View Full Version : Quasi quasi mi libero della partizione di windows :)
zephyr83
28-10-2009, 09:39
Ormai uso prevalentemente da qualche anno, per l'uso quotidiano nn ho quasi più bisogno di avviare windows per niente. Avevo tolto XP per provare vista ma mi ha deluso. Poi ho messo la RC di Seven, mi ha fatto un'impressione migliore di vista ma adesso che c'è la versione definitiva diversi driver nn si installano (vedi quelli della mia stampante HP :muro: ).
Ho virtualizzato xp su linux cn virtualbox e visto che funziona tutto potrei benissimo fare a meno della partizione di windows :) In futuro sicuramente mi servirà ancora windows per programmi come rhinoceros e solidworks, ma se ne parla quando riuscirò a finire sta cavolo di università :muro: ma per ora posso farne benissimo a meno e windows virtualizzato è perfetto! sotto questo aspetto sn stati fatti davvero enormi passi avanti.
sarebbe bello poter virtualizzare windows (o altri sistemi) ma integrare i programmi nel desktop di linux. Che problemi realizzativi comporterebbe questa soluzione? Per esempio ho windows virtualizzato ma l'icona di messenger compare nella barra delle applicazioni di linux (di kde o di gnome); avere le varie finestrelle dei programmi "separate" dalla macchina virtuale e funzionanti su kde e gnome. Nn so se ho capito male io, ma nn succede così su seven cn la modalità xp?
Sarebbe davvero un'ottima cosa, si potrebbero usare quei pochi programmi windows in linux senza neanche accorgersene :)
nessuno sta lavorando a una cosa del genere?
Altra cosa, per ora ho una CPU intel pentium dual core senza supporto alla virtualizzazione.......cn il supporto a Vanderpool Tecnology noterei significativi miglioramenti nelle prestazioni?
VirtualBox permette già di integrare i programmi nel desktop guest.
Hai installato le guest additions, giusto?
Bene, allora basta che premi la combinazione di tasti Ctrl+L (va usato il Ctrl di destra) e il desktop del Windows virtualizzato si integra nel tuo desktop di Linux, trasformando le finestre aperte di quel Windows in finestre del tuo Linux.
zephyr83
28-10-2009, 10:08
VirtualBox permette già di integrare i programmi nel desktop guest.
Hai installato le guest additions, giusto?
Bene, allora basta che premi la combinazione di tasti Ctrl+L (va usato il Ctrl di destra) e il desktop del Windows virtualizzato si integra nel tuo desktop di Linux, trasformando le finestre aperte di quel Windows in finestre del tuo Linux.
:eek: nn la sapevo! bellissimo, diciamo che è "quasi" quello che intendevo io, ora il passo successivo sarebbe usare la barra delle applicazioni di linux, anziché quella di windows poi è davvero perfetto :)
Non credo si possa fare direttamente, ma ho un'idea che voglio provare. Se riesco ti faccio sapere.
Per il resto ti consiglio di mettere la barra di Windows in scomparsa automatica, così non ti si fissa sotto il tuo desktop Linux, restando comunque attivabile al passaggio del mouse.
zephyr83
28-10-2009, 11:47
Non credo si possa fare direttamente, ma ho un'idea che voglio provare. Se riesco ti faccio sapere.
Per il resto ti consiglio di mettere la barra di Windows in scomparsa automatica, così non ti si fissa sotto il tuo desktop Linux, restando comunque attivabile al passaggio del mouse.
io invece la vorrei tenere fissa, come si fa? scompare subito appena passo a qualche applicazione linux.
Non so... Non mi capita...
wine + play on linux fanno miracoli ... mica solo per installare giochi ...
comunque virtualbox rulla alla grande.
imho se le necessità son queste sti programmi risolvono, imho se le necessità son superiori toocca tenere una partizione con XP, vista o seven non li considero manco.
zephyr83
30-10-2009, 10:16
wine + play on linux fanno miracoli ... mica solo per installare giochi ...
comunque virtualbox rulla alla grande.
imho se le necessità son queste sti programmi risolvono, imho se le necessità son superiori toocca tenere una partizione con XP, vista o seven non li considero manco.
ma wine su un sistema a 64 bit funziona? che è play on linux?
