Entra

View Full Version : Toolbox Intel SSD e SSD Optimizer: 100MB/s in scrittura per SSD G2


Redazione di Hardware Upg
27-10-2009, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toolbox-intel-ssd-e-ssd-optimizer-100mb-s-in-scrittura-per-ssd-g2_30556.html

In seguito alla presentazione di Microsoft Windows 7, Intel rilascia uno strumento per l'aggiornamento del firmware, che porta con sé non solo la funzionalità TRIM, ma anche incrementi prestazionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
27-10-2009, 08:41
errorino di battitura "della casa cliforniana" seconda riga

Alessandro Bordin
27-10-2009, 08:52
Corretto. Grazie della segnalazione :)

danteinformaticus
27-10-2009, 08:53
Scusate, ma leggo bene?
"permette un aumento delle prestazioni per la velocità in scrittura sequenziale, che raggiunge i 100 MB al secondo, con un miglioramento del 40% rispetto all'attuale versione del firmware."

Significa che prima andavano a 60MB/sec???

Perchè se è così significa che va più veloce un diamondmax 22 o 23 (provati da me, si aggirano tra i 90 e i 100 MB/s) che io ho in raid 0 arrivando a punte di 200MB/s con una media di 170..... ma io ho speso 80€ per 1 TB!!! Gli ssd costano molto di più!!

Parlo ovviamente di un confronto solo velocistico, è logico che in un notebook conviene l'SSD perchè non ha parti in movimento...

puccio1984
27-10-2009, 08:54
Cavolo il 40 % in più è veramente ottimo come miglioramento! se iniziassero a calare i prezzi...

Severnaya
27-10-2009, 08:57
io aspetto la recensione del kingstone da 40gb a meno di 100€! ! !

GByTe87
27-10-2009, 08:57
Scusate, ma leggo bene?
"permette un aumento delle prestazioni per la velocità in scrittura sequenziale, che raggiunge i 100 MB al secondo, con un miglioramento del 40% rispetto all'attuale versione del firmware."

Significa che prima andavano a 60MB/sec???

Perchè se è così significa che va più veloce un diamondmax 22 o 23 (provati da me, si aggirano tra i 90 e i 100 MB/s) che io ho in raid 0 arrivando a punte di 200MB/s con una media di 170..... ma io ho speso 80€ per 1 TB!!! Gli ssd costano molto di più!!

Parlo ovviamente di un confronto solo velocistico, è logico che in un notebook conviene l'SSD perchè non ha parti in movimento...

Questo perchè ci si ostina a confrontare le velocità sequenziali.
Prova a confrontare le velocità in Random 4K e vedi che fine fa il tuo Raid0 :asd:

Mparlav
27-10-2009, 09:05
Ma per quale motivo gli X25-M G2 80Gb restano così difficili da trovare in Italia?
Capisco il ritardo iniziale dovuto al problema col primo firmware, ma adesso il problema dovrebbe essere risolto.

Fede
27-10-2009, 09:05
Questo perchè ci si ostina a confrontare le velocità sequenziali.
Prova a confrontare le velocità in Random 4K e vedi che fine fa il tuo Raid0 :asd:

giap'

Mparlav
27-10-2009, 09:08
Qui ci sono delle recensioni vecchio firmware vs nuovo:
http://anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667

http://hothardware.com/Articles/Intel-34nm-X25M-Gen-2-SSD-Performance-Update/?page=4

Framba
27-10-2009, 09:10
Scusate, ma leggo bene?
"permette un aumento delle prestazioni per la velocità in scrittura sequenziale, che raggiunge i 100 MB al secondo, con un miglioramento del 40% rispetto all'attuale versione del firmware."

Significa che prima andavano a 60MB/sec???


Raga, la matematica... :doh:
Se aumento del 40 % non aumento di 40!!!
Velocità vecchio firmware + 40% = Velocità vecchio firmware * 1.4 = Velocità nuovo firmware = 100 MB/s
Quindi con il vecchi firmware andava a circa 70 MB/s.

Precisato questo, come è già stato detto si tratta di dati in scrittura sequenziale, interessanti solo in certi ambiti di impiego. Purtroppo sono i numeri più grossi che si tirano fuori dai dischi (soprattutto dai dischi a piatti con cui questi devono confrontarsi quando l'utente va a comprare un HD) e quindi sono questi che gli esperti di marketing ci propinano a piene mani. Se capissero qualcosa di computer questi esperti darebbero ben altri dati e sarebbe chiara la reale differenza tra SSD e dischi tradizionali. E verrebbe anche a galla la vera qualità dei prodotti, che in ambito SSD può variare parecchio, come si è visto in passato in particolare con alcuni controller.

davidTrt83
27-10-2009, 09:18
Ma è una mia impressione oppure questi ssd si stanno diffondendo molto più lentamente di quanto ci si sarebbe aspettato 1 anno fa?

