View Full Version : Scelta dei dispositivi A, B e in caso anche C di una rete domestica pro :)
tornadobluVR
27-10-2009, 22:55
Salve a tutti,
volevo chiedervi di darmi una mano nel scegliere i dispositivi A,B,C (anche marca e modello valido :D anche prezzo se vi va)
sullo schema di principio sottostante sono presenti 3 piani, in ogni piano e' indicato che postazioni e dispositivi sono presenti
la mia idea era creare una rete che possa collegare tutto assieme e che possa permettere a tutti di accedere all'unica connessione internet
(a causa di pareti spesse e dimensioni delle stanze non e' possibile utilizzare un solo dispositivo wifi x tutto l'edifico
il segnale e' troppo debole per i miei gusti :)
e non tutti i pc hanno a disposizione un collegamento wifi)
ho possibilita' di collegare l'adsl al secondo (vicino alle postazioni) o in una sola zona del primo;
il dispositivo puo' comprendere anche 2 dispositivi nello stesso punto tipo AP o modem o router ....
non volevo utilizzare powerline perche' i piani non sono sicuro siano collegati con lo stesso cablaggio (e' prendere un dispositivo da 100 € x non usarlo mi seccherebbe)
prima di andare ad acquistare dispositivi a caso vorrei i vostri pareri ed idee per poter ottimizzare il sistema
la mia idea sarebbe:
collegare l' ADSL al secondo piano
- Dispositivo A: Router ADSL + Router wifi (in modo tale da poter scollegare il wifi e non avere il segnale sempre attivo ma l'adsl si!)
- Dispositivo B: AccessPoint
- Dispositivo C: AccessPoint (non ne conosco nessun tipo con buon rapporto qualita' prezzo :D)
http://img24.imageshack.us/img24/6197/mappawifirete.png
la seconda possibilita' di schema sarebbe questa:
con un collegamento fisico (quello in marrone) tra primo e secondo (pero' e' meno valida xke' dovrei fare ore e ore di smantellamento della casa)
http://img260.imageshack.us/img260/7678/mappawifirete1.th.png (http://img260.imageshack.us/i/mappawifirete1.png/)
aspetto suggerimenti
grazieeee 10000
ciao a tuttii...
tornadobluVR
29-10-2009, 18:47
piccolo up :)
tornadobluVR
31-10-2009, 15:15
la mia configurazione potrebbe essere giusta??
Non sono un esperto e forse la mia proposta scompaginerà il tuo piano :D ma visto che finora non ha risposto nessuno meglio che nulla...no?
Hai preso in considerazione i powerline? Ho visto che la Linsys ne vende anche con switch integrato. La spesa non sarà bassissima, ma avrai il vantaggio di un segnale stabile e che non devi "proteggere" per una navigazione tranquilla (se tutti giocassero online o facessero p2p non so come andrebbe a finire)...
EDIT
magari integrando il wi-fi li dove non arriva o sui dispositivi sprovvisti...
Hai preso in considerazione i powerline?
Ha detto chiaramente che
non volevo utilizzare powerline perche' i piani non sono sicuro siano collegati con lo stesso cablaggio (e' prendere un dispositivo da 100 € x non usarlo mi seccherebbe)
prima di andare ad acquistare dispositivi a caso vorrei i vostri pareri ed idee per poter ottimizzare il sistema
In primo luogo, come dispositivo A hai indicato router ADSL + router WiFi; secondo me non hai ben chiaro a cosa servono i router. Te ne basta solo uno che abbia anche il wireless. Se poi vuoi avere la connettività wireless gestita da un apparecchio separato allora è sufficiente affiancare al router un Access Point.
Inoltre, nella mappa sono presenti due segmenti rossi con la scritta ADSL; a meno che tu non abbia due linee telefoniche distinte puoi collegare alla linea ADSL un solo dispositivo alla volta.
