View Full Version : HWUP Guitar Corner - Winter 2010
BadMirror
29-10-2009, 11:30
Da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971094&page=17
:)
Chiedo subito un consiglio.
Ho una strato mex che ho ripreso a suonare dopo tanto tempo. vorrei dere una risistematina.
tra le cose veloci cambierò le corde, e vorrei pulire un po' bene il manico..
Di corde ricordo usavo delle Daddario 10-46, ma non ricordo il "modello". cosa consigliate? per pulire il manico dovrei grattere via un po' di schifezze depositate.. pensavo di usare tipo un retro di lametta per togliere la sporcizia attorno ai tasti.. per togliere la sporcizia dal legno voi vome fate?
grazie in ancicipo per le risposte :)
Adrian II
29-10-2009, 11:58
Chiedo subito un consiglio.
Ho una strato mex che ho ripreso a suonare dopo tanto tempo. vorrei dere una risistematina.
tra le cose veloci cambierò le corde, e vorrei pulire un po' bene il manico..
Di corde ricordo usavo delle Daddario 10-46, ma non ricordo il "modello". cosa consigliate? per pulire il manico dovrei grattere via un po' di schifezze depositate.. pensavo di usare tipo un retro di lametta per togliere la sporcizia attorno ai tasti.. per togliere la sporcizia dal legno voi vome fate?
grazie in ancicipo per le risposte :)
per il modello di corde non credo ci sia tanta scelta stando sulla marca, io uso le classiche xl 010-046:
http://www.musicland.co.uk/images/prod/daddario_xl_rl.jpg
mi ci trovo bene, prima usavo le ernieball, sono belle corde, brillantissime appena messe ma che invecchiano in fretta, ed ora sto sperimentando le ghs, belle, sembrano resistere bene, ma non hanno quel chè di metallico e ferraglioso che danno le daddario appena montate, cosa che io adoro.
qui ci sono un bel po' di consigli su come pulire meccaniche, tasti, tastiera e manico
http://www.laster.it/liuteria-set/pulizia-e-manutenzione-della-chitarra.html
salta la parte delle vernici che non credo ti interessi e buon lavoro!
io personalmente le pulizie al manico le faccio con un panno a secco, grattando giusto via lo sporco esagerato
BadMirror
29-10-2009, 12:10
Basta un panno di cotone e strusciare per bene. Al massimo un pò d'alcool. Non usare oggetti, rischi di graffiare tutto.
Come corde io ti consiglio le DR.
:)
quoto, non usare oggetti a meno che tu non voglia rimuovere i tasti o cose così (ma lo scopo è tutt'altro che fare pulizia)
se vuoi puoi dare un po di olio di lino crudo al manico (ma poco, con un po di cotone imbevuto, giusto per idratare - si dice idratare? - il legno) e se c'è sporcizia grossa vicino ai tasti usa una carta di credito vecchia, oppure una tessera punti del supermercato, un badge o quello che vuoi! :D
se poi vuoi lucidare i tasti usa una paglietta di acciaio iperfine 0000 e abbi cura di mettere un po di nastro di carta ai lati del tasto prima di lucidare!
ciao!!!
Grazie a tutti dei consigli :)
zio.luciano
29-10-2009, 15:23
Qualcuno ha provato il Fender TBX Tone Control? Pensate possa essere un buon abbinamento ad un HB?
Ripropongo le domande nel nuovo thread :D
Kernel32
30-10-2009, 09:38
Ho una Jackson RX10 che monta i seguenti pickup:
# Duncan Designed HB-103N (manico)
# Duncan Designed HB-103B (ponte)
Secondo voi sarebbe utile cambiarli con i seguenti (montati di serie sulle RR1)?
# Seymour Duncan SH2 (manico)
# Seymour Duncan TB4 (ponte)
BadMirror
30-10-2009, 15:11
Si ;)
zulutown
31-10-2009, 09:34
Domanda da persona che non sa suonare.. ma usando una chitarra elettrica e "amplificando" su delle cuffie, è possibile esercitarsi senza far rumore?
è costosa questa soluzione?
mi consigliate una buona acustica sui 150euro nuova?ù
cioe' decente e morbida da suonare
Domanda da persona che non sa suonare.. ma usando una chitarra elettrica e "amplificando" su delle cuffie, è possibile esercitarsi senza far rumore?
è costosa questa soluzione?
devi comunque amplificare il segnale, non sentiresti niente con le cuffie collegate alla chitarra (oltre che a essere in mono...)
la soluzione migliore sarebbe un amplificatore con la cassa scollegabile e uscita line, in modo da poterlo attaccare a un amplificatore esterno e a così a delle cuffie! oppure puoi prendere uno di questi:
http://www.voxamps.com/amplug/
li attacchi direttamente al jack della chitarra e poi attacchi le cuffie li!
in ogni caso un minimo si sentirà sempre la chitarra, completamente silenziosa non esiste!
ciao!
esercitarsi senza fare rumore è quanto di meno costoso ci possa essere...dipende dal tuo budget pero....diciamo che puoi partire da 50 euro chiavi in mano ma si puo fare di meglissimo spendendo poco di piu...qual è la tua idea di prezzo contenuto, tanto per non sprecare fiumi di righe?
zanardi84
02-11-2009, 12:38
Ho una Jackson RX10 che monta i seguenti pickup:
# Duncan Designed HB-103N (manico)
# Duncan Designed HB-103B (ponte)
Secondo voi sarebbe utile cambiarli con i seguenti (montati di serie sulle RR1)?
# Seymour Duncan SH2 (manico)
# Seymour Duncan TB4 (ponte)
Certo!
La rendono ESUBERANTE
Quando la provi dopo la fattura, tieni la distorsione al minimo che altrimenti ti spaventi e ti cade per terra la chitarra e in più se non sei isolato piovono reclami e denunce :read: :cool:
Kernel32
02-11-2009, 15:58
Certo!
La rendono ESUBERANTE
Quando la provi dopo la fattura, tieni la distorsione al minimo che altrimenti ti spaventi e ti cade per terra la chitarra e in più se non sei isolato piovono reclami e denunce :read: :cool:
Bella questa :sofico:
E' davvero così alta la differenza tra i pickup "Duncan Designed" e i "Seymour Duncan"? Avevo letto che i Designed erano costruiti con le stesse specifiche dei Seymour (e, anche se non ho molta esperienza, posso dire che "pompano" bene).
Visto il costo di quei pickup che si aggira sui 70€ (se sapete dove trovarli a meno fate un fischio ;) ), mi chiedevo se valeva la pena fare l'"investimento" di 140€ o se cambiare direttamente chitarra, prendendone una che già li monti (vendendo la mia ovviamente).
(Oppure prendere solo il pickup al ponte, visto che quello al manico non lo uso praticamente mai....).
Ziosilvio
02-11-2009, 21:03
Domandina niubba su chitarra acustica:
Per suonare un genere moderno con tapping e colpi sulla cassa, diciamo come in questo video di Andy McKee:
http://www.youtube.com/watch?v=Ddn4MGaS3N4&feature=fvst
cosa è meglio tra un pickup magnetico da buca come questo:
http://www.shadow-electronics.com/img/pro_small/256_1.jpg
ed il classico piezoelettrico sotto la sella?
Sì, lo so che l'ideale per amplificare la chitarra acustica sarebbe il microfono esterno.
La chitarra sarebbe un'acustica a corde in metallo, diciamo una Seagull Mini Jumbo oppure Folk.
Le corde sarebbero Bronze o Phosphor Bronze.
Adrian II
02-11-2009, 23:10
Ho sentito Massimo Varini di recente e per l'occasione non ha usato microfoni esterni, ma il sistema interno della sua Martin, che dovrebbe consistere in preamplificazione microfonica a condensatore (forse insieme col piezo)
:dissident:
02-11-2009, 23:58
Con le tecniche anche percussive l'accoppiata migliore e' qualcosa del tipo del Fishman Prefix Premium Blend, che ha sia il piezo sotto le sellette sia il microfono a condensatore dentro la buca
BadMirror
03-11-2009, 00:54
Un microfono interno servirebbe o comunque un sistema che riprenda la vera voce della cassa, soprattutto se usata in ambito percussivo.
:)
wallytod
03-11-2009, 12:47
E occhio a dove batti e all'intensità.
Io utilizzo il Fishman a piezo con cui esce, di fabbrica, la ibanez AEG-10.
Con una corretta equalizzazione e cambiando il punto di batttuta riesco ad ottenere sia una simulazione di cassa che una di rullante (ovviamente con un po' di fantasia, eh). ;)
zio.luciano
04-11-2009, 16:31
Girovagando sulla Rete ho trovato questa pagina, penso possa essere utile a tutti gli smanettoni :mano:
http://www.guitarelectronics.com/product/WDHBSWITCHING/Guitar_Bass_Mini_Toggle_Switch_Wiring_Usage.html
Ziosilvio
06-11-2009, 12:12
Ho sentito Massimo Varini di recente e per l'occasione non ha usato microfoni esterni, ma il sistema interno della sua Martin, che dovrebbe consistere in preamplificazione microfonica a condensatore (forse insieme col piezo)
Con le tecniche anche percussive l'accoppiata migliore e' qualcosa del tipo del Fishman Prefix Premium Blend, che ha sia il piezo sotto le sellette sia il microfono a condensatore dentro la buca
Un microfono interno servirebbe o comunque un sistema che riprenda la vera voce della cassa, soprattutto se usata in ambito percussivo.
:)
Microfono nella buca e piezo sotto la sella, come il Quantum II di certe Seagull.
Peccato che ce l'abbiano solo i modelli più costosi, e neanche tutti; e non le mini-jumbo, a giudicare dal loro catalogo.
La S6 Cedar che ho lasciato a Roma :cry: ha il Quantum I, che è solo piezo.
Che dite: forse mi conviene prendere la chitarra "liscia", e poi cercare un pickup adatto?
Qui dove sono io hanno questa qui, senza battipenna però: (e senza elettronica)
http://www.seagullguitars.com/gtrswsmjhg.jpg
Adrian II
06-11-2009, 12:51
Se devi comprare proprio una chitarra nuova io ti consiglierei di aspettare qualche altro giorno, al massimo un paio di settimane, e prendere una bella Eko Mia, quella di Varini appunto, top massello e fasce in laminato, costruita su sue specifiche, praticamente una copia della sua Martin, microfono e piezo, prezzo probabilmente sotto i 300 euro! Io ci stavo facendo un serio pensierino, visto il budget limitato che vorrei dedicare all'acustica
Ziosilvio
06-11-2009, 19:12
Se devi comprare proprio una chitarra nuova io ti consiglierei di aspettare qualche altro giorno, al massimo un paio di settimane, e prendere una bella Eko Mia, quella di Varini appunto, top massello e fasce in laminato, costruita su sue specifiche, praticamente una copia della sua Martin, microfono e piezo, prezzo probabilmente sotto i 300 euro! Io ci stavo facendo un serio pensierino, visto il budget limitato che vorrei dedicare all'acustica
Ti ringrazio della "dritta", anche la chitarra non è male, forse un po' "freddina" di suono per via della cassa sottile, ho visto la presentazione di Massimo Varini.
Purtroppo al momento attuale non vivo in Italia, e temo che procurarmi una Eko mi risulterebbe complicato.
Inoltre, la Mia è una dreadnought, e io preferirei una mini jumbo. Se devo avere una dreadnought, riprendo la S6 da Roma; ma la dreadnought... non so, non riesco a tenerla bene sulla gamba sinistra quando suono da seduto, e io suono molto spesso da seduto.
Infine: la Eko è fatta in Cina, la Seagull è fatta in Canada. Vorrà dire qualcosa?
dssdsdsdsdsdsdsdsd
06-11-2009, 19:21
iscritto :cool:
:dissident:
06-11-2009, 19:23
Che dite: forse mi conviene prendere la chitarra "liscia", e poi cercare un pickup adatto?
Si io ti consiglio di fare cosi'
Adrian II
06-11-2009, 20:48
Infine: la Eko è fatta in Cina, la Seagull è fatta in Canada. Vorrà dire qualcosa?
Certo, le differenze si faranno sentire di sicuro, ma devi anche contare il prezzo, a seconda di quanto vuoi spendere per il totale ci sono soluzioni diverse, il top ovviamente, come appena detto da dissident, sarebbe prendere una buona chitarra ed un buon sistema di preamplificazione a parte, così da poter scegliere senza compromessi ciò che ti piace, ma i costi lievitano, secondo me, sempre restando su chitarre relativamente economiche, le Cort sono altre ottime alternative, tempo fa provai proprio una mini jumbo niente male, non ricordo il modello ma mi rimase impressa per comodità e leggerezza, però aveva una sola spalla.
Dipende tutto da quanto vuoi investirci, e tieni d'occhio il mercato asiatico, io lo sto rivalutando molto grazie ad alcune Ibanez recenti, chissà che anche alte case non stiano puntando di più sulla produzione a basso costo, fornendo materiali migliori agli operai, che in fondo fanno quel mestiere da decenni, qualcosa avranno pure imparato :D
Ziosilvio
07-11-2009, 22:02
Qui dove sono io hanno questa qui, senza battipenna però: (e senza elettronica)
http://www.seagullguitars.com/gtrswsmjhg.jpg
Fondo e fasce in mogano, tavola si direbbe in abete, manico in mogano.
Il numero riportato sull'adesivo nella buca è 029341000146.
Non mi riesce di interpretarlo.
Per il pickup... beh, il negoziante islandese che mi ha venduto la S6 suggeriva AER AK 15, che è una combinazione piezo sotto la sella, microfono nella buca.
Antoine Dufour usa un Fishman Rare Earth Blend, humbucker attivo da buca con magneti al neodimio :oink: e microfono a condensatore incorporato. Però Antoine Dufour suona una Stonebridge da 3000 dollari...
StefAno Giammarco
08-11-2009, 02:15
Ziosilvio chitarrista acustico, non lo sospettavo. Che genere fai?
Una domanda se qualcuno conosce: stavo valutando l'acquisto di una Gibson es-339 oppure di una cs-336 perché ho la sensazione siano chitarre molto eclettiche e con un manico molto comodo è scorrevole (per me una assoluta necessità perché ho svariati problemi fisici tra cui la mano sinistra che mi impediscono di usare manici "faticosi"). Il punto è che la sensazione è astratta in quanto frutto di ravanamenti in internet e di considerazione teoriche ma dalle mie parti nessuno ce l'ha per cui prima di partire ad esempio per Bologna mi interesserebbe l'opinione di qualcuno che ce l'ha o le ha provate. Io ci suonerei più che altro jazz con qualche puntatina sul blues.
Si accettano suggerimenti per un ampli con un clean spettacolare.
:dissident:
08-11-2009, 02:19
Si accettano suggerimenti per un ampli con un clean spettacolare.
Immagino sia inutile che ti consiglio il Roland Chorus, vero? :D
Che wattaggio? Valvole o transistor?
StefAno Giammarco
08-11-2009, 02:24
Immagino sia inutile che ti consiglio il Roland Chorus, vero? :D
Che wattaggio? Valvole o transistor?
Beh il Roland lo conosco ed anche il Twin Reverb :D però li dovrei usare in casa in una stanza 4x4... per cui li vedo debolucci :D
StefAno Giammarco
08-11-2009, 02:25
Dimenticavo, valvole o transistor non sono prevenuto però mi interessa oltre al clean anche la dinamica nel senso della "sensibilità" al tocco sennò metà delle possibilità espressive vanno a farsi benedire.
:dissident:
08-11-2009, 03:04
Il Bassman e' fenomenale secondo me..Pero' e' piuttosto potente..Senno' ci sono i Traynor che sono molto buoni (VCV-20 e VCV-40).
Se vuoi fare una pazzia, pero', ti consiglio se ne hai l'occasione di provare qualche ampli da basso (tipo Ampeg e simili), potresti rimanere molto piacevolmente sorpreso :)
Ziosilvio
08-11-2009, 09:02
Ziosilvio chitarrista acustico, non lo sospettavo. Che genere fai?
Per adesso, causa scarso tempo dedicato all'allenamento, non vado molto oltre qualche arpeggino à la Joe Satriani, di cui ho imparato Tears in the rain e Brother John; e le solite canzoni ad accordi.
Qualche anno fa ho scoperto Michael Hedges, e poi Erik Mongrain, Antoine Dufour, Andy McKee e gli altri.
Sì, ho notato anch'io che all'appello mancano Don Ross e Pierre Bensusan.
Vorrei entrare un po' in quello stile e soprattutto quella filosofia, per cui: fingertyle e accordature alternative. Io prenderei addirittura una classica, se le corde in nylon non si comportassero così male fuori dal tono perfetto.
Oltretutto, l'acustica fingerstyle si prende e si suona; con le altre c'è tutto il traffico di cavi, amplificatori, effetti, regolazioni ecc., e io sono pigro.
Peraltro, domani dovrei fare un po' di jam con dei colleghi e una chitarra in prestito. E dato che loro sembrano orientati sul blues, forse dovrò ampliare molto il mio parco strumenti... lo spettro della GAS incombe minaccioso...
StefAno Giammarco
08-11-2009, 17:28
Il Bassman e' fenomenale secondo me..Pero' e' piuttosto potente..Senno' ci sono i Traynor che sono molto buoni (VCV-20 e VCV-40).
Se vuoi fare una pazzia, pero', ti consiglio se ne hai l'occasione di provare qualche ampli da basso (tipo Ampeg e simili), potresti rimanere molto piacevolmente sorpreso :)
Il Bassman lo usano molti chitarristi, in effetti e da provare, proverò anche altri da basso. Traynor non conosco, se li trovo li provo.
Comunque in ultima analisi il Chorus ed il Twin Reverb sono opzioni validissime specialmente quest'ultimo e che volevo risparmiare non avendo bisogno di tanta potenza (anche se va detto che per avere un vero clean i watt sono necessari per stare sempre lontani dalle distorsioni, in pratica per non usarli).
Per adesso, causa scarso tempo dedicato all'allenamento, non vado molto oltre qualche arpeggino à la Joe Satriani, di cui ho imparato Tears in the rain e Brother John; e le solite canzoni ad accordi.
