View Full Version : PC con P5Q-E e strani scatti
Gianni1482
28-10-2009, 16:08
Ciao a tutti vorrei esporvi il mio problema. Su un pc con scheda madre p5Q-e e processore e8500 con 4x1gb di ram ddr2 1066 ocz reaper ati 4870 e hdd 320gb e un altro da 500 della WD ho uno strano problema... spesso durante l'utilizzo si sente uno strano ronzio per qualche secondo e in quell'attimo l'harddisk blocca il suo caricamento.!! ora è capitato che quando ho un programma p2p aperto il pc cominci ad andare a scatti dandomi come utilizzo cpu anche 80%:stordita: :mbe: !! secondo voi che problema può essere? può essere un problema di gestione sata?o delle ram? :help:
Gianni1482
29-10-2009, 17:00
:help: :stordita:
jrambo92
29-10-2009, 17:18
Hai provato a formattare?
È necessario per escludere un problema software...
Gianni1482
29-10-2009, 17:26
Hai provato a formattare?
È necessario per escludere un problema software...
si, ho installato vista e fa la stessa cosa... in particolare rallenta e comincia a scattare quando scarico file da qualsiasi hosting :mbe:
come può essere spiegato il fattore rallentamento col passaggio dei dati dovuti al download?
può essere un problema della ram?(anche se non capisco come spiegherebbe gli improvvisi picchi di utilizzo 85% della cpu)
jrambo92
29-10-2009, 17:30
I programmi P2P utilizzano molto il buffer dell'hard disk... secondo me è lui la causa.
Potresti sostituirlo con uno qualsiasi, anche in prestito da un conoscente, tanto per assicurarti che non sia la cpu il problema. Bisogna andare per esclusione.
Gianni1482
29-10-2009, 17:32
I programmi P2P utilizzano molto il buffer dell'hard disk... secondo me è lui la causa.
Potresti sostituirlo con uno qualsiasi, anche in prestito da un conoscente, tanto per assicurarti che non sia la cpu il problema. Bisogna andare per esclusione.
non potrebbe essere la ram l'errato funzionamento della ram a 1066 che crea questi sovraccarichi di lavoro per la cpu?
jrambo92
29-10-2009, 17:34
non potrebbe essere la ram l'errato funzionamento della ram a 1066 che crea questi sovraccarichi di lavoro per la cpu?
Non credo... se fosse la ram difettosa avresti subito un Blue Screen o addirittura un riavvio improvviso del PC appena andresti ad allocare dei settori malfunzionanti delle memorie.
Gianni1482
29-10-2009, 17:36
Non credo... se fosse la ram difettosa avresti subito un Blue Screen o addirittura un riavvio improvviso del PC appena andresti ad allocare dei settori malfunzionanti delle memorie.
cavoli allora dovrei rimediare una cpu anche se è difficile :stordita: :help:
jrambo92
29-10-2009, 17:39
cavoli allora dovrei rimediare una cpu anche se è difficile :stordita: :help:
no no... comincia con l'hdd, il cambio cpu lo lascierei come ultimo tentativo.
PS: il sistema è a default o è in OC?
Gianni1482
29-10-2009, 17:44
no no... comincia con l'hdd, il cambio cpu lo lascierei come ultimo tentativo.
PS: il sistema è a default o è in OC?
il sistema è default... solo che adesso che ci penso questo problema è comparso da quando ho cambiato la scheda madre ... prima avevo una p5k e nessun problema del genere... potrebbe essere un difetto della suddetta?
jrambo92
29-10-2009, 17:48
il sistema è default... solo che adesso che ci penso questo problema è comparso da quando ho cambiato la scheda madre ... prima avevo una p5k e nessun problema del genere... potrebbe essere un difetto della suddetta?
