PDA

View Full Version : Ridurre l'IRAP? no problem


.marco.
27-10-2009, 15:47
siccome il gettito irap finanzia quasi completamente la sanità italiana, per ridurre l'irap basterebbe togliere l'assistenza sanitaria a chi non la vuole pagare, semplice. Chi non la paga si fa l'assicurazione sanitaria e non può avvalersi della sanità pubblica gratuita.

Ci state imprenditori pagatori di irap? ;)

MadJackal
27-10-2009, 17:35
Il problema che non paga solo l'assistenza agli imprenditori.
La paga anche ai dipendenti di quegli imprenditori.

Quindi io direi che pagano la loro più quella di tutti i dipendenti :D


A parte gli scherzi, ridurre l'IRAP è impossibile.

ConteZero
27-10-2009, 17:42
La Marcegaglia, sentendo puzza d'opportunità e vedendo che tira brutta aria ha chiesto che il governo tagli l'IRAP dal primo gennaio.
Quest'altra batosta ha fatto rientrare il crapino della testuggine Berlusconi in una "strategica" S-Carla-T-Tina.

girodiwino
27-10-2009, 17:43
Il problema che non paga solo l'assistenza agli imprenditori.
La paga anche ai dipendenti di quegli imprenditori.

Quindi io direi che pagano la loro più quella di tutti i dipendenti :D


A parte gli scherzi, ridurre l'IRAP è impossibile.

A mio parere l'assistenza sanitaria è una conquista della forma di Stato a cui rinunciare (sempre a mio parere) è controproducente.
Sempre a mio parere è facile parlare di sanità privata quando si è in buona salute, basti pensare a quanto si va a spendere per fare le analisi delle urine se ti ritirano la patente... [flame quenching: non discuto sul fatto che le analisi in questi casi vadano pagate di tasca propria, è solo per sottolineare che anche semplici procedimenti sanitari possono costare parecchio]

ConteZero
27-10-2009, 17:48
A mio parere l'assistenza sanitaria è una conquista della forma di Stato a cui rinunciare (sempre a mio parere) è controproducente.
Sempre a mio parere è facile parlare di sanità privata quando si è in buona salute, basti pensare a quanto si va a spendere per fare le analisi delle urine se ti ritirano la patente... [flame quenching: non discuto sul fatto che le analisi in questi casi vadano pagate di tasca propria, è solo per sottolineare che anche semplici procedimenti sanitari possono costare parecchio]

Qualcuno dica ad Emma M.che se vuole l'IRAP glielo togliamo, ma che in cambio i datori di lavoro devono impegnarsi a pagare un sevizio equivalente a quello offerto dal SSN a tutti i loro dipendenti e familiari.
Vedete che ci ripensa :asd:

The Pein
27-10-2009, 17:50
siccome il gettito irap finanzia quasi completamente la sanità italiana, per ridurre l'irap basterebbe togliere l'assistenza sanitaria a chi non la vuole pagare, semplice. Chi non la paga si fa l'assicurazione sanitaria e non può avvalersi della sanità pubblica gratuita.

Ci state imprenditori pagatori di irap? ;)

"col cazzo"

Jarni
27-10-2009, 17:51
Qualcuno dica ad Emma M.che se vuole l'IRAP glielo togliamo, ma che in cambio i datori di lavoro devono impegnarsi a pagare un sevizio equivalente a quello offerto dal SSN a tutti i loro dipendenti e familiari.
Vedete che ci ripensa :asd:

E vogliamo pure le cure dentarie gratuite!:sofico:

MadJackal
27-10-2009, 17:55
A mio parere l'assistenza sanitaria è una conquista della forma di Stato a cui rinunciare (sempre a mio parere) è controproducente.
Sempre a mio parere è facile parlare di sanità privata quando si è in buona salute, basti pensare a quanto si va a spendere per fare le analisi delle urine se ti ritirano la patente... [flame quenching: non discuto sul fatto che le analisi in questi casi vadano pagate di tasca propria, è solo per sottolineare che anche semplici procedimenti sanitari possono costare parecchio]

Ma io sono perfettamente d'accordo con te.
Come è dimostrato, dove ci sono le assicurazioni sanitarie gli unici ad avere vantaggi sono gli straricchi e gli strapoveri. Tutti gli altri rimangono fregati (oggi ho letto su uno dei giornali che distribuiscono all'ingresso della metro che un ricercatore americano faceva la spia per pagarsi l'assicurazione sanitaria :eek:).

Qualcuno dica ad Emma M.che se vuole l'IRAP glielo togliamo, ma che in cambio i datori di lavoro devono impegnarsi a pagare un sevizio equivalente a quello offerto dal SSN a tutti i loro dipendenti e familiari.
Vedete che ci ripensa :asd:

In un istante, ci ripensa :asd:

.marco.
27-10-2009, 18:38
Il problema che non paga solo l'assistenza agli imprenditori.
La paga anche ai dipendenti di quegli imprenditori.

Quindi io direi che pagano la loro più quella di tutti i dipendenti :D


A parte gli scherzi, ridurre l'IRAP è impossibile.

già, ma una riduzione deve pur cominciare da qualche parte, anche i liberi professionisti e i piccoli imprenditori pagano l'irap, in italia abbiamo circa 9 milioni di partite iva, se tutti questi non gravassero sul sistema sanitario nazionale il risparmio derivato potrebbe andare a finanziare la riduzione dell'irap. 9 milioni di assistiti in meno non sono pochi, soprattutto se si considerano i familiari, quindi potremmo moltiplicare almeno per una media di 2. 18 milioni di esenti irap senza assistenza sanitaria.