Qualche anno fa ho scoperto Michael Hedges, e poi Erik Mongrain, Antoine Dufour, Andy McKee e gli altri.
Sì, ho notato anch'io che all'appello mancano Don Ross e Pierre Bensusan.
Vorrei entrare un po' in quello stile e soprattutto quella filosofia, per cui: fingertyle e accordature alternative. Io prenderei addirittura una classica, se le corde in nylon non si comportassero così male fuori dal tono perfetto.
Oltretutto, l'acustica fingerstyle si prende e si suona; con le altre c'è tutto il traffico di cavi, amplificatori, effetti, regolazioni ecc., e io sono pigro.
Peraltro, domani dovrei fare un po' di jam con dei colleghi e una chitarra in prestito. E dato che loro sembrano orientati sul blues, forse dovrò ampliare molto il mio parco strumenti... lo spettro della GAS incombe minaccioso...
Per la verità mancano alcune altre decine ma questo è inevitabile. Per la pigrizia condivido, io a parte prestiti ho sempre suonato una classica economica tanto più che io sono un trombettista, ormai ex a causa di problemi fisici per cui pur di suonare mi sono deciso ad imparare sul serio la chitarra ma anche per questa opterò per modelli dal manico ipercomodo (come quelle da me citate). Lascia perdere la GAS, serve solo a perdere molti soldi, compra mirato. Ad sempio la 339 da me citato (per stare nel campo delle elettriche) è una chitarra molto versatile (ma davvero: clean, crunch e distorto senza problemi ) e costicchia ma non troppo (nuova 1380 da Tomassone a Bologna per fare un esempio) un Fenderino tipo Blues Junior o un Deville più l'acustica e copri dignitosamente tutti i genere, forse non sei al top su nulla ma buono su tutto. Poi per carità, se fare il matematico rende in milionate di euro fai pure il capriccioso :D
Ziosilvio
09-11-2009, 07:38
Per la verità mancano alcune altre decine ma questo è inevitabile. Per la pigrizia condivido, io a parte prestiti ho sempre suonato una classica economica tanto più che io sono un trombettista, ormai ex a causa di problemi fisici per cui pur di suonare mi sono deciso ad imparare sul serio la chitarra ma anche per questa opterò per modelli dal manico ipercomodo (come quelle da me citate). Lascia perdere la GAS, serve solo a perdere molti soldi, compra mirato. Ad sempio la 339 da me citato (per stare nel campo delle elettriche) è una chitarra molto versatile (ma davvero: clean, crunch e distorto senza problemi ) e costicchia ma non troppo (nuova 1380 da Tomassone a Bologna per fare un esempio) un Fenderino tipo Blues Junior o un Deville più l'acustica e copri dignitosamente tutti i genere, forse non sei al top su nulla ma buono su tutto. Poi per carità, se fare il matematico rende in milionate di euro fai pure il capriccioso :D
Bellissima la 339, praticamente una Les Paul semihollow senza quella terrificante verniciatura lucida sul manico... potrei addirittura farci un pensiero io! :oink:
Ed è proprio per comprare mirato, che chiedo consigli e aspetto di suonare con gli altri. Fare il matematico non necessariamente rende milionate, ma diciamo che uno sfizio me lo posso concedere. (Prendo più quassù come postdoc di quanto prenderei in Italia come ricercatore, ad ogni modo.)
Incidentalmente: oltre al fingerpicking moderno, non mi dispiacerebbe ri-arrangiare canzoni metal insieme a violino violoncello e voce, un po' in stile Apocalyptica (ma con maggiore varietà timbrica, forse).
Per quanto riguarda l'acustica, dopo aver parlato con i negozianti, direi che ho fondamentalmente tre opzioni:
Acquistare in negozio la chitarra che hanno già, e poi montar^D^D^D^D^D^Dfar montare un'elettronica.
http://www.seagullguitars.com/productmaritimemjumbo.htm ma un modello forse più vecchio.
Ordinare la variante preamplificata (e con tavola in cedro anziché abete) che avevo visto in Islanda e che qualcun altro ha comprato prima di me :(
http://www.seagullguitars.com/productmaritimemjcwgt.htm
Trasportare quassù la S6 Cedar con piezo che ho laggiù in Italia, dopo le vacanze di Natale, e con una custodia adatta.
http://www.seagullguitars.com/productoriginal.htm
Per l'opzione 2: quanto è affidabile ordinare una chitarra invece di provarla? Il negozio fa comunque assistenza post-vendita.
Per l'opzione 3: qual è il minimo sindacale per il trasporto nella stiva di un aereo? Mi chiedo se sia sufficiente una cosa del genere: http://www.seagullguitars.com/fortepp.htm
allora, domanda tecnica ( prima di far esplodere mezza sala prove :D )
Ho una Ibanez Serie S con pickup EMG 81- 85, che uso su una ENGL FIreball + Cassa Marshall 1960a. Per il nuovo pezzo dovrei provare alcuni giretti con delay ed effetti vari , ma non avendo l'Engl nessun tipo di effetto e non avendo attualmente i soldi per la prossima spesa ( G-major con centralina midi + pedaliera ) .. mi era venuta una mezza idea :D
Posso utilizzare un combo Vox DA15 per processare il suono e mandarlo già effettato alla testata ?
Io pensavo a una cosa così: chitarra --> Vox -- uscita cuffie --> ingresso chitarra Engl ( ma ho il dubbio che non si possa entrare nell'ingresso per la chitarra con un segnale già AMPLIFICATO)
oppure, avendo l'engl un In - Out per collegare in parallelo un processore multieffetto tipo il G-major
chitarra --> Vox --> IN Engl
.. cosa mi dite in merito ?
Adrian II
10-11-2009, 19:10
Puoi entrare nel send-return, così salti lo stadio di preamplificazione, sostituendolo con quello del vox che hai dall'uscita delle cuffie, o volendo dal send del vox, non so quanto ti convenga, per tutto il macello da mettere in mezzo, ma penso sia l'unica per essere sicuro di non bruciare nulla
Puoi entrare nel send-return, così salti lo stadio di preamplificazione, sostituendolo con quello del vox che hai dall'uscita delle cuffie, o volendo dal send del vox, non so quanto ti convenga, per tutto il macello da mettere in mezzo, ma penso sia l'unica per essere sicuro di non bruciare nulla
dovrei smontare il vox, per collegarmi direttamente al send :D quindi dall'uscita delle cuffie entro nel .. send return ? sarebbe l'IN o l'OUT , dietro la testata ?
e sopratutto, uso un cavo normale ( chitarra - cassa ) o un cavo segnale ( tipo quelli per i pedalini ) ?
StefAno Giammarco
10-11-2009, 21:44
2: quanto è affidabile ordinare una chitarra invece di provarla? Il negozio fa comunque assistenza post-vendita.
3: qual è il minimo sindacale per il trasporto nella stiva di un aereo? Mi chiedo se sia sufficiente una cosa del genere: http://www.seagullguitars.com/fortepp.htm
2) Secondo me per niente, l'assistenza post vendita vale per i difetti ma se la chitarra non e come te la immaginavi... domani mattina vado a Bologna (400 km da casa mia) a comprare la 339 (o magari se ci ripenso o se non mi piace a provarla un'altra) giusto per fare un esempio, se mi fidassi non fare un viaggio del genere.
3) Il minimo secondo me sarebbe un enorme baule che attorni per almeno un metro di imbottitura la chitarra :D . Silvio, tu sei uno che immagino voli parecchio, ti è mai capitato di vedere come vengono "precipitati" i bagagli? :D
Comprala la se pensi di starci ancora abbastanza, così quando torni in Italia non hai bisogno di tirartela appresso ed esporla a continui rischi oppure di non poter suonare.
Adrian II
10-11-2009, 21:47
dovrei smontare il vox, per collegarmi direttamente al send :D quindi dall'uscita delle cuffie entro nel .. send return ? sarebbe l'IN o l'OUT , dietro la testata ?
e sopratutto, uso un cavo normale ( chitarra - cassa ) o un cavo segnale ( tipo quelli per i pedalini ) ?
credo si tratti dell'IN (alcuni ampli lo chiamano return, altri fx loop in, altri boh :D ), come cavo non credo ci sia qualche accortenza particolare, il classico jack, se lungo da chitarra-ampli o corto da pedale-pedale dipende solo dalla comodità nel connetterli!
In ogni caso ricorda che così salti tutta la preamplificazione della testata, quindi probabilmente la qualità finale ne soffrirà rispetto all'usare la testata intera con effetti fatti apposta
credo si tratti dell'IN (alcuni ampli lo chiamano return, altri fx loop in, altri boh :D ), come cavo non credo ci sia qualche accortenza particolare, il classico jack, se lungo da chitarra-ampli o corto da pedale-pedale dipende solo dalla comodità nel connetterli!
In ogni caso ricorda che così salti tutta la preamplificazione della testata, quindi probabilmente la qualità finale ne soffrirà rispetto all'usare la testata intera con effetti fatti apposta
provato :) e funzionante :D che bello suonare con chorus e delay assieme .. ovviamente gli stoppati vengono da schifo :cry: mancando tutta la preamplificazione ENGL .. ma per quello che mi serviva il Vox ha ( ancora una volta ) fatto il suo sporco lavoro
:dissident:
10-11-2009, 23:18
Per l'opzione 3: qual è il minimo sindacale per il trasporto nella stiva di un aereo? Mi chiedo se sia sufficiente una cosa del genere: http://www.seagullguitars.com/fortepp.htm
Direi di no, prenditi un flightcase SKB e vai sul sicuro!
Ziosilvio
11-11-2009, 08:14
2) Secondo me per niente, l'assistenza post vendita vale per i difetti ma se la chitarra non e come te la immaginavi... domani mattina vado a Bologna (400 km da casa mia) a comprare la 339 (o magari se ci ripenso o se non mi piace a provarla un'altra) giusto per fare un esempio, se mi fidassi non fare un viaggio del genere.
3) Il minimo secondo me sarebbe un enorme baule che attorni per almeno un metro di imbottitura la chitarra :D . Silvio, tu sei uno che immagino voli parecchio, ti è mai capitato di vedere come vengono "precipitati" i bagagli? :D
Comprala la se pensi di starci ancora abbastanza, così quando torni in Italia non hai bisogno di tirartela appresso ed esporla a continui rischi oppure di non poter suonare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28673394 :D
In effetti mi sto orientando un po' verso prendere la chitarra che ho visto qui (e che so com'è) e poi metterc^D^D^D^D^D^D^Dfarci mettere un'elettronica (rendendola anche un po' più "mia" rispetto alle altre).
È comunque vero che la S6 ha viaggiato da Reykjavík a Roma in una custodia morbida :eek:
in realtà speravo di poterla portare in cabina
accordata un tono sotto, con la cassa avvolta in un asciugamano da doccia e la paletta in una felpa; e ha preso solo qualche graffio.
(È anche arrivata due giorni dopo, ma su questo niente da dire.)
Anche la chitarra che ho preso in prestito da un amico, ha volato in stiva, dentro una "normale" custodia rigida con lo scotch intorno.
P.S.: Ho sentito la ES 339 su YouTube, e mi sta arrapando parecchio...
Ziosilvio
11-11-2009, 08:19
Direi di no, prenditi un flightcase SKB e vai sul sicuro!
Belli, ma siamo sicuri che non costino più di quanto vale la chitarra?
Adrian II
11-11-2009, 10:39
[url]
in realtà speravo di poterla portare in cabina
mi pare si possa fare, facendo una sorta di "secondo biglietto" ridotto per prendere fisicamente un seggiolino per il bagaglio ingombrante, giusto?
Ziosilvio
11-11-2009, 11:12
mi pare si possa fare, facendo una sorta di "secondo biglietto" ridotto per prendere fisicamente un seggiolino per il bagaglio ingombrante, giusto?
Con alcune linee aeree, è possibile.
Però è complicato: con parecchie linee aeree non si può fare attraverso internet, ma bisogna andare ad un punto vendita e farsi adattare il biglietto già comprato.
Inoltre, il secondo biglietto costa quanto uno normale. Potrei capire se avessi la chitarra di Segovia (il quale faceva proprio così) ma con uno strumento prodotto in serie... non so, mi pare eccessivo.
:dissident:
11-11-2009, 16:26
Belli, ma siamo sicuri che non costino più di quanto vale la chitarra?
Beh sono cari, ma non COSI' tanto...io alla fine ho preso un GATOR per via delle dimensioni che mi servivano, ma mi ero innamorato degli SKB con il lock TSA per gli USA..Bellissimi
ClauDeus
11-11-2009, 16:32
Buondì :)
Mi reintrometto nel club per consigliarvi degli acquisti :O
Mi servivano un overdrive leggero, un chorus e un tremolo e non avendo molta liquidità mi son detto: proviamo questi danelectro cool cat..
Premetto che ho avuto tra le mani svariati pedali boutique.
Prezzi dei cool cat :D rispettivamente 27, 35 e 33 da thomann per i seguenti (tutti true bypass):
Transparent overdrive: clone del Timmy..SPAVENTOSO.
Chorus: analogico, va da toni alla ce1 alla ch3, simula benissimo un leslie e a settaggi estremi dà suoni assurdi.
Tremolo: sorpresona, veramente caldo e senza drop di volume nè distorsioni, anni luce migliore del tr2.
Peccato per la forma obbrobriosa dei box :D ..penso che farò fare un bel rehousing.
Ciao :O
provato :) e funzionante :D che bello suonare con chorus e delay assieme .. ovviamente gli stoppati vengono da schifo :cry: mancando tutta la preamplificazione ENGL .. ma per quello che mi serviva il Vox ha ( ancora una volta ) fatto il suo sporco lavoro
dubbio .. ma alla lunga non potrebbe danneggiare in qualche modo la testata ? :mbe:
Adrian II
11-11-2009, 18:40
dubbio .. ma alla lunga non potrebbe danneggiare in qualche modo la testata ? :mbe:
Non credo, in teoria sarebbe come usare un preamplificatore ed un finale separati, dubito abbiano specifiche così diverse da compromettere il corretto funzionamento di uno dei due apparati, resta il fatto che io sono sempre dell'idea di procurarsi un po' d'effettistica separata ed usare il testatone per intero! :D
Non credo, in teoria sarebbe come usare un preamplificatore ed un finale separati, dubito abbiano specifiche così diverse da compromettere il corretto funzionamento di uno dei due apparati, resta il fatto che io sono sempre dell'idea di procurarsi un po' d'effettistica separata ed usare il testatone per intero! :D
eh grazie lo so anche io .. ma attualmente i 700 gneuri per g-major- beheringher 1010 e centralina midi ... non li tengo :D
Adrian II
11-11-2009, 19:43
eh grazie lo so anche io .. ma attualmente i 700 gneuri per g-major- beheringher 1010 e centralina midi ... non li tengo :D
Ma magari anche ripiegando su cose più economiche, si trovano belle soluzioni cercando un po'... a me scoccerebbe troppo girare con tutta quella roba dietro! Come minimo trasformerei l'ampi-pre in una testatina
Ma magari anche ripiegando su cose più economiche, si trovano belle soluzioni cercando un po'... a me scoccerebbe troppo girare con tutta quella roba dietro! Come minimo trasformerei l'ampi-pre in una testatina
ah ma è solo per sperimentare .. testata e cassa li lascio sempre in sala prove ( privata ) e il combo lo porto via giusto per provare, ogni tanto.
StefAno Giammarco
12-11-2009, 00:43
P.S.: Ho sentito la ES 339 su YouTube, e mi sta arrapando parecchio...
Complimenti per i viaggi fortunati delle chitarre :D secondo me hai avuto un grande... volevo dire una grande abilità.
La 339 dal vivo è molto meglio, oggi l'ho presa, qualità/prezzo è notevole. Bel suono sia sul pulito che sul crunch che sulla distorsione, manico comodissimo, chitarra eclettica ai massimi livelli ed anche molto bella esteticamente. Io l'ho presa rossa (non ho mai amto i sunburst). Insieme ho preso un Fender Blues Junior che ha un suono un po' sporco (direi blues :D ) ma costa poco più di un terzo ed è piccolino pur avendo un cono da 12". Provata anche con vari altri (tra cui il Twin Reverb, accoppiata eccezionale) ma con tutti quelli con un bel clean si arrivava oltre i 1200 euro. Francamente avrei anche potuto prenderlo ma per varie ragion, non di tipo tecnico, ho preferito lasciare. D'altra parte lo Junior che ho preso è diverso dal modello standard e giocandoci un po' esce un quasi pulito ed ha una sensibilità che i transistor non hanno. Ribadisco dopo alcune ore di prove e confronti con altre anche di livello che è un ottimo affare ed una versatilità senza paragoni.
ciao ragazzi, mi sono arrivate oggi le Dean Markley Blue Steel 11-52, la terza corda però ha 2 varianti, una da 20 rivestita e una da 18 non rivestita, voi cosa mi consigliate di montare???
Mi sapete consigliare qualcosa di non troppo difficile e ad "effetto" ( ma neanche tanto ) visto che è da quest'estate che mi esercito e ancora mi dicono: "Quando impari a suonare qualcosa?"
:asd:
Adrian II
17-11-2009, 20:02
ciao ragazzi, mi sono arrivate oggi le Dean Markley Blue Steel 11-52, la terza corda però ha 2 varianti, una da 20 rivestita e una da 18 non rivestita, voi cosa mi consigliate di montare???
io andrei sempre sulla rivestita, amante delle corde grosse e presenti sotto le dita!
Mi sapete consigliare qualcosa di non troppo difficile e ad "effetto" ( ma neanche tanto ) visto che è da quest'estate che mi esercito e ancora mi dicono: "Quando impari a suonare qualcosa?"
:asd:
smoke on the water! :asd:
per l'elettrica prendi acdc e black sabbath, a parte qualche eccezione i pezzi sono tutti fattibilissimi anche agli inizi, assoli a parte ovviamente!
