Entra

View Full Version : Hanno riacceso LHC :D


lowenz
28-10-2009, 15:52
http://www.universetoday.com/2009/10/28/particles-injected-into-large-hadron-collider/

The Large Hadron Collider reached an important milestone last weekend as a beam of ions was injected into the clockwise beam pipe. This is the first time particles have been inside the collider since September, 2008 when physicists were forced to shut down the system because of a massive failure. According to a CERN press release, lead ions were placed in the clockwise beam pipe on Friday October 23, but did not travel along the whole circumference of the LHC. CERN officials still hope for a restart in 2009, with the first circulating beam likely to be injected in mid-November, and the first high energy collisions occurring around mid-December.

CERN said that later last Friday the first beam of protons followed the same route — and then on Saturday protons were sent through the LHCb detector.

They reported all settings and parameters showed a perfect functioning of the machine. In the coming weeks, physicists hope to have the first circulating beam. Then hunt for the elusive Higgs particle will recommence.

Here is an interview with CERN director general Rolf-Dieter Heuer about the switch-on of the LHC.

http://www.youtube.com/watch?v=4iW6yZgVBno

harbinger
28-10-2009, 16:12
http://www.youtube.com/watch?v=T3iryBLZCOQ

:p

Posta la fondamentale importanza del video, non rimane che attendere la fine dell'anno con il primo "giro" del fascio di nuclei e la prima collisione. :fagiano:

-kurgan-
28-10-2009, 16:46
uff meno male, questa attesa è snervante :)

drakend
28-10-2009, 16:46
Sicuramente accadrà qualcos'altro e rinvieranno di altri sei mesi. :rolleyes:

NB Se dovesse succedere ancora però forse sarebbe il caso di incaricare una commissione di inchiesta per accertare eventuali responsabilità, secondo me.

killercode
28-10-2009, 17:23
Sicuramente accadrà qualcos'altro e rinvieranno di altri sei mesi. :rolleyes:

NB Se dovesse succedere ancora però forse sarebbe il caso di incaricare una commissione di inchiesta per accertare eventuali responsabilità, secondo me.


Beh, le cose si rompono, è normale..e più sono omplesse più si rompono facilmente.
Vai in una qualsiasi fabbrica di tutto il mondo e troverai almeno un macchinario con dei problemi tecnici

drakend
28-10-2009, 21:00
Beh, le cose si rompono, è normale..e più sono omplesse più si rompono facilmente.
Vai in una qualsiasi fabbrica di tutto il mondo e troverai almeno un macchinario con dei problemi tecnici
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?

stbarlet
28-10-2009, 21:10
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?



Io penso che tenere 27Km di acceletore a temperature prossime agli 0 K non sia uno scherzo.. Ed è solo una delle migliaia di difficoltà..

Unrue
28-10-2009, 22:38
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?

Non è mai stato costruito un apparecchio così complesso. E' normale avere problemi tecnici. Per quelli che si lamentano: se siete più bravi gestitelo voi..

gandalfk7
29-10-2009, 08:34
EVVAI!!!

il mio criceto sta aspettando tante workunit per LHC@home!!!!

killercode
29-10-2009, 17:40
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?

Io direi che è il caso che ti offra volontario tu per farlo a gratis visto che hai tutta questa voglia di lustro....che per inciso non è assolutamente lo scopo dell'LHC, anzi è un'abberazione della filosofia alla base del progetto

nestle
30-10-2009, 10:30
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?

bravo.... hai trovato la soluzione per risolvere i problemi dell'LHC...
I turni di notte... perchè non ci hanno pensato prima... :rolleyes: :rolleyes:

FagioloOne
30-10-2009, 11:39
Il problema e' abbastanza semplice se non ci sono misurazione, dati ed esperienza di macchinari gli ingegneri devono andare alla ceca e provare. Nessuno a mai tentato un progetto del genere e logico che portare tutti i macchinari al limite e con un esperimento di tale complessita' i risultati non si hanno subito.
Inoltre anche i dati ricavati da guasti sono un dato importante per gli ingegneri e scienziati.

Quindi per adesso bisogna solo aspettare.

Rei & Asuka
30-10-2009, 12:03
Lo riaccenderanno nel 2012 e verrà la fine del mondo che tutti dicono :asd:

nongio
31-10-2009, 03:47
Ok ma è un continuo verificarsi di problemi più o meno gravi.
Io voglio che produca risultati scientifici importanti, così da dar lustro all'Europa... direi che è il caso di fare i turni anche di notte. Che tu sappia lo fanno?

Anche gli insuccessi son pur sempre risultati utili, dai quali si possono capire molte cose, così come dai guasti,che, una volta risolti daranno modo agli scienziati di evitare di commettere alcuni errori in futuro (nel caso di errore umano)...

drakend
31-10-2009, 13:52
Io direi che è il caso che ti offra volontario tu per farlo a gratis visto che hai tutta questa voglia di lustro....che per inciso non è assolutamente lo scopo dell'LHC, anzi è un'abberazione della filosofia alla base del progetto
Si è fatto un investimento e trovo del tutto legittimo che ora si vogliano ottenere risultati concreti in cambio. Non è che tutti devono per forza essere degli amanti della scienza pura senza considerazioni economiche. :rolleyes:
Per accelerare la messa a punto dell'LHC aumentare le ore lavorative sarebbe una possibile soluzione: il fatto di farlo gratis lo hai tirato fuori naturalmente tu giusto per flammare un po'... :rolleyes:
Se la filosofia del progetto non prevede una messa a punto rapida dell'LHC è una filosofia sbagliata e dovrebbe essere cambiata. I governi hanno investito svariati milioni di euro PUBBLICI dietro a questo dispositivo, per cui hanno tutto il diritto di volere risultati concreti in tempi ragionevoli. Quanto meno che cominci a funzonare, è il minimo tassativo... :muro:

bravo.... hai trovato la soluzione per risolvere i problemi dell'LHC...
I turni di notte... perchè non ci hanno pensato prima... :rolleyes: :rolleyes:
Appunto l'ho chiesto. Invece di rolli vari volevo una risposta definita, non flammate inutili...

Anche gli insuccessi son pur sempre risultati utili, dai quali si possono capire molte cose, così come dai guasti,che, una volta risolti daranno modo agli scienziati di evitare di commettere alcuni errori in futuro (nel caso di errore umano)...
Non lo metto in dubbio, però mi sembra che i tempi per l'attivazione dell'LHC stanno andando proprio per le lunghe, tempi tolti alla ricerca ed all'eventuale scoperta di qualcosa di importante! :rolleyes:

lowenz
31-10-2009, 13:53
Non lo metto in dubbio, però mi sembra che i tempi per l'attivazione dell'LHC stanno andando proprio per le lunghe, tempi tolti alla ricerca ed all'eventuale scoperta di qualcosa di importante! :rolleyes:
Tenere litri e litri di elio in quelle condizioni è qualcosa di.....veramente difficile :D

drakend
31-10-2009, 13:59
Tenere litri e litri di elio in quelle condizioni è qualcosa di.....veramente difficile :D
Ok ma non impossibile, come tutti gli altri punti critici di un dispositivo così mastodontico. Voglio dire... se l'hanno costruito sapranno anche manutenerlo evidentemente!

Vorrei ancora sapere, da qualcuno, se lavorano anche di notte (pagati ovviamente!), oppure fanno l'orario d'ufficio... :fagiano:

gabi.2437
31-10-2009, 14:13
drakend, se la smetti di insultare chi è là che si fa un mazzo TANTO giorno e notte ci fai un favore :rolleyes:

O forse tu ne sai più di loro e di più sull'LHC stesso...

drakend
31-10-2009, 16:01
drakend, se la smetti di insultare chi è là che si fa un mazzo TANTO giorno e notte ci fai un favore :rolleyes:

O forse tu ne sai più di loro e di più sull'LHC stesso...
Ma chi sta insultando nessuno. Ho solo chiesto se fanno i turni di notte o fanno orari da ufficio. Vedo che c'è un po' di gente alquanto permalosa che, appena qualcuno si permette di fare domande sull'operato degli scienziati e di fare critiche costruttive, viene letteralmente sbranato. Beh mi dispiace ma, dal momento che questo progetto è stato finanziato con soldi pubblici europei, qualsiasi cittadino europeo ha diritto di fare domande e di muovere critiche. Fra l'altro per ben tre volte, in questo thread, ho chiesto se fanno i turni di notte ed ho ricevuto solo flammate... :rolleyes:

gabi.2437
31-10-2009, 17:01
Ciò che dici presume che non si stiano comportando in modo professionale

Da quel che so ci vuole tanto a raffreddarlo perchè si, non perchè "non fanno i turni di notte". Ma tu sei partito in quarta con "commissioni d'inchiesta", "turni di notte" etc etc, senza chiedere quale sia il MOTIVO per cui ci mettano cosi tanto :rolleyes:

E sempre da quel che so, si, ci lavorano appresso 24/24/7

Ma se ti interessa così tanto, vai da loro e chiedi

drakend
31-10-2009, 17:20
Ciò che dici presume che non si stiano comportando in modo professionale
Io non so se si stiano comportando in modo professionale o meno: però i continui rinvii anche solo per accenderlo non depongono certo a favore del metodo di lavoro seguito. Ora io non metto in dubbio che la gente che ci lavora direttamente, l'ultimo livello, sia professionale o che lavori bene: può essere che il problema stia nell'organizzazione o nella dirigenza. Non so, però di certo questi continui rinvii indicano la chiara esistenza di un problema da qualche parte, che va risolto.


Da quel che so ci vuole tanto a raffreddarlo perchè si, non perchè "non fanno i turni di notte". Ma tu sei partito in quarta con "commissioni d'inchiesta", "turni di notte" etc etc, senza chiedere quale sia il MOTIVO per cui ci mettano cosi tanto :rolleyes:

Le commissioni di inchiesta servono a fare luce su un fenomeno ed a proporre misure correttive: fra l'altro i motivi dei ritardi ripetuti nell'avvio di LHC forniti dal team che ci lavora sopra lasciano il tempo che trovano. Non perché non siano plausibili, ma semplicemente perché è come chiedere all'oste se il suo vino è buono. Una indagine imparziale di una commissione di inchiesta farebbe solo bene, secondo me: aiuterebbe anche ad evitare ulteriori problemi in futuro. I problemi attuali penso che siano comunque creati da errori commessi in buona fede, secondo me.


E sempre da quel che so, si, ci lavorano appresso 24/24/7

Bene. Evidentemente il problema allora sta altrove.


Ma se ti interessa così tanto, vai da loro e chiedi
Io chiedo dove mi pare. :)
Questo è un forum di discussione è tutti sono liberi di postare quello che vogliono, fintanto che non violano le regole del forum e le leggi nazionali. :)

gabi.2437
31-10-2009, 17:22
Ma certo che puoi chiedere qua, ma noi non lavoriamo là :)


E no, le motivazioni fornite non "lasciano il tempo che trovano", qualunque fisico/ingegnere ti confermerà che per ciò che accade, questi tempi sono la norma

gandalfk7
31-10-2009, 17:30
stavo pensado di dire la mia sulle critiche esposte ma.. no, perita di tempo ede energie..

non vedo l'ora che lo riaccendano.. attendo con ansia da un anno codesto momento.

drakend
31-10-2009, 17:33
Ma certo che puoi chiedere qua, ma noi non lavoriamo là :)

Contavo nell'intervento di qualcuno che ci lavora o è a contatto con qualcuno che ci lavora... qua c'è tanta gente che legge.


E no, le motivazioni fornite non "lasciano il tempo che trovano", qualunque fisico/ingegnere ti confermerà che per ciò che accade, questi tempi sono la norma
Difatti io non dico che siano false. Però secondo me dovrebbero creare una commissione di inchiesta per capire i motivi di tutte queste lentezze, incidenti, imprevisti e chi più ne ha più ne metta. Un po' come hanno fatto negli USA dopo il disastro dello Shuttle Columbia. Hanno bloccato i voli, hanno fatto indagare una commissione competente ed indipendente, la quale ha redatto delle linee guida che hanno dovuto seguire.

stavo pensado di dire la mia sulle critiche esposte ma.. no, perita di tempo ede energie..

Io penso che le mie critiche siano fondate, ma comunque ognuno è libero di pensarla come vuole... :)


non vedo l'ora che lo riaccendano.. attendo con ansia da un anno codesto momento.
Idem. È ora che l'Europa si renda protagonista di una scoperta importante, così che ci siano più fondi per la ricerca ed anche notevoli ricadute in ambito politico e di prestigio! :D

T3d
31-10-2009, 17:42
commissione d'inchiesta? cosa dovrebbe appurare?

è come se dopo il primo razzo distrutto dalla nasa negli anni 50, si fosse indetta una commissione d'inchiesta per verificare le responsabilità e fossero stati allontanati gli ingegneri colpevoli di quel fallimento.

i ritardi sono FISIOLOGICI, proprio per la complessità dell'esperimento. un anno o due di ritardo non sono nulla.

hibone
31-10-2009, 17:47
The Hadron Collider :sofico:

Athlon
01-11-2009, 00:41
Ma chi sta insultando nessuno. Ho solo chiesto se fanno i turni di notte o fanno orari da ufficio. Vedo che c'è un po' di gente alquanto permalosa che, appena qualcuno si permette di fare domande sull'operato degli scienziati e di fare critiche costruttive, viene letteralmente sbranato. Beh mi dispiace ma, dal momento che questo progetto è stato finanziato con soldi pubblici europei, qualsiasi cittadino europeo ha diritto di fare domande e di muovere critiche. Fra l'altro per ben tre volte, in questo thread, ho chiesto se fanno i turni di notte ed ho ricevuto solo flammate... :rolleyes:


I progetti scientifici sono sempre molto ristretti come budget e quindi l'unica maniera per portarli avanti e' di spendere il meno possibile , nel caso dell' LHC si usa l'orario di ufficio quando i costi macchina sono bassi ed il costo del personale alto ( per evitare gli straordinari) , viceversa si usa il 24/24 quando i costi macchina sono elevati e quindi si deve sfruttare al 100% il tempo a disposizione.

Un altro esempio di cost-driven timing e' la missione Spirit/Oppurtunity su marte , nel primo anno si e' mantenuta tutta la struttura dei Roverdirve sincronizzata con il martian-time in modo da far coincidere i turni di lavoro dei roverdriver con quelli di disponibilita' di luce solare dei rover ( la durata del giorno marziano e' leggermente diversa da quella del giorno terrestre ed in piu' il latency di trasmissione varia a seconda delle posizioni relative dei due pianeti).
Una volta acquisti abbastanza dati si e' spostato l'orario di lavoro della sezione del JPL che segue i rover al normale orario di uffico per contenere i costi anche se questo comporta una perdita di sincronia con i rover e quindi miniri possibilita' di ricerca.
Per finire per darti l'idea di quanto i progetti scientifici siano in realta' budget-driven l'esplorazione di marte verra' inesorabilmente interrotta all' esaurirsi del budget INDIPENDENTEMENTE dalle scoperte in corso (la missione aveva budget per 90 giorni e sta durando da oltre 5 anni )

Athlon
01-11-2009, 00:50
Ok ma non impossibile, come tutti gli altri punti critici di un dispositivo così mastodontico. Voglio dire... se l'hanno costruito sapranno anche manutenerlo evidentemente!

Vorrei ancora sapere, da qualcuno, se lavorano anche di notte (pagati ovviamente!), oppure fanno l'orario d'ufficio... :fagiano:


no , non si sa come mantenerlo in quanto e' il primo esemplare di questo tipo di macchinari , nessuno ha mai costruito niente di simile prima di ora e nessuno sa esattamente come si comportera' il macchinario.

Come scritto sopra i tempi di lavoro sono del tipo cost-driven , cioe' si lavora con le tempistiche che permettono il massimo risparimio di soldi , se i soldi finiscono i progetti vengono sospesi.


Giusto per darti qualche esempio riguardante il cern:
si va dalle grandi strategie di risparmio

l'elettricita' viene comperata tutta di notte dalla Francia nel momento in cui e' piu' economica e stoccata in centrali di pompaggio svizzere o italiane.


fino alle piccole strategie di risparmio (anche se non sembra stanno messi veramente male)

Gli assistenti con camici logorati o vecchi vengono temporaneamente assegnati al reparto contatto con pubblico/stampa in modo che il costo delle nuove uniformi non vada a pesare sul budget degli esperimenti ma su quello del marketing

drakend
01-11-2009, 10:03
Athlon ti ringrazio per le spiegazioni dettagliate! :)
Una commissione che però revisioni l'organizzazione e il metodo di lavoro potrebbe portare a delle ottimizzazioni che avrebbero un effetto solo positivo, credo, no?

Lorekon
01-11-2009, 11:13
ma andrebbe pagata :stordita:

drakend
01-11-2009, 13:30
ma andrebbe pagata :stordita:
Non penso che incida più di tanto sui costi totali... :read:

Rand
01-11-2009, 14:38
Per finire per darti l'idea di quanto i progetti scientifici siano in realta' budget-driven l'esplorazione di marte verra' inesorabilmente interrotta all' esaurirsi del budget INDIPENDENTEMENTE dalle scoperte in corso (la missione aveva budget per 90 giorni e sta durando da oltre 5 anni )

Capisco il punto del tuo discorso, ma l'esempio non è completamente corretto: quando la NASA finanzia una missione paga sviluppo/costruzione/lancio e operazioni (tecnici, scienziati, ecc.) per la "missione primaria". Verso la fine di questo periodo se la sonda è ancora attiva i "responsabili" della missione possono chiedere alla NASA un ulteriore finanziamento per una missione estesa indicando i benefici scientifici che si otterrebbero.

I MER in particolare sono alla quinta/sesta estensione.

as5365
02-11-2009, 16:26
La commissione indipendente c'è stata. Hanno analizzato in dettaglio la situazione e capito quale è stato il problema dell'incidente dell'anno scorso e hanno suggerito (e poi sono state messe in atto) tutte le procedure del caso per evitare la ripetizione del problema. La garanzia che non ci siano altri problemi non te la darà mai nessuno. I tempi lunghi sono legati soprattutto al fatto che le procedure suggerite (e adottate) per migliorare l'affidabilità della macchina e minimizzare la probabilità di altri incidenti ha richiesto il riscaldamento di tutti i settori di LHC (e il loro successivo ri-raffreddamento). Questa operazione richiede mesi... Seguendo queste procedure poi sono stati trovati altri potenziali problemi che sono stati sistemati allungando ulteriormente i tempi... Tutti i documenti sono pubblici e consultabili (se sapete dove guardare) e se volete farvi una idea della mole (paurosa) di lavoro fatta dopo l'incidente basta andare sul sito del cern... un esempio recente eccolo qui: http://indico.cern.ch/conferenceDisplay.py?confId=71099
questa è la relazione di Sergio Bertolucci (direttore della ricerca del cern) di un paio di settimane fa...

E poi: sì confermo che gli scienziati lavorano 24/24 a turni (e qualche volta anche il personale tecnico/ingegneristico ma dipende dalla situazione).

Ed stato anche deciso di partire con molta più calma rispetto all'anno scorso (quando il direttore del cern in scadenza voleva finire il mandato con il botto... e c'è riuscito alla grande... :muro:). Si parte con qualche centinaio di GeV... poi si sale a qualche cosa tra i 4-5 TeV e forse si arriva a 7 TeV ma di 10 TeV (e 14 TeV, l'energia nominale) per ora non se ne parla... vediamo prima come vanno le cose...

Ciao

canapa
03-11-2009, 08:27
Ma si dai.... una bella commissione di inchiesta parlamentare per capire come mai si è guastato il L.H.C. Con altri soldi pubblici che verranno intascati dai soliti noti.

Così altro che tempi biblici... faranno in tempo ad invaderci i venusiani prima di rivederlo in moto.

Hai una idea di come possa funzionare una commissione di inchiesta? Dei tempi occorrenti? E dei soldi che devi buttare in periti, avvocati, impiegati, politicucci che pretendono i rimborsi spese per i portaborse?

Ecco meglio non sperarci nemmeno lontanamente se non vuoi rivedere attivo LHC nel 2030 quando probabilmente sarà già vecchio.