PDA

View Full Version : floppy con socket 1156 / 1366


asmard
28-10-2009, 12:01
ahimè sono ancora con un prescott su socket 478 e non ho ancora abbandonato il mio fidato floppy (anche se lo uso 2 volte l'anno)
lo uso "principalmente" per flashare il bios o per far riconoscere l'hard disk sata dopo alla formattazione.
vorrei sapere se ci sono dei casi "estremi" o dei programmi di recupero dati (su windows 7) che necessitano per forza l'utilizzo del floppy.
non vorrei liperarmene ma al posto del floppy vorrei inserire lo scythe kaze station (moltiplicatore di porte usb e aggiunta di una porta E-sata)
vorrei sapere inoltre quante porte E-sata sono comprese nelle schede madri con socket 1156 visto che me ne servirebbero 2.
con la prima collegherei la porta esata posta sul detto del casa cm690 e con la seconda........ boh :D fà sempre comodo.

il floppy può benissimo essere sostituito da una pennetta usb? i gb della pennetta sono importanti (ne ho una da 4gb)
tra un floppy collegato via ide alla scheda madre e un floppy esterno usb cambia qualcosa? cioè.... il floppy usb (su socket 478) viene riconosciuto automaticamente come quello interno?

balsilo
28-10-2009, 14:28
anch'io ho il floppy, ma non lo uso praticamente mai, ormai le schede madri hanno tutte la possibilità di boot tramite chiave USB, per cui si può anche rimuovere.

per le porte esata, dipende dalla scheda madre che prendi, per esempio la mia vecchia asus p5b aveva una porta esata, per cui penso che sulle nuove schede madri con socket 1156 sia possibile trovarne con due porte esata.

asmard
28-10-2009, 14:39
grazie per la risposta, quindi se il boot viene avviato tramite chiavetta usb, anche i programmi di recupero dati (che a volte di chiedono di formattare il floppy in fat possono benissimo essere eseguiti tramite chiavetta usb?
tanto vale che lo metto nel cassetto e se serve lo collego in 1 minuto :O così ho la slitta da 3.5 libera