View Full Version : Non riesco ad installare alcuna distro sul mio vecchio PC
Ciao a tutti,
scrivo stavolta perchè non riesco ad installare alcuna distro linux sul mio vecchio Pc, che ha le seguenti caratteristiche:
Intel Pentium 1 i586, 32MB RAM, HD vecchio (rotto) da 40GB sostituito con un Maxtor (sicuramente funzionante) da 120GB, scheda madre sconosciuta (a suo tempo lo comprai assemblato), scheda video sconosciuta con appoggio a una vecchia Voodoo Trust, scheda audio sound blaster awe gold 64.
A parte il fatto che la batteria CMOS dev'essere quasi andata, ho tolto il cavo ide che andava al lettore floppy, ho tolto il secondo cavo ide inutile e ho fatto così:
il primary ide va al HD master e al lettore cd-rom slave.
Ho collegato monitor fittizio, mouse vecchio, tastiera vecchia e alimentazione.
Parte bene, sul disco non c'è niente e poi però non sono riuscito a installare, nell'ordine:
ubuntu jaunty jackalope (kernel panic subito dopo aver scelto la lingua)
damn small linux (come sopra)
slitaz (come sopra)
luit linux (come sopra)
puppy linux (ho dovuto ripetere l'inizializzazione tipo 10 volte, ogni volta si bloccava all'ultimo, ora arriva alla schermata di scelta Xvesa e poi viene la schermata grigia con la X al centro e poi si blocca)
winXP, dice che 32MB di RAM non sono sufficienti
ora provo a installare win98 SE in italiano.....ma possibile che non riesco a metterci sopra linux?
ho scaricato tutte le immagini ISO dai rispettivi siti e ogni volta l'ho masterizzata con un altro computer ovviamente su un cd rw della tdk, a 10x.
Aiuto?!?!?? non voglio windows!!!
oddio!!!
ora dice Impossibile installare Windows98, disco rigido mancante
Il disco rigido non funziona correttamente oppure richiede un driver di periferica speciale
Contattare il fornitore per ottenere assistenza, premere F3 per uscire dall'installazione.
Questo sarà perchè ovviamente il disco è di 120GB.....ma come si fa?!?!?
hai collegato nel giusto verso la piattina ide?
a volte alcuni cavi vecchi non hanno quella "crestetta" che da il giusto verso (o almeno, io ho trovato cavi senza verso :D)
nel bios l hd ti viene riconosciuto?
se non è il cavo prova a settare il bios mettendo riconoscimento AUTO magari era stato impostato manualmente con i dati del vecchio HD
O forse stai mettendo l hard disk e un lettore cd nello stesso canale e tutti e due sono master o slave...
Ah aspe forse il bios vecchio non ti vede i 120gb interi, allora dei partizionarlo...
Ciao guyver,
la piattina è nel verso giusto in entrambi i casi (hd e cd), c'è lo spessore (ma nel cavo ide del floppy non c'era!!!)
Nel bios l'hd non viene mai riconosciuto.
Comincia a controllare la memoria, arriva a circa 32mila e qualcosa e dice memory test ok (ebbene sì, ho solo 32 MB di ram!)
detecting primary ide master.... e viene fuori il lettore cd (?!?)
detecting primary ide slave .... None
detecting secondary ide master ... None
detecting secondary ide slave ... None
o qualcosa del genere
Io ho provato a spostare i jumper sia sul lettore cd, sia sull'HD, ma niente!
mantenendo invariato il jumper del lettore cd, ho provato così:
I::
:I:
::I
Niente! Che siano da cambiare sulla scheda madre?
Comuque, a occhio, visto che la connessione IDE è così,
||Scheda madre ||----------||CD||---------||HD||,
non dovrebbe semplicemente essere messo l'HD su master I:: e il CD su slave :I: ??
Mettere il riconoscimento Auto come si fa?