Potrebbe essere... se ce l'hai ancora la P5K prova a montarla... se è la mobo il problema la mandi in RMA
Gianni1482
29-10-2009, 17:50
Potrebbe essere... se ce l'hai ancora la P5K prova a montarla... se è la mobo il problema la mandi in RMA
la p5k non l'ho più!! invece se è la mobo me la prendo in :ciapet: :rolleyes: perchè la acquistai nel mercatino sottocosto da un utente che diceva funzionasse alla perfezione e che aveva perso solo lo scontrino:stordita:
jrambo92
29-10-2009, 17:52
la p5k non l'ho più!! invece se è la mobo me la prendo in :ciapet: :rolleyes: perchè la acquistai nel mercatino sottocosto da un utente che diceva che funzionava alla perfezione e che aveva perso solo lo scontrino:stordita:
Caspita... ma quindi se confermi che questi problemi sono comparsi da quando hai montato la nuova mobo... è quella il problema.
Gianni1482
29-10-2009, 17:56
Caspita... ma quindi se confermi che questi problemi sono comparsi da quando hai montato la nuova mobo... è quella il problema.
e che culo :doh: mi sa che temporaneamente tengo il pc così.. poi un giorno se dovessi riscontrare che il problema è quello cambierò piastra ad un eventuale aggiornamento...:doh: menomale che i p2p non li uso praticamente mai...
comunque ti ringrazio tantissimo per l'aiuto e per il tempo dedicatomi!!
Sfilza di domande :D
A quali porte SATA hai collegato gli hard disk?
Che software e che versioni hai installato, relativi alla scheda madre (lista completa) ? In particolare il six-engine?
Hai altre periferiche esterne USB? Fireware? Schede PCI ?
Usi antivirus?
Prova ad usarlo in modalità provvisoria con supporto di rete, e vedi se dà il problema.
Prova un reset CMOS, togliendo anche la batteria, e risettare tutto bene nel BIOS.
Usi RAID, AHCI o altro per i dischi?
Gianni1482
29-10-2009, 18:08
Sfilza di domande :D
A quali porte SATA hai collegato gli hard disk?
Che software e che versioni hai installato, relativi alla scheda madre (lista completa) ? In particolare il six-engine?
Hai altre periferiche esterne USB? Fireware? Schede PCI ?
Usi antivirus?
Prova ad usarlo in modalità provvisoria con supporto di rete, e vedi se dà il problema.
Prova un reset CMOS, togliendo anche la batteria, e risettare tutto bene nel BIOS.
Usi RAID, AHCI o altro per i dischi?
Azz una megalista di domande!! alle quali potrò rispondere stasera dato che ora non ho davanti il pc per darti le risposte!! cmq dopo metto su tutto ed eventualmente ti contatto in pvt nel caso tu non ti ricordassi più del thread:D grazie a dopos
jrambo92
29-10-2009, 18:35
Infatti pensandoci potrebbe essere l'antivirus a rompere le scatole... però come si spiegherebbe il fatto che il problema abbia cominciato a manifestarsi dopo il cambio di mobo?
Infatti pensandoci potrebbe essere l'antivirus a rompere le scatole... però come si spiegherebbe il fatto che il problema abbia cominciato a manifestarsi dopo il cambio di mobo?
In informatica non è mai così semplice.
Se ci pensi, quando hai cambiato mobo, hai smontato e rimontato il PC da capo.
Formattato e reinstallato con tutti i driver.
Non è così difficile che oltre alla scheda madre, sia cambiato altro rispetto a prima ;)
Gianni1482
29-10-2009, 20:06
Sfilza di domande :D
A quali porte SATA hai collegato gli hard disk?
Che software e che versioni hai installato, relativi alla scheda madre (lista completa) ? In particolare il six-engine?
Hai altre periferiche esterne USB? Fireware? Schede PCI ?
Usi antivirus?
Prova ad usarlo in modalità provvisoria con supporto di rete, e vedi se dà il problema.
Prova un reset CMOS, togliendo anche la batteria, e risettare tutto bene nel BIOS.
Usi RAID, AHCI o altro per i dischi?