Maverick491
18-11-2009, 13:23
Ciao ragazzi, ho un problema con la mia vecchia Squier e vorrei sapere cosa ne pensate.
Poco fa stavo suonando The Trooper, arrivo agli assoli che come saprete sono pieni di bending e all'improvviso durante uno di questi noto che qualcosa schizza via dalla paletta. Ci ho messo qualche secondo a capire che era il secondo abbassa corde, che abbassa mi cantino e si. Allora l'ho cercato in giro per la stanza :doh:, l'ho trovato e l'ho rimontato. Ho suonato qualche altro minuto, mettendoci qualche bel bending proprio per provare e l'abbassacorde è partito un’altra volta. :muro: Temo che si sia spanata la filettatura nella paletta, anche se mi pare strano perché non ho mai esagerato con quella vite, semplicemente la ricontrollavo e la stringevo un po' quando cambiavo le corde se necessario. Che ne pensate, avete qualche idea su come sistemarla?
Ziosilvio
24-11-2009, 07:24
Se devi comprare proprio una chitarra nuova io ti consiglierei di aspettare qualche altro giorno, al massimo un paio di settimane, e prendere una bella Eko Mia, quella di Varini appunto, top massello e fasce in laminato, costruita su sue specifiche, praticamente una copia della sua Martin, microfono e piezo, prezzo probabilmente sotto i 300 euro! Io ci stavo facendo un serio pensierino, visto il budget limitato che vorrei dedicare all'acustica
Qui a Tallinn credo che non vendano le Eko.
Al negozio dove ho visto la Seagull, però, ho visto anche questa:
http://www.jhs.co.uk/VintageACOUSTIC/VGA900N.jpg
Assomiglia un po' alla Ibanez AE10 che presi nel lontano 1998 (mi pare).
La marca sulla paletta, "Vintage" (ma per cortesia...) fa parte del gruppo John Hornby Skewes.
A leggere il sito (http://www.jhs.co.uk/vintageacoustic.html) non sembra male, quasi la sorellina piccola della Seagull: tavola in abete solido (almeno questo è quello che dicono loro) fondo e fasce in mogano, pickup Fishman con accordatore incorporato. Scala da 642mm (contro i 630 della Seagull).
Affascinante, ma... mi sembra leggerina, mi sa che i legni sono più sottili di quelli della Seagull. (O forse è la verniciatura a fare la differenza.)
Insomma: vista la marca, ho dubbi sulla qualità. E poi, è fatta in Cina. Certo, al prezzo dell'altra ce ne compro due...
ehilà, come va?
io ormai suono poco o niente, però ho visto che da warmoth ci sono i saldi quindi mi sa che mi faccio una stratoide con 2 humbucker.
a qualcuno interessa una prs standard?
Adrian II
26-11-2009, 22:25
Periodo moscio musicalmente anche per me, se non altro mi sto rifacendo con lo studio in conservatorio, come procede la carriera dei colleghi qui?
Ah, e poi ho sovrabbondanza di chitarre :D devo sfoltire un po'! Chi la vuole un'acustica Ibanez entry level? :D (è una V50)
Ziosilvio
27-11-2009, 06:45
Io sto suonando del blues con dei colleghi.
Siamo molto dilettanti, per ora siamo tre chitarre e un'armonica :eek:
Io quassù dove abito non ho ancora una chitarra mia, e suono una vecchia Guild prestata da un collega.
Mi sa quindi che dovrò cercare un'acustica per il fingerstyle e un'elettrica (o un basso) per il blues.
Qualche post fa avevo segnalato una chitarrina economica cinese, che ho visto sabato scorso e su cui chiedevo informazioni visto che la marca è di quelle allucinanti: "Vintage", "Gherson", "Gibton"...
Io in questo periodo sto suonando poco o niente, sto spesso fuori città per studio, quel poco di tempo che trovo per suonare lo dedico a un piccolo gruppetto gothic metal nato intorno a novembre e a qualche esercizio per migliorare e a qualche schitarrata rock a casa.
wallytod
30-11-2009, 09:17
ehilà, come va?
io ormai suono poco o niente, però ho visto che da warmoth ci sono i saldi quindi mi sa che mi faccio una stratoide con 2 humbucker.
a qualcuno interessa una prs standard?
Tutta la strumentazione è a prendere polvere da quando è nata la bimba (e siamo a quasi 9 mesi). Speriamo di poter rirpednere presto..
A quanto la prs?
zio.luciano
30-11-2009, 11:50
Periodo movimentato, viaggio parecchio e le chitarre stanno sempre a casa :( L'amplificatore saranno mesi che non lo accendo e l'elettrica la suono principalmente da spenta. Spero per Natale di poter procedere con un sostanzioso upgrade alla parte elettronica (potenziometri, selettore e condensatori; lo switch per mettere in serie o splittare l'humbucker l'ho trovato in un negozietto quasi per caso :D).
Tutta la strumentazione è a prendere polvere da quando è nata la bimba (e siamo a quasi 9 mesi). Speriamo di poter rirpednere presto..
A quanto la prs?
1600 trattabili, condizioni ottime.
foto: http://barbaro.altervista.org/prs.zip
BadMirror
01-12-2009, 00:49
Io sto suonando invece un bel pò, oramai sono impegnato a tempo pieno col, progetto della mia band (vedi sign), abbiamo fatto uscire da pochissimo il nuovo Ep e già oggi stiamo registrando un nuovo pezzo e montando un nuovo video.
A livello di gas non ne parliamo, sono a quota 13 solo con i pedali...
Devo dire che quest'anno mi sono levato un pò di soddisfazioni e ho vissuto una bella vita da band suonando in giro per l'Italia, incrocio le dita e spero di poter fare ancora di più in futuro.
:)
Ziosilvio
01-12-2009, 06:38
Reduce da una serata di jam blues.
Eravamo un armonicista (con amplificatore), una chitarra elettrica, e io con questa acustica prestata...
E dato che a suonare ad accordi mi annoiavo, ho provato prima lo slide (in ottone) e poi i giri di basso.
Potrei considerare di cambiare strumento per suonare in gruppo.
L'acustica per il fingerstyle per fatti miei, però, mi serve in ogni caso.
volevo riprendere a suonare un pò la chitarra giusto così per divertirmi e passare un pò il tempo.
pensavo di prendere una chitarra acustica elettrificata, perchè mi attizzava l'acustica e la volevo senza spalla. a sto punto pensavo di prendere una già amplificata in modo da attaccarla, di tanto in tanto, al mio vecchio scassone di ampli (sempre se va ancora).
il problema è che vorrei spendere poco (visto l'impiego molto saltuario) me prendere tuttavia una chitarra decente.
dopo tanto guardare in giro ho trovato questa : TAKAMINE EG321C Black, a circa 220 euro. cosa ne dite può andare?? qualcuno la conosce?? sul sito takamine non riesco a trovarla
oppure c'è anche la TAKAMINE EG260C http://www.takamine.com/?fa=detail&mid=2312&sid=525 a circa lo stesso prezzo
altrimenti avevo anche avvistata una JASMINE by Takamine usata a circa 130 euro: http://www.jasmineguitars.com/ES31C.html
ma di questa marca (o sottomarca) non ho mai sentito parlare....
mi suggerivano anche delle Cort (non ho idea del modello). anche qui qualche opinione in proposito??
o evntualmente alternative tenendo conto del budget limitato??
BadMirror
01-12-2009, 13:18
Prova anche yamaha, imho le migliori nei segmenti medi. Proprio oggi ne ho presa una per un amico preferendola proprio a una cort più costosa (parlo però di chitarre intorno ai 400/500 euro, non conosco le serie minori).
:)
Ziosilvio
01-12-2009, 13:56
Tra le chitarre acustiche economiche mi permetto di suggerire Art&Lutherie.
È una marca del gruppo LaSiDo, di cui fanno parte anche Seagull, Simon&Patrick, e La Patrie.
Se ricordo bene, per fare queste chitarre viene usato, almeno in parte, il legno degli alberi caduti. Così non se ne tagliano più di quanti ne servono davvero.
Prova anche yamaha, imho le migliori nei segmenti medi. Proprio oggi ne ho presa una per un amico preferendola proprio a una cort più costosa (parlo però di chitarre intorno ai 400/500 euro, non conosco le serie minori).
:)
Tra le chitarre acustiche economiche mi permetto di suggerire Art&Lutherie.
È una marca del gruppo LaSiDo, di cui fanno parte anche Seagull, Simon&Patrick, e La Patrie.
Se ricordo bene, per fare queste chitarre viene usato, almeno in parte, il legno degli alberi caduti. Così non se ne tagliano più di quanti ne servono davvero.
di yamaha trovo questa a 230 euro:http://www.yamaha.com/guitars/products/productdetail.html?CNTID=553559&CTID=5063800 e leggendo le poche impressioni finora trovate sembra ottima.
ora mi informo un pò meglio.
art&lutherie purtroppo è un pò fuori budget (circa 370-400 euro la più economica). ho senito qualche demo su youtube e sembrano veramente ottime chitarre cmq. magari se trovo qualcuna in negozio non mancherò di provarla.Sono cmq veramente molto belle e da quanto ho trovato sembra che siano prodotte dallo stesso gruppo che produce le mitiche GODIN
Adrian II
02-12-2009, 14:16
Pochi giorni fa ho preso la Eko Mia, già citata in precedenza, l'ho presa online per 249 euro (circa 270 con spedizione e contrassegno), ovviamente nuova, la sto ancora provando per bene, a mio avviso quei soldi li vale tutti, è un bel chitarrino, amplificazione fishman niente male, sia microfono che piezo, manico molto comodo, cassa stretta. Secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo, da prendere in seria considerazione
ma qualcuno di voi ha un "coso" di questi: http://www.voxamps.com/amplug/?
come vanno? quasi quasi mi prendo un affare di questi (magari quello ac30) e lo attacco alla mia vecchia elettrica rimandando ll'acquisto di una nuova chitarra.
Ziosilvio
03-12-2009, 15:28
Pochi giorni fa ho preso la Eko Mia, già citata in precedenza, l'ho presa online per 249 euro (circa 270 con spedizione e contrassegno), ovviamente nuova, la sto ancora provando per bene, a mio avviso quei soldi li vale tutti, è un bel chitarrino, amplificazione fishman niente male, sia microfono che piezo, manico molto comodo, cassa stretta. Secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo, da prendere in seria considerazione
Molto bene! Quando ci fai una recensione? ;)
Io, come ho detto, quassù nel nord Europa le Eko non le trovo. Inoltre, una chitarra acustica con tavola in cedro ce l'avrei, è la Seagull S6 con piezo che ho preso a Reykjavik e riportato a Roma; forse adesso ne voglio una con la tavola in abete...
:dissident:
04-12-2009, 03:42
Io in questo periodo sto dedicandomi alla registrazione e produzione di una band di amici e soprattutto alla preproduzione del nostro cd che inizieremo a registrare ad inizio 2010...Che sbattimento! :mad:
Adrian II
04-12-2009, 12:57
Molto bene! Quando ci fai una recensione? ;)
A brevissimo :D
Ciao ragazzi, sono nuovo e mi iscrivo a questo thread molto interessante... :cincin:
BadMirror
16-12-2009, 10:58
Benvenuto! :ubriachi: :mano:
Ciao ragazzi,
mi iscrivo anche io.
Questa è la mia Ibanez PF20TV, suono ad accordi e sono ancora agli inizi.(ho iniziato con un classica)
http://www.ibanezcollectors.com/discus/messages/5751/14787.jpg
Punto a diventare come Andy Mckee:D :D :D
StefAno Giammarco
20-12-2009, 01:39
Punto a diventare come Andy Mckee:D :D :D
Perché ci tieni così tanto ad ingrassare? :D
Perché ci tieni così tanto ad ingrassare? :D
:D :D :D :D :D :D :D
Aviatore_Gilles
07-01-2010, 13:55
Da circa una settimana mi unisco anch'io al gruppo :D
Epiphone Les Paul Standard, identica a quella in foto :)
http://www.gearaudition.com/admin-images/guitars/epiphone-les-paul-standard.jpg
Ora non mi resta che smadonnare e cercare di imparare. :D
Farò qualche mesetto da autodidatta, poi cercherò un maestro :)
Adrian II
07-01-2010, 14:13
Benvenuto!
Io ti consiglio, invece, di partire subito con un maestro, senza una buona guida quei primi mesi a tentare l'approccio possono risultare totalmente buttati, col senno di poi! In poche lezioni un buon insegnante di certo saprà guidarti per la strada giusta, saltando tutta la fase della sperimentazione e tentativi improvvisati che si fa imparando da soli, guardando gli altri chitarristi e andandosene un po' per un'idea (spesso errata!)
mi unisco al commento di Adrian II, parti subito con un maestro!!! Io ho fatto lo stesso errore che hai fatto tu e ho fatto un botto di fatica per disimparare le cose errate che facevo e iniziare quelle corrette!!!
Comunque benvenuto nel mondo delle 6 (o 7, o 12 :D ) corde!!!
senzasoldi
07-01-2010, 14:38
Mahh..Keith Richards suona con 5 corde :D
Aviatore_Gilles
07-01-2010, 14:46
Benvenuto!
Io ti consiglio, invece, di partire subito con un maestro, senza una buona guida quei primi mesi a tentare l'approccio possono risultare totalmente buttati, col senno di poi! In poche lezioni un buon insegnante di certo saprà guidarti per la strada giusta, saltando tutta la fase della sperimentazione e tentativi improvvisati che si fa imparando da soli, guardando gli altri chitarristi e andandosene un po' per un'idea (spesso errata!)
mi unisco al commento di Adrian II, parti subito con un maestro!!! Io ho fatto lo stesso errore che hai fatto tu e ho fatto un botto di fatica per disimparare le cose errate che facevo e iniziare quelle corrette!!!
Comunque benvenuto nel mondo delle 6 (o 7, o 12 :D ) corde!!!
Volevo un pò sondare il terreno e capire se sono portato, per poi passare ad un maestro. Ma se la mettete così inizierò le ricerche.
Spero di trovarne uno buono e dotato di pazienza infinita, visto che rasento il ridicolo :D
Comunque grazie del benvenuto :)
Volevo un pò sondare il terreno e capire se sono portato, per poi passare ad un maestro. Ma se la mettete così inizierò le ricerche.
Spero di trovarne uno buono e dotato di pazienza infinita, visto che rasento il ridicolo :D
Comunque grazie del benvenuto :)
Benvenuto.
Ancora bene che le corde su quella non ti spaccano le dita.
Io ho iniziato sulla classica, da un paio di mesi sono passato ad una Acustica e ancora non riesco a tirare fuori il bancomat dal portafoglio (sensibilità delle dita KO):D
Aviatore_Gilles
07-01-2010, 16:18
Per i calli sulle dita non ci sono problemi, sono abbastanza dotato, dolori non ne ho :D
Qualche accordo lo conosco, qualcosina sono in grado di suonare, ma mi manca la scioltezza e la naturalezza con la quale muoversi sulla tastiera, attualmente un bradipo mi batterebbe :D
Questione di tempo e pratica :)
Fretta non ne ho, la chitarra ce l'ho, nessuno mi mangia, voglio imparare costi quel che costi :D
Schizoid_Man
09-01-2010, 16:28
Dopo consigli, ricerche, video visti mi ha colpito in particolare il morley bad horsie steve vai (il primo).
Che ne pensate? Altre alternative?
zio.luciano
14-01-2010, 18:38
Elettronica nuova per la mia signora:
http://img684.imageshack.us/img684/7808/1controlassembly.th.jpg (http://img684.imageshack.us/img684/7808/1controlassembly.jpg) http://img69.imageshack.us/img69/3284/2controlplate.th.jpg (http://img69.imageshack.us/img69/3284/2controlplate.jpg)
Adrian II
14-01-2010, 18:54
Elettronica nuova per la mia signora:
http://img684.imageshack.us/img684/7808/1controlassembly.th.jpg (http://img684.imageshack.us/img684/7808/1controlassembly.jpg) http://img69.imageshack.us/img69/3284/2controlplate.th.jpg (http://img69.imageshack.us/img69/3284/2controlplate.jpg)
Uh uh uh raccontala un po'!
ps: bella la tastiera, al mio povero vecchio pc feci la tastiera rossa, dopo un paio di settimane aveva gli stessi identici segni d'usura sotto lo spazio :D
zio.luciano
14-01-2010, 19:03
Uh uh uh raccontala un po'!
In pratica ho rimesso tutta la parte elettronica nuova. In dettaglio: selettore fender 3-way, potenziometro lineare da 500 kOhm per il volume, TBX tone control; lo switch aggiuntivo l'avevo messo qualche settimana fa' per splittare l'humbucker (è un on-off-on cablato come split/kill switch/full HB).
Domani cambio il nut (ne ho preso uno in tusq).
ps: bella la tastiera, al mio povero vecchio pc feci la tastiera rossa, dopo un paio di settimane aveva gli stessi identici segni d'usura sotto lo spazio :D
:asd:
ciao a tutti, voglio farvi partecipi della mia seconda chitarra, una telecaster!!!
tempi di costruzione circa 6 mesi (si poteva fare in meno, il cazzeggio e le birre sono state frequenti!!!)
Frigge un tasto solo (il 15) solo alla 3a e 4a corda... e frigge poco.. un mesetto di assestamento legni e sistemo il tasto che ha il problemino! per il resto è bellissima e suona veramente bene!!!
vi allego una foto:
http://img509.imageshack.us/img509/268/telecaster.jpg
se volete vedere qualche foto anche della prima (e delle fasi di realizzazione) sono qui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=10773&id=1015985895&l=6a8f956d30
ciao a tutti!!! :D
zio.luciano
19-01-2010, 17:12
@ DjConti : auguri! :mano:
Raccontaci un po' la signorina (legni, hardware, pickupS).