Ho un bios vecchio come il cucco, pensa che per impostare il boot sequence devi "scorrere" le opzioni, nel senso che con pagsu e paggiù cambi tipo "cd-rom,A,C" o "cd-rom, C,A" o le altre combinazioni!
Cos'è la storia che li sto mettendo sullo stesso canale e tutti e due sono master o slave?! :confused: :huh:
Per partizionare il disco fisso, se il bios non mi prende i 120GB interi, come si fa? Non c'è niente installato sul disco..... Oddio sto impazzendo!!!!!!!
La tua analisi parla chiaro, il bios non vede il disco fisso...a questo punto le prove da fare sono due, cambiare il cavo ide e vedere se funziona oppure staccare il lettore cd e vedere se il disco viene riconosciuto, ci sono rari casi in cui hd e lettore sullo stesso cavo fanno a cazzotti, per esempio certi vecchi WD avevano, oltre al settaggio master, un settaggio per andare insieme a un lettore in slave, ma spesso non funzionava e si dovevano usare in master da soli.
Ricapitolando, per prima cosa devi fare in modo che il bios veda l'hd, poi si procede con il resto...buon lavoro.:D
Eppure ricordo di aver provato a fare entrambi master, HD e CD master (con jumper ok), ognuno nel suo cavo IDE.....
Ma insomma.... c'è qualche jumper sulla motherboard da cambiare secondo voi?
come faccio nel caso facciano a cazzotti?
grazie
Se sono su cavi separati non fanno a cazzotti, l'importante è che siano settati come master dato che sono da soli...potrebbe anche essere il cavo che nel pezzo tra il connettore master e slave ha una piccola interruzione, a me è capitato e ci ho perso le ore prima di provare a usare un cavo diverso, che poi ha funzionato...prova anche questo, fino a quando non fai vedere il disco al bios c'è ben poco che puoi fare.
Chiancheri
30-10-2009, 04:04
io dubito che una scheda madre del genere riconosca un hd da 120giga.. per intenderci, a quei tempi mio padre aveva "un signor hard disk" da 5 giga. Il tuo da 40 era già un miracolo 8che avrai sicuramente acquistato successivamente.
cmq oltre a ciò, per linux il problema può stare anche con la scheda video. prova con una distro per server, che non ha X. Dopo collegati in lan, anche se non vedi lo schermo funzionare e vedi se il problema è quello.
con 32 mega di ram e' dura.
o meglio, oltre a damn small e similari (l'unica che o provato oltre a quelle citate e' la puppy e non ne ricordo i requisiti minimi) non credo proprio si possa andare.
da capire anche se oltre all'hd non riconosciuto ci sia anche qualche rogna altrove (tipo la scheda video ignota).
andando per gradi:
lasciando il solo cdrom (quindi hd scollegato) la dsl fa il boot?
Grazie sanford, chiancheri e s-y.
Comunque basta adesso mi ha stufato: lo smonto tutto e lo rimonto tutto (mettendo un po' di pasta termoconduttrice Zalman sul sopra del mitico Pentium :-P, chissà che non gli faccia bene!
Oggi proverò prima di tutto a far riconoscere l'hard disk e il cd-rom (setterò entrambi come master e li collegherò ognuno alla fine dei due cavi IDE). Poi proverò a spataccare col bios in tutti i modi per fargli prendere quel maledetto HD da 120GB....Per farlo riconoscere, ho letto su un sito dal titolo "Installare XP in FAT32 su volumi superiori a 32 GB" che bisogna avviare il sistema col boot disk di win98 e scegliere fdisk e poi partizionare il disco con la capacità che desidero (120GB) e lasciare a windows e programmi circa 10-20 GB, così uso il FAT32...mi chiedo come cavolo si possa usare una cosa del genere con l'ext3 o con l'NTFS!
Inoltre, sto scaricando Tiny Core Linux 2.4.1 pare sia fatto apposta per il mio pc
EDITONE!!!
Ok ragazzi, non riconosce l'HD in nessun modo, non è questione di cavo rotto, proprio non viene riconoscuto l'hd.