Pancho Villa
27-10-2009, 18:47
Tutte chiacchiere, tagliare le tasse è possibile soltanto tagliando la spesa pubblica e nessuno ha le palle di prendere misure così impopolari.

Amsirak
27-10-2009, 18:59
Tutte chiacchiere, tagliare le tasse è possibile soltanto tagliando la spesa pubblica e nessuno ha le palle di prendere misure così impopolari.
Possono anche riorganizzare la PA (per davvero, non per finta come fa Brunettolo)

.marco.
27-10-2009, 19:01
Tutte chiacchiere, tagliare le tasse è possibile soltanto tagliando la spesa pubblica e nessuno ha le palle di prendere misure così impopolari.

beh, tagliando la spesa sanitaria la spesa pubblica verrebbe tagliata, o no?

MadJackal
27-10-2009, 19:03
già, ma una riduzione deve pur cominciare da qualche parte, anche i liberi professionisti e i piccoli imprenditori pagano l'irap, in italia abbiamo circa 9 milioni di partite iva, se tutti questi non gravassero sul sistema sanitario nazionale il risparmio derivato potrebbe andare a finanziare la riduzione dell'irap. 9 milioni di assistiti in meno non sono pochi, soprattutto se si considerano i familiari, quindi potremmo moltiplicare almeno per una media di 2. 18 milioni di esenti irap senza assistenza sanitaria.

L'IRAP degli imprenditori paga anche l'assistenza sanitaria dei dipendenti.
Se gli imprenditori non pagano più l'IRAP chi paga l'assistenza sanitaria ai dipendenti?

MadJackal
27-10-2009, 19:04
Possono anche riorganizzare la PA (per davvero, non per finta come fa Brunettolo)

Dovrebbero fare una vera semplificazione burocratica e normativa, cosa che il ministero apposito per ora non ha ancora fatto. Quello sarebbe un punto d'inizio.

Brunetta sa solo urlare contro i presunti fannulloni e riscrivere leggi già scritte, nulla di più.

ConteZero
27-10-2009, 19:06
Dovrebbero fare una vera semplificazione burocratica e normativa, cosa che il ministero apposito per ora non ha ancora fatto. Quello sarebbe un punto d'inizio.

Brunetta sa solo urlare contro i presunti fannulloni e riscrivere leggi già scritte, nulla di più.

Anche perché per farlo dovrebbe "sporcarsi le mani" capendo come funziona l'accrocchio e trovare un modo per semplificarlo (andando, magari, a pestare i piedi a qualcuno).
Insomma, roba più impegnativa che mettere i tornelli.

MadJackal
27-10-2009, 19:14
Anche perché per farlo dovrebbe "sporcarsi le mani" capendo come funziona l'accrocchio e trovare un modo per semplificarlo (andando, magari, a pestare i piedi a qualcuno).
Insomma, roba più impegnativa che mettere i tornelli.

Un tocchetto più impegnativa, impopolare e che richiederebbe anni per essere realizzata (ed i cui risultati li vedrebbe forse davvero il prossimo governo): una cosa che il governo del dire non può permettersi, perchè perderebbe consensi nel breve periodo.

Tra l'altro qualcuno ricorda che l'IRAP è una semplificazione normativa, e che prima dell'introduzione dell'IRAP gli imprenditori pagavano di più? :asd:

Amsirak
27-10-2009, 19:15
Ma l'eliminazione delle province non l'hanno sempre promessa anche quelli di centrodestra?

ConteZero
27-10-2009, 19:20
Ma l'eliminazione delle province non l'hanno sempre promessa anche quelli di centrodestra?

Vedrai che elimineranno l'IRAP sostitunendola con l'IPAP e promettendo di eliminare le province più in là...

.marco.
27-10-2009, 19:22
L'IRAP degli imprenditori paga anche l'assistenza sanitaria dei dipendenti.
Se gli imprenditori non pagano più l'IRAP chi paga l'assistenza sanitaria ai dipendenti?

si paga col risparmio della mancata assistenza sanitaria di chi ne verrà privato.

ConteZero
27-10-2009, 19:26
si paga col risparmio della mancata assistenza sanitaria di chi ne verrà privato.

http://aimoxonair.files.wordpress.com/2007/12/luttazzi.jpg

Cazzata o stronzata ?

lupotto
27-10-2009, 19:35
Per iniziare a ridurre l'irap, basterebbe una seria lotta all'evasione, con conseguente recupero del gettito fiscale, l'eliminazione dello scudo fiscale, la reintroduzione del reato di falso in bilancio, con annessa galera, e ovviamente razionalizzare la spesa pubblica che in molti casi è davvero mal gestita e favorisce il magna magna generale.:O

Mi rendo conto che sono ovvietà, ma alla fine la soluzione questa è: pagare tutti per pagare meno:)

ConteZero
27-10-2009, 19:39
Per iniziare a ridurre l'irap, basterebbe una seria lotta all'evasione, con conseguente recupero del gettito fiscale, l'eliminazione dello scudo fiscale, la reintroduzione del reato di falso in bilancio, con annessa galera, e ovviamente razionalizzare la spesa pubblica che in molti casi è davvero mal gestita e favorisce il magna magna generale.:O

Mi rendo conto che sono ovvietà, ma alla fine la soluzione questa è: pagare tutti per pagare meno:)

In pratica hai detto che per ridurre la pressione fiscale sulle imprese bisognerebbe costringere le imprese a pagare le tasse...

...verissimo...

...ma così riduci la pressione alle imprese, mentre le imprese vogliono semplicemente "pagare (il) meno (possibile)".

MadJackal
27-10-2009, 19:41
si paga col risparmio della mancata assistenza sanitaria di chi ne verrà privato.

Facciamo due conti, ti va?

