PDA

View Full Version : BLOCCARE TUTTI I SITI Su un computer tranne uno


adempius
29-10-2009, 12:07
Salve!
Ho un amico che ha un centro scommesse con 10 computer di cui due sono quelli usati dai gestori dell'attività quindi liberi..
vorrei che a gli altri 8 pc si potessero bloccare tutti i siti meno che quelli che servono per lavorare.. ce un programma?
Ho provato con contenuti..noaccess.rat..ma è una funzione troppo spartana anche se do il consenso di alcuni siti alcuni siti richiedono sempre e cmq la password

slowped
29-10-2009, 12:18
vorrei che a gli altri 8 pc si potessero bloccare tutti i siti meno che quelli che servono per lavorare.. ce un programma?

Hai bisogno di un firewall oppure di un proxy. Come firewall potrebbe andare bene anche quello che quasi sicuramente è integrato sul router. Di proxy ce n'è per tutti i gusti.

adempius
29-10-2009, 15:54
Hai bisogno di un firewall oppure di un proxy. Come firewall potrebbe andare bene anche quello che quasi sicuramente è integrato sul router. Di proxy ce n'è per tutti i gusti.

di firewall non so..il router e quello di alice aime..eh di proxy non ne capisco molto ma mi destreggio molto bene con i computer mi spieghi i primi passi?

adempius
30-10-2009, 09:25
Hai bisogno di un firewall oppure di un proxy. Come firewall potrebbe andare bene anche quello che quasi sicuramente è integrato sul router. Di proxy ce n'è per tutti i gusti.

help me!!!

slowped
30-10-2009, 09:45
Hai aperto tre thread ponendo sempre la stessa domanda e hai ricevuto sempre la stessa risposta: è necessario un firewall o un proxy.

Dato che affermi:

di firewall non so.. eh di proxy non ne capisco molto

anche solo spiegarti i primi passi richiederebbe molto tempo che evidentemente gli utenti di questo forum (me compreso) non hanno.

adempius
30-10-2009, 10:07
Hai aperto tre thread ponendo sempre la stessa domanda e hai ricevuto sempre la stessa risposta: è necessario un firewall o un proxy.

Dato che affermi:



anche solo spiegarti i primi passi richiederebbe molto tempo che evidentemente gli utenti di questo forum (me compreso) non hanno.

va bene ma non c'è un manuale che posso consultare su internet una chiave di ricerca su google?

slowped
30-10-2009, 18:30
va bene ma non c'è un manuale che posso consultare su internet una chiave di ricerca su google?

http://en.wikipedia.org/wiki/Proxy_server
http://en.wikipedia.org/wiki/Firewall

nuovoUtente86
30-10-2009, 18:46
Credo che essendo un' attiva commerciale, soggetta a regole precise, sarebbe il caso di affidarsi ad un tecnico esperto in rete piuttosto che andare a tentativi se non si conosce neppure il significato del termine "proxy".

adempius
30-10-2009, 21:13
so cosa sono ma non mi sono mai applicato seguendo uno schema preciso

adempius
02-11-2009, 19:13
Credo che essendo un' attiva commerciale, soggetta a regole precise, sarebbe il caso di affidarsi ad un tecnico esperto in rete piuttosto che andare a tentativi se non si conosce neppure il significato del termine "proxy".
so cosa significa proxy.ho visto un po i siti ma cmq non so bloccare tutti i siti tranne uno se non con noaccess.rat file hosts.. sul router di alice ce una voce con scritto virtual server per protoccoli internet..puoi servire a qualcosa? devo comprare un router specifico se si quale?

slowped
02-11-2009, 19:33
so cosa significa proxy.ho visto un po i siti ma cmq non so bloccare tutti i siti tranne uno se non con noaccess.rat file hosts.. sul router di alice ce una voce con scritto virtual server per protoccoli internet..puoi servire a qualcosa? devo comprare un router specifico se si quale?

Il consiglio di nuovoutente86 è sempre valido.

In una sola frase sei riuscito a metter dentro di tutto. Dici di sapere cosa sono i proxy e poi ammetti candidamente di non sapere come bloccare tutti i siti tranne uno (che per inciso con squid si traduce nello scrivere due righe nel file di configurazione). Poi dal cilindro tiri fuori i Virtual Server, che con l'oggetto di questa discussione c'entrano come i cavoli a merenda (riguardano il traffico in entrata non quello in uscita che tu vuoi bloccare).