Ora provo a formattarlo con fdisk col cd di ripristino di win98
cmq all'inizio il bios si impalla quando dice Detecting HDD Primary Master ... Press F4 to skip....
Non succede niente e si pianta così, anche se spingo F4
Se invece dal bios faccio l'HDD auto detect si pianta!!!!!
Mi sta venendo l'idea di runnare il dos 6.22 dalla ram e poi usare fdisk per partizionare il disco da 120GB
Non credo tu riesca a fare fdisk se il bios non vede il disco, anzi mi viene da pensare che sia rotto se fa bloccare il bios...però potresti montarlo provvisoriamente su un altro pc e vedere se viene riconosciuto, fargli le partizioni e poi rimetterlo nel pentium, almeno sei sicuro che il disco funziona.
Se non puoi fare questa cosa dovresti cercare, se si trova ancora, il floppy disk del costruttore (WD, Seagate, Quantum, IBM o quello che è) per formattare hd di grandi dimensioni con win98...all'epoca ogni costruttore aveva questo software per aggirare i limiti del bios.
Penso sia proprio il bios che non vede l'hard disk.
Io con una vecchia scheda madre per pentium III non vedeva un hard disk da 40 Gb. Ora con quello nuovo sì....
A quei tempi come diceva giustamente un hard disk da 5Gb era già un signor disk. Anche i famosi hard disk da 6,4 Gb son arrivati dopo....
grazie sanford e iron84 per aver risposto.
comunque sì, ho perso le speranze per quel computer.
Cioè, parlando chiaramente, un hard disk da pochi GB IDE non lo trovo in giro e se lo trovo lo pago tanto.... Quindi boh....sono indeciso, avevo pensato di cambiare la scheda madre e prenderne una "scrausa", a bassissimo prezzo. Però comunque poi dovrei comprare anche un processore e conseguentemente anche la ram, perchè 32MB fanno anche il più lento processore che oggi si trova comodamente sul mercato. Cioè per esempio il processore più economico che ho trovato in giro è il AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box, che comunque costa 35 euro minimo. Stessa cosa per una scheda madre che supporta l'AMD, ASROCK AM2+ N68-S che comunque sono altri 35 euro.
Insomma almeno 70 euro.....Ma i pezzi precedenti sarebbero comunque da buttare, perchè sono inutilizzabili.
Insomma sono un po' molto confuso sul da farsi... da un lato mi scoccia tanto prendere e buttare via tutto, perchè comunque sono "soldi", dall'altro però non trovo il bandolo della matassa!
Help!:doh:
se sei sicuro che il disco funzioni non credo che ti sarà difficile scambiarlo con uno piccolo adatto al tuo pc, no?
chiedi nella sezione mercatino che fai prima...;)
ehm....sezione mercatino?:eek:
Il fatto che linux possa girare su hw minimale o vecchio è una balla emerita.
Può girare un kernel extraminimale compilato altrove e PRIVO DI INTERFACCIA GRAFICA, ma è totalmente impossibile fare qualcosa di "grafico" con soli 32 mb di ram.
L'unica possibilità di riciclare quel pc è usare un windows 95 e office 97 che alla fine sono ancora perfettamente adeguati a fare compiti d'ufficio: con 32 MB girano ottimamente.
Non sono sicuro che usare una macchina del genere su internet sia pericoloso: se da un lato non ha aggiornamenti da secoli ed è bucabilissima, dall'altra molti vettori di contagio semplicemente non esistono perchè non sono supportati :D Per es. javascript NON è supportato da Internet explorer 2, presente su win95, quindi è intrinsecamente impossibile beccarsi qualcosa via scripring.
francescobigozzi
02-11-2009, 16:43
mi sono inscritto apposta xke e la stessa cosa ke e successa a me gg...non è x l'HD xke io ne o uno da 6GB e stesso sistema ma cn 64MB di RAM... ankio nn sn riuscito a installare nessun SO linux o windows... provo adesso cn damn small linux... prima c'era win95 ma preferisco buttarlo ke rimettercelo!!!