Edit: ho visto le foto, ma sono della strato "black" (intenditore! complimenti anche per il vinile di annata :))
StefAno Giammarco
19-01-2010, 23:59
Bravissimo Nicola, bella chitarra che ti sei fatto. :mano: :cincin:
innanzitutto grazie per i complimenti!
vi racconto la storia della mia bimba :D
I legni sono di acero stagionato e selezionato dal mio falegname amico/parente (che già lavora con liutai - che fanno quello di professione seriamente, non come me, ehehe) e ho scelto l'acero per tutta la chitarra anche se non si usa molto per i body completi, a causa della sua compatezza e costituzione, privilegiando frequenze medio/alte! Per cui tastiera, manico e corpo sono interamente in acero! ...il body è in pezzo unico e ho fatto impazzire il falegname che ha provato un paio di volte a farmi avere un body in due pezzi incollati data la difficoltà di trovare un pezzo così grosso stagionato senza nodi ne macchie ne crepe! non ce l'ha fatta, si va di pezzo unico o niente!!!
Tutto è stato fatto a mano, senza strumenti a controllo numerico etc etc... dalla costruzione della dima per il corpo, manico e scassi per pickup alla realizzazione con una fresatrice verticale manuale!
Le meccaniche sono wilkinson autobloccanti tipo schaller e i pickup sempre wilkinson vintage series (con l'idea di cambiare poi sia meccaniche che pickup con qualcosa di più prestante, prima volevo vedere come veniva la chitarra finita investendo su componenti economici ma non schifosi).
Il capotasto è in osso e i segnatasti in abalone!
I controlli sono standard telecaster, potenziometro a 3 vie, volume e tono.
Gli scassi della chitarra sono interamente ricoperti da alluminio appiccicoso ( termine tecnico) e il cablaggio è stato fatto con tester alla mano (ovvero ogni saldata è stata verificata!)
Per quanto riguarda la strato Black delle foto ( in cui c'è la lavorazione, per la telecaster è stata praticamente uguale) il corpo è in ontano, manico in acero e tastiera in palissandro e ha diversi problemi, tanto che sto rifacendo un manico nuovo in acero con tastiera sempre in acero, poi cambierò i pickup con dei Seymour Duncan... tempo di lavorazione mancante ancora da definire!! :D
se siete curiosi e volete sapere qualcosa d'altro oppure qualche info su come costruire una chitarra chiedete pure, rispondo volentieri!!! Eventualmente se ne può anche parlare in msn!
ciaoo!!!
l'acero non ha bisogno di essere trattato?
l'acero non ha bisogno di essere trattato?
ho fatto i "bagni" con l'olio di lino apposta per legno! :D
e devo fare ancora qualche passaggio sulla tastiera!
Come suona?
Upppa un bel video :)
Ragazzi un consiglio: praticamente io ho iniziato da autodidatta, sono proprio alle prime armi.
Ho però voglia di saper suonare veramente la chitarra, quindi pensavo di andare da un maestro. Il tempo, con l'università di mezzo, non è però molto. Ora vi chiedo: con una lezione a settimana, sarebbe fattibile? E all'incirca, quanto tempo dovrei spendere a casa? Grazie ;)
Ragazzi un consiglio: praticamente io ho iniziato da autodidatta, sono proprio alle prime armi.
Ho però voglia di saper suonare veramente la chitarra, quindi pensavo di andare da un maestro. Il tempo, con l'università di mezzo, non è però molto. Ora vi chiedo: con una lezione a settimana, sarebbe fattibile? E all'incirca, quanto tempo dovrei spendere a casa? Grazie ;)
Un'ora alla settimana da un bravo insegnante va benissimo.;) Il tempo da dedicare a casa dipende dagli obiettivi che vuoi raggiungere, se vuoi fare le cose un po' "seriamente" un'ora al giorno di studio tutti i giorni, almeno per il primo anno.
Aviatore_Gilles
08-02-2010, 08:25
E' da un mesetto circa che suono la chitarra, qualcosina sto iniziando ad imparare. :D
Ora però nascono i primi problemi. Sono inesperto, ma credo che la chitarra non vada bene!!! Ho una Epiphone Les Paul Standard, troverete la foto nella pagina precedente. A mio avviso però dovrei portarla da un liutaio, perchè mi ritrovo con le corde ad 1 mm di distanza dal 1° tasto, mentre i mm sono ben 5 in corrispondenza del 14° e via a salire. La distanza non dovrebbe essere la stessa per tutto il manico? Leggendo un pò giro ho capito che la Epiphone, per quanto riguarda le chitarre fatte su licenza, ha un settaggio da fabbrica da far schifo. L'elettronica andrebbe ricablata, i pickup riassettati e il ponte sistemato, oltre che far cambiare le corde.
E' da un mesetto circa che suono la chitarra, qualcosina sto iniziando ad imparare. :D
Ora però nascono i primi problemi. Sono inesperto, ma credo che la chitarra non vada bene!!! Ho una Epiphone Les Paul Standard, troverete la foto nella pagina precedente. A mio avviso però dovrei portarla da un liutaio, perchè mi ritrovo con le corde ad 1 mm di distanza dal 1° tasto, mentre i mm sono ben 5 in corrispondenza del 14° e via a salire. La distanza non dovrebbe essere la stessa per tutto il manico? Leggendo un pò giro ho capito che la Epiphone, per quanto riguarda le chitarre fatte su licenza, ha un settaggio da fabbrica da far schifo. L'elettronica andrebbe ricablata, i pickup riassettati e il ponte sistemato, oltre che far cambiare le corde.
Ciao,
stiamo parlando dell'action delle corde, è normalissimo che l'altezza delle corde aumenti avvicinandoti alla buca.
Un'action standard e suonabile (parlo xo su una acustica) è di circa 4,5-5mm misurandola al 12° tasto.
Le corde le puoi cambiare tranquillamente tu ed è già un primo step, per quanto riguarda pickup e ponte la cosa diventa già più difficle.
Aviatore_Gilles
08-02-2010, 10:03
Forse sull'elettrica è troppo come valore. Ok che sono un pippa e non dovrei parlare :D Però non è un problema avere un action così elevato dal 12° - 13° tasto a salire? nelle poche prove che ho fatto mi ci trovo male.
Per un controllo generale mi affiderò ad un liutaio, io non mi ci metto proprio, soprattutto ora che le mie conoscenze rasentano lo zero. :D
zio.luciano
08-02-2010, 10:15
@ Aviatore_Gilles : 4 o 5 mm al dodicesimo tasto sono "nella norma" come action; sulla mia Esquire l'ho regolata più o meno attorno a questo valore e come suonabilità mi ci trovo bene con le 11-50 (anche qualche amico che l'ha provata non si è lamentato).
Cambio corde e regolazione dell'altezza dei pickup sarebbe meglio se li facessi tu, perchè è vero che non sei magari espertissimo ma sai che suono e che sonorità cerchi o preferisci (spero!). Il cambio corde non è nulla di trascendentale, te l'assicuro: se cerchi su google trovi parecchie guide (e video-guide su tu-tubo) che ti aiutano passo passo. Il discorso si complica quando si tratta di regolare a puntino il ponte (penso tu abbia un tune-o-matic) e/o la curvatura del manico: queste due cose sono un po' più complicate, per una prima volta forse convieve affidarsi ad un bravo liutaio, cercando di spiegargli come vuoi che suoni (cioè te la deve regolare come dici tu, non come lui pensa che possa andarti bene).
;)
Aviatore_Gilles
08-02-2010, 10:43
Le corde ho visto come si cambiano, non è assolutamente complicato. Per quanto riguarda il resto vedo, nel senso che a regolare il ponte, altezza e inclinazione dei pickup non è complicato, ma a regolare tutto a puntino si invece. Ho paura che ne esca un bordello.
Il sound che cerco è l'hard rock anni 70, genere che prediligo, con il quale sono cresciuto e che mi ha spinto a prendere la chitarra (ringrazio il mitico Ace dei kiss :D)
Purtroppo non ho effettistica, mi affido all'overdrive e al clean channel dell'ampli (un CRATE 15W RMS con cono da 12).
BadMirror
08-02-2010, 15:15
Se vi può interessare :)
http://vimeo.com/9293283
Consiglio Chitarra Elettrica Per Un Principiante
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho intenzione di comprare una chitarra elettrica, pur non avendo mai provato a suonarne una classica... lo so, sono un pazzo, ma adoro il blues e il rock e mi piacerebbe cimentarmi in questo campo. Ora, stavo cercando una chitarra che risponda alle mie esigenze, principalmente di budget, e ho trovato sul famoso sito di aste online queste due chitarre, che comprendono tutto per poco più di 200 euro...
- Kit SE Special Strat Con Amplificatore SP 10W Squier SB
- CASTLEY LES PAUL PACK CHITARRA E AMPLIFICATORE 15WATT
Quale delle due è la migliore secondo voi per suonare blues e assoli stile guns and roses e altri sempre di questo stile? non mi interessa il metal...
So che mi consiglierete altre chitarre e mi sconsiglierete i pack completi, ma il mio budget e 200 euro TUTTO COMPRESO e al momento non mi interessa avere in mano una fender o una gibson... detto questo, sbizzarritevi...
Danny Morali
09-02-2010, 14:36
ho intenzione di comprare una chitarra elettrica, pur non avendo mai provato a suonarne una classica... lo so, sono un pazzo
non so chi ti abbia detto il contrario ma la chitarra classica non è un'introduzione facile per il principiante anche se questa storiella non è la prima volta che la sento, deve andare forte tra chi non suona o non ha suonato sia classica che elettrica. Se vuoi suonare la chitarra classica ti prendi una classica ma se vuoi suonare l'elettrica fai benissimo a prenderti direttamente l'elettrica.
Quanto al budget, 200 euro per tutto sono pochini soprattutto perchè se non ti prendi neppure un pedale mi sembra molto difficile che un ampli da solo 10-15 watt abbia una distorsione decente, per cui comunque almeno in un secondo tempo dovresti cambiarlo, ma se è una soluzione provvisoria è un altro discorso.
Su cosa sia meglio delle due opzioni lascio ad altri, va detto che è comunque difficile farsi un'idea di uno strumento senza metterci le mani e sentirlo
lo so... mi hanno sempre parlato bene delle castley, ora aspetto il parere di qualcuno che se ne intenda più di me... il suono che mi piacerebbe avere è quello dell'assolo di november rain o di parisienne walkways di gary moore (il dio del blues secondo me)... lo so che l'ampli fa la differenza, ma per ora i soldi sono quelli che sono e per iniziare potrebbe andar bene il pack citato sopra?
Adrian II
09-02-2010, 15:04
Consiglio Chitarra Elettrica Per Un Principiante
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho intenzione di comprare una chitarra elettrica, pur non avendo mai provato a suonarne una classica... lo so, sono un pazzo, ma adoro il blues e il rock e mi piacerebbe cimentarmi in questo campo. Ora, stavo cercando una chitarra che risponda alle mie esigenze, principalmente di budget, e ho trovato sul famoso sito di aste online queste due chitarre, che comprendono tutto per poco più di 200 euro...
- Kit SE Special Strat Con Amplificatore SP 10W Squier SB
- CASTLEY LES PAUL PACK CHITARRA E AMPLIFICATORE 15WATT
Quale delle due è la migliore secondo voi per suonare blues e assoli stile guns and roses e altri sempre di questo stile? non mi interessa il metal...
So che mi consiglierete altre chitarre e mi sconsiglierete i pack completi, ma il mio budget e 200 euro TUTTO COMPRESO e al momento non mi interessa avere in mano una fender o una gibson... detto questo, sbizzarritevi...
Come già detto cominciare con la classica non ha molto senso se si vuole suonare essenzialmente l'elettrica, visto che si tratta di strumenti fondamentalmente diversi, già un'acustica, ancora ancora, potrebbe essere considerata un'introduzione economica al mondo dell'elettrica, ma la classica proprio no. In ogni caso io ti consiglierei di prendere un Microcube Roland come amplificatore, è un piccolo ampli che va sia a corrente che a batterie, se non sbaglio sono 2 watt, ma sono sfruttati ottimamente, il volume è bello alto ed è comodissimo, ha simulazioni interne di qualche effetto così puoi farti un'idea generale di che tipo di suono fa per te, un ampli da 10-15 watt è troppo per studiare a casa e troppo poco per suonare in pubblico, è probabile che lo sentiresti stretto presto.
Per la chitarra, con quello che ti resta, non ci fai molto, per prendere qualcosa di appena suonabile almeno 150 euro devi spenderli, prendendo proprio l'ultima delle squier o delle epiphone.
In ogni caso, per entrambe le cose, io ti consiglio l'usato, spesso si trovano strumenti come nuovi a ottimi prezzi, tante volte si tratta di ragazzi che si rendono presto conto di non avere la costanza di studiare e abbandonano, rivendendo magari una Epiphone SG a 70 euro, e visto il tipo di suono ti sconsiglio una copia stratocaster, molto diversa dal suono di Gary Moore o Slash, quindi fossi in te darei un'occhiata a qualche copia economica di Les Paul o SG (la diavoletto), fai un giro su mercatinomusicale.com o su subito.it, sul secondo ci ho visto di recente alcune chitarre carine per cominciare veramente a prezzi stracciati, come appunto queste serie economiche della Epiphone sotto i 100 euro, il microcube anche potresti trovarlo usato sui 50/60 euro.
Se puoi spendere qualcosa in più non sottovalutare le Greg Bennett
Aviatore_Gilles
09-02-2010, 16:21
Se vuoi una chitarra economica, ma che suoni decentemente, ti consiglio una Squier, costa sui 150€ e tutto sommato è una buona chitarra. Poi un'amplificatorino da 10W con cono da 6 dovrebbe costare sui 40/50€, dovresti starci con il budget.
Come dice anche il buon Adrian, guarda le Greg Bennett, sono buone come chitarre. Al limite anche le Eko.
Iniziare con una classica non è vietato, ma non necessario. La classica richiede un'impostazione ed uno studio particolare. Finché ci si limita a qualche accordo può andare bene, ma poi lo studio si sviluppa diversamente. Se a te piace l'elettrica ti conviene iniziare da quella. Se proprio non riesci a causa del budget prova con un'acustica di buona fattura, che qualche soddisfazione te la può togliere.
le squier sono stratoformi quindi non vanno bene per la musica che voglio suonare io... adrian II oltre alla epiphone sg che sembra davvero interessante abbinata a un microcube, che altre chitarre mi consiglieresti? linkamene un po, anche in privato...
Adrian II
09-02-2010, 21:12
Faccio una ricerchina nei soliti posti e ti linko qualcosa in privato, non vorrei fare spam, comunque anche con una stratoide potresti fare certi generi, tuttavia in linea di massima pare che ti piaccia il suono degli humbuckers, quindi ti consiglio di andare sparato su una chitarra a ponte fisso e con humbuckers, o magari dei p90, che altro non sono che dei single coils (come i pickups della strato insomma) però più pompati ed esteticamente simili ad unb humbucker, non ne ho ascoltati tantissimi ma ho notato che nella fascia economica è più facile sentire buoni single coils che humbuckers, quindi magari i p90 sono una buona soluzione. riguardo il ponte direi fisso perché a quei prezzi, scegliendo un tremolo, ti troveresti un pezzo di lega di bassa lega ( :D ) che ti fa scordare la chitarra ad ogni minimo utilizzo.
Ragazzi ho bisogno di consigli e delucidazioni sulla giusta disposizione degli effetti.
Avendo wha, fuzz, distorsore, accordatore, whammy, compressore, booster, delay, tremolo... voi come li disporreste in una catena effetti?
(p.s.: nell'impossibilità di usare il send/return)
Ho moltissimi dubbi, ad esempio non so se sia meglio comprimere il suono già distorto oppure distorcere il suono già compresso... e tanti altri dubbi di questo genere :stordita: :fagiano:
La disposizione ottimale quale sarebbe?
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Aviatore_Gilles
10-02-2010, 06:37
le squier sono stratoformi quindi non vanno bene per la musica che voglio suonare io... adrian II oltre alla epiphone sg che sembra davvero interessante abbinata a un microcube, che altre chitarre mi consiglieresti? linkamene un po, anche in privato...
Su quella fascia di prezzo però è difficile trovare chitarre con humbucker decenti. Figurati che la mia Epiphone Les Paul Standard pagata 450€ ha degli Humbucker appena sufficienti. :D
Comunque meglio se vai in un negozio di musica e senti con le tue orecchie.
Se vuoi ci sono anche le chitarre della SX, fanno la replica della Les Paul:
http://www.detroitrockcity.org/SXLP.JPG
Fanno un kit che contiene tutto, chitarra, ampli da 10W, tracolla, plettri, dvd con lezioni.
La chitarra è decente per iniziare :)
Comunque la Squier, con un buon ampli e un buon overdrive, ti può togliere delle soddisfazioni.
BadMirror
10-02-2010, 10:03
Ragazzi ho bisogno di consigli e delucidazioni sulla giusta disposizione degli effetti.
Avendo wha, fuzz, distorsore, accordatore, whammy, compressore, booster, delay, tremolo... voi come li disporreste in una catena effetti?
(p.s.: nell'impossibilità di usare il send/return)
CHIT--ACCORDATORE--COMPRESSORE--WHAMMY--FUZZ--WAH--DISTORSORE--BOOSTER--TREMOLO--DELAY
Questo in linea teorica, con le seguenti possibili varianti:
Whammy: non l'ho mai usato quindi non ne ho idea nella pratica, a naso lo metterei all'inizio, ma come il wah dovresti decidere tu se si comporta meglio prima o dopo fuzz e distorsioni
Compressore: io lo terrei sempre all'inizio, in quanto dopo tende ad appiattire ciò che viene prima di lui. Però anche qui, è il tuo gusto che poi fa la differenza.
