PDA

View Full Version : Addolcire l'acqua potabile di casa? (polifosfati???)


xxxyyy
29-10-2009, 07:42
Ciao,
devo mettere un bel filtro perche' ho montato una caldaia rapida.
Volevo sapere quali sono le soluzioni migliori. Filtri parziali, filtri totali?
(Mi e' stato detto di aggiungere un dosatore con polifosfati... ma non erano tossici?)
Grazie per l'aiuto

Zortan69
29-10-2009, 08:47
Ciao,
devo mettere un bel filtro perche' ho montato una caldaia rapida.
Volevo sapere quali sono le soluzioni migliori. Filtri parziali, filtri totali?
(Mi e' stato detto di aggiungere un dosatore con polifosfati... ma non erano tossici?)
Grazie per l'aiuto

i polifosfati non addolciscono l'acqua, ma creano una patina interna ai tubi che impedisce al calcare di aderire.
l'idraulico mi ha detto che "non fanno bene", ma ovviamente se i polifosfati li fai lavorare SOLO sul ramo dell'acqua calda.. non credo ci siano problemi.
Mica ti bevi l'acqua calda no ?

Lorekon
29-10-2009, 10:37
anni fa ci fu una campagna molto intensa contro i polifosfati nei formaggini (servivano per la fabbricazione).
tuttora quasi tutti i formaggini hanno scritto "senza polifosfati".

i polifosfati chelano il calcio sottraendolo all'acqua, ma lo stesso pare avvenga nel corpo umano (sottraggono il calcio alle ossa).
Per quanto il tutto mi lasci scettico (la calcemia e il calcio osseo sono finemente regolati da calcitonina e paratormone, sennò chi vive dove c'è l'acqua dura dovrebbe essere una mummia calcificata :asd: ) per prudenza io personalmente eviterei i polifosfati, anche se non ti bevi l'acqua (però magari la si per cucinare)

xxxyyy
29-10-2009, 15:51
i polifosfati non addolciscono l'acqua, ma creano una patina interna ai tubi che impedisce al calcare di aderire.
l'idraulico mi ha detto che "non fanno bene", ma ovviamente se i polifosfati li fai lavorare SOLO sul ramo dell'acqua calda.. non credo ci siano problemi.
Mica ti bevi l'acqua calda no ?

Il tubo dell'acqua e' solo uno che entra in caldaia, e solo uno che esce, con acqua caldo o fredda.

Ho guardato un po' in giro.
Ci sarebbero gli addolcitori a resine con sacambio ionico, ma costicchiano, rispetto ai 50 euro (a esagerare) di uno coi polifosfati.

MI sto spostando sui polifosfati.
Certo che, quando si fa il caffe', quando si fa il minestrone, quando si fa, che ne so, qualsiasi cosa con l'acqua, ci si beve i polifosfati...
A meno che non esistano filtri per i polifosfati, da mettere solo in cucina, ad esempio.

:dissident:
29-10-2009, 16:06
Io ti consiglio di fare un sacrificio ma mettere l'osmosi inversa, ad oggi e' la soluzione migliore.

Zuckerbaer
29-10-2009, 16:26
Il tubo dell'acqua e' solo uno che entra in caldaia, e solo uno che esce, con acqua caldo o fredda
Io ho installato un dosatore di polifosfati e mi trovo benissimo, francamente non capisco il problema che ti stai ponendo, basta non bere l' acqua calda se proprio la vuoi senza polifosfati, il dosatore sta sulla mandata dell' acqua fredda sotto la caldaia mica a monte di tutto l' impianto dove nemmeno servirebbe a meno che tu non voglia condizionare pure l' acqua di lavatrice e lavastoviglie ma per quello conviene agire localmente, sulle singole mandate con altrettanti dosatori per uso NON alimentare, di quelli che non vanno troppo per il sottile e che oltretutto costano una frazione di quelli omologati per acqua potabile.

xxxyyy
29-10-2009, 19:44
Io ho installato un dosatore di polifosfati e mi trovo benissimo, francamente non capisco il problema che ti stai ponendo, basta non bere l' acqua calda se proprio la vuoi senza polifosfati, il dosatore sta sulla mandata dell' acqua fredda sotto la caldaia mica a monte di tutto l' impianto dove nemmeno servirebbe a meno che tu non voglia condizionare pure l' acqua di lavatrice e lavastoviglie ma per quello conviene agire localmente, sulle singole mandate con altrettanti dosatori per uso NON alimentare, di quelli che non vanno troppo per il sottile e che oltretutto costano una frazione di quelli omologati per acqua potabile.

:doh:
Si'... si impara sempre qualcosa di nuovo... il tubo che entra nella caldaia e' solo quello dell'acqua calda...
Io pensavo che era sia per la fredda (che passava a caldaia spenta) che per la calda.
Il fatto e' che mi ero sempre chiesto, ma come cavolo fanno i rubinetti a chidere l'acua calda?
:doh:

Si', decisamente mettero' quel dosatore di polifosfati.
Qualche consiglio? Ce ne sono di vari tipi? I costi? (per non farmi fregare...)
Grazie..
:stordita:

Zuckerbaer
30-10-2009, 21:07
http://www.gel.it/img/dosatori.htm
Io ho installato il Dosaphos 250 pagato 37 euro da Castorama se non ricordo male ma li trovi pure su Ebay.
La confezione comprendeva il dosatore ovviamente, una serie di ricariche ed una chiave in plastica per la corona di chiusura del bicchiere, ti sconsiglio la versione 200 senza rubinetto di bypass e valvolina di sfiato per l' aria.
Il dosatore è proporzionale e dichiarato per uso alimentare nel senso che la concentrazione di sali non supera i 4 mg/l ma ovviamente se non bevi l' acqua proveniente dalla caldaia è meglio mentre per la lavatrice esistono dei modelli non proporzionali che costano meno di 15 euro sempre con filettatura 1/2" ed utilizzano gli stessi sali sotto forma di cilindri compressi che funzionano bene quanto quelli originali in polvere nel bicchierino.
Unico punto debole di questi cosi è il bicchiere in policarbonato che a lungo andare col freddo si spacca e perde per cui andrebbe se non cambiato almeno tenuto d' occhio dopo 5 o 6 anni