Il fatto che linux possa girare su hw minimale o vecchio è una balla emerita.
Può girare un kernel extraminimale compilato altrove e PRIVO DI INTERFACCIA GRAFICA, ma è totalmente impossibile fare qualcosa di "grafico" con soli 32 mb di ram.
L'unica possibilità di riciclare quel pc è usare un windows 95 e office 97 che alla fine sono ancora perfettamente adeguati a fare compiti d'ufficio: con 32 MB girano ottimamente.
Non sono sicuro che usare una macchina del genere su internet sia pericoloso: se da un lato non ha aggiornamenti da secoli ed è bucabilissima, dall'altra molti vettori di contagio semplicemente non esistono perchè non sono supportati :D Per es. javascript NON è supportato da Internet explorer 2, presente su win95, quindi è intrinsecamente impossibile beccarsi qualcosa via scripring.
Damn small linux girerebbe. Ha come interfaccia grafica fluxbox. Certo, con 32 Mb di ram non ci girano desktop environment come gnome o kde, ma cose leggere sì.
Anche deli linux dovrebbe girare.
Imho è meglio usare una distribuzione linux che anche se usa il vecchi o kernel 2.4 è pur sempre un kernel aggiornato con falle di sicurezza aggiornate e corrette ;) Idem i vari programmi :)
@zappy: Comincio a pensarla come te, ho usato lo stesso cd che ho di ubuntu jaunty jackalope su un computer recente e funziona benissimo.... Invece dall'altra parte mi dava "Kernel Panic blablablabla". Penso che effettivamente l'unico modo è usare Win95 e Office97. Per la storia dell'essere bucabile.... non ho mai capito per quale motivo un hacker dovrebbe entrare nel mio computer, ne' per quale motivo mi dovrebbe arrivare un virus via e-mail. E' un po' come dire che se sto in casa allora devo blindare le finestre perchè un ladro potrebbe entrare e rubarmi le cose.
@francescobigozzi: com'è andata con dsl? swappa?
@iron84: cos'è la storia del compilare il vecchio kernel? quali falle di sicurezza? che importanza ha la sicurezza su un computer del 1995? al massimo mi ruberebbero le foto di me al mare, ma perchè un hacker dovrebbe fare un sacco di fatica per cose del genere?
@zappy: Comincio a pensarla come te, ho usato lo stesso cd che ho di ubuntu jaunty jackalope su un computer recente e funziona benissimo.... Invece dall'altra parte mi dava "Kernel Panic blablablabla". Penso che effettivamente l'unico modo è usare Win95 e Office97. Per la storia dell'essere bucabile.... non ho mai capito per quale motivo un hacker dovrebbe entrare nel mio computer, ne' per quale motivo mi dovrebbe arrivare un virus via e-mail. E' un po' come dire che se sto in casa allora devo blindare le finestre perchè un ladro potrebbe entrare e rubarmi le cose.
Purtroppo -IMHO- le distro linux hanno ormai perso l'idea del "light" e pesano un casino, probabilmente peggio di windows con l'aggravante del fatto che essendo molto poco stabili nel tempo (i pacchetti cambiano abbastanza spesso) e poco standardizzate l'una rispetto all'altra, fare ottimizzazioni è molto difficile o cmq richiede un lavoro che l'utente normale non sa o non ha tempo di fare.
Detto ciò, oggi come oggi l'interesse dei criminali (non hacker!) non è nella tua macchina ma nel creare dei pc zombie ed attaccare tramite questi siti e sistemi altrui (creando una botnet). Se pensi di navigare tramite win95, assolutamente procurati un firewall, ma non so se è consigliabile.
[omissis]
Detto ciò, oggi come oggi l'interesse dei criminali (non hacker!) non è nella tua macchina ma nel creare dei pc zombie ed attaccare tramite questi siti e sistemi altrui (creando una botnet). Se pensi di navigare tramite win95, assolutamente procurati un firewall, ma non so se è consigliabile.
