View Full Version : Western Digital aumenta gli investimenti per il settore SSD
Redazione di Hardware Upg
27-10-2009, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-aumenta-gli-investimenti-per-il-settore-ssd_30550.html
Leyden, chief financial officer di WD, annuncia l'incremento degli investimenti in ambito SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Senryu_91
27-10-2009, 07:43
raga ma scusate, fare dei RAM Disk con batteria non sarebbe la cosa migliore? dopotutto producendone in grande quantità anche il costo dei chip dovrebbe diminuire e diventare accessibile, un pò come tutti i prodotti....
in prestazioni ownano di brutto qualsiasi cosa, e l'HDD non sarebe più un collo di bottiglia, installazioni istantanee ecc...
avvelenato
27-10-2009, 08:45
senryu, buona parte del costo non lo fa la memoria, ma la logica di controllo interna.
Ciò premesso, è intuitivo che, sebbene quanto tu dica possa essere vero, con economie di scala anche la ram calerebbe di prezzo così come è calata la flash, aggiungere una circuiteria di alimentazione e refresh ad una di controllo complica di brutto il design, facendo lievitare i costi (e infatti tutti i ramdisk finora in commercio avevano costi al GB fuori dal mercato e capienze insufficienti se non ridicole), aggiungendo anche un elemento di inaffidabilità, e tutto questo a che pro? A guadagnare qualche ns? Il gioco non vale la candela.
considera che, con gli SSD, il collo di bottiglia si è finalmente estinto (almeno nel segmento consumer o prosumer), e a cambiare un ssd veloce con uno ancora più veloce il guadagno percepito è minimale se non ininfluente. Se guardiamo invece al settore enterprise, ci saranno sempre esigenze di nicchia che potranno essere soddisfatte, a costi esorbitanti, con prodotti non plus ultra della tecnologia, creati ad hoc.
In effetti quelli che ci sono ora non sono a livello di ocz e intel
Sarebbe comunque sbagliato parlare di disinteresse da parte di Western Digital per i Solid State Drive: alle fine degli anni '80 WD e Sandisk avevano già realizzato qualcosa di simile, ma i tempi non erano certo maturi per una commercializzazione di massa...
Rifletterei molto su questo punto, perché vuole dire che gli SSD non sono il reale futuro ma un ritorno al futuro ;)
Io personalmente sarei più contento di vedere un ramdisk, visto che una società come la WD potrebbe dare via 16GB a 200€ arrivando quindi a 64GB a 800€ che è tanto ma sarebbe un HDD con velocità immediata.
Senryu_91
27-10-2009, 11:50
grazie avvelenato per il chiarimento :)
però prendere la periferica apposta e installarci 2 banchi belli capienti x farci girare almeno la partizione dell'SO mi stuzzica parecchio.... sono riusciti anche ad installare e runnare vista in 18 secondi o giù di li!! :O
Vash1986
27-10-2009, 17:16
considera che, con gli SSD, il collo di bottiglia si è finalmente estinto (almeno nel segmento consumer o prosumer)
Non sono d'accordo. Neanche col più veloce degli SSD il caricamento del s.o. o di una o più applicazioni riesce a sfruttare al 100% una cpu quad core. Che poi i miglioramenti rispetto ad hard disk tradizionali siano notevoli, e che le prestazioni di un sistema diventino finalmente accettabili, è un altro discorso.
Ma se parliamo di collo di bottiglia, l'SSD rimane pur sempre la componente più lenta del PC. L'unico modo per allineare le prestazioni della memoria secondaria al resto dei componenti è un RAID0 di una ventina di SSD.
Se guardate su youtube ci sono dei pazzi che l'han fatto con delle unità Samsung. Da vedere assolutamente, ve lo consiglio :)
grazie avvelenato per il chiarimento :)
però prendere la periferica apposta e installarci 2 banchi belli capienti x farci girare almeno la partizione dell'SO mi stuzzica parecchio.... sono riusciti anche ad installare e runnare vista in 18 secondi o giù di li!! :O
Anche io penso che un bel ramdisk da 32GB per il s.o. e le applicazioni potrebbe essere una gran figata, e non costerebbe neanche troppo (sotto i 1000€ forse).