Chiancheri
30-10-2009, 14:22
quello che tu hai scritto all'inizio io vorrei proprio provare a farlo e ci sto pensando da un pò. Sopratutto perchè su mac osx vmware fusion funziona PROPRIO così!!! Con fusion su osx riesco a creare dei link ai programmi e metterli nella dock, e quando clicco sul link del programma, lui apre la vm, il programma, e poi mi visualizza solo quello!!
zephyr83
30-10-2009, 14:44
quello che tu hai scritto all'inizio io vorrei proprio provare a farlo e ci sto pensando da un pò. Sopratutto perchè su mac osx vmware fusion funziona PROPRIO così!!! Con fusion su osx riesco a creare dei link ai programmi e metterli nella dock, e quando clicco sul link del programma, lui apre la vm, il programma, e poi mi visualizza solo quello!!
ottimo, così si che la virtualizzazione sarebbe cosa gradita e usatissima (ram permettendo :D ).
Ma come vorresti fare per provare?
secondo me avere un sistema operativo di riserva è sempre utile, specialmente in caso di malfunzionamenti hardware si può fare sempre una riprova.
secondo me avere un sistema operativo di riserva è sempre utile, specialmente in caso di malfunzionamenti hardware si può fare sempre una riprova.
Considerando la qualità delle ultime distribuzioni Live credo che installare un sistema operativo di recupero sia praticamente superfluo.
Basta una chiavetta USB da 1Gb per avere un sistema completo per il recupero dati e gestione degli errori del proprio computer.
evidentemente non ti è mai capitato che la webcam non funzioni con Linux e con Win sì, in questi casi come fai a sapere se è un difetto hardware o no ?
zephyr83
30-10-2009, 17:21
evidentemente non ti è mai capitato che la webcam non funzioni con Linux e con Win sì, in questi casi come fai a sapere se è un difetto hardware o no ?
bhe sul sistema virtualizzato dovrebbe andare! io su linux nn riesco a far funzionare bene la stampante e ho problemi cn l'invio di file bluetooth ma sn cose che vanno alla perfezione su windows virtualizzato! :)
evidentemente non ti è mai capitato che la webcam non funzioni con Linux e con Win sì, in questi casi come fai a sapere se è un difetto hardware o no ?
Non capisco il senso della tua asserzione. Perché mai una distro live non dovrebbe dare gli stessi risultato di una installata, in merito all'hardware?
gianluca43
31-10-2009, 22:32
Non capisco il senso della tua asserzione. Perché mai una distro live non dovrebbe dare gli stessi risultato di una installata, in merito all'hardware?
scusa eh ma a me incuriosisce la tua sorpresa : si è sempre detto che un' installazione è più affidabile ,vorresti dire che non è più così?
io concordo con patel proprio perchè mi è capitato .
ad es. con schede audio :su windows non andavano ma su linux si(ma potrebbe essere anche il contrario) :metti il caso che su linux avessi avuto bisogno di installare qualche pacchetto per far funzionare l'hardware incriminato
da live avrei potuto installare così facilmente? per me avere 2 sistemi operativi, specie su 2 hdd differenti per fare comparazioni se si smanetta con l'hardware è utile
zephyr83
01-11-2009, 00:35
scusa eh ma a me incuriosisce la tua sorpresa : si è sempre detto che un' installazione è più affidabile ,vorresti dire che non è più così?
io concordo con patel proprio perchè mi è capitato .
ad es. con schede audio :su windows non andavano ma su linux si(ma potrebbe essere anche il contrario) :metti il caso che su linux avessi avuto bisogno di installare qualche pacchetto per far funzionare l'hardware incriminato
da live avrei potuto installare così facilmente? per me avere 2 sistemi operativi, specie su 2 hdd differenti per fare comparazioni se si smanetta con l'hardware è utile
si da live puoi installare quello che vuoi! inoltre se su linux l'hardware nn va, su windows virtualizzato dovrebbe andare.
Cmq solitamente il riconsocimento hardware della live cd è lo stesso di quello della versione installata sulla quale però hai più possibilità di manovra
si da live puoi installare quello che vuoi! inoltre se su linux l'hardware nn va, su windows virtualizzato dovrebbe andare.
Cmq solitamente il riconsocimento hardware della live cd è lo stesso di quello della versione installata sulla quale però hai più possibilità di manovra
Più che solitamente, è esattamente lo stesso.
Tutte le Live partono con lo stesso kernel che poi potrebbero installare, quindi l'hardware riconosciuto è il medesimo.
io mi inserisco e dico che sono a dir poco sorpreso dal fatto che winXP virtualizzato gira meglio di quello che gira sul pc reale :confused:
e volevo sapere una cosa riguardante la connessione internet.
il presupposto è che non voglio usare firewallw/antivirus su windows quindi non voglio che si colleghi ad internet ma solo che funzioni la rete virtuale con linux per scambiare i file, il problema è che di default funzionano entrambe le cose contemporaneamente,,, con due pc reali saprei cosa fare ma in questa condizione non saprei.... :mc:
zephyr83
02-11-2009, 00:08
io mi inserisco e dico che sono a dir poco sorpreso dal fatto che winXP virtualizzato gira meglio di quello che gira sul pc reale :confused:
e volevo sapere una cosa riguardante la connessione internet.