Questo lo immaginavo..... ma voglio dire, arrivando a fare anche un semplice defacement di un altro sito.... perchè dovrebbero usare il computer di un privato che è legato a filo diretto con un provider che registra ogni singolo bit inviato/ricevuto? Sarebbe molto meglio usare un portatile con connessione satellitare o wireless (magari free). No?
Purtroppo -IMHO- le distro linux hanno ormai perso l'idea del "light" e pesano un casino, probabilmente peggio di windows con l'aggravante del fatto che essendo molto poco stabili nel tempo (i pacchetti cambiano abbastanza spesso) e poco standardizzate l'una rispetto all'altra, fare ottimizzazioni è molto difficile o cmq richiede un lavoro che l'utente normale non sa o non ha tempo di fare.
Detto ciò, oggi come oggi l'interesse dei criminali (non hacker!) non è nella tua macchina ma nel creare dei pc zombie ed attaccare tramite questi siti e sistemi altrui (creando una botnet). Se pensi di navigare tramite win95, assolutamente procurati un firewall, ma non so se è consigliabile.
Purtroppo non serve usare programmi di sicurezza su win 95 (tra l'altro vecchi e non aggiornati anche loro). Sarebbero comunque inutili
Questo lo immaginavo..... ma voglio dire, arrivando a fare anche un semplice defacement di un altro sito.... perchè dovrebbero usare il computer di un privato che è legato a filo diretto con un provider che registra ogni singolo bit inviato/ricevuto? Sarebbe molto meglio usare un portatile con connessione satellitare o wireless (magari free). No?
Purtroppo le tecniche son molteplici. Io non mi fiderei mai a lasciare un po che può essere un aiuto ad un altro per poter fare roba illegale...
Poi io non dicevo di compilare il kernel. Esempio di damn small linux. Quando la provai in macchina virtuale occupava circa 20 mega di ram.
Però ci pensano i manutentori della distro a tapparti falle di sicurezza. Non vuol dire "minimale" => non sicura.
Questo lo immaginavo..... ma voglio dire, arrivando a fare anche un semplice defacement di un altro sito.... perchè dovrebbero usare il computer di un privato che è legato a filo diretto con un provider che registra ogni singolo bit inviato/ricevuto? Sarebbe molto meglio usare un portatile con connessione satellitare o wireless (magari free). No?
io pensavo a un denial of service (tanti pc zombie che attaccano tutti insieme un certo sito).
Se si parla di defacement, il fatto che risulti effettuato dal TUO pc piuttosto che da quello del vero attaccante direi che fa comodo a quest'ultimo, no?
io vorrei sfatare un mito sui DDoS. Se ne parla tanto, ma che senso ha usare il pc di un altro per "spegnere" un sito per una mezza giornata? Voglio dire, anche i più grandi siti delle più grandi società attaccabili avranno pensato a fare un server #2 apposta per ogni evenienza, no?
io vorrei sfatare un mito sui DDoS. Se ne parla tanto, ma che senso ha usare il pc di un altro per "spegnere" un sito per una mezza giornata? Voglio dire, anche i più grandi siti delle più grandi società attaccabili avranno pensato a fare un server #2 apposta per ogni evenienza, no?
dipende quanti sono i pc zombie...
Vabbè comunque sia ho lasciato perdere perchè veramente è troppo vecchio il computer.....
Ho smontato tutti i pezzi, pensare che di RAM ha 32 MB che tra l'altro è SIMM a 72pin....quindi da nessuna parte avrei trovato della RAM del genere per aumentarla e non posso usare quella RAM da nessuna parte!
Morale ho smontato tutto, come dicevo prima,secondo voi cosa potrei farmene di questi pezzi?