Tuttavia per quanta prudenza si possa usare, è semplicemente troppo rischioso. Ok se salta la luce hai la batteria interna, ma se per un motivo X qualcosa non funziona e la RAM non viene alimentata, perdendo le informazioni?
E se la batteria a causa di una perdita è vuota? Stando così le cose non si potrebbe neanche sfruttare un hard disk di backup su cui flushare i dati quando se ne va la corrente.
Insomma, sembra che per ora debba essere un sogno proibito :)
A meno di non utilizzare RAM statica... ma a quel punto penso che un solo GB costerebbe più di 10 PC.
avvelenato
27-10-2009, 20:54
Non sono d'accordo. Neanche col più veloce degli SSD il caricamento del s.o. o di una o più applicazioni riesce a sfruttare al 100% una cpu quad core. Che poi i miglioramenti rispetto ad hard disk tradizionali siano notevoli, e che le prestazioni di un sistema diventino finalmente accettabili, è un altro discorso.
Ma se parliamo di collo di bottiglia, l'SSD rimane pur sempre la componente più lenta del PC. L'unico modo per allineare le prestazioni della memoria secondaria al resto dei componenti è un RAID0 di una ventina di SSD.
se parli in senso teorico, è vero, e ti dò ragione.
Ma non sto certo parlando di questo, ovviamente. All'atto pratico il collo di bottiglia, imho, con un ssd prestazionale o al massimo un raid 0 tra due ssd (nel caso di sistemi hi-end), è percettivamente in grado di eliminare il collo di bottiglia. Sto infatti parlando di sistemi consumer.
Ora, qua credo che il punto sia la definizione di "collo di bottiglia". A mio avviso, e prendendo alla lettera la metafora, il collo di bottiglia è una strozzatura prestazionale che frena tutto il sistema alla velocità massima del componente più lento. Esattamente come in una bottiglia rovesciata, l'acqua non può scendere più veloce di un tot perché è bloccata dall'imboccatura stretta.
Ma se tu prendi un sistema hi-end, con il miglior processore i7, e lo equipaggi di un sistema raid 0 di due intel x25m 2g, non avrai MAI, (in ambito consumer!) un freno di questo tipo. Al massimo avrai dei rallentamenti spot in certi ambiti d'uso particolari, ma percettivamente il tuo sistema andrà quasi al suo massimo potenziale.
Diverso è il caso professionale o enterprise, dove esistono applicazioni che mettono alla frusta le periferiche di storage. Ma se parliamo di consumer non parliamo di chi si installa Oracle sul suo i7 così per provarlo....
Se guardate su youtube ci sono dei pazzi che l'han fatto con delle unità Samsung. Da vedere assolutamente, ve lo consiglio :)
lo conoscevo, è fenomenale :), ma all'atto pratico? tra l'altro nel video fa vedere anche uno spezzone del tipo che videogioca ed è forse uno degli ambiti d'uso dove meno si sentono i vantaggi degli ssd, a parte quei giochi pallosi pieni di caricamenti...
Anche io penso che un bel ramdisk da 32GB per il s.o. e le applicazioni potrebbe essere una gran figata, e non costerebbe neanche troppo (sotto i 1000€ forse).
Tuttavia per quanta prudenza si possa usare, è semplicemente troppo rischioso. Ok se salta la luce hai la batteria interna, ma se per un motivo X qualcosa non funziona e la RAM non viene alimentata, perdendo le informazioni?
E se la batteria a causa di una perdita è vuota? Stando così le cose non si potrebbe neanche sfruttare un hard disk di backup su cui flushare i dati quando se ne va la corrente.
Insomma, sembra che per ora debba essere un sogno proibito :)
A meno di non utilizzare RAM statica... ma a quel punto penso che un solo GB costerebbe più di 10 PC.
non mi sembra un problema ingegneristicamente irrisolvibile, infatti ricordo bene che esisteva almeno una soluzione enterprise di questo tipo (non sto parlando dell'IRAM della Gigabyte). Costava uno sfacelo, però c'era, e sicuramente esiste qualche azienda nel mondo che ne ha bisogno e ne trae profitto.
