PDA

View Full Version : Albero genealogico..


SquallSed
26-10-2009, 19:30
Ho cercato un po' ma mi sembra non ci sia già un thread a riguardo..

qualcuno é riuscito a ricavare qualcosa sui suoi antenati tramite internet? i pochi siti che ho visto mi sembrano tutte ciofeche..ancestry e company..

L'unico modo é andare a sbattere la testa negli uffici dei vari comuni?

The Pein
26-10-2009, 19:39
Ho cercato un po' ma mi sembra non ci sia già un thread a riguardo..

qualcuno é riuscito a ricavare qualcosa sui suoi antenati tramite internet? i pochi siti che ho visto mi sembrano tutte ciofeche..ancestry e company..

L'unico modo é andare a sbattere la testa negli uffici dei vari comuni?

La via più difficile è sempre la migliore..

SquallSed
26-10-2009, 19:44
La via più difficile è sempre la migliore..
e lo so ma sono un po' troppo lontano :D

Giant Lizard
26-10-2009, 20:28
com'è che si fa quindi?

TheDonzo
26-10-2009, 20:58
mio padre ha appena fatto l'albero genealogico della sua famiglia, con annessa cena con tutti i parenti (quelli ancora vivi ovviamente).
l'antenato più lontano a cui è arrivato è nato nel 1781 :eek:

per riuscire a ricostruirlo si è documentato con i registri della chiesa dove sono riportate date di nascita/battesimo, matrimonio e morte

migna
26-10-2009, 22:57
mio padre ha appena fatto l'albero genealogico della sua famiglia, con annessa cena con tutti i parenti (quelli ancora vivi ovviamente).
l'antenato più lontano a cui è arrivato è nato nel 1781 :eek:

per riuscire a ricostruirlo si è documentato con i registri della chiesa dove sono riportate date di nascita/battesimo, matrimonio e morte

è in pensione tuo padre? :D

TheDonzo
27-10-2009, 00:01
è in pensione tuo padre? :D

no, non è in pensione.
mi sono spiegato male, mio padre ha scoperto che nei registri in chiesa c'erano le informazioni che gli servivano quindi ha "sguinzagliato" i miei zii in pensione facendogli fare queste ricerche.

finito l'albero ha fatto un passaparola tra tutti i parenti vari chiedendogli foto varie soprattutto quelle vecchie dei nonni, bisnonni ecc.

una volta raccolto tutto il materiale, nel week-end si è messo a scannerizzarle e sistemarle con photoshop e poi ha fatto una presentazione.

ci sono voluti circa 6 mesi.

poi cena con parenti vari, di cui più del 60% non avevo nemmeno mai visto, seguita dalla proiezione della presentazione con tutte le foto

Tasslehoff
27-10-2009, 00:24
no, non è in pensione.
mi sono spiegato male, mio padre ha scoperto che nei registri in chiesa c'erano le informazioni che gli servivano quindi ha "sguinzagliato" i miei zii in pensione facendogli fare queste ricerche.

finito l'albero ha fatto un passaparola tra tutti i parenti vari chiedendogli foto varie soprattutto quelle vecchie dei nonni, bisnonni ecc.

una volta raccolto tutto il materiale, nel week-end si è messo a scannerizzarle e sistemarle con photoshop e poi ha fatto una presentazione.

ci sono voluti circa 6 mesi.

poi cena con parenti vari, di cui più del 60% non avevo nemmeno mai visto, seguita dalla proiezione della presentazione con tutte le fotoDetta così sembra la versione antiquata di Facebook :asd:

Marco Detto Buffer
27-10-2009, 01:43
Detta così sembra la versione antiquata di Facebook :asd:

magari era la versione alfa di faccialibro (facebook:fiufiu: :asd: )

חוה
27-10-2009, 06:47
i registi dei comuni non vano tanto indietro

nei registri della curia invece si ( ma non sempre consultabili)

tramite quegli archivi abbiamo appurato che il primo battezzato col mio cognome è del 1507 e proveniva dal portogallo

nyneve
27-10-2009, 12:02
Malherbe disait souvent à Racan, qui est de la maison de Bueil, que c'estoit une folie de se vanter d'estre d'une ancienne noblesse ; que plus elle estoit ancienne, plus elle estoit douteuse ; et qu'il ne falloit qu'une femme lascive pour pervertir le sang de Charlemagne et de saint Louys ; que tel qui se pensoit issu de ces grands heros, estoit peut-estre venu d'un valet de chambre ou d'un violon.

:Prrr:

Malherbe diceva sovente a Racan del casato di Bueil, che è una follia vantarsi di essere di antica nobiltà; che più è antica più è equivoca; e che sarebbe bastata una donna lasciva per inquinare la linea di sangue di Carlomagno o di San Luigi; chi si crede discendere da questi grandi eroi può essere figlio di un servitore o di un cortigiano
Tallemant Des Réaux

:dissident:
27-10-2009, 12:09
i registi dei comuni non vano tanto indietro

nei registri della curia invece si ( ma non sempre consultabili)

tramite quegli archivi abbiamo appurato che il primo battezzato col mio cognome è del 1507 e proveniva dal portogallo

חוה e' un cognome piuttosto raro in effetti :O

TheDonzo
28-10-2009, 21:40
mio nonno circa 30 anni fa ha ricostruito l'albero genealogico della nostra famiglia (NB senza internet, solo lettere e macchina da scrivere...:D) non so quanto c'ha messo, fatto sta che ha fatto stampare un piccolo opuscolo con la storia della famiglia e abbiamo un quadro di 1m x 50cm con l'albero genealogico la cui radice è un antenato del 1100 (amalfi). :D

sti cazzi
da quello che ho capito sono riusciti ad arrivare non oltre il 1781 perchè questo mio antenato si era trasferito da un altro paese, che non ricordo, della provincia di milano.
quindi per poter andare più indietro con gli anni si sarebbe dovuto andare a cercare negli archivi della curia di quel paese

sauro82
29-10-2009, 08:03
חוה e' un cognome piuttosto raro in effetti :O

Non è un cognome ma un nome :O