Allora : :help:
A quali porte SATA hai collegato gli hard disk?
R: SATA1 e SATA3
Che software e che versioni hai installato, relativi alla scheda madre (lista completa) ? In particolare il six-engine?
R:relativo alla mobo ho scaricato quelli dal sito:
Marvell88SE6111_SATA_V12057_XPVista (questi sono i sata)
IntelP45ICH10R_Chipset_V9001009_XPVista (chipset P45)
MarvellYukon_GigabitEthernet_V1064103 (scheda di rete)
MarvellYukon_NCU_V101073 (altra scheda di rete)
SoundMAXAudio_V610X6480_Vista (scheda audio)
P.s per il six engine a cosa ti riferisci?:stordita:
Hai altre periferiche esterne USB? Fireware? Schede PCI ?
Usi antivirus?
R: Non ho periferiche esterne. uso avira antivirus
Prova ad usarlo in modalità provvisoria con supporto di rete, e vedi se dà il problema.
Prova un reset CMOS, togliendo anche la batteria, e risettare tutto bene nel BIOS.
Usi RAID, AHCI o altro per i dischi?
R: NO
grazie per la pazienza
PS. premesso che ho ancora il BIOS 1703 che stasera aggiornerò
Gianni1482
30-10-2009, 12:02
ho aggiornato il bios alla versione 2104 ... per adesso nessun problema... però devo aspettare di testarlo un po meglio:stordita:
Gianni1482
30-10-2009, 23:58
ho aggiornato il bios alla versione 2104 ... per adesso nessun problema... però devo aspettare di testarlo un po meglio:stordita:
come non detto problema ancora presente :stordita:
(...)
P.s per il six engine a cosa ti riferisci?:stordita:
(...)
È il programma del risparmio energetico dell'Asus. Siccome downclocca e downvolta in automatico, a volte dà problemi.
Quando ti ho chiesto riguardo ad AHCI e RAID ecc., volevo sapere cosa hai settato nel BIOS riguardo la modalità SATA.
Si può impostare AHCI, RAID (che ho intuito che non usi) oppure un altro ... mi pare SATA.
Poi ho letto meglio il primo post, e dici che si sente un ronzio ... ma da dove esattamente?
(...)
grazie per la pazienza
(...)
Di nulla figurati; spero che risolvi questo dannato problema presto :D ...
Gianni1482
31-10-2009, 10:14
È il programma del risparmio energetico dell'Asus. Siccome downclocca e downvolta in automatico, a volte dà problemi.
Quando ti ho chiesto riguardo ad AHCI e RAID ecc., volevo sapere cosa hai settato nel BIOS riguardo la modalità SATA.
Si può impostare AHCI, RAID (che ho intuito che non usi) oppure un altro ... mi pare SATA.
Poi ho letto meglio il primo post, e dici che si sente un ronzio ... ma da dove esattamente?
Di nulla figurati; spero che risolvi questo dannato problema presto :D ...
il six engine mi sembra di non averlo installato mentre per quanto riguarda ahci -raid-o sata in che voce del bios si trova?
per quanto riguarda il ronzio invece intendo una specie di "zzz" di circa 1-2 secondi che avviene a volte quando apro qualcosa dall'hard disk:stordita:
il six engine mi sembra di non averlo installato mentre per quanto riguarda ahci -raid-o sata in che voce del bios si trova?
per quanto riguarda il ronzio invece intendo una specie di "zzz" di circa 1-2 secondi che avviene a volte quando apro qualcosa dall'hard disk:stordita:
Ma è strano... cerca di capire con precisione da dove arriva. Che non arrivi da un hard disk che ha problemi? Dovresti provarli singolarmente, installando un OS provvisorio sul disco che non ce l'ha.