Fidaty, secondo me i problemi veri sono i pippi ;)
chi se li va a spendere "meno di 1000 euro" per 32gb con gli ssd attuali a prezzi per gb di gran lunga inferiori e con un trend estremamente promettente?
Vash1986
27-10-2009, 21:01
se parli in senso teorico, è vero, e ti dò ragione.
Ma non sto certo parlando di questo, ovviamente. All'atto pratico il collo di bottiglia, imho, con un ssd prestazionale o al massimo un raid 0 tra due ssd (nel caso di sistemi hi-end), è percettivamente in grado di eliminare il collo di bottiglia. Sto infatti parlando di sistemi consumer.
Ora, qua credo che il punto sia la definizione di "collo di bottiglia". A mio avviso, e prendendo alla lettera la metafora, il collo di bottiglia è una strozzatura prestazionale che frena tutto il sistema alla velocità massima del componente più lento. Esattamente come in una bottiglia rovesciata, l'acqua non può scendere più veloce di un tot perché è bloccata dall'imboccatura stretta.
Ma se tu prendi un sistema hi-end, con il miglior processore i7, e lo equipaggi di un sistema raid 0 di due intel x25m 2g, non avrai MAI, (in ambito consumer!) un freno di questo tipo. Al massimo avrai dei rallentamenti spot in certi ambiti d'uso particolari, ma percettivamente il tuo sistema andrà quasi al suo massimo potenziale.
Senz'altro, in ambito consumer due SSD in raid0 rendono il pc assolutamente gradevole da utilizzare e senza lunghe attese.
Poi ci sono i megalomani come me che mettono il PC in standby anzichè spegnerlo x non dover aspettare 40 secondi di avvio, e che desiderano un ramdisk per aprire photoshop istantaneamente :D
Fidaty, secondo me i problemi veri sono i pippi ;)
chi se li va a spendere "meno di 1000 euro" per 32gb con gli ssd attuali a prezzi per gb di gran lunga inferiori e con un trend estremamente promettente?
Ovviamente il ramdisk ha senso solo al di fuori dell'ambito consumer. Oppure per consumer particolarmente appassionati ^_^ In fondo un avvocato bravo e famoso in america prende 400$ dollari l'ora. Se lui o suo figlio vuogliono togliersi lo sfizio di avviare Vista in 2 secondi con un ramdisk, xkè no :D
Anzi visto che siamo in tema di esagerazione, propongo di costruire un RAMDisk con la SRAM che si utilizza per fare la cache dei processori. Così vediamo in quanto tempo carica un livello di Crysis (ahah scusate ma ci stava)
Anche io penso che un bel ramdisk da 32GB per il s.o. e le applicazioni potrebbe essere una gran figata, e non costerebbe neanche troppo (sotto i 1000€ forse).
Come ha già fatto notare qualcun altro in un altro thread oggi, c'è HyperDrive5 in vendita che permette fino a 64GB di capienza (che decidi tu in base ai moduli Dimm DDR2 che gli metti dentro).
La versione da 16GB (8 moduli da 2GB) non dovrebbe costare troppo (forse con un 650E si fa tutto).
Le prestazioni dichiarate però non mi sembrano la fine del mondo sulle letture sequez. (fanno meglio molti SSD Flash), segno che il controller Sata2 che usano non è potentissimo e fa da collo di bottiglia.
Ovviamente sull'I/O Random decolla (è un ramdisk) e uccide la maggior parte degli SSD (flash based)
Tuttavia per quanta prudenza si possa usare, è semplicemente troppo rischioso. Ok se salta la luce hai la batteria interna, ma se per un motivo X qualcosa non funziona e la RAM non viene alimentata, perdendo le informazioni?
E se la batteria a causa di una perdita è vuota? Stando così le cose non si potrebbe neanche sfruttare un hard disk di backup su cui flushare i dati quando se ne va la corrente.
Insomma, sembra che per ora debba essere un sogno proibito :)
A meno di non utilizzare RAM statica... ma a quel punto penso che un solo GB costerebbe più di 10 PC.
Ad avere i soldi (e tanti) ci sono le soluzioni RamSan con cui risolvi tutto.