Veniamo ora alla questione principale: come intenderesti collegare i vari Access Point che installerai? Esistono varie possibilità, tieni presente che alcune di esse portano a una drastica riduzione della banda disponibile per i trasferimenti intranet. Se tutta la rete ti servirà esclusivamente per accedere a internet può andar bene.
Visto che stai affrontando un progetto di queste dimensioni il mio consiglio è quello di utilizzare il più possibile collegamenti cablati tra i vari dispositivi di rete (router e access point); magari sfruttando i collegamenti telefonici (facendo passare i cavi di rete nelle canalizzazioni in cui passano i cavi del televono).
Chiedo scusa, mi era incomprensibilmente sfuggito... :fagiano:
Non so se dico fesserie ma, a meno che non ci sia una trifase, se in casa c'è un solo salvavita (differenziale) la linea non dovrebbe essere unica e quindi consentire tranquillamente l'uso dei powerline?
se in casa c'è un solo salvavita (differenziale) la linea non dovrebbe essere unica e quindi consentire tranquillamente l'uso dei powerline?
Sì.
tornadobluVR
01-11-2009, 13:32
In primo luogo, come dispositivo A hai indicato router ADSL + router WiFi; secondo me non hai ben chiaro a cosa servono i router. Te ne basta solo uno che abbia anche il wireless. Se poi vuoi avere la connettività wireless gestita da un apparecchio separato allora è sufficiente affiancare al router un Access Point.
si, ho un po' di confusione in mente, cosi ho chiesto qui.... :D
solo che il dispositivo Acces Point non sapevo bene come utilizzarlo
se utilizzarlo cosi (http://www.jacksonlibri.it/blog/public/Image/Marco%20Foto%20News/wireless%20schema.jpg) dato che avevo un altro router adsl e basta o se mettere il modem singolo e poi un router wifi con WLAN
cosi li ho scritti entrambi perche' ccon router adsl collegato al wlan di un router wifi dovrebbe andare (?)
Inoltre, nella mappa sono presenti due segmenti rossi con la scritta ADSL; a meno che tu non abbia due linee telefoniche distinte puoi collegare alla linea ADSL un solo dispositivo alla volta.
lasciavo libera la scelta di dove prendere il segnale adsl
la linea telefonica e' la stessa,
sono a conoscenza del fatto che ne serve una sola (anche per questo nel disegno la linea rossa non e' collegata al dispositivo o router o ap o wifi)
xo' volevo capire se utilizzando i dispositivi A B C che si scelgono si possono creare configurazioni migliori a seconda della disposizione o della partenza del segnale adsl, tutto qui
una delle 2 sara' inutilizzata
Veniamo ora alla questione principale: come intenderesti collegare i vari Access Point che installerai? Esistono varie possibilità, tieni presente che alcune di esse portano a una drastica riduzione della banda disponibile per i trasferimenti intranet. Se tutta la rete ti servirà esclusivamente per accedere a internet può andar bene.
e' proprio questo che non so, ovvio che la rete non avrebbe un traffico di dati "very full"!! e non tutti sarebbero sempre accesi
(famiglia numerosa e interessi ed esigenze differenti e molteplici)
Visto che stai affrontando un progetto di queste dimensioni il mio consiglio è quello di utilizzare il più possibile collegamenti cablati tra i vari dispositivi di rete (router e access point); magari sfruttando i collegamenti telefonici (facendo passare i cavi di rete nelle canalizzazioni in cui passano i cavi del televono).
consiglio interessante,
la lunghezza massima di un cavo rj45 e' 182metri giusto?? quindi x la lunghezza no problem
per il passaggio all'interno delle canaline telefoniche devo controllare se ce lo spazio per un altro cavo,....normalmente ce? lasciano il posto!?