Gianni1482
31-10-2009, 10:27
Ma è strano... cerca di capire con precisione da dove arriva. Che non arrivi da un hard disk che ha problemi? Dovresti provarli singolarmente, installando un OS provvisorio sul disco che non ce l'ha.
ma se fosse l'hard disk secondario non sarebbe giustificato il rallentamento a scatti del pc con applicazioni in uso sul primario no?:stordita: a me sembra tanto un problema di mobo nella gestione sata?..:stordita:
ma se fosse l'hard disk secondario non sarebbe giustificato il rallentamento a scatti del pc con applicazioni in uso sul primario no?:stordita: a me sembra tanto un problema di mobo nella gestione sata?..:stordita:
Mh non è detto, secondo me è probabile che anche il secondario dia problemi simili.
Mi è capitato con un lettore CD, che per problemi al cassettino dava problemi in windows, anche senza usarlo.
Non è molto logico lo sò :D , ma penso che non sia impossibile.
Comunque accertati da dove arriva il "ronzio". Se sospetti anche solo minimamente un hard disk, fai questa prova ;)
Gianni1482
31-10-2009, 23:50
Mh non è detto, secondo me è probabile che anche il secondario dia problemi simili.
Mi è capitato con un lettore CD, che per problemi al cassettino dava problemi in windows, anche senza usarlo.
Non è molto logico lo sò :D , ma penso che non sia impossibile.
Comunque accertati da dove arriva il "ronzio". Se sospetti anche solo minimamente un hard disk, fai questa prova ;)
che programmi mi consigli per testarlo? hd tune va bene?
che programmi mi consigli per testarlo? hd tune va bene?
Mh giusto... invece di installare un altro OS potresti testare l'hard disk.
Non sò, io mi fiderei più che altro delle utility ufficiali western digital (dato che hai gli hard disk WD).
C'è anche per windows. Penso che ti conviene usare quella ;)
Gianni1482
02-11-2009, 11:43
Mh giusto... invece di installare un altro OS potresti testare l'hard disk.
Non sò, io mi fiderei più che altro delle utility ufficiali western digital (dato che hai gli hard disk WD).
C'è anche per windows. Penso che ti conviene usare quella ;)
ora la cerco e ti faccio sapere:stordita:
Gianni1482
02-11-2009, 20:16
Io questo tool specifico della WD non lo trovo :stordita:
Gianni1482
02-11-2009, 20:20
Cmq sia per adesso il problema "sembra" risolto.. praticamente ho impostato i 4x1Gb di ram da 1066 ad 800 e ora non sembrano esserci scatti (dato che questi 4 moduli mi avevan dato problemi sulla p5k a 1066 mi è riaffiorata in mente questa ipotesi) !! secondo voi potrebbe essere questo il problema?
Eh alcuni modeli di P5Q (non so in particolare la tua)effettivamente sono un pochino schizzinosi di RAM soprattutto a frequenze maggiori di 800 MHz, e per più di 2 moduli.
Bisogna stare un po' attenti alle tabelle QVL (certificazioni delle RAM).
Puoi provare a reimpostarle a 1066 e fare un buon test per le RAM.
Può andare bene goldmemory o anche OCCT con l'impostazione "Dati grandi", e per almeno 2 ore.
In questo modo dovresti vedere se sono loro il problema.
OCCT testa la stabilità del sistema sotto sforzo, non le RAM in modo specifico.
Ma se fai la prova con le RAM a 1066, e ti dà errori, e poi passando a 800 non te ne dà più, molto probabilmente è la RAM (che non tiene o non perfettamente compatibile).
Gianni1482
02-11-2009, 23:55
come non detto... non era la ram :muro: :muro: :muro:
come non detto... non era la ram :muro: :muro: :muro:
Allora anch'io come non detto :doh:
Gianni1482
03-11-2009, 00:04
Allora anch'io come non detto :doh:
come si chiama l'utility wd? sai dove posso scaricarla?:stordita:
come si chiama l'utility wd? sai dove posso scaricarla?:stordita:
Dovrebbe essere il DLG (Data Life Guard).