Booster: io te l'ho messo come boost di volume per assoli o altro, se invece vuoi boostare il gain delle distorsioni e non il volume devi metterlo prima di queste
Fuzz: per mia esperienza con lo wah suona meglio prima, verifica
Nel caso un giorno dovessi aggiungere un riverbero ricordati che va sempre in fondo a tutto, mentre altri effetti quali chorus/flange/phaser/etc... li dovresti inserire tra il booster e il tremolo (a meno che non ci siano casi eccezionali, io ad esempio ho un vibe a inizio catena per mia scelta personale su determinati suoni)
:)
Ciao ragazzi,
ho comprato qualche mese fa una squier stratocaster HELLO KITTY ROSA! Pagata 100 euro usata! Suona veramente benissimo, soprattutto da spenta :asd: Detto così fa ridere, intendevo dire che ha una ottima risonanza, quasi quanto una semi-acustica. Peccato che abbia un solo pick up (single coil direi) e quindi non abbia molta versatilità. Inoltre che mi trovo male con il ponte: sono abituato a suonare con una copia della SG (marca vintage) che ha il ponte quasi al centro del corpo della chitarra. La strato in questione ha invece il ponte molto più indietro, quasi all'inizio del corpo della chitarra. Questo mi costringe a stare, nel palm muting ad esempio, con il braccio molto piegato, cosa che mi provoca indolenzimento dopo poco più di cinque minuti.
Mi sa che vendo la SG (che a mio parere è molto comoda ma non suona bene) e per il momento tengo solo la squire, poi più avanti comprerò una chitarra nuova, seria. Voi cosa mi consigliate? Per rock, hard rock? Se è possibile con il floyd rose...pensavo a una ibanez prestige, che dite?
Altrimenti un'altra SG, ma gibson.;)
Poi volevo un consiglio su una pedaliera multieffetto. Cosa mi consigliate? Qualcuno ha il pod xt live o x3?
conoscete questo chitarrista? http://www.youtube.com/watch?v=pWGKzgUCNzs
avete ascoltato/comprato questo cd, sapete se merita?
:dissident:
13-02-2010, 22:51
E' piuttosto famoso, ha anche suonato in una delle recenti formazioni dei Guns N' Roses, e' molto molto bravo secondo me merita un ascolto.
ragazzi mi sono deciso...sono andato in negozio e ho sentito la epiphone les paul special II... che dire, per quanto ne possa capire io suona davvero bene... in più compro il pocket pod, così suono sia dal pc che in cuffia e ho già molti effetti... ho letto pareri estremamente positivi a riguardo... che ne pensate?
vi lascio con una delle canzoni più belle in assoluto...
http://www.youtube.com/watch?v=0NjqnwuVsOc
da ascoltare TUTTA... ;)
Buongiorno a tutti.
Mi potreste indicare gentilmente dei titoli blues semplici da suonare? Non rock-blues ma blues proprio: lee hooker,bb King, Albert King, Howlin Wolf, Bakerloo ecc.? Avevo iniziato a pendere lezioni anni fa, ma dopo aver capito postura e qualche canzoncina semplice(1-2 canzoni di De Andrè, l'intro di Stairway to heaven, qualche arpeggio di Vasco Rossi), ho dovuto mollare causa lavoro. Questo non per raccontarvi la mia vita, ma per farvi capire il mio livello! :cry:
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.
Stefano.
Se ti interessa l'arpeggio o un po' di flatpicking anche Don't Cry e Knocking on Heavens Door sono molto carine e adatte per riprendere un poco la mano.
:)
Se ti interessa l'arpeggio o un po' di flatpicking anche Don't Cry e Knocking on Heavens Door sono molto carine e adatte per riprendere un poco la mano.
:)
Le so già fare! :)
Ciao.
Stefano.
Aviatore_Gilles
26-02-2010, 10:05
Ho abbassato l'action delle corde della mia Epiphone, ora è un pochino più confortevole. Ho provato ad abbassare ancora un pò e mi veniva naturale suonare, ma friggevano da paura. In teoria ho letto che un action corretta sarebbe 2mm al Mi e 1.5mm al Mi cantino, però la mia non ci arriva. Ci sarebbero altre cose da fare, ma per il momento mi fermo qui, è già un pochino meglio.
Lentamente sto iniziando a progredire e stanno arrivando le prime soddisfazioni. Le prime volte ero con il morale a terra, perchè era davvero dura, anche le cose più banali uscivano da schifo. Ora le cose sono cambiate, bisogna tenere duro :D
Le lezioni con il maestro inizieranno in primavera :)
Ho abbassato l'action delle corde della mia Epiphone, ora è un pochino più confortevole. Ho provato ad abbassare ancora un pò e mi veniva naturale suonare, ma friggevano da paura. In teoria ho letto che un action corretta sarebbe 2mm al Mi e 1.5mm al Mi cantino, però la mia non ci arriva. Ci sarebbero altre cose da fare, ma per il momento mi fermo qui, è già un pochino meglio.
Lentamente sto iniziando a progredire e stanno arrivando le prime soddisfazioni. Le prime volte ero con il morale a terra, perchè era davvero dura, anche le cose più banali uscivano da schifo. Ora le cose sono cambiate, bisogna tenere duro :D
Le lezioni con il maestro inizieranno in primavera :)
Ciao,
a che tasto hai misurato quella action?
Io mi sto divertendo come un matto con il software Guitar Rig abbinato alla mia acustica Ibanez, c'è qualcuno che usa questi prodotti?
Ciao,
a che tasto hai misurato quella action?
Io mi sto divertendo come un matto con il software Guitar Rig abbinato alla mia acustica Ibanez, c'è qualcuno che usa questi prodotti?
Io ho amplitube 2 collegato ad una pedaliera behringer... per "giocare a casa" va più che bene!
Tonetz93
26-02-2010, 18:12
Ciao,
a che tasto hai misurato quella action?
Io mi sto divertendo come un matto con il software Guitar Rig abbinato alla mia acustica Ibanez, c'è qualcuno che usa questi prodotti?
Certo!
Se configurato bene è l'ideale per esercitarsi e registrare :)
XCRYSIS95
26-02-2010, 23:05
Ciao a tutti entro anche io nel clan,suona l'elettrica da circa 2 mesi,vado a lezione in un associazione musicale,intanto vado a seguire anche le prove di un gruppo ,per adesso come collaboratore tecnico.
PS.Ho 14 anni.
PSS.Uso Le GHS 0.10
aunktintaun
27-02-2010, 09:49
conoscete questo chitarrista? http://www.youtube.com/watch?v=pWGKzgUCNzs
avete ascoltato/comprato questo cd, sapete se merita?
ciao
Ron Thal ,uno dei chitarristi più interessanti degli ultimi anni...geniale il suo disco di debutto...grande fantasia, tecnica formidabile, ironia musicale travolgente
da ascoltare assolutamente
http://images.amazon.com/images/P/B002LWJ5HO.jpg
per capire cosa intendo per ironia musicale ascolta questo..
http://www.youtube.com/watch?v=pWGKzgUCNzs&feature=related
per capire cosa intendo per ironia musicale ascolta questo..
http://www.youtube.com/watch?v=pWGKzgUCNzs&feature=related
ma era il video che avevo postato io! :D
dssdsdsdsdsdsdsdsd
28-02-2010, 02:21
ma era il video che avevo postato io! :D
:rotfl:
Aviatore_Gilles
01-03-2010, 08:42
Ciao,
a che tasto hai misurato quella action?
Io mi sto divertendo come un matto con il software Guitar Rig abbinato alla mia acustica Ibanez, c'è qualcuno che usa questi prodotti?
Al 12° tasto. :)
Dovrei anche trovare la giusta incurvatura del manico, per quella adesso vedrò. Per il momento mi diverto così :D
non si misura all' 8° tasto l'action?
Aviatore_Gilles
02-03-2010, 09:11
non si misura all' 8° tasto l'action?
Ho chiesto pareri in giro e tutti mi dicevano al 12° tasto.
Ho letto anche una guida per la Gibson Les Paul e anche li l'action viene misurato al 12° tasto.
zio.luciano
02-03-2010, 10:38
non si misura all' 8° tasto l'action?
Di solito sui manuali è indicato di misurare l'action al 12° tasto.
Di solito sui manuali è indicato di misurare l'action al 12° tasto.
Corretto al 12° tasto per la misura dell'action, non me ne intendo di elettrica ma non è un po' troppo bassa quella che hai?
io ho letto invece da altre parti di misurare all'ottavo.
il dodicesimo è il centro del diapason (capotasto-ponte), l'ottavo è il centro (circa) della tastiera e sarebbe più giusto prenderlo come riferimento, tant'è vero che l'action viene misurata tenendo premuta la corda al primo tasto e all'ultimo. e l'ottavo tasto si pone circa al centro di questi ultimi.
ops scusate la procedura descritta sopra è per controllare il truss rod, non fateci caso :D
Aviatore_Gilles
02-03-2010, 15:29
Corretto al 12° tasto per la misura dell'action, non me ne intendo di elettrica ma non è un po' troppo bassa quella che hai?
Ho letto che un action ottimale per la Gibson Les Paul è di circa 2 mm :D
Ho letto che un action ottimale per la Gibson Les Paul è di circa 2 mm :D
Minkia quanto è bassa, sulla mia acustica è di circa 4,5mm
Aviatore_Gilles
02-03-2010, 16:06
Minkia quanto è bassa, sulla mia acustica è di circa 4,5mm
Ci sono rimasto anch'io, eppure è così. A quei livelli il manico deve essere perfetto, altrimenti rischia di friggere tutto.
Ci sono rimasto anch'io, eppure è così. A quei livelli il manico deve essere perfetto, altrimenti rischia di friggere tutto.
I barrè come ti vengono?
Aviatore_Gilles
03-03-2010, 06:34
I barrè come ti vengono?
Molto facili e morbidi soprattutto, abbassare l'action qualche effetto l'ha dato. Devo dire però che alterno chitarra elettrica e chitarra classica. Ho fatto due settimane di barrè continui sulla classica, provando e riprovando finchè la mano non chiedeva pietà. :D
Un pò una cosa e un pò un'altra mi hanno aiutato :)
andyweb79
03-03-2010, 09:38
A parte un corso "fisico" cosa consigliate per chi si vuole avvicinare alla chitarra ?
Mi è venuta voglia guardando qualche lezione su youtube e garage band che ho nel mio iMac ma magari esiste qualche libro o corso didattico in dvd ben fatto.
Come chitarra invece ? Acustica da non dissanguare il portafogli ?
A parte un corso "fisico" cosa consigliate per chi si vuole avvicinare alla chitarra ?
Mi è venuta voglia guardando qualche lezione su youtube e garage band che ho nel mio iMac ma magari esiste qualche libro o corso didattico in dvd ben fatto.
Come chitarra invece ? Acustica da non dissanguare il portafogli ?
Ciao,
io ho iniziato con una chitarra classica solo per questione di costo e di comodità delle corde (all'inizio fanno malissimo anche le corde in nylon)
Sono passato ad una acustica che da suonare all'inzio è diversissima (tastiera molto più stretta e corde metalliche che all'inizio ti tagliano le dita)
Se vuoi inziare su una acustica ti consiglio le Ibanez (io sono innamorato del loro suono) hanno un rapporto qualità/prezzo a mio parere ottimo e trovi parecchi modelli già pre-amplificati (per connetterla ad un pc o amplificatore)
Nel caso volessi successivamente amplificarla (una acustica non dotata di fabbrica di elettronica ) puoi montare un pick-up sulla buca ad un costo in media dai 30€ in su. (se non hai esigenze professionali)
Quanto vorresti spendere?Conta almeno un 150€ per un prodotto suonabile.
Molto valide anche le Cort e Takamine.
In alcuni negozi ho avuto modo di provare anche la marca Crafter dai costi bassissimi ma con un ottimo suono (considerato la fascia di prezzo, circa 130€)
Ragazzi un'informazione: quanto viene a costare, all'incirca, un corso di chitarra? Grazie :D
Adrian II
03-03-2010, 19:33
A parte un corso "fisico" cosa consigliate per chi si vuole avvicinare alla chitarra ?
Mi è venuta voglia guardando qualche lezione su youtube e garage band che ho nel mio iMac ma magari esiste qualche libro o corso didattico in dvd ben fatto.
Come chitarra invece ? Acustica da non dissanguare il portafogli ?
Come acustiche puoi trovare Yamaha ed Ibanez non malaccio intorno ai 100 euro, io presi un'Ibanez v50, davvero carina per quello che costa, ma non hai amplificazione, se puoi salire un po' col prezzo, diciamo dai 250 in su, ti consiglierei Cort o le nuove Eko (Ranger o Mia, belle chitarre!), ed avresti anche amplificazioni integrate niente male.
Ragazzi un'informazione: quanto viene a costare, all'incirca, un corso di chitarra? Grazie :D
Dipende da moltissimi fattori, un privato può spaziare dai 10 euro a lezione ai 30, anche a seconda del luogo, qui a Napoli diciamo che i più economici si aggirano sui 10-15, ma occhio che a volte si tratta di ragazzetti senza alcuna nozione che ti danno in pasto il giro di do, la scala blues e finisce tutto lì.
Le scuole invece sono più costose, ma possono risultare più motivanti, vuoi perché inizi a conoscere altri musicanti in erba, vuoi perché spesso organizzano anche lezioni di gruppo, musica d'insieme e saggi
andyweb79
04-03-2010, 08:30
un 150 euro per una ibanez posso spenderli volentieri, mi stavo orientando proprio su questa marca. Preferirei prendere direttamente un acustica e non una classica proprio per il suono.
un 150 euro per una ibanez posso spenderli volentieri, mi stavo orientando proprio su questa marca. Preferirei prendere direttamente un acustica e non una classica proprio per il suono.
Il consiglio è di recarti direttamente in un bel negozio fornito e provare il maggior numero di chitarre nella fascia di prezzo che ti interessa.
Fidati che il feeling lo senti subito.
In alternativa valuta anche i JamPack, Ibanez mi sembra stia attorno ai 160€ per chitarra, accordatore, plettri, borsa e set di cambio corde.
http://www.scavino.it/img/ibanez_v105jp_bk_big.jpg
:)
Giant Lizard
04-03-2010, 10:36
come mi è stato consigliato di fare, posto qui :D
voglio imparare a suonare la chitarra classica, ma non ne posseggo una e non riesco a trovare gente che me la insegni a meno di 20€ a lezione a domicilio :(
a proposito, ho trovato un buon corso...ma mi dicono che devo scegliere tra chitarra classica, acustia ed elettrica. Io quelle elettrica la escluderei, ma non so la differenza tra quella classica ed acustica :confused:
qualche consiglio?
andyweb79
04-03-2010, 12:33
Il consiglio è di recarti direttamente in un bel negozio fornito e provare il maggior numero di chitarre nella fascia di prezzo che ti interessa.
Fidati che il feeling lo senti subito.
In alternativa valuta anche i JamPack, Ibanez mi sembra stia attorno ai 160€ per chitarra, accordatore, plettri, borsa e set di cambio corde.
http://www.scavino.it/img/ibanez_v105jp_bk_big.jpg
:)
Ho visto che il pack con una IBANEZ V50N viene 97 euro in rete...
Come entry level è una discreta acustica ?
Altrimenti lo sforzo per una IBANEZ V72ECE sui 160 euro o la IBANEZ AEG8E sui 200 euro o IBANEZ AEG10E sui 260 lo posso fare.
Dovrebbero essere elettroacustiche... suonano anche senza ampli ?
Danny Morali
04-03-2010, 12:39
come mi è stato consigliato di fare, posto qui :D
voglio imparare a suonare la chitarra classica, ma non ne posseggo una e non riesco a trovare gente che me la insegni a meno di 20€ a lezione a domicilio :(
qualche consiglio?
a te ogni tanto vedo che vengono le voglie (tipo con l'armonica e poi col reggae), ma poi porti a termine? :Prrr:
Insomma se vuoi suonare la classica perchè vuoi fare musica classica, il maestro credo sia fondamentale. Naturalmente ce la si può fare pure da soli, però vuol dire imparare a leggere la musica da soli (perchè imparare musica classica vuol dire imparare a leggere bene lo spartito, non i tabulati), imparare anche un'impostazione, sapere come vanno fatte le unghie (servono le unghie nella mano destra) eccetera. E' molto impegnativo, lo dico per esperienza, non è una cosa che riesci a fare se non hai motivazioni vere. Se è un capriccetto del momento del tipo "sarebbe bello fare musica classica" ti dico che non vai lontano: servono ore e ore al giorno di esercizi spesso molto noiosi e devi avere un obiettivo.
Se vuoi invece imparare a suonare la classica ma perchè ti piace il suono e ci vuoi fare quello che ti pare, puoi iniziare anche da solo
Ah, la scelta della chitarra dipende esclusivamente da quello che ci vuoi fare, non c'è una chitarra più facile e una più difficile (anche se l'acustica è più dura quindi è quella che dà più problemi all'inizio) quindi più che altro devi avere un minimo le idee chiare su cosa vorresti suonarci. Se vuoi fare metal ovviamente la classica o l'acustica non c'entrano nulla per dire
Giant Lizard
04-03-2010, 13:07
a te ogni tanto vedo che vengono le voglie (tipo con l'armonica e poi col reggae), ma poi porti a termine? :Prrr:
Insomma se vuoi suonare la classica perchè vuoi fare musica classica, il maestro credo sia fondamentale. Naturalmente ce la si può fare pure da soli, però vuol dire imparare a leggere la musica da soli (perchè imparare musica classica vuol dire imparare a leggere bene lo spartito, non i tabulati), imparare anche un'impostazione, sapere come vanno fatte le unghie (servono le unghie nella mano destra) eccetera. E' molto impegnativo, lo dico per esperienza, non è una cosa che riesci a fare se non hai motivazioni vere. Se è un capriccetto del momento del tipo "sarebbe bello fare musica classica" ti dico che non vai lontano: servono ore e ore al giorno di esercizi spesso molto noiosi e devi avere un obiettivo.
Se vuoi invece imparare a suonare la classica ma perchè ti piace il suono e ci vuoi fare quello che ti pare, puoi iniziare anche da solo
Ah, la scelta della chitarra dipende esclusivamente da quello che ci vuoi fare, non c'è una chitarra più facile e una più difficile (anche se l'acustica è più dura quindi è quella che dà più problemi all'inizio) quindi più che altro devi avere un minimo le idee chiare su cosa vorresti suonarci. Se vuoi fare metal ovviamente la classica o l'acustica non c'entrano nulla per dire
si si, ci provo ad andare a fondo con le mie voglie :D l'armonica a bocca l'ho comprata ma non son mai riuscito ad imparare a suonarla purtroppo. Quindi è lì che fa la polvere...