Ora fanno anche soluzioni Flash Based ad altissime prestazioni ed elevate capacità, ma inizialmente la loro linea di prodotti era Ram Based Only (che rimane per chi cerca le max prestazioni assolute seppure con meno spazio a disposiz.)
non mi sembra un problema ingegneristicamente irrisolvibile, infatti ricordo bene che esisteva almeno una soluzione enterprise di questo tipo (non sto parlando dell'IRAM della Gigabyte). Costava uno sfacelo, però c'era, e sicuramente esiste qualche azienda nel mondo che ne ha bisogno e ne trae profitto.
Fidaty, secondo me i problemi veri sono i pippi ;)
chi se li va a spendere "meno di 1000 euro" per 32gb con gli ssd attuali a prezzi per gb di gran lunga inferiori e con un trend estremamente promettente?
Ci sono vari competitor nel campo dei ram disk enterprise, ma è probabile che tu ti riferisca ai prodotti che ho citato sopra (RamSan).
Il video gioco online Eve OnLine li ha usati per aumetare le prestazioni del proprio prodotto di 40 volte senza cambiare una riga di codice.
Spostando i Database su un sistema RamSan (400 mi pare) hanno retto senza problemi oltre 17.000 utenti online senza più i vistosi rallentamenti di prima.
Certo che un RamSan costa caro, ma costano cari anche i programmatori per ottimizzare il codice (che cmq miracoli non possono fare), nonchè costano cari (mancati guadagni) tutti i giorni di fermo o di limitate prestazioni (leggi meno utenti paganti collegati) causati dal problema.
Vash1986
27-10-2009, 23:42
Bellissimo il RamSan della serie 400! Usa RAM non volatile!!! :D Con quella ogni problema, tranne quello economico, è risolto.
Non mi spiego come mai consuma 600watt di picco cmq :S
L'hyperdrive invece è molto carino. Bisognerebbe farci un pensiero se si hanno 1500€ da buttare :)
Con 1500€ dovrebbero pagarsi l'apparecchio di base, la scheda di backup e i 64gb di RAM.
Bellissimo il RamSan della serie 400! Usa RAM non volatile!!! :D Con quella ogni problema, tranne quello economico, è risolto.
Non mi spiego come mai consuma 600watt di picco cmq :S
L'hyperdrive invece è molto carino. Bisognerebbe farci un pensiero se si hanno 1500€ da buttare :)
Con 1500€ dovrebbero pagarsi l'apparecchio di base, la scheda di backup e i 64gb di RAM.
Quello che hai guardato tu è il nuovo modello 440 di RamSan.
Considera che in configurazione max ha 512GB di ram (che essendo in Raid-3 vuol dire almeno 768GB di ram installati, che io supporrei essere almeno 1024GB per avere anche del hotswap in caso di guasti), poi ha la stessa quantità (sempre in raid-3) di flash per i backup (non usa ram non volatile ha solo un sistema di backup realtime più una batteria che gli garantisce di rimanere acceso 25 min senza corrente).
Notare che dichiarano ben 1400 MB/s di write speed (7-8 volte la velocità di dei dischi classici usati in RamSan-400 che non per nulla lo fanno solo 4 volte più piccolo, dato che un full backup di 128GB sarebbero 11 min).
Tanta Ram + tanta Flash + Ups + elettronica varia (tra cui i sistemi di raffreddamento) ed i consumi salgono (nell'uso di picco).
Per quanto riguarda HyperDrive5, sicuro di trovare i dimm 8GB a così poco.
Da un rapido controllo in vari negozi italiani ho visto che anche i dimm da 8GB più economici sono cmq vicini al prezzo di 225E cad.
Anche a cercare in Ebay dubito che li trovi (ma non ho approfondito) sotto i 150E cad.
Come fai comprare HyperDrive5 (circa 350E), un disco SSD di backup da 64GB (almeno 160E) e 64GB di ram (usando moduli da 8GB, visto che HD5 ha solo 8 slot) con soli 1500E ?
Dovresti trovare la ram nella fascia 90-120E cad.
Vash1986
28-10-2009, 13:32
Come fai comprare HyperDrive5 (circa 350E), un disco SSD di backup da 64GB (almeno 160E) e 64GB di ram (usando moduli da 8GB, visto che HD5 ha solo 8 slot) con soli 1500E ?
