PDA

View Full Version : Ho perso 200 GB !!


Worin
29-10-2009, 11:57
Ciao a tutti, ecco il mio problema:
stavo formattando il pc desktop per installare il sistema operativo (windows xp). Il sistema hardware che utilizzo era già funzionante sul precedente os e senza apportarvi alcuna modifica mi sono limitato a eseguire il boot dal cd di windows e seguire la solita procedura di installazione.
Ho scelto la formattazione NTFS non rapida ma al 15% si blocca (provato più volte).
Ho allora cominciato a provare le altre opzioni con cancellazione della partizione e formattazione rapida. Dopo vari riavvi e cambi di scelte di cui ormai non ricordo la sequenza esatta, il setup di windows ha cominciato a vedere il mio hd come da 120 gb circa anzichè 320!
A questo punto sono riuscito cmq a installare l'so con la speranza di recuperare con qualche software di partizionamento la memoria scomparsa ma anche dopo l'installazione dei driver della scheda madre e video il sistema non riconosceva nessuna delle mie porte usb e non vedeva nemmeno il router (credo perchè non riconoscesse la scheda di rete).
Ho cercato di formattare ancora una volta per ripartire da 0, il setup vede ancora il disco come da 130gb e ancora la formatazzione (non rapida) si blocca sempre al 15%.
Cosa posso fare ?? Grazie in anticipo per il vostro tempo, spero di poterlo salvare in qualche modo. Ora provo a metterlo in un box hard disk e formattarlo connettendolo al portatile.

MM
29-10-2009, 12:10
Non sappiamo che disco è, comunque diei che devi lavorarci un po' con le utility fornite dal costruttore
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
fare test ed eventuale formattazione a basso livello
Poi magari verificare che i parametri della dimensione del disco corrispondano

... il tutto sperando che non si tratti di un caso di corruzione del firmware, nel qual caso c'è ben poco da fare se non chiederne la sostituzione (se ancora in garanzia)

Worin
30-10-2009, 11:13
è un western digital da 3,5 pollici 320 GB sata e purtroppo non è in garanzia...
connettondolo da esterno al laptop con gestione dischi vede anche 170 gb non allocati per cui non dovrebbe essere il firmware, vero ?

wjmat
30-10-2009, 12:56
per recuperare la partizione persa puoi usare testdisk, vedi firma

Mantis-89
03-11-2009, 21:56
Ciao, hai utilizzato un cd di windows con sp0, o sp1? Perchè windows Xp prima dell'sp2 riusciva a fromattare i dischi fino a 137 GB (se non erro). Per ripristinare la dimensione del disco (mi è capitato anche a me) devi cancellare la partizione dal cd di installazione di windows, e poi ricrearla, utilizzando però un altro cd con sp2 o sp3, oppure utilizzando parted magic.
Spero di esserti stato d'aiuto.

ais001
03-11-2009, 23:09
Perchè windows Xp prima dell'sp2 riusciva a fromattare i dischi fino a 137 GB (se non erro)
... quello è il limite della FAT32.

... lui ha scritto "Ho scelto la formattazione NTFS non rapida ma al 15% si blocca (provato più volte)."

... quindi è un problema di HDD se non riesce a formattare ;)

MM
04-11-2009, 08:08
... quello è il limite della FAT32.

... lui ha scritto "Ho scelto la formattazione NTFS non rapida ma al 15% si blocca (provato più volte)."

... quindi è un problema di HDD se non riesce a formattare ;)

Non proprio... per essere precisi...
Il limite teorico della FAT32 è 2TB, ma altri fattori dei sistemi operativi inducono detto limite o meglio lo inducevano, visto che è stato superato da W2000 SP4 e XP SP1

Comunque è vero che qui il problema è il disco e nonla limitazione di capacità, che di fatto poi non è un problema vero e proprio

Mantis-89
04-11-2009, 11:57
Parlo per esperienza:
Il cd di Windows Xp sp0 o sp1(?) non vede correttamente i dischi con dimensione superiore a 137 GB (se non ricordo male). Partizionandolo in queste condizioni viene fuori una partizione "sporca" che pur essendo minore dell'effettiva capacità del disco risulta occuparlo completamente. Quando mi è capitato non riscivo più a cancellarla con altri software, ma ho dovuto utilizzare nuovamente il cd di Windows. Non è un problema del disco ma software (forse dei driver).
Citando Wikipedia:
Alcune delle limitazioni e barriere relative alle dimensioni massime dei dischi gestibili dall'interfaccia ATA includono: 504 MB, 32 GB e 137 GB. Ci sono state altre limitazioni, spesso dovute a driver mal scritti o alle routine di supporto del sistema operativo. In molti casi, le limitazioni elencate derivavano da implementazioni non perfette del BIOS o ad aggiornamenti tardivi dello stesso da parte dei produttori di schede madri.

MM
04-11-2009, 12:00
Che io sappia con XP SP1 il problema si risolve, mentre, come dice wikipedia, bisogna anche tenere conto della scheda madre e relativo bios
Se il bios "trasmette" al SO un disco di dimensioni inferiori è ovvio che il SO non possa fare altro che leggerlo di quelle dimensioni

Mantis-89
04-11-2009, 12:03
Che io sappia con XP SP1 il problema si risolve, mentre, come dice wikipedia, bisogna anche tenere conto della scheda madre e relativo bios
Se il bios "trasmette" al SO un disco di dimensioni inferiori è ovvio che il SO non possa fare altro che leggerlo di quelle dimensioni

Io ho solo i dischi dell' sp0 e dell'sp2 :D per cui non saprei dirti con quale sp hanno risolto.

Worin
09-11-2009, 09:37
il so era Windows xp SP1a e leggeva e formattava tutti i dischi in partizioni da 127 GB (senza vedere il resto di spazio ).
Poi ho aggiornato a SP3 e ha cominciato a visualizzare (usando il disk manager) le parti non partizionate,
ora provo a scaricare un software per recuperare lo spazio creandoci una nuova partizione. Grazie a tutti !

Mantis-89
09-11-2009, 17:58
il so era Windows xp SP1a e leggeva e formattava tutti i dischi in partizioni da 127 GB (senza vedere il resto di spazio ).
Poi ho aggiornato a SP3 e ha cominciato a visualizzare (usando il disk manager) le parti non partizionate,
ora provo a scaricare un software per recuperare lo spazio creandoci una nuova partizione. Grazie a tutti !

Bene, facci sapere se riesci a sistemare senza ripartizionare tutto.

Worin
24-11-2009, 20:08
si, poi sono riuscito a recuperare utilizzando acronis true image, scaricabile gratuitamente per dischi western digital, ho solo aggregato alla partizione esistente la memoria non allecata e tutto fila liscio :D grazie dell'aiuto!