, lo schermo lcd mi sembra funzionale, forse in effetti il cassetto per i fogli è un pò scomodo.
CarloR1t
19-11-2009, 23:21
Il telefono esterno andrebbe collegato come illustrato a pagina 69 del manuale, ma credo che a quello serva la seconda presa della stampante, altrimenti non vedo perchè ce l'hanno messa.
Per trasferire un documento alla stampante e usare la sua composizione fax, usa l'utility brother fax nel menu programmi installati dalla della stampante/invio pc fax, ci sono anche le istruzioni illustrate: 'utilizzo della funzione invio pc fax'.
Per inviare un documento direttamente da pc via fax basta usare la console fax microsoft (o altro programma analogo) avendo collegato il modem del pc a una presa telefonica.
Sono contento che va bene, non staccarla dall'alimentazione. ;)
PS Visto che questo era un thread sulla 250C trasferiamoci qui per discutere la 5890:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27181974
scusate ma sul manuale di istruzioni non c'e' scritto questa cosa della manutenzione automatica? Ma se uno accende e spegne continuamente il pc ci sono rischi di usura ancor più accelerata della cartucce?
Pendolino
01-04-2010, 09:52
Salve, avrei una domanda: ho visto che per alcune brother ci sono le cartucce ricaricabili. Vorrei sapere se sono buone e, soprattutto, come avviene il reset delle stesse: nelle epson c'è il chip reset (se le cartucce non sono autoresettanti) mentre nelle brother come avviene? Grazie
msardena
01-04-2010, 18:44
C'e' una levetta "galleggiante" che man mano che l'inchiostro si esaurisce si sposta. Quando il sensore ( una specie di fotocellula ) vede il riflettente segnala alla stampante che la cartuccia per è esaurita.
Nessun chip sulle brother a getto d'inchiostro ( almeno per il momento )
Pendolino
01-04-2010, 20:05
molto interessante, grazie:D
. Infatti anche in standby rimane come fosse spenta per 4 giorni prima di fare la pulizia.
Però non saprei cosa può succedere lasciando la stampante spenta con inchiostri compatibili, il rischio di intasamento potrebbe esserci sempre come per tutte le stampanti, quindi dovresti lasciarla accesa dato che non dovrebbe consumare mollto.
vorrei saperlo anche io...:)
ho trovato delle cartucce compatibile con LC-980/1100Bk vanno bene?
€ 3,90 però se poi la stampante si rovina ?
Pendolino
04-04-2010, 12:28
qualcuno usa il programma ink saver con la brother?
CarloR1t
04-04-2010, 13:13
vorrei saperlo anche io...:)
ho trovato delle cartucce compatibile con LC-980/1100Bk vanno bene?
€ 3,90 però se poi la stampante si rovina ?
Scusa ma sono stato fermato per giorni da un crash del pc, spero non ti serviva per pasqua (auguri intanto!) comunque le compatibili sono usate normalmente con le brother e come per tutte le marche il fatto che una inkjet si intasa dipende più dal fatto di lasciare la stampante spenta/scollegata dalla corrente impedendole la pulizia periodica non stampando mai. Con le compatibili occorre maggiore cautela se uno stampa poco ma se lasci in standby perchè possa fare la pulizia automatica non dovrebero esserci problemi. Avevo letto di non mischiare inchiostri compatibili diversi (cambiando marca delle cartucce) perchè questo può peggiorare le cose ma non so se è vero, comunque è meglio scegliere una marca che puoi comperare facilmente in un negozio vicino e che sia di qualità decente, non mi fiderei di anonimi su ebay, non tanto il marchio sconosciuto (potrebbe essere un produttore di inchiostri oem) ma perchè se è vero che si vendono pure alimentari contraffatti figuriamoci se non succede con inchiostri in cui non muore nessuno, solo la stampante...
CarloR1t
04-04-2010, 13:40
qualcuno usa il programma ink saver con la brother?
Non lo conoscevo sembra buono, appena possibile lo proverò, comunque un minimo riparmio si ottiene anche per altre vie, usando caratteri ecofont no serif, o garamond al posto del times, modificando il colore predefinito del testo nero in grigio più o meno scuro, ecc.
Pendolino
04-04-2010, 16:26
Non lo conoscevo sembra buono, appena possibile lo proverò, comunque un minimo riparmio si ottiene anche per altre vie, usando caratteri ecofont no serif, o garamond al posto del times, modificando il colore predefinito del testo nero in grigio più o meno scuro, ecc.
ok grazie, allora aspetto tue notizie... vorrei prendermi la brother DCP-375CW:D
CarloR1t
04-04-2010, 17:34
ok grazie, allora aspetto tue notizie... vorrei prendermi la brother DCP-375CW:D
Aspetta un po' che devo ancora reinstallare la stampante dopo il crash e oggi è pasqua (auguri anche a te). ;)
Pendolino
04-04-2010, 23:49
Aspetta un po' che devo ancora reinstallare la stampante dopo il crash e oggi è pasqua (auguri anche a te). ;)
certo certo, aspetto :D auguri ;)
CarloR1t
05-04-2010, 20:58
Con la brother mfc-5890cn ho appena stampato un documento di testo con l'utility ink saver (http://www.inksaver.com/) impostata al 75% di risparmio di inchiostro ed è uscito correttamente e ben definito, ma il colore risulta come un grigio piuttosto chiaro avendo scelto il maggior risparmio possibile.
Non c'è molta differenza con lo stampare in colori chiari che dicevo, però questa utility lo fa automaticamente da un documento normale senza dover creare una seconda copia in grigio (che da sola è difficilmente accettabile per altri) per la stampa economica perdendo tempo. Non so come va con immagini e foto. Farò un paio di prove prima che scadano i 15 giorni...
Pendolino
06-04-2010, 15:39
grazie per aver provato: quello che mi interessava di più è verificare che il programma rilevasse la brother, visto che nel sito ufficiale c'è scritto che il programma supporta altre marche di stampanti
CarloR1t
08-04-2010, 18:09
grazie per aver provato: quello che mi interessava di più è verificare che il programma rilevasse la brother, visto che nel sito ufficiale c'è scritto che il programma supporta altre marche di stampanti
Di niente, appena potrò farò la prova delle foto...
Grazie per le risposte esaurienti.
Ad ogni modo ho optato per la DCP-195C. L'ho pagata 75€ s.s. incluse da uno shop online. Utilizza le classiche LC 980 BK/Y/C/M (ma a quanto ho capito anche le LC 1100 HY). Tant'è che su un noto sito di vendita consumabili ho trovato in offerta il cambio completo delle cartuce a 15€ (LC980BK + LC 1100 HY BK , LC 980 C + LC 1100 HYC + LC 980 M , LC 1100 YHM + LC 980 Y , LC 1100 HYY).
Spero che non ci sarann intoppi! Ad ogni modo cercherò di programmare un paio di stampe di prova a settimana per lasciarla a regime. Tanto la lascerò accesa 24\24 collegata ad un server. :D
vorrei acquistare anche io questa multifunzione.
Come ti trovi con le compatibili?
zanialex
07-07-2010, 21:04
vorrei acquistare anche io questa multifunzione.
Come ti trovi con le compatibili?
Mi aggiungo alla domanda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.