- Alimentatore da 200W con prese solo IDE
- Scheda madre SY-5BT (con due IDE, un Floppy, due COM, quattro alloggiamenti SIMM a 72pin, due alloggiamenti DIMM a 168pin, quattro PCI, tre ISA, un Socket 7)
- due banchi di memoria SIMM da 16MB l'uno, mi pare (ognuno ha sopra 8 chip)
- processore Pentium MMX 200MHz
- ventolina CPU Jamicon JF 0510SIM, la chicca è che è alimentata via IDE (nel senso che il cavo si attacca direttamente a un cavo dell'alimentatore)
- lettore CD 24x
- scheda video sconosciuta, perchè la scheda madre non ha uscite video, ovviamente, con solo uscita VGA
- mouse COM
- tastiera con presa non PS/2 (non so come si chiami, è quella grande tonda con 5 buchi dentro mi pare)
- batteria maxell 3V :-)
Se avete qualche idea su come salvare il tutto, fatemi sapere!
Grazie!
io un'idea ce l'ho!!
da quello che ho capito il tuo unico problema è il disco, giusto?
allora rimonta tutto e procurati un disco nuovo!!
dalle mie parti ogni tanto ci sono delle fiere dell'elettronica/informatica e li trovi tutto quello che vuoi.
giusto in questo periodo dovrebbe esserci la fiera di erba (como).
due anni fa ho preso 2 HDD da 1,8GB e 2GB totale 5€
secondo me prima di buttar via tutto ti conviene farci un giro.
Ho smontato tutti i pezzi, pensare che di RAM ha 32 MB che tra l'altro è SIMM a 72pin....quindi da nessuna parte avrei trovato della RAM del genere per aumentarla e non posso usare quella RAM da nessuna parte!
anche il mio serverino aveva 32MB di ram simm, dico aveva perchè ho fatto l'upgrade e ora sta a ben 64MB, la ram l'ho trovata sempre in quelle fiere.
- Alimentatore da 200W con prese solo IDE
vuoi dire molex, non ide, l'ide è il "nastro" piatto che si usa per collegare i dischi/lettori
- Scheda madre SY-5BT (con due IDE, un Floppy, due COM, quattro alloggiamenti SIMM a 72pin, due alloggiamenti DIMM a 168pin, quattro PCI, tre ISA, un Socket 7)
sisi, come la mia, solo che questa ha uno slot dimm in più
- due banchi di memoria SIMM da 16MB l'uno, mi pare (ognuno ha sopra 8 chip)
buona
- processore Pentium MMX 200MHz
il mio è un 133MHz e nemmeno MMX, se non lo vuoi più lo prendo io:D
- scheda video sconosciuta, perchè la scheda madre non ha uscite video, ovviamente, con solo uscita VGA
io ho su una sis "qualcosa" da 1MB, mi serve solo per fare avviare il sistema visto che è headless
- mouse COM
mitico, il mio funge perfettamente anch esu XP! provato in casi di emergenza
- tastiera con presa non PS/2 (non so come si chiami, è quella grande tonda con 5 buchi dentro mi pare)
eccola!:
http://pinouts.ru/Inputs/KeyboardXT_pinout.shtml
Se avete qualche idea su come salvare il tutto, fatemi sapere!
Grazie!
seriamente, rimonta tutto e facci un serverino casalingo.
chiaramente ci butti su una bellissima debian con un kernel ricompilato a dovere e vedi che passa la paura!!
ehhh, mi piange il cuore quando sento queste cose:cry:
Kurts, grazie di aver risposto.
L'idea di rimontare tutto e usarlo da serverino è buona, ma effettivamente che cosa potrei farci? Dischi superiori a 6.4GB mi pare che proprio non riesca a leggerli e non so proprio dove trovare dei dischi più piccoli. Non ho tempo per andare a cercare nelle fiere e non voglio comprare un HD via internet (minimo 12 euro di spese di spedizione, non ne vale la pena). La presa della tastiera sì è la 5pin DIN e sì l'alimentatore ha solo prese molex, giusto, non IDE. Confondo sempre le due cose.