Abbiamo un'azienda con 20 dipendente ed un proprietario. L'azienda non paga più l'IRAP.
Ora spiegami come con il risparmio dell'assistenza sanitaria ad UNA persona tu possa pagarlo a VENTI persone.
Anche sommando eventuali famiglie sia dell'una che delle venti non cambia nulla, anzi mi sa che la sproporzione aumenta.

A me pare... impossibile? :rolleyes:

Ma l'eliminazione delle province non l'hanno sempre promessa anche quelli di centrodestra?

Sì. Ma poi dove parcheggiano i trombati alle elezioni? :D
Hanno anche promesso l'abolizione del bollo, dell'ICI (che non è stata abolita, basta guardarsi la legge)...

MadJackal
27-10-2009, 19:43
Per iniziare a ridurre l'irap, basterebbe una seria lotta all'evasione, con conseguente recupero del gettito fiscale, l'eliminazione dello scudo fiscale, la reintroduzione del reato di falso in bilancio, con annessa galera, e ovviamente razionalizzare la spesa pubblica che in molti casi è davvero mal gestita e favorisce il magna magna generale.:O

Mi rendo conto che sono ovvietà, ma alla fine la soluzione questa è: pagare tutti per pagare meno:)

Secondo me basterebbe eliminare tutti gli aiuti alla produttività che lo stato da alle aziende, innanzitutto. Ma dovrei guardare a quanti questi ammontino ogni anno, perchè ora come ora non lo so.

Rimane il fatto che l'IRAP è una tassa REGIONALE, qualsiasi eliminazione comporterebbe una evoluzione in stile centralista (sarebbe lo stato a dare i soldi alle regioni), a cui la lega dovrebbe essere contraria. Invece tace.

ConteZero
27-10-2009, 19:52
Facciamo due conti, ti va?

Abbiamo un'azienda con 20 dipendente ed un proprietario. L'azienda non paga più l'IRAP.
Ora spiegami come con il risparmio dell'assistenza sanitaria ad UNA persona tu possa pagarlo a VENTI persone.
Anche sommando eventuali famiglie sia dell'una che delle venti non cambia nulla, anzi mi sa che la sproporzione aumenta.

A me pare... impossibile? :rolleyes:

Il SSN si occupa anche di barboni, disoccupati, minorenni e disabili (che non lavorano)... queste persone "campano" coi soldi dell'IRAP, toglietegli l'IRAP ed il SSN non ha più "copertura" per questa gente.
In una società con venti dipendenti entra l'IRAP di ventun persone, ma il SSN assicura il servizio a ventun FAMIGLIE.
Se lo Stato tagliasse l'IRAP lasciando il SSN senza quel rientro a guadagnarci sarebbe l'impresa (e l'imprenditore) ma con quali soldi si potrebbero offrire i servizi medici ai dipendenti, ai loro figli ed alle loro mogli (se non lavorano altrove).

Al solito privatizziamo gli utili e socializziamo le perdite ?

sander4
27-10-2009, 19:53
Secondo me basterebbe eliminare tutti gli aiuti alla produttività che lo stato da alle aziende, innanzitutto. Ma dovrei guardare a quanti questi ammontino ogni anno, perchè ora come ora non lo so.

Rimane il fatto che l'IRAP è una tassa REGIONALE, qualsiasi eliminazione comporterebbe una evoluzione in stile centralista (sarebbe lo stato a dare i soldi alle regioni), a cui la lega dovrebbe essere contraria. Invece tace.

Sarà il "federalismo" di cui tanto parlano... :asd:

Pancho Villa
27-10-2009, 20:03
Stando ai dati del 2007 il gettito irap è stato pari a 38,53 miliardi di euro e la spesa sanitaria di ben 98,39 miliardi di euro.

http://www.apcom.net/newseconomia/20091024_113200_c57a41_74155.html

The Pein
27-10-2009, 20:08
1/3 e manca ancora 60 MLD di €

Jarni
27-10-2009, 20:08
Stando ai dati del 2007 il gettito irap è stato pari a 38,53 miliardi di euro e la spesa sanitaria di ben 98,39 miliardi di euro.

http://www.apcom.net/newseconomia/20091024_113200_c57a41_74155.html

Con un po' di finanza creativa e una polverina magica di colore viola, il nostro james-bond-tremonti farà quadrare pure questo conto.:sofico:

.marco.
27-10-2009, 20:25
Facciamo due conti, ti va?

Abbiamo un'azienda con 20 dipendente ed un proprietario. L'azienda non paga più l'IRAP.
Ora spiegami come con il risparmio dell'assistenza sanitaria ad UNA persona tu possa pagarlo a VENTI persone.
Anche sommando eventuali famiglie sia dell'una che delle venti non cambia nulla, anzi mi sa che la sproporzione aumenta.

A me pare... impossibile? :rolleyes:

ovviamente la mia è, in parte, una provocazione.
Ma solo in parte, perché, come dicevo, in italia ci sono 9 milioni di partite iva, che presumibilmente pagano l'irap, questi 9 milioni pagano circa 40 miliardi di euro di irap complessivi, mentre la sanità costa 100 miliardi di euro. Quindi 18 milioni di assisititi (9x2=18) costeranno circa un terzo dei 100 miliardi, ossia circa 30 miliardi, ne rimarrebbero 70, di miliardi di euro, per dare l'assistenza sanitaria ai rimanenti 42 milioni. Siccome 100 miliardi assicurano l'assistenza sanitaria a 60 milioni di italiani, vol dire circa 1.666,00 euro procapite, per 42 milioni fa circa 70 miliardi di euro, esattamente quelli che rimangono dopo l'eliminazione dell'irap.