La musica reggae che mi è stata consigliata purtroppo non mi ha molto soddisfatto :p lì volevo solo trovare qualche bella canzone da avere sul pc.
Per quanto riguarda la chitarra, non voglio diventare un musicista, voglio solo imparare a suonarla per passione. Insomma, non mi interessa diventare un professionista, mi basta saper strimpellare un pò di tutto :fagiano: per questo credo che la classica sia la più indicata.
Sul fatto di riuscire ad imparare da solo, ne dubito: non ne sarei capace...ho bisogno di qualcuno che mi segua e mi aiuti :(
Danny Morali
04-03-2010, 13:20
per questo credo che la classica sia la più indicata.
ma proprio per nulla, non esiste davvero una chitarra più versatile delle altre. Puoi suonare un po' tutto su qualsiasi chitarra, ma ognuna ha i suoi limiti, su una classica ti scordi di farci rock, metal, shoegaze, noise e un bel po' di altre cose. Volendo la più versatile è proprio l'elettrica che può simulare il suono di una classica e di un'acustica con degli effetti, ma chiaramente è comunque diverso.
Sul fatto di riuscire ad imparare da solo, ne dubito: non ne sarei capace...ho bisogno di qualcuno che mi segua e mi aiuti :(
allora cerca un maestro almeno per iniziare
Giant Lizard
04-03-2010, 13:32
ma proprio per nulla, non esiste davvero una chitarra più versatile delle altre. Puoi suonare un po' tutto su qualsiasi chitarra, ma ognuna ha i suoi limiti, su una classica ti scordi di farci rock, metal, shoegaze, noise e un bel po' di altre cose. Volendo la più versatile è proprio l'elettrica che può simulare il suono di una classica e di un'acustica con degli effetti, ma chiaramente è comunque diverso.
allora cerca un maestro almeno per iniziare
allora diciamo che io la chitarra vorrei anche usarla in giro, visto che sto organizzando dei viaggetti :O la chitarra classica la posso portare in giro senza troppi problemi, quella elettrica no :D
a proposito, tra i vari generi musicali per la chitarra classica, qual è più indicato secondo voi? Ad esempio, per la batteria mi è stato detto che se si impara da un maestro jazz si riesce poi a suonare un pò di tutto, perché si imparano bene le varie tecniche.
Per la chitarra esiste qualcosa di simile?
Allora , per una semplice questione di comodità dello strumento la classica è quella più indicata per iniziare.
PRO della Classica :
Corde in Nylon
Manico Largo
Volume non troppo alto (quindi i vicini non si incazzano:D )
La chitarra acustica ha corde in metallo molto dure e fino a quando non avrai i calli sulle dita ti faranno un male cane (io primi giorni avevo difficoltà a tirare fuori il bancomat dal portafoglio:D ) un volume più alto rispetto alla classica (poi dipende sempre della grandezza della cassa armonica).
La chitarra classica può non necessariamente essere suonata da classica ma il sono che produce non avrà mai la stessa limpidezza di quella acustica.
Puoi suonarci ad accordi, con plettro, a dita ecc..
Se la tua intenzione è quella di strimpellare un po' di tutto (pop ecc..) l'acustica è quella che ha il suono che più di appagherà.
Chitarra Classica
http://www.overdrivemc.it/negozio/images/categories/chitarra%20classica.jpg
Chitarra Acustica
http://backline.files.wordpress.com/2008/03/chitarra-acustica.jpg
;)
Danny Morali
04-03-2010, 13:48
a proposito, tra i vari generi musicali per la chitarra classica, qual è più indicato secondo voi?
non so, forse la musica classica? :D
non è che si chiama chitarra classica per niente. Poi ci puoi suonare anche folk, cantautorato, bossanova e pure jazz, ma come domanda mi sembra strana, dovresti avere tu un'idea di quello che vuoi suonare e non adattarti a una chitarra, a meno che non abbia già deciso di prenderti una chitarra classica. L'acustica si presta meglio però per farci folk, country, blues, e se è amplificata pure rock.
Ad esempio, per la batteria mi è stato detto che se si impara da un maestro jazz si riesce poi a suonare un pò di tutto, perché si imparano bene le varie tecniche.
Per la chitarra esiste qualcosa di simile?
Diciamo che di solito i chitarristi jazz sono molto più preparati per quanto riguarda la teoria dei corrispettivi classici, almeno nella mia esperienza (a meno che non abbiano studiato composizione). Un chitarrista jazz serio (cioè non uno che pensa che il jazz sia dalla fusion in avanti, ti direi che quelli anzi andrebbero proprio evitati) ti può insegnare tranquillamente il blues, l'armonia, l'improvvisazione e soprattutto anche a saperti costruire accordi, scale eccetera, per cui puoi passare poi con facilità anche ad altri generi. I chitarristi solo classici spesso sono tecnicamente ottimi ma sono assolutamente pessimi per quanto riguarda improvvisazione e teoria. Per cui si, direi che è simile al caso che dici
Ho visto che il pack con una IBANEZ V50N viene 97 euro in rete...
Come entry level è una discreta acustica ?
Altrimenti lo sforzo per una IBANEZ V72ECE sui 160 euro o la IBANEZ AEG8E sui 200 euro o IBANEZ AEG10E sui 260 lo posso fare.
Dovrebbero essere elettroacustiche... suonano anche senza ampli ?
Come JamPack di Ibanze c'è anche il modello V105SJP.
http://www.scavino.it/img/ibanez_v105jp_bk_det1_big.jpg
C'è anche la versione in colore Natural (Legno naturale)
Caratteristiche:
Tavola in abete massello
fondo e fasce in agathis
manico in mogano
tastiera e ponte in palissandro
capotasto e sella in Ivorex II
piroli ponte Advantage
meccaniche cromate
battipenna nero
kit comprendente borsa, tracolla, accordatore automatico, plettri e custodia accessori
Molto bella a mio parere è la serie AW (Art Wood)
http://www.scavino.it/img/ibanez_aw30_nt_big.jpg
La AW30 la trovi a circa 180€ accessori esclusi (conta un 50€ tra borsa, accordatore e una serie di plettri di varie "misure")
La differenza delle elettroacustiche rispetto alle classiche "Folk" sta solo nel pickup già montato di fabbrica.(di solito pick-up più accordatore integrato)
Per suonare amplificato hai sempre la necessità di attaccarti a delle casse
Attenzione che spesse volte le elettrificate hanno la cassa più stretta delle normali non amplificate.
Quando ero in fase di scelta le ho provate ma il suono naturale non era altissimo anzi.., di pro e che erano più comode.
Il pickup nel caso quella che vuoi ne sia sprovvista puoi sempre acquistarlo in un secondo momento e usarlo solo quando ti serve (in studio con gli amici ecc..)
Io utilizzo questo che pur se a costo molto basso (circa 30€) ha un suono pulito per le mie esigenze
http://big-market.jp/hammer-price/kikutani/FLY-4000CR.jpg
Ziosilvio
06-03-2010, 20:26
Acquistare in negozio la chitarra che hanno già, e poi montar^D^D^D^D^D^Dfar montare un'elettronica.
http://www.seagullguitars.com/productmaritimemjumbo.htm ma un modello forse più vecchio.
OK, presa.
No elettronica, ma ci farò mettere quella che dico io quando avrò chiaro cosa mi serve.
No cutaway, ma con l'acustica oltre il 14° tasto non è amore.
Invece, tanto buon legno: abete per la tavola e mogano per il resto.
Verniciatura lucida sulla cassa (ma in tanti strati sottili, non come quella roba terrificante che mettono sulle chitarrine cinesi) e finitura satinata per il manico, che così risulta scorrevole oltre che comodo.
Presa una custodia rigida normale, non penso di portarmela alle conferenze :D e per viaggi medi posso farmela arrivare dopo qualche giorno come bagaglio speciale.
Devo ancora darle un nome...
StefAno Giammarco
07-03-2010, 00:57
Devo ancora darle un nome...
Jonathan? Mi pare appropriato (ma magari è femmina allora ritiro)
Questi giorni mi sono comprato anch'io una acustica, una Yamaha LL16, secondo me un ottimo rapporto qualità prezzo. Devo dire suona davvero bene, molto equilibrata.
Ziosilvio
07-03-2010, 08:42
Jonathan? Mi pare appropriato (ma magari è femmina allora ritiro)
Delle lingue che conosco, gítar è maschile solo in islandese... quindi è una lei :D
Comunque: perché "appropriato"?
Questi giorni mi sono comprato anch'io una acustica, una Yamaha LL16, secondo me un ottimo rapporto qualità prezzo. Devo dire suona davvero bene, molto equilibrata.
Assolutamente sì, già le FG suonano bene, e le LL sono la categoria superiore.
Ne parlano molto bene anche gli utenti su Harmony Central.
Danny Morali
07-03-2010, 19:01
mi servirebbe un buon capotasto. Buono nel senso che ne ho avuto tre in passato e tutti e tre (molto economici a dire il vero) mi hanno dato problemi, nel senso che le corde vibravano. Quali sono i migliori?
Stavo dando un'occhiata qui
http://www.dreamguitars.com/capos.php
ragazzi, che ne pensate della Aria PE-DLX2-WR? :rolleyes:
BadMirror
09-03-2010, 14:18
mi servirebbe un buon capotasto. Buono nel senso che ne ho avuto tre in passato e tutti e tre (molto economici a dire il vero) mi hanno dato problemi, nel senso che le corde vibravano. Quali sono i migliori?
Stavo dando un'occhiata qui
http://www.dreamguitars.com/capos.php
Io ho il planet waves, ottimo :)
antonorris
09-03-2010, 15:15
mi servirebbe un buon capotasto. Buono nel senso che ne ho avuto tre in passato e tutti e tre (molto economici a dire il vero) mi hanno dato problemi, nel senso che le corde vibravano. Quali sono i migliori?
Stavo dando un'occhiata qui
http://www.dreamguitars.com/capos.php
Io uso gli Shubb e mi trovo bene, niente corde che vibrano e ci vuole un attimo a toglierli (cosa che sul palco è sempre gradita) oltre al fatto che li vedo usare a molti chitarristi famosi.
Anche il G7th sembra sia buono, ma il costo mi sembra sia abbastanza alto.
StefAno Giammarco
09-03-2010, 21:57
Delle lingue che conosco, gítar è maschile solo in islandese... quindi è una lei :D
Comunque: perché "appropriato"?
Beh... Jonathan Livingstone è sicuramente il gabbiano più famoso del mondo (anche perché di solito i gabbiani non hanno nome e cognome :D )
Danny Morali
10-03-2010, 00:12
BadMirror e Antonorris: grazie a tutti e due, li tengo presenti :)
Ciao, spero sia la sezione adatta. Vorrei comprare una chitarra acustica, budget massimo sui 200€. Ero orientato verso una Takamine, credevo costassero molto più ma ho visto la G320 ad esempio a circa 130€, o una Fender. Poi però il negoziante mi ha parlato delle Cort e me ne ha fatte provare un paio. Credo una AD870 sui 140€, bel manico, ben fatta, costa poco, ma il suono non mi ha entusiasmato. Poi una elettrificata sui 260€ con Fishman: suono stupendo ma come prezzo un pò troppo...
Consigli da gente più esperta del mercato? Di queste Cort che mi dite, ne ho sentito e letto un gran bene.
Aviatore_Gilles
06-04-2010, 09:04
Un pochino alla volta continuo a migliorare. :D
Ora però non sono soddisfatto dal suono che esce dalla chitarra, in distorto ancora ancora se la cava, ma negli assoli fa pena. In pulito lasciamo perdere :D
Al momento il tutto è affidato all'ampli, che fa quello che può.
Mi sapete consigliare un buon overdrive? che abbia un suono un pochino più caldo!!
Pensavo al Boss OD3:
http://www.rockshop.co.nz/blogs/matt/20091028/Boss%20OD-3.jpg
Cosa ne pensate? avete qualche altra alternativa?
Aviatore_Gilles
06-04-2010, 14:14
Devo ancora darle un nome...
Io ho chiamato Robertina la mia chitarra classica, mentre l'elettrica l'ho chiamata Luana "La Porca" :D
Chiedo, venendo da elettrica e non conoscendo le acustiche, una chitarra del 2003 è ancora buona o...? Perchè avrei trovato una Takamine EG541 SC a 130 euro ed il prezzo mi sembra molto buono! Ho solo qualche perplessità sulla vecchiaia dello strumento. Necessito pareri e/o consigli. Grazie!
E' un pò morto sto guitar corner. :D
Adrian II
11-04-2010, 20:09
Chiedo, venendo da elettrica e non conoscendo le acustiche, una chitarra del 2003 è ancora buona o...? Perchè avrei trovato una Takamine EG541 SC a 130 euro ed il prezzo mi sembra molto buono! Ho solo qualche perplessità sulla vecchiaia dello strumento. Necessito pareri e/o consigli. Grazie!
Dipende da come è stata conservata, in genere le chitarre, le acustiche in particolar modo, più vengono suonate più si dice che migliorino. Per una chitarra acustica è una cosa positiva avere qualche annetto d'attività alle spalle, si "sciolgono" i legni, a patto comunque che sia stata tenuta con cura.
Dipende da come è stata conservata, in genere le chitarre, le acustiche in particolar modo, più vengono suonate più si dice che migliorino. Per una chitarra acustica è una cosa positiva avere qualche annetto d'attività alle spalle, si "sciolgono" i legni, a patto comunque che sia stata tenuta con cura.
Beh, il tipo non lo conosco ma so che è un musicista e che faceva serate, quindi suppongo che abbia trattato bene il proprio strumento. Mi ha detto che solo un paio di graffi (il suo gatto una volta l'ha fatta cadere :D). Insomma per quel prezzo, quella chitarra mi pare valga la pena, che dici? Naturalmente me la fa provare prima, solo che è a 90 Km, non vorrei farmi la strada per un catorcio, per questo chiedevo. Ma se mi dici che 7 anni di vita non sono un problema, anzi...
Adrian II
11-04-2010, 21:40
Beh, il tipo non lo conosco ma so che è un musicista e che faceva serate, quindi suppongo che abbia trattato bene il proprio strumento. Mi ha detto che solo un paio di graffi (il suo gatto una volta l'ha fatta cadere :D). Insomma per quel prezzo, quella chitarra mi pare valga la pena, che dici? Naturalmente me la fa provare prima, solo che è a 90 Km, non vorrei farmi la strada per un catorcio, per questo chiedevo. Ma se mi dici che 7 anni di vita non sono un problema, anzi...
Visto il prezzo è praticamente un regalo, anche se non conosco il modello personalmente. Darei giusto un'occhiata alla condizione dei tasti ed eventuali crepe dietro il manico, tra paletta ed attaccatura col corpo. Se non ti spiace avere uno strumento vissuto (io ad esempio li ricerco, si trovano a prezzi stracciati e spesso si tratta semplicemente di guai estetici che non sfiorano la qualità acustica e la suonabilità dello strumento) potrebbe essere un gran bell'acquisto.
StefAno Giammarco
12-04-2010, 01:49
Comunque la Takamine EG541 sta sui 450 euro nuova quindi se ben tenuta 130 mi sembrano un buon prezzo.
Grazie mille, allora lo ricontatto sperando non l'abbia già venduta.
:.Blizzard.:
12-04-2010, 13:50
Mi unisco anche io a testa basta, considerando che suonicchio un po' la chitarra classica da Novembre :D
Ogni tanto vado da un'amica che studia la classica al conservatorio e mi spiega un po' di cose ...
Questo è l'ultimo pezzo che ho imparato a fare (Tarrega):
http://www.youtube.com/watch?v=E76thassKHk
Lo trovo bellissimo.
ClauDeus
12-04-2010, 22:47
Mi sapete consigliare un buon overdrive? che abbia un suono un pochino più caldo!!
Pensavo al Boss OD3:
Cosa ne pensate? avete qualche altra alternativa?
coolcat drive della danelectro.
30 euro :D ma ne vale 100 ;)
Aviatore_Gilles
13-04-2010, 10:02
Sentito qualche sample online...davvero niente male, specialmente per quello che costa :D
io ce l'ho, decisamente buono! (il cool cat overdrive)
è true bypass, scocca completamente in metallo, potenziometri precisi.
Il suono è moolto variabile, passa da un clean tenendo il gain a zero e dando quindi solo un boost di volume, da un blues a un rock anni 70 abbastanza spinto (non certo metal...)
Io l'ho accoppiato a un cool cat distortion (preceduto da compressore e seguito da phaser, flanger e chorus, in attesa di un delay che mi piaccia veramente...) e generalmente uso l'overdrive quasi sempre attivo con un suono lievemente distorto e negli assoli metto anche il distorsore!
Comunque consigliatissimo! :D
E' piaciuto molto sia all'altro chitarrista che suona con me che al mio maestro di chitarra!
Aviatore_Gilles
13-04-2010, 14:47
Il problema è che l'overdrive dell'ampli non ha veramente carattere, se si vuole ottenere qualche risultato bisogna aumentare il gain, ma così si impasta tutto. Togliendo gain, si toglie potenza negli assoli, che suonano come un calcio nelle palle. Mi serve un qualcosa che dia un suono più deciso. :D
Aggiudicato allora, ho letto pareri piuttosto positivi e anche voi lo confermate :D
Stasera passo al negozio e vedo se è disponibile.
ciao a tutti, è un po che manco, voglio rendervi partecipi della mia felicità...per la serie "anche a me capita il culo che l amico svuoti la cantina riesumando cimeli vari" sono stato gentilissimamente omaggiato di uno di questi cimeli...non poteva essere piu gradita, una tamarrissima eko ranger 12 corde originale direttamente dai 70s, tenuta in maniera che definire impeccabile non rende giustizia (la foto non è sua, ma è la stessa):
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/1444699.jpg
addirittura l ho pluggata e funzionava (non suonava da dio solo sa quanti anni)...ora non c è motivo per non divertirmi con tutte le sboronerie anni 70 che tanto amo (more than a feeling per esempio) :)))) sono un ragazzo fortunato :)))
Che culo Dnarod,
buon divertimento.