se ho capito bene intendi il collegamento marrone della seconda foto che ce' anche qui in basso x avere un link tra dispositivo A e dispositivo B
grazie cmq della risp, spero continueremo a parlarne... ;)
Chiedo scusa, mi era incomprensibilmente sfuggito... :fagiano:
Non so se dico fesserie ma, a meno che non ci sia una trifase, se in casa c'è un solo salvavita (differenziale) la linea non dovrebbe essere unica e quindi consentire tranquillamente l'uso dei powerline?
intendi dire che uso il power line per creare un collegamento tipo quello in questa foto?? (collegamento in marrone)
http://img260.imageshack.us/img260/7678/mappawifirete1.th.png (http://img260.imageshack.us/i/mappawifirete1.png/)
in caso se ce' posto pero' preferirei l'idea di slowped mi sembra molto astuta e valida ... :)
a lunghezza massima di un cavo rj45 e' 182metri giusto??
100 metri, che comunque sono ampiamente sufficienti. In ogni caso RJ45 è il nome del connettore, non del cavo.
per il passaggio all'interno delle canaline telefoniche devo controllare se ce lo spazio per un altro cavo,....normalmente ce? lasciano il posto!?
Dipende dal diametro del tubo corrugato che è stato utilizzato e da quanti cavi telefonici ci sono dentro. Diciamo che con un corrugato standard in cui ci passa una sola coppia telefonica il cavo di rete ci passa tranquillamente.
Inoltre, una volta passato il cavo ci vanno crimpati i connettori oppure va messa una presa a muro. Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio caldamente di far fare il lavoro a un professionista.
intendi dire che uso il power line per creare un collegamento tipo quello in questa foto??
È un'opzione praticabile quando non è possibile stendere i cavi ethernet. Tieni presente però che non hai garanzie a priori sulla banda disponibile: dipende dal tuo impianto elettrico.
in caso se ce' posto pero' preferirei l'idea di slowped mi sembra molto astuta e valida ... :)
Valida può darsi, ma non ci vedo alcuna astuzia particolare.
tornadobluVR
02-11-2009, 00:08
100 metri, che comunque sono ampiamente sufficienti. In ogni caso RJ45 è il nome del connettore, non del cavo.
:D :D vero!!
Dipende dal diametro del tubo corrugato che è stato utilizzato e da quanti cavi telefonici ci sono dentro. Diciamo che con un corrugato standard in cui ci passa una sola coppia telefonica il cavo di rete ci passa tranquillamente.
Inoltre, una volta passato il cavo ci vanno crimpati i connettori oppure va messa una presa a muro. Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio caldamente di far fare il lavoro a un professionista.
no no dovrei aver capito... uso la pinza x i cavi e siamo apposto, non credo di mettere la presa a muro, xo' valuto la cosa;
È un'opzione praticabile quando non è possibile stendere i cavi ethernet. Tieni presente però che non hai garanzie a priori sulla banda disponibile: dipende dal tuo impianto elettrico.
power line esclusa definitivamente!!
Valida può darsi, ma non ci vedo alcuna astuzia particolare.
voleva essere un complimento :Prrr: :Prrr:
l'avevo pensata simile (data la foto iniziale con cavo marrone)
ma volevo avere certezza nel progetto
occorre considerare che ora restano da definire i dispositivi:
dispositivo A Router ADSL2+ con l'aggiunta di un Access Point (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/wlan_layout.jpg) (solo xke' ho gia' a disposizione un router ADSL, lo schema linkato e' simile e non uguale)
dispositivo B ... router wifi che fa da acces point ... :confused:
dispositivo C ... router wifi che fa da acces point ... :confused:
se in B e in C metto un access point cosi (http://picnica.ciao.com/it/4308070.jpg) non riesco a collegare i pc o l'xbox 360 con il cavo.... :doh: :mc: :mc:
opp ci sono access point che hanno un hub a 4 porte + il wifi? (http://www.helios2000.net/store_images/tl-wr542g/foto4.jpg)? o che si possono configurare cosi (http://www.helios2000.net/store_images/tl-wa501g/foto4.jpg)
( devo studiare un po' gli access point altrimenti non capiro' bene cm fare )
dispositivo A Router ADSL2+ con l'aggiunta di un Access Point (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/wlan_layout.jpg) (solo xke' ho gia' a disposizione un router ADSL, lo schema linkato e' simile e non uguale)
dispositivo B ... router wifi che fa da acces point ... :confused:
dispositivo C ... router wifi che fa da acces point ... :confused:
Sui dispositivi B e C la tua osservazione è corretta: se utilizzi un access point "puro" non avrai la possibilità di connettere i dispositivi wired. Come giustamente hai notato ti serve quindi un access point che integri uno switch con almeno quattro porte. Onestamente non so se riuscirai a trovarli. In alternativa:
1) potresti utilizzare un router wifi con switch integrato (senza ovviamente utilizzare la porta wan, a meno che tu non voglia segmantare la tua rete casalinga su più subnet IP).