Come distro linux penso che l'unica cosa da montarci sarebbe la Damn Small Linux. Volendo ho ritrovato anche un vecchissimo modemfax esterno da 33.6kbps e uno interno da 56kbps. Il punto è:
quanto mi verrebbe a costare il tutto, comprando pezzi adeguati? Il case, tra l'altro, è inusabile tant'è che una scheda madre recente proprio NON ci sta dentro, dovrei segare la lamiera e fare dei tagli ad-hoc, tant'è che l'alloggiamento del disco fisso è posto SOPRA l'alimentatore!!!!!!
Sono veramente disperato :-(
essì, il problema è questo, quanto sei disposto a spendere per un computer di quasi 15 anni fa?
non volendo comprare un disco fisso potresti sempre usare una distro live, tu citavi la DSL, va bene, magari poi ci attacchi una bella chiavetta usb tanto per avere un po' di storage.
per risolvere la questione dei dischi odierni che sono troppo grossi hai provato a modificare il metodo di indicizzazione usato? oppure, nel peggiore dei casi, puoi settare i parametri CHS a mano (il mio bios me lo permette bisogna vedere il tuo).
poi non lo so, ma secondo me se ci attacchi un disco usb esterno te lo legge lo stesso.
ad ogni modo, qualunque cosa tu decida di farci fammi sapere!
ciao.
P.S.: il procio lo voglio veramente io se proprio lo devi buttare!! sono disposto ad arrivare a 5€:D
il procio lo voglio veramente io se proprio lo devi buttare!! sono disposto ad arrivare a 5€:D
ma come?!? un componente così raro vale di più!!! :p
5 euro?!? hey è un pezzo raro, ne vale almeno 148.34.....
Oh scusa mi stavo confondendo con un AMD Phenom II X4 940 4x512KB (3GHz) 125W AM2+ Box! :-P Dici che c'è molta differenza?
Comunque diciamo che sono disposto a spendere 50 euro in totale, non di più.
E questi 50 euro devono comprendere:
- benzina x spostamenti
- RAM DIMM 168pin
- HDD da non-ho-ancora-capito-quanti-GB-massimi-può-tenere
- masterizzatore cd-dvd scrauso, fosse anche 0.5x
- HUB USB [non esisteva nemmeno quando ho comprato quel pc, dovrei comprare un hub che si colleghi a qualche presa sulla scheda madre....(com2?)]
- chiavetta USB
L'idea della live distro DSL è interessante.... Però alllora dovrei comprare un lettore cd-dvd da tenere sempre e solo per il disco di linux, quindi altri soldi!
Per modificare il metodo di indicizzazione come si fa?
Per modificare i parametri CHS (che cosa???) come si fa?
Il disco usb esterno non ce l'ho ...... altri soldi!
vladislav
12-11-2009, 11:43
Prima di spendere soldi, prova semplicemente a resettare il bios, scegliendo l'opzione del tipo "ripora alle impostazioni di fabbrica".
A me così è capitato di risolvere un problema simile...
5 euro?!? hey è un pezzo raro, ne vale almeno 148.34.....
Oh scusa mi stavo confondendo con un AMD Phenom II X4 940 4x512KB (3GHz) 125W AM2+ Box! :-P Dici che c'è molta differenza?
nooooo, sono praticamente identici, tranne che per il fatto che il phenom scalda un pochino di più.
dai, affare fatto... ah no, aspetta, il phenom non va sul Socket7, eh, allora non se ne fa niente, mi spiace:doh:
- benzina x spostamenti
eh, qui devi organizzarti tu, non posso aiutarti.