Poi è chiaro che i conti non possono essere così semplici, ma il punto è quello di far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela. Posto che la sanità pubblica costa di più del gettito irap, come abbiamo visto, e che i costi della sanità sono molto elevati, anche se in italia sono nella media europea e più bassi che, per esempio, negli stati uniti. E soprattutto essi aumenteranno notevolmente nei prossimi anni.

ConteZero
27-10-2009, 20:45
ovviamente la mia è, in parte, una provocazione.
Ma solo in parte, perché, come dicevo, in italia ci sono 9 milioni di partite iva, che presumibilmente pagano l'irap, questi 9 milioni pagano circa 40 miliardi di euro di irap complessivi, mentre la sanità costa 100 miliardi di euro. Quindi 18 milioni di assisititi (9x2=18) costeranno circa un terzo dei 100 miliardi, ossia circa 30 miliardi, ne rimarrebbero 70, di miliardi di euro, per dare l'assistenza sanitaria ai rimanenti 42 milioni. Siccome 100 miliardi assicurano l'assistenza sanitaria a 60 milioni di italiani, vol dire circa 1.666,00 euro procapite, per 42 milioni fa circa 70 miliardi di euro, esattamente quelli che rimangono dopo l'eliminazione dell'irap.

Poi è chiaro che i conti non possono essere così semplici, ma il punto è quello di far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela. Posto che la sanità pubblica costa di più del gettito irap, come abbiamo visto, e che i costi della sanità sono molto elevati, anche se in italia sono nella media europea e più bassi che, per esempio, negli stati uniti. E soprattutto essi aumenteranno notevolmente nei prossimi anni.

O i conti li fai esplicitando il PERCHE'o valgono meno dei byte su cui sono memorizzati.

Mr_Paulus
27-10-2009, 20:52
un inizio sarebbe anche spendere bene quei 100mld.
se si evitassero cose come i 10 barellieri per ambulanza (palermo) oppure gli ospedali con i topi che girano qua e là (questa me l'ha detta il mio dentista che lavora anche al policlinico di pavia) ci ritroveremmo per magia col migliore ssn del mondo (o almeno uno dei migliori).
e allora forse saremmo tutti contenti di SPENDERE BENE quei 100mld.

sta di fatto che è impensabile escludere quaalcuno dall'assistenza gratuita, imho è un diritto di ogni cittadino, sia del povero sia del ricco (certo poi i farmaci che non costano uno sproposito chi può permetterseli se li può pagare, invece per gli altri gratis o tiket, come succede adesso, e altri esempi simili).

Mr_Paulus
27-10-2009, 20:54
Poi è chiaro che i conti non possono essere così semplici, ma il punto è quello di far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela. Posto che la sanità pubblica costa di più del gettito irap, come abbiamo visto, e che i costi della sanità sono molto elevati, anche se in italia sono nella media europea e più bassi che, per esempio, negli stati uniti. E soprattutto essi aumenteranno notevolmente nei prossimi anni.
spero tu stia scherzando.

lupotto
27-10-2009, 21:13
In pratica hai detto che per ridurre la pressione fiscale sulle imprese bisognerebbe costringere le imprese a pagare le tasse...

...verissimo...

...ma così riduci la pressione alle imprese, mentre le imprese vogliono semplicemente "pagare (il) meno (possibile)".


Si infatti le mie erano solo ovvietà dettate dal buon senso....buon senso che purtroppo manca tanto agli imprenditori quanto ai politici:(

.marco.
27-10-2009, 21:43
O i conti li fai esplicitando il PERCHE'o valgono meno dei byte su cui sono memorizzati.

perché? Per togliere o ridurre l'irap, come da titolo del topic :eek:

.marco.
27-10-2009, 21:45
un inizio sarebbe anche spendere bene quei 100mld.
se si evitassero cose come i 10 barellieri per ambulanza (palermo) oppure gli ospedali con i topi che girano qua e là (questa me l'ha detta il mio dentista che lavora anche al policlinico di pavia) ci ritroveremmo per magia col migliore ssn del mondo (o almeno uno dei migliori).
e allora forse saremmo tutti contenti di SPENDERE BENE quei 100mld.

sta di fatto che è impensabile escludere quaalcuno dall'assistenza gratuita, imho è un diritto di ogni cittadino, sia del povero sia del ricco (certo poi i farmaci che non costano uno sproposito chi può permetterseli se li può pagare, invece per gli altri gratis o tiket, come succede adesso, e altri esempi simili).

non è vero, bisognerà escludere qualcuno in base al reddito, perché i soldi non basteranno.

.marco.
27-10-2009, 21:46
spero tu stia scherzando.

ovviamente no.

ConteZero
27-10-2009, 21:47
perché? Per togliere o ridurre l'irap, come da titolo del topic :eek:

Riesci a spiegare i passaggi in modo tale da non richiedere il ricorso al calendario azteco per capirci qualcosa ?

Pancho Villa
27-10-2009, 21:48
beh, tagliando la spesa sanitaria la spesa pubblica verrebbe tagliata, o no?

Ma nessuno ha le palle di farlo, questo è il punto.

zerothehero
27-10-2009, 21:53
siccome il gettito irap finanzia quasi completamente la sanità italiana, per ridurre l'irap basterebbe togliere l'assistenza sanitaria a chi non la vuole pagare, semplice. Chi non la paga si fa l'assicurazione sanitaria e non può avvalersi della sanità pubblica gratuita.

Ci state imprenditori pagatori di irap? ;)

Imho tagliare 40mld di euro di tasse (anzi di tassa, l'IRAP) al momento attuale è sostanzialmente impossibile, sono troppi soldini...diminuirebbero di getto le entrate correnti, senza riuscire a tagliare sulle uscite.
Il costo della sanità è intorno ai 100mld di euro.
Non che non vada fatto nulla eh.. :O ..non facendo nulla, la crescita dovrebbe attestarsi intorno allo 0.5-1% per gli anni post-crisi...un disastro insomma. :fagiano:

Mr_Paulus
27-10-2009, 22:02
non è vero, bisognerà escludere qualcuno in base al reddito, perché i soldi non basteranno.

i soldi si tirano fuori, già con una attenta ottimizzazione/taglio degli sprechi nella sanità stessa le cose funzionerebbero meglio e con meno fabbisogno.
poi non so se sai ma esistono esami/farmaci che costano migliaia di euro, e chi può permetterseli?sol i super ricchi che o sono evasori e non pagano l'irap attualmente e i restanti saranno il 2% dei contribuenti irap.
ergo levando sto 2% non risparmi praticamente nulla di spesa sanitaria e levandone di più si rischia di avere gente che non è in grado di pagarsi le cure.

ergo è una follia.


(tutto imho ovviamente ma non penso sia sempre necessario specificarlo)

.marco.
27-10-2009, 22:07
Riesci a spiegare i passaggi in modo tale da non richiedere il ricorso al calendario azteco per capirci qualcosa ?

si toglie l'irap e si toglie l'assistenza sanitaria a 18 milioni di persone che non pagano più l'irap. La sanità dei rimanenti 42 milioni rimane a carico della fiscalità generale, come adesso, da finanziare coi rimanenti 60 miliardi di spesa sanitaria al netto del gettito irap. Ma ci sarebbero 18 milioni di persone che dovrebbero pagarsi la sanità, e sarebbero i titolari delle p.iva.

Ovviamente è, elettoralmente, improponibile. Però ci sono molti "liberali" che aspirano alla privatizzazione della sanità, questo sarebbe un modo per verificare se le loro aspirazioni resistono alla prova dei fatti.

girodiwino
28-10-2009, 00:24
qualcuno mi spiega perché ci sono così tante partite iva? quando ero piccolo ce l'aveva solo chi aveva un'attività, mentre ora ce l'hanno anche i coco##

Pancho Villa
28-10-2009, 00:30
Però ci sono molti "liberali" che aspirano alla privatizzazione della sanità, questo sarebbe un modo per verificare se le loro aspirazioni resistono alla prova dei fatti.

Molti??

Jarni
28-10-2009, 00:44
Se si toglie l'IRAP che rimane?
Perché secondo me le AP dovranno pur essere tassate...:rolleyes:

:dissident:
28-10-2009, 00:53
Poi è chiaro che i conti non possono essere così semplici, ma il punto è quello di far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela.

:rotfl:

Questo e' tutto da dimostrare.
Prima di tutto perche' ormai e' pieno di partite iva cha a tutti gli effetti sono dipendenti che emettono fattura. Quindi hanno uno stipendio da dipendente ma neanche uno dei vantaggi di esserlo (no ferie pagate, no malattia ecc).

In seconda istanza, dire "far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela" e' cmq senza senso, perche' ORA la loro assistenza sanitaria la pagano con l'IRAP (e magari pagano anche la quota di qualun altro come gia' fatto notare), mentre con la tua proposta pagherebbero un'assicurazione, quindi per i professionisti non cambierebbe nulla o quasi, ma cambierebbe molto la situazione per il SSN.

Mr_Paulus
28-10-2009, 06:01
:rotfl:

Questo e' tutto da dimostrare.
Prima di tutto perche' ormai e' pieno di partite iva cha a tutti gli effetti sono dipendenti che emettono fattura. Quindi hanno uno stipendio da dipendente ma neanche uno dei vantaggi di esserlo (no ferie pagate, no malattia ecc).

In seconda istanza, dire "far venir meno la sanità pubblica per una parte di popolazione che può permettersi di pagarsela" e' cmq senza senso, perche' ORA la loro assistenza sanitaria la pagano con l'IRAP (e magari pagano anche la quota di qualun altro come gia' fatto notare), mentre con la tua proposta pagherebbero un'assicurazione, quindi per i professionisti non cambierebbe nulla o quasi, ma cambierebbe molto la situazione per il SSN.

Che poi come evidenziato dal tuo primo paragrafo molti non sarebbero neanche in grado di sostenere un'assicurazione sanitaria, quindi lo prenderebbero in quel posto.(certo, risparmieranno l'irap ma finché si sta bene non si hanno mai problemi, poi quando arrivano le malattie serie voglio vedere)

dantes76
28-10-2009, 12:09
L'irap vale fra 30 e 35 miliardi di euro, serve alle regione per pagare e finanziare tanti servizi...

come faranno a compensare quei 35 miliardi in meno le regioni? vabbe' la sicilia aumentera' il prelievo dal nord... ma il nord??? la lombardia che non ha statuto speciale??? ahahahhaha i lumbeeeerdddd!!!

ConteZero
28-10-2009, 12:17
si toglie l'irap e si toglie l'assistenza sanitaria a 18 milioni di persone che non pagano più l'irap. La sanità dei rimanenti 42 milioni rimane a carico della fiscalità generale, come adesso, da finanziare coi rimanenti 60 miliardi di spesa sanitaria al netto del gettito irap. Ma ci sarebbero 18 milioni di persone che dovrebbero pagarsi la sanità, e sarebbero i titolari delle p.iva.

Ovviamente è, elettoralmente, improponibile. Però ci sono molti "liberali" che aspirano alla privatizzazione della sanità, questo sarebbe un modo per verificare se le loro aspirazioni resistono alla prova dei fatti.