2) potresti affiancare all'access point un piccolo switch
Resta comunque da definire come intenderesti collegare gli apparati B e C (dando per scontato che da A a B ci stendi un cavo).
tornadobluVR
02-11-2009, 10:24
Sui dispositivi B e C la tua osservazione è corretta: se utilizzi un access point "puro" non avrai la possibilità di connettere i dispositivi wired. Come giustamente hai notato ti serve quindi un access point che integri uno switch con almeno quattro porte. Onestamente non so se riuscirai a trovarli.
ok dai, vediamo l'alternativa ... :)
In alternativa:
1) potresti utilizzare un router wifi con switch integrato (senza ovviamente utilizzare la porta wan, a meno che tu non voglia segmantare la tua rete casalinga su più subnet IP).
a disposizione, che ora sta prendendo polvere ho un "TP-LINK TD-w8901G (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=150)" e' un router wifi ADSL2+ (non lo voglio mettere )
http://img253.imageshack.us/img253/7583/modemmytplinktdw8901g.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/modemmytplinktdw8901g.jpg/)http://img253.imageshack.us/img253/9303/routerwifitplink3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/routerwifitplink3.jpg/)
non ha pero' l'ingresso wan :doh: .... potrei usarlo vicino al dispositivo B o C?? .....insomma non so dove metterlo:mc:
a me servirebbe un router wifi con wan, non quello che ho gia', vero??
(dirai mettilo in A, siccome non ha la possibilita' di modificare singole porte del firewall non volevo usarlo come modem adsl (quindi come dispositivo A))
2) potresti affiancare all'access point un piccolo switch
intendi questo (http://picnica.ciao.com/it/4308070.jpg) piu' questo (http://www.top-artshop.de/photos/SWITCH-TP5a.jpg)??
in modo da collegare il segnale in arrivo al switch e poi dal switch passarlo all'AP??
il prezzo di un access point + di un switch, diventa inferiore di un router wifi con switch integrato??
Resta comunque da definire come intenderesti collegare gli apparati B e C (dando per scontato che da A a B ci stendi un cavo).
se seguo la dritta di prima che in B e in C metto un access point + switch opp un router wifi con switch integrato
non e' possibile prendere il segnale per C via wifi??
in modo tale che C comunichi con A e B solo attraverso la rete wifi??
a disposizione, che ora sta prendendo polvere ho un "TP-LINK TD-w8901G (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=150)" e' un router wifi ADSL2+ (non lo voglio mettere )
Va benissimo. Non utilizzerai le sue funzioni di routing ma è perfetto per i tuoi scopi.
non ha pero' l'ingresso wan :doh: .... potrei usarlo vicino al dispositivo B o C?? .....insomma non so dove metterlo:mc:
Te lo ripeto va benissimo per i tuoi scopi. Quello sarà il tuo dispositivo B o C: ha tutto ciò che serve (switch ethernet e accesso wireless).
a me servirebbe un router wifi con wan, non quello che ho gia', vero??