Severnaya
27-10-2009, 09:27
e ci credo costano un patrimonio!

Human_Sorrow
27-10-2009, 09:27
Se abbassasero il prezzo si diffonderebbero più velocemente quindi o non possono abbassarlo perchè gli costa davvero tanto oppure gli va bene così ...

è così che vuole il mercato...

frankie
27-10-2009, 09:36
Gli intel sembrano essere castrati in sequenziale a 70 (ora a 100) per favorire il 4k dove sono dei mostri in confrnto ai concorrenti.

Se si vuole il sequenziale meglio ricorrere a OCZ Supertalent o indilinx vari. Superiori nel sequenziale ma inferiori nel 4k.

Severnaya
27-10-2009, 09:42
piccola analisi di Anadtech sul trim, i firmware per gli intel G2, SuperTalent, OCZ e Crucial e i futuri Kingstone da 40gb con controller intel


http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667&p=1

puccio1984
27-10-2009, 10:01
il Kingstone da 40gb con controller intel non sembra niente male! poi si può sempre comprarne un secondo l'anno dopo, quando costerà la metà :)

alexsky8
27-10-2009, 10:07
piccola analisi di Anadtech sul trim, i firmware per gli intel G2, SuperTalent, OCZ e Crucial e i futuri Kingstone da 40gb con controller intel


http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667&p=1

certo che gli Intel serie E (SLC) sono dei mostri....peccato per il prezzo:muro:

MiKeLezZ
27-10-2009, 10:11
Ma per quale motivo gli X25-M G2 80Gb restano così difficili da trovare in Italia?
Capisco il ritardo iniziale dovuto al problema col primo firmware, ma adesso il problema dovrebbe essere risolto.Sono out of stock dappertutto non solo in Italia

buziobello
27-10-2009, 11:12
Piccola domanda forse stupida: è usata maggiormente la scrittura sequenziale o la 4k?

monkey.d.rufy
27-10-2009, 11:18
sempre più felice di aver preso un x25 g2 da 160gb:p

GByTe87
27-10-2009, 11:21
Piccola domanda forse stupida: è usata maggiormente la scrittura sequenziale o la 4k?

Sui drive di sistema raramente si leggono o scrivono grosse quantità di datiin modo sequenziale, è molto più frequente la lettura di "tanti piccoli file" :D

AceGranger
27-10-2009, 12:20
Ma è una mia impressione oppure questi ssd si stanno diffondendo molto più lentamente di quanto ci si sarebbe aspettato 1 anno fa?

Veramente secondo le dichiarazioni di OCZ, hanno venduto molto di piu delle aspettative, e anche Intel fatica a stare dietro alle richieste dei nuovi X-25.

fabri85
27-10-2009, 19:02
scusate per l'OT

qualcuno mi può consigliare un SSD con queste caratteristiche in ordine di importanza?

Affidabilità
Consumo
Prezzo

(le prestazioni nenache le considero... serve per il mio muletto... al max ne potrei mettere 2 in raid0)

ciao e grazie per il consiglio

plastictree
27-10-2009, 20:19
Sono un felice possessore da pochi giorni del X25-M da 160 giga, dove ho installato sia Windows 7 32 bit che a 64 bit (su due partizioni identiche).
Vedere la velocita' con cui il PC diventa operativo al boot e' impressionante e ancora non mi sono abituato :) (merito anche di Win7).
Ho appena aggiornato il firmware e usato il Toolbox: praticamente si consiglia di utilizzare la funzione Optimizer (che presumo sia il Trim) una volta al giorno. L'esecuzione e' velocissima (pochi secondi) ed e' possibile attivarla automaticamente con la frequenza temporale desiderata.
C'e' un piccolo bug nel programma: ho due partizioni ma per entrambe "vede" 160 giga e quindi seleziono solo la partizione di sistema in uso e non l'altra. Faro' l'opposto quando uso l'altro sistema operativo.
Ho una domanda per gli esperti: in Windows 7 c'e' modo di verificare che viene riconosciuto l'SSD e quindi e' attiva la funzione di ottimizzazione dello stesso? Ho letto che questo SO sfrutta in maniera ottimale gli SDD ma e' in automatico e bisogna settare qualche comando?

Grazie

gabi.2437
27-10-2009, 22:16
Piccola domanda forse stupida: è usata maggiormente la scrittura sequenziale o la 4k?

La seconda, la prima capita quando si leggono GROSSI file, e ciò capita raramente ;) E quando capita, di solito è in casi particolari del tipo "copia e incolla sto file da 5giga" e/o "installa sto gioco da 6 giga"

CountDown_0
28-10-2009, 00:15
ATTENZIONE: è saltato fuori che l'aggiornamento non è sicuro, e ad alcuni si è brickato il disco (cioè non funziona più e si perdono tutti i dati). Intel ha ritirato l'aggiornamento; nel frattempo, se per caso avete scaricato il firmware e non l'avete ancora installato, NON FATELO!

