PDA

View Full Version : [http 1.1]dal server al client


Jak696
26-10-2009, 20:17
ciao a tutti!

premetto che mi sto avvicinando solo adesso alla programmazione lato server (php) condita con un pò di ajax, ed ho una domanda a cui google non riesce a dare risposta (probabilmente sto usando le parole sbagliate):

so che l'http 1.1 permette di mantenere un canale aperto con il server, quindi, il server può inviare "notifiche" al client senza che in quella precisa occasione venga richiesto nulla (al contrario della versione 1.0 nella quale la connessione cadeva alla fine dell'invio dei dati, quindi solo il client era in grado di fare richieste).

ma a livello pratico quali sono le linee guida per implementare qualcosa del genere?
gmail funziona così, o sbaglio?

flx2000
27-10-2009, 16:29
Per realizzare uno script che continua ad inviare dati al client bast che imposti il time limit con set_time_limit() e poi non lo fai uscire per tutto quel tempo, ad esempio "incastrandolo" in un ciclo while.

L'unica cosa che devi ricordare è che il buffer inizia ad essere sincrono dopo i primi 1024 byte, perciò per avere un output per-così-dire in tempo reale devi mandare 1024 byte nulli al client prima dell'output vero e proprio.

L'invio dei dati che stampi con le funzioni echo e simili arrivano al client ogni volta che dai flush().

Spero ti sia chiaro, altrimenti fai delle prove e poi approfondiamo.

Jak696
27-10-2009, 17:59
Per realizzare uno script che continua ad inviare dati al client bast che imposti il time limit con set_time_limit() e poi non lo fai uscire per tutto quel tempo, ad esempio "incastrandolo" in un ciclo while.

L'unica cosa che devi ricordare è che il buffer inizia ad essere sincrono dopo i primi 1024 byte, perciò per avere un output per-così-dire in tempo reale devi mandare 1024 byte nulli al client prima dell'output vero e proprio.

L'invio dei dati che stampi con le funzioni echo e simili arrivano al client ogni volta che dai flush().

Spero ti sia chiaro, altrimenti fai delle prove e poi approfondiamo.
grazie della risposta dettagliata ;)

mi è chiaro si e no... ti chiederei volentieri qualche dettaglio in più prima di cimentarmi in qualche prova, in particolare:


come invio 1024 byte di dati null al client?
sul client, come intercetto l'output con JS?


grazie, chiariti questi aspetti faccio qualche test :D

flx2000
27-10-2009, 18:43
grazie della risposta dettagliata ;)
Prego!


mi è chiaro si e no... ti chiederei volentieri qualche dettaglio in più prima di cimentarmi in qualche prova, in particolare:


come invio 1024 byte di dati null al client?
sul client, come intercetto l'output con JS?


grazie, chiariti questi aspetti faccio qualche test :D

Il primo punto è semplice, puoi anche solo mandare una stringa da 1024 "spazi" usando qualcosa tipo echo str_repeat(" ",1024)

Sul secondo punto non so aiutarti, ma suppongo richieda l'utilizzo di procedure AJAX... Chiedi ancora, magari qualcuno esperto di JavaScript sa di una soluzione magari anche semplice.

Jak696
27-10-2009, 19:25
ti ringrazio ancora, apro un thread apposito allora :)

toglimi solo una curiosità, se dalla doc ho capito giusto mi serve flush() perchè altrimenti il server attenderebbe la fine dello script (che non finisce mai) per inviare i vari echo(), giusto?

wingman87
27-10-2009, 19:31
In verità aspetterebbe o la fine dello script, o il riempimento del buffer di cui però non conosco la dimensione. Con flush invece sei tu a controllare l'invio dei dati e quindi lo svuotamento del buffer

flx2000
28-10-2009, 09:34
Esatto, è come ti hanno risposto.
Per i primi 1024 byte non basta dare flush, devi per forza mandare almeno quel numero di byte perché il browser li visualizzi (a meno che lo script non finisca prima, che però non è il tuo caso), ma in seguito puoi richiedere un flush, cioè un invio al browser, ogni volta che vuoi anche per ogni singolo byte.

Jak696
28-10-2009, 12:37
Esatto, è come ti hanno risposto.
Per i primi 1024 byte non basta dare flush, devi per forza mandare almeno quel numero di byte perché il browser li visualizzi (a meno che lo script non finisca prima, che però non è il tuo caso), ma in seguito puoi richiedere un flush, cioè un invio al browser, ogni volta che vuoi anche per ogni singolo byte.
ah ok, quindi solo la prima volta, mi sembrava effettivamente uno spreco inutile di risorse doverlo rifare ogni volta!

quindi invio la stringa da 1024 byte, poi anche se lo script rimane "inattivo" per 5 minuti, al successivo flush() sono già sincronizzati, giusto?

flx2000
28-10-2009, 13:30
flush() serve per inviare il buffer verso il client, ovvero il browser.
Se non dai flush il buffer viene inviato solo ogni tot byte.
L'unica condizione diversa è quella iniziale, per la quale devi inviare un buffer di almeno 1024 byte prima di poter inviare buffer più piccoli.