wifi75
29-10-2009, 13:41
Ciao a tutti,
premetto che è da diversi giorni che frequento questa sezione del forum e ho quindi avuto modo di leggere centinaia di interventi, opinioni, visionare foto etc.. il tutto per farmi un’idea di quale fotocamera acquistare (complice anche un viaggio in Inghlilterra che farò a fine mese) dato che attualmente ho una “vecchia” compatta Pentax che ha fatto il suo tempo..
Inizialmente pensavo di buttarmi addirittura su una reflex (di fatto senza quasi sapere cosa volesse dire ma dopo aver visto alcune foto di un mio amico che la utilizza ne ero rimasto entusiasta)..poi mi sono reso conto che,data la mia ineperienza, sarebbe un pò come fare le prime guide per la patente su una ferrari..senza contare che anche le dimensioni poco si adattano alle mie esigenze.
Ora dopo tanto scervellarsi e navigare da un topic all’altro ho voglia di concludere e di ordinare la nuova macchina ma sono ancora molto indeciso, quindi ho deciso di chiedere un consiglio al popolo di questo bellissimo forum.
La mia scelta si è alfine “ristretta” ai seguenti modelli:
Panasonic Lumix DMC LX3 (ottima qualità ma zoom veramente troppo scarso)
Panasonic Lumix DMC TZ7 (chi la osanna, chi la ritiene non all’altezza della sua fascia di prezzo)
Panasonic Lumix FZ38 (come sopra, ai quali si aggiungono però i detrattori delle bridge)
Sony Cybershot HX1 (queste era, fino a 2 settimane fa, la mia prediletta..ma mi sembra che nel forum la stragrande maggioranza l’abbia ritenuta praticamente una “ciofeca”)
Sony Cybershot WX1 (se ne parla poco..ma tutto sommato bene)
Canon Ixus 200 IS (come sopra)
Prezzo a parte (che non considero tra i criteri di scelta..anche perchè a parte una sono più o meno tutte della stessa fascia), cerco una macchina che dia come risultato delle foto di qualità più che buona (ovviamente non a livello delle reflex ma certo ben lontana da quella delle compattine da 70€..). Oltre a ciò le caratteristiche che prediligo sono: velocità di esecuzione della foto (“shutter lag” mi sembra si definisca,così da “cogliere l’attimo”), minor tempo di attesa possibile tra lo scatto di una foto e l’altra, e soprattutto risultati buoni anche in condizioni di scarsa luminosità.
Chiedo a voi uno spassionato parere..ve ne sarò grato io e le mie pupille che ormai fanno notte davanti al monitor..!:stordita:
premetto che è da diversi giorni che frequento questa sezione del forum e ho quindi avuto modo di leggere centinaia di interventi, opinioni, visionare foto etc.. il tutto per farmi un’idea di quale fotocamera acquistare (complice anche un viaggio in Inghlilterra che farò a fine mese) dato che attualmente ho una “vecchia” compatta Pentax che ha fatto il suo tempo..
Inizialmente pensavo di buttarmi addirittura su una reflex (di fatto senza quasi sapere cosa volesse dire ma dopo aver visto alcune foto di un mio amico che la utilizza ne ero rimasto entusiasta)..poi mi sono reso conto che,data la mia ineperienza, sarebbe un pò come fare le prime guide per la patente su una ferrari..senza contare che anche le dimensioni poco si adattano alle mie esigenze.
Ora dopo tanto scervellarsi e navigare da un topic all’altro ho voglia di concludere e di ordinare la nuova macchina ma sono ancora molto indeciso, quindi ho deciso di chiedere un consiglio al popolo di questo bellissimo forum.
La mia scelta si è alfine “ristretta” ai seguenti modelli:
Panasonic Lumix DMC LX3 (ottima qualità ma zoom veramente troppo scarso)
Panasonic Lumix DMC TZ7 (chi la osanna, chi la ritiene non all’altezza della sua fascia di prezzo)
Panasonic Lumix FZ38 (come sopra, ai quali si aggiungono però i detrattori delle bridge)
Sony Cybershot HX1 (queste era, fino a 2 settimane fa, la mia prediletta..ma mi sembra che nel forum la stragrande maggioranza l’abbia ritenuta praticamente una “ciofeca”)
Sony Cybershot WX1 (se ne parla poco..ma tutto sommato bene)
Canon Ixus 200 IS (come sopra)
Prezzo a parte (che non considero tra i criteri di scelta..anche perchè a parte una sono più o meno tutte della stessa fascia), cerco una macchina che dia come risultato delle foto di qualità più che buona (ovviamente non a livello delle reflex ma certo ben lontana da quella delle compattine da 70€..). Oltre a ciò le caratteristiche che prediligo sono: velocità di esecuzione della foto (“shutter lag” mi sembra si definisca,così da “cogliere l’attimo”), minor tempo di attesa possibile tra lo scatto di una foto e l’altra, e soprattutto risultati buoni anche in condizioni di scarsa luminosità.
Chiedo a voi uno spassionato parere..ve ne sarò grato io e le mie pupille che ormai fanno notte davanti al monitor..!:stordita: