PDA

View Full Version : Focal XS vs Companion 5


TheBigBos
28-10-2009, 15:12
Avendo la possibilità di scegliere tra le due, quale mi consigliereste?. Considerate che il 5.1 lo escludo per motivi di spazio e per la geometria della stanza che non permette una corretta sistemazione degli altoparlanti.
Il prezzo non è un problema, pur passandosi 100€ di differenza non lo ritengo un criterio discriminatorio.
Se volete propormi delle alternative tenete presenti che deve essere un sistema 2.1 con subwoofer staccato e gradevole a vedersi. :)

mentalrey
28-10-2009, 16:41
Io sono uno di quelli che non riesce ad apprezzare
il suono delle bose, a me' sembra tagliato col coltello
e mancante di armoniche, oltre che poco controllabile
perche' in parte gestito attivamente dal modulo interno di equalizzazione.

Sfortunatamente non conosco bene il 2.1 della focal,
ma fai conto che a livello di chiamiamola "piacevolezza sonora"
preferisco il Promedia 2.1 di kiplisch (http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html) che costa la meta' delle bose,
prezzo che ritengo spropositato rispetto al livello qualitativo che hanno queste ultime.
Le Kiplisch non hanno unapresa usb con dentro una schedina integrata e non fanno uso di sistemi
per il posizionamento sonoro finto 5.1,
le guidi bene se le abbini ad una scheda audio come si deve
(che in teoria viene fuori semplicemente dal risparmio sulle casse).

Se il problema pero' e' estetico e non di quello che senti rispetto a quello che spendi,
il mio discorso e' inutile.

TheBigBos
28-10-2009, 17:00
Tieni conto che devo attaccare ad un imac 27'' e che quindi non disporrà di una scheda audio di qualità. Le kiplisch, le escluderei perché non sono di certo il massimo a vedersi.
Una cosa non ho capito, il suono tagliato delle Bose come lo intendi tu, equivale a dire che esse non riproducono correttamente tutte le frequenze sonore di un file audio?

mentalrey
28-10-2009, 17:50
secondo me no, l'impressione che ho ascoltandole e' che
alcune frequenze siano troppo nascoste dall'equalizzazione
delle casse stesse, rendendo l'ascolto di brani rock classici
o generi musicali meno bum bum, abbastanza strano.
Ovvio che altri le provano e dicono che sono bellissime....

In ogni caso ricordati che schede come la Xonar u1 risolvono
i problemi di qualita' audio anche su mac, oltre a dotarti
di un amplificatore integrato per cuffie e quindi farti sentire meglio anche quelle.
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_xonar_u1.jpg

Ricky65
28-10-2009, 18:02
TLe kiplisch, le escluderei perché non sono di certo il massimo a vedersi.
Una cosa non ho capito, il suono tagliato delle Bose come lo intendi tu, equivale a dire che esse non riproducono correttamente tutte le frequenze sonore di un file audio?

:muro: :muro: :muro: :muro:
Le casse si scelgono con le orecchie non con gli occhi.

Le Bose fanno solo bum bum, tutti i suoni sono alterati dalla ridotta dimensione dei diffusori.
Certo anche le Focal non mi pare brillino per dimensioni degli altoparlanti.

TheBigBos
28-10-2009, 18:06
Lo so che non si scelgono con le orecchie ,ma ti posso dire che ritenevo ottime casse anche le Logitech G51. Ecco alla luce di quest' ultime passare alle Bose o alle Focal è in positivo o in negativo?

La Xonar non costa moltissimo ,ma come vi si collegano casse 2.1 o 5.1. Vedo solo due jack "cuffie e aux" ?!

mentalrey
28-10-2009, 18:22
...la Xonar non costa moltissimo ,ma come vi si collegano casse 2.1 o 5.1. Vedo solo due jack "cuffie e aux" ?!..
in digitale nel caso di un 5.1
nel caso invece del 2.1 ti ricordo che e' solo un segnale stereo
dove un crossover sposta semplicemente i suoni alti sui satelliti
e quelli bassi nel subwoofer, quindi il normale cavetto stereo va bene.
I/O ports:
Analog Output Jack & Digital S/PDIF Output Combo: Analog 2CH/Digital 5.1
Analog Input Jack: Yes, stereo recording

TheBigBos
28-10-2009, 19:24
Comunque, sto valutando anche le Altec Lansing Expressionist 2.1. Sono cavo o USB perché potrei associarle a scheda audio Asus Xonar U1 sempre che si guadagni qualcosa

mentalrey
28-10-2009, 22:08
il guadagno qualitativo, se le casse sono buone, si sente parecchio
rispetto alle integrate. Occhio alla tua firma o tra un po' arriva SACD ^_^

Barbaresco
29-10-2009, 12:26
Dai un occhio anche alle B&W LM1 con subwoofer AS1.

TheBigBos
29-10-2009, 12:27
non ho un amplificatore, sono casse attive?

Barbaresco
29-10-2009, 12:37
non ho un amplificatore, sono casse attive?

Il sub sì, i diffusori NO.
Neanche Bose o focal hanno i satelliti attivi, sono pilotati ed amplificati dal modulo sub.

TheBigBos
29-10-2009, 12:49
Cosi mi viene a costare più delle focal !! Non credo di essere audiofilo fino a questo punto.

mentalrey
29-10-2009, 14:25
in quel campo i prezzi li puoi scegliere tu.
Un esempio tanto per farne uno
Kama Bay Amp (http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html) da 50 euro
oppure NuForce Icon (http://www.tnt-audio.com/ampli/nuforce_icon.html) amply con connesisone audio usb.

Un paio di casse da pavimento
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=350&category=74 (450euro)
oppure
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137 (330 euro)
oppure
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=356&category=75 (250 euro)

ed ecco un sistema hi-fi con un audio che, per quanto basilare, fa comunque il pelo a quei compatti,
essendo da pavimento e avendo quindi uno spazio d'aria nello chasiss al di sopra delle normali casse
scendono fino a 36/38Hz (praticamente come i sub dei tuoi 2.1)
Il livello audio puo' gia' dare fastidio in un salotto classico.