L'IRAP la paga l'azienda, azienda che NON FORNIREBBE un servizio equivalente a quello assicurato dal SSN ai suoi dipendenti (a meno di non richiederlo per legge, ma a quel punto le società finirebbero per pagare PIU'di quanto pagano oggi).
Ad un azienda di 50 persone togli l'IRAP di 50 persone, dopodiché 45 cristi rimangono senza assistenza medica e 5 fra proprietari e soci trovano un modo per averla lo stesso usando qualche cavillo.

Ad un azienda individuale (ovvero un povero cristo costretto ad aprirsi la P.IVA) gli togli l'IRAP forse respira, ma il momento in cui si presenta da un assicuratore e gli dice "buon giorno, vorrei stipulare un assicurazione medica" gli tagliano il fiato.


Che poi vorrei capire com'è che voi menti concentrate siate così fissati col modello USA, un modello che fa così cagare che chi può scappa in Canada a farsi curare.

ZetaGemini
28-10-2009, 14:02
siccome il gettito irap finanzia quasi completamente la sanità italiana, per ridurre l'irap basterebbe togliere l'assistenza sanitaria a chi non la vuole pagare, semplice. Chi non la paga si fa l'assicurazione sanitaria e non può avvalersi della sanità pubblica gratuita.

Ci state imprenditori pagatori di irap? ;)

aha... tu da dipendente lo paghi l'anticipo sulle tasse? no.

lo sai che che chi ha p.iva paga l'inps anche se non guadagna? (leggi= chi ha la p.iva paga le pensioni anche ai lavoratori dipendenti)

Cominciamo a far pagare le tasse a tutti, anche ai dipendenti che fanno il secondo lavoretto in nero allora.

.marco.
28-10-2009, 18:37
L'IRAP la paga l'azienda, azienda che NON FORNIREBBE un servizio equivalente a quello assicurato dal SSN ai suoi dipendenti (a meno di non richiederlo per legge, ma a quel punto le società finirebbero per pagare PIU'di quanto pagano oggi).
Ad un azienda di 50 persone togli l'IRAP di 50 persone, dopodiché 45 cristi rimangono senza assistenza medica e 5 fra proprietari e soci trovano un modo per averla lo stesso usando qualche cavillo.
i dipendenti che c'entrano? Loro contonuerebbero a fruire del ssn. I proprietari invece no.

Ad un azienda individuale (ovvero un povero cristo costretto ad aprirsi la P.IVA) gli togli l'IRAP forse respira, ma il momento in cui si presenta da un assicuratore e gli dice "buon giorno, vorrei stipulare un assicurazione medica" gli tagliano il fiato.
questo è il problema che si presenta quando si cerca e si ottiene di avere un sistema sanitario non pubblico. Se è una scelta è un problema di chi questa scelta la fa.


Che poi vorrei capire com'è che voi menti concentrate siate così fissati col modello USA, un modello che fa così cagare che chi può scappa in Canada a farsi curare.
ecco, vedi, io non è che sono "fissato" col modello usa, è esattamente il contrario. Voglio mettere alla prova proprio quelli che, in italia, vorrebbero introdurre quel modello e che, un giorno sì e l'altro pure, si lamentano dell'irap.

.marco.
28-10-2009, 18:43
aha... tu da dipendente lo paghi l'anticipo sulle tasse? no.

lo sai che che chi ha p.iva paga l'inps anche se non guadagna? (leggi= chi ha la p.iva paga le pensioni anche ai lavoratori dipendenti)

Cominciamo a far pagare le tasse a tutti, anche ai dipendenti che fanno il secondo lavoretto in nero allora.

ahahahha, io le pago, intanto, e le pago sull'imponibile che non posso dichiarare io, ma che viene dichiarato dal mio sostituto d'imposta, ossia dal mio datore di lavoro, al contraro degli imprenditori e dei lavoratori autonomi.

Il fatto poi che chi ha p.iva paghi anche per i dipendenti è molto dubbio, visto che non pagano nemmeno per loro stessi e visto che evadono in tutte le maniere. Mi sembra più probabile il contrario.

Certo, sono d'accordo con te, tutti devono pagare, anche e soprattutto chi lavora in nero, secondo o terzo lavoro che sia, è un evasore e come tutti gli evasori va perseguito.

ConteZero
28-10-2009, 18:44
i dipendenti che c'entrano? Loro contonuerebbero a fruire del ssn. I proprietari invece no.

In un azienda sono più i dipendenti o i proprietari ?

questo è il problema che si presenta quando si cerca e si ottiene di avere un sistema sanitario non pubblico. Se è una scelta è un problema di chi questa scelta la fa.

Quindi non è un problema "italiano".

ecco, vedi, io non è che sono "fissato" col modello usa, è esattamente il contrario. Voglio mettere alla prova proprio quelli che, in italia, vorrebbero introdurre quel modello e che, un giorno sì e l'altro pure, si lamentano dell'irap.

Quelli si lamenteranno sempre.

:dissident:
28-10-2009, 18:49
questo è il problema che si presenta quando si cerca e si ottiene di avere un sistema sanitario non pubblico. Se è una scelta è un problema di chi questa scelta la fa.


:confused:

Ma in questo caso non sarebbe una scelta, sarebbe un'imposizione

.marco.
28-10-2009, 18:57
:confused:

Ma in questo caso non sarebbe una scelta, sarebbe un'imposizione

un'imposizione dettata da esigenze finanziarie, non si vuole l'irap e allora però bisogna accettare le conseguenze. Gli imprenditori vogliono la riduzione dell'irap, se la vogliono devono accettare le conseguenze di questa riduzione.

Mr_Paulus
28-10-2009, 18:59
un'imposizione dettata da esigenze finanziarie, non si vuole l'irap e allora però bisogna accettare le conseguenze. Gli imprenditori vogliono la riduzione dell'irap, se la vogliono devono accettare le conseguenze di questa riduzione.

il problema è che quei 30 e passa miliardi che versano gli imprenditori non serve SOLO a pagare la sanità a questi ultimi ma ANCHE a una parte di tutti gli altri italiani, quindi anche facendo come dici tu bisogna cacciare fuori altri soldi.

