View Full Version : cambio di controller
Ciao, dei colleghi mi stanno sottoponendo un quesito piuttosto ostico: su un server Mitas con uno UNIX embedded (a detta loro ma non sanno dirmi cosa sia, secondo me e` quasi sicuramente un *Linux*) e` stata spostata la scheda PCI da un controller ad un altro, e il Cliente adesso afferma che il sistema non salga correttamente (doh). Che voi sappiate che comandi da linea ci sono su linux (generici spero, non distribution-depentent) per fare una riconfiogurazione delle periferiche hw?
grazie!!
Alex
Gimli[2BV!2B]
27-10-2009, 15:08
e` stata spostata la scheda PCI da un controller ad un altro
Eh? :confused:
Controller IDE o SATA PCI sostituito?
Spostati dischi fissi da un controller ad un altro?
Mitas? Questa Mitas? (http://www.mitasworld.it/mitas/index.jsf)
;29448607']Eh? :confused:
Controller IDE o SATA PCI sostituito?
Spostati dischi fissi da un controller ad un altro?
Mitas? Questa Mitas? (http://www.mitasworld.it/mitas/index.jsf)
eh non lo so... :rolleyes:
ma non esiste un comando generico (poi il man me lo guardo io) che si occupi di gestire le periferiche? una roba tipo il probe-scsi-all di Solaris per intenderci...
P.S. non so, forse la Mitas potrebbe essere questa (http://www.infosat.it/mitas.html)
grazie! :)
Alex
Gimli[2BV!2B]
27-10-2009, 16:29
Un comando panacea generico non mi viene in mente, anche perché non hai specificato se almeno il kernel parte.
Se il kernel non parte direi che potrebbe essere cambiata la numerazione dei dischi, quindi, se il bootloader non è impostato con UUID, non è più in grado di trovare la partizione di sistema. In questo caso bisogna agire in modo diverso a seconda del bootloader installato.
Editazione temporanea voci di avvio GRUB, il bootloader più diffuso. (http://members.iinet.net.au/~herman546/p15.html#Temporarily_Edit_the_GRUB_Menu) Utilizzando map (http://orgs.man.ac.uk/documentation/grub/grub_13.html#SEC90) e modificando root (http://orgs.man.ac.uk/documentation/grub/grub_13.html#SEC98) di GRUB e della voce kernel (http://orgs.man.ac.uk/documentation/grub/grub_13.html#SEC87) dovrebbe essere possibile avviare sistemi in qualsiasi situazione.
Se il kernel parte ma non riesce ad avviare l'intero sistema, potrebbe trattarsi sempre di un cambiamento di numerazione dei dischi e/o delle partizioni. In questo caso andrei a controllare l'fstab (http://www.firenze.linux.it/~piccardi/corso/baseadm/node15.html).
perfetto, ti ringrazio! purtroppo mi rendo conto che le info che mi hanno dato siano ampiamente insufficenti, non conosco bene Linux sotto questo aspetto per cui pensavo che esistesse un comando di scan hw e relativa riconfigurazione dinamica. Secondo me non si tratta di dischi di boot ma di storage (esterno?), ad ogni modo sto cercando di contattarli ma non risponde nessuno, gli giro queste info preziose e poi vediamo (posto che il problema non si sia gia` "sgonfiato" da solo, spesso coi clienti capita... ;) )
grazie ancora!
Alex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.