View Full Version : Mistero benzina gpl
luposelva
26-10-2009, 19:33
Il prezzo del petrolio scende e la benzina sale, :muro: da un barile si ricava circa il 23% di benzina e solo il 4/5% di gpl eppure costa meno della meta', e non si puo' giustificare la cosa dicendo che di gpl ce ne uno scarso consumo perche' negli ultimi 2 anni il consumo è aumentato notevolomente,
come si spiega il mistero?
Toh
http://4gatti.files.wordpress.com/2008/02/image001.jpg
tassazione diversa i primis http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia
ma poi il gas non è detto venga estratto dal petrolio
luposelva
26-10-2009, 20:11
tassazione diversa i primis http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia
ma poi il gas non è detto venga estratto dal petrolio
Eh no gpl = gas di petrolio liquefatto almeno mi pare.
:D :D
http://a21.idata.over-blog.com/2/63/37/88/amare/abassotti1.png
Il prezzo del petrolio scende e la benzina sale, :muro: da un barile si ricava circa il 23% di benzina e solo il 4/5% di gpl eppure costa meno della meta', e non si puo' giustificare la cosa dicendo che di gpl ce ne uno scarso consumo perche' negli ultimi 2 anni il consumo è aumentato notevolomente,
come si spiega il mistero?
il consumo sara' anche aumentato ma rimane un infinitesimio di quello della benzina. Il confronto poi andrebbe fatto tra i poteri calorifici, e siccome quello di un kg di GPL e' molto meno di quello di un kg di benzina vedi bene che costa anche troppo.
La differenza risiede nella differente tassazione, minore sul GPL.
bene basta aspettare che si diffonda ancora un pò. E via di aumenti.
Comunque per il riscaldamento il GPL è quello col costo più alto per KW
AntonioBO
26-10-2009, 21:54
bene basta aspettare che si diffonda ancora un pò. E via di aumenti.
Comunque per il riscaldamento il GPL è quello col costo più alto per KW
E chi lo prende più il gpl se aumenta??? Comunque, in effetti, GPL significa gas petrolio liquido. Ritengo che oltre alle accise, incidano le tecniche di raffinazione della benzina più complesse. Il Gpl va a litri, il metano a chili. Io con un serbatoio di circa 35 litri ci faccio ca. 450 km.
bene basta aspettare che si diffonda ancora un pò. E via di aumenti.
Esattamente, ancora un anno, tempo che gli incentivi facciano il loro dovere, e il GPL inizierà inspiegabilmente :asd: a salire... Tutto già visto col gasolio a suo tempo.
Neuromancer2171
26-10-2009, 23:28
Toh
http://4gatti.files.wordpress.com/2008/02/image001.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lo diceva grillo che i veri ladri si nascondono altrove..
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lo diceva grillo che i veri ladri si nascondono altrove..
Si anche perche' sulla parte di guadagno del petroliere e del benzinaio, come tutti, ci pagano tra una cosa e l'altra, il 50% di tasse..
Gia'. Il vero ladro e' lo stato.
Cioe' noi.
beppegrillo
26-10-2009, 23:52
Gia'. Il vero ladro e' lo stato.
Cioe' noi.
Corretto fino al primo periodo, sul secondo tecnicamente corretto, ci sarebbe da ridire..
ROBERTIN
26-10-2009, 23:56
Noi? :mbe:
Noi siamo quelli che paghiamo...:mad:
Lo sai che con le accise finanziamo, tra le altre cose, anche la guerra d'Abissinia che è finita da un (bel) pezzo? :doh:
ROBERTIN
26-10-2009, 23:56
Edit (post doppio)
ROBERTIN
27-10-2009, 00:11
Riporto integralmente la ripartizione delle accise sui carburanti (fonte wikipedia):
1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004
Attualmente l'Accisa per le Benzine è pari a 0,564 EURO/Litro e per il Gasolio a 0,423 EURO/Litro, quindi credo che tutto debba essere poi proporzionato alle varie voci scritte sopra.
Non credo ci siano altri commenti da fare, e noi saremmo i ladri :rolleyes:
P.S. Dimenticavo che alle accise si applica poi anche l'IVA (ebbene si, una tassa su un'altra tassa) al 20%, come giustamente rimarcato anche in precedenza.
Si', ma le tasse dato al governo non sono soldi che vengono bruciati o ceh vengono dati per usi privati del ministro delle finanze.
La raccolta del governo viene usata per la "cosa pubblica". Di nuovo noi.
ROBERTIN
27-10-2009, 00:36
Anche su questo ci sarebbe molto da ridire... Quando poi mi spiegherai cosa è ormai rimasto di pubblico...e le tasse ci sono lo stesso.... vabbè, qui andiamo a toccare un tasto dolente, e non mi sembra il momento e nemmeno il luogo dove farlo....
Anche su questo ci sarebbe molto da ridire... Quando poi mi spiegherai cosa è ormai rimasto di pubblico...e le tasse ci sono lo stesso.... vabbè, qui andiamo a toccare un tasto dolente, e non mi sembra il momento e nemmeno il luogo dove farlo....
Ma si fa in fretta. La casta degli intoccabili.
3.5 milioni di personale dipendente pubblico, per un costo di 170 miliardi di euro anno, su un totale medio di 360 miliardi di gettito fiscale annuo in Italia.
Poi c'e' la sanita', siamo a 150miliardi.
Come vedi resta poco con cui giocare. Un ponte qui, un tunnel la'... e ce li siamo fumati tutti.
Per quello che destra e sinistra sono uguali. PEr vedere le differenze ci vorrebbero soldi, e non ce ne sono a sufficienza per apprezzarle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.