Di conseguenza, se la cosa serve per un'attività commerciale e deve essere robusta, lascia perdere: è al di là delle tue attuali capacità e conoscenze.

Se invece vuoi davvero imparare a fare una cosa del genere, allora comincia dalle basi del TCP/IP e passa poi ai protocolli di livello applicativo: senza questi mattoncini elementari no riuscirai mai a capire come lavorano i firewall e i proxy.

Passo e chiudo.

adempius
02-11-2009, 19:48
Il consiglio di nuovoutente86 è sempre valido.

In una sola frase sei riuscito a metter dentro di tutto. Dici di sapere cosa sono i proxy e poi ammetti candidamente di non sapere come bloccare tutti i siti tranne uno (che per inciso con squid si traduce nello scrivere due righe nel file di configurazione). Poi dal cilindro tiri fuori i Virtual Server, che con l'oggetto di questa discussione c'entrano come i cavoli a merenda (riguardano il traffico in entrata non quello in uscita che tu vuoi bloccare).

Di conseguenza, se la cosa serve per un'attività commerciale e deve essere robusta, lascia perdere: è al di là delle tue attuali capacità e conoscenze.

Se invece vuoi davvero imparare a fare una cosa del genere, allora comincia dalle basi del TCP/IP e passa poi ai protocolli di livello applicativo: senza questi mattoncini elementari no riuscirai mai a capire come lavorano i firewall e i proxy.

Passo e chiudo.

i corsi della cisco costano 1000 euro..la rete puo essere anche domestica..mettiamo che non voglio far vedere nessun sito ma solo uno specifico.. i protocolli tcp ip li conosco almeno credo..non mi reputo nessuno eh..però ho configurato i 10 computer in rete con la semplice configurazione degli indirizzi ip e gateway per l'accesso a internet.. mi rimane solo questa ultima cosa ..i firewall credo non servino ma la voce proxy non mi è nuova devo solo cercarla e studiarla..io speravo che in questo forum un po di risposte su manuali su procedimenti nel come muoversi le potessi avere...magari uno di voi si mette mi scrive qui cosa devo fare e io cerco di tradurre il compito..senza andare a conclusione affrettate .."sono ignorantE"

???
. Vediamo innanzitutto come funziona la navigazione Internet quando non c’è server proxy. Quando noi ci colleghiamo con un sito Internet molto lontano e molto trafficato usando un programma per la navigazione del Web come Microsoft Internet Explorer oppure Netscape Navigator, il nostro computer fa richiesta al computer del sito remoto. La pagina che ci interessa viaggia attraverso l’Internet, attraversa molti computer intermedi, fa un’ultima tappa presso il computer del nostro fornitore d’accesso e infine arriva a destinazione sul nostro sistema.
Il server proxy è un programma che gira sul computer del nostro fornitore d’accesso. Se e quando noi lo vogliamo, possiamo configurare il nostro computer perché tutte le richieste di una pagina Web vengano fatte attraverso il server proxy. In molti casi il server proxy si comporterà in modo assolutamente trasparente: riceverà la nostra richiesta e la lascerà transitare sino alla destinzione, senza intromettersi e senza fare alcuna differenza. Il server proxy, però, quando vede arrivare la pagina che noi abbiamo richiesta, ne fa una copia locale. Registra, insomma, sul suo disco rigido una copia della pagina.
Immaginiamo ora che, qualche minuto più tardi, un altro computer di un altro utente chieda al server proxy la stessa medesima pagina. In questo caso il proxy non lascia filtrare la richiesta sino a destinazione, ma la intercetta: e restituisce la copia che aveva archiviato. Ovviamente questo si traduce in un tempo di restituzione della pagina molto migliore di quanto sarebbe avvenuto altrimenti: tipicamente, la massima velocità fisicamente permessa al modem. La presenza e l’uso di un server proxy ben configurato, insomma, velocizza moltissimo l’arrivo di alcune pagine sui nostri schermi.
Il lettore Alessandro Ciampichetti ci scrive da un indirizzo tin.it: ne approfittiamo per ricordare quale siano i settaggi proxy consigliati per questo fornitore, molto diffuso.
Proxy server http è proxywww.tin.it, porta 8080. Proxy server ftp è proxyftp.tin.it, porta 8080 ..???