.marco.
28-10-2009, 19:00
In un azienda sono più i dipendenti o i proprietari ?

Quindi non è un problema "italiano".

Quelli si lamenteranno sempre.
sono più i dipendenti, ma l'abolizione dell'irap non comporterebbe la mancata copertura dei dipendenti, ma solo degli imprenditori.

E' un problema italiano nella misura in cui si vuole avere un sistema sanitario privato, e soprattutto perché la spesa sanitaria è in crescita vertiginosa, per l'invecchiamento della popolazione, mentre le entrate rimangono costanti o in diminuzione.

Già, si lamentano sempre, vorrei capire se sanno di cosa parlano quando si lamentano.

:dissident:
28-10-2009, 19:25
un'imposizione dettata da esigenze finanziarie, non si vuole l'irap e allora però bisogna accettare le conseguenze. Gli imprenditori vogliono la riduzione dell'irap, se la vogliono devono accettare le conseguenze di questa riduzione.

E chi non la vuole? :confused:
Ad esempio i milioni di co.co.pro con partita iva, che e' gia' tanto se arrivano a fine mese? :confused: Non e' un'imposizione?

dave4mame
28-10-2009, 19:34
E vogliamo pure le cure dentarie gratuite!:sofico:

beh... la mia polizza costa poco più di una pipa di tabacco e mi copre fino all'80% della spesa.
la sanità pubblica è utile per i grandi interventi e per chi non può permettersi nulla; per il resto è un fallimento totale.
forse se si "coprisse" con tasse questi due aspetti e si lasciasse al mercato il resto si potrebbero avere benefici.

ConteZero
28-10-2009, 19:39
sono più i dipendenti, ma l'abolizione dell'irap non comporterebbe la mancata copertura dei dipendenti, ma solo degli imprenditori.

Non sono i trattamenti di venti imprenditori a pesare sul SSN, è la copertura dei loro 400 dipendenti!

.marco.
28-10-2009, 19:53
Non sono i trattamenti di venti imprenditori a pesare sul SSN, è la copertura dei loro 400 dipendenti!

anche i dipendenti contribuiscono al bilancio del ssn, il gettito irap è di 40 miliardi, il bilancio del ssn è di 100 miliardi. 18 milioni sarebbero i soggetti che non graverebbero più sul ssn.

ConteZero
28-10-2009, 19:59
anche i dipendenti contribuiscono al bilancio del ssn, il gettito irap è di 40 miliardi, il bilancio del ssn è di 100 miliardi. 18 milioni sarebbero i soggetti che non graverebbero più sul ssn.

Non nascondiamoci dietro ad un dito, contribuiscono in misura MOLTO MINORE rispetto all'imprenditore.

.marco.
28-10-2009, 20:06
Non nascondiamoci dietro ad un dito, contribuiscono in misura MOLTO MINORE rispetto all'imprenditore.

le cifre sono quelle.

cocis
28-10-2009, 22:49
:sofico: :sofico: :read: :read:

Irap, il Governo frena sull'Irap
"Mancano risorse per tagliarlo"

http://kevinrobinson.files.wordpress.com/2008/06/epic_fail.jpg

Mr_Paulus
29-10-2009, 06:58
le cifre sono quelle.

si ma vuoi capire che i 40 mld che versano gli imprenditori non coprono solo LORO ma vanno a coprire anche la sanità di UNA parte della gente comune??quello che dici non si può fare senza cacciare altri soldi.
punto.

Mr_Paulus
29-10-2009, 07:03
beh... la mia polizza costa poco più di una pipa di tabacco e mi copre fino all'80% della spesa.
la sanità pubblica è utile per i grandi interventi e per chi non può permettersi nulla; per il resto è un fallimento totale.
forse se si "coprisse" con tasse questi due aspetti e si lasciasse al mercato il resto si potrebbero avere benefici.

vallo a dire a chi ha stipendio da metalmeccanico (il 90% dei neoassunti) e ha magari un mutuo e una ragazza/moglie con cui mettere famiglia che la tua polizza costa una pipa di tabacco.

la sanità DEVE essere pubblica così si evitano discriminazioni.
il nostro ssn è sulla carta il migliore al mondo, basta levare i favori agli amici degli amici/le organizzazioni potenti che ci stanno dietro (chi ha detto la mafia?chi ha detto CL) che contribuiscono a inefficenze e lo diventa.

ConteZero
29-10-2009, 07:09
le cifre sono quelle.

Quali ?
In Italia ci sono decine di milioni di lavoratori dipendenti ed appena centinaia migliaia di datori di lavoro.

ZetaGemini
29-10-2009, 09:28
vallo a dire a chi ha stipendio da metalmeccanico (il 90% dei neoassunti) e ha magari un mutuo e una ragazza/moglie con cui mettere famiglia che la tua polizza costa una pipa di tabacco.

la sanità DEVE essere pubblica così si evitano discriminazioni.
il nostro ssn è sulla carta il migliore al mondo, basta levare i favori agli amici degli amici/le organizzazioni potenti che ci stanno dietro (chi ha detto la mafia?chi ha detto CL) che contribuiscono a inefficenze e lo diventa.

non sono d'accordo. uno dovrebbe poter scegliere.

Se io mi faccio l'assicurazione privata, dovrebbero togliermi una parte di INPS.... Soprattutto in questo periodo di crisi: tanti magari hanno la p.iva aperta e devono pagarsi lo stesso l'INPS... in pratica uno fa debiti per pagare lo stato...