il presupposto è che non voglio usare firewallw/antivirus su windows quindi non voglio che si colleghi ad internet ma solo che funzioni la rete virtuale con linux per scambiare i file, il problema è che di default funzionano entrambe le cose contemporaneamente,,, con due pc reali saprei cosa fare ma in questa condizione non saprei.... :mc:
se ho capito bene vuoi NON navigare su windows da windows virtualizzato ma che funzioni la rete virtuale (presumo per le cartelle condivise). bhe dovrebbe bastare, se nn sbaglio fare così: apri internet explorer, vai in Strumenti---> Opzioni internet---> Connessioni---> Utilizza sempre la connessione remota predefinita.
hai centrato il problema, ma nella tabella connessioni di IE, non vi è alcuna connessione appunto come se fossi connesso direttamente al modem... cmq questa "necessità" nasce principalmente dal fatto che non ho intenzione di installare software di protezione di alcun tipo (antivirus, firewall e quant'altro)
zephyr83
02-11-2009, 09:35
hai centrato il problema, ma nella tabella connessioni di IE, non vi è alcuna connessione appunto come se fossi connesso direttamente al modem... cmq questa "necessità" nasce principalmente dal fatto che non ho intenzione di installare software di protezione di alcun tipo (antivirus, firewall e quant'altro)
si lo so che nn c'è nessuna connessione nelle impostazioni! secondo me va anche se nn imposti nulla, al massimo ne crei una "finta".
Penso che si possa fare anche dalle impostazioni di virtual box, alla voce rete
niente non mi funziona quindi cambio domanda :D
se voglio navigare dalla macchina virtuale devo comunque installare un firewall, dove ho winxp, giusto?
niente non mi funziona quindi cambio domanda :D
se voglio navigare dalla macchina virtuale devo comunque installare un firewall, dove ho winxp, giusto?
Il firewall server per impedire accessi dall'esterno verso l'interno, perciò è del tutto inutile installarlo su una macchina virtuale che gira su un ambiente protetto all'origine.
infatti ho detto che cambiavo domanda, io per evitare di espormi a malware tagliavo la testa al toro e disabilitavo la connessione.... ma visto che non la so disabilitare mi chiedevo se mi serviva un firewall lo stesso.
zephyr83
02-11-2009, 22:40
infatti ho detto che cambiavo domanda, io per evitare di espormi a malware tagliavo la testa al toro e disabilitavo la connessione.... ma visto che non la so disabilitare mi chiedevo se mi serviva un firewall lo stesso.
se il tuo router o la tua macchina linux hanno un firewall allora nn ti serve anche su windows! Invece l'antivirus potrebbe servire se navighi su internet. Ma se nn intendi navigare e nn installi file che ti passo un amico allora nn preoccuparti! cmq al massimo un virus farebbe il danno sulla macchina virtuale che si può benissimo cancellare :sofico: il problema è con qualche malware se hai dei dati sensibili......ma se anche in questo caso se nn ci navighi nn vedo problemi
il router è quello alice, gate plus della pirelli, sostiene di avere un firewall ma non so cosa faccia davvero :D
cmq va bene, in sostanza posso stare tranquillo... grazie :D
VirtualBox permette già di integrare i programmi nel desktop guest.
Hai installato le guest additions, giusto?
Bene, allora basta che premi la combinazione di tasti Ctrl+L (va usato il Ctrl di destra) e il desktop del Windows virtualizzato si integra nel tuo desktop di Linux, trasformando le finestre aperte di quel Windows in finestre del tuo Linux.
Caspita...
grazie molte delal dritta!!! ;)
io mi inserisco e dico che sono a dir poco sorpreso dal fatto che winXP virtualizzato gira meglio di quello che gira sul pc reale :confused:
e volevo sapere una cosa riguardante la connessione internet.
il presupposto è che non voglio usare firewallw/antivirus su windows quindi non voglio che si colleghi ad internet ma solo che funzioni la rete virtuale con linux per scambiare i file, il problema è che di default funzionano entrambe le cose contemporaneamente,,, con due pc reali saprei cosa fare ma in questa condizione non saprei.... :mc:
Ma non bastarebbe disabilitare la rete direttamente:
http://img257.imageshack.us/img257/57/2emptyvmcreated.th.png (http://img257.imageshack.us/i/2emptyvmcreated.png/)
Un saluto a tutti...
masand
facendo come dici tu disabilito pure lo sharing tra le due macchine..... e quello mi serve :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.