PDA

View Full Version : Audio hd, giochi 5.1 e amplificatore


ramino008
28-10-2009, 12:36
Prendo spunto dalla discussione di un altro utente (con il quale mi scuso per averla infestata con i miei dubbi :stordita: ) e apro questa discussione.
Il dubbio è semplice, ipotizzando di avere un sintoampli che supporti la decodifica dell'audio hd (dei BR per capirci) basterebbe una qualunque vga con l'hdmi e onkyo o il denon di turno farebbe il resto.
Se invece si volesse fiocare sfruttando il 5.1 basterebbe una schedozza con il ddlive e un cavo spdif e saremmo a posto.
Ma se volessi usare l'audio posizionale nei giochi e tenere l'audio hd dei film come dovrei configurare??
Da come ho capito, l'unica sarebbe una scheda audio con l'hdmi e supporto al ddlive, tipo la xonar hdmi1.3. In questo caso leggevo di collegare l'hdmi della vga all'entrata audio e l'uscita della sound card all'entrata hdmi dell'ampli. Ma perchè collegare anche la vga??
Volevo chiedervi inoltre se ci sono altri metodi per ottenere lo stesso effetto, senza passare dalla sonar o se ci sono altre schede..insomma mi affido alle vostre opinioni:)

mentalrey
28-10-2009, 13:29
se hai l'amplificatore puoi semplicemente switchare tra 2 sorgenti
quindi quando giochi esci in ottica dalla scheda audio e sull'amply
magari sara' considerato DVD
e quando guardi un bluray esci con l'hdmi della scheda video
che sull'amply sara' TV o similare.

Nel caso di schede con uscita Spdif interna si puo' anche prendere in considerazione
di lasciarle collegate alla scheda video, in modo da veicolare l'audio sempre sul
cavo HDMI e in quel caso non cambi mai la sorgente sul sintoamply.

ramino008
28-10-2009, 13:44
Grazie per la risposta :)
Tralasciando lo swith da fonti audio, dal momento che lo si dovrebbe impostare anche da windows presuppongo e non lo vedo molto comodo.
La seconda soluzione sarebbe invece ottimale, se ho ben capito si dovrebbe collegare la scheda audio via spdif interno alla vga e quest'ultima all'ampli giusto?

mentalrey
28-10-2009, 18:30
Yes
Le schede Nvidia per esempio non dispongono di un chip audio interno
e per veicolare anche l'audio sulle loro porte HDMI c'e' sempre bisogno
di collegare la scheda audio in quel modo.
Naturalmente la scheda audio deve avere anche una porta s/pdif (digital out) interna.
(leggetevi sempre le specifiche..)

ramino008
28-10-2009, 18:55
quindi con una ati senza collegare nulla di fisico, come si farà a veicolare l'audio ddlive verso la vga?
Dovrebbe farlo in automatico?

mentalrey
28-10-2009, 21:43
dispone di un suo chip e quindi si installa quella
che e' in pratica una seconda scheda audio
che poi sappia fare DolbyDigital Live e' tutta da vedere,
non penso che abbiano comprato le royalties alla ati.
(ricordati che il DD live non e' una cosa per i film,
e' una codifica aggiuntiva solo di alcune schede audio)

Motivo per il quale io ho deciso che non vado da nessuna parte
con i collegamenti digitali, fino a quando non mettono tutti
la testa a posto e la si finisce di sclerare con 3000 standard diversi
e 3000 opzioni e connessioni diverse... tutto in analogico e fanculoz.

ramino008
28-10-2009, 21:52
Diciamo che nel mio caso il ddlive lo userei per l'audio posizionale nei giochi :)
L'idea era di prendere delle indiana line tesi da pavimento, il sub e il centrale e creare un ht decente. Poi dovendo comunque prendere un sintoampli, volevo sfruttarlo per bene, per questo stò cercando una soluzione che permetta audio hd e posizionale nei giochi. Il solo analogico ci avevo pensato, alla fine si fa prima diciamo, solo che scomodare un sintoampli solo per amplificare mi sembra un peccato e di ampli senza sinto a prezzo decente non ne trovo:eek:

mentalrey
28-10-2009, 22:04
non vedo perche' non scomodarlo ^_^
del resto se ti doti di una scheda audio buona alla fine
puo' anche darsi che l'uscita analogica sia meglio di come
l'amply riesce a fare le conversioni e soprattutto non ti ficchi
in quel casino che stiamo dicendo in questi post.
E detto tra noi...l'audio HD 192Khz con un sintoamply da 400 euro
e le casse indiana line non penso prorpio che tu riesca a distinguerlo
da un audio HD a 96Khz.