Pancho Villa
29-10-2009, 10:15
Ahah, adesso si parla di un taglio da 2-4 milardi!! :rotfl: :rotfl:

lupotto
29-10-2009, 10:40
Ahah, adesso si parla di un taglio da 2-4 milardi!! :rotfl: :rotfl:


E già quei 2-4 miliardi faranno un bel buco:rolleyes: oltre al fatto che anche per un minitaglio dell'irap come questo, al ministero dell'economia hanno già dato uno stop perchè mancano le risorse.

C'è da dire, che se anche non sono d'accordo con il taglio dell'irap, mi sembra che questa verrà tagliata solo alle piccole medie imprese, e solo a patto di non licenziare, quindi tutto sommato non sarebbe solo una totale regalia alle aziende, anche se poi queste l'escamotage per mandare a casa un pò di gente se gli fà comodo lo trovano.:(

Infine a me sembra, che come sempre, si voglia curare una polmonite con l'aspirina, le imprese stanno collassando perchè non vendono, e non vendono perchè la gente non ha soldi da spendere, quindi più che taglio dell'irap ci vorrebbe un bel taglio delle tasse a chi ne ha davvero bisogno, ossia i dipendenti, ed una revisione del mondo del lavoro, con leggi volte a stabilizzare tutte quelle persone che oggi vivono alla giornata, e che ovviamente non spendono più del necessario perchè non sanno domani se avranno un lavoro o meno.:muro:

cocis
29-10-2009, 10:50
Ahah, adesso si parla di un taglio da 2-4 milardi!! :rotfl: :rotfl:

chissà x quali imprese ... :asd:

xenom
29-10-2009, 13:10
siccome il gettito irap finanzia quasi completamente la sanità italiana, per ridurre l'irap basterebbe togliere l'assistenza sanitaria a chi non la vuole pagare, semplice. Chi non la paga si fa l'assicurazione sanitaria e non può avvalersi della sanità pubblica gratuita.

Ci state imprenditori pagatori di irap? ;)


adesso manca solo che tocchino la sanità :rolleyes: se rovinano quella il paese è spacciato. Il servizio sanitario in italia è l'unica cosa che funziona veramente bene.

Pancho Villa
29-10-2009, 15:11
E già quei 2-4 miliardi faranno un bel buco:rolleyes: oltre al fatto che anche per un minitaglio dell'irap come questo, al ministero dell'economia hanno già dato uno stop perchè mancano le risorse.

C'è da dire, che se anche non sono d'accordo con il taglio dell'irap, mi sembra che questa verrà tagliata solo alle piccole medie imprese, e solo a patto di non licenziare, quindi tutto sommato non sarebbe solo una totale regalia alle aziende, anche se poi queste l'escamotage per mandare a casa un pò di gente se gli fà comodo lo trovano.:(

Infine a me sembra, che come sempre, si voglia curare una polmonite con l'aspirina, le imprese stanno collassando perchè non vendono, e non vendono perchè la gente non ha soldi da spendere, quindi più che taglio dell'irap ci vorrebbe un bel taglio delle tasse a chi ne ha davvero bisogno, ossia i dipendenti, ed una revisione del mondo del lavoro, con leggi volte a stabilizzare tutte quelle persone che oggi vivono alla giornata, e che ovviamente non spendono più del necessario perchè non sanno domani se avranno un lavoro o meno.:muro:
Se veramente approvano questo minitaglio sarebbe una presa per il culo paurosa, propaganda all'ennesima potenza. :rolleyes:

.marco.
29-10-2009, 19:12
Quali ?
In Italia ci sono decine di milioni di lavoratori dipendenti ed appena centinaia migliaia di datori di lavoro.

9 milioni di contribuenti irap.

ConteZero
29-10-2009, 19:48
9 milioni di contribuenti irap.

E quanti sono i lavoratori (meno i contribuenti irap) in Italia ?

.marco.
29-10-2009, 20:38
E quanti sono i lavoratori (meno i contribuenti irap) in Italia ?

una ventina di milioni, mi risulta. Cos'è un quiz?

ConteZero
29-10-2009, 20:45
una ventina di milioni, mi risulta. Cos'è un quiz?

Credo anche di più, anyway.

Quei nove milioni pagano per loro e per i loro dipendenti, quindi nove milioni pagano per ventinove milioni di persone.
Il momento in cui quei nove milioni smettono di pagare (per tutti e ventinove) ed escono (questi nove milioni) dalla copertura del SSN il SSN dove la trova la copertura per i restanti venti milioni ?
Ed i soldi da dove escono ?

.marco.
29-10-2009, 20:59
Credo anche di più, anyway.

Quei nove milioni pagano per loro e per i loro dipendenti, quindi nove milioni pagano per ventinove milioni di persone.
Il momento in cui quei nove milioni smettono di pagare (per tutti e ventinove) ed escono (questi nove milioni) dalla copertura del SSN il SSN dove la trova la copertura per i restanti venti milioni ?
Ed i soldi da dove escono ?

pagano per loro e per i loro familiari che, al minimo, saranno altrettanti, ossia altri 9 milioni, 9+9=18 milioni. I 9 milioni pagano 40 miliardi, ma la sanità, in totale, ne costa 100. Ossia il 60% della sanità viene finanziato senza irap.

La copertura del ssn per i restanti 40 milioni (perché ci sono anche quelli che non lavorano) la si trova nei 60 miliardi rimanenti.

entanglement
29-10-2009, 21:00
:sofico: :sofico: :read: :read:

Irap, il Governo frena sull'Irap
"Mancano risorse per tagliarlo"

http://kevinrobinson.files.wordpress.com/2008/06/epic_fail.jpg

stanno (anzi stiamo :cry: ) navigando a vista con un timoniere pazzo