Lo trovi a partire da qui: http://support.wdc.com/
Vai nella sezione download, scegli il tuo modello (l'utility è più o meno la stessa per tutti i dischi, ma a volte cambia, quindi non ti posso dare un link diretto, ma se vuoi mi dai il codice del modello e ti dico qual'è l'utility ;) ).
Arrivato alla pagina di download del tuo disco, dovresti vedere varie versioni del software da scaricare.
Un versione ISO avviabile (da masterizzare e avviare da CD, funziona in DOS), un altra zip per DOS, e un'altra per windows.
Scegli quella che vuoi, quella per windows dovrebbe funzionare bene.
Gianni1482
03-11-2009, 14:10
Dovrebbe essere il DLG (Data Life Guard).
Lo trovi a partire da qui: http://support.wdc.com/
Vai nella sezione download, scegli il tuo modello (l'utility è più o meno la stessa per tutti i dischi, ma a volte cambia, quindi non ti posso dare un link diretto, ma se vuoi mi dai il codice del modello e ti dico qual'è l'utility ;) ).
Arrivato alla pagina di download del tuo disco, dovresti vedere varie versioni del software da scaricare.
Un versione ISO avviabile (da masterizzare e avviare da CD, funziona in DOS), un altra zip per DOS, e un'altra per windows.
Scegli quella che vuoi, quella per windows dovrebbe funzionare bene.
grazie!! ho installato quella per windows ed adesso sto facendo il quick smart test... insomma quello veloce sull'hard disk primario... solo che come tempo stimato dava 2 minuti mentre ancora dopo 12 minuti non è finito :mbe:
Gianni1482
03-11-2009, 14:30
test veloce completato dopo 32 minuti? da 2 minuti di tempo stimato? mi devo preoccupare?O_O
test veloce completato dopo 32 minuti? da 2 minuti di tempo stimato? mi devo preoccupare?O_O
Non lo sò... ma non è tanto normale...
Fai anche quello approfondito!
Ma comunque, completato come? Con successo o no?
Gianni1482
03-11-2009, 19:09
Non lo sò... ma non è tanto normale...
Fai anche quello approfondito!
Ma comunque, completato come? Con successo o no?
si completato sia quello veloce che quello normale con successo.. cmq la cosa strana è che sul primario c'è stato 32 minuti per quello veloce mentre sul secondario 2 minuti come da tempo stimato... non è strano?
il test write zeros però non l'ho fatto... parla di cancellazione ecc O_O
ora l'ho rifatto e dopo 2 minuti ha finito... bah... a questo punto non so ...
Ogni tanto mi confondo con un altro thread che stò seguendo, in cui si parla di un maxtor che fa le bizze :doh:
Ma... non hai provato un altro cavo per l'hard disk? È SATA giusto? Cambia cavo, e/o pulisci bene i contatti, e prova chessò a cambiare porta.
Gianni1482
03-11-2009, 21:29
Ogni tanto mi confondo con un altro thread che stò seguendo, in cui si parla di un maxtor che fa le bizze :doh:
Ma... non hai provato un altro cavo per l'hard disk? È SATA giusto? Cambia cavo, e/o pulisci bene i contatti, e prova chessò a cambiare porta.
provo e vediamo :stordita: grazie
Gianni1482
10-11-2009, 01:00
purtroppo in questi giorni non ho potuto fare alcun test!! oggi proverò a disinstallare e reinstallare anche i driver video non si sa mai
Gianni1482
10-11-2009, 10:56
ma è normale che con driver sweeper se cerco alla voce nvidia mi trova questa voce :
Nvidia Chipset:C:\Windows\system32\drivers\nvraid.sys
ed altre scritte nel registro?
ricordo che ho un chipset intel p45
Gianni1482
01-12-2009, 15:31
ma è normale che con driver sweeper se cerco alla voce nvidia mi trova questa voce :
Nvidia Chipset:C:\Windows\system32\drivers\nvraid.sys
ed altre scritte nel registro?
ricordo che ho un chipset intel p45
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.