Se usassi un router wifi con WAN la tua rete verrebbe segmentata in più subnet IP distinte. Ma a te non serve.
(dirai mettilo in A, siccome non ha la possibilita' di modificare singole porte del firewall non volevo usarlo come modem adsl (quindi come dispositivo A))
intendi questo (http://picnica.ciao.com/it/4308070.jpg) piu' questo (http://www.top-artshop.de/photos/SWITCH-TP5a.jpg)??
Sì.
se seguo la dritta di prima che in B e in C metto un access point + switch opp un router wifi con switch integrato
non e' possibile prendere il segnale per C via wifi??
Sarebbe possibile ma se ci passassi un cavo sarebbe meglio. Per diversi ordini di motivi. Te ne accenno alcuni molto pbrevemente per problemi di tempo, se vuoi approfonidire fa una ricerca in rete.
Per collegare via wireless due segmenti di rete
a) uno dei due access point deve essere impostato in client mode. Ma così facendo perde la sua funzionalità di access point (si collega solo a un altro access point);
b) devi utilizzare dei range extender oppure degli access point in modalità WDS; non sono semplicissimi da configurare e non tutti gli apparati sono tra loro compatibili.
tornadobluVR
02-11-2009, 15:11
Va benissimo. Non utilizzerai le sue funzioni di routing ma è perfetto per i tuoi scopi.
Te lo ripeto va benissimo per i tuoi scopi. Quello sarà il tuo dispositivo B o C: ha tutto ciò che serve (switch ethernet e accesso wireless).
si ma il segnale che nella figura sotto compare come cavo verde lo inserisco cosi come e' disegnato??
oppure devo arrivare con il cavo dal secondo piano fino al punto C?? (quindi disegno sotto da modificare:muro: )
come faccio poi a configurare il router dicendo che il segnale adsl lo deve prendere da quella porta??
Se usassi un router wifi con WAN la tua rete verrebbe segmentata in più subnet IP distinte. Ma a te non serve.
si ok, xo' devo garantire a tutti una possibilita' di accesso a internet oltre che alla rete domestica...
(dirai mettilo in A, siccome non ha la possibilita' di modificare singole porte del firewall non volevo usarlo come modem adsl (quindi come dispositivo A))
Sì.
si non lo uso xke' voglio poter gestire le singole porte del router generale e decidere se wifi on/off mantenendo il secondo piano connesso via cavo
avere livelli di connessione a scelta...ovvero
Sarebbe possibile ma se ci passassi un cavo sarebbe meglio. Per diversi ordini di motivi. Te ne accenno alcuni molto pbrevemente per problemi di tempo, se vuoi approfonidire fa una ricerca in rete.
Per collegare via wireless due segmenti di rete
a) uno dei due access point deve essere impostato in client mode. Ma così facendo perde la sua funzionalità di access point (si collega solo a un altro access point);
b) devi utilizzare dei range extender oppure degli access point in modalità WDS; non sono semplicissimi da configurare e non tutti gli apparati sono tra loro compatibili.
impegnativo.... dovrei farlo xke' non so ancora se riesco a tirare il cavo verde dato che dovrei passare nelle prese della corrente e non in quele telefoniche xke' nel primo piano zona A non ce' la presa telefonica
la configurazione diviene quindi questa: (forse il cavo verde e' da sistemare)
http://img265.imageshack.us/img265/5030/mappawifiretecondisposi.th.png (http://img265.imageshack.us/i/mappawifiretecondisposi.png/)
comunque lo schema di principio che avevo in mente di creare dovrebbe essere questo:
in modo da avere 4 livelli di gestione, privilegi e controllo:
http://img213.imageshack.us/img213/9716/retemvr.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/retemvr.jpg/)
ovvio che e' una rete particolare come ideologia xo' l'idea era garantire buon collegamento a tutti, se lo hanno a disposizione... :sofico:
si ma il segnale che nella figura sotto compare come cavo verde lo inserisco cosi come e' disegnato??
oppure devo arrivare con il cavo dal secondo piano fino al punto C??
