PDA

View Full Version : [NEWS] Stangata sulle truffe alla nigeriana


c.m.g
27-10-2009, 17:15
martedì 27 ottobre 2009

Annunciata l'Operazione Artiglio dell'Aquila da parte dell'anticrimine del paese africano. Obiettivo: stanare le gang fraudolente e bloccare lo scam. Soprattutto quello con cui si vuole condividere un ricco conto bancario


Roma - È appena iniziata, ma l'Operazione Artiglio dell'Aquila sembra aver già ottenuto un significativo successo nella lotta allo scam e ai raggiri informatici. 18 gang di truffatori elettronici sono state infatti scovate e tratte in arresto dagli uomini della agenzia nigeriana che si occupa di crimini a sfondo finanziario (EFCC), nell'estremo tentativo (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/10/nigeria-actually-arrests-shuts-down-online-scammers.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss) di tirar fuori il paese africano dalla non troppo onorabile lista delle prime 10 nazioni al mondo per incidenza di email fraudolente.

"EFCC - ha annunciato (http://www.theregister.co.uk/2009/10/23/nigeria_police_success/) Farida Waziri, a capo della commissione anticrimine - è al lavoro insieme a Microsoft per sviluppare in maniera completa un sistema di sicurezza che sarà presto in grado di rilevare fino a 5.000 email truffaldine al mese. Ci aspettiamo che questo stesso sistema sia capace di inviare fino a 230mila avvisi al mese verso le potenziali vittime di questi raggiri".

E pare che questo sistema di sicurezza, definitivamente operativo nel corso del prossimo anno, abbia già iniziato a funzionare (http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/crime/article6889830.ece). Le autorità nigeriane hanno dichiarato di aver chiuso 800 siti legati al fenomeno dello scam e delle cosiddette truffe alla nigeriana (http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=truffa+nigeriana&t=4&o=0), particolari raggiri tra i più diffusi nel mondo connesso. Molti siti ancora, stando alle stesse dichiarazioni di Waziri, verranno eliminati, con le autorità di Abuja che hanno deciso di abbandonare i raid all'interno degli Internet cafè (frequentati abitualmente dai truffatori) per adottare tecnologie più sofisticate.

EFCC ha poi annunciato (http://af.reuters.com/article/topNews/idAFJOE59M0AH20091023?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0) che sarà alacremente al lavoro con giganti della tecnologia come Google e Yahoo! per arrivare a monitorare in maniera più efficiente il traffico online, in modo da bloccare i milioni di email fraudolente che arrivano dalla Nigeria. Bloccando soprattutto le truffe 419, così chiamate dall'articolo del codice penale del paese che le mette fuorilegge. "La tecnologia non è ancora sviluppata - ha dichiarato un portavoce EFCC - ma lavorerà 24 ore su 24 per rilevare le parole chiave all'interno della posta fraudolenta, per fare in modo che solo le email pulite possano circolare".

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2736041/PI/News/stangata-sulle-truffe-alla-nigeriana.aspx)