Dovresti trovare la ram nella fascia 90-120E cad.
Infatti, pardon, ho detto na caxxata :D
Con 1500€ puoi farti la configurazione da 32GB, la scheda SD costa poco e i DIMM da 4gb sono abbordabili.
Considerando eventuali colli di bottiglia dovuti al bus SATA forse è meglio mettere 4 SSD intel in raid0. Almeno hai 320GB a disposizione, se usi quelli di fascia M (oppure 128 usando quelli di fascia E).
Per quanto riguarda HyperDrive5, sicuro di trovare i dimm 8GB a così poco.
Da un rapido controllo in vari negozi italiani ho visto che anche i dimm da 8GB più economici sono cmq vicini al prezzo di 225E cad.
Anche a cercare in Ebay dubito che li trovi (ma non ho approfondito) sotto i 150E cad.
Correggo, i prezzi che ho visto nei negozi italiani erano 8GB ma fatti da 4x 2GB.
I kit con moduli da 8GB sono a prezzi elevatissimi (circa 4500-5000E per 8x8GB).
Cmq sono sicuro di aver visto in EBay kit da 16GB (2x8) attorno i 450E cad che farebbe circa 225E a modulo da 8GB.
Infatti, pardon, ho detto na caxxata :D
Con 1500€ puoi farti la configurazione da 32GB, la scheda SD costa poco e i DIMM da 4gb sono abbordabili.
HyperDrive4 conteneva al suo interno (di uso opzionale offcourse) un connettore PATA a cui potevi attaccargli o un disco meccanico o un SSD
Di HyperDrive5 non ho trovato invece foto interne e non mi è chiaro se ha il sistema di backup e cosa usa.
Ipotizzando per similitudine che ora ci sia un connettore Sata, tu proporresti di usare un SD->Sata adaptor per usare una normale SD per i backup ?
Però di solito le SD le scrivi quando va bene a 8-10MB/s (la mia 4GB ad esempio si legge a 13-15MB/s ma si scrive solo a 2 o 3MB/s), hai voglia a fare il backup di 32GB così :D
Forse allora è meglio usare una Compact Flash, almeno queste veloci ci sono (ma una 32GB è cara, quindi alla fine fai prima con un vero SSD)
Vash1986
28-10-2009, 13:52
Correggo, i prezzi che ho visto nei negozi italiani erano 8GB ma fatti da 4x 2GB.
I kit con moduli da 8GB sono a prezzi elevatissimi (circa 4500-5000E per 8x8GB).
Cmq sono sicuro di aver visto in EBay kit da 16GB (2x8) attorno i 450E cad che farebbe circa 225E a modulo da 8GB.
Sul sito stesso puoi vedere la flash card:
16GB and 32GB UDMA 233x Compact Flash Cards.
Will fully back up a HyperDrive5 with 16GB and 32GB of non ECC DDR2 installed.
Backs up at around 35 MB/s so it takes 8 mins for a 16GB and 16 mins for a 32GB backup.
The HyperDrive has a multicolour LED indicating the status and progress of the backup.
With the CF card in place, the HyperDrive will auto back up on main power loss and auto restore on main power regain.
Da quest'immagine capirai anche dove si inserisce:
http://www.hyperossystems.co.uk/07042003/img/HD5M.jpg
Cmq prima o poi i prezzi delle DDR3 caleranno parecchio e si potrà fare una versione abbordabile anche da 64GB per un eventuale hyperdrive6 :)
Purtroppo i DIMM DDR2 costano davvero troppo se hanno capacità superiori a 4gb.
Sul sito stesso puoi vedere la flash card:
Cmq prima o poi i prezzi delle DDR3 caleranno parecchio e si potrà fare una versione abbordabile anche da 64GB per un eventuale hyperdrive6 :)
Purtroppo i DIMM DDR2 costano davvero troppo se hanno capacità superiori a 4gb.
Ah ok adesso ho visto (è una CF e non una SD cmq).
Beh così va bene anche se l'uso di un SSD interno come in HD4 sarebbe stato più prestante (almeno 2x, spesso 4x), e non molto più caro (anzi nel caso 64GB costa molto di meno un SSD da 170MB/s che una CF da da 70-90MB/s)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.