:)
Io sto facendo sistemare una Eko di mio padre di 50 anni fa....
Presa la Takamine EG541 usata: 130€. Penso di aver fatto un buon acquisto, grazie a tutti. :) Una cosa che mi ha lasciato un pò sorpreso è che non elettrificata ha un suono molto meno "poderoso" e "secco" rispetto ad una Yamaha F-380 da 150€ nuova. :mbe:
Beh, ora comunque mi servirebbe un consiglio per un ampli, non necessito di gran potenza, ma che ne valorizzi il suono e costi poco. :p
Mi sto lanciando verso l'elettrica, consigli?
Genere preferito pop, rock (anni '70).
Pensavo ad una Fender Stratocaster mod.Mexico.
Avete provato le varie Squeir che costano nettamente meno?
PS : Non suono in una band ecc..suono solo per il gusto di strimpellare e come acustica al momento ho una Ibanez PF20TV del '91.(suono molto potente e squillante)
Grazie
Adrian II
16-04-2010, 11:20
Mi sto lanciando verso l'elettrica, consigli?
Genere preferito pop, rock (anni '70).
Pensavo ad una Fender Stratocaster mod.Mexico.
Avete provato le varie Squeir che costano nettamente meno?
PS : Non suono in una band ecc..suono solo per il gusto di strimpellare e come acustica al momento ho una Ibanez PF20TV del '91.(suono molto potente e squillante)
Grazie
Le Squier te le consiglio, così come la produzione fender pare si possa beccare quella pessima come quella che suona bene, bisogna prendere e testare, ma a grandi linee posso dirti che le Bullet appartengono alla serie super economica, carton gesso praticamente, le standard si difendono e le Classic Vibe sono belle proprio!
Io avevo una Squier presa usata all'epoca, 90 euro, credo fosse una bullet, non era proprio malvagia, ed il suono migliorò nettamente una volta scartavetrati quei chili di vernice che la ricoprivano.
Riguardo le Fender messicane... beh, ancora devo beccarne una che mi piaccia... anche per il lato economico prenderei sempre una Squier Classic Vibe
Infatti proprio sulla Classic Vibe sarei orientato, grazie.
Vorrei provarla xo a confronto con una Strato Mexico visto che in media la differenza di prezzo tra le 2 e di circa 100€.
Ho visto il Behringer AT108 o ACX450. Opinioni?
Aviatore_Gilles
16-04-2010, 18:57
Portata la chitarra dal liutaio. :D
Dopo una bella discussione sui gusti e sulle mie preferenze, ho fatto fare un bel setup generale (da sistemare action, manico, elettronica) e ho fatto montare un bel Seymour Duncan Jeff Beck al ponte e un Alnico II al manico.
Non vedo l'ora di riaverla tra le mani :D
Sempre più indirizzato verso l'AT108 Behringer, visto anche il prezzo molto contenuto. Opinioni? Comunque è una buona marca? Penso anche di cambiare le corde e metterne di più morbide. Meglio le Martin?
StefAno Giammarco
18-04-2010, 01:41
Sempre più indirizzato verso l'AT108 Behringer, visto anche il prezzo molto contenuto. Opinioni? Comunque è una buona marca? Penso anche di cambiare le corde e metterne di più morbide. Meglio le Martin?
Per le corde secondo me è totalmente a gusto (prova le Martin, magari anche elixir), per l'amplificatore se quello è il budget non credo ci sia altro in giro, almeno che io sappia.
Per le corde secondo me è totalmente a gusto (prova le Martin, magari anche elixir), per l'amplificatore se quello è il budget non credo ci sia altro in giro, almeno che io sappia.
Ho comprato un fenderino, Frontman 15G, 85€ in negozio e secondo me suona bene. Grazie. :) Del Behringer mi intrigava l'emulazione del valvolare, ma in giro non l'ho trovato.
Fabio Nardozzi
18-04-2010, 20:45
Le Squier te le consiglio, così come la produzione fender pare si possa beccare quella pessima come quella che suona bene, bisogna prendere e testare
Oggi come oggi è molto poco sensato questo ragionamento.
Lo standard di produzione Fender è cambiato radicalmente, riducendo al minimo le differenze tra una chitarra e l'altra (sopratutto nelle serie economiche), ovviamente prendendo in esempio due chitarre praticamente identiche. Ogni chitarra è diversa dall'altra è vero, perchè ogni pezzo di legno è differente dall'altro, ma quasi sempre chi lo dice non coglie neanche la differenza reale ed è solo una sega mentale, perchè la prova a casa su un Amplificatore da pochi euro, con dei cavi di scarsa qualità, dove il sound della chitarra è disturbato da ogni minima cosa, e magari con un set-up dello strumento poco efficiente. In quel caso suonerebbe meglio una Squire da 100€.
Io avevo una Squier presa usata all'epoca, 90 euro, credo fosse una bullet, non era proprio malvagia, ed il suono migliorò nettamente una volta scartavetrati quei chili di vernice che la ricoprivano.
Questo è vero, e purtroppo riguarda anche molte serie Americane.
Attualmente la situazione pare stia migliorando.
Riguardo le Fender messicane... beh, ancora devo beccarne una che mi piaccia... anche per il lato economico prenderei sempre una Squier Classic Vibe
Non seguo molto il ragionamento scusami, se ti è bastato un intervento relativamente banale (non parlo di complessità) sulla Squire, dove il problema del farla suonare è molto più esteso rispetto alla sola vernice che ricopre il corpo, in una Mexico è spesso sufficiente cambiare i Pick-Up per farle suonare decentemente.
Saluti, Fabio.
Adrian II
19-04-2010, 00:04
Oggi come oggi è molto poco sensato questo ragionamento.
Lo standard di produzione Fender è cambiato radicalmente, riducendo al minimo le differenze tra una chitarra e l'altra (sopratutto nelle serie economiche), ovviamente prendendo in esempio due chitarre praticamente identiche. Ogni chitarra è diversa dall'altra è vero, perchè ogni pezzo di legno è differente dall'altro, ma quasi sempre chi lo dice non coglie neanche la differenza reale ed è solo una sega mentale, perchè la prova a casa su un Amplificatore da pochi euro, con dei cavi di scarsa qualità, dove il sound della chitarra è disturbato da ogni minima cosa, e magari con un set-up dello strumento poco efficiente. In quel caso suonerebbe meglio una Squire da 100€.
Non saprei dire come è messa l'odierna produzione Fender, mi sono allontanato un po' dalla marca da quando ho visto che ha virato verso roba relic che suona benino, cioè come dovrebbe suonare una chitarra da 500 euro (vedi messicane) ma che costa il doppio (tipo le road worn, belle chitarre, ma da non più di 4-500 euro per i miei gusti, così come le ultime messicane che ho provato erano vergognose se paragonate a copie economiche di altre marche)
Non seguo molto il ragionamento scusami, se ti è bastato un intervento relativamente banale (non parlo di complessità) sulla Squire, dove il problema del farla suonare è molto più esteso rispetto alla sola vernice che ricopre il corpo, in una Mexico è spesso sufficiente cambiare i Pick-Up per farle suonare decentemente.
Saluti, Fabio.
Il punto è il prezzo: con 90 euro e un po' di olio di gomito mi procurai una chitarra che si difendeva piuttosto bene e che, probabilmente, con un bel cambio pickup (diciamo un set da 150 euro), sarebbe migliorata ancora, con una spesa totale di 240 euro. Invece, prendendo una messicana, avrei speso almeno 400 euro per la sola chitarra più il set, 550 euro totali. 300 euro di differenza, a quel punto prendo una G&L legacy che suona già bene di suo e non ha il manico laccato poco scorrevole di molte messicane (cosa che ad esempio la mia squierina da 90 euro non aveva!), oppure prendo una Squier classic vibe, che pure sa il fatto suo.
Fabio Nardozzi
19-04-2010, 01:19
Il discorso del prezzo lo capisco, così come è vero che a volte con piccoli interventi si può far suonare bene anche una chitarra molto economica come una Squire o una Eko. Per esempio l'Ibanez, che io rispetto molto come marchio, fa delle chitarre economiche un po ridicole, ancora adesso le sconsiglio a chi non vuole spendere molto, le ho sentite spesso suonare... anzi, avrei voluto, perchè non suonano proprio. Non faccio la parte di quello che ama solo le chitarre costose e pregiate, sono obbiettivo.
Il problema di fondo è che di loro natura le Mexico per esempio, partono già con lo svantaggio di avere un body che principalmente è composto da legni di varia natura, non hanno una logica, tavolette incollate una sopra l'altra a formare un blocco unico, puoi immaginare cosa ci rifila la Fender quando ci vende una Squire. Ovviamente non li possiamo accusare, anzi, tutto sommato le vendono a prezzo onesto, a mio avviso. Poi insomma, sappiamo anche che la chitarra non fa il chitarrista.
Spesso sento dire, o leggo nei Forum; " per pochi euro ho preso una Mexico che suona meglio di una USA!". Difficile da credere, magari è stato fortunato a portarsi a casa una vecchia Messicana, diciamo della Fender vecchia scuola, dove veramente ogni chitarra era storia a se, ma quei fortunati che comprarono ai tempi, delle Mexico/Japan, che poi si rivelarono dei veri e proprio gioiellini, non le vanno certo a vendere, tanto meno a pochi euro, fidati.
Tra l'altro mi innervosisce il fatto che i commercianti cercano di rifilarti (se vuoi spendere poco) chitarre Fender Mexico, dicendoti che in realtà non cambia nulla rispetto alle Americane, l'unica differenza è che viene assemblata in uno stabilimento vicino. In questo ragionamento solo una cosa è vera; le Mexico vengono assemblate in uno stabilimento che poi è a pochi chilometri dall'altro effettivamente, ma è normale, e non giustifica proprio nulla. La Fender sa bene cosa usare per ogni sua produzione.
Saluti, Fabio.
:dissident:
19-04-2010, 01:27
Il problema di fondo è che di loro natura le Mexico per esempio, partono già con lo svantaggio di avere un body che principalmente è composto da legni di varia natura
Questo non e' esatto. Se il body e' di ontano, lo e' anche in una messicana, solo che sara' composto da piu' pezzi invece che da uno unico (cosa ormai usata solo per strumenti di fascia alta)
Fabio Nardozzi
19-04-2010, 10:45
Guarda, quello che dici è vero, ma ti dico che ho visto certe cose veramente orrende riguardo l'assemblaggio delle Messicane. Se il corpo è in Alder non vengono usati tipi diversi di legno per formare il body, giusto, ma spesso e volentieri succede che; in primo si tratta di legno di scarto (questo è normale, non è una novità) con molte imperfezioni, tra cui anche buchi non indifferenti, che devono andare a riempire a volte con materiali sintetici, e questo in realtà non è niente. Succede che tra una tavola e l'altra di Alder, vengano inserite altre che poco hanno a che fare con il legno principale, tipo truciolato. La mia Made in Mexico, comprata circa 2 anni e mezzo fa, penso sia stata una delle più sfortunate uscite dalla fabbrica.
Volevo tenerla come seconda chitarra, montai anzi tutto dei buoni Pick-up Fender della serie Vintage, nuova rettifica dei tasti, cosa che di solito si fa anche nelle Americane, cambio delle meccaniche (comprese le molle di sostegno) solo perchè le avevo in più, ma non c'è stato niente da fare. Il suono era vuoto, sembrava che dentro il corpo ci fosse una grotta, ma la cosa divertente era che in alcuni punti, se battevi con la mano, sentivi che il body non era omogeneo. Probabilmente con un colpo più forte potevo bucarlo. Penso sia stato un caso sfortunato, personalmente non è la prima che provo e non sono male, come ho detto infatti, spesso è sufficienti dargli nuova vita con buoni Pick-Up per farle suonare. Non è sempre come ci raccontano o come vediamo nei video su internet, mi pare che tempo fa ne girasse proprio uno in merito a questo argomento.
Saluti, Fabio.
Guarda, quello che dici è vero, ma ti dico che ho visto certe cose veramente orrende riguardo l'assemblaggio delle Messicane. Se il corpo è in Alder non vengono usati tipi diversi di legno per formare il body, giusto, ma spesso e volentieri succede che; in primo si tratta di legno di scarto (questo è normale, non è una novità) con molte imperfezioni, tra cui anche buchi non indifferenti, che devono andare a riempire a volte con materiali sintetici, e questo in realtà non è niente. Succede che tra una tavola e l'altra di Alder, vengano inserite altre che poco hanno a che fare con il legno principale, tipo truciolato. La mia Made in Mexico, comprata circa 2 anni e mezzo fa, penso sia stata una delle più sfortunate uscite dalla fabbrica.
Volevo tenerla come seconda chitarra, montai anzi tutto dei buoni Pick-up Fender della serie Vintage, nuova rettifica dei tasti, cosa che di solito si fa anche nelle Americane, cambio delle meccaniche (comprese le molle di sostegno) solo perchè le avevo in più, ma non c'è stato niente da fare. Il suono era vuoto, sembrava che dentro il corpo ci fosse una grotta, ma la cosa divertente era che in alcuni punti, se battevi con la mano, sentivi che il body non era omogeneo. Probabilmente con un colpo più forte potevo bucarlo. Penso sia stato un caso sfortunato, personalmente non è la prima che provo e non sono male, come ho detto infatti, spesso è sufficienti dargli nuova vita con buoni Pick-Up per farle suonare. Non è sempre come ci raccontano o come vediamo nei video su internet, mi pare che tempo fa ne girasse proprio uno in merito a questo argomento.
Saluti, Fabio.
Aggiungo anche (da possessore) che il tremolo fa veramente pena
:dissident:
19-04-2010, 15:07
Guarda, quello che dici è vero, ma ti dico che ho visto certe cose veramente orrende riguardo l'assemblaggio delle Messicane. Se il corpo è in Alder non vengono usati tipi diversi di legno per formare il body, giusto, ma spesso e volentieri succede che; in primo si tratta di legno di scarto (questo è normale, non è una novità) con molte imperfezioni, tra cui anche buchi non indifferenti, che devono andare a riempire a volte con materiali sintetici, e questo in realtà non è niente. Succede che tra una tavola e l'altra di Alder, vengano inserite altre che poco hanno a che fare con il legno principale, tipo truciolato. La mia Made in Mexico, comprata circa 2 anni e mezzo fa, penso sia stata una delle più sfortunate uscite dalla fabbrica.
Volevo tenerla come seconda chitarra, montai anzi tutto dei buoni Pick-up Fender della serie Vintage, nuova rettifica dei tasti, cosa che di solito si fa anche nelle Americane, cambio delle meccaniche (comprese le molle di sostegno) solo perchè le avevo in più, ma non c'è stato niente da fare. Il suono era vuoto, sembrava che dentro il corpo ci fosse una grotta, ma la cosa divertente era che in alcuni punti, se battevi con la mano, sentivi che il body non era omogeneo. Probabilmente con un colpo più forte potevo bucarlo. Penso sia stato un caso sfortunato, personalmente non è la prima che provo e non sono male, come ho detto infatti, spesso è sufficienti dargli nuova vita con buoni Pick-Up per farle suonare. Non è sempre come ci raccontano o come vediamo nei video su internet, mi pare che tempo fa ne girasse proprio uno in merito a questo argomento.
Saluti, Fabio.
Secondo me ti sei beccato una chitarra taroccata :confused:
Che vengano usati legni non di prima scelta e in varie parti ovviamente e' indubbio, ma che siano fatti a sandwich con dentro altri tipi di legno per quanto riguarda le produzioni Fender e di altre marche di prima fascia non mi risulta proprio...E io di chitarre ne ho smembrate parecchie (e anche costruita qualcuna)
A proposito: qualcuno sa indicarmi un BRAVO liutaio zona TV-PN-VE-UD? :O
Fabio Nardozzi
19-04-2010, 22:15
Secondo me ti sei beccato una chitarra taroccata :confused:
Che vengano usati legni non di prima scelta e in varie parti ovviamente e' indubbio, ma che siano fatti a sandwich con dentro altri tipi di legno per quanto riguarda le produzioni Fender e di altre marche di prima fascia non mi risulta proprio...E io di chitarre ne ho smembrate parecchie (e anche costruita qualcuna)
Difficile, le chitarre non le compro certo su eBay, ma non escludo mai niente a prescindere. Personalmente non lo faccio neanche tanto per paura di prendere fregature, ma per provarle prima di comprarle (e non mi va di aspettare il Corriere!). Non avrei tanto motivo di dire certe cose, non lavoro certo per la concorrenza. Premesso che mio padre è liutaio, di chitarre ne ha viste e ne continua a vedere, tanti suoi vecchi amici, che lavoravano anche con una nota casa di distribuzione Italiana, l'hanno illuminato in merito a questo argomento. Tra l'altro, (sarà diverso alla Fender?), un falegname che di chitarre ne capisce poco, mi ha detto che di per se, ricavare un bel pezzo di legno da un albero, non è cosa semplicissima, spesso bisogna intervenire per migliorarlo, quello che rimane è uno scarto in condizioni non proprio eccezionali. Magari qualcuno ci saprà dire meglio.
Saluti, Fabio.
:dissident:
19-04-2010, 22:37
Tra l'altro, (sarà diverso alla Fender?), un falegname che di chitarre ne capisce poco, mi ha detto che di per se, ricavare un bel pezzo di legno da un albero, non è cosa semplicissima, spesso bisogna intervenire per migliorarlo, quello che rimane è uno scarto in condizioni non proprio eccezionali. Magari qualcuno ci saprà dire meglio.
Saluti, Fabio.
Per le dimensioni di un body da chitarra o basso non c'e' niente di particolarmente difficile invece...Una buona tavola di mogano tagliata di quarto e stagionata 5 anni costa un'ottantina di euro, per intenderci...