Fonte: http://communities.intel.com/thread/7693?tstart=0

zack83
28-10-2009, 07:42
@ plastictree
Ma dove hai preso il g2 da 160gb??? non lo trovo da nessuna parte...

plastictree
28-10-2009, 22:44
tramite un negozio online: ComputerUniverse, molto veloci ed affidabili.

Piuttosto spaventoso il problema denunciato da diversi utenti dopo l'upgrade del firmware. Fortunatamente a me e' andato tutto bene...

Non capisco il passaggio quando dicono che nel BIOS andava disabilitato l'AHCI e messo IDE: io non l'ho letto e non ho fatto nulla del genere eppure l'upgrade e' andato liscio come l'olio... Dove trovo questa funzione nel BIOS?
Qualcuno mi sa dire come posso verificare che Win7 ha riconosciuto l'SSD e sta utilizzando la sua funzione TRIM cosi' che non ho bisogno di usare l'Intel Toolbox per farlo? Grazie mille.

ArteTetra
29-10-2009, 20:59
scusate per l'OT

qualcuno mi può consigliare un SSD con queste caratteristiche in ordine di importanza?

Affidabilità
Consumo
Prezzo

(le prestazioni nenache le considero... serve per il mio muletto... al max ne potrei mettere 2 in raid0)

ciao e grazie per il consiglio
Ricapitolando: affidabilità, consumo, prezzo, muletto, le prestazioni non contano e vuoi un SSD? :uh:

Io ti consiglierei un WD GreenPower, altro che SSD... :doh:

s12a
30-10-2009, 03:13
Con un SSD hai il silenzio totale (cosa che con un Green Power od un altro HD 5400 da 3.5", ma anche 2.5", non e` garantita specie se hai un pessimo case e/o buone orecchie) e consumi pressocche' nulli in idle. Per una soluzione piu` a basso costo si potrebbe optare piuttosto, se le esigenze di spazio sono molto ristrette (per un piccolo server web/firewall/ecc con Linux ad esempio), verso una scheda CF con adattatore IDE.

ArteTetra
30-10-2009, 17:26
Con un SSD hai il silenzio totale (cosa che con un Green Power od un altro HD 5400 da 3.5", ma anche 2.5", non e` garantita specie se hai un pessimo case e/o buone orecchie) e consumi pressocche' nulli in idle. Per una soluzione piu` a basso costo si potrebbe optare piuttosto, se le esigenze di spazio sono molto ristrette (per un piccolo server web/firewall/ecc con Linux ad esempio), verso una scheda CF con adattatore IDE.

I GreenPower (o meglio, Caviar Green) sono a 7500 giri.

Comprare un SSD solo perché è silenzioso e consuma meno, fregandosene delle prestazioni, è una cosa degna di chi ha soldi da buttar via. Se in più lo vuoi mettere in un "muletto", dove l'unica cosa che conta è lo spazio... ancora peggio. Io la penso così. :stordita:

MiKeLezZ
30-10-2009, 18:28
I GreenPower (o meglio, Caviar Green) sono a 7500 giri.

Comprare un SSD solo perché è silenzioso e consuma meno, fregandosene delle prestazioni, è una cosa degna di chi ha soldi da buttar via. Se in più lo vuoi mettere in un "muletto", dove l'unica cosa che conta è lo spazio... ancora peggio. Io la penso così. :stordita:I Green Power di WD sono TUTTI a 5400 giri FISSI

ArteTetra
31-10-2009, 15:13
I Green Power di WD sono TUTTI a 5400 giri FISSI

E dire che ho consultato il sito ufficiale, ma evidentemente ho letto male. In effetti i giri dovrebbero essere fra 5400 e 7200, ma a quanto pare non se n'è ancora trovato uno che raggiunga i 6000. Chiedo scusa per l'errore. :cry: :)

davidTrt83
31-10-2009, 15:18
E dire che ho consultato il sito ufficiale, ma evidentemente ho letto male. In effetti i giri dovrebbero essere fra 5400 e 7200, ma a quanto pare non se n'è ancora trovato uno che raggiunga i 6000. Chiedo scusa per l'errore. :cry: :)
Guarda che girano a 5400 o 7200, mica a quanto gli pare.
Gli hd girano SOLO a 5400, 7200, 10000 o 15000 giri/min.
6000, 7500... tutti numeri che non esistono

MiKeLezZ
31-10-2009, 15:28
Guarda che girano a 5400 o 7200, mica a quanto gli pare.
Gli hd girano SOLO a 5400, 7200, 10000 o 15000 giri/min.
6000, 7500... tutti numeri che non esistonoI Seagate green girano a 5900 (ma sempre fissi)

davidTrt83
31-10-2009, 15:33
I Seagate green girano a 5900 (ma sempre fissi)
Questa non lo sapevo, comunque sembrano essere un caso più unico che raro.