- RAM DIMM 168pin
queste le trovi senza problemi anche su ebay, occhio alle dimensioni, la mia mobo regge al massimo 128MB dopod i che non la vede nemmeno, ad ogni modo io tendo le vecchie SIMM, le DIMM le uso su altri PC
- HDD da non-ho-ancora-capito-quanti-GB-massimi-può-tenere
2GB non ti bastano? come ti ho detto di hd del genere se ne trovano anche a 3-4 o 5€, i due che comprai io (quelli di cui ti parlavo prima) sono un samsung da 1.8GB ed un IBM da 2.1GB, usati ma perfettamente funzionanti
- masterizzatore cd-dvd scrauso, fosse anche 0.5x
anche qui, che problema c'è? li trovi dappertutto
- HUB USB [non esisteva nemmeno quando ho comprato quel pc, dovrei comprare un hub che si colleghi a qualche presa sulla scheda madre....(com2?)]
puoi comprarti una scheda interna PCI, la mia mobo aveva un connettore (usb1.1) direttamente su di essa (si, lo so, non ci credete, posso postarvi una bella fotina se preferite)
- chiavetta USB
ormai te le tirano dietro
L'idea della live distro DSL è interessante.... Però alllora dovrei comprare un lettore cd-dvd da tenere sempre e solo per il disco di linux, quindi altri soldi!
Per modificare il metodo di indicizzazione come si fa?
Per modificare i parametri CHS (che cosa???) come si fa?
da bios, nei settaggi delle unità di memorizzazione.
CHS=Cylinder, Head, Sector=cilindri, testine, settori; sono parametri che ti servono per impostare manualmente le dimensioni dell'HDD come nel caso del mio IBM che non viene rilevato se non li setto a mano
Hmm.....no no ragazzi non se ne fa niente..... Lo sto per buttare via in blocco unico per i seguenti motivi (che mi stanno facendo impazzire la domenica mattina):
- è pieno di polvere
- chi ha progettato quel case è un INFAME, perchè se ti cade una vite (cosa che mi è già successa 7 volte in mezz'ora), per farla uscire fuori bisogna fare il "gioco dell'oca".
- non ho motivazioni sufficienti per far rivivere questa specie di frankenstein
- occupa spazio inutile
- anche con damn small linux, sarebbe troppo LENTO e drasticamente OBSOLETO
- darebbe problemi ogni 2 giorni
- preferisco una macchina da scrivere, piuttosto
- anche vendere i pezzi non mi conviene, tra telefonate/elettricità/benzina/posta spenderei di più di quanto guadagnerei!
e-mail, telefono da fisso a fisso, spese a carico dell'acquirente.... ;)
eh vabbeh, se proprio è destinato alla discarica io non posso fare altro che rinnovare la mia richiesta, se non abiti troppo lontano, o se la spedizione non costa troppo, la cpu me la prendo io
come vedi anche i pezzi da discarica hanno degli estimatori!
Hmm.....no no ragazzi non se ne fa niente..... Lo sto per buttare via in blocco unico per i seguenti motivi (che mi stanno facendo impazzire la domenica mattina):
- è pieno di polvere
- chi ha progettato quel case è un INFAME, perchè se ti cade una vite (cosa che mi è già successa 7 volte in mezz'ora), per farla uscire fuori bisogna fare il "gioco dell'oca".
- non ho motivazioni sufficienti per far rivivere questa specie di frankenstein
- occupa spazio inutile
- anche con damn small linux, sarebbe troppo LENTO e drasticamente OBSOLETO
- darebbe problemi ogni 2 giorni
- preferisco una macchina da scrivere, piuttosto
- anche vendere i pezzi non mi conviene, tra telefonate/elettricità/benzina/posta spenderei di più di quanto guadagnerei!
Premessa: non mi chiedere di andare in posta perchè sono troppo pigro!:D
Se hai la possibilità di venirtelo a prendere (o di mandare qualcuno a prenderlo), dovrei avere da qualche parte un hd da 2gb risalente allo scorso millennio!:old:
Ovviamente aggratisse!:mano:
Io sono di Vasto (CH)
Chieti è lontano, sto in friuli!
Per chi volesse quei pezzi, quanto sarebbe disposto a offrire?!?
wooooooooowww:eek:
essì, un pelino fuori mano, io sto dale parti di milano/varese, al massimo arrico a como.
mi sa che passo
bau :-(
peccato, era un affarone!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.