A proposito: qualcuno sa indicarmi un BRAVO liutaio zona TV-PN-VE-UD? :O
prova dal liutaio dell'Essemusic, a Montebelluna ( giovedìì tutto il giorno e sabato mattina ) .. magari prima chiama e fatti dare il numero, così gli esponi il problema
Fabio Nardozzi
20-04-2010, 17:38
Per le dimensioni di un body da chitarra o basso non c'e' niente di particolarmente difficile invece...Una buona tavola di mogano tagliata di quarto e stagionata 5 anni costa un'ottantina di euro, per intenderci...
Beh, come dicevo, aspettavo una risposta da chi se ne intendesse di "tagli", o avesse un'idea più chiara in merito, buono a sapersi comunque. Chiesi a questo mio amico in quanto cominciai a pensare che il problema delle chitarre economiche, non fosse solo relativo al costo di produzione, che l'azienda deve tenere basso, ma anche per il problema di cui ho appena parlato. Lui non produce chitarre è vero, per i lavori che eseguono in fabbrica mi ha parlato di questo, problemi molto comuni, che vengono risolti in poco tempo e con ottimi risultati.
Saluti, Fabio.
StefAno Giammarco
21-04-2010, 01:54
Ho comprato un fenderino, Frontman 15G, 85€ in negozio e secondo me suona bene. Grazie. :) Del Behringer mi intrigava l'emulazione del valvolare, ma in giro non l'ho trovato.
Ma il Frontman non è per acustica (ma se a te va bene lo stesso OK), per elettrica su quel prezzo ce ne sono diversi, uno tra i più venduti è il MicroCube Roland, il Behringer da te citato invece mi sembra sia proprio per acustica (che poi è quello che serviva a te mi pare).
Ma il Frontman non è per acustica (ma se a te va bene lo stesso OK), per elettrica su quel prezzo ce ne sono diversi, uno tra i più venduti è il MicroCube Roland, il Behringer da te citato invece mi sembra sia proprio per acustica (che poi è quello che serviva a te mi pare).
Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è? Io l'ho preso perchè il negoziante me l'ha proposto tra le alternative. :confused:
Comunque ho montato una muta di corde nuova (Martin 0.10) e fatto regolare un pò il manico. Che spettacolo, ha ritrovato la voce. :flower:
dssdsdsdsdsdsdsdsd
21-04-2010, 12:06
Questo non e' esatto. Se il body e' di ontano, lo e' anche in una messicana, solo che sara' composto da piu' pezzi invece che da uno unico (cosa ormai usata solo per strumenti di fascia alta)
Questo è esatto, ma non del tutto, il body in più pezzi (2 o 3) fa parte del progetto originario di Leo, per contenere i costi (oltre che per conferire maggiore stabilità allo strumento).
Guarda, quello che dici è vero, ma ti dico che ho visto certe cose veramente orrende riguardo l'assemblaggio delle Messicane. Se il corpo è in Alder non vengono usati tipi diversi di legno per formare il body, giusto, ma spesso e volentieri succede che; in primo si tratta di legno di scarto (questo è normale, non è una novità) con molte imperfezioni, tra cui anche buchi non indifferenti, che devono andare a riempire a volte con materiali sintetici, e questo in realtà non è niente. Succede che tra una tavola e l'altra di Alder, vengano inserite altre che poco hanno a che fare con il legno principale, tipo truciolato. La mia Made in Mexico, comprata circa 2 anni e mezzo fa, penso sia stata una delle più sfortunate uscite dalla fabbrica.
Volevo tenerla come seconda chitarra, montai anzi tutto dei buoni Pick-up Fender della serie Vintage, nuova rettifica dei tasti, cosa che di solito si fa anche nelle Americane, cambio delle meccaniche (comprese le molle di sostegno) solo perchè le avevo in più, ma non c'è stato niente da fare. Il suono era vuoto, sembrava che dentro il corpo ci fosse una grotta, ma la cosa divertente era che in alcuni punti, se battevi con la mano, sentivi che il body non era omogeneo. Probabilmente con un colpo più forte potevo bucarlo. Penso sia stato un caso sfortunato, personalmente non è la prima che provo e non sono male, come ho detto infatti, spesso è sufficienti dargli nuova vita con buoni Pick-Up per farle suonare. Non è sempre come ci raccontano o come vediamo nei video su internet, mi pare che tempo fa ne girasse proprio uno in merito a questo argomento.
Saluti, Fabio.
Ovviamente bisogna fare i dovuti distinguo tra le mexico standard e la serie classic o deluxe, di tutt' altra fattura (e prezzo), hardware identico alle americane, "vero" legno per i body, in quelle con finiture natural o sunburst è possibile vedere attraverso il trasparente le venature dell' eventuale frassino.
Per esperienza personale molto meglio una mexico deluxe o classic che una higway one o american standard.
Ricordo che la manodopera fender nello stabilimento di corona in california, USA, (1985) è principalmente costituita da operai messicani e di colore, proprio come nello stabilimento di ensenada in bassa california (messico), i macchinari sono gli stessi, l' hardware anche (tedesco schaller e cinese ping) come le vernici, gli operari (come detto) sono gli stessi, l' unica differenza sono i materiali, giustamente destinati alle varie fasce di prezzo (dal multistrato nelle economiche, passando per legni normali nella fascia media, fino a legni "scelti" nelle serie american vintage).
Questo non per fare un discorso "razzista" ma per sottolineare una cosa ben nota negli ultimi vent' anni: la differenza tra made in USA e made in mexico è troppo spesso palpabile solo nella scritta dietro la paletta e nel prezzo, parlando di produzione standard (lasciamo stare il custom shop). :D
Il discorso "ho preso una mexico che suona meglio di una americana" fila molto bene, dipende dalla chitarra ovvio, ma una messicana di fascia alta è qualitativamente superiore ad una americana standard, così come una squier classic vibe è superiore (e di molto) ad una messicana standard; oggi dopo aver posseduto tantissime fender mi sento di dire "provale tutte, mexico e USA e scegli quella che fa per te", è veramente raro trovare una fender assemblata bene senza che necessiti interventi nell' accoppiamento manico/corpo. ;)
dssdsdsdsdsdsdsdsd
21-04-2010, 12:09
doppio
Mi oriento sula una Classic Vide...alla fine il budget che mi ero promesso era di 500€ così mi esce anche un ampli modesto.
mysterbalfys
21-04-2010, 17:10
Il problema è che l'overdrive dell'ampli non ha veramente carattere, se si vuole ottenere qualche risultato bisogna aumentare il gain, ma così si impasta tutto. Togliendo gain, si toglie potenza negli assoli, che suonano come un calcio nelle palle. Mi serve un qualcosa che dia un suono più deciso. :D
Aggiudicato allora, ho letto pareri piuttosto positivi e anche voi lo confermate :D
Stasera passo al negozio e vedo se è disponibile.
L'OD dell'ampli può diventare micidiale con la "spinta" giusta tipo un micro Amp della MXR, ovviamente dipende sempre di che amp stiamo parlando...
:dissident:
21-04-2010, 17:12
L'OD dell'ampli può diventare micidiale con la "spinta" giusta tipo un micro Amp della MXR, ovviamente dipende sempre di che amp stiamo parlando...
Esatto :D
Diciamo che pero' di solito il problema e' proprio l'ampli..
mysterbalfys
21-04-2010, 17:21
Vi piace?
http://img260.imageshack.us/img260/9721/p1000015.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=p1000015.jpg)
Avrei anche il booster, ma è sulla testata in send/return:
http://img682.imageshack.us/img682/3046/p1000017y.th.jpg (http://img682.imageshack.us/my.php?image=p1000017y.jpg)
:dissident:
21-04-2010, 17:23
Non male!!
Com'e' il Carbon Copy?
mysterbalfys
21-04-2010, 19:14
Non male!!
Com'e' il Carbon Copy?
Bellissimo, considera che mi piacciono le sonorità vintage ma odio ronzii e fruscii dei vecchi pedali e cercavo un delay per avere un echo a basso volume, due/tre ripetizioni che si sentono solo se fai una pausa relativamente lunga tra una nota e l'altra. Ho trovato tutto con questo. Inoltre ha un bottono, il "mod" che da un leggerissimo sfasamento di tono alle ripetizioni con il risultato che somiglia un po' ai vecchi echo a nastro.
Per la cronaca prima avevo un DD della Boss.
:dissident:
21-04-2010, 19:17
Bellissimo, considera che mi piacciono le sonorità vintage ma odio ronzii e fruscii dei vecchi pedali e cercavo un delay per avere un echo a basso volume, due/tre ripetizioni che si sentono solo se fai una pausa relativamente lunga tra una nota e l'altra. Ho trovato tutto con questo. Inoltre ha un bottono, il "mod" che da un leggerissimo sfasamento di tono alle ripetizioni con il risultato che somiglia un po' ai vecchi echo a nastro.
Per la cronaca prima avevo un DD della Boss.
Interessantissimo, vorrei farlo prendere al nostro altro chitarrista, sarebbe molto utile, thx!
mysterbalfys
21-04-2010, 19:22
Interessantissimo, vorrei farlo prendere al nostro altro chitarrista, sarebbe molto utile, thx!
Ho sentito quei pezzi che hai sul sito, per quegli arpeggi non sarebbe male un vibe...
:dissident:
21-04-2010, 20:11
Eh ma quei pezzi ormai son vecchi, quelli nuovi sono un po' diversi..
Fabio Nardozzi
21-04-2010, 21:02
...per sottolineare una cosa ben nota negli ultimi vent' anni: la differenza tra made in USA e made in mexico è troppo spesso palpabile solo nella scritta dietro la paletta e nel prezzo, parlando di produzione standard (lasciamo stare il custom shop). :D
Non sono molto d'accordo, come ho detto nei primi messaggi, questo discorso era vivo e ben noto negli ann d'oro della Fender, diciamo fin quando c'è stato il fondatore Leo Fender (lasciando stare il successivo periodo del palettone, poi sono cominciati i disastri), li veramente era difficile poter dire che un' American fosse meglio di una Mexico o di una Japan, dietro la scritta si nascondevano chitarre di ottima fattura, ma per il semplice motivo che la produzione Fender era molto differente rispetto ad oggi, dove il modo di fare chitarre si è talmente standardizzato che ogni modello offre il medesimo sound, anche le Custom Shop sono diventate anonime (ottime chitarre comunque), sono finiti i tempi delle chitarre uniche e degli affari da copertina, non sono scemi alla Fender.
...oggi dopo aver posseduto tantissime fender mi sento di dire "provale tutte, mexico e USA e scegli quella che fa per te", è veramente raro trovare una fender assemblata bene senza che necessiti interventi nell' accoppiamento manico/corpo. ;)
Mi stupisce molto questa affermazione, se possiedi molte Fender puoi dire con assoluta certezza che nessuna esce dalla fabbrica perfetta, oggi forse possiamo essere fin troppo contenti di come le compriamo, non sempre è necessaria una rettifica dei tasti, non sempre dobbiamo rifare il set-up o cambiare inclinazione al manico (scelte personali a parte), cosa che invece avveniva in passato con tutte le Fender, differente era per la Gibson, per ovvi motivi. Dire invece che oggi, nel 2010, in un negozio di chitarre si può trovare una Mexico che suoni meglio di una American Standard, per me ha poco senso. Concordo quando dici che comunque attualmente si producono Made in Mexico di buona fattura, sono anche più costose, ma faccio difficoltà ad affiancarle alle Made in USA. Dico per me, perchè ogni persona ha le sue esperienze e una sua scuola di pensiero, non voglio mettere le mie esperienze e idee nella testa di nessuno.
Credo che i più anziani ricorderanno che negli anni passati era ormai, non dico di moda ma quasi, comprare Fender Messicane e Japan, perchè molte di queste erano veramente ottime, si compravano per pochi euro in confronto alle Made in USA. Non è un caso se successivamente la Fender cominciò ad alzare i prezzi e progressivamente ad abbassare la qualità, le American Standard rischiavano di vendere troppo poco.
In un certo senso sarebbe come parlare della Epiphone, se guardiamo solo al passato senza sapere quello che avviene nel presente cosa dovremmo dire; l'Epiphone costa poco ed è meglio della Gibson? No, la Gibson comprò la casa proprio perchè produceva chitarre addirittura migliori e che costavano anche qualcosa di meno, gli faceva troppa concorrenza, ora è una serie economica, niente a che vedere con la Gibson però. Questo è il mercato, non penso di dovervi dire altro perchè sapete cosa significa, sicuramente anche meglio di me.
Sono contento di condividere questo discorso, non è intenzione mia e neanche vostra fare polemica o altro.
Saluti, Fabio.
Fabio Nardozzi
21-04-2010, 21:21
Vi piace?
http://img260.imageshack.us/img260/9721/p1000015.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=p1000015.jpg)
Ciao, personalmente la scelta degli effetti mi sembra piuttosto buona, anche perchè non la vedo carica di giocattolini messi li tanto per far scena, quindi approvo. Se dovessi effettuare delle modifiche, sicuramente inserirei un EQ, magari un BOSS GE-7, e inserire un buon Delay alla fine. Il Reverb della Fender l'ho provato ed è buono, in sala però ho sempre eliminato gli effetti di Riverbero. Una cosa; qual'è ordine degli effetti all'interno della catena?
Saluti, Fabio.
mysterbalfys
21-04-2010, 23:44
Non sono molto d'accordo, come ho detto nei primi messaggi, questo discorso era vivo e ben noto negli ann d'oro della Fender, diciamo fin quando c'è stato il fondatore Leo Fender (lasciando stare il successivo periodo del palettone, poi sono cominciati i disastri), li veramente era difficile poter dire che un' American fosse meglio di una Mexico o di una Japan, dietro la scritta si nascondevano chitarre di ottima fattura, ma per il semplice motivo che la produzione Fender era molto differente rispetto ad oggi, dove il modo di fare chitarre si è talmente standardizzato che ogni modello offre il medesimo sound, anche le Custom Shop sono diventate anonime (ottime chitarre comunque), sono finiti i tempi delle chitarre uniche e degli affari da copertina, non sono scemi alla Fender.
Mi stupisce molto questa affermazione, se possiedi molte Fender puoi dire con assoluta certezza che nessuna esce dalla fabbrica perfetta, oggi forse possiamo essere fin troppo contenti di come le compriamo, non sempre è necessaria una rettifica dei tasti, non sempre dobbiamo rifare il set-up o cambiare inclinazione al manico (scelte personali a parte), cosa che invece avveniva in passato con tutte le Fender, differente era per la Gibson, per ovvi motivi. Dire invece che oggi, nel 2010, in un negozio di chitarre si può trovare una Mexico che suoni meglio di una American Standard, per me ha poco senso. Concordo quando dici che comunque attualmente si producono Made in Mexico di buona fattura, sono anche più costose, ma faccio difficoltà ad affiancarle alle Made in USA. Dico per me, perchè ogni persona ha le sue esperienze e una sua scuola di pensiero, non voglio mettere le mie esperienze e idee nella testa di nessuno.
Credo che i più anziani ricorderanno che negli anni passati era ormai, non dico di moda ma quasi, comprare Fender Messicane e Japan, perchè molte di queste erano veramente ottime, si compravano per pochi euro in confronto alle Made in USA. Non è un caso se successivamente la Fender cominciò ad alzare i prezzi e progressivamente ad abbassare la qualità, le American Standard rischiavano di vendere troppo poco.
In un certo senso sarebbe come parlare della Epiphone, se guardiamo solo al passato senza sapere quello che avviene nel presente cosa dovremmo dire; l'Epiphone costa poco ed è meglio della Gibson? No, la Gibson comprò la casa proprio perchè produceva chitarre addirittura migliori e che costavano anche qualcosa di meno, gli faceva troppa concorrenza, ora è una serie economica, niente a che vedere con la Gibson però. Questo è il mercato, non penso di dovervi dire altro perchè sapete cosa significa, sicuramente anche meglio di me.
Sono contento di condividere questo discorso, non è intenzione mia e neanche vostra fare polemica o altro.
Saluti, Fabio.
Concordo su tutto al 100%
mysterbalfys
22-04-2010, 00:08
Ciao, personalmente la scelta degli effetti mi sembra piuttosto buona, anche perchè non la vedo carica di giocattolini messi li tanto per far scena, quindi approvo. Se dovessi effettuare delle modifiche, sicuramente inserirei un EQ, magari un BOSS GE-7, e inserire un buon Delay alla fine. Il Reverb della Fender l'ho provato ed è buono, in sala però ho sempre eliminato gli effetti di Riverbero. Una cosa; qual'è ordine degli effetti all'interno della catena?
Saluti, Fabio.
...mi sa tanto di domanda a trabocchetto;)
scherzo...
Ne ho sentite e provate tante di regole nel posizionare gli effetti.
Secondo me dipende da cosa si ha e cosa si vuole ottenere). Il mio ordine è il seguente:
Univibe (lo uso quasi esclusivamente nelle parti di solo che faccio con i single-coil e impostato il più possibile tipo un leslie, tipo voodoo child, lo tengo per primo perché mi piace quando elabora il suono diretto)
Wha
Whammy (Solo su soli distorti, con il +2oct, come fossero armoniche, tipo quelle che escono con la punta del plettro)
Analog delay (In qualche solo, giusto 2/3 ripetizioni, una coda quando suono note "secche")
Chorus (quasi sempre attivo, per un effetto caldo, avvolgente, a bassa velocità...)
Riverbero (Quello che ho è una sorta di pre con riverbero a molla, lo uso con il gain basso e l'uscita alta, il rev a 3-4, sempre attivo)
Tuner Ovviamente chiude tutto quando accordo e alimenta un altro paio di effetti
La distorsione è sempre quella dell'amplificatore.
Per uscire nei soli uso il Micro Amp nel send-return (Mi alza il volume senza cambiare niente, come voglio io).
L'amp è un 50rms a valvole con cassa 4x12
La chitarra è una PRS mira con 2 Humb splittabili (+una strato Classic Player 60 come riserva).
E' tutto, che ne pensi?:)
BadMirror
22-04-2010, 00:47
Continua qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31710816#post31710816
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.