ramino008
28-10-2009, 22:13
Oddio sul fatto che non lo distinguereii credo che siamo in 2 a pensarlo, è più la fissa che ho :D
Alla fine mi sà che prenderò una prelude o similiari e userò comunque l'analogico e amen, così non avrei neanche il problema del pensare al sinto che deve decodificare anche la miriade di formati audio in cui ho i video musicali che van da aac, all'ogg e via dicendo:)

mentalrey
28-10-2009, 22:29
Se uno avesse in casa l'Arcam o il Mc.intosh di turno
con delle casse da 400 euro l'una, io non mi metterei a opinare
sulle scelte HD o non HD, ma qui il 90% degli utenti del forum
vuole collegarsi in HD per i 2 bluray al trimestre che comprano,
su sistemi di fascia "PlastoConsumer" che, capiamoci,
e' una cosa veramente nosense.

Il 90% del tempo ascoltano, con l'integrata, materiale a 44.1Khz/16bit compresso a 128,
su cui ci sono addirittura pagine di confronti che nella maggior parte
si risolvono in un "io con un mp3 da 256 non sento differenza col CD",
ma non c'e' cazzo per nessuno, il film deve essere a 192Khz/24bit
e non a 96Khz, impastandosi e incazzandosi su mille
problemi di driver, di codifiche che forse ci sono forse no,
di connesisoni hdmi, ma senza la codifica per i giochi,
di codifica per i giochi, ma non c'e' l'uscita Hdmi,
di connesisoni da artigiano, perche' gli standard in realta'
non sono standard e uno si deve arrangiare e
di proddotti che scrivono HD tanto per scriverlo sulla confezione,
perche'...non lo so il perche',.
:mbe:

ramino008
28-10-2009, 22:36
vabbè tieni presente che è un forum di pc più che altro;)
Però è vero che in alcuni casi c'è simpatia, come l'accanirsi su quale sistema sia migliore di un altro con budget sui 30 €:D
Però sul fatto che con un mp3 non sentan differenza rispetto ad un cd, ci credo, in fondo con delle casse pessime e di molto la vedo probabile come situazione:)

Barbaresco
29-10-2009, 11:35
Se uno avesse in casa l'Arcam o il Mc.intosh di turno
con delle casse da 400 euro l'una, io non mi metterei a opinare
sulle scelte HD o non HD, ma qui il 90% degli utenti del forum
vuole collegarsi in HD per i 2 bluray al trimestre che comprano,
su sistemi di fascia "PlastoConsumer" che, capiamoci,
e' una cosa veramente nosense.

Il 90% del tempo ascoltano, con l'integrata, materiale a 44.1Khz/16bit compresso a 128,
su cui ci sono addirittura pagine di confronti che nella maggior parte
si risolvono in un "io con un mp3 da 256 non sento differenza col CD",
ma non c'e' cazzo per nessuno, il film deve essere a 192Khz/24bit
e non a 96Khz, impastandosi e incazzandosi su mille
problemi di driver, di codifiche che forse ci sono forse no,
di connesisoni hdmi, ma senza la codifica per i giochi,
di codifica per i giochi, ma non c'e' l'uscita Hdmi,
di connesisoni da artigiano, perche' gli standard in realta'
non sono standard e uno si deve arrangiare e
di proddotti che scrivono HD tanto per scriverlo sulla confezione,
perche'...non lo so il perche',.
:mbe:

92 minuti di applausi.

ramino008
29-10-2009, 13:57
92 minuti di applausi.

Magari gli applausi no, ma a me e credo a molti, mentalray ha tolto molti dubbi ;)