È indifferente. Come ti torna meglio per far passare i cavi.
come faccio poi a configurare il router dicendo che il segnale adsl lo deve prendere da quella porta??
Hai molta confusione in testa. Finché non colmi le tue lacune di base non riuscirai a venirne a capo. Il segnale ADSL e la tua rete locale (LAN) sono due cose distinte. Il segnale ADSL lo gestisce solo il router connesso alla linea telefonica (dispositivo A). Tutti gli altri apparati presenti nella tua rete comunicano tramite LAN.
si ok, xo' devo garantire a tutti una possibilita' di accesso a internet oltre che alla rete domestica...
A fare ciò ci pensa il tuo dispositivo A. A mettere in comunicazione tutti i tuoi PC con quest'ultimo ci pensa la LAN.
non so ancora se riesco a tirare il cavo verde dato che dovrei passare nelle prese della corrente e non in quele telefoniche xke' nel primo piano zona A non ce' la presa telefonica
la configurazione diviene quindi questa: (forse il cavo verde e' da sistemare)
Se non vuoi stendere il cavo verde devi usare un access point in client mode a cui collegare uno switch e eventualmente un altro access point se vuoi coprire quella zona anche con il wireless.
Oppure, come alternativa, utilizzare un range extender.
La prima soluzione funziona sicuramente (a patto di avere copertura wireless da uno degli altri due apparati wireless); la seconda dipende dalla compatibilità dei due access point che vorresti far comunicare.
Io credo di averti detto quanto è necessario.
tornadobluVR
02-11-2009, 21:11
È indifferente. Come ti torna meglio per far passare i cavi.
Hai molta confusione in testa. Finché non colmi le tue lacune di base non riuscirai a venirne a capo. Il segnale ADSL e la tua rete locale (LAN) sono due cose distinte. Il segnale ADSL lo gestisce solo il router connesso alla linea telefonica (dispositivo A). Tutti gli altri apparati presenti nella tua rete comunicano tramite LAN.
sto cercando di colmarle qui con il forum :)
A fare ciò ci pensa il tuo dispositivo A. A mettere in comunicazione tutti i tuoi PC con quest'ultimo ci pensa la LAN.
annn... in parte capito!
Se non vuoi stendere il cavo verde devi usare un access point in client mode a cui collegare uno switch e eventualmente un altro access point se vuoi coprire quella zona anche con il wireless.
Oppure, come alternativa, utilizzare un range extender.
La prima soluzione funziona sicuramente (a patto di avere copertura wireless da uno degli altri due apparati wireless); la seconda dipende dalla compatibilità dei due access point che vorresti far comunicare.
Io credo di averti detto quanto è necessario.
ma in sintesi che metteresti te come dispositivi nelle 3 postazioni?? :)
voglio la lista :read: :read:
:D :D
sto cercando di colmarle qui con il forum :)
Non è sufficiente. Qui puoi trovare degli spunti, delle indicazioni, delle soluzioni a problemi contingenti. Se vuoi capire davvero devi approfondire altrove e poi, eventualmente, sottoporre i tuoi dubbi sui forum.
ma in sintesi che metteresti te come dispositivi nelle 3 postazioni?? :)
voglio la lista
Se vuoi marca e modello di ogni singolo componente, posso aiutarti poco. La mia conoscenza del mercato dei prodotti SOHO è estremamente limitata.
Dal punto di vista funzionale
Dispositivo A: router ADSL con WIFI.
Dispositivi B e C: access point con switch integrato (al limite un router wireless di cui non utilizzerela la porta WAN).
Collegamento di B e C: se possibile cablato; in caso contrario powerline; come ultima risorsa: access point in client mode oppure WDS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.