Maistrak
28-10-2009, 11:58
Ciao a tutti, ho un problema con un portatile portatomi da un amico (Mitac mod.8575). Questo portatile ha installato Windows XP e quando cerchi di farlo partire arriva giusto a farti vedere il logo e poi riprende daccapo la sequenza di avvio in un loop continuo.
-L'ho fatto partire selezionando il Cd come "first boot" e usando una versione live di Linux, utilizzando un' applicazione, presente nel cd, che visualizza le partizioni, ho visto che l'HD non conteneva nessuna partizione primaria ma solo una partizione estesa. Navigando all'interno del portatile ho poi constatato che in Windows XP era installata un applicazione che consentiva all'utente, anche poco esperto, di modificare le partizioni. Ho quindi pensato che questo mio amico avesse erroneamente cancellato la partizione primaria. L'unico modo che conosco per porre rimedio a questo danno è la formattazione completa dell'HD.
-Utilizzando il CD di installazione di XP ho cercato di formattarlo per reinstallare tutto daccapo ma quando cercavo di cancellare la partizione presente sull'HD o di installarci dentro il sistema nuovo la procedura si interrompeva bruscamente spegnendo il computer.
-Sono riuscito quindi a "eliminare" la partizione solo utilizzando G-parted live CD, dopo di che, inserendo il CD di XP la procedura di installazione è andata a buon fine.
-Ho riconsegnato al mio amico il portatile funzionante con tutti i driver installati correttamente.
-Dopo una decina di giorni, durante i quali il computer ha funzionato correttamente, questro mio amico si ripresenta con il portatile nelle medesime condizioni della prima volta che me l'ha portato.
-Memore del motivo che ritenevo causa del primo malfunzionamento sono andato a controllare le partizioni ma ho trovato subito la primaria nella quale è installato XP.
Io non so più che fare, è evidente che il computer non potesse funzionare senza partizione primaria, ma adesso questa c'è e il portatile, dopo 10 giorni di gloria, non funziona comunque.
:muro: :muro: :muro:
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
-L'ho fatto partire selezionando il Cd come "first boot" e usando una versione live di Linux, utilizzando un' applicazione, presente nel cd, che visualizza le partizioni, ho visto che l'HD non conteneva nessuna partizione primaria ma solo una partizione estesa. Navigando all'interno del portatile ho poi constatato che in Windows XP era installata un applicazione che consentiva all'utente, anche poco esperto, di modificare le partizioni. Ho quindi pensato che questo mio amico avesse erroneamente cancellato la partizione primaria. L'unico modo che conosco per porre rimedio a questo danno è la formattazione completa dell'HD.
-Utilizzando il CD di installazione di XP ho cercato di formattarlo per reinstallare tutto daccapo ma quando cercavo di cancellare la partizione presente sull'HD o di installarci dentro il sistema nuovo la procedura si interrompeva bruscamente spegnendo il computer.
-Sono riuscito quindi a "eliminare" la partizione solo utilizzando G-parted live CD, dopo di che, inserendo il CD di XP la procedura di installazione è andata a buon fine.
-Ho riconsegnato al mio amico il portatile funzionante con tutti i driver installati correttamente.
-Dopo una decina di giorni, durante i quali il computer ha funzionato correttamente, questro mio amico si ripresenta con il portatile nelle medesime condizioni della prima volta che me l'ha portato.
-Memore del motivo che ritenevo causa del primo malfunzionamento sono andato a controllare le partizioni ma ho trovato subito la primaria nella quale è installato XP.
Io non so più che fare, è evidente che il computer non potesse funzionare senza partizione primaria, ma adesso questa c'è e il portatile, dopo 10 giorni di gloria, non funziona comunque.
:muro: :muro: :muro:
Grazie a chi vorrà darmi una mano.